PDA

View Full Version : VALVE annuncia STEAM BOX, concorrente delle console next-gen


*sasha ITALIA*
11-12-2012, 08:54
C'è già una discussione nella sezione PC, ma trovo che trattandosi bene o male di una console se ne debba discutere qui..

Dopo tante indiscrezioni Valve ha confermato di essere al lavoro su Steam Box; praticamente un PC con hardware fisso come una console con pad dedicato in grado di far girare giochi PC e giochi appositamente creati.

Dalle indiscrezioni derivanti dal dev kit rilasciato a marzo l'hardware dovrebbe essere di tutto rispetto; CPU Intel i7, GPU mobile nVIDIA (non si conosce ancora quale) 8GB di RAM unificata.

Ecco il dev kit

http://www.everyeye.it/public/immagini/04032012/Valve_notizia.jpg

Valve ha anche brevettato un controller in grado di essere modificato a seconda del tipo di gioco usato

http://cdn.cnet.com.au/story_media/339332999/steambox_1.jpg

e difatti già da ora attraverso Steam Big Picture (che sarà l'interfaccia della console) è possibile scegliere diversi tipi di config per il controller

http://blogs-images.forbes.com/erikkain/files/2012/09/lotus-big-picture-mode-steam.jpg

Per chi non conoscere l'interfaccia di Big Picture c'è il video ufficiale

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=EFrL6-OhN94

che dire, potenzialità elevatissima.. data di lancio 2013.

dani&l
11-12-2012, 09:00
L'hw fisso è la panacea per gli sviluppatori su console, ma che faccia girare i giochi per pc ha poco senso (i giochi per pc vorranno sempre più hw e qua non aggiorni, e i driver ? e le ottimizzazioni ? ) , per cui questa console acquisterà un senso solo vedendo lo sforzo economico di valve nel convincere sviluppatori a SVILUPPARE per questa "console"... altrimenti ciccia, E immagino che i vari publisher faranno del "porting" su pc l'equivalente, per cui esisterà FIFA su console e FIFA per pc e questa console (che è un pc che non aggiorni)... e cosi discorrendo per tutte le grandi produzioni.

Felice di ricredermi, ma a patto che Valve faccia sviluippare ad hoc per questa console.

Malek86
11-12-2012, 09:08
Ma userà Linux o Windows?

Perchè nel primo caso, non so come farebbero ad aggirare il fatto che il 95% del catalogo è in Direct3D.

Chaykin
11-12-2012, 09:14
Bhe... se non sviluppano ad hoc non ha senso, mi pare scontato che lo scopo sia quello, se no sarebbero un "pc muletto" che chiunque può assemblare.
Spero non vogliano fare una cosa che serva a far girare solo titoli indie o cose del genere....

A me l'idea piace molto, mi piacciono molto le politiche della Valve e di Steam, per niente quelle dei produttori di console, per cui una console oriented PC fatta da Valve per me sarebbe il top, almeno sulla carta se è quello che immagino.

Ah.. non ci saranno dev kit, è un pc alla fine, sarà sicuramente molto ma molto user friendly per gli sviluppatori. Non ci saranno neanche licenze da pagare.

Useranno probabilmente un sistema basato su Linux.

Yngwie74
11-12-2012, 09:34
Il fatto che non ci siano devkit non la vedo una cosa positiva. Oggi come oggi un buon dev kit fa la differenza, almeno a sentire gli sviluppatori.
Se pero' l'hw resta quello di un pc, non ci sono royalties e non ci sono devkit, alla fine la configurazione di questa console sara' solo una delle n-mila per cui si sviluppa un gioco PC.
Cerco di spiegarmi meglio: per quale motivo una SH dovrebbe impegnare un team dedicato per lo sviluppo di un gioco su questa console? Svilupperanno il gioco per PC come avviene di solito, prestando magari particolare cura a questa configurazione hw, ma ho qualche perplessita' sul fatto che possano impegnare un team dedicato, come invece oggi avviene per x360 e Ps3.
Poi chi vivra' vedra'! ;)

Malek86
11-12-2012, 09:44
Il fatto che non ci siano devkit non la vedo una cosa positiva. Oggi come oggi un buon dev kit fa la differenza, almeno a sentire gli sviluppatori.
Se pero' l'hw resta quello di un pc, non ci sono royalties e non ci sono devkit, alla fine la configurazione di questa console sara' solo una delle n-mila per cui si sviluppa un gioco PC.
Cerco di spiegarmi meglio: per quale motivo una SH dovrebbe impegnare un team dedicato per lo sviluppo di un gioco su questa console? Svilupperanno il gioco per PC come avviene di solito, prestando magari particolare cura a questa configurazione hw, ma ho qualche perplessita' sul fatto che possano impegnare un team dedicato, come invece oggi avviene per x360 e Ps3.
Poi chi vivra' vedra'! ;)

Secondo me infatti sarà semplicemente come un PC pre-assemblato adatto ai giochi. Un po' come gli Alienware, ma probabilmente più economico.

L'unica cosa che non mi convince, è che non ce li vedo ad usare Windows.

NighTGhosT
11-12-2012, 09:48
Bho?!?!

Rimango un po scettico.......per i giochi PC, ho il mio Alienware che va splendidamente.

Per le esclusive console ho appunto le console.

A cosa caspio serve questa Steam Box dunque? Per venderla faranno la pazzia di piazzare come esclusiva Half Life 3 tagliando fuori tutti i loro fan pc accumulati fino ad oggi?

Sarebbe un errore gravissimo.......difatti credo che se anche opteranno x una scelta similare, sara' giusto una esclusiva temporale.....per poi rilasciare anche la versione PC e console pure........a meno che di colpo a Gabe sia venuta l'allergia ai $$$.......ma dubito fortemente :asd:

*sasha ITALIA*
11-12-2012, 10:44
Attenzione, Steam la tratterà come console e non come PC assemblato. L'assenza di dev kit è lecita in quanto a differenza delle console questa non ha architettura proprietaria ed esotica ma bensì un classico sistema PC. Valve ha inoltre dichiarato che il loro obiettivo é di delegare la produzione a più aziende quindi diversi form factor, prezzi ma giochi uguali. Rimane da conoscere la modalità del supporto ai giochi PC (ci sarà Windows customizzato?) e il supporto delle terze parti ma ricordiamoci che STEAM é leader nel gaming PC.

Yngwie74
11-12-2012, 11:41
Attenzione, Steam la tratterà come console e non come PC assemblato. L'assenza di dev kit è lecita in quanto a differenza delle console questa non ha architettura proprietaria ed esotica ma bensì un classico sistema PC. Valve ha inoltre dichiarato che il loro obiettivo é di delegare la produzione a più aziende quindi diversi form factor, prezzi ma giochi uguali. Rimane da conoscere la modalità del supporto ai giochi PC (ci sarà Windows customizzato?) e il supporto delle terze parti ma ricordiamoci che STEAM é leader nel gaming PC.

Lascia perdere come la trattera' STEAM: questa e' solo una questione di marketing e business. Dipende come la tratteranno le SH: le mie perplessita' rimangono invariate. Se la console non avra' un SO proprietario ma avra' una custom version di windows, allora il gioco, a mio modo di vedere, sara' sviluppato per PC. Non avrebbe senso dedicarvici un team di sviluppo apposta.
E cosa succedera' allo sviluppo del gaming PC quando l'hw della PC-console sara' datato?

Chaykin
11-12-2012, 12:33
Lascia perdere come la trattera' STEAM: questa e' solo una questione di marketing e business. Dipende come la tratteranno le SH: le mie perplessita' rimangono invariate. Se la console non avra' un SO proprietario ma avra' una custom version di windows, allora il gioco, a mio modo di vedere, sara' sviluppato per PC. Non avrebbe senso dedicarvici un team di sviluppo apposta.
E cosa succedera' allo sviluppo del gaming PC quando l'hw della PC-console sara' datato?

Hanno già detto che il SO si baserà su LINUX, cosa risaputa da tempo.

Se la steam box avrà successo presumo che i giochi saranno ottimizzati per lei, per cui succederà come con le console quando il loro hardware è datato, continuerà ad esistere.

Ribadisco, a me pare ce sia una console molto pc oriented con tutto il supporto di Steam/Valve, forse non ci rendiamo ancora bene conto della portata della cosa, ovviamente potrà avere successo o meno, ma io penso che se Valve si lancia in una cosa del genere ha già pianificato parecchie cose.

slump72
11-12-2012, 12:42
Come per gli hardware concorrenti la differenza la faranno le esclusive e le peculiarità di una macchina rispetto all'altra.
Messa così la notizia identifica un oggetto che non è un PC e non è una consolle, ma una versione adattata di entrambe le cose.
Le potenzialità possono anche esserci, ma dovranno convincere le software house a scrivere codice ad hoc perchè se si limitano a conversioni di multipiattaforma resta un oggetto fine a se stesso.

tecnologico
11-12-2012, 13:03
beh, tecnicamente una sh non deve perdere molto tempo. ha un hw ad occhio e croce simile alle prossime console, considerando che i gichi verranno, come per questa generazione fatti prima su console e poi convertiti per pc, in 3 secondi se ne fa una versione per la steam box. se poi resta il sistema steam con giochi in forte sconto la cosa potrebbe funzionare o almeno non essere un flop completo. bisogna entrare nell' idea che, per esempio, l' eventuale crysis 5 che girerà sarà quello console e non quello pc, e che i giochi only uber pc alla lunga non verranno convertiti per la scatoletta.

dani&l
11-12-2012, 13:08
What isn’t clear, though, is how the Steam Box will actually combat the Windows Store. With Valve’s focus on Steam for Linux, the current assumption is that the Steam Box will run Linux — but then the console won’t be able to play more than a few dozen games. Valve is also working on a Linux port of its Source game engine, which will certainly help matters, but that isn’t going to suddenly make Skyrim or Mass Effect compatible with Linux.

Mah, penso abbia più successo Oyua che usa Android (e il parco titoli android è enorme e in espansione). :D

tecnologico
11-12-2012, 13:23
Mah, penso abbia più successo Oyua che usa Android (e il parco titoli android è enorme e in espansione). :D

si ma sono tutte minchiatine o quasi

Pan
11-12-2012, 13:42
perplessissimo..
non ci sono vie di mezzo tra un PC e una consolle.. o è l'uno o è l'altra..
i PC sono sempre in evoluzione e da qui i vari problemi di ottimizzazione.. il buono delle consolle è la stabilità ed i suoi dev kit.

vedremo, dietro questa cosa c'è Valve, quindi non l'ultima arrivata.. probabilmente non farà la fine di Phantom (http://it.wikipedia.org/wiki/Phantom_%28console%29) che non ha mai visto la luce, ma imho o venderà poco o sarà un oggetto che dopo aver venduto inizialemente nel giro di un paio d'anni uscirà il modello nuovo.. un po con i ritmi da iphone o ipad..

sinceramente i 7 anni dell'attuale gen cominciano a starmi stretti, ma dover cambiare consolle ogni anno o due no grazie, per quello ci sono i PC e io non voglio in PC in salotto.

tecnologico
11-12-2012, 13:49
beh, il principio è quello della prima xbox. fare una console con l' hw da pc.

Yngwie74
11-12-2012, 14:04
Ribadisco, a me pare ce sia una console molto pc oriented con tutto il supporto di Steam/Valve, forse non ci rendiamo ancora bene conto della portata della cosa, ovviamente potrà avere successo o meno, ma io penso che se Valve si lancia in una cosa del genere ha già pianificato parecchie cose.

Scusa, cosa sarebbe una console PC oriented?

dani&l
11-12-2012, 14:06
Scusa, cosa sarebbe una console PC oriented?

un pc con il gamepad :asd:

Chaykin
11-12-2012, 14:07
perplessissimo..
non ci sono vie di mezzo tra un PC e una consolle.. o è l'uno o è l'altra..


Scusa, cosa sarebbe una console PC oriented?

Ti rispondo qua, non ha elementi come DEV KIT o royalties, tipiche delle console e assenti su pc.
L'assenza di questi elementi è un vantaggio per tutti, servono solo ai produttori console per guadagnare soldi.


Qua invece a me pare si voglia prendere il meglio dall'uno e dall'altro mondo.

-Hardware chiuso della console per ottimizzazione e creare uno standard
-Hardware PC facile su cui sviluppare
-Filosofia PC... niente DEV KIT, niente tasse per diritti di sviluppo
-Controller che vuoi, mouse+tastiera, pad ecc...
-Steam..uno store molto amichevole nei confronti di produttori e consumatori


Francamente, se non è invitante questo....

I DEV KIT e le royalties certamente non sono un invito a creare giochi, ci guadagnano solo i produttori di console, alzano solo i costi e i prezzi per i programmatori e i consumatori, levarli dalle balle mi sembra ottimo.

Pan
11-12-2012, 14:15
beh, il principio è quello della prima xbox. fare una console con l' hw da pc.

e questo non sarebbe un problema o nulla di così particolare..
è pretendere o pensare di farci girare i giochi PC che la vedo abbastanza complessa..
o meglio, la cosa si può fare.. "il sistema" sarebbe steam, e si potrebbe customizzare l'installazione del gioco in base alle caratteristiche della macchina questo valve lo può impostare per singolo gioco previa test da loro prima o subito dopo del rilascio.. il problema è che se i giochi non vengono sviluppati appositamente per la piattaforma.. ma magari per PC col tempo questa scatola diventa vetusta tanto come le altre consolle..
quindi o l'idea è di fare una cosa il doppio più potente della concorrenza (sony e Ms) per poi non so quali strategie.. o boh..

cmq sono curioso e attendo i dettagli, se non c'è da smanettare per far partire un gioco e vederlo girare sulla TV potrebbe essere interessante.. :p

Pan
11-12-2012, 14:23
Ti rispondo qua, non ha elementi come DEV KIT o royalties, tipiche delle console e assenti su pc.
L'assenza di questi elementi è un vantaggio per tutti, servono solo ai produttori console per guadagnare soldi.


Qua invece a me pare si voglia prendere il meglio dall'uno e dall'altro mondo.

-Hardware chiuso della console per ottimizzazione e creare uno standard
-Hardware PC facile su cui sviluppare
-Filosofia PC... niente DEV KIT, niente tasse per diritti di sviluppo
-Controller che vuoi, mouse+tastiera, pad ecc...
-Steam..uno store molto amichevole nei confronti di produttori e consumatori


Francamente, se non è invitante questo....

I DEV KIT e le royalties certamente non sono un invito a creare giochi, ci guadagnano solo i produttori di console, alzano solo i costi e i prezzi per i programmatori e i consumatori, levarli dalle balle mi sembra ottimo.

sulle royalites sono d'accordo, ma i DevKit sono un ottimo aiuto allo sviluppo.. almeno agli inizi dove non sei avvezzo della piattaforma sulla quale sviluppi.. senza non saprei cosa possano fare..
ma tutto è possibile.. comunque attendo maggiori dettagli, se le cose dovessero essere verament buone da avere una supermacchine potremmo avere supergiochi :)

Chaykin
11-12-2012, 14:30
sulle royalites sono d'accordo, ma i DevKit sono un ottimo aiuto allo sviluppo.. almeno agli inizi dove non sei avvezzo della piattaforma sulla quale sviluppi.. senza non saprei cosa possano fare..
ma tutto è possibile.. comunque attendo maggiori dettagli, se le cose dovessero essere verament buone da avere una supermacchine potremmo avere supergiochi :)

I Dev Kit non ci sono perchè non servono, è un PC, l'hardware lo conoscono.
Svilupperanno giochi come fanno adesso su PC, con la differenza non da poco che l'hardware è unico.
Posso supporre che i porting da console Microsoft saranno uno scherzo, se la nuova conosole manterrà una struttura simile alla 360 concettualmente.

Idea tanto semplice quanto funzionale.

Poi certo, se avrà successo o meno dipenderà dal mercato, accordi economici ecc.. ecc...

Malek86
11-12-2012, 14:47
Ma davvero lo faranno con Linux? Mi pare probabile, ma allo stesso tempo, difficile.

Voglio dire, i giocatori avranno davvero voglia di comprare una console/PC che al momento non ti faccia giocare Black Ops 2 e Skyrim? E che probabilmente non vedrà il 100% del catalogo futuro, visto che difficilmente tutti gli sviluppatori che ora usano D3D passeranno in blocco all'OpenGL?

Chaykin
11-12-2012, 15:01
Ma davvero lo faranno con Linux? Mi pare probabile, ma allo stesso tempo, difficile.

Voglio dire, i giocatori avranno davvero voglia di comprare una console/PC che al momento non ti faccia giocare Black Ops 2 e Skyrim? E che probabilmente non vedrà il 100% del catalogo futuro, visto che difficilmente tutti gli sviluppatori che ora usano D3D passeranno in blocco all'OpenGL?

Le rivoluzioni iniziano con piccoli passi... Steam all'inizio aveva solo HL2.

Pan
11-12-2012, 15:17
I Dev Kit non ci sono perchè non servono, è un PC, l'hardware lo conoscono.
Svilupperanno giochi come fanno adesso su PC, con la differenza non da poco che l'hardware è unico.
Posso supporre che i porting da console Microsoft saranno uno scherzo, se la nuova conosole manterrà una struttura simile alla 360 concettualmente.

Idea tanto semplice quanto funzionale.

Poi certo, se avrà successo o meno dipenderà dal mercato, accordi economici ecc.. ecc...

scusa ma su PC useranno bene oggi dei devkit.. non so anche solo banalmente un visualstudio (poi con mille plugin per interfacciarsi alle varie componenti) ma un tool di sviluppo lo avranno.. non scriveranno codice su notepad?
o no? ammetto di essere ignorante nello sviluppo di giochi.. ma dovendo sviluppare software qualche cosa useranno.. è vero che si può fare anche qualche cosa col notepad.. ma insomma.. sono cose diverse e modi di lavoro che ti portano a risultati diversi :)

dani&l
11-12-2012, 15:20
I Dev Kit non ci sono perchè non servono, è un PC, l'hardware lo conoscono..

Se l'hw è fisso, serve un devkit, ovvero quella console con quella scheda madre, scheda di rete, scheda audio, gpu, cpu, etc..etc.. se non c'è un devkit perchè l'hw non è fisso, è un pc... ergo non cambia niente sostanzialmente da avere un pc.

Il fatto di non aver rilasciato un DevKit significa che a oggi (quindi nel 2013) nessuna softwarehouse programmerà qualcosa di dedicato a quella piattaforma. Finchè non lo rilasceranno

dani&l
11-12-2012, 15:22
Le rivoluzioni iniziano con piccoli passi... Steam all'inizio aveva solo HL2.

ma quale sarebbe la rivoluzione ? Il DD ? (che già microzzoz stà spingendo ? )

Chaykin
11-12-2012, 15:24
scusa ma su PC useranno bene oggi dei devkit.. non so anche solo banalmente un visualstudio (poi con mille plugin per interfacciarsi alle varie componenti) ma un tool di sviluppo lo avranno.. non scriveranno codice su notepad?
o no? ammetto di essere ignorante nello sviluppo di giochi.. ma dovendo sviluppare software qualche cosa useranno.. è vero che si può fare anche qualche cosa col notepad.. ma insomma.. sono cose diverse e modi di lavoro che ti portano a risultati diversi :)

Certo, usano dei programmi... ma non usano dei devkit ufficiali come ci sono su console.
Nel senso che su console mi pare di capire che senza devkit fai poco, lo devi comprare dal produttore della console.

