PDA

View Full Version : Problema Boot, Riavvii e instabilità


Sniper wolf
20-12-2012, 14:34
Salve a tutti.
Premetto di avere letto tutti le varie guide sul forum.
Dopo aver impostato un discreto overclock (il core2Duo è passato da 2.2 a 3.00) si presenta un problema, ovvero il pc stenta ad avviarsi. Si accende e si spegne un paio di volte (solo una se va bene) fin quando, per un motivo a me inspiegabile, parte, resetta le impostazioni dell'overclock caricando il bios di backup e, rientrando nel bios, dopo un messaggio di errore e reimpostando tutte le impostazioni, si riavvia in automatico e funziona perfettamente.

La prima cosa che ho pensato originariamente è stata: ok, l'overclock è stato troppo spinto.
Ma allora perchè il pc, una volta avviato funziona benissimo? Ho fatto stress test di più di un paio d'ore con OCCT, e ho effettivamente testato la stabilità con Borderlands2, Vuze, iTunes, e qualche altra cosa contemporaneamente, come uso comune.

La seconda cosa è stata: L'alimentatore non va bene (un Trust 600W), cambiato con un XFX550 dopo una consultazione, ma il problema si è ripresentato immediatamente.

La terza mi è stata detta da qualcuno, che la batteria della scheda madre stava per partire: Sostituita, non è cambiato nulla.

Adesso sono quasi certo che c'è qualcosa che non va con l'overclock. Cosa potete dirmi?

Temperature di lavoro, in Idle tra i 27-30C° A pieno carico sui 50° (In realtà registro questi 50° ora che ho cambiato ali, prima mi ricordo che saliva pure sui 60°, ma non di più. Non ricordo perchè.)

http://i45.tinypic.com/2pyqoau.jpg

http://i48.tinypic.com/wl4cz.jpg

Sniper wolf
20-12-2012, 17:39
up

Sniper wolf
20-12-2012, 20:24
up

peppiniello77
20-12-2012, 21:16
non e' molto chiaro,se puoi spiegare meglio..
in particolare la parte dove dici che si avvia ed e' stabile in windows..si avvia o no?

Sniper wolf
21-12-2012, 00:56
allora: il pc stenta ad avviarsi. Come una macchina con il motorino d'avviamento rotto.
Si accende e si spegne un paio di volte fin quando, parte, resettando le impostazioni di default del bios dal backup.

Io di solito poi che faccio, rientro nel menù per l'overclock, leggo un messaggio di errore e reimposto tutte le impostazioni.Salvo il bios.
Il pc si riavvia da solo e windows parte, gli stress test sono ok e tutto "sembra" essere apposto, ma il problema si ripresenta ogni qual volta il pc rimane spento per un po' di tempo.
Non accade con i riavvii da windows.

System Shock
21-12-2012, 05:37
Ciao , probabilmente 273 Mhz di fsb per il tuo chipset sono troppi prova con 270 .

Sniper wolf
21-12-2012, 12:28
Ciao , probabilmente 273 Mhz di fsb per il tuo chipset sono troppi prova con 270 .

Anche con 270 faceva la stessa cosa..

peppiniello77
21-12-2012, 13:58
la GA-G41MT-D3V
non e' adatta

Sniper wolf
21-12-2012, 14:15
la GA-G41MT-D3V
non e' adatta

Eh, lo so... ma cosa posso fare per evitare questo spegni-accendi? (ovviamente apparte cambiare la scheda madre)

Cosa comporta al pc questo accendi spegni?

System Shock
21-12-2012, 14:31
Fino a che frequenza è stabile ?

Sniper wolf
21-12-2012, 14:49
Fino a che frequenza è stabile ?

Ecco è questa la questione.

A questa frequenza è effettivamente stabile. Nel senso che quando il pc decide di avviarsi, io rimetto le impostazioni dell'overclock, windows parte, e gli stress test che faccio con OCCT sono tutti perfetti.

System Shock
21-12-2012, 14:58
Allora fino a che frequenza non si presentano quei problemi ?

Magari prova ad aumentare il votaggio north bridge , fino ad 1.35 V

Sniper wolf
21-12-2012, 16:26
Allora fino a che frequenza non si presentano quei problemi ?

