PDA

View Full Version : Upgrade PC desktop fino a 250€


zelldincht
18-12-2012, 23:02
Ciao a tutti, sono nuovo, leggo praticamente da sempre questo forum ma non ho mai postato un intervento, quindi mi affido tranquillamente alla vostra immensa esperienza /o/

Spiego la mia situazione, la scheda madre del mio pc mi sta suggerendo di cambiarla impedendomi di utilizzare una scheda video dedicata, poichè ormai ha fatto i suoi 4 anni di onorato servizio, invece di spendere tempo, soldi e salute con riparazioni varie, ho deciso di cambiarla e aggiornare il PC ecco l'attuale configurazione:

Scheda video Radeon hd7770 GHZ ED 1 GB GDDR5
Hard Disk Maxtor 320gb SATA
AMD ATHLON 7850 Dual core processor
Mobo Asrock ALIVENF7G-GLAN
DDR II Kingston 3GB (1+2)
ALIMENTATORE integrato al case 500W

La parte in rosso è ciò che suppongo dovrò sostituire, ditemi che non c'è altro vi prego :D

Il mio utilizzo è prevalentemente di gaming e studio (con ampio multitasking) ma nulla di esagerato, gioco a LeagueOfLegend che non richiede chissà che macchina, ma non vorrei dovermi precludere dei giochi in futuro o nel presente a cui ancora non mi sono interessato causa esami stressanti :D.
Comunque, sono aperto ad ogni build che mi proporrete ma che non superi i 230 - 270€ di configurazione trattandosi "solo" (il sarcasmo si spreca) di 3 componenti e non di un pc intero.

Io avevo pensato ad una cosa del genere:
Scheda Madre AsRock B75 PRO3 Socket 1155 Intel B75 DDR3 SATA3 USB3 ATX
CPU Intel Core i5-2320 3.0GHz Socket 1155 95W con GPU Boxed
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9

questa conf. mi costerebbe proprio la limite delle mie disponibilità, esattamente 270€ e non so neppure se è la soluzione adatta a me... sono rimasto un po' indietro ad informazioni..

Però se ci sono build, magari AMD che è più economica e più adatta ai miei standard di utilizzo mi farebbe piacere risparmiare qualcosa! Ho sentito parlar male dei processori con socket FM2 per questo ho pensato ad Intel come prima build, voi cosa ne dite? Potrebbero esere una buona alternativa? Mi scuso per il Text-Wall, vi ringrazio per l'attenzione, attendo speranzoso i vostri consigli, ciaooo!

zelldincht
19-12-2012, 13:09
Uppete :(

Sent from my Lumia 610 using Board Express

floop
19-12-2012, 13:23
Scheda Madre Asrock 970 Extreme3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 64,20 € 64,20 0,00%
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 39,70 € 39,70 0,00%
Alimentatore PC XFX ProSeries 550W Core Edition € 62,60 € 62,60 0,00%
CPU AMD Phenom II X4 965 3.4GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed HDZ965FBGMBOX € 87,00 € 87,00 0,00%


TOTALE IVA COMPRESA : 253,50 €

dalla chiave

E_Pyvel
19-12-2012, 13:30
Scheda Madre Asrock 970 Extreme3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 64,20 € 64,20 0,00%
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 39,70 € 39,70 0,00%
Alimentatore PC XFX ProSeries 550W Core Edition € 62,60 € 62,60 0,00%
CPU AMD Phenom II X4 965 3.4GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed HDZ965FBGMBOX € 87,00 € 87,00 0,00%
TOTALE IVA COMPRESA : 253,50 €

Quoto questa configurazione,
cambierei x motivi multitasking il processore(il 965 è ottimo sotto l'aspetto prettamente gaming) mettendo un FX 8 core.
bye

floop
19-12-2012, 13:55
un fx6200 magari?:D

zelldincht
19-12-2012, 15:08
Grazie a tutti per le risposte :D
Quindi dite che devo cambiare anche l'alimentatore?

CPU AMD Phenom II X4 965 3.4GHz Socket AM3
affidandomi a un socket così vecchio non rischio una bassa upgradabilità nel caso in cui fra due anni e 1 giorno si rompesse processore/scheda madre ?

cambierei x motivi multitasking il processore(il 965 è ottimo sotto l'aspetto prettamente gaming) mettendo un FX 8 core

usando un processore della famiglia FX poi ci perdo sotto l'aspetto del gaming? E' più equilibrato? Ma sopratuttto sono affidabili questi FX? :D

Io volevo orientarmi su AMD sinceramente, così come mi state consigliando voi in effetti, e mi piacerebbe utilizzare un processore con socket FM2 che ha una fama sicuramente migliore del socket FM1, ma effettivamente non conosco nè i PRO nè i CONTRO degli ultimi processori destinati a questi socket, riuscite a darmi ulteriori delucidazioni questi due socket?