Su Steam Box no, mi pare di capire che si sviluppa come si fa normalmente su PC.

dani&l
11-12-2012, 15:27
Certo, usano dei programmi... ma non usano dei devkit ufficiali come ci sono su console.
Nel senso che su console mi pare di capire che senza devkit fai poco, lo devi comprare dal produttore della console.

Su Steam Box no, mi pare di capire che si sviluppa come si fa normalmente su PC.

quindi il vantaggio della console (hw dedicato e fisso) salta, poi da quello che leggo è linux, quindi non girano i giochi windows.... metteranno qualche emulatore :asd:

Il devkit serve per runnare il gioco, visto che programmi utilizzando librerie / etc.. ottimizzate per sfruttare una particolare configurazione hw...

Per me è un mercato di nicchia che vuole tentare steam...

Chaykin
11-12-2012, 15:31
ma quale sarebbe la rivoluzione ? Il DDL ? (che già microzzoz stà spingendo ? )

Niente Royalties, niente Dev Kit, una base iniziale di giocatori PC molto probabilmente.. che poi se le cose vanno bene si ingrandirà, competere con PS4 e 720 (chiamiamole cosi'...), un orientamente prevalentemente al digital delivery.

Se ha successo per il mercato è un botta, cambia le carte in tavolo e di parecchio.
Non stiamo parlando della console android che fa girare minchiate.

La prossima generazione sarà un bagno di sangue per qualcuno, per me qualcuno dei vecchi ci lascia le penne o verrà ridimensionato, e ci saranno nuovi competitor.

Malek86
11-12-2012, 15:51
Le rivoluzioni iniziano con piccoli passi... Steam all'inizio aveva solo HL2.

Con la differenza che HL2 richiedeva Steam, e comunque Steam è semplicemente un client e quindi si può installare su ogni computer con Windows, in pratica. Tutto sommato la diffusione col tempo non era difficile.

Qui la situazione è diversa: perchè la gente dovrebbe preferire questo Steambox (sempre che avrà Linux intendo) piuttosto che un normale PC da gioco con Windows (che ti fa installare il 100% dei giochi di Steam) o una console (che costa meno e ti fa installare quasi tutti i giochi più popolari)?

Capirei se ci fosse qualche "esclusiva" (per così dire) che spinga all'acquisto dello Steambox piuttosto che qualcos'altro, ma altrimenti, non vedo i vantaggi di una cosa del genere.

Pan
11-12-2012, 15:57
Con la differenza che HL2 richiedeva Steam, e comunque Steam è semplicemente un client e quindi si può installare su ogni computer con Windows, in pratica. Tutto sommato la diffusione col tempo non era difficile.

Qui la situazione è diversa: perchè la gente dovrebbe preferire questo Steambox (sempre che avrà Linux intendo) piuttosto che un normale PC da gioco con Windows (che ti fa installare il 100% dei giochi di Steam) o una console (che costa meno e ti fa installare quasi tutti i giochi più popolari)?

Capirei se ci fosse qualche "esclusiva" (per così dire) che spinga all'acquisto dello Steambox piuttosto che qualcos'altro, ma altrimenti, non vedo i vantaggi di una cosa del genere.

beh se fanno un mercato compatibile tipo come stanno facendo su Mac è già qualcosa.. piano piano stanno estendendo la compatibilità.. certo che rimane una cosa molto ridotta..
non la vedo una cosa così vincente.. almeno non ora.. poi chissà.. magari ce la fanno.. lo spero per loro e casomai anche un po per noi.. forse è altra sana concorrenza..

Yngwie74
11-12-2012, 15:58
Ti rispondo qua, non ha elementi come DEV KIT o royalties, tipiche delle console e assenti su pc.
L'assenza di questi elementi è un vantaggio per tutti, servono solo ai produttori console per guadagnare soldi.

Secondo me state facendo i conti senza l'oste. Le royalties sui giochi sono essenziali per chi produce una console, soprattutto all'inizio, per rientrare dei costi di ricerca e sviluppo e per ripianare le spese di un hw essenzialmente venduto in perdita nel primo periodo di vita.
Certo, si possono eliminare, ma a questo punto a quanto dovrebbe essere venduto un sistema prestante che produca profitto sin dal primo giorno? Perche' nel momento in cui ti metti a competere nel campo delle console devi reggere anche la sfida dei prezzi. Se costano 399€ le console MS e Sony, su quel prezzo dovra' trovarsi anche la SteamBox.

Mancano ancora diversi tasselli per avere un'idea chiara di cosa sara' o potrebbe essere questa SteamBox.

Malek86
11-12-2012, 16:03
beh se fanno un mercato compatibile tipo come stanno facendo su Mac è già qualcosa.. piano piano stanno estendendo la compatibilità.. certo che rimane una cosa molto ridotta..
non la vedo una cosa così vincente.. almeno non ora.. poi chissà.. magari ce la fanno.. lo spero per loro e casomai anche un po per noi.. forse è altra sana concorrenza..

Che allarghino il mercato è sicuramente una cosa buona. Ma forse sarebbe il caso di rilasciare prima semplicemente il client per Linux, e poi vedere dopo un paio d'anni come si è messa la situazione con la compatibilità.

Altrimenti si potrebbe finire come coi netbook, che tutti pensavano dovessero essere il punto di partenza della diffusione di Linux, e invece alla fine la gente ci installava Windows perchè gli mancavano i programmi che volevano.

*sasha ITALIA*
11-12-2012, 17:57
i dev kit ci sono..

http://media.gamebandits.com/images/2012/03/steambox.jpg

non conosciamo i dettagli ma sappiamo che tutti sono composti da i7, GPU nVIDIA, 8 GB RAM e mobo Zotac Z-68, il che determina già specifiche precise.

I veri dubbi sono:

Come farà girare il parco titoli PC? Ci sarà una versione custom di Windows, bisognerà installarlo a parte?

I giochi ottimizzati gireranno su librerie grafiche proprietarie, su sistema Linux o useranno una versione leggera di Windows?

Quanto durerà il suo ciclo vitale?

Per me se Valve la fa è perchè ha stretto già importanti accordi commerciali.

wrad3n
11-12-2012, 18:10
Come farà girare il parco titoli PC? Ci sarà una versione custom di Windows, bisognerà installarlo a parte?

Magari useranno un semplice windows embedded.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Malek86
11-12-2012, 18:11
i dev kit ci sono..

non conosciamo i dettagli ma sappiamo che tutti sono composti da i7, GPU nVIDIA, 8 GB RAM e mobo Zotac Z-68, il che determina già specifiche precise.

I veri dubbi sono:

Come farà girare il parco titoli PC? Ci sarà una versione custom di Windows, bisognerà installarlo a parte?

I giochi ottimizzati gireranno su librerie grafiche proprietarie, su sistema Linux o useranno una versione leggera di Windows?

Quanto durerà il suo ciclo vitale?

Per me se Valve la fa è perchè ha stretto già importanti accordi commerciali.

Spero non significhi che avrà solo la GT430 integrata... senza una scheda discreta questo coso non ha molto senso, perchè finirebbe per essere peggio di una console :fagiano:

E comunque non mi sembra una grande idea vendere una piattaforma che fa girare solo certi giochi. Se compro uno "Steambox" voglio poter accedere a tutto il catalogo di Steam. Mi pare anche giusto.

NighTGhosT
11-12-2012, 18:52
Spero non significhi che avrà solo la GT430 integrata... senza una scheda discreta questo coso non ha molto senso, perchè finirebbe per essere peggio di una console :fagiano:

E comunque non mi sembra una grande idea vendere una piattaforma che fa girare solo certi giochi. Se compro uno "Steambox" voglio poter accedere a tutto il catalogo di Steam. Mi pare anche giusto.

A legger il tuo commento rabbrividisco.....:fagiano:

Mi rifiuto di credere che Gabe abbia intenzione di sfornare na ciofeca colossale ed epocale del genere........batterebbe tutti in un sol colpo di gas :asd:

E' piu' facile che costi millemila euro e ci sia una GTX680M :rolleyes:

[?]
11-12-2012, 19:51
Intanto se la tirano fuori a un prezzo decente vale prenderla solo per i prezzi che propone Steam.
Decine e decine di titoli a costi irrisori dopo poco, offerte settimnali ecc.
Microsoft/Sony possono spingere quanto vogliono il DD ma sono e rimangono dei ladri, un Sine Mora o un Trine 2 a 3€ non lo vedrete manco quando i suddetti titoli diventeranno Abandonware nel 2045.
Se non diamo speranze a questi progetti (come per l'altro con Android) e continuiamo con WiiU, Kinect e cazzate simili noi che amiamo i "Videogiochi" siamo fottuti.

torgianf
11-12-2012, 19:58
phantom ?

TRUTEN
11-12-2012, 20:02
Magari useranno un semplice windows embedded.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Windows CE usa un framework ridotto quindi dovresti comunque modificarti i motori grafici (4-5 euro a licenza).
Windows Embedded standard 7 e' come il 7 che usiamo tutti quindi ha il framework completo ma ovviamente la licenza costa tanto (60-70 euro se si parla di decine di licenze non so come scali sulle migliaia).

Ad ogni modo usera' linux perche' per valve e' determinante allontanarsi da windows in vista di windows 9 e del suo store restrittivo.

dani&l
11-12-2012, 20:04
;38695227']Intanto se la tirano fuori a un prezzo decente vale prenderla solo per i prezzi che propone Steam.
Decine e decine di titoli a costi irrisori dopo poco, offerte settimnali ecc.
Microsoft/Sony possono spingere quanto vogliono il DD ma sono e rimangono dei ladri, un Sine Mora o un Trine 2 a 3€ non lo vedrete manco quando i suddetti titoli diventeranno Abandonware nel 2045.
Se non diamo speranze a questi progetti (come per l'altro con Android) e continuiamo con WiiU, Kinect e cazzate simili noi che amiamo i "Videogiochi" siamo fottuti.

Tenendo conto che sarà Linux il SO, saranno giochi convertiti per linux (quindi non tutto il parco titoli di PC), però il vantaggio di mettere linux potrebbe venire nel customizzarlo... metterlo in salotto se mi mettono anche l'ingresso tv per registrare lo uso come media center insieme ai giochi lowcost proposti da Steam :D

[?]
11-12-2012, 20:07
Tenendo conto che sarà Linux il SO, saranno giochi convertiti per linux (quindi non tutto il parco titoli di PC), però il vantaggio di mettere linux potrebbe venire nel customizzarlo... metterlo in salotto se mi mettono anche l'ingresso tv per registrare lo uso come media center insieme ai giochi lowcost proposti da Steam :D

Secondo me al lancio ci saranno una valanga di giochi, probabilmente alle conversioni lavorano da molto tempo.
Giocare i titoli da qualche euro sul divano svaccato senza dovere piazzare un pc apposito è tanta tanta roba...
Cioè siamo ai livelli di "cosa faccio sta sera? Vabbhe fammi buttare sti 3€ e vediamo come è sto giochino"
Ragazzi 3€...5€... è un altro mondo.

Giant Lizard
11-12-2012, 20:09
ma la fonte di questa notizia? Non sto trovando niente e quelle foto postate sono di rumor vecchi di anni... :confused: ci sarà pure un link affidabile o no?

wrad3n
11-12-2012, 20:24
;38695227']Microsoft/Sony possono spingere quanto vogliono il DD ma sono e rimangono dei ladri, un Sine Mora o un Trine 2 a 3€ non lo vedrete manco quando i suddetti titoli diventeranno Abandonware nel 2045.

Se ti abboni al plus su ps3 o vita gli sconti ci sono e sono anche decenti, proprio con trine2 ci fu un disguido sulla data di uscita europea ed il gioco ritardò 2 mesi ed alla fine per farsi perdonare lo regalarono. Peccato che si debba pagare per avere uno sconto :asd:

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Malek86
11-12-2012, 21:19
;38695330']Secondo me al lancio ci saranno una valanga di giochi, probabilmente alle conversioni lavorano da molto tempo.
Giocare i titoli da qualche euro sul divano svaccato senza dovere piazzare un pc apposito è tanta tanta roba...
Cioè siamo ai livelli di "cosa faccio sta sera? Vabbhe fammi buttare sti 3€ e vediamo come è sto giochino"
Ragazzi 3€...5€... è un altro mondo.

Loro magari ci lavorano, e suppongo che gli indie non abbiano grossi problemi visto che già spesso vanno in OpenGL, ma tutti gli altri publisher (che poi sono quelli che fanno schizzare le vendite) che usano il D3D da secoli? E' questo che mi preoccupa.

[?]
11-12-2012, 21:44
Se ti abboni al plus su ps3 o vita gli sconti ci sono e sono anche decenti, proprio con trine2 ci fu un disguido sulla data di uscita europea ed il gioco ritardò 2 mesi ed alla fine per farsi perdonare lo regalarono. Peccato che si debba pagare per avere uno sconto :asd:

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Mi hanno appena spiegato come funziona il Plus e mi sembra buono.. ma siamo anni luce da Steam

Loro magari ci lavorano, e suppongo che gli indie non abbiano grossi problemi visto che già spesso vanno in OpenGL, ma tutti gli altri publisher (che poi sono quelli che fanno schizzare le vendite) che usano il D3D da secoli? E' questo che mi preoccupa.

Bhe se investono su un prodotto non penso lo facciano a caso... avranno calcolato tante cose e lo sviluppo direi che è piu' che ovvio.
Partiamo dal presupposto che noi siamo appassiati ma completi ignoranti davanti a chi ci lavora dentro.

*sasha ITALIA*
11-12-2012, 23:38
ma la fonte di questa notizia? Non sto trovando niente e quelle foto postate sono di rumor vecchi di anni... :confused: ci sarà pure un link affidabile o no?

Dichiarato in un'intervista da Gabe Newell a Kotaku.

http://kotaku.com/5966860/gabe-newell-living-room-pcs-will-compete-with-next+gen-consoles?utm_campaign=Socialflow_Kotaku_Twitter&utm_source=Kotaku_Twitter&utm_medium=Socialflow

Giant Lizard
12-12-2012, 19:20
sasha, tu dovresti fare il giornalista per come ingigantisci le notizie :asd:

Valve non ha "annunciato Steam Box" e le foto che hai postato fanno solo parte di vecchi rumor. Newell ha solo detto che secondo lui i pc in futuro si avvicineranno di più alle console da salotto e che Valve sta lavorando in tal senso, visto che Big Picture ha riscosso molto più successo di quanto si aspettassero.

L'annuncio di una nuova piattaforma, il pad dedicato, l'hardware in grado di far girare sia giochi pc che giochi dedicati e le specifiche tecniche...da dove le hai tirate fuori? :asd:

dani&l
12-12-2012, 19:29
Lol

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

-=Krynn=-
12-12-2012, 19:34
beh, il principio è quello della prima xbox. fare una console con l' hw da pc.

Peccato che tutti sappiamo che fine ha fatto la prima Xbox...

-=Krynn=-
12-12-2012, 19:40
;38695330']
Cioè siamo ai livelli di "cosa faccio sta sera? Vabbhe fammi buttare sti 3€ e vediamo come è sto giochino"
Ragazzi 3€...5€... è un altro mondo.

Questo è lo stesso motivo secondo me del successo dei giochi (e delle app in generale) sull'apple store... migliaia di giochi a meno di 1, 2€ fanno gola a tanti, anche se poi si rivelano ciofeche... ma intanto ti permettono di passare chessò 1-2 sere di svago

maxdgr
12-12-2012, 22:25
io la comprerei...se la fanno esteticamente decente e ad un prezzo accessibile :O .
Non tutti vogliono avere un tower in salotto :doh: ..lo sviluppo è lo stesso dei titoli pc, con quelle specifiche ci gira tutto il software attuale e tutto quello della next next gen, nessun bisogno di sviluppo dedicato, semplicemente setting grafico preconfigurato coerente alle specifiche della macchina...il so sarebbe ovviamente proprietario col marketplace e qualche funzionalità extra di webbrowsing email e palle varie.
digital download only, update automatici, cloud e zero sbattimenti...bravo il ciccione :O
chiaramente il nerd da benchmark continuerà a farsi gli assemblati da 2000 watt :sofico:

NighTGhosT
13-12-2012, 07:11
io la comprerei...se la fanno esteticamente decente e ad un prezzo accessibile :O .
Non tutti vogliono avere un tower in salotto :doh: ..lo sviluppo è lo stesso dei titoli pc, con quelle specifiche ci gira tutto il software attuale e tutto quello della next next gen, nessun bisogno di sviluppo dedicato, semplicemente setting grafico preconfigurato coerente alle specifiche della macchina...il so sarebbe ovviamente proprietario col marketplace e qualche funzionalità extra di webbrowsing email e palle varie.
digital download only, update automatici, cloud e zero sbattimenti...bravo il ciccione :O
chiaramente il nerd da benchmark continuerà a farsi gli assemblati da 2000 watt :sofico:

Se non volevi avere un tower o middle-tower come me, allora dovevi optare per la mia stessa scelta........X51......ali esterno da 330W e passa la paura. ;)

Io HO GIA' Steam trasportabile in salotto........al mare.......in montagna......dove cavolo voglio........perche' l'X51 e' grosso 3 cm piu' di un Xbox360 ma e' un desktop a tutti gli effetti....non ha una GPU mobile e nemmeno un procio mobile.

A me personalmente, non serve nessuna Steam Box dato che l'X51 lo e' gia'.....e l'X51 e' SICURAMENTE piu' versatile. :)

tecnologico
13-12-2012, 08:26
Peccato che tutti sappiamo che fine ha fatto la prima Xbox...

la prima xbox è andata a combattere contro un vero e proprio mostro, si è cmq ritagliata un suo spazio, ha avuto quasi tutti i migliori giochi di quella generazione, il miglior fps, il miglior action, il miglior racing..e ha aperto la strada a una console che ha fatto sfacelli contro ogni pronostico.

dani&l
13-12-2012, 08:29
ma xbox e pc che ci azzeccano ? Io ancora devo capirla...

la prima xbox è stata una console... punto.

Yngwie74
13-12-2012, 11:03
A me personalmente, non serve nessuna Steam Box dato che l'X51 lo e' gia'.....e l'X51 e' SICURAMENTE piu' versatile. :)

X51 sara' sicuramente piu' versatile, ma va dai 700€ per un corei3 e GF GT640 1GB e 6gb di ram, ai 1100€ per corei7, GTX660 1.5gb e 8GB di ram. Una console oggi ti costa 1/3 del primo e 1/6 del secondo. Se si fa riferimento ai prezzi di lancio delle console ci si riduce ad 1/2 ed 1/3... Non proprio bruscolotti eh...

