wireless
15-12-2012, 21:35
ciao a tutti,
per la laurea mi hanno regalato un megabuono da...mediaworld, quindi volevo cogliere l'occasione per comprarmi la reflex.
il budget è di 800 euro, cui aggiungere altro di tasca mia per borsa, schede di memoria.
Come da oggetto, sono indeciso tra i tre modelli in oggetto:
1. d5100 + 18-55 vr + 55 - 200 vr, 749 euro
2. k30 + 18-55 (non WR?!?!?) 799 euro (qui (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=16843100&langId=-1&category_rn=13251))
3. D90 + 18-105 vr, 889 euro
Ho escluso le Canon che, per questi prezzi, mi sembrano tutte di plasticaccia (anche la 650d). Peccato, perchè calzano a pennello per la mia mano. La 650d con il monitor touch? Mi sembra stiamo diventando un po' ridicoli...
Requisiti:
tutti e nessuno, finora usavo una canon a95 con lo schermo come la d5100. In una reflex, data per scontata la qualità media delle foto, mi aspetto resistenza, comodità nell'uso. Certo, per me una reflex da 800 euro deve durare a lungo. Non conto di prendere più di 3 obiettivi, due per coprire da 18 a 200 e un 50ino fisso. La fotografia mi piace, ma costa troppo.
Uso:
foto per eventi familiari o con amici, viaggi. In realtà non faccio molte foto, ma anche perchè la mia a95 mi limita molto :(..ma mi ha dato qualche soddisfazione, soprattutto considerando che la ho maltrattata (foto mentre nevicata, mentre iniziava a piovere, mi è caduta diverse volte).
i miei dubbi sono:
1.
buona dotazione ottiche, prima o poi ci comprerei un 50ino, ma diciamo che starò a posto per un po'. Non mi dispiace il fatto che faccia ottimi video..se capita l'occasione, why not? Problema: è piccola, per la mia manona, ma anche più leggera delle due competitor. E' pur vero che non mi piace portarmi appresso chili di roba...
2.
obiettivo non WR, sembra. L'ho messa dentro perchè le cose mi piace usarle, quindi se la macchina è un po' rugged, la sfrutterei di più. Diciamo che aspetto l'erede della k200d con il secondo monitor...la k5 costa troppo e mediaworld non la vende, in ogni caso. Cmq la dovrei comprare alla cieca, non essendo disponibile in negozio fisico...oppure andare a vederla altrove. ci penso. certo se l'obiettivo non è wr è un po' una presa in giro?
3.
ritrovata in un mediaworld fisico, la più costosa delle 3 e con un obiettivo che non mi garba molto, preferivo il 18-55, preferisco un grandangolo. Vale la pena questo 18-105? Mi sembra che sia simile cmq al 18-55 kit, come luminosità. Mi calza come un guanto in mano e ti da l'impressione di poterla usare come martello, se serve. Certo, pesa. E ci dovrei comprare sicuramente un altro paio di obiettivi, un grandangolo e un tele, prima o poi. E' la reflex che avevo sempre "seguito" con il kit 18-55 ma poi mai comprato, troppo costosa. Non mi ricordo se era un minimo rugged...
Che mi dite?
Non spendo troppo, mi accontento delle dimensioni della d5100?
Approfondisco il discorso k30 (ma senza obiettivo WR rischio che entra acqua se devo fare foto mentre piove?)?
d90 e non se ne parla più?
per la laurea mi hanno regalato un megabuono da...mediaworld, quindi volevo cogliere l'occasione per comprarmi la reflex.
il budget è di 800 euro, cui aggiungere altro di tasca mia per borsa, schede di memoria.
Come da oggetto, sono indeciso tra i tre modelli in oggetto:
1. d5100 + 18-55 vr + 55 - 200 vr, 749 euro
2. k30 + 18-55 (non WR?!?!?) 799 euro (qui (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=16843100&langId=-1&category_rn=13251))
3. D90 + 18-105 vr, 889 euro
Ho escluso le Canon che, per questi prezzi, mi sembrano tutte di plasticaccia (anche la 650d). Peccato, perchè calzano a pennello per la mia mano. La 650d con il monitor touch? Mi sembra stiamo diventando un po' ridicoli...
Requisiti:
tutti e nessuno, finora usavo una canon a95 con lo schermo come la d5100. In una reflex, data per scontata la qualità media delle foto, mi aspetto resistenza, comodità nell'uso. Certo, per me una reflex da 800 euro deve durare a lungo. Non conto di prendere più di 3 obiettivi, due per coprire da 18 a 200 e un 50ino fisso. La fotografia mi piace, ma costa troppo.
Uso:
foto per eventi familiari o con amici, viaggi. In realtà non faccio molte foto, ma anche perchè la mia a95 mi limita molto :(..ma mi ha dato qualche soddisfazione, soprattutto considerando che la ho maltrattata (foto mentre nevicata, mentre iniziava a piovere, mi è caduta diverse volte).
i miei dubbi sono:
1.
buona dotazione ottiche, prima o poi ci comprerei un 50ino, ma diciamo che starò a posto per un po'. Non mi dispiace il fatto che faccia ottimi video..se capita l'occasione, why not? Problema: è piccola, per la mia manona, ma anche più leggera delle due competitor. E' pur vero che non mi piace portarmi appresso chili di roba...
2.
obiettivo non WR, sembra. L'ho messa dentro perchè le cose mi piace usarle, quindi se la macchina è un po' rugged, la sfrutterei di più. Diciamo che aspetto l'erede della k200d con il secondo monitor...la k5 costa troppo e mediaworld non la vende, in ogni caso. Cmq la dovrei comprare alla cieca, non essendo disponibile in negozio fisico...oppure andare a vederla altrove. ci penso. certo se l'obiettivo non è wr è un po' una presa in giro?
3.
ritrovata in un mediaworld fisico, la più costosa delle 3 e con un obiettivo che non mi garba molto, preferivo il 18-55, preferisco un grandangolo. Vale la pena questo 18-105? Mi sembra che sia simile cmq al 18-55 kit, come luminosità. Mi calza come un guanto in mano e ti da l'impressione di poterla usare come martello, se serve. Certo, pesa. E ci dovrei comprare sicuramente un altro paio di obiettivi, un grandangolo e un tele, prima o poi. E' la reflex che avevo sempre "seguito" con il kit 18-55 ma poi mai comprato, troppo costosa. Non mi ricordo se era un minimo rugged...
Che mi dite?
Non spendo troppo, mi accontento delle dimensioni della d5100?
Approfondisco il discorso k30 (ma senza obiettivo WR rischio che entra acqua se devo fare foto mentre piove?)?
d90 e non se ne parla più?