View Full Version : SanDisk Extreme 120GB, la nostra prova
Redazione di Hardware Upg
20-12-2012, 12:34
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3479/sandisk-extreme-120gb-la-nostra-prova_index.html
SanDisk è un nome di primo piano nel settore dello storage, anche se il core business è nelle schede memoria e dongle USB. Non per questo l'azienda si fa mancare la propria declinazione di unità SSD basandosi su controller SandForce. Ecco come è andata la prova dell'unità da 120GB
Click sul link per visualizzare l'articolo.
guido89_
20-12-2012, 12:56
prima pagina, in fondo, vengono paragonati 60 Gb e 240 Gb dicendo che il MTBF è uno il doppio dell'altro...credo che vada cambiato o il modello (mettendo quello da 480) o il rapporto citato...
Snickers
20-12-2012, 13:08
Dovete fare la prova col 240GB... Il 120GB del Sandisk (non mi ricordo su che review stesse scritto) sfrutta la metà dei canali messi a disposizione dall'SF2281, da qui le prestazioni "non entusiasmanti"
@Snickers
per fortuna hanno provato questo modello così tu hai potuto scrivere il commento e so che il 120GB ha questo 'difetto'
@Redazione di HWU: per favore nei grafici comparativi indicate anche la capienza dei drive accanto ai loro nomi.
¤«PretøriaN»¤
20-12-2012, 14:08
bella roba, un disco difettoso in prova
Snickers
20-12-2012, 14:34
@Snickers
per fortuna hanno provato questo modello così tu hai potuto scrivere il commento e so che il 120GB ha questo 'difetto'
Beh, "difetto" è una politica di costi neanche troppo criticabile... Con le stesse nand ci fanno due SSD, ovviamente in uno ci vanno 4 moduli (sfruttando solo 4 canali) e nell'altro 8 moduli di nand (sfruttando tutti gli 8 canali del controller). Giusto per completezza e dare "sostegno" a ciò che dico "Offering 8 flash channels with 8 Byte lanes configured (one lane per channel), the SF-2281 maintains a BGA-256 package" (preso da qui http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=814&Itemid=60&limit=1&limitstart=2) e qui potete vedere che infatti ci sono solo 4 chip nand nel 120GB http://img.hexus.net/v2/SSD/SanDisk/Extreme120/extreme-04.jpg
Il 120GB non è il taglio giusto per apprezzare le performance.
Posseggo un Extreme da 240GB e le prestazioni stanno su un altro livello rispetto a questo recensito.
Come è già stato detto,il sandforce 2281 ha seri problemi di performance quando utilizza solamente 4 moduli di memoria al posta degli 8 ottimali, ovvero 4 canali invece di 8.
Hellraiser83
20-12-2012, 15:34
Il 120GB non è il taglio giusto per apprezzare le performance.
Posseggo un Extreme da 240GB e le prestazioni stanno su un altro livello rispetto a questo recensito.
Come è già stato detto,il sandforce 2281 ha seri problemi di performance quando utilizza solamente 4 moduli di memoria al posta degli 8 ottimali, ovvero 4 canali invece di 8.
spero proprio che hai ragione, come anche gli altri che hanno detto che il 240gb è tutta un altra storia. io ho preso proprio il 240, 2 mesi fa, in attesa di montarlo sul nuovo imac 27" che pero tarda ad arrivare... e lho preso perche secondo questo sito è uno dei piu performanti... da in :ciapet: anche al samsung 840
http://www.ssdreview.com/solid-state-ssd/?order_by=-review_points
fate la prova con il 240 please! altrimenti prendo un 840 pro...
per il 240gb leggete qui: http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/sandisk-extreme-ssd-240gb.html, sembra cavarsela un pò meglio di questo..
Ciao Alessandro,
come è già stato segnalato, le basse prestazioni di scrittura non sono dovute a un problema firmware, ma al fatto che il modello da 120 GB usa sono 4 degli 8 canali messi a disposizione.