Grazie per la pazienza :D

EDIT:

scusate mi sono fatto una ripassata generale sulle politiche attuali di AMD e mi rendo conto di aver detto un paio di boiate in merito al socket AM3 tutt'altro che in via di abbandono.

zelldincht
19-12-2012, 17:47
Sto a questo punto valutando l'FX 6300 più performante del 6200 ad un costo maggiore rispetto a entrambi.. andrebbe a consumare meno di un phenom x ii, potrei a questo punto risparmiarmi l'alimentatore che è ancora in buono stato per il momento?
Al momento avrei in mente questa configurazione, rifacendomi un po' ai due consigli ricevuti:

Scheda Madre Asrock 970 Extreme3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX (compatibile con gli FX???) € 64,20 € 64,20 0,00%
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 39,70 € 39,70 0,00%
CPU AMD FX-6300 6-Core Vishera 3500MHz 14MB 95W AM3+ Boxed 120€

circa 230€, nel budget ma con un componente in meno rispetto ai consigliati, che devo ancora capire se servono a questa nuova build.

E_Pyvel
19-12-2012, 17:52
nel budget ma con un componente in meno rispetto ai consigliati, che devo ancora capire se servono a questa nuova build.
Dipende dal tipo di ali che c'è, se i watt che dichira sono veramente tutti erogati, siamo un poco al limite ma puo andare.
Se invece è un ali che dice 500 poi ne eroga max 420 ti direi di cambiarlo.
bye

azi_muth
19-12-2012, 17:56
affidandomi a un socket così vecchio non rischio una bassa upgradabilità nel caso in cui fra due anni e 1 giorno si rompesse processore/scheda madre ?


Sei "fregato" comunque l' 1155 verrà sostituito a metà 2013...:D :D :D

floop
19-12-2012, 18:15
965 e FX utilizzano medesimo socket eh

vai col fx6300 che si occa bene ed è supportato dalla 970

zelldincht
19-12-2012, 18:46
965 e FX utilizzano medesimo socket eh
sisi lo so, entrambi usano socket AM3+ (poi c'è da dire che amd è molto flessibile con le compatibilità) però dei refusi di descrizione (sicuramente precedenti all'uscita degli FX) sulle mobo che ho beccato navigando dove venivano elencati i processori supportati gli FX non sono proprio citati, suppongo sia un refuso allora..

vai col fx6300 che si occa bene ed è supportato dalla 970

:D

Sei "fregato" comunque l' 1155 verrà sostituito a metà 2013...
sisi l'intel cambia e stravolge socket ogni 16 minuti, ecco ne è appena uscito uno nuovo non retrocompatibile mentre scrivevo :S.
Mi riferivo all'idea di adottare un socket FM 1 o FM 2 ma ora ho cambiato idea l'AM3 mi sta convicendo, anche guardando un po' nel forum cosa consigliate per casi simili ai miei ^^

Dipende dal tipo di ali che c'è, se i watt che dichira sono veramente tutti erogati, siamo un poco al limite ma puo andare.
Se invece è un ali che dice 500 poi ne eroga max 420 ti direi di cambiarlo.

Va bene in settimana faccio qualche test e valuto per una sostituzione dell'ali come suggeritomi nel primo post.

Per le ventole? Scalda molto l'FX6300? In questo case le ventole sono solo delle legende. Devo prenderne un paio? Se non erro il mio case supporta solo uno slot per fan da 8cm.. basterà?

E_Pyvel
19-12-2012, 19:35
Per l'alimentatore apri il case e
riporta marca, modello e
soprattutto i dati che trovi sulla targhetta dei vari wattaggi e voltaggi.
bye

zelldincht
19-12-2012, 20:16
L'alimentatore è questo:
itek atx+p4 power supply

AC INPUT 115/230V,5/2.5A,50/60HZ
DC OUTPUT 5V 12V -5V -12V +3.3V +5VSB
ATX-500ATX 48A 16A 0.5A 0.8A 32A 2A 500W
se può aiutare allego una foto, la parte non visibile perchè nascosta dal bordo del case è TOTAL 500W

https://skydrive.live.com/redir?resid=C91AB3FFEE77F785!354&authkey=!ANuKXT0k5cXFez0

come scheda video sottolineo che monterò una hd7770, quindi a basso consumo ^^

E_Pyvel
19-12-2012, 20:42
Mi spiace ma ti consiglierei di cambiarlo,
purtroppo sulla linea +12volt porta solo 16Ampere e
con quella VGA e quel processore sei al limite, se dovesse avere problemi potrebbe provocare danni anche al resto dell'hardware.

bye

zelldincht
19-12-2012, 21:03
Mi spiace ma ti consiglierei di cambiarlo,
purtroppo sulla linea +12volt porta solo 16Ampere e
con quella VGA e quel processore sei al limite, se dovesse avere problemi potrebbe provocare danni anche al resto dell'hardware.

bye

okkey, va bene non ci tengo a far saltare tutto °___° In realtà giù in garage dovrei avere un alimentatore da 550w o 600w ..basta uno di questi due come capacità?
E' probabile comunque che l'abbia regalato a qualcuno a cui si è rotto, ora non ricordo, lo scoprirò domani. Nel caso, posso risparmaire sull'alimentatore? O è importante prenderne uno più solido come quello consigliatomi da floop?