*sasha ITALIA*
13-12-2012, 11:21
sasha, tu dovresti fare il giornalista per come ingigantisci le notizie :asd:

Valve non ha "annunciato Steam Box" e le foto che hai postato fanno solo parte di vecchi rumor. Newell ha solo detto che secondo lui i pc in futuro si avvicineranno di più alle console da salotto e che Valve sta lavorando in tal senso, visto che Big Picture ha riscosso molto più successo di quanto si aspettassero.

L'annuncio di una nuova piattaforma, il pad dedicato, l'hardware in grado di far girare sia giochi pc che giochi dedicati e le specifiche tecniche...da dove le hai tirate fuori? :asd:

Newell ha chiaramente dichiarato che il prossimo anno sarà possibile acquistare una soluzione hardware dedicata. Ha aggiunto che chi vorrà potrà continuare a comprare e giocare su un normale PC mentre altri potranno sostanzialmente avvalersi del loro nuovo sistema che potrà essere prodotto e venduto da diverse compagnie.

Ergo, specifiche chiuse come una console ma con hardware PC, producibile da tutti.

Comunque non sono solo io a dirlo eh, basta leggere qualunque tipo di notizia in merito dell'ultima settimana...

http://www.tomshw.it/cont/news/valve-steam-box-nel-2013-il-pc-sfida-le-console-next-gen/41675/1.html

Valve Steam Box nel 2013, il PC sfida le console next gen di Roberto Caccia
Valve ha confermato che l'anno prossimo vedremo in commercio una nuova tipologia di computer da collegare alla TV del proprio salotto. La cosiddetta Steam Box sfiderà le console next gen e permetterà di portare l'esperienza dei giochi PC sui grossi schermi televisivi, grazie all'interfaccia Big Picture.

NighTGhosT
13-12-2012, 11:30
X51 sara' sicuramente piu' versatile, ma va dai 700€ per un corei3 e GF GT640 1GB e 6gb di ram, ai 1100€ per corei7, GTX660 1.5gb e 8GB di ram. Una console oggi ti costa 1/3 del primo e 1/6 del secondo. Se si fa riferimento ai prezzi di lancio delle console ci si riduce ad 1/2 ed 1/3... Non proprio bruscolotti eh...

Hai ragione.....ed e' per questo che sono molto dubbioso sulla Steam Box.
Se effettivamente costera' ad esempio 400 euri (ovvero in linea con le future Xbox e Playstation)......cosa diavolo ci sara' dentro?!?!?

Valve che calcoli ha fatto? Quali sono le sue stime di vendita e quindi quanto la "console" verra' venduta in perdita.....e quante vendite servono per il rientro?

700 euri per un I3 buono eh. :asd:

[?]
13-12-2012, 11:47
Hai ragione.....ed e' per questo che sono molto dubbioso sulla Steam Box.
Se effettivamente costera' ad esempio 400 euri (ovvero in linea con le future Xbox e Playstation)......cosa diavolo ci sara' dentro?!?!?



Bhe ma non devi prendere i prezzi dei componenti da store online dove compriamo noi mortali (tipo la chiave)

dani&l
13-12-2012, 11:50
...
Ergo, specifiche chiuse come una console ma con hardware PC, producibile da tutti...

ma che significa ? Significa che da delle specifiche (velocità di processore, librerie che deve supportare della GPU, dotazione minima di RAM etc..) poi ognuno si inventa la propria SteamBox ?

Perchè la console non è che all'interno ha materiale alieno, ha gpu, cpu , scheda audio, mainboard etc.. :D

Parliamoci chiaro, se la steambox è fatta ad hoc da loro (quindi tutte uguali) , è la stessa cosa di una console... con il "vantaggio" che ci mettano i componenti che uno a casa la può rifare 1:1 in un qualsiasi tower invece di avere delle soluzioni "modificate" ad hoc (console)....
Altrimenti è un pc inscatolato bello e buono, un'altro X51 etc..etc..

A me sembra vaporware :D

slump72
13-12-2012, 12:46
ma che significa ? Significa che da delle specifiche (velocità di processore, librerie che deve supportare della GPU, dotazione minima di RAM etc..) poi ognuno si inventa la propria SteamBox ?

Perchè la console non è che all'interno ha materiale alieno, ha gpu, cpu , scheda audio, mainboard etc.. :D

Parliamoci chiaro, se la steambox è fatta ad hoc da loro (quindi tutte uguali) , è la stessa cosa di una console... con il "vantaggio" che ci mettano i componenti che uno a casa la può rifare 1:1 in un qualsiasi tower invece di avere delle soluzioni "modificate" ad hoc (console)....
Altrimenti è un pc inscatolato bello e buono, un'altro X51 etc..etc..

A me sembra vaporware :D

concordo, se vogliono contenere il fenomeno di "anarchia hardware" che attanaglia il mondo PC o il mondo Android, devono necessariamente optare per una soluzione "chiusa" e quindi ottimizzabile ai massimi livelli.
Non dimenticate la storia di Trip Hawking e del progetto 3DO...

NighTGhosT
13-12-2012, 13:05
;38704245']Bhe ma non devi prendere i prezzi dei componenti da store online dove compriamo noi mortali (tipo la chiave)

Lo stesso vale per le altre console....come dice Dani....sono fatte da cpu, gpu, mother, ram...ecc.ecc.

Eppure, quei prezzi hanno. Basta guardare il prezzo d'acquisto della U e cosa c'e' dentro.....e' vero, loro li pagano meno.........ma noi li paghiamo praticamente uguale perche' dobbiamo aggiungerci tutti i costi sostenuti dalla casa produttrice durante la fase di produzione (pubblicita'....distribuzione....ecc.ecc.).

Se costera' in linea con la concorrenza......rabbrividisco al solo pensiero di cosa ci potrebbe esser dentro....:rolleyes:

Custode
13-12-2012, 13:36
ma che significa ? Significa che da delle specifiche (velocità di processore, librerie che deve supportare della GPU, dotazione minima di RAM etc..) poi ognuno si inventa la propria SteamBox ?

Perchè la console non è che all'interno ha materiale alieno, ha gpu, cpu , scheda audio, mainboard etc.. :D

Parliamoci chiaro, se la steambox è fatta ad hoc da loro (quindi tutte uguali) , è la stessa cosa di una console... con il "vantaggio" che ci mettano i componenti che uno a casa la può rifare 1:1 in un qualsiasi tower invece di avere delle soluzioni "modificate" ad hoc (console)....
Altrimenti è un pc inscatolato bello e buono, un'altro X51 etc..etc..

A me sembra vaporware :D


Da quel che ho capito io, si tratta di hardware con specifiche fisse ed uniche -non solo hardware, ma anche software, ovviamente-: si lascia tuttavia libertà ai vari produttori di creare l'involucro esterno come meglio loro aggrada.
Un pò quel che succede con WP8: MS dice che uno smartphone che voglia esser definito WP8 deve avere determinate specifiche hardware minime, poi i vari vendor li cotruiscono esteticamente come meglio credono.
La differenza è che Valve non da' una configurazione minima, da' una configurazione fissa e stop: una SteamBox, per essere SteamBox, deve avere solo ed unicamente quelle specifiche. Poi esteriormente possono anche farlo sembrare un fustino Dixan o un lampadario vintage, andrà a discrezione dei vari assemblatori.
Come succede per le schede video: una GTX670 quella è, poi ci sono quelle con ventole a 3 slot di ingombro, quelle con dissipatori fanless, quelle incassate in strutture particolari, quelle a nudo, ecc.

zavatta_fighter
13-12-2012, 13:44
Considerando 550/600 Euro di tetto e andando a prendere una configurazione con 8 GB di Ram cosa ci viene fuori oggi al livello di HW ?

Facciamo qualche preventivo :D

Custode
13-12-2012, 14:14
Considerando 550/600 Euro di tetto e andando a prendere una configurazione con 8 GB di Ram cosa ci viene fuori oggi al livello di HW ?

Facciamo qualche preventivo :D

Bisogna anche capire cosa vuole vendere Valve, nel senso:
vuole vendere hardware o un servizio?
Entrambe le cose?
Partendo dal presupposto che su ampia scala, i costi dei singoli componenti non sono certamente quelli che vediamo noi nei vari negozi, si potrebbe anche azzardare una StamBox venduta in perdita -come hanno sempre fatto MS e Sony nel primo periodo del ciclo vitale-: in tal caso, Valve ti vende un servizio, il suo marketplace, che ora entra anche nei salotti e negli ambienti prima esclusivi da console, e quindi è lì che conta di recuperare -quel che fa Google con i suoi terminali Android, te li svende perchè in realtà ti vende i suoi servizi, non l'hardware-.
Oppure, ha anche intenzione di guadagnare sull'hardware che verrà in aiuto/estensione alla console, che è la politica praticata da Nintendo con la Wii, dove ha creato una marea di accessori obbligatori per allargare l'esperienza d'uso su alcuni prodotti.
O una combinazione delle due cose.
Ecco quindi che, secondo me, fare conti con budget in ottica utente, non ha molto senso :D.
Al limite, può essere interessante capire che hardware uno si aspetterebbe di trovarci inquesta console, a prescindere dal prezzo.

Io, di mio, dico un quad core di fascia media, mi limito a 4 giga di ram e come GPU una qualsiasi scheda di fascia medio-bassa della famiglia GTX600.
Se la SteamBox va attaccata alla televisione, si viaggia a 720p, e a 720p l'hardware di cui sopra basta e avanza, secondo me.

NighTGhosT
13-12-2012, 14:21
Bisogna anche capire cosa vuole vendere Valve, nel senso:
vuole vendere hardware o un servizio?
Entrambe le cose?
Partendo dal presupposto che su ampia scala, i costi dei singoli componenti non sono certamente quelli che vediamo noi nei vari negozi, si potrebbe anche azzardare una StamBox venduta in perdita -come hanno sempre fatto MS e Sony nel primo periodo del ciclo vitale-: in tal caso, Valve ti vende un servizio, il suo marketplace, che ora entra anche nei salotti e negli ambienti prima esclusivi da console, e quindi è lì che conta di recuperare -quel che fa Google con i suoi terminali Android, te li svende perchè in realtà ti vende i suoi servizi, non l'hardware-.
Oppure, ha anche intenzione di guadagnare sull'hardware che verrà in aiuto/estensione alla console, che è la politica praticata da Nintendo con la Wii, dove ha creato una marea di accessori obbligatori per allargare l'esperienza d'uso su alcuni prodotti.
O una combinazione delle due cose.
Ecco quindi che, secondo me, fare conti con budget in ottica utente, non ha molto senso :D.
Al limite, può essere interessante capire che hardware uno si aspetterebbe di trovarci inquesta console, a prescindere dal prezzo.

Io, di mio, dico un quad core di fascia media, mi limito a 4 giga di ram e come GPU una qualsiasi scheda di fascia medio-bassa della famiglia GTX600.
Se la SteamBox va attaccata alla televisione, si viaggia a 720p, e a 720p l'hardware di cui sopra basta e avanza, secondo me.

E' tutto corretto a eccezione del discorso tv....hd ready e' 720p....ma ormai in quasi tutte le case di gamers e' presente almeno un full hd da 1080p. ;)

Custode
13-12-2012, 14:35
E' tutto corretto a eccezione del discorso tv....hd ready e' 720p....ma ormai in quasi tutte le case di gamers e' presente almeno un full hd da 1080p. ;)

Certo, hai ragione, però in ottica di resa finale, in un'era dove la maggior parte dei giochi delle attuali console viaggia a risoluzione sub 720p, io sono dell'idea che un gioco in 720p vero con un buon uso di filtri antialiasing e filtro anisotropico e, soprattutto, texture degne di tale nome grazie ad un quantitativo di memoria decisamente più consono dei 512 mega di ram attuali, possa fare la sua porca figura senza che l'utente medio abbia la minima idea se sta girando a 720p o 1080p sul suo full HD.
Aggiungo, credo che escludendo filtri avanzati, una configurazione come quella di cui sopra riesca a gestire 25/30 fps -che è il range medio di quasi tutti i giochi per console, salvo rare eccezioni- senza problemi anche a 1080p.
Insomma, o l'uno o l'altro, ma ce la fa -se prendi giochi mossi dal Source o dall'UE3, ad oggi la maggioranza assoluta, si va di 30 fissi anche su dual core con risoluzioni sopra la 1080p, parlo per esperienza personale :D. Certo, se poi ti capita un Far Cry 3, è un altro discorso...ma quello a prescindere dall'hardware, e la mia firma parla chiaro °___°-.
Se poi partisse anche l'ottimizzazione esasperata come accade per le altre console, staremmo a cavallo, ma questo dubito fortemente possa accadere :).

NighTGhosT
13-12-2012, 14:39
Certo, hai ragione, però in ottica di resa finale, in un'era dove la maggior parte dei giochi delle attuali console viaggia a risoluzione sub 720p, io sono dell'idea che un gioco in 720p vero con un buon uso di filtri antialiasing e filtro anisotropico e, soprattutto, texture degne di tale nome grazie ad un quantitativo di memoria decisamente più consono dei 512 mega di ram attuali, possa fare la sua porca figura senza che l'utente medio abbia la minima idea se sta girando a 720p o 1080p sul suo full HD.
Aggiungo, credo che escludendo filtri avanzati, una configurazione come quella di cui sopra riesca a gestire 25/30 fps -che è il range medio di quasi tutti i giochi per console, salvo rare eccezioni- senza problemi anche a 1080p.
Insomma, o l'uno o l'altro, ma ce la fa -se prendi giochi mossi dal Source o dall'UE3, ad oggi la maggioranza assoluta, si va di 30 fissi anche su dual core con risoluzioni sopra la 1080p, parlo per esperienza personale :D. Certo, se poi ti capita un Far Cry 3, è un altro discorso...ma quello a prescindere dall'hardware, e la mia firma parla chiaro °___°-.
Se poi partisse anche l'ottimizzazione esasperata come accade per le altre console, staremmo a cavallo, ma questo dubito fortemente possa accadere :).

Il vero problema sono le diagonali. Ora come ora, un 50" non costa piu' follie....e chi ha i 42" in salotto sono davvero in tanti.

Io non ho un occhio di falco eh....ma non giocando lontanissimo dallo schermo, su qelle diagonali, ti so dire IMMEDIATAMENTE se gira a 1080p o a 720p........per via dello sgrano dato dalle immense dimensioni. :D

Si spera anche che la nuova generazione entrante riesca finalmente a gestire il 1080p senza colpo ferire.....eccheccacchio. :rolleyes:

-=Krynn=-
13-12-2012, 18:32
Certo, hai ragione, però in ottica di resa finale, in un'era dove la maggior parte dei giochi delle attuali console viaggia a risoluzione sub 720p, io sono dell'idea che un gioco in 720p vero con un buon uso di filtri antialiasing e filtro anisotropico e, soprattutto, texture degne di tale nome grazie ad un quantitativo di memoria decisamente più consono dei 512 mega di ram attuali, possa fare la sua porca figura senza che l'utente medio abbia la minima idea se sta girando a 720p o 1080p sul suo full HD.
.

Anche perchè, aggiungo io, non tutti hanno televisioni in grado di andare in full hd....

Giant Lizard
13-12-2012, 19:53
Newell ha chiaramente dichiarato che il prossimo anno sarà possibile acquistare una soluzione hardware dedicata. Ha aggiunto che chi vorrà potrà continuare a comprare e giocare su un normale PC mentre altri potranno sostanzialmente avvalersi del loro nuovo sistema che potrà essere prodotto e venduto da diverse compagnie.

Ergo, specifiche chiuse come una console ma con hardware PC, producibile da tutti.

Comunque non sono solo io a dirlo eh, basta leggere qualunque tipo di notizia in merito dell'ultima settimana...

http://www.tomshw.it/cont/news/valve-steam-box-nel-2013-il-pc-sfida-le-console-next-gen/41675/1.html

Non è esattamente così: l'intervista Newell l'ha rilasciata a Kotaku, il link è lo stesso che hai messo anche tu e quindi tutto ciò che dicono gli altri sono solo fregnacce create ad hoc su quell'intervista :D

Newell dice solo che "stanno pensando a un modo per far avvicinare i pc alle console, farli diventare più da salotto". Personalmente lo leggo più come "un mediacenter", non una console.

Se leggi bene non hanno annunciato nulla, non hanno parlato di pad dedicati, di configurazioni, di come funzionerà e soprattutto non hanno rilasciato alcuna foto.

Ricopio l'articolo e sottolineo le parti, così è più chiaro:


Steam's Big Picture mode was just the first step: according to Valve boss Gabe Newell, you'll be able to buy a living-room-friendly PC package next year.
Speaking to me during a brief interview on the red carpet at the VGAs last night, Newell said Valve's current goal was to figure out how to make PCs work better in the living room. He said the reaction to Steam's TV-friendly Big Picture interface has been "stronger than expected," and that their next step is to get Steam Linux out of beta and to get Big Picture on that operating system, which would give Valve more flexibility when developing their own hardware.

He also expects companies to start selling PC packages for living rooms next year—setups that could consist of computers designed to be hooked up to your TV and run Steam right out of the gate. And yes, Newell said, they'd compete with next-gen consoles from companies like Microsoft and Sony (che non significa necessariamente che vogliano far uscire una console, ndr).

"I think in general that most customers and most developers are gonna find that [the PC is] a better environment for them," Newell told me. "Cause they won't have to split the world into thinking about 'why are my friends in the living room, why are my video sources in the living room different from everyone else?' So in a sense we hopefully are gonna unify those environments."

Newell said he's expecting a lot of different companies to release these types of packages—"We'll do it but we also think other people will as well," he told me—and that Valve's hardware might not be as open-source or as malleable as your average computer (questo conferma che la loro piattaforma sarà meno configurabile, più chiusa, anche se non per forza del tutto, ma non dice che si tratti di una console, soprattutto perché ha sempre parlato di "pc", ndr).

"Well certainly our hardware will be a very controlled environment," he said. "If you want more flexibility, you can always buy a more general purpose PC. For people who want a more turnkey solution, that's what some people are really gonna want for their living room.

"The nice thing about a PC is a lot of different people can try out different solutions, and customers can find the ones that work best for them."

I also asked Newell what sort of software they're working on these days. He wouldn't give specifics, but he did reiterate that they're working on their next-generation engine—which he said will work with next-generation consoles as well.

"Hopefully that's gonna give us some interesting opportunities on the game side," he said.

:fagiano:

Custode
13-12-2012, 20:07
Anche perchè, aggiungo io, non tutti hanno televisioni in grado di andare in full hd....

