View Full Version : Problema installazione sistema operativo
Lucido Limite
16-12-2012, 17:43
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato un Toshiba Satellite C855-19N (PSKCAE-02600KIT), senza sistema operativo, o meglio, indicato per avere FreeDOS.
All'accensione dopo il boot e senza nessun disco nel lettore ottico, finisce a dire:
"PXE-E61: Media Test Failure, check cable
PXE-M0F: Exiting PXE ROM.
Reboot and Select proper Boot device
or Insert Boot Media in selected Boot device and press a key."
Ho provato ad inserire il cd di Win XP (ho tentato sia con un vecchio XP Home che con un XP 64bit) ma, prima che inizi l'installazione vera e propria, viene una schermata blu con un errore STOP: 0x0000007E
Leggendo qua e là ho pensato potesse esser una questione di mancanza di driver per il disco fisso (o qualcosa di simile, perdonate la mia scarsa precisione). sul sito d'assistenza toshiba ho trovato che tutti i driver disponibili sono per windows 7 o 8, e l'aggiornamento del bios (che pensavo potesse risolvere il problema) è un .exe, che non so come attivare.
Spero non ci sia qualcosa di rotto, ma sia solo questione di controller o comunque qualcosa che posso installare senza dovermi impantanare in RMA :doh:
HoFattoSoloCosi
16-12-2012, 18:06
Puoi provare a formattare l'hard disk con GParted live CD.
Lo scarichi da QUI (http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/0.14.0-1/gparted-live-0.14.0-1.iso/download ) e lo masterizzi su un CD, lo inserisci nel lettore, spegni il PC, lo accendi e dovrebbe entrare nel sistema operativo linux (siccome è LIVE non modifica niente del tuo computer).
Se il sistema operativo parte puoi provare a formattarlo appunto in NTFS, e poi riprovare ad avviare l'installazione di windows XP. Lascia stare l'aggiornamento del BIOS, che non serve per ora :)
Lucido Limite
16-12-2012, 21:48
innanzitutto ti ringrazio molto per l'aiuto: sono riuscito a combinare qualcosa.
Il cd che mi hai consigliato funziona, ed in quell'ambiente l'hard disk è stato riconosciuto, ed ho potuto formattarlo (ho fatto 4 partizioni primarie, tutte ntfs, 3 per altrettanti sistemi operativi ed una per i dati).
Questo non ha risolto il problema di installazione di XP: ancora schermata blu ed errore STOP prima che l'installazione vera e propria cominciasse.
Ho provato anche un live cd di MS DOS 7.1: parte, vede se stesso, ma nessuna partizione Hard disk.
Ho provato un live cd di FreeDOS: con il suo Fdisk sono riuscito a vedere le 4 partizioni che ho creato, tutte sono segnate correttamente come NTFS, tutte sono riconosciute come type: non-DOS.
Tutto questo mi fa pensare che il computer non sappia gestire i suoi pezzi, e che nel live cd di GParted ci fossero strumenti atti a tale scopo. corretto?
A questo punto però non so bene cosa fare. provo ad aggiornare il bios?
HoFattoSoloCosi
16-12-2012, 22:09
No lascia stare per ora il BIOS, è rischioso aggiornarlo e probabilmente non risolverebbe il problema.
Non ho capito bene, con GParted, hai creato 4 partizioni, giusto?...se è così, toglile tutte e creane una sola, in FAT32 per ora, unica per tutto l'hard disk. Lo dico perché aggiungere partizioni secondarie in un secondo momento è molto semplice e indolore, ma farlo adesso, significa aggiungere variabili al nostro problema..che per ora ci ostacolano e basta! :D
Crea un'unica partizione, metti il FLAG di "boot" con il tasto destro, fai applica con la V in alto, e prova a installare windows, così vediamo se cambia qualcosa..
Dominioincontrastato
16-12-2012, 23:05
innanzitutto ti ringrazio molto per l'aiuto: sono riuscito a combinare qualcosa.
Il cd che mi hai consigliato funziona, ed in quell'ambiente l'hard disk è stato riconosciuto, ed ho potuto formattarlo (ho fatto 4 partizioni primarie, tutte ntfs, 3 per altrettanti sistemi operativi ed una per i dati).
