Nome
14-12-2012, 08:36
Ciao a tutti e grazie in anticipo per l'attenzione e le eventuali risposte.
Curiosando in rete ho appreso che ci si può costruire un telecomando a filo per la propria reflex senza eccessive difficoltà. Schierato nel partito del "non lo faccio (solo) per risparmiare ma per la soddisfazione di riuscirci", vi chiederei un aiuto dato che l'intraprendenza c'è, ma sono digiuno di nozioni di elettronica. Quello che bisogna fare in teoria mi è chiaro, ma avrei bisogno di qualche precisazione pratica...
Io lo farei per la mia EOS 450D ma ho letto che anche con Nikon (con piccole differenze) è possibile.
Fonte più dettagliata trovata in rete (http://astronomia.comze.com/astrofoto.htm) (è l'ultimo argomento trattato nella pagina)
http://www.canoniani.it/public/imgsforum/2012/12/telecom.clanon.jpg
1) Gli elementi (sfondo rosso) che ho recuperato in casa smontando un joystick anni '90 (due pulsanti e un interruttore) e un paio di auricolari non più funzionanti, possono andar bene secondo voi?
2) Nell'immagine di uno dei due pulsanti sotto la scritta "NET" si legge da sinistra, in corrispondenza dei tre attacchi, rispettivamente: "COM", poi "NO", poi "NC". Come devo saldare i cavi che farò arrivare dal jack? Mi spiego: io arriverei al pulsante con due fili (per ciascun pulsante) provenienti dal jack (provenienti da punta/rosso e anello/blu del jack; oppure da anello/blu e manica/nero del jack) ma poi ho tre attacchi/contatti sul pulsante... quindi: quale escludo? COM, NO o NC?
3) Nel caso dell'interruttore: ci sono sempre tre attacchi e nessuna scritta: come faccio per sapere cosa escludere? Vado a caso?!
Curiosando in rete ho appreso che ci si può costruire un telecomando a filo per la propria reflex senza eccessive difficoltà. Schierato nel partito del "non lo faccio (solo) per risparmiare ma per la soddisfazione di riuscirci", vi chiederei un aiuto dato che l'intraprendenza c'è, ma sono digiuno di nozioni di elettronica. Quello che bisogna fare in teoria mi è chiaro, ma avrei bisogno di qualche precisazione pratica...
Io lo farei per la mia EOS 450D ma ho letto che anche con Nikon (con piccole differenze) è possibile.
Fonte più dettagliata trovata in rete (http://astronomia.comze.com/astrofoto.htm) (è l'ultimo argomento trattato nella pagina)
http://www.canoniani.it/public/imgsforum/2012/12/telecom.clanon.jpg
1) Gli elementi (sfondo rosso) che ho recuperato in casa smontando un joystick anni '90 (due pulsanti e un interruttore) e un paio di auricolari non più funzionanti, possono andar bene secondo voi?
2) Nell'immagine di uno dei due pulsanti sotto la scritta "NET" si legge da sinistra, in corrispondenza dei tre attacchi, rispettivamente: "COM", poi "NO", poi "NC". Come devo saldare i cavi che farò arrivare dal jack? Mi spiego: io arriverei al pulsante con due fili (per ciascun pulsante) provenienti dal jack (provenienti da punta/rosso e anello/blu del jack; oppure da anello/blu e manica/nero del jack) ma poi ho tre attacchi/contatti sul pulsante... quindi: quale escludo? COM, NO o NC?
3) Nel caso dell'interruttore: ci sono sempre tre attacchi e nessuna scritta: come faccio per sapere cosa escludere? Vado a caso?!