View Full Version : Calcolo distribuito su Smartphone
fucilator_3000
13-12-2012, 23:23
Ciao a tutti, vorrei sapere se esiste una versione di BOINC per telefoni o tablet?
Ciao a tutti, vorrei sapere se esiste una versione di BOINC per telefoni o tablet?
direi che non ha proprio il minimo senso, la potenza elaborativa di un arm non è minimamente paragonabile a quella di un processore x86 senza contare che i sistemi di raffreddamento e la batteria soffrirebbero parecchio
Ok un ipotetico BOINC su un quad-core come il samsung s3 potrebbe dare la sua briciola di contributo.. però succhierebbe tanta di quella energia che la batteria durerebbe un giorno al massimo.. e il raffreddamento poi??
fucilator_3000
04-01-2013, 09:00
Ok un ipotetico BOINC su un quad-core come il samsung s3 potrebbe dare la sua briciola di contributo.. però succhierebbe tanta di quella energia che la batteria durerebbe un giorno al massimo.. e il raffreddamento poi??
Beh la notte quando si mette sotto carica non credo che il problema si ponga....
Per il raffreddamento, si potrebbe fermare l'elaborazione ogni tot di tempo per poi riprenderla.
Avrebbe senso
Beh la notte quando si mette sotto carica non credo che il problema si ponga....
Per il raffreddamento, si potrebbe fermare l'elaborazione ogni tot di tempo per poi riprenderla.
Avrebbe senso
ma la potenza elaborativa è molto più bassa di una comune cpu
dai ad esempio un occhiata qui
http://www.7-cpu.com/
fucilator_3000
05-01-2013, 09:39
ma la potenza elaborativa è molto più bassa di una comune cpu
dai ad esempio un occhiata qui
http://www.7-cpu.com/
Ma nemmeno più di tanto...
Raggiungono più o meno le stesse prestazioni degli Intel Core 2...
Comunque di notte mentre il telefono carica non fa nulla, si potrebbe mettere un programma x calcolo distribuito, darebbe (un minimo) di contributo.
Ma nemmeno più di tanto...
Raggiungono più o meno le stesse prestazioni degli Intel Core 2...
Comunque di notte mentre il telefono carica non fa nulla, si potrebbe mettere un programma x calcolo distribuito, darebbe (un minimo) di contributo.
più che un c2d direi un single core atom
fucilator_3000
05-01-2013, 23:35
più che un c2d direi un single core atom
Un Apple A6X o uno Snapdragon S4 Pro lo superano di certo un Atom...
io ho scovato un progetto che ha una applicazione per android su cpu arm.
questo è il link http://oproject.info/
se volete provare ... per informazione la versione per pc è leggera e occupa pochissima cpu.
Becks555
07-01-2013, 18:22
se non ricordo male un po' di tempo fa era uscita l'applicazione per iOS di milkyway@home che era pure a pagamento se non erro; dopo non ne ho più sentito parlare ne tantomeno mi sono informato ad essere sincero... non mi pareva il caso di scaccolare su un cellulare da diverse centinaia di euro col rischio di doverlo pensionare anticipatamente
fucilator_3000
07-01-2013, 19:18
Non ho Android e non posso provare, ma su iOS si. Appena posso vi dico come si comporta con calore e consumo di batteria.
Un Apple A6X o uno Snapdragon S4 Pro lo superano di certo un Atom...
