PDA

View Full Version : Assemblaggio scheda madre e avvio windows in mod provv


lucignolo99
16-12-2012, 22:42
Ciao a tutti,
premetto di essere un assoluto improvvisatore come assemblatore hardware e cercherò di essere breve.
Avevo un po' di cosette qua e là e un case libero così ho cercato di assemblare il tutto su una vecchia mobo ecs K7S5A così da avere un pc per test vari..
ho seguito i collegamenti così come da manuale della stessa che ho trovato on line.
al momento dell'accensione vedo che parte il bios ma poi arriva pubntualmente nella schermata nera con la richiesta di come voler avviare windows, se in mod provv, con rete o normalmente..
ho configurato il bios anche per dargli come boot primario il dvd (con ubuntu su cd) ma puntualmente torna sulla solita schermata nera, ignorando il dvd.
qualcuno ha qualche suggerimento?
tanx

joko
17-12-2012, 23:03
La scheda madre ECS K7S5A è una scheda socket 462, con una dozzina d'anni sul groppone. Alcune di queste motherboard avevano un problema col bios, nel senso che non riuscivano a tenere i valori impostati: pareva sempre che la batteria tampone CR2032 fosse scarica e quindi, a ogni avvio, il PC richiedeva l'inserimento dei parametri di configurazione.
Può essere questa la causa per cui non riesci ad avviare da CD ROM: anche se lo imposti, viene ignorato.
Esisteva un aggiornamento del bios che mitigava alquanto il problema, pur senza essere risolutivo. Verifica la versione della tua scheda madre, serigrafata sulla stessa, poi vai a questo link

http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Product/ProductArchive.aspx?CategoryID=1&MenuID=24&LanID=0#Archives

e seleziona la tua scheda madre CORRETTAMENTE. Il sito di solito è di una lentezza esasperante, ma non demordere, poi funziona. Ti suggerisco di verificare quale release del bios tu abbia già installato sulla motherboard e poi di procedere all'aggiornamento del bios.
Fatto questo, carica i valori di default e poi modificali almeno nella parte inerente all'ordine di partenza delle periferiche di memorizzazione, mettendo come prima opzione il CD ROM. Salva e prova se così funziona.
Se dovesse ancora non partire, allora controlla se il CD rom legge correttamente e se il disco di windows è pulito ed esente da graffi.

Saluti e in bocca al lupo.

P.S. Verifica anche se, quando il PC effettua, nella schermata iniziale, il controllo delle periferiche, il CD ROM viene correttamente rilevato. In caso contrario, controlla il settaggio dei jumper: impostalo come SLAVE o come MASTER a secondo di come setti il DISCO FISSO: se il CD ROM è Slave, l'hard disk settalo come MASTER e viceversa.