View Full Version : Steam Box
Valve, tramite Gabe Newell, ha confermato che sta sviluppando una propria Steam Box, un PC "controllato" da mettere in salotto e collegare al televisore.
http://www.pcgamer.com/2012/12/09/valve-confirms-steam-box-a-very-controlled-pc-for-the-living-room/
Probabilmente avrà un proprio sistema di controllo particolare (Hydra), oltre a pad e mouse/tastiera, e uscirà con Half Life 3 spinto dal Source 2.0 come titolo al lancio, presumibilmente a cavallo tra la fine del 2013 e l'inizio del 2014.
A questo punto... è una console, o resta sempre un PC?
Non lo so e non me ne frega :asd:
L'importante è che esca hl3 XD
no vabè dai. Secondo me, se nel box avrai la facilità d'uso delle console, con la possibilità di usare l'account steam e giocare quindi con il gioco gia acquistato per PC, imho fa il botto!
Avresti una sola licenza del gioco e potresti giocartelo sia su pc che sulla "console"
Se anche le software house lo sfrutteranno appieno, avremmo un'ottimizzazione dei giochi decisamente migliore rispetto all'attuale.
Non lo so e non me ne frega :asd:
L'importante è che esca hl3 XD
no vabè dai. Secondo me, se nel box avrai la facilità d'uso delle console, con la possibilità di usare l'account steam e giocare quindi con il gioco gia acquistato per PC, imho fa il botto!
Avresti una sola licenza del gioco e potresti giocartelo sia su pc che sulla "console"
Se anche le software house lo sfrutteranno appieno, avremmo un'ottimizzazione dei giochi decisamente migliore rispetto all'attuale.
Bé, non credo sia qualcosa indirizzato all'attuale utenza, per lo meno non a tutta... io ho già il PC collegato al televisore e al monitor, con WIN+P, in Windows 8, posso scegliere al volo quale schermo attivare, se tutti e due, dubplicati, ecc... Ho un tastierino con touchpad e un controller Xbox360 wireless, mi basta premere il tasto centrale per avviare Big PIcture, e giocare sul televisore. Ho la stessa risoluzione di gioco sia su monitor che su tv, quindi non ho problemi a switchare. Non prenderei mai una Steam Box, se avessi già un PC da gioco...
Anche io non ne prenderei mai una. Anche perchè odio le console XD
Ma prova a pensare se una "console" con hw decente se firmware pressochè identico a quello pc prendesse piede... i programmatori avrebbero molte meno rogne ad adattare un gioco da console a pc e viceversa :D
Ed è su questo che faccio molto affidamento.
Hanno giusto lanciato l' interfaccia per TV di steam da usare col joypad :O
Hanno giusto lanciato l' interfaccia per TV di steam da usare col joypad :O
Big Picture c'è da mesi e se ne parla da anni, il problema è che sono pochi i giochi in Steam che supportano anche il pad... quindi una Steam Box sarebbe castrata, se non adottano un controller alternativo che sostituisca mouse e tastiera anche nei giochi che non supportano altro.
Accrocchio senza senso. O è un pc o una console. Questo avrà i problemi di entrambi e nessun punto di forza degli stessi :asd:
Accrocchio senza senso. O è un pc o una console. Questo avrà i problemi di entrambi e nessun punto di forza degli stessi :asd:
E' un PC pre-assemblato con un OS che all'avvio fa partire Steam Big Picture... che accrocchio sarebbe? Lo potrei fare ora col mio PC, imposto Steam all'avvio, tv come monitor principale, mi siedo sul divano e premo il tasto centrale del mouse (o imposto il parametro nell'eseguibile di Steam).
E' un PC pre-assemblato con un OS che all'avvio fa partire Steam Big Picture... che accrocchio sarebbe? Lo potrei fare ora col mio PC, imposto Steam all'avvio, tv come monitor principale, mi siedo sul divano e premo il tasto centrale del mouse.
Nel senso che se volevo qualcosa di pratico compravo una console, che costa un terzo. Quale sarebbe la convenienza nell'avere un pc in salotto piuttosto che una console? Devo giocare sul divano, davanti alla tele, con un pad... allora prendo una xbox. Poi non vorrei che se prendesse piede 'sta cosa (improbabile) mi castrassero i giochi per essere giocabili con il pad; quindi addio stalker, multi player competitivo, rts etc.
E' un PC pre-assemblato con un OS che all'avvio fa partire Steam Big Picture... che accrocchio sarebbe?
Quello che fa il mio minipc in salotto ... sul desktop ho due icone : Steam e XBMC
Nel senso che se volevo qualcosa di pratico compravo una console, che costa un terzo. Quale sarebbe la convenienza nell'avere un pc in salotto piuttosto che una console? Devo giocare sul divano, davanti alla tele, con un pad... allora prendo una xbox. Poi non vorrei che se prendesse piede 'sta cosa (improbabile) mi castrassero i giochi per essere giocabili con il pad; quindi addio stalker, multi player competitivo, rts etc.
La convenienza è proprio quella... se no non facevano Big Picture che serve solo per giocare sul divano davanti al televisore.
Stalket, gli RTS e il multiplayer competitivo non si fanno solo con mouse e tastiera... con un Razer Hydra, per dire, hai un sistema più completo, veloce e immediato.
