c.m.g
11-12-2012, 10:05
lunedì 10 dicembre 2012
Roma - Dopo le polemiche (http://punto-informatico.it/3475229/PI/Commenti/ma-che-butti-dice.aspx) della scorsa primavera, un breve comunicato congiunto (http://www.senato.it/2991?comunicato_giorno_mese_anno=07-12-2012) da Camera e Senato, per annunciare l'accordo con la Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) sulle modalità di pubblicazione online delle rassegne curate dai rispettivi uffici stampa. "Dal prossimo anno, le rassegne stampa di Camera e Senato saranno disponibili sul sito intranet per le esigenze informative dei parlamentari e di altre categorie di soggetti istituzionali a ciò autorizzate".
L'accordo con gli editori del Belpaese terrebbe in considerazione la "specialità della funzione istituzionale e democratica svolta dai due rami del Parlamento, individuando una soluzione condivisa compatibile con il diritto d'autore". Le tradizionali rassegne in formato PDF - ad oggi gratuite e pubblicate a cadenza giornaliera - verranno protette da una password a disposizione dei soli deputati, dipendenti parlamentari o giornalisti accreditati.
La querelle (http://www.webnews.it/2012/12/07/niente-piu-rassegne-stampa-di-camera-e-senato/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+Webnews&ref=post) sulle rassegne stampa di Camera e Senato aveva infiammato il dibattito cibernetico, dopo che l'allora presidente della Camera Gianfranco Fini aveva proposto una sorta di riassunto in PDF - in bianco e nero, senza pubblicità - degli articoli più importanti contenuti nelle rassegne. Contrari i vertici di FIEG, impegnati sul fronte della tutela dei diritti d'autore associati ai contenuti a disposizione gratuita degli cittadini.
Mauro Vecchio
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3667470/PI/Brevi/parlamento-una-password-sulle-rassegne-stampa.aspx)
Roma - Dopo le polemiche (http://punto-informatico.it/3475229/PI/Commenti/ma-che-butti-dice.aspx) della scorsa primavera, un breve comunicato congiunto (http://www.senato.it/2991?comunicato_giorno_mese_anno=07-12-2012) da Camera e Senato, per annunciare l'accordo con la Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) sulle modalità di pubblicazione online delle rassegne curate dai rispettivi uffici stampa. "Dal prossimo anno, le rassegne stampa di Camera e Senato saranno disponibili sul sito intranet per le esigenze informative dei parlamentari e di altre categorie di soggetti istituzionali a ciò autorizzate".
L'accordo con gli editori del Belpaese terrebbe in considerazione la "specialità della funzione istituzionale e democratica svolta dai due rami del Parlamento, individuando una soluzione condivisa compatibile con il diritto d'autore". Le tradizionali rassegne in formato PDF - ad oggi gratuite e pubblicate a cadenza giornaliera - verranno protette da una password a disposizione dei soli deputati, dipendenti parlamentari o giornalisti accreditati.
La querelle (http://www.webnews.it/2012/12/07/niente-piu-rassegne-stampa-di-camera-e-senato/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+Webnews&ref=post) sulle rassegne stampa di Camera e Senato aveva infiammato il dibattito cibernetico, dopo che l'allora presidente della Camera Gianfranco Fini aveva proposto una sorta di riassunto in PDF - in bianco e nero, senza pubblicità - degli articoli più importanti contenuti nelle rassegne. Contrari i vertici di FIEG, impegnati sul fronte della tutela dei diritti d'autore associati ai contenuti a disposizione gratuita degli cittadini.
Mauro Vecchio
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3667470/PI/Brevi/parlamento-una-password-sulle-rassegne-stampa.aspx)