Insert coin
18-12-2012, 18:47
...ho un televisore economico marchiato OKI (marca economica del Carrefour), si tratta i un 32 pollici Hdready acquistato nel 2010 a 299 euro, ha un decoder incorporato per il DT che supporta l'alta definizione ed e' dotato di un riproduttore interno di files multimediali (ha due porte USB laterali), con mia sopresa ho visto che riconosce e riproduce anche i famosi MKV da 1080p e 720p con la prevedibile qualita' di immagine, il problema e' che non riconosce unita' esterne formattate i ntfs e quindi ho dovuto eseguire la conversione di un Verbatim da 2,5 e 500 GB di capacita' al formato FAT32 perche' lo leggesse, cosa che ha fatto regolarmete, ma il formato FAT32 come ben sapete ha un limite di 4 gb nella dimensione dei files, e si tratta di un limite insormontabile, non che non esistano mkv di dimensioni ridotte con grande qualita' video, ma in genere a me le limitazioni non piacciono, ebbene per pura curiosita' ho convertito un pendrive da 64 gb dal formato fat 32 al famigerato ntfs e la tele, con mia grande sorpresa, lo ha riconosciuto assieme al contenuto, fra i quali un mkv da 7 GB regolarmente riprodotto, la mia domanda e' perche' il pendrive NTFS si' e l'hard disk esterno NTFS no?
Non e' nemmeno questione di alimentazione esterna, in quanto anche gli hd da 2,5 si autoalimentano con la porta usb come un qualsiasi pendrive, e formattati in fat 32 vengono "visti" senza problemi....
Non e' nemmeno questione di alimentazione esterna, in quanto anche gli hd da 2,5 si autoalimentano con la porta usb come un qualsiasi pendrive, e formattati in fat 32 vengono "visti" senza problemi....