PDA

View Full Version : Dissipatore per cpu AMD oppure pasta termica?


andbar.88
12-12-2012, 09:01
Ciao a tutti, innanzitutto ringrazio gli utenti di questo forum che mi hanno aiutato nella scelta dell'alimentatore.
Ho effettuato un pò di overclock sulle varie componenti, purtroppo, penso per colpa del nuovo alimentatore semi-fanless Corsair TX650M (rimanendo ferma la ventola a watt bassi non mi "risucchia" l'aria calda da dentro a fuori il case per vario tempo) e dell'ingombro notevolmente maggiore di cavi nel case, a qualsiasi frequenza (da 3,6 fino a 4,4 ghz) il processore è piuttosto caldo, con temperature da 50 a 70 gradi, troppi; se aumento la frequenza da quella di base di 3,6 ghz alcune volte non riesce a finire il benchmark di 3dMark 11 nella parte del processore.

La mia configurazione è la seguente:

AMD Bulldozer FX-4100 (OC a 4,2 ghz 1.46v attualmente, temperature 50-70 ma la differenza è poca rispetto a OC e No OC)
8 gb ram Kingston 1333 9-9-9-24, 1,5v (OC a 1600 mhz 8-8-8-24, 1.65v)
Nvidia GeForce GTX 650 Ti versione 2gb di Gigabyte (ulteriormente OC da me 1,13v + 100mhz gpu + 200mhz memoria)
HDD 500 gb a 40 gradi e SSD a 32 gradi)
Northbridge a 2400mhz

C'è un'altra temperatura che mi segna tutti i programmi tipo Speedfan, che dovrebbe essere il Northbridge (ma viene segnata solo come temp2) che va dai 38 ai 43 gradi).

Ho sistemato il meglio possibile i cavi ma la differenza è stata solo di un grado, ho bisogno di un consiglio per un discreto dissipatore, il mio budget è qualche decina di euro, la mia scheda madre è Asus M5A78L-M LX.

EDIT: mentre smacchinavo con i componenti, mi sono ricordato che pochi giorni fa ho staccato un secondo il dissipatore e l'ho rimesso subito, oggi l'ho staccato e ho visto che c'è poca pasta termica, un leggero strato, può essere che avendolo staccato qualche giorno fa mi abbia dato questi problemi?

RouSou
12-12-2012, 09:18
E' possibile che la pasta termica con il tempo si sia un po' asciugata, e rimettendo il dissipatore non si sia rispalmata a dovere. Sicuramente rimettere la pasta è una buona prova, magari con una pasta migliore.


Per il dissipatore, io sono un pro-air. In ogni caso, sia liquido all in one (brutto e cattivo) sia aria, devi spendere sopra la 50ina per avere dei risultati apprezzabili. Rischi altrimenti di avere un secondo dissipatore con le stesse caratteristiche del primo.
Che dissipatore monti adesso?

Per i dissipatori con l'usato vai sicuro, non sono materiale di facile degrado! Puoi trovare ottime occasioni

andbar.88
12-12-2012, 09:22
Adesso monto quello AMD stock

Vialattea
12-12-2012, 09:32
Come già suggeritoti, pulisci tutto e rimetti lo strato di pasta termica. Precedentemente (suppongo avevi un altro alimentatore) che temperature misuravi?
Se i problemi di temperatura dovessero restare, il consiglio è di acquistare un buon dissipatore ad aria 50-70 euro o a liquido 80-100 euro; io ho un core i5 2500 (3,3-3,7 GHz) con un dissipatore a liquido KUHLER H2O 920 ed attualmente, con un utilizzo standard del pc, il processore sta sui 30 °C (con le due ventole del KUHLER a 630 rpm).

andbar.88
12-12-2012, 09:37
Più o meno 8-9 gradi in meno sia in idle che in massimo utilizzo, all'accensione rimaneva sui 44 gradi poi saliva al massimo a 60; da quando ho messo il Corsair il sistema funziona bene, ma secondo me per il fatto che non fa circolare l'aria dato che è un semifanless si scalda di più, oltre al fatto che i cavi sono più grossi e occupano più spazio in un case piuttosto ridotto

Vialattea
12-12-2012, 09:47
Hai montato una ventola sul retro in estrazione ed una ventola frontale in immissione?
L'alimentatore è montato in basso o in alto?

RouSou
12-12-2012, 09:50
Io con un 2600k e il silver arrow prima versione sto a 24°C ;)

Ha un senso aumentare il flusso del case solo se la temperatura dell'aria è effettivamente alta, riesci a misurare la temperatura dell'aria in uscita? L'alimentatore tienilo il più possibile al fresco, malsopporta le alte temperature...meglio non usarlo per l'estrazione

andbar.88
12-12-2012, 09:51
L'alimentatore è in alto, il case ha una ventola laterale, poi ha una griglia senza ventola davanti e sul retro semplicemente un'apertura

RouSou
12-12-2012, 09:59
Allora si è il caso di mettere un paio di ventole in più. Una in immissione anteriore rigorosamente con filtrino antipolvere, una in estrazione sul posteriore per evitare che l'alimentatore ti si frigga!

