PDA

View Full Version : Quattro browser web a confronto per evitare il malware


Redazione di Hardware Upg
17-12-2012, 12:05
Link all'Articolo: http://www.hwfiles.it/articoli/3472/quattro-browser-web-a-confronto-per-evitare-il-malware_index.html

Apple Safari 5, Google Chrome 21, Microsoft Internet Explorer 10 e Mozilla Firefox 15 sono stati messi a confronto per quanto riguarda la capacità di individuare e evitare il malware, con particolare attenzione al download di file

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Perseverance
17-12-2012, 13:23
Ho aperto il sito linkato nell'articolo https://www.nsslabs.com/reports/categories/methodology per capire che metodologia usano, ma non c'è, se provo a cliccare sui link disponibili mi chiede di registrarmi e non è che ne abbia voglia a dirla tutta. Quindi questa metodologia mi resterà oscura, ci sono i bei grafici ma senza sapere come li hanno ottenuti sono insignificanti.

Mi spiace che firefox venga fatto passare così xkè esso ha un'ideologia molto differente dagli altri browser, con uno o due plugin giusti è il browser più sicuro per la navigazione. La sicurezza ovviamente non è un programma ma un'attenzione continua a cosa si fà, il browser mi può avvertire ma se io compio l'azione o viene eseguita cmq da uno script che passa...non c'è scampo.

La prima linea delle infezioni tramite web non è il browser che si utilizza ma la possibilità di bloccare o no in parte o tutti gli script su siti non attendibili. Ciò può pregiudicare la navigazione ma almeno basta per dare un'occhiata veloce al contenuto. Poi se vuoi navigarci senza problemi e senza protezioni o con quelle offerte dai browser "vincenti"...beh ti infetti e nemmeno te ne accorgi.

vampirodolce1
17-12-2012, 13:55
Anch'io mi aspettavo qualche dettaglio tecnico in piu'. Comunque uso firefox dalla versione 1.x (prima ancora usavo Netscape) e mi trovo benissimo, soprattutto adesso che i siti non compatibili sono pochi; penso poi che qualche estensione piu' o meno tutti l'abbiano installata.
Come estensioni di sicurezza ho sempre adblock plus, noscript e wot.

Internet explorer lo uso dove sono obbligato ad usarlo (al lavoro) ma la versione 8 e' un mattone vergognoso, come sono le versioni successive?

Infine, vorrei sapere dagli utenti di Chrome, quali sono i motivi per cui preferiscono tale browser e quindi quali sono i suoi vantaggi rispetto a firefox.

brown
17-12-2012, 14:01
come mai opera non e' stato preso in considerazione?

Malek86
17-12-2012, 14:02
Anch'io mi aspettavo qualche dettaglio tecnico in piu'. Comunque uso firefox dalla versione 1.x (prima ancora usavo Netscape) e mi trovo benissimo, soprattutto adesso che i siti non compatibili sono pochi; penso poi che qualche estensione piu' o meno tutti l'abbiano installata.
Come estensioni di sicurezza ho sempre adblock plus, noscript e wot.

Internet explorer lo uso dove sono obbligato ad usarlo (al lavoro) ma la versione 8 e' un mattone vergognoso, come sono le versioni successive?

Infine, vorrei sapere dagli utenti di Chrome, quali sono i motivi per cui preferiscono tale browser e quindi quali sono i suoi vantaggi rispetto a firefox.

Explorer 10 è piuttosto veloce sul mio computer, forse addirittura più del Chrome (che dopo la versione 19 ha iniziato a scadermi orribilmente), ma non potrei mai usarlo perchè mi mancano i miei plugin preferiti.

Direi che MS ha fatt notevoli passi avanti con il suo browser... ma stanno pagando anni di trascuratezza. Ormai la gente è abituata a dire che Explorer fa schifo a prescindere. Beh, tutto sommato se lo meritano.

Rubberick
17-12-2012, 14:04
Il 90% dei malware li bloccate disattivando plugin non essenziali e adblock plus a manetta ;)

mi rendo conto che è poco gentile nei confronti di alcuni siti ma non se ne può...

al limite whitelistate hwupgrade

Spectrum7glr
17-12-2012, 14:45
Internet explorer lo uso dove sono obbligato ad usarlo (al lavoro) ma la versione 8 e' un mattone vergognoso, come sono le versioni successive?


sia la 9 che la 10 sono veloci...e a quanto pare più sicure @default dei concorrenti.

Shark 87
17-12-2012, 15:06
utilizzando estensioni adblock e wot su chrome raggiunge i livelli di internet explorer...