Alimentatore PC XFX ProSeries 550W Core Edition € 62,60

lo vedo più un alimentatore da gaming puro, sai.. tutte queste scritte ganze lasciando intendere che è per veri gamers da fps :D :D :D
Eventualmente che ne dite di un

Alimentatore iTek Energy Piv 650W ATX
Fa molto schifo? Io guardo solo il numeretto simpatico grande grande vicino alla W, del resto non me ne intendo :sob:

Pendo dalle vostre labbra, o meglio dai polpastrelli, sto apprendendo molte cose da questo topic :O

E_Pyvel
19-12-2012, 21:23
okkey, va bene non ci tengo a far saltare tutto °___° In realtà giù in garage dovrei avere un alimentatore da 550w o 600w ..basta uno di questi due come capacità?
Non è tanto la capacità dichiarata che conta ma quella effettivamente erogata.
Oltre questo vanno controllati gli amperaggi.

E' probabile comunque che l'abbia regalato a qualcuno a cui si è rotto, ora non ricordo, lo scoprirò domani. Nel caso, posso risparmaire sull'alimentatore? O è importante prenderne uno più solido come quello consigliatomi da floop?



lo vedo più un alimentatore da gaming puro, sai.. tutte queste scritte ganze lasciando intendere che è per veri gamers da fps :D :D :D
Se valuti x esempio XFX serie PRO volendo potresti metterne uno da 450Watt che come picco può tranquillamente erogare circa 480W e soprattutto sulla linea +12volt scende con 34Ampere.
Metti questo che costa meno è molto buono qualitativamente e basta ed avanza come watt XFX PRO450 lo trovi intorno ai 45€


Eventualmente che ne dite di un

Alimentatore iTek Energy Piv 650W ATX
Fa molto schifo? Io guardo solo il numeretto simpatico grande grande vicino alla W, del resto non me ne intendo :sob:
Siamo ancora su livelli mediocri oltretutto con questo avresti un consumo maggiore di corrente senza il minimo vantaggio
Pendo dalle vostre labbra, o meglio dai polpastrelli, sto apprendendo molte cose da questo topic :O
Vedi note
bye

azi_muth
19-12-2012, 21:26
Quoto!

E_Pyvel
19-12-2012, 21:29
Con un AMD è meglio non risparmiare sull'alimentatore i consumi di punta possono essere elevati.

Potresti anche prendere un alimentatore PC XFX ProSeries 450W viene € 44,30
A conferma anche azi_muth ribadisce
bye

zelldincht
19-12-2012, 23:16
Ok, quindi scartiamo quell'iTek seguendo la politica " o' sparagn nun è maje guaragno", voglio puntare sulla qualità come mi suggerite, a questo punto vorrei fare un'ultima osservazione (non uccidetemi xD).

Con questo specifico alimentatore a 450W abbiamo appurato che sto tranquillo ma con questa configurazione, ora ipotizziamo che fra due anni metto un processore con 20w di consumo in più e che ora adottassi ram corsair Vengeance a 1866mhz invece di quelle a 1600mhz, potrei comunque riscontrare problemi? A quel punto mi converrebbe mettere il XFX ProSeries 550W per stare totalmente tranquillo? Oppure con questo alimentatore posso sforare di una ventina di watt senza rischiare nulla in full load del (quasi)mio processore?

Prometto che appena posso mi informo nei dettagli, io ho sempre usato questo metodo per scegliere l'alimentatore: sommavo i consumi massimi di tutti i componenti e prendo un alimentatore con un 50w in più, ignorando tutti questi parametri mistici.. Per queste ultime battute mi vedo costretto a rompere le scatole anche con i periodi ipotetici :stordita:

Grazie a tutti per la disponibilità che state mostrando!

E_Pyvel
20-12-2012, 18:26
" o' sparagn nun è maje guaragno", :what:
Qui serve una traduzione please!!!