Io sono sempre stato del partito che quello che manca alle attuali console, non è tanto la potenza computazionale -per carità, ormai inizia a mancare anche quella-, quanto un quantitativo di ram all'altezza -certo, poi oltre al quantitativo, deve esserci anche un bus di comunicazione veloce, perchè altrimenti serve a poco mettere 8 Giga di ram se i tempi di accesso sono biblici, e un pò mi viene in mente la Wii U-.
Ed in base a tale assunzione, sono personalmente convinto che giocare a 1080p sia meno incisivo che giocare a 720p o sub 720p, ma con texture degne di esser chiamate tali.
Sto giocando in questi giorni a Mass Effect 3 su PC, tutto sparato al massimo, 2048x1152 di risoluzione con filtro Antialiasing SGSSAA 8x: la definizione è sì impressionante, ma non ci fai nulla se poi vedi cose del genere:

http://i.imgur.com/fPrGVl.jpg (http://imgur.com/fPrGV.jpg)

E' un obbrobbrio.
Ed anzi, paradossalmente più l'immagine è definita e alta in risoluzione, più tale schifo di texture risaltano come un cazzottone sulle gengive.
Dovendo scegliere, avrei di gran lunga preferito giocarlo a risoluzioni inferiori e magari senza filtri, ma con una definizione delle texture e dei materiali che vanno a simulare, degne di far la differenza.
Tutta 'sta pappardella per dire che a me basta una buona console che si ferma a 720p, ma che sia bilanciata in quegli aspetti dove sino ad oggi hanno avuto il vero tallone d'Achille.
E non lo penso solo io, che sono un cazzobibbo qualunque:
La memoria non è mai abbastanza", ha detto Yerli. "Si tratta dell'elemento più importante, eppure non sempre viene tenuto nella necessaria considerazione. Finora non ho mai visto una console dotata di una quantità di RAM adeguata, ad esempio. (...) Xbox 360, RAM inadeguata. PlayStation 3, RAM inadeguata. Ciò accade semplicemente perché la memoria è il componente più costoso, dunque spero vengano trovati modi per fabbricare moduli di RAM a prezzi inferiori, così da risolvere il problema."

"Se i produttori trovassero una soluzione di questo tipo per abbattere i costi, potrebbero triplicare o quadruplicare la quantità di RAM nelle loro piattaforme, e dire ai team di sviluppo 'Ehi, avremo a disposizione 32 GB di memoria', il che sarebbe fantastico perché in tal modo si potrebbero mettere in campo tante feature in più.
Fonte:
http://multiplayer.it/notizie/112296-le-console-nextgen-potrebbero-disporre-di-8-gb-di-ram-stando-alle-dichiarazioni-del-ceo-di-crytek.html

NighTGhosT
14-12-2012, 07:28
Io sono sempre stato del partito che quello che manca alle attuali console, non è tanto la potenza computazionale -per carità, ormai inizia a mancare anche quella-, quanto un quantitativo di ram all'altezza -certo, poi oltre al quantitativo, deve esserci anche un bus di comunicazione veloce, perchè altrimenti serve a poco mettere 8 Giga di ram se i tempi di accesso sono biblici, e un pò mi viene in mente la Wii U-.
Ed in base a tale assunzione, sono personalmente convinto che giocare a 1080p sia meno incisivo che giocare a 720p o sub 720p, ma con texture degne di esser chiamate tali.
Sto giocando in questi giorni a Mass Effect 3 su PC, tutto sparato al massimo, 2048x1152 di risoluzione con filtro Antialiasing SGSSAA 8x: la definizione è sì impressionante, ma non ci fai nulla se poi vedi cose del genere:

http://i.imgur.com/fPrGVl.jpg (http://imgur.com/fPrGV.jpg)

E' un obbrobbrio.
Ed anzi, paradossalmente più l'immagine è definita e alta in risoluzione, più tale schifo di texture risaltano come un cazzottone sulle gengive.
Dovendo scegliere, avrei di gran lunga preferito giocarlo a risoluzioni inferiori e magari senza filtri, ma con una definizione delle texture e dei materiali che vanno a simulare, degne di far la differenza.
Tutta 'sta pappardella per dire che a me basta una buona console che si ferma a 720p, ma che sia bilanciata in quegli aspetti dove sino ad oggi hanno avuto il vero tallone d'Achille.
E non lo penso solo io, che sono un cazzobibbo qualunque:

Fonte:
http://multiplayer.it/notizie/112296-le-console-nextgen-potrebbero-disporre-di-8-gb-di-ram-stando-alle-dichiarazioni-del-ceo-di-crytek.html

Ma il passato ci insegna anche che si puo' sopperire a questa mancanza anche grazie al resto della componentistica. Come dici e' si' importante la Ram.....ma non solo la quantita'......anche la qualita' e' molto importante. Gia' da DDR3 a GDDR3 c'e' una sostanziale differenza.

Comunque in passato abbiamo avuto macchine con quantita' di Ram limitate ma che hanno mostrato comunque cosa riuscivano a fare grazie all'ottimizzazione.........un esempio su tutti e Gears Of War......e addirittura prima God of War su PS2....

Quindi nonostante le specifiche che non facevano gridare al miracolo, sono comunque riusciti a tirar fuori dei bei lavori.

E' tutto importante......e' importante il processore.....la gpu.....la ram.......la mother e il bus. E' TUTTO importante.........ed e' proprio qua' la difficolta' del giochino della progettazione di queste macchine. Bisogna cercare di bilanciare il tutto....a seconda dei costi di produzione...delle stime di vendita....di quanto la si vende in perdita e quindi in quanto si stima di rientrarci........ecc.ecc.ecc..........non e' cosi' semplice. ;)

Chaykin
14-12-2012, 10:52
Non sono un programmatore ma mi azzardo a dire che la ram probabilmente gioca un ruolo importante quando si parla di spazi aperti dove succedono tante cose.
Lo sviluppo del free roaming è stato limitato forse anche da questo.

Gears of War o God of War spremo sicuramente bene l'hardware ma giocano su spazi molto limitati.

Non è solo Crytek che si lamenta della scarsa memoria delle console, evidentemente per i programmatori è importante e attualmente rappresenta l'ostacolo più forte allo sviluppo di certe idee e level design.

NighTGhosT
14-12-2012, 12:45
Non sono un programmatore ma mi azzardo a dire che la ram probabilmente gioca un ruolo importante quando si parla di spazi aperti dove succedono tante cose.
Lo sviluppo del free roaming è stato limitato forse anche da questo.

Gears of War o God of War spremo sicuramente bene l'hardware ma giocano su spazi molto limitati.

Non è solo Crytek che si lamenta della scarsa memoria delle console, evidentemente per i programmatori è importante e attualmente rappresenta l'ostacolo più forte allo sviluppo di certe idee e level design.

Sicuramente per la visualizzazione di ambienti molto ampi, la ram e' importante.....ma e' MOLTO importante il bus.....e' per quello che ho dei seri dubbi che un GTA V possa comparire mai su Wii U proprio per i suoi 12,8GB/sec.......ma saro' molto lieto se verro' smentito. Ad ogni modo, ti ricordo che il primo GTA 3d usci' su psx eh.....Vice City e San Andreas su PS2. ;)

Chaykin
14-12-2012, 13:16
Sicuramente per la visualizzazione di ambienti molto ampi, la ram e' importante.....ma e' MOLTO importante il bus.....e' per quello che ho dei seri dubbi che un GTA V possa comparire mai su Wii U proprio per i suoi 12,8GB/sec.......ma saro' molto lieto se verro' smentito. Ad ogni modo, ti ricordo che il primo GTA 3d usci' su psx eh.....Vice City e San Andreas su PS2. ;)

Certo, ma con tutte le limitazioni del caso.
Si possono fare ambienti vasti su qualsiasi hardware penso, il problema è che devi rinunciare magari a fisica, campo visivo ecc.. ecc....

zavatta_fighter
14-12-2012, 13:48
Io, di mio, dico un quad core di fascia media, mi limito a 4 giga di ram e come GPU una qualsiasi scheda di fascia medio-bassa della famiglia GTX600.
Se la SteamBox va attaccata alla televisione, si viaggia a 720p, e a 720p l'hardware di cui sopra basta e avanza, secondo me.

E anche cosi non sarebbe cosi male...

Cmq sarebbe interessante vedere le consolo odierne equipaggiate con 6/8 GB ram... i risultati potrebbero essere molto interessanti...

TRUTEN
14-12-2012, 14:31
Sicuramente per la visualizzazione di ambienti molto ampi, la ram e' importante.....ma e' MOLTO importante il bus.....e' per quello che ho dei seri dubbi che un GTA V possa comparire mai su Wii U proprio per i suoi 12,8GB/sec.......ma saro' molto lieto se verro' smentito. Ad ogni modo, ti ricordo che il primo GTA 3d usci' su psx eh.....Vice City e San Andreas su PS2. ;)

Non mi torna: il primo GTA 3d è stato il 3 ed è uscito per PS2 non PSX.

NighTGhosT
14-12-2012, 15:56
Non mi torna: il primo GTA 3d è stato il 3 ed è uscito per PS2 non PSX.

Hai ragione....mi sono sconfuso io....era per PS2 gia'....non so perche' ma me lo ricordavo ancor piu' vecchio.....scherzi dell'eta' :asd: ....pero' il succo non cambia. :)

dani&l
14-12-2012, 16:40
...
E' un obbrobbrio..

è un'obbrobrio la dimensione dei sottotitoli.... già non sopporto quei giochi (Rockstars di solito) che mettono i sottotitoli su console miniaturizzati.... azzo giochiamo al 90% dalle tv e lontani almeno un paio di metri, chi azzo li legge !?!?!

Custode
14-12-2012, 16:49
è un'obbrobrio la dimensione dei sottotitoli.... già non sopporto quei giochi (Rockstars di solito) che mettono i sottotitoli su console miniaturizzati.... azzo giochiamo al 90% dalle tv e lontani almeno un paio di metri, chi azzo li legge !?!?!

Chiedi a quei geni di Bioware -e sì che in ME2 la dimensione dei font era perfetta, almeno per me- :D.
Se non altro ME3 è completamente doppiato in italiano -anche se da schifo, come al solito-, quindi il problema dei sottotitoli non si pone, salvo esigenze particolari -in compenso, tuttavia, nella versione doppiata in italiano a volte i dialoghi vengono troncati di netto verso la fine-.
Ma siamo OT.

Custode
18-12-2012, 00:17
Mmmhhh...mha...mi pare una sparata...
http://multiplayer.it/notizie/112468-steam-box-la-console-valve-potrebbe-arrivare-gia-a-inizio-2013.html

Giant Lizard
18-12-2012, 05:21
Mmmhhh...mha...mi pare una sparata...
http://multiplayer.it/notizie/112468-steam-box-la-console-valve-potrebbe-arrivare-gia-a-inizio-2013.html

si, anche a me sembra una caxxata. Probabile che arrivi piuttosto verso la fine del 2013, anche se così si ritroverebbe a concorrere direttamente con Sony e Microsoft e non è una cosa facile.

NighTGhosT
18-12-2012, 07:14
Oddio....forse Microsoft.....perche attualmente i rumors pubblicati anche su HU danno l'uscita Sony per il 2014.

Custode
20-12-2012, 14:49
E anche oggi altri piccoli tasselli sono stati inseriti nel quadro complessivo di una probabile SteamBox:
il client Linux di Steam è ufficialmente in Open Beta, quindi scaricabile da tutti, e questo è il parco titoli iniziale:
http://store.steampowered.com/browse/linux/

Ovviamente nulla che faccia strappare i capelli, sebbene siano presenti due giochi multiplayer che su PC hanno sbancato -Killing Floor e Team Fortress 2-, un ottimo sparatutto vecchia scuola come Serious Sam 3, e due ottime avventure grafiche della serie The Book of Unwritten Tales, per non parlare di Trine 2 e Amnesia.
Una goccia infinitesimale, ma l'inizio di un progetto che vedrà l'arrivo di tutti i giochi mossi dal Source e dal futuro Source 2, nonchè credo anche quelli mossi dall'Unreal Engine 3 -che mi pare su PS3 girino già in OpenGL, o sbaglio?-.

E continuano ad aggiornare Big Picture, la probabile futura dashboard di SteamBox -o per lo meno il suo prototipo-.

Insomma, è tutto speculazione fine a se stessa per ora, ma l'idea che la ipotetica console sarà mossa da un OS Linux a me non pare più così remota e fantascientifica.
Alla fine, qualsiasi nuova console al lancio ha un parco titoli molto blando e secondo me lo SteamBox, se sarà, andrà visto anche in quest'ottica: i titoli, arriveranno, di certo non la si deve intendere come avere tutto il catalogo Steam a disposizione da subito, perchè questo non accadrà mai. Accadrà che se avrà il giusto successo, arriveranno altri porting e futuri nuovi titoli ad essa pensati.
My 2 Cents.

dani&l
20-12-2012, 16:53
Te la butto li .... altro che console etc... vogliono prendersi l'unico mercato rimasto libero... il mondo linux. La steambox al massimo sarà "linux per casual"

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

tecnologico
20-12-2012, 19:49
certo che un mondo con giochi da 20 a 5 euro, su console...è da notti bagnate eh...

Giant Lizard
20-12-2012, 19:59
certo che un mondo con giochi da 20 a 5 euro, su console...è da notti bagnate eh...

e infatti vedrai che rimarrà un sogno. Non arriveremo mai a una situazione simile. Non a breve tempo almeno.

Mi ci gioco 10€ su questo.

Custode
20-12-2012, 20:18
Te la butto li .... altro che console etc... vogliono prendersi l'unico mercato rimasto libero... il mondo linux. La steambox al massimo sarà "linux per casual"

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Bè, le dichiarazioni al vetriolo di Gabe verso Windows 8, che secondo lui rappresenta il male incarnato, hanno fatto il giro del mondo: e giocoforza stanno cercando sbocchi alternativi.
Così come le sue dichiarazioni, ai tempi, sulla blindatura eccessiva di servizi come il Live che non permettevano a Valve di esprimersi come avrebbe voluto -e vorrei vedere che MS avesse detto, ma certo Valve, accomodati pure, fai come fossi a casa tua, capirai, che cosa possiam mai temere da chi ha creato Steam? :D-.

Insomma, io credo che da una parte, con la storia Linux, vogliano pararsi il sedere da possibili chiusure Microsoft, non ha alcun senso guardare al mondo Linux come mercato, perchè videoludicamente non esiste.
Quello che esiste, invece, è lo sterminato mercato di utenti console che ama giocare "sbragato" sul divano davanti al proprio 50 pollici, un mercato immenso che adora i marketplace e che compra: Linux io lo vedo solo come un mezzo gratuito per arrivare a questo di mercato, non dovendo dare conto di nulla a Microsoft.

Edit: poi io lo ripeto, se la gente si esalta per una, ai miei occhi, sciocchezza come OUYA, perchè non dovrebbe strapparsi i capelli con una ipotetica SteamBox.
Io spero non siano solo rumor e che questa Valve console esca davvero, prima o poi.

Guzza™
20-12-2012, 20:44
Steam spacca, pochi cavoli...molte volte fa offerte allucinanti...altro che sales e sconti di Xbox Live o PSN :rolleyes:

dani&l
20-12-2012, 21:00
si ma Oyua vende i giochi android che viaggiano da 0,5 euro a 1,5 euro :D

Certo che ben venga, ma anche se ha una marea di giochi sono paragonabili alle triple AAA da console ? Per questo a ora non la vedo come un'alternativa alle xbox720 e ps4, ma come alternativa a oyua, wii uuu ,mediacenter , pc (per i giochi source)....

CHe serva ad abbassare i prezzi e spingere i giochi di qualità nel DD ben venga, anzi lo spero, divento sempre più pigro.... ma non è certo la quantità che mi interessa, visto il poco tempo che ho, ma mi interessano che le grandi softwarehouse pubblichino qualcosa su una console , la namco, atlus, bethesda, rockstar, etc...etc...

Custode
20-12-2012, 22:49
si ma Oyua vende i giochi android che viaggiano da 0,5 euro a 1,5 euro :D

Certo che ben venga, ma anche se ha una marea di giochi sono paragonabili alle triple AAA da console ? Per questo a ora non la vedo come un'alternativa alle xbox720 e ps4, ma come alternativa a oyua, wii uuu ,mediacenter , pc (per i giochi source)....

CHe serva ad abbassare i prezzi e spingere i giochi di qualità nel DD ben venga, anzi lo spero, divento sempre più pigro.... ma non è certo la quantità che mi interessa, visto il poco tempo che ho, ma mi interessano che le grandi softwarehouse pubblichino qualcosa su una console , la namco, atlus, bethesda, rockstar, etc...etc...

Bè, sì, sul prezzo dei titoli OUYA hai indubbia ragione, però è anche vero che, sempre secondo me, costano quel prezzo perchè nella maggior parte dei casi quello è il prezzo giusto per l'esperienza ludica che offrono -ovviamente ci sono eccezioni, ma non è certo la regola-.

Sul parco titoli di una possibile SteamBox, io la vedo come una console alla pari della concorrenza MS/Sony: inizialmente, avrà un parco titoli ridotto proprio per le limitazioni intrinseche dell'OS che dovrebbe utilizzare, più qualche esclusiva mossa dal Source 2 -si vociferava Half-Life 3, che è una killer application, ma stiamo sempre nel campo speculativo, anzi, ricordo che la stessa SteamBox è ancora pura speculazione dialettica su cui ci stiamo arrovellando tanto per :D-.
Poi, col tempo arriveranno i titoli in base alla sua diffusione/successo.
E' la via che affronta ogni nuova console che affiora sul mercato.
Saranno titoli tripla A?
Bè, Steam campa anche di porting, anzi, Steam è l'unica piattaforma che raccoglie sia gli indie, sia i tripla A, sia i downloadable alla Live o PSN di tutte e tre le maggiori piattaforme, sia giochi mobile: sulla carta, dovesse prender piede la console, questo sarebbe l'ultimo dei problemi a mio avviso!
Una console che vanta le passate e future esclusive Valve -parliamo di brand come Left4Dead, Half-Life-Team Fortress-DoTA che da sole valgono come un qualsiasi Halo/Forza/Uncharted o Mario che sia, più tutti i titoli multipiatta, più tutti gli indie, più quasi tutti i più grandi successi di XboX Live, PSN, Nintendo Store -o come si chiama la piattaforma online Nintendo-, più alcuni successi mobile -principlamente su iOS-, convertiti su PC.
Questo a prescindere da discorsi su prezzi o sconti -anche io credo che cambierà poco in un mercato dove la massa paga un gioco al day one 70 Euro-.
Sulla carta, non è poco.
Sulla carta è la console definitiva.
Il problema, è che è sulla carta :D.
Perchè se non sfonda, non arriverà mai quanto sopra auspicato e morirà lì.
E' una bella sfida per Valve.
La si dava per morta nel 2004, all'uscita di Half-Life 2 che necessitava Steam ed una connessione online obbligatoria per attivare e aggiornare il gioco.
Miriadi di problemi.
Gente imbufalita.
Anatemi.
Un anno dopo arrivava la 360 e a seguire PS3.
Avessi dovuto scommetterci sopra, ma nemmeno una cannaccia rinsecchita.
Poi la storia la conosciamo tutti.
La speranza è che possano ripetersi, perchè se la concorrenza è valida e competitiva, il meglio alla fine arriva a noi consumatori.