Spectrum7glr
17-12-2012, 16:09
utilizzando estensioni adblock e wot su chrome raggiunge i livelli di internet explorer...

certo...però:
1)non tutti sono a conoscenza della cosa (=non è detto che l'utonto medio che si ritrova chrome come browser principale perchè ha installato flash e non ha tolto il flag ad "installa chrome" sappia cosa sia un'estensione)
2)un'estensione può aggiungere funzionalità, ma essendo di fatto del codice ed essendo il codice scritto da esseri umani può anche essere che porti con sè falle di sicurezza che il browser vanilla/senza estensioni non aveva(=ad ogni estensione aumenti il numero di soggetti per i quali devi fare un "atto di fede": prima era solo BigG...poi diventa BigG + N programmatori che con bigG non hanno nulla a che vedere)...magari è una paranoia però è un fatto che ogni linea di codice aggiunge complessità e potenzialmente anche falle.

insomma per come la vedo io è meglio che la sicurezza arrivi direttamente da chi fa il browser e non da terzi (e questo per le ragioni sopra esposte vale sia per gli utonti che per gli utenti più smaliziati)

tonyxx
17-12-2012, 18:52
Internet explorer lo uso dove sono obbligato ad usarlo (al lavoro) ma la versione 8 e' un mattone vergognoso, come sono le versioni successive?

su w7
dal 8 al 9 si è migliorato tantissimo, dal 9 al 10 pre release si è migliorato un po'
se solo avesse una gestione delle schede come chrome sarebbe il mio unico browser
Infine, vorrei sapere dagli utenti di Chrome, quali sono i motivi per cui preferiscono tale browser e quindi quali sono i suoi vantaggi rispetto a firefox.
anche con tantissime schede aperte, anche 40, chrome non perde colpi, cosa che non posso dire di ie9 e ie10
chrome/chrominium però se non si ha un pc discretamente potente e con TANTA ram ti uccide le prestazioni, sul notebook (che per fortuna ha i7 quad e 8gb ram) sono arrivato 3,5gb usati da chrominium, ma non esistono rallentamenti se la potenza hw lo permette, poi quel look minimale di chrominium e ie10, rigorosamente senza nessuna taskbar, gadget o componente aggiuntivo è fantastica.
pure opera e firefox li ho provato a lungo, ma non li considero al altezza e firefox sul netbook è esageratamente lento anche dopo aver completamente caricato la pagine, gli altri invece al termine del caricamento hanno uno scrool molto fluido.
poi la corsa agli aggiornamenti di firefox lo ha rovinato, se il 4 era discreto, ora è un mattone
in definitiva ihmo:
1° chrome/chrominium
2° ie10
e poi a grande distanza tutto il resto
su android invece considero opera mobile 12.0x (gli aggiornanti successivi lo hanno reso penoso) il vincitore senza mezzi termini, è troppo avanti a tutti gli altri, sia come funzioni che prestazioni e usabilità

Perseverance
17-12-2012, 19:25
come mai opera non e' stato preso in considerazione?
E come mai neanche Maxthon? :stordita:

sia la 9 che la 10 sono veloci...e a quanto pare più sicure @default dei concorrenti.

Attenzione...più sicure secondo IL LORO METODO a noi sconosciuto...per quanto ne sappiamo potrebbero anche essersi fatti un giro su YP e cose simili :rolleyes: ... scherzi apparte a me piace testare quanti virus riesco a prendere visitando alcuni siti che sò essere infetti e da cosa...provate anche voi magari in virtualbox a visitarli con questi browser "a default" e nemmeno ve ne accorgete che appena finito il caricamento è già partito e finito uno script che ha infettato il sistema...in macchina virtuale coi vari monitor si vede bene come funzionano non serve essere esperti.

Thehacker66
17-12-2012, 22:10
Fare questi test non serve a nulla, perchè si testano browser che hanno tutte le patch di sicurezza installate, cosa che nella realtà è vera per... diciamo il 5% dei pc a stare larghi.

Uso FF per le estensioni ottime che ha principalmente, non ho mai preso un virus da internet, perchè il miglior antivirus sono io stesso (anche se Avira 2013 il suo lavoro lo fa egregiamente quando serve).