Vialattea
12-12-2012, 09:59
Il consiglio è di levare la ventola laterale ed inserire la ventola in immissione sul frontale; poi se l'apertura sul retro ti permette di inserire una ventola, montala in estrazione

RouSou
12-12-2012, 10:02
La laterale fa un'opera tanto pia con vga e processore, io la lascerei anche

Vialattea
12-12-2012, 10:04
Però potrebbe disturbare il flusso d'aria tra il frontale ed il retro.

RouSou
12-12-2012, 10:08
Tanto comunque non arriva in pressione, l'importante è che ci sia molta aria in movimento

Vialattea
12-12-2012, 10:09
Sì, ma in movimento ordinato evitando di creare turbolenze.

RouSou
12-12-2012, 10:17
Le turbolenze attraverso una geometria del genere sono già esageratamente presenti. Se metti una ventola in immissione sul frontale e una mano dentro il case in corrispondenza del posteriore non sentirai assolutamente nessun flusso... E' grazie alle turbolenze che si raffreddano le componenti elettroniche. Se il flusso fosse ordinato porterebbe solo fuori l'aria calda del processore, componente che è già abbastanza raffreddato (anche se non in questo caso ;) )

Vialattea
12-12-2012, 10:25
Comunque, nel caso di andbar.88, queste ventole miglioreranno, sicuramente, la situazione attuale.

RouSou
12-12-2012, 10:29
Poi bisogna conoscere anche un po' nel dettaglio il processore, cosa che io assolutamente non so. Per il mio prescott i 50°C in idle sono del tutto normali, pure con un buon dissipatore.

andbar.88
12-12-2012, 10:44
http://imageshack.us/photo/my-images/853/20121208120350.jpg/

Io penso che il problema sia che l'alimentatore che ho montato, il Corsair TX650, è un pò sovradimensionato rispetto alla mia configurazione, e ha la funzione di funzionare come fanless quando i watt richiesti sono meno del 50% della sua capacità. Quindi per la stragrande maggioranza del tempo la sua ventola in estrazione è ferma (non si scalda più di tanto l'alimentatore, perchè è fatto in modo che riesca a dissipare il calore anche senza ventola), facendo ristagnare l'aria calda all'interno del case, soprattutto nella zona del processore, che prima beneficiava della ventola del vecchio alimentatore posta più o meno sopra di esso

Vialattea
12-12-2012, 10:46
Da quello che ho potuto reperire online, il processore ha un TDP di 95 Watt; in condizioni normali (senza overclock) non dovrebbe andare oltre i 40 °C.
Prova a mettere le due ventole come ti abbiamo suggerito.

RouSou
12-12-2012, 10:50
Si, il problema di temperatura dell'alimentatore si crea proprio quando parte la ventola: perchè comincia a succhiarsi tutta l'aria calda della cpu, e ciò è male!


Si il mio prescott ha un tdp di 89W, sta comunque sopra i 50 in idle ;)


Aggiungi le ventole e vedrai che le temperature crolleranno! Aspettiamo tutti un tuo riscontro, ciao!

andbar.88
13-12-2012, 10:45
Intanto grazie a entrambi per avermi dato una mano;
ieri ho comprato la pasta termica della Cooler Master, l'ho applicata secondo le istruzioni ma le temperature erano praticamente le stesse.
Tramite bios ho impostato gli rpm della ventola a livello più alto, questo mi ha consentito di guadagnare un paio di gradi, ma le temperature sono rimaste comunque molto alte.
Poi ho aperto CPU-Z e ho notato che il vcore oscillava da 1.1v a 1.4v (ho FX-4100 OC a 4200 mhz), sono entrato nel bios e sotto la voce apposita era impostato auto, a detta di tutti sconsigliabile in caso di overclock. Ho impostato 1.0v e 1.1v ma non partiva, poi agli 1.2v è partito e sembra funzionare regolarmente. Ho controllato le temperature e in idle si sono assestate a 43 gradi, comunque molto meglio dei 53 all'accensione che avevo in precedenza. Devo ancora fare un test di stabilità sotto sforzo ma intanto posso dire che probabilmente si trattava di un voltaggio un pò troppo alto di default.

RouSou
13-12-2012, 12:50
Non so quale sia il motivo, ma alcune famiglie di processori intel degli anni passati, prima dell'avvento dei multicore e della frequenza scalabile, dopo aver lavorato in sovratensione per un tempo sufficiente riuscivano a lavorare in sottotensione. Il mio pentium4 per esempio adesso sta a 0.2V in meno della tensione consigliata, e non è per niente poco!

Ottima idea ti è venuta, finchè rimane stabile è un'ottima soluzione! Tra l'altro ti fa consumare anche parecchia corrente in meno

Vialattea
13-12-2012, 16:19
E' strano che debba impostare il voltaggio a mano nel bios, in quanto la scheda madre ed i driver dovrebbero gestirlo in modo automatico a seconda del carico di lavoro; prova ad usare il programma AMD OverDrive prelevabile dal link:
http://sites.amd.com/us/game/downloads/amd-overdrive/Pages/overview.aspx che ti permette di gestire tutti i parametri della cpu anche in caso di overclock.