View Full Version : Lettori eBook, vendite in calo dl 36% rispetto all'anno scorso
Redazione di Hardware Upg
18-12-2012, 07:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/lettori-ebook-vendite-in-calo-dl-36-rispetto-all-anno-scorso_45114.html
Dopo un lungo periodo di successi nelle vendite, gli eBook mostrano una flessione del 36% rispetto all'anno passato. La motivazione sta nei prezzi sempre più bassi di molti tablet PC presenti sul mercato.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
18-12-2012, 07:42
ma se Amazon non dà i numeri delle proprie vendite (non l'ha mai fatto), come si fa a calcolare quanti ne sono stati venduti l'anno scorso e il relativo trend di quest'anno?
Penso che tutto sia in calo rispetto l'anno scorso...
certo è in calo perché stanno tutti aspettando il paperwhite!! :D
cronos1990
18-12-2012, 08:20
E' un calo su un volume complessivo di vendite che non è mai stato elevatissimo.
La gente è sempre stata portata a considerare i tablet come dispositivi di "lettura" principali rispetto agli ebook reader, solo che inizialmente si trovavano solo iPad (a 500-800 euro) e solo di recente sono usciti tablet a prezzi più contenuti (quelli Android, lo stesso Kindle Fire).
A mio modesto parere, la scelta dell'ebook reader per il semplice discorso della lettura era più una scelta di costi, più che altro (a livello generale); non una scelta ponderata dal discorso di mero utilizzo.
Il che è un errore: i tablet come strumento di lettura (soprattutto per chi legge molti libri) è oltremodo inadatto: oltre a quanto scritto nell'articolo, non va dimenticato il non piccolo problema che uno schermo retroilluminato affatica la vista, e potrebbe anche danneggiarla se, appunto, si è assidui lettori.
E' un discorso di mera mentalità: con un tablet ci fai molto più cose, e se i prezzi diventano contenuti si tralascia l'acquisto degli ebook reader. D'altro canto, credo che questo sia sempre stato il timore inconscio di chiunque apprezza realmente gli ebook reader.
Detta sinceramente, sono più che soddisfatto del mio ebook reader: ci si legge divinamente, ha un'autonomia di settimane, ha comandi dedicati (sia fisici che touch) per la lettura, consente di inserire note, segnalibri, sottolineature, consultare dizionari, gestire gli indici, cambiare fonts (tipo, dimensione) più tutta la gestione della libreria sotto tutti i punti di vista e numerose altre opzioni.
SE e QUANDO mi comprerò un tablet, sarà perchè mi tornerà utile per altri aspetti, non certo per la lettura.
roccia1234
18-12-2012, 08:33
E' un calo su un volume complessivo di vendite che non è mai stato elevatissimo.
La gente è sempre stata portata a considerare i tablet come dispositivi di "lettura" principali rispetto agli ebook reader, solo che inizialmente si trovavano solo iPad (a 500-800 euro) e solo di recente sono usciti tablet a prezzi più contenuti (quelli Android, lo stesso Kindle Fire).
A mio modesto parere, la scelta dell'ebook reader per il semplice discorso della lettura era più una scelta di costi, più che altro (a livello generale); non una scelta ponderata dal discorso di mero utilizzo.
Il che è un errore: i tablet come strumento di lettura (soprattutto per chi legge molti libri) è oltremodo inadatto: oltre a quanto scritto nell'articolo, non va dimenticato il non piccolo problema che uno schermo retroilluminato affatica la vista, e potrebbe anche danneggiarla se, appunto, si è assidui lettori.
E' un discorso di mera mentalità: con un tablet ci fai molto più cose, e se i prezzi diventano contenuti si tralascia l'acquisto degli ebook reader. D'altro canto, credo che questo sia sempre stato il timore inconscio di chiunque apprezza realmente gli ebook reader.
Detta sinceramente, sono più che soddisfatto del mio ebook reader: ci si legge divinamente, ha un'autonomia di settimane, ha comandi dedicati (sia fisici che touch) per la lettura, consente di inserire note, segnalibri, sottolineature, consultare dizionari, gestire gli indici, cambiare fonts (tipo, dimensione) più tutta la gestione della libreria sotto tutti i punti di vista e numerose altre opzioni.