Mamma mia, mò basta che scrivo sempre secchiate di parole :D.

dani&l
20-12-2012, 23:31
hai detto giusto... tempismo. Chi esce prima meglio alloggia :D

Sinceramente continuo a non vedere la cosa come sostitutiva di una console attuale, i titoli tripla AAA saranno solo quelli del source , ma non è niente confronto al parco titoli delle altre console (a oggi), e comunque niente che non si possa fare con il PC... nel senso, vedo bene il progetto Steam x Linux , con porting e sviluppo dei giochi su Linux.... io che ho il mio pc ma odio winzozz finalmente posso mettere linux e Steam diventerebbe la piattaforma di riferimento per l'intrattenimento. Per il salotto... mi frega poco sinceramente. Con linux -> mediacenter PS3/Xbox e sono a posto per la parte multimediale.

Boh, sarà che non ho il tempo di giocare manco tutti i titoli che volevo giocare su Console, ma di un pc(console) steam non ne sento il bisogno. Sarà mio se li gireranno giochi come Dark soul 2, il nuovo elder scroll, Fifa 14, battlefield 4, Gow 4, halo 12, etc..etc.. e pago l'hw una volta sola in 8 anni, ma se me li trovo su più console... boh il prezzo vince. :)

Ma se da scatolotto fatto e finito come le console diventa uno scatolotto con piccole modifiche nel tempo, se lo possono tenere....

zavatta_fighter
21-12-2012, 11:21
La speranza è che possano ripetersi, perchè se la concorrenza è valida e competitiva, il meglio alla fine arriva a noi consumatori.


E si hai centrato il nocciolo della questione.
Detto questo piazzassero qualche Tripla A magari anche Old school (qualcuno a detto Legacy of Kain) e siamo apposto...

Bè, sì, sul prezzo dei titoli OUYA hai indubbia ragione, però è anche vero che, sempre secondo me, costano quel prezzo perchè nella maggior parte dei casi quello è il prezzo giusto per l'esperienza ludica che offrono -ovviamente ci sono eccezioni, ma non è certo la regola-

Be si diciamocelo, parecchie cagattelle

Custode
06-01-2013, 12:46
A quanto sembra, la SteamBox -qualunque cosa essa sia- esiste e, come supposto, sarà Linux-based, ecco la fonte:
http://www.neogaf.com/forum/showpost.php?p=46079225&postcount=1

E sempre secondo la fonte non sarà la sola sorpresa hardware di Valve nel 2013.

*sasha ITALIA*
06-01-2013, 21:32
volevo postarlo io...

quindi direi giochi OpenGL?

Dinofly
06-01-2013, 21:41
Microsoft deve stare parecchio attenta.
Lo vedo male il suo futuro, per prima cosa la pressione dai dispositivi mobile e i nuovi sistemi operativi, per seconda cosa il rischio che il gaming per pc (collegato con questa steam box) molli Windows.

Malek86
07-01-2013, 10:30
Ragazzi, mi sembra che qui tutti stiano ignorando la scelta più probabile: se lo Steambox fosse basato sullo streaming?

Così potrebbe andare su Linux ma anche far girare tutti i giochi di Steam, senza bisogno di convincere tutti i produttori a passare all'OpenGL (impresa titanica senza garanzia di successo che richiederebbe almeno 5 anni), e fra l'altro non avrebbe nemmeno bisogno di un hardware potente nè di essere aggiornato, quindi il prezzo di vendita potrebbe essere molto basso.

Secondo me è quella la loro intenzione. Steam per Linux adesso non è abbastanza completo per poter essere venduto a parte - magari aprirà le strade in un futuro abbastanza lontano, ma per adesso sarebbe impossibile vendere una console che faccia girare solo i giochi supportati da Linux, soprattutto se esce davvero nel 2013.

*sasha ITALIA*
07-01-2013, 11:17
Ragazzi, mi sembra che qui tutti stiano ignorando la scelta più probabile: se lo Steambox fosse basato sullo streaming?

Così potrebbe andare su Linux ma anche far girare tutti i giochi di Steam, senza bisogno di convincere tutti i produttori a passare all'OpenGL (impresa titanica senza garanzia di successo che richiederebbe almeno 5 anni), e fra l'altro non avrebbe nemmeno bisogno di un hardware potente nè di essere aggiornato, quindi il prezzo di vendita potrebbe essere molto basso.

Secondo me è quella la loro intenzione. Steam per Linux adesso non è abbastanza completo per poter essere venduto a parte - magari aprirà le strade in un futuro abbastanza lontano, ma per adesso sarebbe impossibile vendere una console che faccia girare solo i giochi supportati da Linux, soprattutto se esce davvero nel 2013.

Totalmente improbabile. Le console streaming funzionano decentemente solo negli States laddove sia presente un server nelle immediate vicinanze; questa è una macchina con un hardware prestante e ben definito stando ai devkit e di sicuro i tempi per fare altro non sono maturi.

Comunque le librerie DirectX sono oggigiorno una minoranza e sono difatti usate solo su PC e XBOX; Android, iOS, PS3, PSVita, Nintendo 3DS, Wii U, Linux .. tutto il mondo usa OpenGL.

Malek86
07-01-2013, 11:21
Totalmente improbabile. Le console streaming funzionano decentemente solo negli States laddove sia presente un server nelle immediate vicinanze; questa è una macchina con un hardware prestante e ben definito stando ai devkit e di sicuro i tempi per fare altro non sono maturi.

Comunque le librerie DirectX sono oggigiorno una minoranza e sono difatti usate solo su PC e XBOX; Android, iOS, PS3, PSVita, Nintendo 3DS, Wii U, Linux .. tutto il mondo usa OpenGL.

Per quanto tutto il mondo usi l'OpenGL, i giochi per PC, soprattutto i giochi che vendono come Skyrim, COD, etc. usano tutti quanti le Direct3D :fagiano: e convincere i produttori a passare improvvisamente all'OpenGL abbandonando i loro motori grafici esistenti... non mi sembra tanto fattibile, almeno in tempi brevi.

Poi certo, puoi anche fare uno Steambox che non supporta COD e Skyrim, ma poi chi te lo compra?

Vista anche la recente notizia che Nvidia vuole fare uscire una console basata sullo streaming, secondo me non è impossibile.

Può darsi che farà entrambi: i giochi compatibili con Linux gireranno direttamente, per cui servirà un hardware specifico e potente, mentre i giochi PC gireranno tramite streaming (il Wine non mi sembra fattibile perchè l'esperienza di gioco non deve avere problemi di sorta). Poi col tempo Valve aumenterà il numero di giochi compatibili e lentamente farà sì che girino direttamente.

*sasha ITALIA*
07-01-2013, 11:24
Per quanto tutto il mondo usi l'OpenGL, i giochi per PC, soprattutto i giochi che vendono come Skyrim, COD, etc. usano tutti quanti le Direct3D :fagiano: e convincere i produttori a passare improvvisamente all'OpenGL abbandonando i loro motori grafici esistenti... non mi sembra tanto fattibile, almeno in tempi brevi.

Poi certo, puoi anche fare uno Steambox che non supporta COD e Skyrim, ma poi chi te lo compra?


Ma giochi come Skyrim e COD sono multipiattaforma e girano anche su PS3, PS Vita, 360 e via dicendo il che presuppone che chi li produce abbia già le piene competenze in Open GL. Anzi scommetto che hanno speso più soldi e sviluppatori per ottimizzare le versioni console che PC.

Malek86
07-01-2013, 11:28
Ma giochi come Skyrim e COD sono multipiattaforma e girano anche su PS3, PS Vita, 360 e via dicendo il che presuppone che chi li produce abbia già le piene competenze in Open GL. Anzi scommetto che hanno speso più soldi e sviluppatori per ottimizzare le versioni console che PC.

Se fosse come dici te, allora userebbero già tutti quanti le OpenGL anche su PC, dopotutto il supporto c'è. Invece non le usa nessun produttore AAA. Non sono nemmeno opzionali, i giochi vanno sempre in D3D e basta. Perfino Carmack ha iniziato a dire che il D3D ora è meglio.

Se continuano ad usare le D3D un motivo ci deve essere. Ma quale che sia il motivo, convincerli tutti a cambiare metodo di sviluppo non sarebbe certo un'impresa facile o di tempi brevi. Se davvero sto coso esce nel 2013, allora non capisco quali siano le loro intenzioni: o fare uscire una piattaforma che supporterà sì e no 80 giochi al lancio, o dedicarsi allo streaming per i giochi non supportati, o effettuare un tour-de-force verso i produttori per ottenere una mobilitazione in massa verso l'OpenGL.

Custode
07-01-2013, 13:03
Se fosse come dici te, allora userebbero già tutti quanti le OpenGL anche su PC, dopotutto il supporto c'è. Invece non le usa nessun produttore AAA. Non sono nemmeno opzionali, i giochi vanno sempre in D3D e basta. Perfino Carmack ha iniziato a dire che il D3D ora è meglio.

Se continuano ad usare le D3D un motivo ci deve essere. Ma quale che sia il motivo, convincerli tutti a cambiare metodo di sviluppo non sarebbe certo un'impresa facile o di tempi brevi. Se davvero sto coso esce nel 2013, allora non capisco quali siano le loro intenzioni: o fare uscire una piattaforma che supporterà sì e no 80 giochi al lancio, o dedicarsi allo streaming per i giochi non supportati, o effettuare un tour-de-force verso i produttori per ottenere una mobilitazione in massa verso l'OpenGL.

E' un discorso che ho afrrontato qualche post fa:
secondo mia personale opinione, la SteamBox -come qualsiasi altra console appena immessa sul mercato-, non avrà e non necessita di un grande parco titoli al lancio.
Ha giusto bisogno di una killer application e di qualche titolo ben congegnato, nè più, nè meno. Ripeto, come ogni nuova console al lancio.
Valve porterà tutto il catalogo Source e Source 2 in OpenGL, quindi garantirà tutti i suoi brand di maggior successo già esistenti e successivi nuovi episodi.

Poi, di suo, ha già una quarantina di titoli già disponibili per Linux, ok, molti sono indie o giochi da tablet/smartphone, ma ci sono anche perle come Serious Sam 3, Trine 2, The Book of Unwritten Tales o Killing Floor:
http://store.steampowered.com/browse/linux/

A mio avviso, per dirne una, è messa molto meglio di una Wii U al lancio.

Se l'aggeggio avrà successo, piano piano, arriveranno altri titoli, conversioni di brand già esistenti e, soprattutto, nuovi prodotti: anche questo, è il normale corso di qualsiasi nuova console -e se ce l'ha fatta MS con la prima XboX...-.

Da quanto detto sopra, io quindi tendo ad escludere completamente la questione streaming: non c'è la tecnologia allo stato attuale delle cose, o meglio, c'è, ma è altamente immatura -On Live è zompata per aria e Gaikai, acquisita/salvata da Sony perchè stava facendo la stessa fine, arriverà solo con PS4 e sono sicuro non al lancio e non so in che condizioni-.
Sicuramente il futuro è anche -c'è chi dice solo- il gaming in streaming -ci sta pensando anche MS-, ma dopo l'euforia iniziale, c'è voluto poco a capire che le infrastrutture necessarie non sono all'altezza e che il gioco, ad ora, non vale la candela.

Poi, lo ripeto sempre, magari lo/la SteamBox sarà una streaming console alla facciazza mia e di tutto quanto sopra asserito, ma in questo caso, passo la mano e arrivederci, non è quello che cerco :D.

Custode
07-01-2013, 16:03
E guardacaso, capitano proprio a fagiolo le dichiarazioni di Timothy Lottes:
http://www.neogaf.com/forum/showpost.php?p=46146522&postcount=1

Chi è Timothy Lottes?
Mah, un signor "nessuno", "solo" il tizio che ha inventato l'FXAA -usato praticamente ovunque, soprattutto sulle console attuali visto l'ottimo rapporto qualità visiva/prestazioni e su praticamente ogni titolo per PC affiancato ad algoritmi di AA più sofisticati ed esosi per incrementare la pulizia d'immagine- e l'ultimissimo TXAA per nVidia.

A quanto pare, le ultime versioni OpenGL non hanno molto da invidiare alle DX, anzi, dalle sue parole sembrerebbe il contrario.

Custode
07-01-2013, 16:50
E ancora:
Blizzard ha intenzione di rilasciare un gioco Linux nel 2013 -ok, conoscendo i tempi Blizzard, 2013 diventerà 2016, ma tant'è :D-.
Fonte:
http://www.neogaf.com/forum/showpost.php?p=46133352&postcount=1

Io direi che i segnali ci son tutti e stanno iniziando a diventare veramente preoccupanti per MS e compagnia bella...

E anche se non ci azzecca nulla con SteamBox, la bomba l'ha lanciata nVidia con Project Shield proprio oggi: come anticipato da più illustre fonti nei mesi passati, è probabile la prossima generazione di console così come oggi le conosciamo, sarà anche l'ultima...

Malek86
08-01-2013, 01:57
Non si hanno dettagli, ma:

http://www.siliconera.com/2013/01/07/steambox-finally-announced-by-valve-and-xi3-corporation/

Valve and a company named Xi3 Corporation are teaming up to release a “Computer Game System,” (not the final name, obviously) which they announced today.

What’s the Xi3 Computer Game System? The easiest way to describe it is to call it the “Steambox” that everyone has been expecting for some time now. It’s a gaming platform optimized to support Steam and its Big Picture mode interface for “residential and LAN party computer gaming on larger high-def screens.”

As part of the collaboration, the two companies have also announced an investment in Xi3 Corporation from Valve, although the particulars of this investment have not been shared.

“Today marks the beginning of a new era for Xi3,” said Jason A. Sullivan, founder, President and CEO of Xi3. “This new development stage product will allow users to take full-advantage of their large high-definition TV displays for an amazing computer game experience. As a result, this new system could provide access to thousands of gaming titles through an integrated system that exceeds the capabilities of leading game consoles, but can fit in the palm of your hand.”

No further details about the Xi3 and Valve’s Computer Game System have been announced yet, other than that it will be housed in Xi3’s grapefruit-size Xi3 Modular Computer chassis. The device is currently in the development stages.

Un dispositivo che supera le caratteristiche delle console attuali, ma ha accesso a migliaia di titoli e si tiene nel palmo di una mano. Non so voi, ma a me fa pensare allo streaming. Oppure sono riusciti, non so come, a fare un sistema con Linux basato su x86 grosso quanto uno smartphone, capace di supportare i giochi Direct3D, e comunque con capacità superiori ad una PS3.

O forse semplicemente gira su Windows? Ci sta anche questo.

dani&l
08-01-2013, 07:37
ma è solo nintendo che con un nuovo hw non supera console di 8 anni :asd:

Che giri sotto windows mi sa di cagata, che faccia girare i giochi android ? :D :D :D

Custode
08-01-2013, 08:35
Non si hanno dettagli, ma:

http://www.siliconera.com/2013/01/07/steambox-finally-announced-by-valve-and-xi3-corporation/



Un dispositivo che supera le caratteristiche delle console attuali, ma ha accesso a migliaia di titoli e si tiene nel palmo di una mano. Non so voi, ma a me fa pensare allo streaming. Oppure sono riusciti, non so come, a fare un sistema con Linux basato su x86 grosso quanto uno smartphone, capace di supportare i giochi Direct3D, e comunque con capacità superiori ad una PS3.

O forse semplicemente gira su Windows? Ci sta anche questo.

Effettivamente potrebbe far pensare ad una soluzione streaming -più che altro per la questione dimensioni-.
Oibò.

C'è anche da dire che in una precedente fonte postata, si accenna al fatto che le novità in campo hardware da parte di Valve nel 2013 non si limiteranno a SteamBox, ma ci saranno più sorprese:
la mia teoria -forse dovrei dire più correttamente, speranza, visto che ripugno le soluzioni streaming allo stato attuale della tecnologia- è che il dispositivo in cui si parla nella fonte da te citata, non sia la/lo SteamBox che noi intendiamo, ma un secondo device, portatile, appunto, ed in grado di agire via streaming.

Ma ovviamente sto ragionando su castelli di sabbia.

Talpa88
08-01-2013, 09:09
speriamo che non vada a finire come sony o microsoft che servono 6000 profili per poter giocare e sul piu bello ci si rende conto che non è nemmeno piu possibile cancellarsi perche hanno tolto anche questa possibilità...

finora steam è stata una delle poche piattaforme che ha mantenuto un livello di integrazione con l'utente che io reputo molto valida, si può fare tutto e senza dover chiedere nulla a nessuno...

io personalmente con microsft e piu precisamente con xbox live se potessi gli darei fuoco a tutti, soprattutto a chi ha queste idee fantastiche in testa... mi hanno creato un account in live quando ho accesso per la prima volta in gta4 e mi sono ritrovato con un abbonamento (che per carità è gratuito) attivo sul mio account live che non posso eliminare perche l'unica è contattare microsft, neanche per mail, per telefono (sono gia sicuro che se chiamo divento offensivo col primo che risponde)...

almeno in steam resta ancora quella vecchia mentalità che permette di iscriversi e cancellarsi a piacimento... speriamo che duri anche con questa nuova piattaforma...

tecnologico
08-01-2013, 09:19
non può essere. manco fosse na roba alla ouya


http://media.multiplayer.it/thumbs/images/2013/01/08/xi3-piston-030_cinema_6400_jpg_640x0_watermark-small_q85.jpg

questa è una roba alla onlive. li dentro non entra manco componentistica notebook altro che top di gamma. non c' è nemmeno spazio per un hd.

dani&l
08-01-2013, 09:54
speriamo che non vada a finire come sony o microsoft che servono 6000 profili per poter giocare e sul piu bello ci si rende conto che non è nemmeno piu possibile cancellarsi perche hanno tolto anche questa possibilità...

finora steam è stata una delle poche piattaforme che ha mantenuto un livello di integrazione con l'utente che io reputo molto valida, si può fare tutto e senza dover chiedere nulla a nessuno...

io personalmente con microsft e piu precisamente con xbox live se potessi gli darei fuoco a tutti, soprattutto a chi ha queste idee fantastiche in testa... mi hanno creato un account in live quando ho accesso per la prima volta in gta4 e mi sono ritrovato con un abbonamento (che per carità è gratuito) attivo sul mio account live che non posso eliminare perche l'unica è contattare microsft, neanche per mail, per telefono (sono gia sicuro che se chiamo divento offensivo col primo che risponde)...

almeno in steam resta ancora quella vecchia mentalità che permette di iscriversi e cancellarsi a piacimento... speriamo che duri anche con questa nuova piattaforma...

:confused:

l'unica fregatura è se paghi con carta di credito l'abbonamento, ti fanno il rinnovo automatico, ma io quando lo feci 20 minuti di telefono (al lavoro per fortuna :asd: ) e mi è stato tolto.