Quello che fa il mio minipc in salotto ... sul desktop ho due icone : Steam e XBMC
Io uso lo stesso PC con cavo HDMI collegato al televisore... ho una tastierina wireless /(con touchpad per il mouse) per usare Windows 8, soprattutto in ambiente Metro (anche se poi uso sempre VLC per guardare i video), il pad wireless se voglio giocare. Se no sto sulla scrivania con monitor 24" Full HD, G15 e G5...
cronos1990
10-12-2012, 12:39
Scrivo solo qui se no mi incasino con 2 discussioni :asd:
A mio avviso questa soluzione ha un vantaggio per i giocatori PC di non poco conto: la possibilità di avere una piattaforma hardware comune sulla quale programmare.
Molti giochi per console, che girano senza problemi sulle scatolette, girano poi con un sacco di problemi sui PC, nonostante siano millemila volte più potenti: a causa del milione di configurazioni di PC esistenti, laddove le console invece hanno sempre lo stesso HW.
Ma il Razer Hydra costa 150 euro :asd:
Scrivo solo qui se no mi incasino con 2 discussioni :asd:
A mio avviso questa soluzione ha un vantaggio per i giocatori PC di non poco conto: la possibilità di avere una piattaforma hardware comune sulla quale programmare.
Molti giochi per console, che girano senza problemi sulle scatolette, girano poi con un sacco di problemi sui PC, nonostante siano millemila volte più potenti: a causa del milione di configurazioni di PC esistenti, laddove le console invece hanno sempre lo stesso HW.
Ma allora bisogna decidersi... o si mette in competizione con le console - e ce ne sono già 3 - o con i pc. Perchè se devo prendermi la steam box, e poi non posso cambiare scheda video perchè no, non posso installare giochi non steam, non posso usarla, alla fine, come un pc, non ho più un pc ma una console... Va beh che è ancora vapor(hard)ware, però mi sembra più una console che un pc.
Ma il Razer Hydra costa 150 euro :asd:
A parte il costo, sarebbe da vedere come si comporta con fps o rts frenetici.
Jon Irenicus
10-12-2012, 12:50
Ma il Razer Hydra costa 150 euro :asd:100$ dal sito (ci saranno anche le ss immagino, ma immagino anche posti dove si trova a meno)... Poi per il resto non me ne frega al momento...
Potrebbe quasi interessarmi quando uscirà Clang! se non viene una boiata... Egounix ha provato l'Hydra e non gli piaceva... Sempre troppi eh!:asd:
Rigurado l'argomento del thread... E' un'evoluzione che non mi stupisce, finchè resta una possibilità in più ben venga anche se non mi interessa.
Se poi porterà una migliore integrazione tra pc e consoles tanto meglio, se poi porterà svantaggi per il pc che al momento non posso sapere, tanto peggio...
cronos1990
10-12-2012, 12:57
Ma allora bisogna decidersi... o si mette in competizione con le console - e ce ne sono già 3 - o con i pc. Perchè se devo prendermi la steam box, e poi non posso cambiare scheda video perchè no, non posso installare giochi non steam, non posso usarla, alla fine, come un pc, non ho più un pc ma una console... Va beh che è ancora vapor(hard)ware, però mi sembra più una console che un pc.E' un PC quello che propone Newell, quindi dove sta il dubbio amletico?
La differenza sta in altri aspetti: hardware non modificabile (od almeno presumo tale, anche perchè altrimenti andrebbe a farsi benedire il discorso della programmazione su una piattaforma uguale per tutti) se non direttamente dalla Valve ogni 2-3 anni con componentistica scelta da loro, e costi per la Valve molto dirotti rispetto a chi fa vere console, perchè si tratterebbe nè più nè meno di assemblare un PC con componenti già presenti.
Per il discorso giochi non-Steam... al di là che si contano sulle punta delle dita, mi pare che se hai una PS3 tu non ci possa far girare le esclusive Xbox, o se hai una Xbox non ti ci gira SuperMario o Zelda. Così come su PC non hai, ad esempio, RDR (per dire il primo che mi viene in mente). Non dimentichiamo poi che puoi far partire da Steam anche giochi NON di Steam, quindi non è affatto detto che non si possano installare anche altri giochi (in linea teorica, ovviamente).
Il discorso è molto semplice: quel furbo di Newell non fa altro che assemblare un PC, chiuderlo a chiave e vendertelo inscatolato col marchio Valve, con pochissime spese di sviluppo/progettazione (al massimo faranno delle modifiche su un Windows 7/8 e te lo piazzeranno sopra) permettendo a molti di avere un PC "decente" abbinato a giochi, si spera, molto meglio ottimizzati rispetto ad oggi. Col risultato di vederli girare più che bene sul televisore di casa.
Sinceramente non vedo dove sta il problema, trattasi di un'opportunità in più che si inserisce nel mercato. Non è in competizione con le Console o con i PC nello specifico, direi piuttosto che è una via di mezzo che offre benefici presi da entrambi i contesti (ed anche qualche difetto, a mio avviso).
E' un PC quello che propone Newell, quindi dove sta il dubbio amletico?
La differenza sta in altri aspetti: hardware non modificabile (od almeno presumo tale, anche perchè altrimenti andrebbe a farsi benedire il discorso della programmazione su una piattaforma uguale per tutti) se non direttamente dalla Valve ogni 2-3 anni con componentistica scelta da loro, e costi per la Valve molto dirotti rispetto a chi fa vere console, perchè si tratterebbe nè più nè meno di assemblare un PC con componenti già presenti.
Per il discorso giochi non-Steam... al di là che si contano sulle punta delle dita, mi pare che se hai una PS3 tu non ci possa far girare le esclusive Xbox, o se hai una Xbox non ti ci gira SuperMario o Zelda. Così come su PC non hai, ad esempio, RDR (per dire il primo che mi viene in mente). Non dimentichiamo poi che puoi far partire da Steam anche giochi NON di Steam, quindi non è affatto detto che non si possano installare anche altri giochi (in linea teorica, ovviamente).