Dumah Brazorf
17-12-2012, 22:24
Test su commissione?

ziozetti
17-12-2012, 22:47
come mai opera non e' stato preso in considerazione?
E come mai neanche Maxthon? :stordita:

Perché hanno percentuali risibili.
Maxthon non l'ho mai usato, Opera l'ho usato ai tempi del primo Firefox ma si ostinava ad essere incompatibile con parecchi siti...

ziozetti
17-12-2012, 22:48
Test su commissione?
Maligno... :asd:

hexaae
18-12-2012, 00:28
FireFox è molto indietro come sicurezza non offrendo uno straccio di modalità protetta, che invece Chrome e IE fanno da tempo ormai.

Triste leggere di quanta ignoranza in fatto di browser e sicurezza circoli ancora e quanta gente pensi di essere al sicuro con quelli che poi sono i browser meno sicuri, specialmente difronte ad attacchi 0-day (proprio perché mancano di sandbox/modalità protetta).

I browser più sicuri sono per una lunga lista di motivi tecnici lunghi da descrivere: Chrome e IE.
Scettici? Andate a documentarvi.
Stop.

P.S.
Inteso su Win Vista + e con UAC al massimo livello ovviamente.

ziozetti
18-12-2012, 08:12
Triste leggere di quanta ignoranza in fatto di browser e sicurezza circoli ancora e quanta gente pensi di essere al sicuro con quelli che poi sono i browser meno sicuri, specialmente difronte ad attacchi 0-day (proprio perché mancano di sandbox/modalità protetta).
Dopo " tanti" anni Firefox ed Explorer vivono di fama, buona per il primo e cattiva per il secondo. Così come, per fama, Firefox è pesante e Chrome è leggero. Così come Opera non è compatibile con tutti i siti... no, aspetta, questo è vero! :D

ziozetti
18-12-2012, 08:14
Solo ora noto: come mai hanno usato Firefox 15? Siamo alla 17...

simoalien
18-12-2012, 08:37
Dopo " tanti" anni Firefox ed Explorer vivono di fama, buona per il primo e cattiva per il secondo. Così come, per fama, Firefox è pesante e Chrome è leggero. Così come Opera non è compatibile con tutti i siti... no, aspetta, questo è vero! :D
Non è fama, è proprio vero che Chrome è il più veloce e Firefox ha perso molti utenti da quando è uscito quest'ultimo, e questi sono dati oggettivi. Tutti gli altri browser sotto a questi 4 hanno percentuali di utilizzo talmente ridicole che non vale la pena fare un'analisi :D

ziozetti
18-12-2012, 08:57
Non è fama, è proprio vero che Chrome è il più veloce e Firefox ha perso molti utenti da quando è uscito quest'ultimo, e questi sono dati oggettivi.
Questo è stato vero per alcune versioni veramente mal progettate di Firefox, poi oggettivamente si è tornati a livelli assolutamente paragonabili in quanto a prestazioni.
Chrome ha guadagnato terreno anche per la "sponsorizzazione" di Google, se avesse avuto alle spalle la stessa pubblicità che hanno fatto a Opera sarebbe comodamente terzo in classifica (così come IE6 è stato primo in classifica fino a poco tempo fa).

Wikkle
18-12-2012, 11:04
Ma Safari è inteso x windows?

mdxspecial90
18-12-2012, 11:48
io personalmente, con il pc che ho in firma, uso chrome e mai un rallentamento, e nell'ultimo anno non il più piccolo virus, malware o simili..
poi vabbè, ricordiamo che il livello di protezione di un pc è direttamente proporzionale all'intelligenza di chi lo usa! (se si usa solo per crack, porno e simili non c'è poi da sorprendersi.. :D )

guant4namo
18-12-2012, 12:21
..ma in poche parole il migliore per evitare questi malware e altro quale sarebbe? firefox? :confused:

futu|2e
18-12-2012, 12:22
Infine, vorrei sapere dagli utenti di Chrome, quali sono i motivi per cui preferiscono tale browser e quindi quali sono i suoi vantaggi rispetto a firefox.

Velocità, addon, e soprattutto il debugger per javascript integrato che è una bomba.

djfix13
18-12-2012, 14:05
sinceramente ci sono antivirus che si integrano con il browser; quindi la questione resta sempre "chi sono io?" "cosa faccio con internet?" "capisco cosa sto cliccando?".

altre congetture su download e link sono pura pubblicità a un marchio o all'altro. che ci siano tecnologie utili come le sandbox d'accordo ma dare il merito di sicurezza alla reputazione di un file è a mio parere ancora più rischioso, il meccanismo si inceppa e tutti convinti a scaricare un file malevolo non riconosciuto in automatico dato che non serve più usare il cervello!