Questa immagine (presa da qui: http://hexus.net/tech/reviews/storage/36529-sandisk-extreme-ssd-120gb/) evidenzia molto bene il problema:
http://img.hexus.net/v2/SSD/SanDisk/Extreme120/extreme-04s.jpg
Inoltre, a quanto pare _nessuno_ dei parner SandForce ha accesso ai sorgenti del firmware (nemmeno Intel, che sembra aver fatto bugfix patchando direttamente in assembly).
Ciao.
fastleo63
20-12-2012, 16:43
Non posso che confermare, L'Extreme da 240 GB, del quale possiedo un esemplare (vedi firma), è nettamente più performante del 120 GB; quest'ultimo non rappresenta la giusta scelta per testare in maniera obiettiva le potenzialità di unità equipaggiate con il SF-2281 di SandForce. L'ottimale è la versione con 8 moduli toggle NAND, quindi quella con taglio di 240 GB.
Tra l'altro faccio notare che la review di Xbit Laboratories si riferisce ad una unità con firmware R201, non il più recente e quindi ancora in parte affetto dalle problematiche relative a TRIM e garbage collection. La R211 ha portato, in questo contesto, tangibili miglioramenti.
Ne approfitto per segnalare anch'io una più che lusinghiera review dell'Extreme da 240 GB:
SanDisk Extreme 240GB SATA 3 SSD Review – Equal 4k Read/Write IOPS Performance Observed (http://thessdreview.com/our-reviews/sandisk-extreme-240gb-sata-3-ssd-review-equal-4k-readwrite-iops-performance-observed/)
ranma over
20-12-2012, 17:17
Ho una unità da 240 gb e volevo aggiornare il firmware ma rischio di dover reinstallare windows?
wolfnyght
20-12-2012, 20:12
Non mi sembra che vadano così male i sandisk da 120gb
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2766-san-disk-120gb-two-is-meglio-che-one.html
LordShaitan
20-12-2012, 21:14
Confermo anch'io le maggiori prestazioni del 240GB (che infatti ho preso), se la gioca coi migliori ma a un costo inferiore :)
Hellraiser83
20-12-2012, 21:44
Non posso che confermare, L'Extreme da 240 GiB, del quale possiedo un esemplare (vedi firma), è nettamente più performante del 120 GiB; quest'ultimo non rappresenta la giusta scelta per testare in maniera obiettiva le potenzialità di unità equipaggiate con il SF-2281 di SandForce. L'ottimale è la versione con 8 moduli toggle NAND, quindi quella con taglio di 240 GiB.
Tra l'altro faccio notare che la review di Xbit Laboratories si riferisce ad una unità con firmware R201, non il più recente e quindi ancora in parte affetto dalle problematiche relative a TRIM e garbage collection. La R211 ha portato, in questo contesto, tangibili miglioramenti.
Ne approfitto per segnalare anch'io una più che lusinghiera review dell'Extreme da 240 GiB:
SanDisk Extreme 240GB SATA 3 SSD Review – Equal 4k Read/Write IOPS Performance Observed (http://thessdreview.com/our-reviews/sandisk-extreme-240gb-sata-3-ssd-review-equal-4k-readwrite-iops-performance-observed/)
scusa ma perche scrivi dappertutto GiB, quando si scrive semplicemente GB??
dav1deser
20-12-2012, 22:05
scusa ma perche scrivi dappertutto GiB, quando si scrive semplicemente GB??
Perchè GB e GiB sono diversi: GB sta per Gigabyte (1milardo di byte) GiB sta per Gibibyte (2^30 byte). E' una finezza che non tutti usano (indicando gigabyte e gibibyte entrambi con GB vista la piccola differenza fra i due), in questo caso però è giusto usare GB e non GiB perchè nelle periferiche di archiviazione si usano i multipli di 10 (difatti poi in windows che esprime le cose in GiB, anche se li chiama GB, i valori sono un po' diversi da quelli che ti attenderesti).
