PDA

View Full Version : SSD a (molto) lungo termine


demos88
13-12-2012, 18:56
Salve,
per conto di un "cliente" (asilo) devo assemblare un nuovo pc.
Il pc è ad uso ufficio (90% word + 10% internet) per un paio d'ore al giorno e l'imperativo è la stabilità e la durata nel tempo.

L'SSD non è un must, l'importante è che il pc si accenda e faccia il suo lavoro in media 2-3 ore al giorno, però considerando la ridotta mole di dati che deve contenere, pensavo proprio di dotare il pc di un SSD da 128GB anzichè un tradizionale HDD che andrebbe comunque bene.
Il pc deve durare verosimilmente almeno 5 anni senza particolari manutenzioni, funzionando come detto sopra: 3 ore al giorno di light workload. Ovviamente prevedo già il tweaking comprensivo di spostamento delle cartelle di temp e cache su HDD (riciclato da pc precedente) o addirittura su ramdisk, comunque non sull'SSD, per ridurne l'usura.
Che SSD consigliereste per avere il massimo della stabilità e durata nel tempo?
Io avrei pensato a un crucial M4.
E' la scelta migliore o avete altri consigli?

Grazie :)

dirklive
14-12-2012, 10:27
per evitare sbattimenti, in relazione sopratutto all'uso del pc, andrei su un buon disco meccanico a 7200 rpm, montare un ssd sarebbe come equipaggiare una fiat 500 con un motore ferrari, con tutti gli annessi e connessi.

demos88
14-12-2012, 12:39
per evitare sbattimenti, in relazione sopratutto all'uso del pc, andrei su un buon disco meccanico a 7200 rpm, montare un ssd sarebbe come equipaggiare una fiat 500 con un motore ferrari, con tutti gli annessi e connessi.
Eh ci avevo pensato pure io, è che parliamo proprio di 60-70GB al massimo occupati. I più "scarsi" HDD da 320GB o giù di lì costano comunque 48-50 euro, un SSD da 128GB della crucial 90€...
sarebbe stata più una soddisfazione fare un pc dal prezzo contenuto ma comunque scattante.

Quindi dici che l'uso dell'SSD, anche di qualità, potrebbe più facilmente portarmi problemi rispetto a un meccanico anche se il pc è usato non intensivamente?

gd350turbo
14-12-2012, 12:46
Quindi dici che l'uso dell'SSD, anche di qualità, potrebbe più facilmente portarmi problemi rispetto a un meccanico anche se il pc è usato non intensivamente?

Esattamente l'opposto ! (tutte seghe mentali)

Fatti salvi gli imprevedibili guasti che possono verificarsi su ogni componente, quando quel ssd smetterà di funzionare, probabilmente non esisteranno più i computer come sono conosciuti ora !

Di crucial 128, ne ho un montato uno su un server, che legge e scrive da oltre 7000 ore senza che sia registrato il minimo problema !

7000 ore a 2 ore al giorno sono 3500 giorni = quasi dieci anni !

Vedi tu !

demos88
14-12-2012, 13:50
Esattamente l'opposto ! (tutte seghe mentali)

Fatti salvi gli imprevedibili guasti che possono verificarsi su ogni componente, quando quel ssd smetterà di funzionare, probabilmente non esisteranno più i computer come sono conosciuti ora !

Di crucial 128, ne ho un montato uno su un server, che legge e scrive da oltre 7000 ore senza che sia registrato il minimo problema !

7000 ore a 2 ore al giorno sono 3500 giorni = quasi dieci anni !

Vedi tu !
Effettivamente è una ottima media... Grazie per la testimonianza :D

dirklive
14-12-2012, 16:11
ti do anche la mia da assemblatore, come durata senza decadimento prestazionale, e senza sbattimenti vari di compatibilità e allineamento, nemmeno un bancale di ssd sarebbero affidabli e semplici come un buon disco meccanico, ho dei dischi che fanno il loro dovere in server da quasi 10 anni e sono meccanici, non parliamo poi di dimensioni in rapporto al prezzo, anche se stanno scendendo notevolmente, di prestazioni non ne parlo perchè con un ssd non c'è partita, ma tu non hai chiesto velocità bensì affidabilità.:)

demos88
14-12-2012, 16:45
ma tu non hai chiesto velocità bensì affidabilità.:)
Il mio quesito si potrebbe riassumere in questa domanda: il più affidabile SSD è più o meno affidabile della media degli HDD meccanici, ed eventualmente di quanto?
Il fatto che abbia in mente l'opzione SSD per un pc di uso office, non è tanto una questione di reale utilità o necessità, piuttosto "piacere" personale nel creare una bestiola (all'utente finale non importa nulla, però mi diverto io :D ) perchè di SSD ne ho montati altri per uso ufficio (uffici tecnici, quindi con requisiti superiori) e il lavoro con qualsiasi cosa (photoshop, autocad, browser, caricamenti vari) è nettamente più fluido. Il mio dubbio sta nel capire se questa mia fissa alza troppo la probabilità di avere problemi rispetto a un HDD meccanico o se per l'uso che si deve fare del pc (uso leggero) è trascurabile nell'arco di 5 anni di utilizzo.

Cercando un po' ho trovato anche questo articolo: http://www.tomshardware.com/reviews/ssd-reliability-failure-rate,2923.html
i dati sono presi anche da server farm, e pare che gli SSD non si comportino male rispetto agli HDD meccanici, e parliamo di dischi usati 24/24 intensivamente.

sbudellaman
14-12-2012, 16:54
ti do anche la mia da assemblatore, come durata senza decadimento prestazionale, e senza sbattimenti vari di compatibilità e allineamento, nemmeno un bancale di ssd sarebbero affidabli e semplici come un buon disco meccanico, ho dei dischi che fanno il loro dovere in server da quasi 10 anni e sono meccanici, non parliamo poi di dimensioni in rapporto al prezzo, anche se stanno scendendo notevolmente, di prestazioni non ne parlo perchè con un ssd non c'è partita, ma tu non hai chiesto velocità bensì affidabilità.:)

Non vorrei dire cazzate ma mi sa che un ssd di qualità come il crucial, anche se maltrattato, rimane sempre di molto superiore ad un hd tradizionale...