franzing
21-12-2012, 10:25
Ho usato un po' tutti i browser dai tempi del primo netscape, ora uso quasi esclusivamente firefox (gli altri li uso ogni tanto giusto per conoscerli), anche se per certi aspetti non è (più) il migliore non ho motivo per passare stabilmente ad altro, 30 secondi per installare due estensioni e tengo a bada qualsiasi problema di pop-up, pubblicità invasiva, e non parlo di malware perchè non ne ho mai preso mezzo e ci ho a che fare giusto quando devo ripulire il pc di chi usa explorer o al massimo chrome perchè pompato a dismisura come chissà che miracolo da anni.
La differenza la fa non tanto il browser ma come lo si usa

Perseverance
21-12-2012, 11:07
Firefox 3.6.28 era il miglior browser, dal 4 hanno iniziato a sfasciarlo e appesantirlo.....firefox si basa sui plugin per questo che di base non offre niente; dove non arriva firefox arrivano i plugin. La prima difesa è il blocco degli script e affini che mette al riparo da quasi tutte le infezioni che si possono beccare navigando senza accorgersene. Poi torna utile bloccare gli ads ma già il blocco degli script ne elimina la quasi totalità.

monkey island
30-12-2012, 15:43
Perché hanno percentuali risibili.
Maxthon non l'ho mai usato, Opera l'ho usato ai tempi del primo Firefox ma si ostinava ad essere incompatibile con parecchi siti...

Allora (senza offesa) sei rimasto un pò indietro ;) parli di 10 anni fa...

ziozetti
30-12-2012, 16:10
Allora (senza offesa) sei rimasto un pò indietro ;) parli di 10 anni fa...

No, dai, un po' meno di dieci... ma è uguale.
L'ho riprovato qualche tempo fa ma non mi ha stupito: il client di posta è limitato, il client torrent non mi serve e le prestazioni su un PC moderno sono in linea con gli altri.
Le funzioni in più ormai sono state copiate dagli altri browser o sono implementabili con le estensioni... e qualche sito che avevo visitato restava ancora non visibile al 100%. :eek:

PS: lo so che sono i siti fatti male, ma se gli altri li visualizzano bene... :boh:

monkey island
31-12-2012, 02:55
No, dai, un po' meno di dieci... ma è uguale.

Ok, 9 ma cambia davvero poco :)

L'ho riprovato qualche tempo fa ma non mi ha stupito: il client di posta è limitato,

Uso Gmail via web ma l'ho utilizzato in passato come client predefinito e il suo sporco lavoro lo faceva egregiamente.

il client torrent non mi serve

Bhè, questo è un altro discorso.

e le prestazioni su un PC moderno sono in linea con gli altri.

Firefox rispetto ad Opera resta più lento e pachidermico...

Le funzioni in più ormai sono state copiate dagli altri browser

Esatto, COPIATE. Ricordo che Opera fu il primo ad implementare la navigazione a schede... e non solo questo.

o sono implementabili con le estensioni...

Ok, ma più estensioni = Browser più pesante.... e la volpe grassa dopo non si muove più :oink:

e qualche sito che avevo visitato restava ancora non visibile al 100%. :eek:

PS: lo so che sono i siti fatti male, ma se gli altri li visualizzano bene... :boh:

Opera rispetta gli standard W3C... che colpa ne hanno loro se ci sono webmaster che non sanno creare siti cross browser?
Inoltre ci sono dei trucchi per riuscire a visualizzare comunque i contenuti, ma ciò non toglie quanto detto. :)

ziozetti
31-12-2012, 17:31
Ok, 9 ma cambia davvero poco :)



Uso Gmail via web ma l'ho utilizzato in passato come client predefinito e il suo sporco lavoro lo faceva egregiamente.



Bhè, questo è un altro discorso.



Firefox rispetto ad Opera resta più lento e pachidermico...



Esatto, COPIATE. Ricordo che Opera fu il primo ad implementare la navigazione a schede... e non solo questo.



Ok, ma più estensioni = Browser più pesante.... e la volpe grassa dopo non si muove più :oink:

Concordo su tutto, ma su un i7 la differenza è comunque risibile; su pc vecchi dovrei provare, ma al momento non ne ho in giro.

Opera rispetta gli standard W3C... che colpa ne hanno loro se ci sono webmaster che non sanno creare siti cross browser?
Inoltre ci sono dei trucchi per riuscire a visualizzare comunque i contenuti, ma ciò non toglie quanto detto. :)
L'ho scritto anche io che non è colpa di Opera, ma perché devo pagare io navigante le colpe di altri? :D
Fedeli al W3C, ma con share risibile; non so se sia la filosofia giusta per restare sul mercato. :)