non ne sarei così sicuro, soprattutto sui calcoli in virgola mobile, i calcoli più importanti per un sistema di calcolo distribuito e dove gli arm hanno le maggiori carenze di ottimizzazione e comunque calcola che atom non è per nulla un processore creato per fare calcoli, ha la potenza di calcolo comparabile con quella di un pentium III e architettura in order
arm ha un ottimo rapporto performance per watt per operazioni semplici ma questo deriva dal fatto che è circuitalmente molto più semplice di un comune processore x86 (meno roba da alimentare = minor consumo) ma questa semplificazione la si paga enormemente sulla potenza di calcolo bruta, architettura più semplice, meno cache e pochissima se non nulla branch prediction
tanto per farti capire su un m3 si fà già fatica ad eseguire in tempi utili un semplice ekf magari avessero potenza di calcolo paragonabile a quella di un x86 anche di qualche anno fà, almeno non dovrei bestemmiare in turco ad ottimizzare il codice
ecco il client per android
http://www.boincitaly.org/articoli/boinc/2530-nativeboinc-il-client-per-android.html
testato su qualche progetto usando un galaxy note
Bruce O'Canaan
09-08-2013, 16:18
ma la potenza elaborativa è molto più bassa di una comune cpu
dai ad esempio un occhiata qui
http://www.7-cpu.com/
Vero però credo che ce ne siano di più e sempre accesi ...;)
Lo sto usando da un po` sul padfone anche se è un terminale che di suo scalda molto, quindi ho abbassato le % di utilizzo dei cores in modo da mantenere temperature accettabili.
Inviato dal mio PadFone con Tapatalk 4
fucilator_3000
07-09-2013, 15:57
Lo sto usando da un po` sul padfone anche se è un terminale che di suo scalda molto, quindi ho abbassato le % di utilizzo dei cores in modo da mantenere temperature accettabili.
Inviato dal mio PadFone con Tapatalk 4
Appena installata su Samsung Galaxy S4
Il progetto Folding@Home come faccio ad un, qual'è il link?
Per Gli altri progetti già installati, di cosa si occupano?
Non ricordo quali ci siano, è un po' che non li mando. Fai un search. Rosetta è famoso per esempio e si occupa di folding proteico, utile per avere informazioni sulle proteine per migliorare le conoscenze ed eventualmente la cura di tante malattie. Un problema è che i device (alcuni) scaldano parecchio, quindi conveniva per me mettere che boinc sfruttasse solo il 50% della potenza del dispositivo. Altro problema è che la batteria avrà una maggiore usura e terminerà prima la sua vita operativa. Però diffondendosi molto questi dispositivi è giusto che boinc si diffonda anche là. Una cosa interessante è che per esempio consumando molto poco questi dispositivi potrebbero essere alimentati col fotovoltaico mentre stanno calcolando, o con batterie ricaricate da fotovoltaico, cosa molto più difficile per un pc, visti i consumi e quindi costi diversi
fucilator_3000
25-12-2013, 11:39
Non ricordo quali ci siano, è un po' che non li mando. Fai un search. Rosetta è famoso per esempio e si occupa di folding proteico, utile per avere informazioni sulle proteine per migliorare le conoscenze ed eventualmente la cura di tante malattie. Un problema è che i device (alcuni) scaldano parecchio, quindi conveniva per me mettere che boinc sfruttasse solo il 50% della potenza del dispositivo. Altro problema è che la batteria avrà una maggiore usura e terminerà prima la sua vita operativa. Però diffondendosi molto questi dispositivi è giusto che boinc si diffonda anche là. Una cosa interessante è che per esempio consumando molto poco questi dispositivi potrebbero essere alimentati col fotovoltaico mentre stanno calcolando, o con batterie ricaricate da fotovoltaico, cosa molto più difficile per un pc, visti i consumi e quindi costi diversi
La batteria è il problema
alfredof58
25-12-2013, 12:24
auguri di buon natale a tutti gli utenti di hardware upgrade :D
Auguri a tutti gli utenti di hwupgrade, ma soprattutto qui a chi usa boinc e lo fa sullo smartphone, dato che di questo parla questo thread :D
fucilator_3000
25-12-2013, 22:02
Auguri a tutti gli utenti di hwupgrade, ma soprattutto qui a chi usa boinc e lo fa sullo smartphone, dato che di questo parla questo thread :D
Concordo! Tanti auguri!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.