Con questo specifico alimentatore a 450W abbiamo appurato che sto tranquillo ma con questa configurazione, ora ipotizziamo che fra due anni metto un processore con 20w di consumo in più e che ora adottassi ram corsair Vengeance a 1866mhz invece di quelle a 1600mhz, potrei comunque riscontrare problemi? A quel punto mi converrebbe mettere il XFX ProSeries 550W per stare totalmente tranquillo? Oppure con questo alimentatore posso sforare di una ventina di watt senza rischiare nulla in full load del (quasi)mio processore?
Allora ipotizziamo una configurazione completa
Scheda Madre Asrock 970 Extreme3
CPU AMD FX-6300 6-Core Vishera 3500MHz
RAM DDR3 1600MHz 8GB (2x4GB)
Scheda video Radeon hd7770 GHZ ED 1 GB GDDR5
ssd 256GB
Hard Disk Maxtor 320gb SATA
HDD 1Tb
Masterizzat.
Dissipat.CPU
2ventole case
2Conn.usb etc
Hai un consumo MAX di 360/370Watt
Viste le performance in efficienza degli alimentatori di cui si sta parlando
si aggiunge circa il 30-40%, in modo da non salire troppo ed avere uno sbilanciamento di consumo in idle.
A questo punto ottieni i tuoi 450 watt
Il calcolo ottimale sarebbe sull'aggiunta del 50/60% del max consumo, ma visto che non fai gaming o impegni la macchina per fare encoding o altri lavori prolungati ed impegnativi sarebbe un inutile spreco!!!
Spero chiaro!!

Prometto che appena posso mi informo nei dettagli, io ho sempre usato questo metodo per scegliere l'alimentatore: sommavo i consumi massimi di tutti i componenti e prendo un alimentatore con un 50w in più, ignorando tutti questi parametri mistici..
In questo modo avevi uno sbilanciamento verso il basso con consumi esagerati in impegni della macchina dal 60% in su!!
Per queste ultime battute mi vedo costretto a rompere le scatole anche con i periodi ipotetici :stordita:
Grazie a tutti per la disponibilità che state mostrando!
Vedi note

Il discorso principale comunque riguardo a quello che hai non è riferito tanto al discorso Watt, ma
soprattutto alla linea unica sui +12volt che porta solo 16ampere e con una scheda video che se non ricordo male può arrivare a 150watt di assorbimento non è di certo il massimo!!!

bye

zelldincht
20-12-2012, 22:55
Qui serve una traduzione please!!!
Il risparmio non è mai un guadagno :D

Grazie, troppo gentile e molto chiaro, ringrazio davvero tutti per l'impegno, so di essere uno scassapalle pignolo e ansioso, avete aavuto molta pazienza :O

Allora appena torno a casa apro il case prendo le misure delle ventole che possono metterci, ne metto di conseguenza un paio nell'ordine e prenoto il tutto. Appena l'avrò assemblato avrete mie notizie, vi farò sapere come gira :)

E_Pyvel
21-12-2012, 06:55
Il risparmio non è mai un guadagno :D

Grazie, troppo gentile e molto chiaro, ringrazio davvero tutti per l'impegno, so di essere uno scassapalle pignolo e ansioso, avete aavuto molta pazienza :O

Allora appena torno a casa apro il case prendo le misure delle ventole che possono metterci, ne metto di conseguenza un paio nell'ordine e prenoto il tutto. Appena l'avrò assemblato avrete mie notizie, vi farò sapere come gira :)
Ciao,
per le ventole aspetta un attimo prima di ordinarle,
quante ce ne sono nel case?
come sono messe?
In un case con scheda video discreta al massimo ne vanno 3, tutte le altre
o non servono a niente o addirittura fanno più male che bene!!!

Quindi tu avendo inserito una HD7770 idealmente dovresti avere:
una sul fronte in entrata
una sul pannello laterale sx (meglio se in posizione più vicina possibile alla scheda video)
una in uscita sul retro.

Le ventole sul top e sul fondo, non danno nessun miglioramento, anzi in base a quante e dove si mettono,
in alcuni casi si hanno temperature più alte che non mettendole proprio!!

bye

zelldincht
21-12-2012, 18:00
Ciao,
per le ventole aspetta un attimo prima di ordinarle,
quante ce ne sono nel case?
come sono messe?
In un case con scheda video discreta al massimo ne vanno 3, tutte le altre
o non servono a niente o addirittura fanno più male che bene!!!

Quindi tu avendo inserito una HD7770 idealmente dovresti avere:
una sul fronte in entrata
una sul pannello laterale sx (meglio se in posizione più vicina possibile alla scheda video)
una in uscita sul retro.

Le ventole sul top e sul fondo, non danno nessun miglioramento, anzi in base a quante e dove si mettono,
in alcuni casi si hanno temperature più alte che non mettendole proprio!!

bye

Io possiedo le ventole più silenziose e sottili in commercio, quasi invisibili, anzi ti dirò di più, non si vedono proprio: perchè non ce ne sono in questo case!!