Magari prova ad aumentare il votaggio north bridge , fino ad 1.35 V

ora provo... n ogni caso non so, perchè effettivament eil computer deve essere spento da un po'. Quindi fare le impostazioni. Aspettare. Ripartire. Rifare tutto. Perdo un mare di tempo.

peppiniello77
21-12-2012, 18:53
Eh, lo so... ma cosa posso fare per evitare questo spegni-accendi? (ovviamente apparte cambiare la scheda madre)

Cosa comporta al pc questo accendi spegni?

cosa puoi fare..al massimo 2,6 ghz,se nemmeno va lascia perdere..la scheda non e' per overclock..
accendi e spegni,ci rimetti l'hardisk e scheda madre appunto..

Sniper wolf
22-12-2012, 13:34
cosa puoi fare..al massimo 2,6 ghz,se nemmeno va lascia perdere..la scheda non e' per overclock..
accendi e spegni,ci rimetti l'hardisk e scheda madre appunto..

Ok grazie.
Sto rifacendo l'oveclock da 0, facendo attenzione a questo problema di preciso (continuo a non capire il principio per cui comunque una volta acceso, l'ovrclock impostato è stabile)

Vi farò sapere

EDIT: Ho deciso di rimettere tutto a default scordandomi solo la frequenza del pci e a 101 e il problema c'era ancora. Una volta messa a 100 il problema non c'è stato più.
Possibile?

System Shock
22-12-2012, 15:52
In genere i 101 mhz non danno problemi , comunque non servono quindi puoi anche overclockare con 100 o auto .

Sniper wolf
22-12-2012, 16:01
In genere i 101 mhz non danno problemi , comunque non servono quindi puoi anche overclockare con 100 o auto .

Si infatti... sarà stato un caso. In ogni caso avanzo per piccoli passi... sono arrivato a 2,5ghz e sembra tutto ok

Comunque ho notato 2 cose con OCCT.
Alla fine dei test mi da delle immagini con gli andamenti dei valori che vengono monitorati, e li salva. E ho notato delle cose:

Una oscillazione di circa 0.015 v del vcore, diverse volte al minuto per tutto il tempo che il processore era in full load

Una oscillazione nella frequenza della CPU in idle (OCCT passa nella voce overclock da -37,8% a 14%),in Full è costante

Una oscillazione della 12v molto frequente e molto acuta che passa in full praticamente tra 5.5 e 4.7 con picchi di 4.2,4.0 (Contrariamente a quando avevo l'alimentatore Trust che mostrava delle oscillazioni "a gradini")

Sono tutte cose normali?
Grazie come sempre

peppiniello77
22-12-2012, 16:15
Si infatti... sarà stato un caso. In ogni caso avanzo per piccoli passi... sono arrivato a 2,5ghz e sembra tutto ok

Comunque ho notato 2 cose con OCCT.
Alla fine dei test mi da delle immagini con gli andamenti dei valori che vengono monitorati, e li salva. E ho notato delle cose:

Una oscillazione di circa 0.015 v del vcore, diverse volte al minuto per tutto il tempo che il processore era in full load

Una oscillazione nella frequenza della CPU in idle (OCCT passa nella voce overclock da -37,8% a 14%),in Full è costante

Una oscillazione della 12v molto frequente e molto acuta che passa in full praticamente tra 5.5 e 4.7 con picchi di 4.2,4.0 (Contrariamente a quando avevo l'alimentatore Trust che mostrava delle oscillazioni "a gradini")

Sono tutte cose normali?
Grazie come sempre

posta screen speedfan

System Shock
22-12-2012, 17:07
Si infatti... sarà stato un caso. In ogni caso avanzo per piccoli passi... sono arrivato a 2,5ghz e sembra tutto ok

Comunque ho notato 2 cose con OCCT.
Alla fine dei test mi da delle immagini con gli andamenti dei valori che vengono monitorati, e li salva. E ho notato delle cose:

Una oscillazione di circa 0.015 v del vcore, diverse volte al minuto per tutto il tempo che il processore era in full load

Una oscillazione nella frequenza della CPU in idle (OCCT passa nella voce overclock da -37,8% a 14%),in Full è costante

Una oscillazione della 12v molto frequente e molto acuta che passa in full praticamente tra 5.5 e 4.7 con picchi di 4.2,4.0 (Contrariamente a quando avevo l'alimentatore Trust che mostrava delle oscillazioni "a gradini")

Sono tutte cose normali?
Grazie come sempre
Si il calo dei voltaggi è normale ed è detto Vdroop (anche per i 12 V) , mentre la frequenza cala per via delle impostazioni di risparmio energetico attive (ma comunque non è un problema).

