PDA

View Full Version : XP Pro schermo nero.


art-attack
11-12-2012, 18:56
Salve a tutti,
ho un netbook su cui è installato xp pro e ubuntu 12.04. Ad un certo punto xp ha iniziato a non avviarsi più, infatti quando selezionavo la partizione di Windows, rimaneva bloccato su una schermata nera senza alcuna scritta e in alto a sinistra solo un trattino (cursore) lampeggiante.
A quel punto ho deciso di togliere ubuntu. Ho provato allora con il CD di Windows, messo su una penna USB con l'utility WinToFlash. Ho utilizzato la console di ripristino di Win XP PRO e ho provato a ricreare l'MBR, sia con fixmbr che con fixboot ma ottenevo lo stesso risultato, avendo ovviamente perso l'uso di GRUB2.

Ora dopo il POST, se faccio il boot da HD mi ritrovo la macchina bloccata con lo schermo nero e un cursore lampeggiante in alto a sinistra, invece, cosa strana, facendo il boot da penna usb con su il cd di windows, l'utility di WinToFlash riesce a fare il boot di windows presente sull'HD. Infatti, ho notato che WinToFlash all'avvio utilizza un suo file boot.ini che permette al boot di avviare anche direttamente la partizione presente sul disco fisso e inspiegabilmente attraverso questo stratagemma si avvia.

Ora vi chiedo: come devo fare per far partire direttamente windows dall'HD?

tallines
12-12-2012, 12:25
Ma Ubuntu l'hai tolto ?

Dopo averlo tolto devi dare il comando fixboot .

Al limite accedi a Xp (dopo aver tolto Ubuntu) e vai in Risorse del computer/tasto destro del mouse/Propriet/Avanzate

Guarda alla voce Avvio e ripristino / Ipostazioni / Avvio del sistema

qui dovrebbe esserci solo Xp .

art-attack
12-12-2012, 13:11
Utilizzando fixmbr e fixboot ho riscritto il master boot record e quindi risulta sovrascritto Grub2 (il boot loader che consente di avviare i vari sistemi operativi).
Ora non mi è chiarissimo cosa tu voglia intendere con "togliere ubuntu"
Io intendo questo: eliminato grub2, il software che all'avvio consente di avviare Ubuntu e/o Windows è come se avessi tolto Ubuntu. Perché, non c'è un software che dopo il post consenta la lettura della traccia di avvio di quel sistema operativo (ubuntu).

La presenza o meno di una partizione formattata in ext4 con al suo interno qualche cosa (ad esempio un altro sistema operativo come ubuntu o la copia del manuale delle giovani marmotte) è, a mio avviso, del tutto irrilevante. Perché è una partizione a cui XP nativamente non può accedere.

art-attack
12-12-2012, 13:15
Al limite accedi a Xp (dopo aver tolto Ubuntu) e vai in Risorse del computer/tasto destro del mouse/Propriet/Avanzate

Guarda alla voce Avvio e ripristino / Ipostazioni / Avvio del sistema

qui dovrebbe esserci solo Xp .

In pratica mi stai dicendo di andare a vedere il contenuto del file boot.ini. Ti posso dire che non solo l'ho fatto ma da console di ripristino con bootcfg /rebuild l'ho addirittura riscritto ex novo.
Quindi ne deduco che non sia quello il problema. :muro:

tallines
12-12-2012, 19:06
Prova a dare un'occhiata qui :


http://www.fattoebloggato.com/2010/07/primo-soccorso-per-xp-fixmbr-fixboot.html


e per rifare il grub 2 :

http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1263&Itemid=33

art-attack
13-12-2012, 12:45
L'ho letto ma i consigli che dà sono quelli che ho già messo in pratica.
Ora ho anche tolto la partizione ext4 che ho formattato in ntfs installandovi una nuova versione di XP ma lo stesso non riesco a far partire nessuna delle due versioni di XP direttamente dall'HD.

A questo punto mi rimangono solo due strade: formattare tutto l'hd installando nuovamente tutto da zero su C. Oppure capire fin nei più piccoli dettagli tutto il processo di boot di XP per capire dove c'è il problema.
Perché, per me, è inspiegabile che riesca a fare il boot con un bootloader su penna usb (l'utility di WinToFlash) e non riesca a fare lo stesso dall'HD