Le temperature di questo case però sono buone anche in estate per vari motivi, ho sempre adottato schede video a raffreddamento rumoroso (mai vapor-x), quindi ventole efficienti che spingono il calore sul lato del case che ha la parete bucherellata proprio di fronte. La ventola sul processore ha anch'essa la sua presa d'aria(una specie di tubo di fronte), quindi il calore non finisce nel case ma (idealmente con poca polvere) direttamente fuori. C'è solo uno slot per UNA ventola, questo l'ho appena scoperto sinceramente, di 8cm tra l'altro ed è sul retro del case, andrebbe puntata quindi sul fronte del case. La presa d'aria frontale del case però è a terra.. non so se rendo l'idea, non credo sia un problema perchè il case è sopraelevato dal pavimento di circa 30 cm e quei buchini non si concentrano sul suolo dove è appoggiato il case. Ho più o meno reso l'idea?XD

Insomma, credo di doverla mettere questa ventola da 8 cm no? Almeno per dare maggiore areazione, ho visto che l'fx6300 scalda di più del mio athlon 7850 Dual core..

E_Pyvel
22-12-2012, 12:45
Io possiedo le ventole più silenziose e sottili in commercio, quasi invisibili, anzi ti dirò di più, non si vedono proprio: perchè non ce ne sono in questo case!!
Cavoli... sono le migliori in fatto di ingombri e suprattutto di silenziosità :D !!!

Le temperature di questo case però sono buone anche in estate per vari motivi, ho sempre adottato schede video a raffreddamento rumoroso (mai vapor-x), bhe il vapor x come raffreddamento è ottimo

quindi ventole efficienti che spingono il calore sul lato del case che ha la parete bucherellata proprio di fronte. La ventola sul processore ha anch'essa la sua presa d'aria(una specie di tubo di fronte), questo non fà poco o niente

quindi il calore non finisce nel case ma (idealmente con poca polvere) direttamente fuori. Le ventole sulle CPU (salvo errori di montaggio) aspirano e spingono l'aria sul dissipatore quindi serso la cpu.

C'è solo uno slot per UNA ventola, questo l'ho appena scoperto sinceramente, di 8cm tra l'altro ed è sul retro del case, andrebbe puntata quindi sul fronte del case. La presa d'aria frontale del case però è a terra.. non so se rendo l'idea, non credo sia un problema perchè il case è sopraelevato dal pavimento di circa 30 cm e quei buchini non si concentrano sul suolo dove è appoggiato il case. Ho più o meno reso l'idea?XD
Ma sul fronte del case c'è un alloggiamento x poter mettere una ventola?
Se si di che di che misura?
Sicuro che sul retro non sia almeno da 92mm?

Insomma, credo di doverla mettere questa ventola da 8 cm no? Almeno per dare maggiore areazione, ho visto che l'fx6300 scalda di più del mio athlon 7850 Dual core..
Appunto

La migliore soluzione (a meno che non decida di usare un case migliore e più valido) sarebbe:

Senza dubbio la ventola sul retro(80 o 92 che sia) in estrazione.
Se c'è posto una sul fronte il massimo della dimensione possibile in entrata.
Al posto del tubo sul fianco una ventola dagli 80mm ai 120mm, quella che ci stà, in entrata!

Se ci sono eventuali problemi di polvere si adattano dei filtri, x intenderci come quelli delle cappe da cucina, ma con uno spessore massimo di 2/3mm.

Spero chiaro.
bye

zelldincht
22-12-2012, 14:16
Allego qualche screen per chiarire ancor di più la situazione

Rimisurando lo slot sul retro del case ho scoperto che è da 92mm, quindi qui faccio estrarre l'aria abbiamo detto, allego lo screen:
Retro (https://skydrive.live.com/redir?resid=C91AB3FFEE77F785!359&authkey=!ADXboyD52C1YpmI)

Quando hai accennato all'esistenza di ventole sui lati ho osservato il fantomatico tubo e sto provando a convincermi che sia uno slot per una ventola, me lo confermi? (eventualmente qui abbiam detto aria in ingresso sparata diretta sulla cpu) Allego screen:

Slot sospetto (https://skydrive.live.com/redir?resid=C91AB3FFEE77F785!358&authkey=!AOZE8SPy5BG7PXA)

Io slot per ventole non ne vedo qui sul fronte del case:

Trova la ventola 1 (https://skydrive.live.com/redir?resid=C91AB3FFEE77F785!356&authkey=!AElLNGEc7NrJ7nQ)


Trova la ventola 2 (https://skydrive.live.com/redir?resid=C91AB3FFEE77F785!357&authkey=!AB4P7GjoBJfwz_w)

Questo computer l'ho fatto 4 anni fa custom da un negozio di "fiducia", che non mi ha scritto la marca del case, ne tantomeno ho trovato questa info nel case quindi il lavoro è diventato molto manuale XD.

Ho intenzione di cambiare case e metterne uno decente, sto capendo con questo upgrade, che mi è stato tirato un bel pacco con sto pc sprovveduto. Ora non ho la disponibilità per fare anche questo acquisto, ma un case di una cinquantina d'euro per l'estate lo comprerò di sicuro, non vorrei si friggesse tutto per il calore!

Grazie ancora per la pazienza!

