View Full Version : Pc si spegne da solo
ciccillo1987
14-12-2012, 16:04
Salve ragazzi, ho da esporre un quesito. E’ da un po’ che il pc senza un motivo si spegne all’improvviso. Ho monitorato le temperature e risultano essere basse. Apparentemente potrebbe sembrare un problema di alimentatore però non credo che sia quest’ultimo perché nel momento in cui il pc si spegne senza un motivo ( non lo fa sempre può capitare che per una settimana non si spenga ), se schiaccio un tasto qualsiasi della tastiera inspiegabilmente si riaccende caricando regolarmente windows, però certe volte capita che nel momento in cui si riaccende si spegne istantaneamente, e a questo punto poi devo accenderlo dall’unità centrale. In questi ultimi due mesi l’unica operazione che ho effettuato è stata quella di sostituire la batteria del bios perché scarica. Dunque cosa consigliate di fare? Resettare il bios?
Credo che resettare il BIOS non serva a niente, però puoi sempre provare.
A naso sparerei che la tua scheda madre stia invecchiando e cominci ad avere dei problemi, quanti anni ha questo computer?
ciccillo1987
14-12-2012, 19:26
6 anni.
E' probabile che sia quella allora, a me ha dato problemi simili all'avvio per 6 mesi e poi si è rotta una scheda di 8 anni.
Attendendo altri pareri, perchè il mio è solo una supposizione, puoi provare a ricollegare bene tutti i cavi di alimentazione in modo da essere sicuri che non ce ne sia uno che fa male contatto
Potrebbe essere anche più semplicemente un problema del so, prima di cambiare pezzi farei un bel formattone...
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
Dai è evidente quando è il so a forzare un riavvio, non è mai istantaneo e brutale...
Per provare comunque conviene usare una Live, così non ti sbatti a reinstallare tutto! Prova con Mint o Ubuntu
ciccillo1987
15-12-2012, 10:12
Grazie per i consigli che mi state dando. Oggi ad esempio già dalla prima accensione si è spento subito, non caricava nemmeno del tutto windows e si spegneva ( si è spento consecutivamente per ben 4 volte). Non resta che aprirlo e staccare e ricollegare i vari connettori e schede come ho già fatto quando ho sostituito la batteria tampone anche per pulire il case, perché di tanto in tanto ho problemi con la scheda video, problemi che si risolvono staccando e pulendo il pettine della scheda video e ricollegare il tutto. Comunque sottolineo che il problema si è presentato in concomitanza con la sostituzione della batteria tampone.
Se hai problemi con le schede prova a pulire i pin con un panno imbevuto di alcol, è disossidante!
ciccillo1987
15-12-2012, 14:06
Nel pomeriggio vedo se lo smonto, da ieri si spegne in continuazione, oggi però in continuazione, addirittura cercavo di accenderlo dall'unità centrale e non partiva, ho spento e riacceso la ciabatta et voilà è partito da solo, il mistero si infittisce.
peppiniello77
15-12-2012, 14:11
possono essere tante cose in questi casi...si dovrebbe vedere tutto da vicino,un difetto del genere se non sei pratico non lo risolvi su un forum
posso solo dirti inizia a cambiare ciabatta e presa al muro
ciccillo1987
15-12-2012, 18:01
Non è un problema di presa al muro, perché il problema si presenta sia con l'ups che senza. Comunque ho smontato tutto il pc, smontato e pulito l'alimentatore, ma niente il problema resta, però ho notato che nel momento in cui si spegne e tento di riaccenderlo, per ben 3 volte consecutive si spegne quasi immediatamente, dopodiché funziona bene. Non so più dove sbattere la testa. Si è spento anche mentre stavo sistemando il bios dopo averlo pulito ed aver tolto la batteria tampone, quindi manco windows stava caricando.
La mia mobo prima di rompersi definitivamente aveva bisogno di essere resettata 3 volte prima di riuscire a completare il ciclo di avviamento. Io ho sempre associato questo problema ad un'esagerata perdita di capacità dei condensatori/ perdita di conducibilità dei semiconduttori a freddo (che ricordiamolo, i semimetalli accrescono la conducibilità con l'aumentare della temperatura a differenza dei metalli).
