View Full Version : problema recupero hard disk danneggiato
DreamSamurai
18-12-2012, 23:37
salve a tutti, chiedo il vostro aiuto per quanto riguarda un hard disk di un notebook che mi si era danneggiato e che avevo sostituito senza però mai provare a recuperare i dati che avevo. ora che ho un pc fisso ho provato a collegarlo quindi per vedere quali errori avesse o quantomeno di recuperare i miei file personali, ma una volta collegato, che io provi ad avviare il sistema dal mio ssd che dal secondo hdd rimango bloccato all'avvio di windows. anche modificando dal bios l'ahci mode e impostando l'ide mode non riesco ad accedere a windows. potete darmi una mano? vi ringrazio :)
HoFattoSoloCosi
18-12-2012, 23:49
Prova ad entrare con una live CD di linux Mint.
La scarichi da QUI (http://www.linuxmint.com/edition.php?id=67) e la masterizzi su un CD, questo lo inserisci nel lettore, spegni il PC, lo accendi e dovrebbe entrare nel sistema operativo linux (siccome è LIVE non modifica niente del tuo computer).
Vai in "computer", cerchi l'hard disk del tuo ex portatile (dovresti riconoscerlo dalle dimensioni), e se te lo riconosce vediamo se riesci ad entrare e a salvare i dati.
DreamSamurai
19-12-2012, 02:10
innanzitutto ti ringrazio per la risposta! ma è possibile farlo partire da penna usb per caso? può sembrare una cazzata, ma andando al risparmio non ho sentito la necessità di prendere un masterizzatore per il pc e quindi non l'ho preso XD nel caso non c'è altro modo cmq mi posso facilmente far prestare un lettore :)
Se il bios lo consente puoi certamente partire da usb.
Basta che ti crei una penna usb avviabile con una live linux.
Esistono diversi prog che fanno tutto da soli x creare la usb avviabile.
Inviato dal mio SGS Plus con Tapatalk
HoFattoSoloCosi
19-12-2012, 09:11
Certo va benissimo anche da chiavetta (anzi va meglio, è solo più lungo da far andare, ma è il metodo migliore).
Scarichi Universal USB Installer che è un .exe e quindi non è nemmeno da installare. Inserisci la chiavetta su cui vuoi montare Linux, apri il programma, e cerchi la tua distribuzione: siccome Mint 10 è un po' vecchiotto, non è in elenco nelle ultime versioni del programma, ma basta scegliere "Try unlisted ISO" in fondo alla lista di distribuzioni linux.
Poi selezioni la lettera della chiavetta, spunti la casella per formattarla, e la chiavetta è pronta.
Per farla leggere prima dell'avvio di windows, devi andare nel BIOS e impostare la periferica USB come prioritaria nell'ordine di boot :D
Cosa intendi per più lungo da far andare?!?
A me da usb parte mooolto prima che da dvd!
Inviato dal mio SGS Plus con Tapatalk
HoFattoSoloCosi
19-12-2012, 09:59
Cosa intendi per più lungo da far andare?!?
Nel senso che è più lungo come procedimento per farlo partire, impostare il BIOS, e quant'altro; quando ho detto (anzi va meglio, è solo più lungo da far andare, ma è il metodo migliore) intendevo proprio che è più veloce in quanto è una memoria flash, che è di gran lunga più prestazionale di un supporto DVD :D
DreamSamurai
19-12-2012, 12:14
tutto alla grande, ho montato linux sulla chiave usb e ora riesco ad accedere al sistema e ad entrare nell-hd! solo che sto cercando di portare i miei vecchi dati sul nuovo hd ma il procedimento va lentissimo se non addirittura sembra bloccato, per soli 4 gb approssima dieci ore di attesa e va sui 100 kb/s, conoscete qualche metodo alternativo per prendere i dati o magari per risistemare questo hd in modo che funzioni normalmente??
HoFattoSoloCosi
19-12-2012, 12:22
Probabilmente l'hard disk ha qualche settore danneggiato, e questo limita|impedisce la copia corretta dei file. Se alla fine riesci con linux sarebbe meglio, perché il procedimento per mettere a posto l'hard disk potrebbe anche renderlo inutilizzabile nella peggiore delle ipotesi.
Prima di tutto bisogna scoprire la marca dell'hard disk. Fatto questo ti indicheremo un tool specifico per l'analisi e il recupero dei settori danneggiati. Questa operazione può tuttavia portare alla perdita di dati, quindi sarebbe meglio riuscire a risolvere prima.
DreamSamurai
19-12-2012, 12:27
ok, ha dato un input/output error durante il trasferimento, quindi mi sa che ho bisogno o di recuperare l-hd o di trovare un altro modo per prelevare i dati personali,,,
DreamSamurai
19-12-2012, 12:31
il procedimento di errore non me lo da sempre, dipende a quali file cerco di accedere, ora sto salvando il salvabile, poi vedo cosa rimane che non riesco a prendere e decido se sia fondamentale oppure no, intanto l-hd e toshiba pardon la diteggiatura ma linux mi ha cambiato le impostazioni della tastiera ma non mi interessa sbattermi di questo per adesso XD
HoFattoSoloCosi
19-12-2012, 13:13
Ok, allora devi digitare questo comando nel terminale di linux fsck e vedere cosa ti riporta (usa questo LINK (http://it.wikipedia.org/wiki/Fsck) a Wiki per capire cos'è). Se trova settori danneggiati, puoi provare a ripristinarlo con HDFT - Hitachi Drive Fitness Test o con SeaTools. Sono stati sviluppati da altri produttori, ma purtroppo non ce n'è uno specifico per dischi Toshiba.
Alla fine dei controlli, e se necessario della riallocazione dei settori, dovresti essere in grado di copiare i dati che al momento non riesci a prelevare (non è detto che si salvino, ovviamente la speranza è che nell'operazione i medesimi file non vadano perduti).
DreamSamurai
19-12-2012, 13:45
per fortuna i settori danneggiati non contengono dati importanti, quindi tutto il necessario l'ho prelevato; che l'hard disk venga cancellato non è un problema ora. se lo formatto da linux dovrebbe tornare a posto giusto? cmq ora faccio come mi hai detto
HoFattoSoloCosi
19-12-2012, 13:49
Se lo formatti in maniera semplice e basta (ma ha settori danneggiati) non sarà proprio a posto. L'hard disk ha bisogno che un programma specifico gli indichi quali settori sono danneggiati e contrassegnarli come "non utilizzabili". L'unico modo è fare il test con uno dei due programmi che ti ho indicato (ce ne sono molti altri ma questi sono quelli che conosco meglio e che so che lavorano bene).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.