Il discorso è molto semplice: quel furbo di Newell non fa altro che assemblare un PC, chiuderlo a chiave e vendertelo inscatolato col marchio Valve, con pochissime spese di sviluppo/progettazione (al massimo faranno delle modifiche su un Windows 7/8 e te lo piazzeranno sopra) permettendo a molti di avere un PC "decente" abbinato a giochi, si spera, molto meglio ottimizzati rispetto ad oggi. Col risultato di vederli girare più che bene sul televisore di casa.
Sinceramente non vedo dove sta il problema, trattasi di un'opportunità in più che si inserisce nel mercato. Non è in competizione con le Console o con i PC nello specifico, direi piuttosto che è una via di mezzo che offre benefici presi da entrambi i contesti (ed anche qualche difetto, a mio avviso).
Se l'hardware lo decide newell, e lo fa aggiornare con cadenza prefissata, hai una console. E hai una console anche solo per il fatto di giocarci dal divano, avendola attaccata alla tele. Del pc cosa resta? Se poi una cosa del genere prende piede, anche se ci credo poco, chi svilupperà più per i giocatori da scrivania? Alcune esclusive sono su pc perchè su console non potrebbero funzionare: stalker, total war, starcraft. Su pc puoi giocare qualsiasi cosa, attaccando un pad, esclusive a parte; su console, per giocare con la tastiera a determinati giochi, devi avere una scrivania :asd:
cronos1990
10-12-2012, 13:17
Guarda che questo non è un forum di filosofia :asd:
Cosa credi che sia una Console? Un alieno venuto da Marte? Una console E' un PC con hardware/software dedicato. Ha una CPU, una GPU, della RAM (di sistema e per la GPU), un bus di sistema, porte per l'interfacciamento di periferiche varie, uscite audio/video/di rete, lettore DVD/BR/vattelapesca e così via. Il fatto che sia marcata PS3/XBox 360/Wii non cambia la sua reale natura.
Le differenza sostanziale tra un PC è che è un dispositivo che ha funzioni più specifiche (ed ormai neanche tanto, dato che oramai ci puoi gestire contenuti multimediali, andarci su internet, comunicarci). Potremmo sindacare sul fatto che non ci puoi scrivere un foglio di excel/word o che non ci puoi fare editing video, ma stiamo parlando di "videogiochi" e sotto questo profilo, a ben vedere, la differenza non esiste. Non è neanche un discorso di mouse/tastiera, dato che puoi usarle anche su una console.
L'unica vera differenza tra console e PC è che questi ultimi hanno milioni di configurazioni e possono essere upgradati/moddati a proprio piacimento. Se poi (come sinceramente penso anche io) vedremo un ulteriore calo d'utilizzo di mouse+tastiera a causa di questo prodotto NON sarà per colpa della scatoletta in se, ma per le scelte di gioco fatte dagli utenti.
[ EDIT ]
Il fatto di avere un PC che usa Steam come "scatoletta" può avere dei vantaggi non indifferenti proprio per i giocatori PC. Chi produce Videogiochi non dovrebbe programmare per un dispositivo aggiuntivo, dato che sarebbe comunque come programmare per un PC, con la differenza che sarebbero privilegiati a farli su una piattaforma comune.
Essendo una scatola che presumibilmente girerà sotto Windows, od una sua forma modificata ad hoc, con ogni probabilità sarà comunque possibile installarci qualunque periferica, anche perchè lo stesso identico gioco sarebbe giocabile su un PC "classico" e quindi avrebbe ancora tutte le opzioni di interfacciamento possibili immaginabili.
Al tempo stesso, potrebbe esserci un aumento dell'utenza di giocatori PC, con la possibilità di maggiori investimenti da parte delle SH per i giochi PC.
Potenzialmente avremmo quindi la possibilità di giocare lo stesso identico gioco sia sul PC "normale" che sulla scatoletta, senza dover prenderne 2 copie dedicate, al contempo espandendo il mercato anche a chi il PC di norma non lo usa attraverso un dispositivo che acquisisce tutte le funzionalità "pratiche" di una console vera e propria (facilità d'uso, problemi di compatibilità ridotti al minimo, costi per l'acquisto dell'hardware contenuti) acquistanto nel contempo parte della flessibilità di un vero PC.
Tutto ciò, a mio avviso, può muovere il mercato a favore dei giochi PC, con un aumento quindi degli investimenti.
Tutto ciò, ovviamente, è puramente ipotetico :D
E' da anni che tutti ci provano, impacchettare un hardware discreto e darlo in pasto come pseudo concole -chi si ricorda di Phantom, mai nome fu più azzeccato :asd:. Oppure l'Alienware X51, a tutti gli effetti la cosa più vicina ad una console in commercio, anche se non costa come una console, anche nella versione base-.
Il problema, è che tutti ci provano, ma nessuno ci riesce, nel senso che per fare quel che vuol fare Valve, serve, appunto, Valve :D.
- Impatto mediatico e ampio bacino d'utenza: ce l'ho!
- Un grande nome alle spalle facilmente riconoscibile: ce l'ho!
- Società in grado di produrre, oltre all'hardware, il software: ce l'ho!
- Un marketplace all'altezza -funzioni social e multimediali-: cazzarola Steam è il marketplace per eccellenza!