SE e QUANDO mi comprerò un tablet, sarà perchè mi tornerà utile per altri aspetti, non certo per la lettura.
Concordo appieno.
La differenza tra leggere su uno schermo retroilluminato (tablet, pc, smartphone cambia poco) e sull'eink di un ebook reader è immensa, con un netto vantaggio di quest'ultimo, sembra proprio di leggere un libro cartaceo.
La frontilluminazione, poi, è l'uovo di colombo.
Per non parlare poi dell'autonomia e di tutte quelle funzioni e caratteristiche proprie di un ebook reader...
No no, se si legge con continuità, libro cartaceo a parte, non c'è nulla di meglio di un ebook reader.
ma cosa state dicendo?
se amazon non riesce a far fronte alle richieste con il suo paperwhite.
cari giornalisti, informatevi priva di scrivere idiozie
Avrei già preso il paperwhite se ci fosse stata una disponibilità immediata o quasi. Ora sto valutando di buttarmi sul Kobo Glo, che non è da meno e devo ammettere che lo trovo preferibile sotto alcuni aspetti.
ziozetti
18-12-2012, 09:18
ma cosa state dicendo?
se amazon non riesce a far fronte alle richieste con il suo paperwhite.
cari giornalisti, informatevi priva di scrivere idiozie
Anche LG non riesce a far fronte alle richieste di Nexus4... ciò non significa che abbiano richieste a milioni.
ziozetti
18-12-2012, 09:23
No no, se si legge con continuità, libro cartaceo a parte, non c'è nulla di meglio di un ebook reader.
Bisogna considerare anche che chi legge con continuità è una sparuta minoranza, e quella minoranza non cambia ebook reader ogni anno per il piacere di farlo.
Una volta invaso il mercato con prodotti di buona qualità a prezzi popolari (80 € per un Kindle o un Kobo lisci) non è che si può sperare di continuare con il trend, il mercato evidentemente è già saturo.
Senza contare che chi lo ha già, regali a parte, di solito non lo cambia ogni anno perchè è uscito quello nuovo, ma solo se si guasta o è un prodotto che fa schifo in tutti i sensi.
Chi cambia ogni uscita di prodotto è il classico pirla tecnologico che ha più soldi che cervello (il classico esempio sono gli utonti apple che ogni cambio prodotto corrono in massa a cambiarlo come se quello vecchio sia infetto).
roccia1234
18-12-2012, 09:54
Bisogna considerare anche che chi legge con continuità è una sparuta minoranza, e quella minoranza non cambia ebook reader ogni anno per il piacere di farlo.
Una volta invaso il mercato con prodotti di buona qualità a prezzi popolari (80 € per un Kindle o un Kobo lisci) non è che si può sperare di continuare con il trend, il mercato evidentemente è già saturo.
Verissime entrambe le affermazioni.
L'unico motivo per cambiare potrebbe essere la frontilluminazione dei nuovi ereader, ma a parte quella non vedo motivi "seri" che spingano al cambio di un vecchio ereader, a meno di guasti o che ci si trovi davvero male.
Personalmente il kobo glo mi dà già tutto quello che mi serve o che mi potrebbe servire. Da un ereader non so cosa altro potrei volere, anzi, ha anche cose in più, come il browser, che non mi aspettavo nemmeno di trovare.
Ora come ora, mi sentirei di dire: finchè non schiatta, me lo tengo con somma gioia.
Raghnar-The coWolf-
18-12-2012, 10:09
Io ho il paperwhite regalato dalla mia ragazza da un paio di settimane...
Beh è spettacolare. Io noto moltissimo il cambio fra uno schermo LCD a colori e la carta, proprio a livello di attenzione nella lettura, e col kindle mi avvicino moltissimo al feeling della carta quindi per me è stupendo.
Ma appunto non è che lo cambierò fra due anni come un telefono o un tablet... rimane un mercato di nicchia, considerato anche che la gente legge sempre meno e sempre più in modo "casual", e che comunque il libro non passerà facilmente "di moda" in quanto è comunque un bell'oggetto e se uno non deve fare il pendolare rimane la cosa migliore e più bella, non ci si può aspettare di vendere quanto con dispositivi multimediali...
mrsuluit
18-12-2012, 10:36
Da un anno ho il Kindle base ed essendo sempre stato un grande lettore ne sono molto soddisfatto. Leggero, batteria che dura circa un mese, i due+due tastini sui lati lunghi per cambiare pagina sono comodi.