E' con le RAM che sarebbe corretto parlare in GiB, mentre HD SSD chiavette SD e similari usano correttamente GB.
masterpol
20-12-2012, 22:18
insomma pensavo di prendere un sandisk da 480GB a buon prezzo ma sono veramente una mer..
meglio mettere qualche soldo in più e prendere un vertex 4 da 512!
L'ho preso proprio un paio di giorni fa :(
Mi sono cascati i c.....ni quando ho letto l'articolo, a saperlo prima...
Speriamo la prova sul campo sia migliore.
fastleo63
21-12-2012, 09:59
Hellraiser83: Vedo che dav1deser ti ha già eloquentemente risposto. Ho inoltre provveduto a correggere la mia firma ed il mio post, non mi ero accorto della "svista" di ieri, forse causata da distrazione (ero in chat con un collega che aveva dei problemi con dei moduli RAM presso un cliente, e stavo redigendo una offerta di espansione memoria; volevo "fare bella figura" usando le giuste terminologie!)
Le cose stanno proprio così: Gibibyte è un multiplo del byte come definito dall'International Electrotechnical Commission (IEC).
Il più diffuso Gigabyte (GB) è invece definito nel Système International d'Unités (SI, o Sistema Internazionale), a partire dalla consueta numerazione su base 10.
Nei sistemi informatici l'informazione viene invece trattata in formato binario, per cui tutte le grandezze vengono trattate in base 2, come da definizione IEC.
Adottando la classificazione dell'IEC, un migliaio di bytes non equivale a 1000 bytes come enunciato nell'SI, ma a 1024. Nel caso del GiB/GB:
1 Gibibyte = 1.073.741.824 bytes
1 Gigabyte = 1.000.000.000 bytes
Da qui emerge la discrepanza, presente soprattutto in ambito mass storage, nel quale da sempre le capacità dei dischi è indicata su base 10. Lo scarto tra quanto dichiarato dal costruttore della periferica di massa e la capacità effettiva è pari al 7,4%, facilmente desumibile dando un'occhiata alla dimensione del disco riportata da un qualunque tipo di sistema operativo.
Lo stesso principio può essere applicato (come del resto giustamente puntualizzato da dav1deser), ma questa volta in maniera opposta, anche per la memoria RAM. Ad esempio: i miei due kits di G.Skill sono "spacciati" come da 8 e 16 GB, ma in realtà questi sono proprio GiB e non GB, tant'è che se si utilizza un qualunque tool diagnostico, esso riporta che la memoria installata non è pari a 24 GB ma a 25,76 GB.
ranma over: l'aggiornamento firmware non dovrebbe dare problemi di sorta. A me non è successo nulla nel passaggio dalla R201 alla R211. Tengo però a precisare che posseggo una unità singola e quindi non posso affermare con certezza che la procedura sia sicura anche in presenza di più dischi, se configurati in striping, mirror o RAID-5. Consiglio di adottare il ben noto "principio di precauzione", quindi: fai un bel imaging dei tuoi due dischi (o dell'eventuale volume logico presente sui medesimi, nel caso di RAID-0 o RAID-1).
ranma over
21-12-2012, 11:02
ranma over: l'aggiornamento firmware non dovrebbe dare problemi di sorta. A me non è successo nulla nel passaggio dalla R201 alla R211. Tengo però a precisare che posseggo una unità singola e quindi non posso affermare con certezza che la procedura sia sicura anche in presenza di più dischi, se configurati in striping, mirror o RAID-5. Consiglio di adottare il ben noto "principio di precauzione", quindi: fai un bel imaging dei tuoi due dischi (o dell'eventuale volume logico presente sui medesimi, nel caso di RAID-0 o RAID-1).
Ho 5 dischi 2 coppie di raid 0 e l'ssd singolo dove è installato il so e anche io ho il r201 quindi non dovrei avere problemi.
Ti è cambiato qualcosa?
fastleo63
21-12-2012, 11:46
ranma: le prestazioni sul sequenziale e sul random da 512k sono pressoché invariate, miglioramenti vi sono stati sui files da 4k e Queue Depth 32, ed anche sul fronte TRIM e GC. Infatti, confrontando i test di velocità prima e dopo la cancellazione di grossi files, i tempi di recupero delle prestazioni originarie sembrano essere più brevi rispetto alla R201.