Sniper wolf
22-12-2012, 19:44
posta screen speedfan

In quale momento?
Cosa c'entra speedfan?

peppiniello77
22-12-2012, 22:36
In quale momento?
Cosa c'entra speedfan?

in idle,ed in full,devo vedere i 12volt

Sniper wolf
26-12-2012, 17:25
in idle,ed in full,devo vedere i 12volt

Il nuovo ali
http://i46.tinypic.com/vyqe5z.png



Il vecchio ali
http://i49.tinypic.com/11v4ifk.png

peppiniello77
27-12-2012, 11:45
la + 12volt e' bassa...deve essere 12v non 6v
scarica speedfan e controlla anche da li

Sniper wolf
27-12-2012, 22:44
la + 12volt e' bassa...deve essere 12v non 6v
scarica speedfan e controlla anche da li

Idle
http://i45.tinypic.com/zs7bo.jpg

Full
http://i50.tinypic.com/2rbyoi0.jpg

peppiniello77
27-12-2012, 23:24
non va proprio bene....

Sniper wolf
27-12-2012, 23:34
non va proprio bene....

ma scusa... che vuol dire?
La 12v non è deriva dall'alimentatore?
Quello è nuovo eppure è così.
Inoltre non capisco cosa derivi la differenza dei grafici tra i 2 alimentatori...

peppiniello77
28-12-2012, 11:09
12 v lo da l'alimentatore e a te non te li da...... te ne da 6v..
la colpa puo stare, sia nell'ali che nella scheda madre...

Sniper wolf
28-12-2012, 12:15
12 v lo da l'alimentatore e a te non te li da...... te ne da 6v..
la colpa puo stare, sia nell'ali che nella scheda madre...

mmm... dei 2 direi la scheda madre a questo punto, perchè con entrabi gli alimentatori il valore era più o meno quello.

Ma questo che vuol dire che c'è qualche difetto alla scheda madre, o è semplicemente così?

Sniper wolf
29-12-2012, 00:14
up?

Sniper wolf
02-01-2013, 00:49
12 v lo da l'alimentatore e a te non te li da...... te ne da 6v..
la colpa puo stare, sia nell'ali che nella scheda madre...

Come faccio a saperlo?

Sniper wolf
17-01-2013, 18:34
up? la mia domanda è sempre la stessa, dove e come controllo i 12v?

FV2012
18-01-2013, 10:03
up? la mia domanda è sempre la stessa, dove e come controllo i 12v?

Ciao, dato che la tua scheda madre non nasce per un OC devi disattivare tutto quello che concerne il risparmio energetico ... quindi spread spectrum, speedstep etc.. quindi lascia che la cpu non scenda di frequenza.

Un oscillazione così elevata della 12V è secondo me imputabile al risparmio energetico in contrapposizione alla rischiesta della cpu.
:fagiano:

Sniper wolf
20-07-2014, 00:05
Ciao, dato che la tua scheda madre non nasce per un OC devi disattivare tutto quello che concerne il risparmio energetico ... quindi spread spectrum, speedstep etc.. quindi lascia che la cpu non scenda di frequenza.

Un oscillazione così elevata della 12V è secondo me imputabile al risparmio energetico in contrapposizione alla rischiesta della cpu.
:fagiano:

Per dovere di cronaca, mi sembra opportuno dovere raccontare come ho risolto il problema. Spero che a nessuno capiti una cosa del genere, ma non si sa mai.

Dopo aver comprato nuova scheda madre, processore e ram, il computer dava ancora lo stesso problema. Vi lascio immaginare la mia incredulità dopo una cosa del genere. In breve, l'unico componente che non avevo cambiato sempre e comunque era... Il CASE. Ma qual'è l'unica parte del case che è implicata nell'accensione del Pc? Il pulsante di accensione.

Avete capito bene. Dopo 270€ di componenti nuovi che mi sarei potuto risparmiare, un HD fritto, e quasi un anno e mezzo di sbattimenti IL PROBLEMA ERA NEL CACCHIO DI PULSANTE. Niente bios, EEPROM, ram, circuiteria, condensatori, overclock santi e madonne. Il pc era perfetto e l'overclock assolutamente stabile.

La leva interna si era logorata non si sa per quale santo, e quindi anche quando il pulsante tornava indietro il circuto rimaneva chiuso, alias: effetto pulsante premuto più di 5 secondi, quindi, arresto forzato del pc.

Problemi che capitano una volta nel millennio.

Arrivederci