- Mi serve un OS ad hoc: ce l'ho! -quanto scommettete che monterà un OS derivato da Linux?-
- Mi serve una interfaccia ad hoc: ce l'ho! -Big Pictures-
- Mi serve una killer application al lancio: ce l'ho! -Half Life 3, non so se vi rendete conto, lo ripeto, Half Life 3-
- Mi serve che venga imposto un hardware fisso, niente multiconfigurazioni: ce l'ho! -o almeno ci spero-
Detto ciò, ma chissenefrega se è un PC o una console, è una Steam Box, così come una 360 è una 360, una PS3 è una PS3, ovvero, macchine create principalmente per far girare giochi. Se questo a noi interessa, avremo una opzione in più -tanto peggio della Wii U non potrà essere, macchina che a stento regge il confronto con hardware vecchio di 7 anni e immesso sul mercato in fretta e furia con un firmware che definire beta è essere fanboy :asd: -.
Un utente, nella lunga discussione su Far Cry 3, che è un mattone per PC, ha scritto un post dove diceva che a 720p maxato sul suo televisore si vedeva e girava da Dio, tutti a deriderlo, e non hanno capito che il futuro è anche questo!
Perchè è vero: se metto Crysis 1 maxato su un 32 pollici a salire, in 720p, è probabile si veda tale e quale maxato in 1080p su un 22 pollici...e di certo gira anche di gran lunga meglio.
Il mondo, poi, non cerca i 60 fps come tutti qui su un forum tecnico: le console vivono da anni e anni sui 30 e sotto -salvo eccezioni, ovvio-, basta leggere la mia firma :D-, e a Valve basta veramente poco per fare il botto.
Del resto, se la gente si è infervorata con quella "*agata" di OUYA, a maggior ragione dovrebbe infervorarsi per una simile notizia, almeno secondo me.
Ma il Razer Hydra costa 150 euro :asd:
Kinect costava più o meno uguale e Move costava comunque 60€ per lo starter kit, con cui giocavi da solo, e non avevi controller di movimento... dubito che il controller Wii U costi ancora meno... c'è da dire che se fanno una Steam Box con Hydra sopra, potrebbero anche venderlo a meno, ma è comunque inteso come da affiancare a un pad e ai classici sistemi di controllo.
Il discorso è molto semplice: quel furbo di Newell non fa altro che assemblare un PC, chiuderlo a chiave e vendertelo inscatolato col marchio Valve, con pochissime spese di sviluppo/progettazione (al massimo faranno delle modifiche su un Windows 7/8 e te lo piazzeranno sopra) permettendo a molti di avere un PC "decente" abbinato a giochi, si spera, molto meglio ottimizzati rispetto ad oggi. Col risultato di vederli girare più che bene sul televisore di casa.
E Half Life 3 come esclusiva... :asd:
cronos1990
10-12-2012, 14:18
E Half Life 3 come esclusiva... :asd:http://samgha.files.wordpress.com/2010/12/utopia.jpg
:asd:
Comunque io lo voglio fatto così :O
http://media.giantbomb.com/uploads/3/35783/971897-companion_cube_.jpg
Personalmente non sono interessato alla scatola in sé ma ben venga se serve ad avere porting/multipiatta in più e realizzati decentemente grazie alla creazione di un "hardware di riferimento".
alexbilly
10-12-2012, 15:23
La penso allo stesso modo, dovesse anche uscire HL3 in esclusiva non penso proprio che la comprerei ma vedrei positivamente la cosa... una "console" del genere penso che migliorerà l'attenzione e la cura nei porting per pc.
La penso allo stesso modo, dovesse anche uscire HL3 in esclusiva non penso proprio che la comprerei ma vedrei positivamente la cosa... una "console" del genere penso che migliorerà l'attenzione e la cura nei porting per pc.
Ma non è più un pc... I giochi verrebbero ottimizzati per steam box (aka hardware x), il resto delle configurazioni potrebbe ricevere, per assurdo, meno attenzioni :asd:
Ma non è più un pc... I giochi verrebbero ottimizzati per steam box (aka hardware x), il resto delle configurazioni potrebbe ricevere, per assurdo, meno attenzioni :asd:
Quindi la differenza con ora in cui i giochi sono ottimizzati per le console... quale sarebbe? :asd:
Jon Irenicus
10-12-2012, 15:34
Ma non è più un pc... I giochi verrebbero ottimizzati per steam box (aka hardware x), il resto delle configurazioni potrebbe ricevere, per assurdo, meno attenzioni :asd:L'ho pensato anche io, ma direi che occorre la palla di cristallo per sapere se si avvererà l'una o l'altra cosa...:asd:
Quindi la differenza con ora in cui i giochi sono ottimizzati per le console... quale sarebbe? :asd:
Che questa steam box andrà verosimilmente a togliere più giocatori al pc che alle console, quindi ottimizzare per un ancor più risicato numero di giocatori diverrà ancora meno conveniente. IMHO.
alexbilly
10-12-2012, 15:45
Ma non è più un pc... I giochi verrebbero ottimizzati per steam box (aka hardware x), il resto delle configurazioni potrebbe ricevere, per assurdo, meno attenzioni :asd:
visto che le attenzioni per il pc ora sono pari a zero, è tutto da guadagnarci :asd:
e poi mettici le esclusive, magari con una steam box ci pensano due volte a non farmi il porting di Red Dead Redemption... poi non la faranno lo stesso, ma almeno ci pensano :asd:
Donbabbeo
10-12-2012, 15:49
- Mi serve un OS ad hoc: ce l'ho! -quanto scommettete che monterà un OS derivato da Linux?-
Nel 2013 sarebbe un suicidio commerciale, troppi pochi giochi del catalogo girano su Linux e dubito che quelli che non girano siano lanciati da Wine.