E_Pyvel
22-12-2012, 14:52
Allego qualche screen per chiarire ancor di più la situazione

Rimisurando lo slot sul retro del case ho scoperto che è da 92mm, quindi qui faccio estrarre l'aria abbiamo detto, allego lo screen:
Retro (https://skydrive.live.com/redir?resid=C91AB3FFEE77F785!359&authkey=!ADXboyD52C1YpmI)

Quando hai accennato all'esistenza di ventole sui lati ho osservato il fantomatico tubo e sto provando a convincermi che sia uno slot per una ventola, me lo confermi? (eventualmente qui abbiam detto aria in ingresso sparata diretta sulla cpu) Allego screen:

Slot sospetto (https://skydrive.live.com/redir?resid=C91AB3FFEE77F785!358&authkey=!AOZE8SPy5BG7PXA)

Io slot per ventole non ne vedo qui sul fronte del case:

Trova la ventola 1 (https://skydrive.live.com/redir?resid=C91AB3FFEE77F785!356&authkey=!AElLNGEc7NrJ7nQ)


Trova la ventola 2 (https://skydrive.live.com/redir?resid=C91AB3FFEE77F785!357&authkey=!AB4P7GjoBJfwz_w)

Questo computer l'ho fatto 4 anni fa custom da un negozio di "fiducia", che non mi ha scritto la marca del case, ne tantomeno ho trovato questa info nel case quindi il lavoro è diventato molto manuale XD.

Ho intenzione di cambiare case e metterne uno decente, sto capendo con questo upgrade, che mi è stato tirato un bel pacco con sto pc sprovveduto. Ora non ho la disponibilità per fare anche questo acquisto, ma un case di una cinquantina d'euro per l'estate lo comprerò di sicuro, non vorrei si friggesse tutto per il calore!

Grazie ancora per la pazienza!
Alura,
immagine retro ci spari una da 92 in uscita e li siamo d'accordo!

Slot sospetto devi vedere se ci sono i fori x fissaggio ventola (probabile da 80mm).
Guardando l'immagine sulla dx vedo una griglia volendo quella non si potrebbe usare per metterci una ventola magari più grande?
Altra cosa mettendoti di fronte al pc questo slot è sul pannello di DX o di SX?

Fronte, non vedi che c'è la sede già predisposta x una ventola, guardandi le dimensioni ad occhio dovrebbe essere da 12x12 (fori in rosso) ma è anche predisposta x ventole più piccole (fori azzurri), vedi immagine QUI (http://img841.imageshack.us/img841/422/fronte1.png)

bye

zelldincht
22-12-2012, 15:19
immagine retro ci spari una da 92 in uscita e li siamo d'accordo!

yesallright


Slot sospetto devi vedere se ci sono i fori x fissaggio ventola (probabile da 80mm).
Guardando l'immagine sulla dx vedo una griglia volendo quella non si potrebbe usare per metterci una ventola magari più grande?

non lo so, appena torno a casa controllo e ti faccio sapere
EDIT: è una semplice griglia non credo ci si possa fissare qualcosa, ma osservando meglio il tubo ho notato che è stato avvitato e non è parte integrante del case, ci sono esattamente 4 viti, potrei sempre provare a smontarlo e montarci una ventola al posto di quel coso, allego lo screen della parte esterna del case (sempre lato sinistro, lato tubo quindi)

esterno sinistro case (https://skydrive.live.com/redir?resid=C91AB3FFEE77F785!360&authkey=!ADjXubc1HfpXJbM)


Altra cosa mettendoti di fronte al pc questo slot è sul pannello di DX o di SX?

sinistra, lato opposto alla scheda madre quindi.


Fronte, non vedi che c'è la sede già predisposta x una ventola, guardandi le dimensioni ad occhio dovrebbe essere da 12x12 (fori in rosso) ma è anche predisposta x ventole più piccole (fori azzurri), vedi immagine QUI (http://img841.imageshack.us/img841/422/fronte1.png)
bye

occacchio è vero °_° i lov iu!

Quindi appena torno a casa, prendo bene le misure, e se è come pensi tu, possiamo realizzare la configurazione ventolatoria ideale (sempre relativa al mio caso) da quel che ho capito

Ossia:
Retro: ventola sul retro 92mm in estrazione.
Fronte: 120mm o in ogni caso dimensione massima fissabile in entrata.
Lato sinistro case: ventola dagli 80mm ai 92mm in entrata (sono le mie stime prese prima con il metro fugacemente).

In serata Edito e preciso un paio di cose che ora non posso specificare, grazie di nuovo a presto!
Edit: Editato, vedi grassetto

E_Pyvel
23-12-2012, 07:41
EDIT: è una semplice griglia non credo ci si possa fissare qualcosa, ma osservando meglio il tubo ho notato che è stato avvitato e non è parte integrante del case, ci sono esattamente 4 viti, potrei sempre provare a smontarlo e montarci una ventola al posto di quel coso, allego lo screen della parte esterna del case (sempre lato sinistro, lato tubo quindi)
Ciao,
si di solito i convogliatori (quel coso) sono sempre avvitati e normalmente hanno una disposizione dei fori come le ventole da 80 o 92mm.
Comunque osservando il fatto che si trova all'altezza della CPU e non a quella della VGA, mettere una ventola non avrebbe molta utilità, anzi probabilmente farebbe piu danno che bene, visto il fatto che romperebbe le scatole al flusso d'aria creato dalle due ventole Front e Rear.

