View Full Version : Lenti a contatto come HUD, presto una realtà
Redazione di Hardware Upg
12-12-2012, 07:21
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/lenti-a-contatto-come-hud-presto-una-realta_45038.html
I ricercatori dell'università di Ghent in collaborazione con l'Imec hanno realizzato un prototipo di lente a contatto con display LCD: possibili applicazioni in campo medico e cosmetico
Click sul link per visualizzare la notizia.
yume the ronin
12-12-2012, 08:05
sviluppi da fantascienza, ma, vi prego, controllate il testo degli articoli prima di mandarli online :'(
Finche' non mostreranno qualcuno che la indossa e' semplicemente un piccolissimo display programmabile (si si, ho letto la notizia)
Ma quanto diventa come spessore una volta "integrato" nella lente a contatto ?
Come si umetta ?
In quanto tempo ti danneggia la cornea ??? :p
Quanto puo' durare una mini batteria integrata ?
Io non so che tipo di notizia possa essere mai questa. E' paragonabile a quelle degli e-ink a colori. Lo fanno tutti. Non lo vende nessuno.
TheMac
Finche' non mostreranno qualcuno che la indossa e' semplicemente un piccolissimo display programmabile (si si, ho letto la notizia)
Ma quanto diventa come spessore una volta "integrato" nella lente a contatto ?
Come si umetta ?
In quanto tempo ti danneggia la cornea ??? :p
Quanto puo' durare una mini batteria integrata ?
Io non so che tipo di notizia possa essere mai questa. E' paragonabile a quelle degli e-ink a colori. Lo fanno tutti. Non lo vende nessuno.
TheMac
immagino che avresti avuto molto da ridire se avessi visto il primo prototipo di macchina fotografica digitale:
http://www.tencas.com/blog/articolo.asp?articolo=1417
immagino che avresti avuto molto da ridire se avessi visto il primo prototipo di macchina fotografica digitale:
http://www.tencas.com/blog/articolo.asp?articolo=1417
Innanzitutto dovresti imparare a quotare....
In seconda istanza : Il link che hai postato porta esattamente acqua al mio mulino. Tratta di una macchina fotografica digitale che FA quello per cui e' stata concepita (risoluzione e tempo non sono importanti.)
Qui abbiamo un lcd abbinabile ad una lente a contatto che, se la definizione non mi inganna, ritengo debba essere apposto su un occhio...a contatto con esso, appunto.
Cmq va bene, se vuoi, ti scrivo che rifiuto il progresso e sotto sotto sono un amish :ciapet:
TheMac
Non è fisicamente possibile creare una lente che metta a fuoco sulla retina un'immagine stampata sulla lente stessa. Una lente del genere dovrebbe avere potere diottrico infinito.
Vedo che il titolo è vagamente più ottimista rispetto al contenuto dell'articolo rispetto alla possibilità di utilizzare questa tecnologia per ottenere degli HUD con le lenti a contatto :asd:
Su dai non svaccatevi anche voi con i titoli attirapolli nelle notizie.
Su dai non svaccatevi anche voi con i titoli attirapolli nelle notizie.
Effettivamente :fagiano:
TheMac
Innanzitutto dovresti imparare a quotare....
TheMac
illuminami tu, ti prego...
NighTGhosT
12-12-2012, 10:59
Sai quante bestemmie allo smarrimento di una?!?!? :asd:
Praticamente una come mia sorella, deve accedere a un mutuo ogni mese per poterne avere sempre 2 disponibili dalla frequenza con cui le perde :asd:
MI sembra improbabile che allo stato attuale possa essere implementata come lente a contatto, ci sono diversi problemi che lo impediscono:
- controllo: è controllata via cavo mentre una lente a contatto è un dispositivo a se stante, la vedo dura per ora integrare un ricevitore wireless
- alimentazione: come per il controllo anche l'alimentazione è via cavo, non vedo come possa essere integrata una batteria, l'unica cosa che mi viene in mente è un alimentazione wireless o lo sfruttamento del calore o dei componenti chimici dell'occhio e delle lacrime, in entrambi i casi non mi sembra il massimo della salute.