Ho risolto il problema dello spazio occupato da montagne di libri cartacei e risparmio pure parecchio denaro sempre rispetto ai cartacei.
Ho provato un Kindle Fire HD... schermo spettacolare ma è un'altra cosa. Andrà bene per vedere anche i film oppure per sfogliare riviste ma è molto pesante rispetto il mio. Di solito leggo sdraiato a letto tenendo l'apparecchio con una sola mano, cosa impossibile con il Fire HD.
Insomma ogni cosa serve per quello che è stato progettato.
Ovviamente è arrivato ieri il kindle (il il paperwhite come sapete non è disponibile ed ho preso il classico per farmi un un idea) per mia madre :-) Allora da possessore di ipad 1 e da un pò del 4 ho fatto molte valutazioni.
Se dovessi solo ragionare in termini di visione, stanchezza ecc non pensando al aperto direi che è meglio l'ipad basta non mettere lo sfondo bianco ma il nero. Per il resto io ho fatto queste valutazioni, peso\ingombro, durata batteria, costo (una cosa portarsi in spiaggia\bar\campeggio 80 euro e un altra 500 minimo), poi forse quella che piu mi ha convinto e che se hai in mano un tablet che ti fa giocare,internet, cazzeggiare in genere sarai portato ad abbandonare la lettura diciamo che vieni troppo distratto e questo secondo me non va bene. La cosa ideale e averli entrambi casomai sfruttando l'applicazione kindle per integrare le letture anche sul tab.
Certo che passare dal tab ai tasti è molto difficile lo ammetto.
mondopinguino
18-12-2012, 11:09
Originariamente inviato da: ziozetti
Bisogna considerare anche che chi legge con continuità è una sparuta minoranza, e quella minoranza non cambia ebook reader ogni anno per il piacere di farlo...
Aggiungerei che chi legge con continuità, spesso ha anche un certo attaccamento al libro cartaceo: lo vuole, lo compra e lo mette nella sua libreria, non si accontenta né del cartaceo in prestito né del file digitale che non può mettere in libreria. Secondo me dovrebbero fare dei pacchetti per cui cartaceo più digitale vengono offerti ad un prezzo poco superiore al solo cartaceo.
Chi invece insegue le tecnologie, comprerà un e-reader per prova, poi probabilmente preferirà un tablet, non accontentandosi della sola possibilità di lettura. Un alternativa potrebbe essere di avere un tablet con due schermi, non so quanto potrebbe funzionare
ziozetti
18-12-2012, 11:39
Se dovessi solo ragionare in termini di visione, stanchezza ecc non pensando al aperto direi che è meglio l'ipad basta non mettere lo sfondo bianco ma il nero.
Orsù, l'iPad (o comunque i tablet LCD) non può essere meglio di un ebook per leggere.
(A chi prima e a chi dopo) gli occhi friggono comunque se la luce è scarsa.
Per quanto riguarda le distrazioni, permettetemi, è una vaccata: se state leggendo e volete leggere leggete, se volete stare dietro alle notifiche di Facebook è un'altra cosa.
Non è che quando leggete un libro vi chiudete in uno scantinato isolato, il mondo è pieno di distrazioni.
ziozetti
18-12-2012, 11:42
Aggiungerei che chi legge con continuità, spesso ha anche un certo attaccamento al libro cartaceo: lo vuole, lo compra e lo mette nella sua libreria, non si accontenta né del cartaceo in prestito né del file digitale che non può mettere in libreria. Secondo me dovrebbero fare dei pacchetti per cui cartaceo più digitale vengono offerti ad un prezzo poco superiore al solo cartaceo.
Chi invece insegue le tecnologie, comprerà un e-reader per prova, poi probabilmente preferirà un tablet, non accontentandosi della sola possibilità di lettura. Un alternativa potrebbe essere di avere un tablet con due schermi, non so quanto potrebbe funzionare
Non volevo tirare in ballo il "feticismo per la carta", del quale soffro anche io. :D
Dimenticavo di dire che chi legge molto spesso frequenta anche le biblioteche; a casa mia ci sono molto pochi libri rispetto a quelli che ho letto.