Per il resto non capisco quale sia il problema dell'account, che necessità hai di cancellarlo ? Te ne crei un'altro , la xbox ha fino a 7 account con promo 1 mese live gold gratis per console... :D

dani&l
08-01-2013, 09:55
non può essere. manco fosse na roba alla ouya


http://media.multiplayer.it/thumbs/images/2013/01/08/xi3-piston-030_cinema_6400_jpg_640x0_watermark-small_q85.jpg

questa è una roba alla onlive. li dentro non entra manco componentistica notebook altro che top di gamma. non c' è nemmeno spazio per un hd.

l'onlive se lo possono tenere ....

Malek86
08-01-2013, 10:03
http://www.engadget.com/2013/01/08/hands-on-with-xi3s-piston-modular-pc-at-ces/

Parlano di quad-core e 1TB di spazio, quindi immagino che lo streaming sia da escludere in fondo. Immagino allora che usi Windows. L'unica cosa che non mi convince è la parte grafica, come fa questo coso (che consuma 40W, dicono) ad essere più potente delle console?

Ah, e parlano di un design modulare che permette di aggiornare i pezzi. Aggiornarli con cosa, che lì dentro non ci entra nulla? Immagino che sarà aggiornabile solo con componenti proprietari.

Talpa88
08-01-2013, 10:53
:confused:

l'unica fregatura è se paghi con carta di credito l'abbonamento, ti fanno il rinnovo automatico, ma io quando lo feci 20 minuti di telefono (al lavoro per fortuna :asd: ) e mi è stato tolto.

Per il resto non capisco quale sia il problema dell'account, che necessità hai di cancellarlo ? Te ne crei un'altro , la xbox ha fino a 7 account con promo 1 mese live gold gratis per console... :D

no beh finche rimane gratuito niente mi cambia, l'ho abbandonato li dove me lo hanno creato, il fatto che mi fa girare un po le palle è il modo, avvi il gioco, parte il live da solo, non fai manco a tempo a capire che succede che sei gia possessore di un account attivo e non rimuovibile, sarà che io sono un po strano ma sapere di avere una roba che fa riferimento a me e averla li inutilizzata e potenzialmente attaccabile (per quanto non ci siano informazioni di carattere finanziario all'interno) mi crea dei fastidi, dove invece in altri gestori se si va avanti, si può anche tornare indietro...

sarà anche una strategia commerciale, ma a mio avviso è una puttanata nei confronti dell'utente finale, io poi manco la possiedo l'xbox, pensa quanto mi frega del mio live id che mi sono ritrovato a possedere quasi inconsapevolmente...

oro125
08-01-2013, 11:58
http://www.engadget.com/2013/01/08/hands-on-with-xi3s-piston-modular-pc-at-ces/

Parlano di quad-core e 1TB di spazio, quindi immagino che lo streaming sia da escludere in fondo. Immagino allora che usi Windows. L'unica cosa che non mi convince è la parte grafica, come fa questo coso (che consuma 40W, dicono) ad essere più potente delle console?

Ah, e parlano di un design modulare che permette di aggiornare i pezzi. Aggiornarli con cosa, che lì dentro non ci entra nulla? Immagino che sarà aggiornabile solo con componenti proprietari.

Si sembrerebbe che questi pc dell Xi3 siano modulari e aggiornabili attraverso moduli proprietari, come si vede sul loro sito: http://xi3.org

Cmq viste le specifiche sembrerebbe si tratta di HW AMD(si parla di grafica da 384SP), allo stato attuale delle cose direi che è già più potente delle attuali console e presumibilmente sembra essere la stessa base delle future (o almeno dalle voci che circolano in internet). Il dubbio più che altro resta l'ottimizzazione del software per l'hw...

tecnologico
08-01-2013, 12:34
sul sito xi3 il modello più scarso costa 500 euro

tra l' altro il sito è lentissimo, sarà sotto assalto :asd:

dani&l
08-01-2013, 12:50
no beh finche rimane gratuito niente mi cambia, l'ho abbandonato li dove me lo hanno creato, il fatto che mi fa girare un po le palle è il modo, avvi il gioco, parte il live da solo, non fai manco a tempo a capire che succede che sei gia possessore di un account attivo e non rimuovibile, sarà che io sono un po strano ma sapere di avere una roba che fa riferimento a me e averla li inutilizzata e potenzialmente attaccabile (per quanto non ci siano informazioni di carattere finanziario all'interno) mi crea dei fastidi, dove invece in altri gestori se si va avanti, si può anche tornare indietro...

sarà anche una strategia commerciale, ma a mio avviso è una puttanata nei confronti dell'utente finale, io poi manco la possiedo l'xbox, pensa quanto mi frega del mio live id che mi sono ritrovato a possedere quasi inconsapevolmente...

si che puoi eliminarlo... se vendi la console mica gli regali l'account :D

zavatta_fighter
08-01-2013, 13:11
non può essere. manco fosse na roba alla ouya


http://media.multiplayer.it/thumbs/images/2013/01/08/xi3-piston-030_cinema_6400_jpg_640x0_watermark-small_q85.jpg

questa è una roba alla onlive. li dentro non entra manco componentistica notebook altro che top di gamma. non c' è nemmeno spazio per un hd.

Nuova omponentistica modulare by Valve... ne compri 7/8 li agganci e avrai un supercomputer...:fiufiu:

Custode
08-01-2013, 13:15
Su Neogaf ho trovato questo post, abbastanza interessante:
http://www.neogaf.com/forum/showpost.php?p=46176401&postcount=230

L'hardware a cui si fa menzione è un normale A10 AMD ben conosciuto dagli utenti PC, ovvero una CPU quad core con GPU integrata da 384 sp, è stato recensito e benchato anche da HWU:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3476/amd-a10-5700-la-apu-trinity-a-piu-basso-consumo_index.html

Confrontando le specifiche tecniche e il TDP, sembrerebbe essere la versione A10-5700:
come potete vedere, per quanto sia dotata della più potente GPU integrata in circolazione, il framerate ottenibile a 1440x900 -comunque superiore ai 720p- con un gioco mosso dall'onnipresente Unreal Engine 3, come Sniper Elite 2, a dettagli medi e senza AA sta sui 20 fps di media.

Per farla breve, sarebbe sicuramente una soluzione più potente ed evoluta di 360 e PS3 se ottimizzata nativamente, ma così com'è ora, proprio non ce la può fare a garantire performance sufficienti.
Ovviamente le mie sono tutte considerazioni basate sull'ipotesi tutta campata per aria che questa sia lo/la SteamBox e quelle siano le specifiche hardware.

Edit: la GPU integrata è comunque più potente di quella presente su 360 e molto più potente di quella PS3. Alla fine la riuscita verte tutto sul fattore ottimizzazione. A 720p con codice di un eventuale Source 2 di Valve ottimizzato per spremere quell'hardware, può tirare veramente fuori cose inarrivabili per 360/PS3. A un normale possessore PC quell'hardware può sembrare ridicolo, ma intesa come console e con ottimizzazione da console su hardware fisso e chiuso e campo ristretto a 720p veri, può tirare fuori risultati da next-nextgen a occhi chiusi. Anche perchè monta 8 Giga di ram e dovrebbe esser mossa da Linux.

[?]
08-01-2013, 13:27
http://www.engadget.com/2013/01/08/hands-on-with-xi3s-piston-modular-pc-at-ces/

Parlano di quad-core e 1TB di spazio, quindi immagino che lo streaming sia da escludere in fondo. Immagino allora che usi Windows. L'unica cosa che non mi convince è la parte grafica, come fa questo coso (che consuma 40W, dicono) ad essere più potente delle console?

Ah, e parlano di un design modulare che permette di aggiornare i pezzi. Aggiornarli con cosa, che lì dentro non ci entra nulla? Immagino che sarà aggiornabile solo con componenti proprietari.

Sono sicuramente componenti proprietari.
Ma non vedo tutto sta sorpresa, testai anni fa il primo prototipo di Tegra direttamente al nostro contatto invidia, lo scatolotto era grande quando un pacchetto di sigarette e ci girava tranquillamente Modern Warfare senza alcun problema.

tecnologico
08-01-2013, 13:29
quindi a che serve? ne devo prendere 4 da mettere in sli?

Malek86
08-01-2013, 13:32
Edit: la GPU integrata è comunque più potente di quella presente su 360 e molto più potente di quella PS3. Alla fine la riuscita verte tutto sul fattore ottimizzazione. A 720p con codice di un eventuale Source 2 di Valve ottimizzato per spremere quell'hardware, può tirare veramente fuori cose inarrivabili per 360/PS3. A un normale possessore PC quell'hardware può sembrare ridicolo, ma intesa come console e con ottimizzazione da console su hardware fisso e chiuso e campo ristretto a 720p veri, può tirare fuori risultati da next-nextgen a occhi chiusi. Anche perchè monta 8 Giga di ram e dovrebbe esser mossa da Linux.

Continuo ad avere i miei dubbi su Linux. Come farebbe a far girare migliaia di giochi? A meno che non sia affiancata da una soluzione streaming per i giochi non supportati.

Comunque, con una APU tipo A10, per quanto sulla carta sia superiore alle console, il problema appunto è che poi in realtà ci gira ben poco...

;38828662']Sono sicuramente componenti proprietari.
Ma non vedo tutto sta sorpresa, testai anni fa il primo prototipo di Tegra direttamente al nostro contatto invidia, lo scatolotto era grande quando un pacchetto di sigarette e ci girava tranquillamente Modern Warfare senza alcun problema.

Se questi componenti, per via del fatto che sono proprietari, saranno più costosi del normale, non ci vedo un gran vantaggio...

Custode
08-01-2013, 14:00
Continuo ad avere i miei dubbi su Linux. Come farebbe a far girare migliaia di giochi? A meno che non sia affiancata da una soluzione streaming per i giochi non supportati.

Comunque, con una APU tipo A10, per quanto sulla carta sia superiore alle console, il problema appunto è che poi in realtà ci gira ben poco...

Qui non so darti risposta, effettivamente o vanno anche di streaming o utilizzano Windows per giustificare la frase "migliaia di giochi".

Sul discorso che in realtà poi ci giri ben poco, è vero e non vero:
- se viene vista e utilizzata come una console, come detto prima con la dovuta ottimizzazione ci tirano fuori giochi che fan impallidire quelli attuali 360/PS3. E Valve agirà in quest'ottica essendo una sua creatura e di suo ha già un portfolio di titoli/ip che da soli valgono quanto le esclusive delle concorrenti;
- per tutti i giochi già esistenti e non ottimizzati, ovvio che c'è poco da fare, non riesco proprio a immaginarmi ad esempio una EA che si metta a convertire e ottimizzare i suoi Dead Space/Need for Speed/Fifa/Battlefield per un hardware del genere. Si tiene quel che si ha così com'è e bonanotte.
Però la situazione non è nemmeno così disperata: ho un netbook AMD con CPU dual core e GPU integrata dalle specifiche infime rispetto a quanto supposto per questa/o SteamBox, e son riuscito a giocare con i dovuti compromessi a moltissimi titoli tripla A senza problema.
Il pubblico console, poi -e non voglio fare un discorso di ghettizzazione o razzista, lungi da me che pure sono anche "consolista"- è anche abituato a non ricercare il framerate a tutti i costi: nella mia firma ironicamente si legge di come Far Cry 3 giri su 360 e PS3 spesso sui 20 fps e nessuno si lamenti.
Mass Effect 1 su Noveria su 360 sta sui 15 fps, non mi pare qualcuno si sia lamentato o non abbia lodato ME come gioco dell'anno per 360 per quel problema.

Sui vecchi titoli si accetteranno dei compromessi, inevitabile, ma ci girerà un boato di roba.
E sui nuovi vedremo faville se l'oggettino prenderà piede.
Io la vedo in quest'ottica.

dani&l
08-01-2013, 14:07
...
Edit: la GPU integrata è comunque più potente di quella presente su 360 e molto più potente di quella PS3. Alla fine la riuscita verte tutto sul fattore ottimizzazione. A 720p con codice di un eventuale Source 2 di Valve ottimizzato per spremere quell'hardware, può tirare veramente fuori cose inarrivabili per 360/PS3. A un normale possessore PC quell'hardware può sembrare ridicolo, ma intesa come console e con ottimizzazione da console su hardware fisso e chiuso e campo ristretto a 720p veri, può tirare fuori risultati da next-nextgen a occhi chiusi. Anche perchè monta 8 Giga di ram e dovrebbe esser mossa da Linux.

si ma dovrà competere con la xbox "720" e "ps4" , qualsiasi cosa (a pare wiiu) esca oggi come "hw" è potenzialmente superiore alle console di 8 anni fa... ma a dicembre vediamo la nuova xbox, e li che tutte queste console dovranno fare i conti, anche perchè microzozz parte già con un parco clienti, ora non dico che sia 1:1, ma non vuoi che anche solo il 30% ( a essere pessimisti) dei possessori xbox 360 non prenda al dayone la xbox 720 ?

Malek86
08-01-2013, 14:08
Però la situazione non è nemmeno così disperata: ho un netbook AMD con CPU dual core e GPU integrata dalle specifiche infime rispetto a quanto supposto per questa/o SteamBox, e son riuscito a giocare con i dovuti compromessi a moltissimi titoli tripla A senza problema.

(OT)
Per caso è un AMD C-60? Io non riesco neppure a farci girare bene HL2 con i dettagli al minimo :fagiano: probabilmente la GPU andrebbe anche bene ma il processore è troppo scarso. Devo ancora provare altri giochi, ma diciamo che non mi sembra incoraggiante per ora.

Talpa88
08-01-2013, 14:16
si che puoi eliminarlo... se vendi la console mica gli regali l'account :D

ehm forse non hai letto bene, io non possiedo la console, il profilo mi si è creato una volta installato gta4 sul pc tramite steam e il gioco al primo avvio ha aperto in automatico la live che mi ha reindirizzato al sito che mi ha assegnato un account xbox live utilizzando la mia mail ma con un nome account random...

per farla breve io xbox a momenti non so manco cosa sia, ecco perche mi sta tanto sulle balle questa storia... microsoft ha sempre fatto ste cazzate dai tempi di win95....

oro125
08-01-2013, 14:18
Qui non so darti risposta, effettivamente o vanno anche di streaming o utilizzano Windows per giustificare la frase "migliaia di giochi".

Sul discorso che in realtà poi ci giri ben poco, è vero e non vero:
- se viene vista e utilizzata come una console, come detto prima con la dovuta ottimizzazione ci tirano fuori giochi che fan impallidire quelli attuali 360/PS3. E Valve agirà in quest'ottica essendo una sua creatura e di suo ha già un portfolio di titoli/ip che da soli valgono quanto le esclusive delle concorrenti;
- per tutti i giochi già esistenti e non ottimizzati, ovvio che c'è poco da fare, non riesco proprio a immaginarmi ad esempio una EA che si metta a convertire e ottimizzare i suoi Dead Space/Need for Speed/Fifa/Battlefield per un hardware del genere. Si tiene quel che si ha così com'è e bonanotte.
Però la situazione non è nemmeno così disperata: ho un netbook AMD con CPU dual core e GPU integrata dalle specifiche infime rispetto a quanto supposto per questa/o SteamBox, e son riuscito a giocare con i dovuti compromessi a moltissimi titoli tripla A senza problema.
Il pubblico console, poi -e non voglio fare un discorso di ghettizzazione o razzista, lungi da me che pure sono anche "consolista"- è anche abituato a non ricercare il framerate a tutti i costi: nella mia firma ironicamente si legge di come Far Cry 3 giri su 360 e PS3 spesso sui 20 fps e nessuno si lamenti.
Mass Effect 1 su Noveria su 360 sta sui 15 fps, non mi pare qualcuno si sia lamentato o non abbia lodato ME come gioco dell'anno per 360 per quel problema.

Sui vecchi titoli si accetteranno dei compromessi, inevitabile, ma ci girerà un boato di roba.
E sui nuovi vedremo faville se l'oggettino prenderà piede.
Io la vedo in quest'ottica.

Qualche tempo fa non si vociferava mica che la PS4 sarà probabilmente basata su una APU AMD(suppongo quindi con una architettura molto simile)? Cosi fosse la quasi totalità dei futuri giochi potrebbe girare senza grossi problemi o adattamenti anche sulla fantomatica SteamBOX...

Effettivamente da quando sono in giro X360/PS3 la longevità dell'hw PC si è allungata parecchio... (se ovviamente si accettano compromessi) nel mio caso non fosse stato per BF3 la HD4870 reggeva ancora egregiamente non giocando in full-hd ma accontentandosi di 1280x1024(di poco superiore al classico 720P)

Custode
08-01-2013, 14:29
(OT)
Per caso è un AMD C-60? Io non riesco neppure a farci girare bene HL2 con i dettagli al minimo :fagiano: probabilmente la GPU andrebbe anche bene ma il processore è troppo scarso. Devo ancora provare altri giochi, ma diciamo che non mi sembra incoraggiante per ora.

E' un AMD E-350, Cpu dual core da 1.6 Ghz e GPU integrata HD6310.
Ho giocato parte di Deus Ex Human Revolution e EYE: Divine Cybermancy e Darksiders II su tale config: ok, a dettagli minimi e spesso a 1024x600, ma i 20 fps li teneva per la maggior parte del tempo.
Ho anche fatto una 20 di ore a Diablo III -qui è stata dura, inutile girarci attorno, ma ci si riesce-.

si ma dovrà competere con la xbox "720" e "ps4" , qualsiasi cosa (a pare wiiu) esca oggi come "hw" è potenzialmente superiore alle console di 8 anni fa... ma a dicembre vediamo la nuova xbox, e li che tutte queste console dovranno fare i conti, anche perchè microzozz parte già con un parco clienti, ora non dico che sia 1:1, ma non vuoi che anche solo il 30% ( a essere pessimisti) dei possessori xbox 360 non prenda al dayone la xbox 720 ?

Questo è innegabile.
Però devi tener anche conto che lo/a SteamBox potrebbe ovviare all'inadeguatezza hardware nei confronti di 720 e compagnia bella con una diversificazione dell'offerta: DoTa e giochi alla Team Fortress su console non ci sono. Half-Life 3 e L4D3 potrebbero essere esclusive -ipotizzo, non c'è nulla di concreto-. Pensa a tutti i free to play o MMORPG.
Tramite Big Picture -la versione dashboard/multimediale di Steam- un parco titoli potenzialemente immenso e la Valve Experience -tanto per citare sigle che van tanto di moda nel mondo mobile :D-.

Dagli albori dell'informatica, non sempre la soluzione più performante risulta poi essere quella vincente -Dreamcast, N64, PSX, PSVita, 360/PS3 contro Wii-.

Sottolineo comunque che la mia non vuol essere un'apologia dell'operato Valve: sono solo opinioni basate sui rumor che trapelano :).

Malek86
08-01-2013, 14:35
E' un AMD E-350, Cpu dual core da 1.6 Ghz e GPU integrata HD6310.
Ho giocato parte di Deus Ex Human Revolution e EYE: Divine Cybermancy e Darksiders II su tale config: ok, a dettagli minimi e spesso a 1024x600, ma i 20 fps li teneva per la maggior parte del tempo.
Ho anche fatto una 20 di ore a Diablo III -qui è stata dura, inutile girarci attorno, ma ci si riesce-.