- grafica: per ora è solo in bianco e nero, a bassa risoluzione e capace di riprodurre simboli semplici (stile calcolatrice), in un hud i colori non sono un must ma bisogna che l'immagine sia nitida e che copra solo un certo punto dell'occhio.
- messa a fuoco: che io sappia l'occhio non riesce a mettere a fuoco prima di un tot di centimetri di distanza quindi non ho idea di come facciano a rendere l'immagine osservabile a diretto contatto con l'occhio.
costi: già le lenti a contatto normali non costano poco, queste avranno prezzi esorbitanti
- durata: le lenti a contatto normali in genere durano 2/4 settimane, altrimenti ci sono quelle "eterne" ma in pratica sono dei pezzi di vetro da ficcarsi negli occhi, in entrambi i casi rimane il fatto che dover cambiar più o meno spesso delle lenti a contatto del genere è un enorme spesa.
- tempi: secondo me non vedremo un prototipo funzionante prima di una decina d'anni, altro che "presto una realtà"!
aldospano
13-12-2012, 07:08
Realtà ?
Tecnologica senz'altro, ma non come lente a contatto.
Secondo ECLSO (European Council of Contact Lens Fitting Ophthalmologists, svolto il 17 Ott. di quest'anno ad Amsterdam, su 850 nuove applicazioni su ametropi nel 2011, cioè persone che HANNO BISOGNO di vedere meglio, il drop-out, cioè l'abbandono delle lenti a contatto, è stato di 700.
E stiamo parlando di lenti sottilissime, di grande tollerabilità, fatte apposta per stare sulla cornea.
Mentre la corsa delle case fabbricanti è dunque verso il sottile, la biotollerabilità e una maggiore permeabilità all'ossigeno, per ridurre le complicanze, si propone una lente che, per le prestazioni annunciate, si muove all'opposto.
La vedo difficile.
Aldo Spanò
OTTICO-OPTOMETRISTA e CONTATTOLOGO
NighTGhosT
13-12-2012, 07:34
Buongiorno Sg. Spano',
e' bello vedere che ogni tanto, i professionisti del mestiere, si iscrivono solo per poter sottolineare dettagli significativi.....magari dopo tanto tempo che per altre passioni, si seguono questi lidi. ;)
Ad ogni modo, prendo me come esempio particolare. La mia miopia e' data di fatto da un difetto al nervo ottico dalla nascita che non e' operabile.....confermato anche dalla clinica privata Hesperia Hospital di Modena che a quanto sembra, a livello di oculistica, e' fra le migliori in Europa tant'e' che diversi calciatori famosi fra i quali Kaka' sono stati operati in questa clinica.
Io ad esempio, non riesco a portare le lenti a contatto per piu' di 30 minuti.....proprio per colpa della "ovalizzazione" del mio nervo ottico.
Ma se devo dire la verita'.....essendo uno che lavora tante ore sui pc....e appassionato di gaming, quindi anche quando non lavoro....gioco....gli occhiali mi hanno sempre fatto comodo per proteggere i miei occhi.
Addirittura ho optato per dei transition, quindi non ho bisogno di portarmi appresso occhiali da sole.
Questa tecnologia, se mai verra' sviluppata di massa, sara' per persone che non hanno particolari problemi di vista. :)
aldospano
18-12-2012, 07:30
Ciao NighTGhosT.
Intanto mi chiamo Aldo.
E un pò di professione c'è anche per l'informatica. ;)
Fammi capire... il difetto del tuo nervo ottico ovalizza l'immagine ?
Comunque, in patologia, meno si stuzzica il cane che dorme, meglio è.
Fra l'altro tu hai risolto, mi sembra, in maniera abbastanza soddisfacente.
Tornando alla lente tecnologica, fin quando non si avrà un modello finito ed applicabile sulle cornee, tollerabile per un tempo concreto, senza reazioni avverse, possiamo solo chiacchierare simpaticamente.
Una cosa è un prodotto che per applicazioni tecniche, un'altra è l'adozione di massa.
Ciao.
Aldo Spanò
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.