OT: se volete ebook in prestito come in biblioteca buttate un occhio a www.mlol.it.
diciamo pure che un ebook non ha niente a che fare con un tablet.
io ho comprato entrambi per natale e servono esattamente per cose diverse; gli utenti cosa volete che capiscano se non la pubblicità martoriante di Apple!!!
ovviamente io non compro quello che mi dice la pubblicità come un lobotomizzato!
Il che è un errore: i tablet come strumento di lettura (soprattutto per chi legge molti libri) è oltremodo inadatto: oltre a quanto scritto nell'articolo, non va dimenticato il non piccolo problema che uno schermo retroilluminato affatica la vista, e potrebbe anche danneggiarla se, appunto, si è assidui lettori.
Questa è un' opinione diffusa, ma l' unico test scientifico fatto sembra smentirla :
http://www.pianetaebook.com/2012/10/ereader-o-tablet-per-locchio-umano-sembra-non-cambiare-molto-14883
Le conclusioni sono interessanti:
…It is not the technology itself, but rather the image quality that seems crucial for reading…
ziozetti
18-12-2012, 14:48
Questa è un' opinione diffusa, ma l' unico test scientifico fatto sembra smentirla :
http://www.pianetaebook.com/2012/10/ereader-o-tablet-per-locchio-umano-sembra-non-cambiare-molto-14883
Le conclusioni sono interessanti:
…It is not the technology itself, but rather the image quality that seems crucial for reading…
L'unico test del quale mi fido sono i miei occhi! :D
Orsù, l'iPad (o comunque i tablet LCD) non può essere meglio di un ebook per leggere.
(A chi prima e a chi dopo) gli occhi friggono comunque se la luce è scarsa.
.
Non è così... ho sia kindle che ipad 3, e il secondo con sfondo scuro (e dentro casa) affatica meno la vista del kindle. Caratteri immensamente più definiti e pochissima luce sparata contro gli occhi (tutto nero, solo le lettere emettono un pò di luce) battono il kindle. Provare per credere. Un e-ink non per forza è superiore per definizione... e dentro casa io preferisco l'ipad (la definizione è stupefacente...)
A conferma dello studio linkato:
…It is not the technology itself, but rather the image quality that seems crucial for reading…
posso senz'altro affermare che ho percepito la stessa identica cosa. Ma prima di sentenziare, provate sto cavolo di schermo nero (naturalmente se potete)!
L'avevo già detto in passato, ma tutti mi hanno silurato perchè "per fede" che gli e-ink sono migliori...
Chi cambia ogni uscita di prodotto è il classico pirla tecnologico che ha più soldi che cervello (il classico esempio sono gli utonti apple che ogni cambio prodotto corrono in massa a cambiarlo come se quello vecchio sia infetto).
Ora, al di la del fatto che si può esprimere la propria opinione senza cercare di ficcare le altre persone in categorie e utilizzare espressioni offensive, non vedo perchè non si possa avere l'esigenza di cambiare il vecchio prodotto con il nuovo.
E non dico perchè si è appassionati di tecnologia, ma proprio perchè tali novità verrebbero sfruttate.
Prendi le ultime generazioni di ebook reader. Compri quello base, e pensi sia fantastico, ma ad un certo punto inizia a leggere libri in lingua originale, e poter avere accesso ai dizionari semplicemente toccando le parole diventa utilissimo, così compri il nuovo ebook reader con schermo touch.
L'anno dopo esce i dispositivo con schermo illuminato, e dato che spesso leggi di notte e non ti va di lasciare la luce accesa o rimanere schiavo delle piccole lampade da lettura, decidi di comprarlo.
Ecco, forse per questo sei un pirla tecnologico?
Personalmente il kobo glo mi dà già tutto quello che mi serve o che mi potrebbe servire. Da un ereader non so cosa altro potrei volere, anzi, ha anche cose in più, come il browser, che non mi aspettavo nemmeno di trovare.
Al di la del fatto che hai un ottimo lettore di ultima generazione, davvero non ti piacerebbe avere altre feature?