A questo punto metterei solo la front 120mm in entrata e la rear 92mm in uscita,
sicuramente rispetto alle ventole che avevi prima (strasilenziosissime :D )
avrai un notevole miglioramento!!!
bye

zelldincht
23-12-2012, 13:45
bene, in conclusione domani farò il seguente ordine:

Scheda Madre Asrock 970 Extreme3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX
RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9B 1866MHz 8GB (2x4GB) CL 9-10-9-27
Alimentatore PC XFX ProSeries 450W
VENTOLA SLEEVE BEARING 12V 3 FILI - 120x120x25
VENTOLA DA 12V DC SLEEVE 2 FILI - 90x90x25
CPU AMD FX-6300 6-Core Vishera 3500MHz 14MB 95W AM3+ Boxed

il tutto a circa 290€

Ho sforato di poco, ma va bene così se questo significa stare tranquilli il 15 Agosto :)

Grazie a tutti per l'aiuto e la pazienza, in particolar modo ringrazio il mio babysitter E_Pyvel :D

zelldincht
09-01-2013, 19:52
Allora il pc è assemblato!! Un ora per montare tutti i componenti e 2 ore per montare due ventole >____________< Diciamo che il case non era propenso a farmi montare la ventola sul fronte, ho dovuto piegarne il metallo sui bordi per farcela entrare :D

Ora ho solo un problema, la ventola 12x12 sul fronte che muove aria in ingresso è montata e funzionante,per la 92x92 che muove aria in uscita è statq facile da montare ma... ho fatto una cazzata:help:

Ho comprato una ventola con due fili perchè con 3 non era disponibile e la mobo porta solo attacchi per ventole 3pin (c'è un cazzariello di plastica che mi impedisce di attaccare i 2pin sui 3pin). Che devo fare? Faccio prima a comprare una nuvoa ventola? Il problema è che prima di prenderla online ho girato 65767 negozi e 92x92 non ce l'hanno, o 8x8 o 12x12 :S

E' prudente tenerlo ancora qualche settimana senza quella ventola o mi conviene limitarne l'uso? Tanto fa freddo in questo periodo..



:incazzed:

E_Pyvel
09-01-2013, 22:19
Allora il pc è assemblato!! Un ora per montare tutti i componenti e 2 ore per montare due ventole >____________< Diciamo che il case non era propenso a farmi montare la ventola sul fronte, ho dovuto piegarne il metallo sui bordi per farcela entrare :D
Cos'hai dovuto piegare..:eek: ?
Ora ho solo un problema, la ventola 12x12 sul fronte che muove aria in ingresso è montata e funzionante,per la 92x92 che muove aria in uscita è statq facile da montare ma... ho fatto una cazzata:help:

Ho comprato una ventola con due fili perchè con 3 non era disponibile e la mobo porta solo attacchi per ventole 3pin (c'è un cazzariello di plastica che mi impedisce di attaccare i 2pin sui 3pin). Che devo fare? Faccio prima a comprare una nuvoa ventola? Il problema è che prima di prenderla online ho girato 65767 negozi e 92x92 non ce l'hanno, o 8x8 o 12x12 :S
Come al solito..., come diceva giustamente qualcuno (senza fare nomi)
" o' sparagn nun è maje guaragno" :D !!!
Comunque collegala diretta a due cavi tolti da un molex.
Per intenderci, tagli via lo spinottino con due pin della ventola
prendi uno spinotto molex dell'alimentatore e con un cacciavitino piccolo piatto sfili il cavo giallo e quello nero.
I cavi della ventolina dovrebbero essere uno rosso e uno nero, colleghi il cavo rosso della ventolina a quello giallo sfilato dal molex e quello nero al nero del molex.
Con del nastro isolante fissi bene cavo x cavo ed ora quando accendi il pc,
parte subito anche la ventola da 92mm!!!

E' prudente tenerlo ancora qualche settimana senza quella ventola o mi conviene limitarne l'uso? Tanto fa freddo in questo periodo..
Vai tranquillo che in questo periodo una ventola in entrata puó bastare!!
:incazzed:
Vedi note!
bye

zelldincht
09-01-2013, 23:16
Comunque collegala diretta a due cavi tolti da un ... continua descrizione supertecnica degna di mcguyver...

Va bene grazie, ci proverò con calma, dopo il periodo di esami magari, gli esami di matematica non si daranno da soli nemmeno se li rinfresco con una ventola sul rear!