Come ho detto di là l'aspetto più interessante per il momento sarà il controller, a me piacciono un sacco queste periferiche particolari, vedremo cosa sarà in grado di tirare fuori Valve da questo punto di vista.
Che questa steam box andrà verosimilmente a togliere più giocatori al pc che alle console, quindi ottimizzare per un ancor più risicato numero di giocatori diverrà ancora meno conveniente. IMHO.
Potresti sempre assemblarti da te un PC con gli stessi componenti, di certo lo pagheresti meno che avere tutto pronto da Valve.
mirkonorroz
10-12-2012, 15:50
Guarda che questo non è un forum di filosofia :asd:
Cosa credi che sia una Console? Un alieno venuto da Marte? Una console E' un PC con hardware/software dedicato. Ha una CPU, una GPU, della RAM (di sistema e per la GPU), un bus di sistema, porte per l'interfacciamento di periferiche varie, uscite audio/video/di rete, lettore DVD/BR/vattelapesca e così via. Il fatto che sia marcata PS3/XBox 360/Wii non cambia la sua reale natura.
Le differenza sostanziale tra un PC è che è un dispositivo che ha funzioni più specifiche (ed ormai neanche tanto, dato che oramai ci puoi gestire contenuti multimediali, andarci su internet, comunicarci). Potremmo sindacare sul fatto che non ci puoi scrivere un foglio di excel/word o che non ci puoi fare editing video, ma stiamo parlando di "videogiochi" e sotto questo profilo, a ben vedere, la differenza non esiste. Non è neanche un discorso di mouse/tastiera, dato che puoi usarle anche su una console.
L'unica vera differenza tra console e PC è che questi ultimi hanno milioni di configurazioni e possono essere upgradati/moddati a proprio piacimento. Se poi (come sinceramente penso anche io) vedremo un ulteriore calo d'utilizzo di mouse+tastiera a causa di questo prodotto NON sarà per colpa della scatoletta in se, ma per le scelte di gioco fatte dagli utenti.
[ EDIT ]
Il fatto di avere un PC che usa Steam come "scatoletta" può avere dei vantaggi non indifferenti proprio per i giocatori PC. Chi produce Videogiochi non dovrebbe programmare per un dispositivo aggiuntivo, dato che sarebbe comunque come programmare per un PC, con la differenza che sarebbero privilegiati a farli su una piattaforma comune.
Essendo una scatola che presumibilmente girerà sotto Windows, od una sua forma modificata ad hoc, con ogni probabilità sarà comunque possibile installarci qualunque periferica, anche perchè lo stesso identico gioco sarebbe giocabile su un PC "classico" e quindi avrebbe ancora tutte le opzioni di interfacciamento possibili immaginabili.
Al tempo stesso, potrebbe esserci un aumento dell'utenza di giocatori PC, con la possibilità di maggiori investimenti da parte delle SH per i giochi PC.
Potenzialmente avremmo quindi la possibilità di giocare lo stesso identico gioco sia sul PC "normale" che sulla scatoletta, senza dover prenderne 2 copie dedicate, al contempo espandendo il mercato anche a chi il PC di norma non lo usa attraverso un dispositivo che acquisisce tutte le funzionalità "pratiche" di una console vera e propria (facilità d'uso, problemi di compatibilità ridotti al minimo, costi per l'acquisto dell'hardware contenuti) acquistanto nel contempo parte della flessibilità di un vero PC.
Tutto ciò, a mio avviso, può muovere il mercato a favore dei giochi PC, con un aumento quindi degli investimenti.
Tutto ciò, ovviamente, è puramente ipotetico :D
Dunque dunque... a proposito di filosofia e logica :D
1. Le console, prese una alla volta, sono sottoinsiemi degeneri di un elemento solo, dell'insieme dei PC.
2. La steambox e' piu' vicina ad un pc: e' sia console che pc ma fa sempre parte dell'insieme dei PC.
3. Il punto forte delle console e' l'HW "fisso". Punto forte per la console e debole per l'insieme dei pc (porting).
4. Il punto debole dei pc e' quello di essere un inisieme altamente eterogeneo.
Quindi:
se e' una console=pc non c'e' vantaggio per la programmazione per la 4.
se e' un PC idem.
se e' un ibrido (2.) ancora 4.
In pratica per chi non ha la steambox non cambia nulla. :D
Vabbe' si scherza :sofico:
visto che le attenzioni per il pc ora sono pari a zero, è tutto da guadagnarci :asd:
e poi mettici le esclusive, magari con una steam box ci pensano due volte a non farmi il porting di Red Dead Redemption... poi non la faranno lo stesso, ma almeno ci pensano :asd:
Mica vero. Io con un hardware di 5 anni fa, tranne la scheda video, che è comunque di fascia media, gioco tutto in full hd a dettagli massimi ad almeno 60 fps. I porting potranno farli anche male, ma comunque un pc di fascia medio-bassa fa girare tutto con ottima resa. Delle esclusive personalmente frega poco, anche se mi piacerebbe giocare red dead redemption, posso farne a meno. Per me le vere esclusive sono civilization, total war, torchlight, chivalry, warlock etc. Dei vari gta, halo e consolate varie faccio volentieri a meno :asd:
Ma non è più un pc... I giochi verrebbero ottimizzati per steam box (aka hardware x), il resto delle configurazioni potrebbe ricevere, per assurdo, meno attenzioni :asd:
Bhe ma salvo stravolgimenti epocali la valve-box avrà un cpu x86 con un so derivato da linux quindi a noi basterà farci un pc simile e si giocherà rilassati e tranquilli.