Chessò, schermo un po' più grande (così da poter leggere non solo libri ma anche riviste, magari in formati non da ebook a cui non puoi cambiare facilmente l'impaginazione), o magari uno schermo a colori (una manna per leggere fumetti, ma anche per libri di testo con figure a colori, come i testi di medicina), o un sistema per scrivere appunti a mano libera come si deve (utilissimo per studiare), e chi più ne ha più ne metta.
Per il momento mi accontenterei se qualcuno mi facesse uno skiff reader con le tecnologie attuali, magari a colori, sarebbe una manna.
Caratteri immensamente più definiti e pochissima luce sparata contro gli occhi (tutto nero, solo le lettere emettono un pò di luce) battono il kindle. Provare per credere.
Al di la del fatto che trovo lo sfondo scuro piuttosto fastidioso (un grigino è sufficiente per non essere "sparaflashati", anche se riduce il contrasto), io l'ho provato e l'esperienza di lettura non è minimamente paragonabile.
La definizione poi è una questione tutta da valutare: con uno schermo LCD devo arrivare a risoluzioni elevatissime per non notare i pixel, mentre con un ebook reader dalla misera risoluzione di 800x600 non riuscivo a distinguere la trama del display, sembrava una stampa su carta.
Al di la del fatto che trovo lo sfondo scuro piuttosto fastidioso (un grigino è sufficiente per non essere "sparaflashati", anche se riduce il contrasto), io l'ho provato e l'esperienza di lettura non è minimamente paragonabile.
La definizione poi è una questione tutta da valutare: con uno schermo LCD devo arrivare a risoluzioni elevatissime per non notare i pixel, mentre con un ebook reader dalla misera risoluzione di 800x600 non riuscivo a distinguere la trama del display, sembrava una stampa su carta.
Rispetto nella maniera più assoluta il tuo pensiero.
Ma a me non interessa affatto se un lcd deve avere millemila pixel, per me è solo un dato di fatto che il grigio kindle mi affatica di più rispetto all'ipad 3 in condizioni di luce interna (alla luce del giorno, o vicino ad una finestra le cose cambiano drammaticamente a favore del kindle che diventa davvero carta).
Poi sono assolutamente convinto che il paperwhite ribalti la situazione, anche se ancora ha problemi di gioventù.
maumau138
18-12-2012, 21:51
A mio parere l'ebook è un diecimila volte meglio di un tablet per leggere, è più leggero, pratico, maneggevole, la batteria dura qualche settimana e l'esperienza di lettura è molto più vicina a quella della carta rispetto ad un tablet. Quest'ultimo ha più cartucce a disposizione, perché ti permette di fare tutto e non solo leggere, mentre l'ebook reader è focalizzato solo sulla lettura, puoi provare ad andare in internet ma è come fucilarsi sugli alluci. Ora sono curioso di vedere all'opera i nuovi lettori, per il momento sono pienamente soddisfatto del mio lettore, che ha solo il difetto di aver preso una botta sullo schermo, su cui si vede una bolla, ma per cambiarlo dovrei vedere qualcosa di significativo.
ziozetti
18-12-2012, 22:06
Non è così... ho sia kindle che ipad 3, e il secondo con sfondo scuro (e dentro casa) affatica meno la vista del kindle. Caratteri immensamente più definiti e pochissima luce sparata contro gli occhi (tutto nero, solo le lettere emettono un pò di luce) battono il kindle. Provare per credere. Un e-ink non per forza è superiore per definizione... e dentro casa io preferisco l'ipad (la definizione è stupefacente...)
A conferma dello studio linkato:
…It is not the technology itself, but rather the image quality that seems crucial for reading…
posso senz'altro affermare che ho percepito la stessa identica cosa. Ma prima di sentenziare, provate sto cavolo di schermo nero (naturalmente se potete)!
L'avevo già detto in passato, ma tutti mi hanno silurato perchè "per fede" che gli e-ink sono migliori...
Ho dimenticato un dettaglio: al buio.
Ho provato a mettere lo sfondo nero e i caratteri chiari, mi è andata insieme la vista dopo pochi istanti (cosa che mi succede anche sul pc).