Cos'hai dovuto piegare.. ?
sul lato sinistro del case, c'è una lamiera verticale che ha dei piccoli fori per agganciare meglio quando si chiude il case sul lato sinistro, oltre a compiere questa inutilissima funzione ostruiva l'ingresso della ventola, che poteva passare solo di li (problemi di spessore), volevo inizialmente tagliare via quella parte, come si fa per le tonsille, tanto a che servono?:fagiano: Poi ho scoperto di non avere l'arnese giusto e l'ho piegato verso l'esterno con LA pinza, poi ho accuratamente ripiegato al contrario, il case è come nuovo.. più o meno.. diciamo che quella ventola è destinata a rimanere li dentro per sempre :D :D Ah era una domanda retorica? ops! :Prrr:


E_Pyvel comunque, sto pensando di offrirti una cena o qualcosa del genere, anzi tieniti libero per san valentino :flower: ho scoperto che ci sono cose che le donne non possono darmi e tu si <3 :D :D :D :D :D

Appena combino il prossimo guaio con la procedura che mi hai spiegato aggiornerò il post, spero di non commetterne di grossi! A presto! Grazie di nuovo :)

E_Pyvel
09-01-2013, 23:47
Va bene grazie, ci proverò con calma, dopo il periodo di esami magari, gli esami di matematica non si daranno da soli nemmeno se li rinfresco con una ventola sul rear!
Quelli sono sicuramente molto piú importanti di qualsiasi PC!!!

sul lato sinistro del case, c'è una lamiera verticale che ha dei piccoli fori per agganciare meglio quando si chiude il case sul lato sinistro, oltre a compiere questa inutilissima funzione ostruiva l'ingresso della ventola, che poteva passare solo di li (problemi di spessore), volevo inizialmente tagliare via quella parte, come si fa per le tonsille, tanto a che servono?:fagiano: Poi ho scoperto di non avere l'arnese giusto e l'ho piegato verso l'esterno con LA pinza, poi ho accuratamente ripiegato al contrario, il case è come nuovo.. più o meno.. diciamo che quella ventola è destinata a rimanere li dentro per sempre :D :D Ah era una domanda retorica? ops! :Prrr:
Ma hai provato a montarla sull'esterno tra la lamiera del case e il frontale in plastica che sicuramente si sgancia?

E_Pyvel comunque, sto pensando di offrirti una cena o qualcosa del genere, anzi tieniti libero per san valentino :flower: ho scoperto che ci sono cose che le donne non possono darmi e tu si <3 :D :D :D :D :D
Piano con le parole.. non che qualc'uno si metta in testa brutte idee :mbe: !?!

Appena combino il prossimo guaio con la procedura che mi hai spiegato aggiornerò il post, spero di non commetterne di grossi! A presto! Grazie di nuovo :)
bye

zelldincht
10-01-2013, 00:19
Ma hai provato a montarla sull'esterno tra la lamiera del case e il frontale in plastica che sicuramente si sgancia?
si ho provato, è stato il piano B, anche perchè la plastica sul fronte dovevo sganciarla a prescindere per fissare le viti sulla ventola. Non entrava sempre per motivi di spessore :muro: , a quel punto è subentrato il piano C :mc:

E_Pyvel
10-01-2013, 00:30
si ho provato, è stato il piano B, anche perchè la plastica sul fronte dovevo sganciarla a prescindere per fissare le viti sulla ventola. Non entrava sempre per motivi di spessore :muro: , a quel punto è subentrato il piano C :mc:
Bhe devo ammettere che allora hai fatto un buon lavoro!!
Bravo!!

In bocca al lupo x gli esami.
bye

zelldincht
10-01-2013, 22:00
Bhe devo ammettere che allora hai fatto un buon lavoro!!


Grazie! Mi arrangio come posso :mc:

zelldincht
18-01-2013, 19:09
Esame superato e problema della ventola degnamente aggirato, mi trovavo in giro ho visto una ventola silenziosa della Nilox con TRE PIN in offerta e l'ho comprata XD. Ad Agosto non dovrebbe fondere il pc quindi, o almeno spero :D.

Grazie mille per tutto, direi che ora sono definitivamente apposto! Il pc è favoloso anche per il gaming, far cry 3 gira che è un amore :).

E_Pyvel
18-01-2013, 19:25
Esame superato e problema della ventola degnamente aggirato, mi trovavo in giro ho visto una ventola silenziosa della Nilox con TRE PIN in offerta e l'ho comprata XD. Ad Agosto non dovrebbe fondere il pc quindi, o almeno spero :D.

Grazie mille per tutto, direi che ora sono definitivamente apposto! Il pc è favoloso anche per il gaming, far cry 3 gira che è un amore :).
Ciao,
bene son contento:yeah:
no.. non per il PC... per l'Esame ;) bravo!!

Ovviamente mi congratulo anche per il pc goditelo alla grande!!
bye