Sulla carta dal punto di vista hardware si ha il meglio dei due mondi: hardware di riferimento sui cui sviluppare ma libertà personale di assemblaggio di macchine uguali,più potenti, più piccole, grosse, con neo, ad acqua, per fare anche altro ecc.
Vedremo.
Jon Irenicus
10-12-2012, 16:03
Potresti sempre assemblarti da te un PC con gli stessi componenti, di certo lo pagheresti meno che avere tutto pronto da Valve.Sempre che non gli venga in mente di implementare qualche controllo hw malevolo...:p
Vabbè, ma tanto a me che mi frega, tanto con la roba vecchia e gli ultraindie buoni manco per Desura mi diverto di più! E poi questa è l'ultima trollata di Gabe che punta sulla fine del mondo...:asd:
Mica vero. Io con un hardware di 5 anni fa, tranne la scheda video, che è comunque di fascia media, gioco tutto in full hd a dettagli massimi ad almeno 60 fps. I porting potranno farli anche male, ma comunque un pc di fascia medio-bassa fa girare tutto con ottima resa. Delle esclusive personalmente frega poco, anche se mi piacerebbe giocare red dead redemption, posso farne a meno. Per me le vere esclusive sono civilization, total war, torchlight, chivalry, warlock etc. Dei vari gta, halo e consolate varie faccio volentieri a meno :asd:
Vero sull'hardware, io ho preso una 670 perché non ho proprio voglia di sbattermi a impostare qualcosa... metto tutto al massimo e devo giocare :asd:
Sulle esclusive, quelle Xbox360 son tutte dimenticabili, PS3 ha probabilmente alcuni dei migliori giochi di questa generazione, niente di particolare come i tuoi gusti (:asd:) però validi... anzi, direi che ha pure il Tactical RPG più originale di questa generazione.
Per me le console sono altro... Xbox360 è Kinect, PS3 è Move e giocare a ZombiU deve essere fantastico, proprio perché son tutte e tre esperienze che su PC non è possibile ottenere... io sto pensando di prendere lo Sharp Shooter solo per rigiocarmi, per la terza volta, Resident Evil 5 :asd:
Se il futuro del gaming è il pad... allora smetterò di videogiocare.
Guarda che questo non è un forum di filosofia :asd:
Cosa credi che sia una Console? Un alieno venuto da Marte? Una console E' un PC con hardware/software dedicato. Ha una CPU, una GPU, della RAM (di sistema e per la GPU), un bus di sistema, porte per l'interfacciamento di periferiche varie, uscite audio/video/di rete, lettore DVD/BR/vattelapesca e così via. Il fatto che sia marcata PS3/XBox 360/Wii non cambia la sua reale natura.
Le differenza sostanziale tra un PC è che è un dispositivo che ha funzioni più specifiche (ed ormai neanche tanto, dato che oramai ci puoi gestire contenuti multimediali, andarci su internet, comunicarci). Potremmo sindacare sul fatto che non ci puoi scrivere un foglio di excel/word o che non ci puoi fare editing video, ma stiamo parlando di "videogiochi" e sotto questo profilo, a ben vedere, la differenza non esiste. Non è neanche un discorso di mouse/tastiera, dato che puoi usarle anche su una console.
L'unica vera differenza tra console e PC è che questi ultimi hanno milioni di configurazioni e possono essere upgradati/moddati a proprio piacimento. Se poi (come sinceramente penso anche io) vedremo un ulteriore calo d'utilizzo di mouse+tastiera a causa di questo prodotto NON sarà per colpa della scatoletta in se, ma per le scelte di gioco fatte dagli utenti.
[ EDIT ]
Il fatto di avere un PC che usa Steam come "scatoletta" può avere dei vantaggi non indifferenti proprio per i giocatori PC. Chi produce Videogiochi non dovrebbe programmare per un dispositivo aggiuntivo, dato che sarebbe comunque come programmare per un PC, con la differenza che sarebbero privilegiati a farli su una piattaforma comune.
Essendo una scatola che presumibilmente girerà sotto Windows, od una sua forma modificata ad hoc, con ogni probabilità sarà comunque possibile installarci qualunque periferica, anche perchè lo stesso identico gioco sarebbe giocabile su un PC "classico" e quindi avrebbe ancora tutte le opzioni di interfacciamento possibili immaginabili.
Al tempo stesso, potrebbe esserci un aumento dell'utenza di giocatori PC, con la possibilità di maggiori investimenti da parte delle SH per i giochi PC.
Potenzialmente avremmo quindi la possibilità di giocare lo stesso identico gioco sia sul PC "normale" che sulla scatoletta, senza dover prenderne 2 copie dedicate, al contempo espandendo il mercato anche a chi il PC di norma non lo usa attraverso un dispositivo che acquisisce tutte le funzionalità "pratiche" di una console vera e propria (facilità d'uso, problemi di compatibilità ridotti al minimo, costi per l'acquisto dell'hardware contenuti) acquistanto nel contempo parte della flessibilità di un vero PC.
Tutto ciò, a mio avviso, può muovere il mercato a favore dei giochi PC, con un aumento quindi degli investimenti.
Tutto ciò, ovviamente, è puramente ipotetico :D
Sì, le console sono un mix di hardware, fin qui ci arrivavo anche io... La steam box sarebbe la stessa cosa: insieme di hardware di riferimento per le sh, le quali concentreranno il grosso degli sforzi per ottimizzare i giochi su quell'hardware. Quindi valve farà una sua console, composta da un hardware x; qualunque combinazione di hardware che non sia x sarà penalizzata nell'ottimizzazione, e questo è vero quanto più l'hardware x si imporrà tra i giocatori. E parliamo anche dei driver delle schede video, con ati o nvidia ad ottimizzare in particolare i driver della scheda video che equipaggerà la steam box. Poi, dopo un 4-5 anni la steam box verrà aggiornata, e si ricomincerà il giro. A me sembra in tutto e per tutto una console...