Quando i componenti invecchiano non c'è più niente da fare, l'unica per scoprire il colpevole è fare "puzzle" e provare con altri pezzi
ciccillo1987
16-12-2012, 15:34
Riaprendo l'alimentatore ho notato un condensatore leggermente gonfio nella parte superiore come si può visionare dalle foto.
http://s7.postimage.org/feaqjvljf/IMG_0506.jpg (http://postimage.org/)
In questa foto si vede un condensatore ricoperto da colla a caldo con la parte superiore scaldata
http://s11.postimage.org/c4bbesf5f/IMG_0511.jpg (http://postimage.org/)
In questa foto in basso a sinistra si vede meglio è indicato da una freccia rossa:
http://s7.postimage.org/jigaq46vf/IMG_0515.jpg (http://postimage.org/)
Il resto dei condensatori sono tutti nella norma.
http://s14.postimage.org/8srhjwwg1/IMG_0512.jpg (http://postimage.org/)
Ad esempio oggi il pc è andato sempre bene, ma si è spento quando mio fratello stava giocando ad un gioco di facebook ( capita sempre quando si naviga su fb che si spenga anche quando si visionano le foto dei vari amici accade che si spenga e poi son costretto alle quattro accensioni con spegnimenti annessi anche se ciò non lo fa sempre).
La verifica con un alimentatore vecchio non l'ho potuta effettuare, dato che era da 230w e non mi trovavo con un attacco precisamente questo riportato in foto che va alla mobo.
http://s12.postimage.org/cgkc2egvh/IMG_0518.jpg (http://postimage.org/)
I condensatori finchè non sono esplosi possono in linea di massima funzionare. Deformandosi sicuramente vanno fuori specifica, e questo può determinare il malfunzionamento del sistema.
Io sono dell'idea, perchè se non erro quello è un alimentatore abbastanza scrauso, che anche se il problema non è l'alimentatore cambiare quello fa bene. Ne guadagni in stabilità ed affidabilità, soprattutto dei dischi meccanici. Con un alimentatore di marca abbassi notevolmente la probabilità che il computer cominci a dare inspiegabili colpi di matto, come il raptur che ha il tuo adesso.
I condensatori finchè non sono esplosi possono in linea di massima funzionare. Deformandosi sicuramente vanno fuori specifica, e questo può determinare il malfunzionamento del sistema.
Io sono dell'idea, perchè se non erro quello è un alimentatore abbastanza scrauso, che anche se il problema non è l'alimentatore cambiare quello fa bene. Ne guadagni in stabilità ed affidabilità, soprattutto dei dischi meccanici. Con un alimentatore di marca abbassi notevolmente la probabilità che il computer cominci a dare inspiegabili colpi di matto, come il raptur che ha il tuo adesso.
Sono d'accordo con RouSou al 100%. Aggiungo solo che sarebbe meglio controllare anche i condensatori della scheda madre, che dopo sei annetti potrebbero a loro volta mostrare segni di rigonfiamento o di cedimento.
Saluti.
ciccillo1987
01-01-2013, 11:45
Ragazzi prima di tutto auguri di un prosperoso 2013.
Tornando al problema per circa 10gg non ho avuto più problemi, ma da ieri il pc ha ripreso a spegnersi in continuazione e non a riaccendersi più pigiando sul tasto dell'unità centrale. Il computer si accende solo dopo aver staccato la presa, o dopo aver spento l'interruttore dietro all'alimentatore. Comunque gli errori del sistema che si susseguono nel momento in cui si spegne credo che siano i seguenti ( vedi allegato ), voi avete idea di che cosa si tratta?
http://s13.postimage.org/pc23yfyev/Immagine1.png (http://postimage.org/)
http://s13.postimage.org/lv01vgzcn/image.png (http://postimage.org/)
No nessuna idea, ma per scaramanzia farei anche un Memtest86....che male non fa mai! Almeno ti togli il dubbio! Fagli fare in tranquillità almeno 8 cicli, anche se gli errori di solito saltano fuori entro i primi 3
ciccillo1987
08-01-2013, 10:52
Aggiornamento
Finalmente ho risolto i problemi.
Ieri il pc si era spento definitivamente, ma avevo ormai capito che il problema dipendeva dall’alimentatore da350W di 6 anni ormai alla frutta. Ho comprato un altro alimentatore ( MOLTO ECONOMICO ) da 500W ( sperando che duri almeno altri 4/5 anni ) ed il pc è partito.
Ora devo provare a sistemare il vecchio alimentatore sostituendo una serie di condensatori gonfi ( sperando di trovarli da 105°c ), per poter alimentare dei trapani a batteria in disuso da 12v.
Un 350W di scarsa qualità ha sicuramente dei problemi ad alimentare quelli grossi a percussione, da granito trachite e cemento armato per intenderci. Per trapani semplici simili ad avvitatori però dovrebbe andare davvero benone! Controlla un po' la corrente massima erogabile sulla linea da 12V!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.