Hellraiser83
21-12-2012, 14:02
cmq sia, se uno al momento vuole il massimo??? possibile che non ci sia un ssd che in tutti i grafici stia al top???
Non mi sembra che vadano così male i sandisk da 120gb
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2766-san-disk-120gb-two-is-meglio-che-one.html
ma infatti , io ce l'ho e mi trovo benissimo.
fastleo63
21-12-2012, 23:34
Hellraiser83: purtroppo non esiste ancora un SSD che si classifica primo in tutti i test. C'è chi va più o meno bene, ad esempio i SanDisk e tutti i modelli che adottano i controller SandForce sono svantaggiati nella scrittura di dati incomprimibili, mentre eccellono negli IOPS.
Comunque, al momento, sembra che tra i migliori siano da annoverare sicuramente gli 840 Pro di Samsung, il Neutron di Corsair, il famoso m4 di Crucial, ma più di tutti sembra destare interesse il nuovo nato di OCZ, il Vector, che monta il nuovo Indilinx Barefoot 3; il modello da 256 GB sembra veramente una belva. Un "novellino" da tenere d'occhio. Review di HWUpgrade: SSD OCZ Vector 256GB, la forza nel controller Barefoot 3 (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3469/ssd-ocz-vector-256gb-la-forza-nel-controller-barefoot-3_index.html)
Venice39
30-12-2012, 13:35
Rimango allibito da questa recensione, secondo me vi hanno mandato un unita fallata, e difettosa, dovreste provare lo ssd da 240 gb per fare una prova comparativa davvero conclusiva in merito al prodotto sandisk.
Dalla mia persona esperienza, questo è stato il mio primo ssd che ho sostituito in un portatile sono vaio di 1 anno e di classe medio alta, perche il disco fisso tradizionale incluso era davvero una schifezza che dopo 12 mesi ha smesso di funzionare facendomi perdere piu di 500 giga di dati faticosamente recuperati in camera bianca, ad un costo ancora accettabile.
Per cui io di dischi fissi magnetici non ne voglio sapere piu niente, ho installato questa unita ssd prima nel taglio di 128 gb, con un risulltato incredibile che ha ridato vita al computer come se l'avessi comprato lo stesso giorno, dopo un 4 mesi di prove e riprove ho deciso di passare al taglio successivo di 240 gb, ancora piu perfomante.
In un futuro penso anche di passare al taglio successivo di 480 gb il prodotto a davvero molto buono :)
ranma over
31-12-2012, 11:13
Ma se fai un lavoro che richiede una camera bianca non ha mai fatto un backup dei dati?Io li faccio con le foto che scatto.
Poi le unità a stato solido hanno la stessa probabilità di rompersi di quelle meccaniche.
RedRaven84
21-02-2013, 09:45
Ragazzi,meglio i Sandisk o il Samsung 840? A parità di taglio da 120 GB intendo...
fastleo63
15-03-2013, 10:52
Il SanDisk usa un controller SandForce, che mostra un pò il fianco, rispetto a quello montato nel Samsung, nei benchmarks con files incomprimibili.
Il SandForce infatti utilizza una tecnica di compressione dei dati durante i cicli di scrittura; se i suddetti dati sono già compressi (come, ad esempio, in presenza diarchivi compattati con gli algoritmi usati da programmi tipo WinZip, 7-Zip, WinRAR, oppure files musicali o video) l'unità SanDisk non se ne potrà avvantaggiare.
Questo "modus operandi" del controller potrebbe però, su lungo termine, migliorare la durata dell'unità, perché la compressione dei dati comporta la scrittura su un numero inferiore di blocchi di celle NAND e riduce gli effetti di usura dovuti alla cosiddetta write-amplification (http://en.wikipedia.org/wiki/Write_amplification).
P.S.: io ho l'Extreme da 240 GB e mi trovo bene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.