Ah beh, allora è già meglio. Il mio C-70 è un dual core da 1Ghz con HD7290, le cui specifiche ti risparmierò al fine di favorire la pubblica decenza :fagiano:

/OT

Custode
08-01-2013, 14:36
Qualche tempo fa non si vociferava mica che la PS4 sarà probabilmente basata su una APU AMD(suppongo quindi con una architettura molto simile)? Cosi fosse la quasi totalità dei futuri giochi potrebbe girare senza grossi problemi o adattamenti anche sulla fantomatica SteamBOX...


Tutt'ora si continuano a rincorrere queste voci, che PS4 sia basata su architettura AMD A10 un pò alterata.
Ovviamente per ora sono solo rumor o fonti leaked del cugino del nipote dell'amico che lavora per la testata di vernici che ha recensito il nuovo ocra seppia brillante usato dall'operaio che ha tinteggiato la casa di un dipendente della Sony -:D-, ma è anche vero -se non erro- che non sono mai state smentite.

oro125
08-01-2013, 16:29
Tutt'ora si continuano a rincorrere queste voci, che PS4 sia basata su architettura AMD A10 un pò alterata.
Ovviamente per ora sono solo rumor o fonti leaked del cugino del nipote dell'amico che lavora per la testata di vernici che ha recensito il nuovo ocra seppia brillante usato dall'operaio che ha tinteggiato la casa di un dipendente della Sony -:D-, ma è anche vero -se non erro- che non sono mai state smentite.

Sarà un caso che la nuova architettura AMD si chiamerà "Steamroller"??? :sofico:

*sasha ITALIA*
08-01-2013, 19:11
non ho trovato dichiarazioni ufficiali, questo coso ha effettivamente l'hw standard previsto da Steam Box oppure è solamente la prima macchina da gioco basata su Linux pensata per essere usata in salotto? Perchè ci sarebbe molta differenza

Custode
08-01-2013, 23:53
Intervista a Gabe Newell circa la SteamBox:
http://www.theverge.com/2013/1/8/3852144/gabe-newell-interview-steam-box-future-of-gaming

Nell'articolo sono mostrate anche foto di vari prototipi di SteamBox.
Quel che è certo e confermato dalle parole di Newell è che la SteamBox sarà una Linux Box, ma che sarà possibile installarci sopra Widows se l'utente lo vorrà.
Si parla anche di molto altro, intervista molto interessante.

Malek86
09-01-2013, 01:29
Intervista a Gabe Newell circa la SteamBox:
http://www.theverge.com/2013/1/8/3852144/gabe-newell-interview-steam-box-future-of-gaming

Nell'articolo sono mostrate anche foto di vari prototipi di SteamBox.
Quel che è certo e confermato dalle parole di Newell è che la SteamBox sarà una Linux Box, ma che sarà possibile installarci sopra Widows se l'utente lo vorrà.
Si parla anche di molto altro, intervista molto interessante.

In pratica sta dicendo che qualunque PC potrà essere certificato Steam (quindi: possiamo scordarci l'ottimizzazione).

Anche il fatto che nel loro stesso Steambox sarà possibile montare Windows, mi fa credere che non vedremo sforzi particolari, neppure dalla stessa Valve, per ottimizzare le prestazioni dei giochi. Il che mi fa sperare che non abbiano intenzione di metterci dentro roba scarsa, altrimenti altro che grafica superiore alle console.

dani&l
09-01-2013, 09:19
In pratica sta dicendo che qualunque PC potrà essere certificato Steam (quindi: possiamo scordarci l'ottimizzazione).

Anche il fatto che nel loro stesso Steambox sarà possibile montare Windows, mi fa credere che non vedremo sforzi particolari, neppure dalla stessa Valve, per ottimizzare le prestazioni dei giochi. Il che mi fa sperare che non abbiano intenzione di metterci dentro roba scarsa, altrimenti altro che grafica superiore alle console.

Io pagine indietro dissi... se è solo una questione di configurazione, avere una steambox o un pc che soddisfi i requisiti significa NON avere una console.
Ergo soffrirà di quello che soffrono i pc, ogni anno ci sarà una nuova "configurazione steam valida" con le nuove schede video, nuovi processori, e nuove performance dei giochi... cosi chi ha una steambox avrà garantito il funzionamento del gioco, poi ovviamente i nuovi giochi per essere certificati steambox dovranno girare anche su hw datati, ma come, ovviamente limitando i dettagli :D

A meno che sia la configurazione minima per far giocare i giochi in streaming... ma anche in quel caso è una cosa che poco mi interessa, sopratutto in italia con le adsl che abbiamo.

Malek86
09-01-2013, 11:18
Personalmente non vedo nessun vero e proprio cambiamento di paradigma. Sembra che stiano semplicemente cercando di creare un ambiente dove è più facile capire se un certo computer pre-assemblato farà girare bene i giochi oppure no. Un po' come quegli adesivi che al Intel metteva ai suoi portatili, magari un pochino più preciso però.

Boh, più che una rivoluzione, mi sembra poca roba :fagiano:

NighTGhosT
09-01-2013, 11:36
Sarà un caso che la nuova architettura AMD si chiamerà "Steamroller"??? :sofico:

Cioe' prepara Steam per esser fumato?!?! :asd:

Ce lo vedo proprio zio Gabe come pusher dietro l'angolo... :asd:

Custode
09-01-2013, 12:46
Bha, per ora tutto fumo e poco arrosto, del resto da una società che traffica con valvole, pistoni e vapore...:asd:

Il succo è che ieri ogni sito del globo ha riportato la notizia che SteamBox è il Piston di xi3Corporation, speculando su hardware e costo, ma in concreto la notizia è una non notizia, poichè Valve a riguardo non ha ancora detto una parola che sia una.
Addirittura nell'intervista a Gabe da me linkata, si parla e sono raffigurati vari prototipi, ma il tam tam mediatico che associa Piston = SteamBox ha fatto soprassedere sul piccolo fatto che non c'è conferma alcuna.
Tutti gli indizi portano lì, ma nessuno in casa Valve ha ancora detto, "sì, Piston è una delle possibili opzioni SteamBox".

Tutti parlano e vogliono SteamBox, l'hype è alle stelle, ma a conti fatti nessuno sa cosa sia e/o cosa faccia.
Il succo è che ho speso fiumi di parole in post chilometrici che per ora non portano a nulla :D.

Edit: e tanto per tirare i remi in barca:
http://www.engadget.com/2013/01/08/valve-ben-krasnow-steambox/

Ok, io a 'sto punto me ne lavo le mani, c'è troppa fuffa e confusione per nulla:
quando e se si decideranno a dire qualcosa di concreto e certo, mi rivedrete su questi lidi ^__^

*sasha ITALIA*
09-01-2013, 14:55
La Steam Box di Valve si chiamerà Bigfoot e si tratta di un progetto separato da Piston, che dunque è solamente una delle tante incarnazioni in cui arriverà il nuovo sistema patrocinato da Valve. Lo rivela Gabe Newell, CEO della compagnia di Bellevue, aggiungendo che Valve è pronta a lavorare con diversi partner.



Newell aggiunge che Valve non è interessata a imporre delle restrizioni su come i vari produttori devono offrire la propria versione della Steam Box. Tuttavia, Valve vuole che le varie Steam Box offrano in ogni caso prestazioni elevate e che prevedano form factor appropriati.

"Ci sarà una Steam Box proprietaria di Valve che venderemo direttamente ai consumatori", rivela Newell a The Verge. Anche se nelle versioni di base delle Steam Box gli utenti troveranno Linux pre-installato, avranno sempre l'opportunità di rimuovere il sistema operativo di default e di installare Windows. "Non vogliamo rendere le cose diffifili o creare un sistema completamente chiuso", puntualizza il CEO di Valve.

Inoltre, Newell sottolinea che Steam Box è pensata alla stregua di un server per l'intrattenimento casalingo capace di servire diversi monitor contemporaneamente. "Si potrebbe avere un unico PC e otto televisori con otto controller, con prestazioni ottimali su ciascuno dei monitor. Siamo abituati a giocare con uno o due monitor, ma da ora in avanti ci espanderemo ancora di più".



In tema di controller, Newell rivela che Valve è stata al lavoro per molto tempo su diversi tipi di soluzioni, nel tentativo di migliorare la precisione e ridurre le latenze. "In futuro ci saranno dei controller prodotti da Valve che sfruttano i dati biometrici. Siamo molto entusiasti delle tecnologie biometriche come metodo di input", aggiunge ancora Newell. "Con questo metodo possiamo aumentare la bandwidth comunicazionale tra il gioco e l'utente, soprattutto in un modo per cui il giocatore non è necessariamente consapevole del nuovo scambio di informazioni. Anche il tracciamento dello sguardo sarà un elemento imprescindibile".

Newell fa un accenno anche all'estensione dell'offerta Steam Box verso il mondo mobile. Lo sviluppo delle tecnologie di interfacciamento di cui abbiamo appena parlato, riguardanti lo sfruttamento dei dati biometrici e il tracciamento dello sguardo, sembra infatti destinato principalmente all'incarnazione mobile della Steam Box, che Newell definisce Littlefoot, e che potrebbe riguardare l'ambito della realtà aumentata.

"Oltre a quella che internamente chiamiamo Bigfoot abbiamo anche Littlefoot", spiega Newell. "Con Littlefoot vogliamo estendere il nostro approccio anche al mondo mobile".

La Steam Box proprietaria di Valve verrebbe presentata al Game Developers Conference, che si svolgerà a marzo a San Francisco.

NighTGhosT
09-01-2013, 14:59
8 (OTTO) monitor/televisori?!?!? :asd:

Dentro la confezione della steambox sono incluse anche un paio di teste aggiuntive?!?!? :asd:

Almeno qualche clone per poter giocare in 8 dai. :D
Cosi' posso fare clan di CS da solo....
NighTGhosT
NighTGhosT_v1.0
NighTGhosT_v2.0
......

:asd:

dani&l
09-01-2013, 15:02
detta cosi è solo un'altro alienware che venderanno sotto il marchio steam.... niente a che fare con le console.

*sasha ITALIA*
09-01-2013, 15:11
detta cosi è solo un'altro alienware che venderanno sotto il marchio steam.... niente a che fare con le console.

Mah per me no perché di fatto si parla di macchina da gioco da salotto; un alienware necessita di Windows ed é sensibilmente grande, qui si parla di macchine più piccole con un sistema operativo Linux base che consenta di avviare direttamente solo steam, proprio come una console da gioco.

Certo è che se non si parla di specifiche hardware ben precise…

dani&l
09-01-2013, 15:15
Mah per me no perché di fatto si parla di macchina da gioco da salotto; un alienware necessita di Windows ed é sensibilmente grande, qui si parla di macchine più piccole con un sistema operativo Linux base che consenta di avviare direttamente solo steam, proprio come una console da gioco.

Certo è che se non si parla di specifiche hardware ben precise…

un minitower/ xi3 con linux è da salotto e non necessita di windows, non è comunque una console :D , o meglio... qualsiasi cosa potrebbe essere una console, quindi :D

NighTGhosT
09-01-2013, 15:16
Mah per me no perché di fatto si parla di macchina da gioco da salotto; un alienware necessita di Windows ed é sensibilmente grande, qui si parla di macchine più piccole con un sistema operativo Linux base che consenta di avviare direttamente solo steam, proprio come una console da gioco.

Certo è che se non si parla di specifiche hardware ben precise…

Cosa intendi per sensibilmente grande? Il mio X51 e' di 3 cm piu' grosso di una 360. Essendo un pc, puoi installargli qualsiasi distribuzione linux.

Il mio e' il penultimo....ovvero c'e' il top gamma con ssd e poi subito sotto il mio......pagato 989 euri online dal sito Dell sfruttando lo sconto che c'era in Ottobre....prezzo di listino 1099 + spedizione.

Se i prezzi della SteamBox sono quelli che ho intravisto stamattina.......mi spiace ma per quanto mi riguarda, Alienware tutta la vita........cosi' ho Steam..........Origin.........GoG........ecc.ecc.ecc.ecc.ecc. ;)

Custode
09-01-2013, 15:48
La Steam Box di Valve si chiamerà Bigfoot e si tratta di un progetto separato da Piston, che dunque è solamente una delle tante incarnazioni in cui arriverà il nuovo sistema patrocinato da Valve. Lo rivela Gabe Newell, CEO della compagnia di Bellevue, aggiungendo che Valve è pronta a lavorare con diversi partner.



Newell aggiunge che Valve non è interessata a imporre delle restrizioni su come i vari produttori devono offrire la propria versione della Steam Box. Tuttavia, Valve vuole che le varie Steam Box offrano in ogni caso prestazioni elevate e che prevedano form factor appropriati.

"Ci sarà una Steam Box proprietaria di Valve che venderemo direttamente ai consumatori", rivela Newell a The Verge. Anche se nelle versioni di base delle Steam Box gli utenti troveranno Linux pre-installato, avranno sempre l'opportunità di rimuovere il sistema operativo di default e di installare Windows. "Non vogliamo rendere le cose diffifili o creare un sistema completamente chiuso", puntualizza il CEO di Valve.

Inoltre, Newell sottolinea che Steam Box è pensata alla stregua di un server per l'intrattenimento casalingo capace di servire diversi monitor contemporaneamente. "Si potrebbe avere un unico PC e otto televisori con otto controller, con prestazioni ottimali su ciascuno dei monitor. Siamo abituati a giocare con uno o due monitor, ma da ora in avanti ci espanderemo ancora di più".



In tema di controller, Newell rivela che Valve è stata al lavoro per molto tempo su diversi tipi di soluzioni, nel tentativo di migliorare la precisione e ridurre le latenze. "In futuro ci saranno dei controller prodotti da Valve che sfruttano i dati biometrici. Siamo molto entusiasti delle tecnologie biometriche come metodo di input", aggiunge ancora Newell. "Con questo metodo possiamo aumentare la bandwidth comunicazionale tra il gioco e l'utente, soprattutto in un modo per cui il giocatore non è necessariamente consapevole del nuovo scambio di informazioni. Anche il tracciamento dello sguardo sarà un elemento imprescindibile".

Newell fa un accenno anche all'estensione dell'offerta Steam Box verso il mondo mobile. Lo sviluppo delle tecnologie di interfacciamento di cui abbiamo appena parlato, riguardanti lo sfruttamento dei dati biometrici e il tracciamento dello sguardo, sembra infatti destinato principalmente all'incarnazione mobile della Steam Box, che Newell definisce Littlefoot, e che potrebbe riguardare l'ambito della realtà aumentata.

"Oltre a quella che internamente chiamiamo Bigfoot abbiamo anche Littlefoot", spiega Newell. "Con Littlefoot vogliamo estendere il nostro approccio anche al mondo mobile".

La Steam Box proprietaria di Valve verrebbe presentata al Game Developers Conference, che si svolgerà a marzo a San Francisco.

Che è il sunto ed in parte traduzione letterale dell'intervista rilasciata da Gabe a The Verge che ho linkato ieri sera:
e questo prova quanto il giornalismo della rete sia andato nel pallone, visto che tutti -HWU incluso-, hanno postato la notizia che SteamBox fosse Piston di xi3Corporation, notizia mai confermata da Valve.
Gabe dice che stanno vagliando vari partner e possibilità, ma non nomina mai Piston e tutto il resto -e a maggiore ragione nelle immagini dell'articolo vengono mostrati vari prototipi, ma di Piston di xi3Corporation nemmeno l'ombra-.
Ergo, tutte le sparate e supposizioni su cui mi sono/ci siamo arrovellati, circa l'hardware e i possibili costi della soluzione Piston, sono parole dette al vento.

E' questo che non concepisco:
una intera giornata dove ogni sito ha rincorso notizie mai dette.

NighTGhosT
09-01-2013, 15:51
Che è il sunto ed in parte traduzione letterale dell'intervista rilasciata da Gabe a The Verge che ho linkato ieri sera:
e questo prova quanto il giornalismo della rete sia andato nel pallone, visto che tutti -HWU incluso-, hanno postato la notizia che SteamBox fosse Piston di xi3Corporation, notizia mai confermata da Valve.
Gabe dice che stanno vagliando vari partner e possibilità, ma non nomina mai Piston e tutto il resto -e a maggiore ragione nelle immagini dell'articolo vengono mostrati vari prototipi, ma di Piston di xi3Corporation nemmeno l'ombra-.
Ergo, tutte le sparate e supposizioni su cui mi sono/ci siamo arrovellati, circa l'hardware e i possibili costi della soluzione Piston, sono parole dette al vento.

E' questo che non concepisco:
una intera giornata dove ogni sito ha rincorso notizie mai dette.

Custode.....devo ricordarti i 4 affibbiati a Warfighter e gli 8-9 dati a Black Ops 2?!?!? :asd:

E ti stupisci ancora?!?! ;)

Custode
09-01-2013, 16:00
Custode.....devo ricordarti i 4 affibbiati a Warfighter e gli 8-9 dati a Black Ops 2?!?!? :asd:

E ti stupisci ancora?!?! ;)

Ok, però un conto è esprimere un giudizio per forza di cose soggettivo su un prodotto che esiste, alla fine sono libero di dire, non sono d'accordo e bon.

Un conto è affermare o dare interpretazione di un qualcosa su cui è impossibile disquisire perchè quell'affermazione non c'è mai stata :D.

Se no, domani mattina mi sveglio, faccio un cubo colorato con i Lego con su scritto a pennarello "4 Cilindri" e dico che è il prototipo della nuova SteamBox: ed esigo che ogni sito del globo riporti la notizia a caratteri cubitali :).

Edit: è probabile alla fine Piston sia veramente una possibile SteamBox, ma resta il fatto che la notizia è stata passata come certa e confermata, quando in realtà nessuno ha aperto bocca. A prescindere è stata una immensa pubblicità gratuita per ix3Corporation che io personalmente non avevo mai sentito nominare in vita mia fino a ieri, per l'appunto :D.

Malek86
09-01-2013, 16:19
Che è il sunto ed in parte traduzione letterale dell'intervista rilasciata da Gabe a The Verge che ho linkato ieri sera:
e questo prova quanto il giornalismo della rete sia andato nel pallone, visto che tutti -HWU incluso-, hanno postato la notizia che SteamBox fosse Piston di xi3Corporation, notizia mai confermata da Valve.
Gabe dice che stanno vagliando vari partner e possibilità, ma non nomina mai Piston e tutto il resto -e a maggiore ragione nelle immagini dell'articolo vengono mostrati vari prototipi, ma di Piston di xi3Corporation nemmeno l'ombra-.
Ergo, tutte le sparate e supposizioni su cui mi sono/ci siamo arrovellati, circa l'hardware e i possibili costi della soluzione Piston, sono parole dette al vento.

E' questo che non concepisco:
una intera giornata dove ogni sito ha rincorso notizie mai dette.

