View Full Version : il pc non si avvia dopo aver usato partition magic
Salve ragazzi,come da titolo,mi ritrovo in un vero casino ed ho bisogno del vostro aiuto.Ho provato a suddividere in due partizioni un hd di 320 GB su un packard bell easynote TE.Stranamente l'hd non prevedeva la suddivisione già di default.Premesso che su altri pc ho effettuato questa operazione milioni di volte senza problemi,dopo aver dato l'ok ed effettuato il riavvio è comparso un messaggio di errore in cui il pc mi invitava a reinstallare il sistema operativo,in quanto danneggiato.Ho provato a reinstallare win 7 ma non appena inizia il processo di installazione,alla dicitura "etichetta" non spunta scritto nè FAT nè NTFS,alla voce dimensioni spunta solo la scritta GB senza alcun numero di effettivi GIGA e non appena do l'ok mi appare messaggio "spazio insufficiente su disco per i file temporanei necessari a completare l'operazione".Ho provato con xp,idem,si blocca quasi subito.Ho cercato di effettuare controllo con freedos installato su penna usb,faccio partire boot da usb,ma niente.Mi appare messaggio "error kernel immage".Guardando sul bios non risulta più da nessuna parte il dettaglio delle dimensioni dell'hd,se non il nome.E' come se l'intera partizione fosse stata cancellata,non viene più trovata!in più,accendendolo senza dargli alcun imput compare la scritta "PXE-E61: Media Test Failure, check cable
PXE-M0F: Exiting PXE ROM.
Reboot and Select proper Boot device
or Insert Boot Media in selected Boot device and press a key."
Vi prego,come posso risolvere il problema?il pc è inutilizzabile....e per di più è nuovo!
HoFattoSoloCosi
17-12-2012, 23:42
Io proverei a formattarlo con GParted live CD.
Lo scarichi da QUI (http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/0.14.0-1/gparted-live-0.14.0-1.iso/download ) e funziona come parted magic, quindi lo masterizzi su un CD, lo inserisci nel lettore, spegni il PC, lo accendi e dovrebbe entrare nel sistema operativo linux (siccome è LIVE non modifica niente del tuo computer).
Il tuo hard disk ha la partizione di RECOVERY? Se ce l'ha crea un backup su un DVD o su un hard disk esterno.
Tornati a GParted, apri il programma principale e fai questa procedura: elimini tutte le partizioni, ne crei una unica che riempia tutto lo spazio, la formatti in FAT32, tasto destro e la imposti come boot alla voce "Flag".
Prova a riavviare con inserito il DVD di win 7, come hai già provato a fare, e vediamo se questo giro te lo fa installare normalmente.
Ciao,innanzitutto grazie mille per la dritta!ho fatto come mi hai detto,ho creato una partizione unica e sono riuscita a far partire l'installazione di win 7.Dopo aver aspettato,com'è giusto,quasi un'ora perchè il pc finisse il suo lavoro....ho avuto la fregatura!dopo il riavvio mi è apparsa schermata nera con messaggi di errore boot device.Ho dato l'input per avviare da hd,ma niente,errore.Ho riprovato dal cd,idem,mi dava errore.Sono entrata nel panico,poi ho cercato un pò in rete e ho letto che questo problema poteva verificarsi nel caso in cui fosse attivo anche il network boot.Sono quindi entrata nel bios e ho disabilitato la voce,lasciando come scelte di boot solo hd e cd rom.Ho riprovato da hd,nulla di fatto.Ho riprovato da cd rom...e praticamente mi ha fatto partire una nuova installazione del SO.In pratica a lui risulta non installato,nonostante lo avessi fatto poco prima.Non sapendo più cosa fare(e ripeto,sono operazioni che ho fatto miliardi di volte,su tutti i pc di casa e di amici - mai successo niente),l'ho portato in assistenza.Mi rode sta cosa perchè magari bastava smanettare un altro pò e si poteva risolvere....ma ho preferito evitare.Dubito che possa essersi fritto l'hd,altrimenti non avrebbe riconosciuto neanche la nuova installazione che stavo per lanciare...o sbaglio?In ogni caso,se qualcuno potesse ugualmente darmi qualche suggerimento,anche per il futuro,su questo problema mai visto,gliene sarei grata!
HoFattoSoloCosi
18-12-2012, 16:25
Con GParted potrebbe essere necessario impostare la periferica come "Boot" alla voce Flag. Dovrebbe farlo in automatico ma in rare circostanze specificarlo potrebbe risolvere il problema.
Detto questo, e ammettendo che GParted abbia fatto tutto correttamente, potrebbe essere colpa dell'hard disk, anche se l'installazione è andata a buon fine è possibile che ci siano settori pendenti o danneggiati che fanno si che non avvenga il corretto boot di windows.
Diciamo che la prima cosa da fare in questi casi è scaricare tool stand-alone, cioè che non necessitano di windows per funzionare (per capirci come GParted) e fare i dovuti test per valutare l'integrità dell'hard disk. Si usano programmi come Hiren's boot CD che si può scaricare QUI (http://www.livecdlist.com/hirens-bootcd) e si controllano settori danneggiati e filesystem.
Poi si prova eventualmente a sostituire l'hard disk con uno di prova, per vedere se in questo caso l'installazione va a buon fine. Insomma è una pratica lunga, ma è improbabile che sia qualcosa all'esterno dell'hard disk, perché i collegamenti con la scheda madre sono pochi e molto stabili, difficile che si rompano quelli.
Ovviamente a livello software si deve controllare la perfetta funzionalità del DVD di windows, e il corretto settaggio dei parametri del BIOS :)
Siccome l'hai fatto tante altre volte, penso che i consigli finiscano qui, probabilmente sei semplicemente incappata in qualche problema un po' anomalo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.