View Full Version : I 3 primi processori Intel Haswell per sistemi notebook
Redazione di Hardware Upg
18-12-2012, 09:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-3-primi-processori-intel-haswell-per-sistemi-notebook_45137.html
Debutto ad Aprile 2013 per le prime 3 versioni di processore Core i7, basati su architettura Haswell quad core, destinate all'utilizzo in sistemi notebook e all in one di fascia alta
Click sul link per visualizzare la notizia.
ilratman
18-12-2012, 09:50
se dell fa un precision m4800 come me lo aspetto, schermo 4k e non le ciofeche attuali fullhd che sono stati un passo indietro dalla vecchia wuxga, è la volta buona che cambio il mio m4300.
i processori ci sono le schede quadrok anche manca il resto.
saranno gran cpu
TecnologY
18-12-2012, 10:31
io aspetto che esca qualche cellulare 3 pollici QUAD HD per cambiare il mio 3310
marchigiano
18-12-2012, 12:42
ma quindi guardando questa notizia
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/online-le-specifiche-delle-future-cpu-core-i7-e-core-i5_45059.html
tutte le cpu desktop i5/7 saranno con la gpu più potente? quella meno potente sarà per i i3/pentium/celeron?
freesailor
18-12-2012, 13:59
Beh, però qui c'è una sorpresa mica piccola: dopo un'anno che ci raccontano che con Haswell i consumi caleranno nettamente mi aspettavo anche un calo del TDP, invece qui si passa dai 45W delle versioni attuali (es. i7-3630QM, che mi sembra già abbastanza potente da confrontarsi con la nuova 4800: 4 core, 2.4 GHz, turbo 3.4 GHz, cache 6 MB) ai 47W!
Nulla di drammatico?
Si, nulla di drammatico, però vuol dire che queste CPU non daranno proprio nessun aiuto ai sistemi di dissipazione dei notebook.
E con il trend verso notebook/ultrabook sempre più compatti e sottili, anche con i7 (es. Asus UX51VZ), ero convinto che la diminuzione del TDP fosse diventato uno degli obiettivi principali di Intel.
O mi sbagliavo oppure non ce l'hanno fatta ...
Magari verranno fuori altre CPU Haswell i7 mobile meno potenti e più "fredde", però ero convinto che già su queste si sarebbe stati più bassi (sui 30-35 W).
TecnologY
18-12-2012, 16:00
DOVREBBERO uscire delle versioni dual core i3 i5 fino ad i7 con 13 watt.
Ovviamente se vogliono abbassare il TDP ci riescono tranquillamente a scapito delle prestazioni
@freesailor
Il fatto che il TDP non cali significa poco.
Quello che conta in fondo è il consumo medio, o meglio il consumo per task.
Qualcuno che segue il topic ufficiale sa dirmi se ci sono notizie sull'implementazione della tecnologia near threshold voltage? Quella si che sarebbe un enorme passo in avanti dal punto di vista dei consumi.
jappilas
18-12-2012, 16:24
Beh, però qui c'è una sorpresa mica piccola: dopo un'anno che ci raccontano che con Haswell i consumi caleranno nettamente mi aspettavo anche un calo del TDP, invece qui si passa dai 45W delle versioni attuali (es. i7-3630QM, che mi sembra già abbastanza potente da confrontarsi con la nuova 4800: 4 core, 2.4 GHz, turbo 3.4 GHz, cache 6 MB) ai 47W!Haswell mantiene lo stesso processo produttivo (22 nm), e aggiunge features (e logica) sia a livello del singolo core di calcolo sia della sezione gpu integrata... già questo dovrebbe far intuire che in condizioni di regime (con cpu e gpu impegnate) consumo e calore emesso (quindi il Thermal Design Power che indica il valore in base a cui dimensionare il dissipatore per consentire un funzionamento affidabile) saranno sostanzialmente gli stessi se non qualcosa in più
la "promessa" di haswell è di consumi complessivi più bassi, ottenuti abbattendo i consumi nello stato di attività minima (tramite clock e power gating) e rendendolo pervasivo (cioè riducendo il costo, in cicli di clock, delle transizioni tra stato attivo e sleep state, abbastanza da far sì che il SO lo impieghi con la massima frequenza possibile)
ma va tenuto presente che questi e il TDP non sono la stessa cosa...
Speravo in quad core per ultrabook, ma in fondo sono solo indiscrezioni iniziali, ne sapremo di più più avanti.
già il mio i7 2670qm ha potenza da vendere, pure troppa per quello che ne faccio ora, non oso immaginare quelle bestioline:O
comunque il tdp è un numeretto solo indicativo, centra solo relativamente a calore e consumo, basta vedere la differenza tra i7 720qm e i7 3610qm, il tdp è lo stesso, 45w, ma indovinate un pò quale scalda e spreca molto di +?
anche perchè 47 sono il consumo medio massimo in pratica, nel 95% del tempo il consumo reale è almeno 6-7 volte inferiore
freesailor
18-12-2012, 18:29
ma va tenuto presente che questi e il TDP non sono la stessa cosa...
Lo so che non sono la stessa cosa, ma mi illudevo che diminuendo il consumo riuscissero anche a diminuire il TDP, ottenendo le stesse prestazioni anche grazie alle variazioni di architettura.
Anche perchè in questo momento non sono certo le prestazioni che hanno bisogno di essere incrementate, sono i notebook che arrivano a 95°C quando giocano che sarebbe bello tenere più freschi (e parlo di giocare o comunque fare elaborazioni pesanti, che sono proprio quelle dove il consumo è massimo).
E con i notebook che hanno sempre più il form-factor degli ultrabook, probabilmente si unificheranno entro breve, e ci sarà sempre meno "aria" dentro e meno spazio per le ventole. Già nel UX51VZ le ventole vanno ad alto regime perfino in idle, probabilmente è una esagerazione/cavolata dell'Asus ma mi fa pensare che non si fidino molto del raffreddamento "naturale"(ed ha un 3612QM da 35 W!).
Mi chiedo anche quanto giochi nel consumo massimo la nuova GPU integrata.
Probabilmente a questo punto il vantaggio con l'Haswell ci sarà per la durata della batteria, non per il calore sotto carico, a parità di prestazioni.
BulletHe@d
18-12-2012, 21:16
Secondo me leggendo i dati di questi processori a mio avviso la nn dimin uzione del TDP è dovuta alla parte grafica, in teoria essendo montai su portatili di fascia medio-alta si potrebbe in futuro fare dei rilievi nn considerando la gpu integrata nella CPU ma solo x ricavare i dati della sola cpu.
P.S.
in effetti qualcuno potrebbe ribattere dicendo che la gpu ora è arte dlla cpu però hanno impatti differenti nel consumo/dissipazione complessiva
ShinjiIkari
19-12-2012, 13:59
Ma qualcuno l'ha letto l'articolo? C'è scritto che c'è un nuovo componente all'interno della CPU che prima era esterno, in questi casi è normale che aumenti il TDP della CPU. Comunque quello che mi lascia perplesso è il nome che danno alla GPU (HD4600) non la considerano nemmeno una generazione nuova rispetto alla HD4000, e doveva essere la parte che migliorava di più...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.