Il vero punto di forza è il maledetto divano :asd: Ed ammetto che per certi giochi è una tentazione non da poco :sofico:
Vero sull'hardware, io ho preso una 670 perché non ho proprio voglia di sbattermi a impostare qualcosa... metto tutto al massimo e devo giocare :asd:
Sulle esclusive, quelle Xbox360 son tutte dimenticabili, PS3 ha probabilmente alcuni dei migliori giochi di questa generazione, niente di particolare come i tuoi gusti (:asd:) però validi... anzi, direi che ha pure il Tactical RPG più originale di questa generazione.
Per me le console sono altro... Xbox360 è Kinect, PS3 è Move e giocare a ZombiU deve essere fantastico, proprio perché son tutte e tre esperienze che su PC non è possibile ottenere... io sto pensando di prendere lo Sharp Shooter solo per rigiocarmi, per la terza volta, Resident Evil 5 :asd:
Non sapevo dell'esistenza di questo sharp shooter, e forse era meglio se avessi continuato a farlo :asd: E' brutto forte, però magari è divertente :D
Potresti sempre assemblarti da te un PC con gli stessi componenti, di certo lo pagheresti meno che avere tutto pronto da Valve.
Dubito che valve definisca uno standard hw per l'ottimizzazione e poi lasci che chiunque possa accedervi senza usare la steam box. Probabilmente l'ottimizzazione passerà anche per l'os custom che girerà con la steam box. Occhio però, che io di 'ste cose capisco poco niente, quindi posso aver detto vaccate :asd:
Non sapevo dell'esistenza di questo sharp shooter, e forse era meglio se avessi continuato a farlo :asd: E' brutto forte, però magari è divertente :D
E' molto divertente... perché hai tutto sotto mano e in braccio un fucile, in un FPS è spettacolare, anche perché Move è molto preciso una volta tarato a dovere. Poi è ergonomico e si può usare anche da seduti tranquillamente (come Move del resto, io ci ho finito RE5).
Inoltre è utilizzabile in qualsiasi gioco supporti Move, non necessariamente che supporti anche "Sharp Shooter"
Sempre che non gli venga in mente di implementare qualche controllo hw malevolo...:p
Vabbè, ma tanto a me che mi frega, tanto con la roba vecchia e gli ultraindie buoni manco per Desura mi diverto di più! E poi questa è l'ultima trollata di Gabe che punta sulla fine del mondo...:asd:
Definizione spettacolare :asd: Mi piace specialmente il rafforzativo ultra accanto ad indie :asd:
E' molto divertente... perché hai tutto sotto mano e in braccio un fucile, in un FPS è spettacolare, anche perché Move è molto preciso una volta tarato a dovere. Poi è ergonomico e si può usare anche da seduti tranquillamente (come Move del resto, io ci ho finito RE5).
Inoltre è utilizzabile in qualsiasi gioco supporti Move, non necessariamente che supporti anche "Sharp Shooter"
Però sembra un super liquidator :sofico:
Ma sono l'unico che riesce ad usare tastiera e mouse sul divano senza troppi problemi? :)
Valve, tramite Gabe Newell, ha confermato che sta sviluppando una propria Steam Box, un PC "controllato" da mettere in salotto e collegare al televisore.
http://www.pcgamer.com/2012/12/09/valve-confirms-steam-box-a-very-controlled-pc-for-the-living-room/
Probabilmente avrà un proprio sistema di controllo particolare (Hydra), oltre a pad e mouse/tastiera, e uscirà con Half Life 3 spinto dal Source 2.0 come titolo al lancio, presumibilmente a cavallo tra la fine del 2013 e l'inizio del 2014.
A questo punto... è una console, o resta sempre un PC?
io voglio solo una spiegazione su come giocare anche con mouse e tastiera da divano in modo comodo. Per il resto va bene un normale PC
io voglio solo una spiegazione su come giocare anche con mouse e tastiera da divano in modo comodo. Per il resto va bene un normale PC
Semplice, usi un sistema di controllo diverso. Ce ne sono a bizzeffe, molti nel 95% delle varie tipologie di gioco funzionano pure meglio.
Jon Irenicus
10-12-2012, 19:36
Definizione spettacolare :asd: Mi piace specialmente il rafforzativo ultra accanto ad indie :asd:
Però sembra un super liquidator :sofico::asd:
Ma sono l'unico che riesce ad usare tastiera e mouse sul divano senza troppi problemi? :)Ma a sto punto a me vien da domandare se son l'unico che riesce a stare in una sedia senza troppi problemi.
Onestamente sta esigenza di divano non la sento proprio... E si, anche dopo giornate dure o assieme ad amici...
ma dell'oculus rift se ne so gia dimenticati? :stordita:
:asd:
Ma a sto punto a me vien da domandare se son l'unico che riesce a stare in una sedia senza troppi problemi.
Onestamente sta esigenza di divano non la sento proprio... E si, anche dopo giornate dure o assieme ad amici...
Che uno ci riesca a stare è palese, che il divano sia più comodo anche, se no non lo inventavano o la gente non lo comprerebbe...
