FoxUlisse
19-12-2012, 15:26
Ciao, ho un nuovo hardisk esterno eche usero' solo per immagazzinare files. Secondo voi è meglio convertirlo come Unità logica o come Partizione primaria? Quali sono i vantaggi o svantaggi?
Poi ... un hardisk di 3TB, è possibile che dopo la formattazione vedo che è di 2.73 TB? Ne ho un altro che è di due e leggo 1.82 TB. In poche parole l'ardisk di 2 TB mi ha dato in percentuale più disposizione di spazio rispetto al 3 TB.
Grazie x le info.
HoFattoSoloCosi
19-12-2012, 20:05
La dimensione che hai a disposizione è giusta: per fare il calcolo del REALE spazio disponibile si deve moltiplicare la capacità d'etichetta per 0,93. Ottieni:
2000GB*0,93=1860GB disponibili (circa)
3000GB*0,93=2790GB disponibili (circa)
Quindi è tutto corretto. Per informazioni più precise leggi qui:
La capacità di memorizzazione è in genere espressa in gigabyte (GB). I produttori usano i gigabyte decimali, invece delle approssimazioni per potenze di due usate per la memoria. Questo significa che la capacità di un disco rigido è in realtà un poco più piccola di quella di un modulo di memoria con la stessa capacità, e lo scarto aumenta all'aumentare delle dimensioni. Quando la capacità è espressa in GB, il fattore di correzione è di (1000/1024)3, pari a circa 0,93, per cui un disco rigido da 320GB ha una capacità effettiva di circa 298GB.
Per la memoria, indicala semplicemente come partizione primaria, e sei a posto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.