FoxMolte
19-12-2012, 09:57
Oggi ero sul treno e sentendo parlare degli studentelli universitari, mi è venuta in mente questa discussione.
In pratica, sul treno, una studentessa era stata consigliata dall'amica di comprare un e-book reader per Natale, forse il Kobo.
Insomma, questa è andata in centro a Milano, in un noto grande negozio e ha chiesto un ebook reader.
Risposta : "signorina, non ne ordiniamo neanche più, ormai i prezzi dei tablet sono scesi e dato che col tablet si possono fare molte più cose la gente chiede quasi solo quelli".
:doh:
roccia1234
19-12-2012, 10:50
Al di la del fatto che hai un ottimo lettore di ultima generazione, davvero non ti piacerebbe avere altre feature?
Chessò, schermo un po' più grande (così da poter leggere non solo libri ma anche riviste, magari in formati non da ebook a cui non puoi cambiare facilmente l'impaginazione), o magari uno schermo a colori (una manna per leggere fumetti, ma anche per libri di testo con figure a colori, come i testi di medicina), o un sistema per scrivere appunti a mano libera come si deve (utilissimo per studiare), e chi più ne ha più ne metta.
Per il momento mi accontenterei se qualcuno mi facesse uno skiff reader con le tecnologie attuali, magari a colori, sarebbe una manna.
Sinceramente, per le mie personalissime esigenze, non sento la mancaza di uno schermo a colori: i fumetti e manga che leggo sono già di loro in bianco e nero, ad eccezione della copertina, ma sopravvivo anche vedendola in b/n.
Le riviste o giornali cartacei non ne leggo, quindi anche quella funzione e/o uno schermo più grande per me sarebbero perfettamente inutili.
I libri su cui studio sono anche loro in bianco e nero, quindi anche qui dello schermo a colori non me ne farei nulla.
Ecco, il sistema per prendere appunti potrebbe interessarmi, ma deve essere rapido e pratico come prenderli su carta, altrimenti si rischia di perdersi pezzi e addio...
Però se vuoi riscrivere gli appunti... come fai? continui a cambiare dalla pagina tutta impiastricciata a quella più bella? :stordita:
Ripeto, queste sono le mie esigenze personali in questo momento, ma riconosco che lo schermo a colori ed altre features potrebbe tornare utile a molti, magari anche a me in futuro :D .
Raghnar-The coWolf-
19-12-2012, 14:02
La definizione poi è una questione tutta da valutare: con uno schermo LCD devo arrivare a risoluzioni elevatissime per non notare i pixel, mentre con un ebook reader dalla misera risoluzione di 800x600 non riuscivo a distinguere la trama del display, sembrava una stampa su carta.
appunto, anche i difetti di un eink, ad esempio la permanenza, in fondo sono molto più simili ai difetti della carta di quanto lo siano i pregi di un lcd...
Ho dimenticato un dettaglio: al buio.
Ho provato a mettere lo sfondo nero e i caratteri chiari, mi è andata insieme la vista dopo pochi istanti (cosa che mi succede anche sul pc).
a me verrebbe un attacco epilettico dopo 10 min :asd:
C.òs.-às.àòs.-sd.às.ùsd
Non è così... ho sia kindle che ipad 3, e il secondo con sfondo scuro (e dentro casa) affatica meno la vista del kindle. Caratteri immensamente più definiti e pochissima luce sparata contro gli occhi (tutto nero, solo le lettere emettono un pò di luce) battono il kindle. Provare per credere. Un e-ink non per forza è superiore per definizione... e dentro casa io preferisco l'ipad (la definizione è stupefacente...)
A conferma dello studio linkato:
…It is not the technology itself, but rather the image quality that seems crucial for reading…
posso senz'altro affermare che ho percepito la stessa identica cosa. Ma prima di sentenziare, provate sto cavolo di schermo nero (naturalmente se potete)!
L'avevo già detto in passato, ma tutti mi hanno silurato perchè "per fede" che gli e-ink sono migliori...
anche io alla fine leggo un 50% su ebook e un 50% su ipad con luminosità al minimo, anche se è vero che su ebook reader ci si affatica meno la vista e la batteria dura un eternità (io ho un onix boox) su tablet riesco a leggere a luce spenta senza disturbare troppo la vicina
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.