Questo non ha risolto il problema di installazione di XP: ancora schermata blu ed errore STOP prima che l'installazione vera e propria cominciasse.
Ho provato anche un live cd di MS DOS 7.1: parte, vede se stesso, ma nessuna partizione Hard disk.
Ho provato un live cd di FreeDOS: con il suo Fdisk sono riuscito a vedere le 4 partizioni che ho creato, tutte sono segnate correttamente come NTFS, tutte sono riconosciute come type: non-DOS.
Tutto questo mi fa pensare che il computer non sappia gestire i suoi pezzi, e che nel live cd di GParted ci fossero strumenti atti a tale scopo. corretto?
A questo punto però non so bene cosa fare. provo ad aggiornare il bios?
non aggiornare il bios non avrebbe senso e non risolveresti il problema, entra nel bios e vedi se trovi una voce Sata mode= AHCI o qualcosa di simile e cambia l'impostazione a IDE o quello che c'è ma togli AHCI. vedrai che sull'installazione di windows XP non avrai più bluescreen
Lucido Limite
17-12-2012, 13:36
Ce l'ho fatta, grazie!
Ho ripristinato la partizione singola, formatatta in fat32, ed ho switchato la modalità Sata da AHCI a "Compatibility"(l'unica altra opzione disponibile).
Per curiosità, ho provato ad abortire l'installazione e rimettere AHCI, per capire quale dei due elementi (formattazione o setting SATA) fosse la chiave: con AHCI effettivamente windows da blue screen. Io però sono sicuro di aver provato, prima di scrivere qui sul forum, a togliere AHCI in favore di "Compatibility", ma non aveva funzionato. è probabile a questo punto che sia la combinazione di formattazione HD e giusta modalità di interfaccia a permettere a win di partire. corretto?
Sempre per capire cosa succede e non essere in balia delle macchine :ave: , come mai Fat32?
Grazie infinite ad entrambi, comunque, mi avete cavato da un brutto (e costoso) impiccio.
HoFattoSoloCosi
17-12-2012, 13:44
In realtà FAT32 era solo una scappatoia per eliminare un po' di variabili dal problema, perché teoricamente dovrebbe essere accettato da Windows esattamente come l'NTFS.
In ogni caso, con computer difficoltosi, mi sono sempre trovato meglio a formattare in FAT32 e modificare l'hard disk in seguito: quando il sistema operativo sarà installato correttamente, potrai semplicemente cambiare il formato in NTFS senza perdere i dati, non ti accorgerai di niente. Esiste una semplice procedura da Prompt dei comandi, se ti interessa te la posto senza problemi, sono poche righe di comando.
Probabilmente il consiglio migliore è stato proprio quello di cambiare modalità da AHCI in IDE :D
In ogni caso sono felice che tu abbia risolto, in caso di altri problemi non farti scrupoli :mano:
Dominioincontrastato
17-12-2012, 14:01
Ce l'ho fatta, grazie!
Ho ripristinato la partizione singola, formatatta in fat32, ed ho switchato la modalità Sata da AHCI a "Compatibility"(l'unica altra opzione disponibile).
Per curiosità, ho provato ad abortire l'installazione e rimettere AHCI, per capire quale dei due elementi (formattazione o setting SATA) fosse la chiave: con AHCI effettivamente windows da blue screen. Io però sono sicuro di aver provato, prima di scrivere qui sul forum, a togliere AHCI in favore di "Compatibility", ma non aveva funzionato. è probabile a questo punto che sia la combinazione di formattazione HD e giusta modalità di interfaccia a permettere a win di partire. corretto?
Sempre per capire cosa succede e non essere in balia delle macchine :ave: , come mai Fat32?
Grazie infinite ad entrambi, comunque, mi avete cavato da un brutto (e costoso) impiccio.
in realtà settando in compatibility è il metodo più veloce, altrimenti per installare windows xp con il disco settato in AHCI devi premere F5 o F6 all'avvio del computer per installare il driver del controller dei dischi ma cio' è fattibile solo con floppy disk altrimenti integri i driver con nLite e rimasterizzi la iso. Ma se tutto funziona così lascia pure le impostazioni come sono
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.