L'unica cosa che sappiamo da tutto questo è che Valve ha intenzione di rilasciare sia un suo Steambox, sia dei prodotti "certificati" fatti da produttori esterni.

Ma questo mi fa credere che l'ottimizzazione non sia nei loro piani (o meglio: non a livelli tali da poter far girare un gioco di generazione moderna su una X1950Pro, che invece è ciò che la 360 riesce a fare), altrimenti si avrebbero casi di giochi che funzionano bene su un prodotto e non su un altro prodotto ugualmente certificato... troppo un casino.

Secondo me tutta questa storia dello Steambox non ha nulla a che vedere con console e menate simili... si tratta di una questione di invadere il salotto con un ecosistema integrato (che poi è quello che stanno cercando di fare anche altri produttori, da Microsoft a Sony a Samsung) e non di una cosa tipo "usiamo Linux per liberare la potenza nascosta dell'hardware".

Poi è chiaro che usano Linux anche per liberarsi da Microsoft, ma credo che il loro obiettivo ultimo sia più di larga portata.

NighTGhosT
09-01-2013, 16:36
Ok, però un conto è esprimere un giudizio per forza di cose soggettivo su un prodotto che esiste, alla fine sono libero di dire, non sono d'accordo e bon.

Un conto è affermare o dare interpretazione di un qualcosa su cui è impossibile disquisire perchè quell'affermazione non c'è mai stata :D.

Se no, domani mattina mi sveglio, faccio un cubo colorato con i Lego con su scritto a pennarello "4 Cilindri" e dico che è il prototipo della nuova SteamBox: ed esigo che ogni sito del globo riporti la notizia a caratteri cubitali :).

Edit: è probabile alla fine Piston sia veramente una possibile SteamBox, ma resta il fatto che la notizia è stata passata come certa e confermata, quando in realtà nessuno ha aperto bocca. A prescindere è stata una immensa pubblicità gratuita per ix3Corporation che io personalmente non avevo mai sentito nominare in vita mia fino a ieri, per l'appunto :D.

Ma secondo me (la butto li') sono da prender con le pinze anche le dichiarazioni stesse di Newell. ;)

Se leggi attentamente.....troverai il punto dove dice "non vogliamo creare complicazioni, se l'utente vuole installarci windows puo' farlo..."......quindi, in pratica, questa steambox e' un bello specchietto per le allodole........perche' sotto c'e' un vero e proprio pc......sul quale puoi installare windows......usare Origin.......GoG........e via discorrendo.

Un PC....a tutti gli effetti......solo marchiato Valve. :asd:

In pratica..........TUTTO questo e' solo ed esclusivamente una manovra commerciale di marketing per vender dei pc con un altro nome. :asd:

Custode
09-01-2013, 19:21
Ed ecco la conferma definitiva del nulla di cui si è parlato:
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2414039,00.asp
A lot of rumors are floating around about Valve announcing a "Steam Box" gaming PC/system at CES 2013, running the company's Steam platform and offering PC gaming in a small, living-room-ready package. Valve is indeed at CES 2013, and I spent some time at their booth getting the definitive answer:

There is no Steam Box, but something is coming.

The booth, which was remarkably empty, showed off gaming computers in small form factors connected to HDTVs and running Steam's Big Picture big-screen interface. However, none of them were Steam Boxes, or Steam Box prototypes, or even design concepts of what a Steambox could look like. According to Valve representative Tom Giardito, several of the systems were simply off-the-shelf Alienware systems running the Linux version of Steam with Big Picture.

CES 2013 BugComputer manufacturer Xi3 has been reported as the company making the Steam Box, according to several accounts from a press event Monday night. However, I confirmed that this is not the case. The Xi3 "Piston" computer was in Valve's booth next to an Alienware system, but neither were intended to be definitive, or even possible Steamboxes.

According to Giardito, Valve's presence at CES is primarily to meet with hardware manufacturers to explore how a "Steam Box" interface or standard might be made. He said that there is no single Steam Box, and that there will be no retail Steam Boxes until lengthy testing processes have been completed. He noted that Xi3 is one of many hardware partners working with Valve, and that a Steam Box could become more of a standard for gaming PCs designed for HDTVs than a Xbox or PlayStation-like-product.

Valve is working on some kind of Steam Box, but we haven't seen it yet. Still, users with gaming PCs connected to their HDTVs can enjoy a Steam Box-like experience with Steam's Big Picture interface, which was recently launched on Steam. Big Picture turns the Steam menus into a full-screen interface intended for use from a couch, with larger and more graphically oriented visual elements.


Vorrei ringraziare quindi ancora una volta tutti i siti del settore che hanno dato "grande esempio di giornalismo e professionalità."
Vorrei ricordare a questi signori, io domani presento la mia SteamBox Lego, attendo interviste.
Bha...

dani&l
09-01-2013, 19:48
E...
Vorrei ricordare a questi signori, io domani presento la mia SteamBox Lego, attendo interviste.
Bha...

ma gireranno solo i giochi della serie LEGO ?

:asd:

*sasha ITALIA*
09-01-2013, 20:06
Ed ecco la conferma definitiva del nulla di cui si è parlato:
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2414039,00.asp


Vorrei ringraziare quindi ancora una volta tutti i siti del settore che hanno dato "grande esempio di giornalismo e professionalità."
Vorrei ricordare a questi signori, io domani presento la mia SteamBox Lego, attendo interviste.
Bha...

Ohhh l'avevo detto io! I conti non tornavano proprio.

Ora c'è solo da aspettare.. mi aspetto una serie di PC costruiti da più aziende con form factor da salotto (piccolo, silenzioso, esteticamente gradevole) senza Windows ma con una versione di Linux all'apparenza non presente, con boot diretto all'interfaccia di Steam. Controller stile 360 con tasti modificabili a piacimento in bundle.

Così sarebbe una console.. certo è che se non settano almeno determinati standard tecnici si rischia di avere semplicemente un classico PC dedicato al gaming in salotto.

dani&l
09-01-2013, 20:47
Ohhh l'avevo detto io! I conti non tornavano proprio.

Ora c'è solo da aspettare.. mi aspetto una serie di PC costruiti da più aziende con form factor da salotto (piccolo, silenzioso, esteticamente gradevole) senza Windows ma con una versione di Linux all'apparenza non presente, con boot diretto all'interfaccia di Steam. Controller stile 360 con tasti modificabili a piacimento in bundle.

Così sarebbe una console.. certo è che se non settano almeno determinati standard tecnici si rischia di avere semplicemente un classico PC dedicato al gaming in salotto.

si ma se esce dopo xbox 720 e papabilmente ps4, chi diavolo se la compra ? Io, che ho abbandonato il pc gaming proprio perchè volevo una piattaforma dedicata al gioco senza smadonnamenti (pronti e via), con una base hw che rimane tale per anni, con la consapevolezza che le maggior softwarehouse la prendono come piattaforma di sviluppo e trovo praticamente tutti i prodotti , chi me lo fa fare di non prendere la nuova xbox o la ps4 per aspettare un fantomatico pc da salotto, che nella migliore delle ipotesi sarà a moduli espandibili in futuro ,ergo un'ennesimo pc ?

Il mercato che può prendere è la fetta di PC che non passare ad una console ma vorrebbe giocare comodo sul divano con un pezzo di hw che gli garantisca più longevità del pc standard immagino... sempre più perlplesso... già il fatto di buttare li la notizia, far macinare, poi vedere i primi feedback su X3i, smentire, poi dire che ci stanno lavorando, poi vogliono dare una piattaforma ma libera , uno può montarsi anche windows, etc... è tanto , ma tanto fumo e poco arrosto.

Il tempismo è quello che decreta un vincente, uscisse prima dei concorrenti avrebbe un bel boost , uscire dopo... mah... vedremo.

Se ne riparlerà nel 2014 :D

*sasha ITALIA*
09-01-2013, 21:02
si ma se esce dopo xbox 720 e papabilmente ps4, chi diavolo se la compra ? Io, che ho abbandonato il pc gaming proprio perchè volevo una piattaforma dedicata al gioco senza smadonnamenti (pronti e via), con una base hw che rimane tale per anni, con la consapevolezza che le maggior softwarehouse la prendono come piattaforma di sviluppo e trovo praticamente tutti i prodotti , chi me lo fa fare di non prendere la nuova xbox o la ps4 per aspettare un fantomatico pc da salotto, che nella migliore delle ipotesi sarà a moduli espandibili in futuro ,ergo un'ennesimo pc ?

Il mercato che può prendere è la fetta di PC che non passare ad una console ma vorrebbe giocare comodo sul divano con un pezzo di hw che gli garantisca più longevità del pc standard immagino... sempre più perlplesso... già il fatto di buttare li la notizia, far macinare, poi vedere i primi feedback su X3i, smentire, poi dire che ci stanno lavorando, poi vogliono dare una piattaforma ma libera , uno può montarsi anche windows, etc... è tanto , ma tanto fumo e poco arrosto.

Il tempismo è quello che decreta un vincente, uscisse prima dei concorrenti avrebbe un bel boost , uscire dopo... mah... vedremo.

Se ne riparlerà nel 2014 :D

La differenza è semplice, il costo.

I giochi 360 e PS3 costano tra i 60 ed i 70 Euro. Steam vende sui 40, 50 e fa promozioni da urlo regalando letteralmente giochi a 5 Euro o meno.

Un enorme parco titoli a basso prezzo, con la possibilità di acquistare l'hardware da chi più mi aggrada a prezzi disparati, senza contare la possibilità di giocare online senza abbonamenti, utilizzare free to play e via dicendo.. non è cosa da poco, ed è su questo che Sony, MS e N si devono svegliare

dani&l
10-01-2013, 07:01
Quei prezzi gia ci sono, steam non è nata ieri... E ripeto in quanti a oggi hanno mollato console ed esclusive per un pc steam e prezzi inferiori del 15 / 20% sui titoli nuovi ?

Non sarà un pc marchiato steam a far cambiare cose imho ....


Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

TRUTEN
10-01-2013, 17:18
Tu riesci a comprare Deus ex 3 a 3,75€ su xbox?

tecnologico
10-01-2013, 17:27
sapete una cosa? a me andrebbe bene anche una roba ad abbonamento tipo console in comodato e abbonamento mensile per giocare a quello che voglio.

magari a pacchetti tipo: 20 euro\mese x 2 giochi in download, ecc ecc. a fine anno con 240 euro ho giocato un massimo di 24 giochi...

dani&l
10-01-2013, 17:46
Tu riesci a comprare Deus ex 3 a 3,75€ su xbox?

Ripeto... È cambiato qualcosa ? Non mi sembra... Chi era su piattaforma steam ci è rimasto, chi ha abbandonato pc o è su console ci è rimasto... Non ci sarebbe nessun cambiamento....

A per inciso... Deus ex a me è costato zero.. Comprato a 30 rivenduto a 30 :asd:
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

*sasha ITALIA*
10-01-2013, 19:19
Ripeto... È cambiato qualcosa ? Non mi sembra... Chi era su piattaforma steam ci è rimasto, chi ha abbandonato pc o è su console ci è rimasto... Non ci sarebbe nessun cambiamento....

A per inciso... Deus ex a me è costato zero.. Comprato a 30 rivenduto a 30 :asd:
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Perché dovresti acquistare un Pc potente, connetterlo alla tv magari tirando 3 metri di HDMI, acquistare il pad 360 e sperare che i giochi che usi siano compatibili, prendere topo e tastiera (prima di Big Picture) e portarteli scomodamente a letto o sul divano o acquistare una periferica apposita, avere magari un cassone che fa rumore ed è brutto da vedere... No.

Steam intende fare proprio questo, portare i giochi PC sulla tv del salotto attraverso macchine dedicate e User friendly. Se fanno una buona macchina che fa girare un ottimo parco titoli e la vendono adeguatamente, può sfondare perché l'utente medio non si renderebbe conto delle differenze con una comune console.

dani&l
10-01-2013, 20:09
Perché dovresti acquistare un Pc potente, connetterlo alla tv magari tirando 3 metri di HDMI, acquistare il pad 360 e sperare che i giochi che usi siano compatibili, prendere topo e tastiera (prima di Big Picture) e portarteli scomodamente a letto o sul divano o acquistare una periferica apposita, avere magari un cassone che fa rumore ed è brutto da vedere... No.

Steam intende fare proprio questo, portare i giochi PC sulla tv del salotto attraverso macchine dedicate e User friendly. Se fanno una buona macchina che fa girare un ottimo parco titoli e la vendono adeguatamente, può sfondare perché l'utente medio non si renderebbe conto delle differenze con una comune console.

quello che avete scritto è tutto e niente.... faremo una pc da salotto ma non vogliamo limitare l'utente( linux ma anche windows), sarà espandible ( ergo fra un'anno i giochi gireranno non al massimo ma dovrai comprare l'espansione), blablabla... scusa e quale sarebbe la differenza ? Prendo un minitower, tastiera e mouse wireless, lo attacco alla tv ed ho steam...box

Per spostare l'utenza devi:

1) giocare in anticipo (e non lo farà), altrimenti la grande fetta di mercato che vuole la console nuova andrà sulla prima (guardate il gap preso dalla 360 vs ps3 agli inizi.

2) Le esclusive, se mi fanno la steambox ma i giochi che mi danno sono porting da console, poco senso ha

3) la praticità... le console hanno zero opzioni (solo luminosità), la steambox essendo un pc avrà le solite 10.000 configurazioni.

Da come lo avete dipinto , a me sembra una bella mossa commerciale per rilanciare i pc sotto altro marchio, ma che non cambia la sostanza.

Io a oggi non vedo nessuna differenza da quello che già esiste. tutto qua. :)

Felice di essere smentito, io SO cosa voglio dalla mia console futura, e quello che voglio a oggi non lo vedo in questo progetto... cosi come è descritto dalle poche info che girano

tecnologico
10-01-2013, 20:59
io lo so che domani escono dei igame (pc bianchi con tanto di mela) spacciati per console con itune game edition il tutto a 3452525euro e fa il botto :asd:

dani&l
10-01-2013, 21:08
io lo so che domani escono dei igame (pc bianchi con tanto di mela) spacciati per console con itune game edition il tutto a 3452525euro e fa il botto :asd:

se escono domani si, battono tutti sul tempo :asd:

NighTGhosT
11-01-2013, 07:05
se escono domani si, battono tutti sul tempo :asd:

Se sono davvero dei pc ricarrozzati potrebbero farlo......anche oggi.....anche ieri.... :asd:

slump72
11-01-2013, 07:42
io lo so che domani escono dei igame (pc bianchi con tanto di mela) spacciati per console con itune game edition il tutto a 3452525euro e fa il botto :asd:

Partendo dal presupposto che se prendi una merda, la tingi di bianco, e ci metti una mela morsicata sopra la vendi a minimo 100€ come "innovativo istronzo", questa steambox ha sempre più il saprore di invenzione dell'acqua calda.
Si continua a ragionare di prezzo dei giochi, ma nessuno fa beneficenza, Valve in primis, per come la vedo io annusato il market share che c'è dietro al mondo consolle hanno deciso di cavalcare l'onda.
Dato che non sono costruttori di hardware, ma di software (poco creato, molto venduto conto terzi),battono il ferro da loro conosciuto (win o, in questo caso, Linux).
Il problema è che questa storia fa acqua da tutte le parti, cosa vuol dire "daremo una base di hardware, ma niente vieta all'utente o ai fornitori di apportare modifiche?".
Se voglio un centro multimediale/computerino in salotto, attacco alla TV Ouya o qualsiasi altro dispositivo Android, se voglio giocare ci attacco una consolle che almeno non devo aggiornare ogni anno.

Come già detto da altri, non è per timore del nuovo, ma MS e Sony mi garantiscono il prodotto che cerco e voglio, che poi sia il migliore o il peggiore è un altro discorso.

*sasha ITALIA*
11-01-2013, 09:23
io lo so che domani escono dei igame (pc bianchi con tanto di mela) spacciati per console con itune game edition il tutto a 3452525euro e fa il botto :asd:

Partendo dal presupposto che se prendi una merda, la tingi di bianco, e ci metti una mela morsicata sopra la vendi a minimo 100€ come "innovativo istronzo"

calma calma che non tutto quello che fa Apple è oro colato per gli utenti, guardate Apple TV non se la fila nessuno.. non andate OT per favore...

I dubbi riportati sopra sono legittimi, tutto dipende da quanta flessibilità verrà data all'hw, perchè se anche ci fossero le classiche 20.000 config Steam stessa con la sua Bigfoot personale potrebbe benissimo prendere piede e dettare gli standard..

Boh, io vedo del potenziale ma devono essere fissate delle caratteristiche tecniche medie o come detto da voi si finisce per reinventare l'acqua calda.

Certo è che una Bigfoot magari a 499 Euro, piccola (non come quel Piston), ben costruita, silenziosa, con il suo pad nella scatola, che si attacca ed usa al volo come una console e con il parco titoli low cost immenso di Steam mi fa gola non poco.

EDIT

aggiungo che Bigfoot, esattamente come può fare la differenza scegliere un Galaxy S3 rispetto a un qualsiasi altro smartphone di pari prezzo può per diffusione indurre gli sviluppatori ad ottimizzare i giochi per una tale architettura piuttosto che un'altra, ma per farlo imho occorre che giochino bene le loro carte e puntino sui giocatori console.

dani&l
07-02-2013, 19:37
Sviluppando grandi giochi per Linux oggi non si farebbe un grande affare", ha infatti spiegato il noto guru dei videogame - che in passato ci ha pure provato con Quake Arena e Quake Live. "È difficile farsi prendere sul serio da un editore tra i primi dieci se non puoi garantire al massimo sei cifre (di guadagni)" è stato uno dei lapidari commenti.John CarmackEppure si potrebbe pensare che Carmack si sbagli, e*ci sarebbe Valve per dimostrare che Linux può essere importante*per il mercato dei videogiochi. Dopotutto, non è vero che Steam per Linux sta crescendo, e che ci sono sempre più giochi disponibili? Certo, è così, ma bisogna mettere le cose in prospettiva: Valve punta a farsi una propria console, la Steam Box, con la quale arrivare direttamente ai giocatori. Gabe Newell, in altre parole, non sta lavorando per "nobilitare Linux" ma per competere nel mercato del digital delivery con Sony e Microsoft, o almeno per non pagare loro una percentuale;*Valve non vuole sfruttare le potenzialità del mercato Linux, ma crearne uno nuovo.Carmack infatti ci ricorda che tutto sommato Linux rappresenta solo l'1,2% dei sistemi desktop al mondo, e non tutti appartengono a persone interessate ai videogiochi. Per di più, ricorda l'imprenditore,*il PC non è più la piattaforma principale*per quanto riguarda il gaming, né il primo interesse degli sviluppatori. Un'affermazione che ferisce chi ama il buon vecchio desktop, ma numeri alla mano è una realtà indiscutibile

link (http:// http://www.tomshw.it/mobile/cont/news/carmack-fare-giochi-per-linux-non-e-un-buon-affare/42954/1.html)