Io da quando ho attaccato il PC al televisore, prima provo qualsiasi gioco lì, col pad... se non mi soddisfa passo eventualmente alla scrivania, ma è difficile... anzi, ormai il supporto o meno del pad è divenuto indispensabile per l'acquisto (a meno che non sia un gioco particolare, tipo un miasmata, un amnesia, un tattico, ecc..)
Non sarebbe male se si impostasse come standard, con tutti i benefici di giochi ottimizzati finalmente... cosa che su PC ormai non abbiamo più da tantissimo tempo e che non avremo mai più.
Penso sia questo lo scopo, presumo, che la renderà differente da un "muletto" che chiunque può assemblare.
Una console PC oriented, insomma, per me sarebbe molto interessante.
Però io ho un dubbio: per vendere deve costare relativamente poco, ma se costa poco significa che l'hardware non sarà questo gran gioiello. Quindi come al solito ci sarà il problema delle console (e quindi anche di questa steambox) che limitano lo sviluppo. Poi se Gabe decide di fare diverse versioni di Steambox, tipo deluxe, ultra, supermegauber da 1200 euro non lo so, ma a quel punto tanto vale rimanere con il pc attaccato alla televisione.
Ma sono l'unico che riesce ad usare tastiera e mouse sul divano senza troppi problemi? :)
Ma sono l'unico che non vuole giocare in divano?
Però io ho un dubbio: per vendere deve costare relativamente poco, ma se costa poco significa che l'hardware non sarà questo gran gioiello. Quindi come al solito ci sarà il problema delle console (e quindi anche di questa steambox) che limitano lo sviluppo. Poi se Gabe decide di fare diverse versioni di Steambox, tipo deluxe, ultra, supermegauber da 1200 euro non lo so, ma a quel punto tanto vale rimanere con il pc attaccato alla televisione.
Relativamente.... perchè appunto i giochi saranno ottimizzati, o almeno si spera, come su console, se no non avrebbe senso, tanto che avrà anche il suo sistema operativo basato su Linux.
Non si avranno magari le prestazioni uber che si hanno con pc molto costosi assemblati che possiedono pochi utenti... ma comunque sia l'ottimizzazione farà la sua, non ci saranno problemi di basse prestazioni, stuttering, incompatibilità varie, driver ecc....
L'hardware verrebbe ben sfruttato con un rapporto qualità/prezzo ottimo.
Certo che se invece sarà un muletto... la vedo praticamente quasi inutile, ma non penso sia questo il caso.
Per cui in uno scenario del tutto ipotetico e fantasioso può uscire Far Cry 4 ottimizzato per Steambox e poi la versione PC che magari sarà anche più bella... ma necessiterà di un pc molto costoso.
Ah... tra le altre cose, pare non abbia necessità di devkit, ed in generale penso che Gabe la renderà molto user friendly per gli sviluppatori.
Lo stesso Steam è molto più amichevole rispetto ai servizi online delle console per uno sviluppatore.
Rimane però il punto di domanda sulle mod e altre cose che caratterizzano il mondo PC.
Ma sono l'unico che non vuole giocare in divano?
Certo tu puoi fare quello che vuoi, ma io dicevo che non si e' costretti per forza al joypad se si decidere di giocare dal divano...
Certo tu puoi fare quello che vuoi, ma io dicevo che non si e' costretti per forza al joypad se si decidere di giocare dal divano...
Se giochi sul divano tanto vale usare il joypad,onde evitare di montare strane cose provvisorie per giocare con mouse e tastiera.:D
mirkonorroz
11-12-2012, 06:49
Io gioco in camera mia rigorosamente su sedia di legno e spesso gambe di traverso sul letto, a 30-60 cm dal 23 pollici, sia con mouse e tastiera che con pad.
Di rado mi riaccomodo, causa fondoschiena quadrato o gamba informicolata, ma tutto sommato non e' male.
L'alternativa e':
andare in salotto condiviso con altri e piazzare li' il pc, stare sul divano (duro tra l'altro) a 4-5 metri da un 32 pollici ed usare solo il pad.
naaaaah :nonsifa: :banned:
Dice il saggio: meglio una sedia di legno che un divano dulo :D
PS: le sedie imbottite senza ruote... mmm forse :)
:asd:
Ma a sto punto a me vien da domandare se son l'unico che riesce a stare in una sedia senza troppi problemi.
Onestamente sta esigenza di divano non la sento proprio... E si, anche dopo giornate dure o assieme ad amici...
Oh finalmente qualcuno che lo dice.
Ma soprattutto se voglio giocare con il pc è perchè voglio giocare in una certa maniera,con mouse e tastiera in primis...e con mouse e tastiera io sul divano non ci voglio giocare punto :)
cronos1990
11-12-2012, 08:33
Se devo essere sincero il mio cruccio è proprio quello di non riuscire a collegare il PC ANCHE alla TV. Non per problemi tecnici, quando di disposizione; per precisi motivi "arredamentali" il PC si trova SI nella stessa stanza della TV, ma a circa 8 metri con vari mobili di mezzo.
Però da parecchio vorrei poterlo collegare alla TV; inizialmente il discorso era legato semplicemente all'uso di programmi di gestione multimediale, ma ad essere sincero alcuni giochi non mi sarebbe dispiaciuto poterli giocare sul 42''. Un FIFA, un NBA2K, od anche un AC (che non è certo un delirio di difficoltà) o lo stesso Tomb Raider che deve uscire che più che un videogioco sembra una storia interattiva.
Certo, io non ho una poltrona di pietra e 10 persone che mi girano per casa come mirkonorroz :asd:
Giusto perchè tanto qui si va di OT spinto: c'è modo di collegare un PC ad una TV sfruttando qualche connessione senza cavo OPPURE l'uso di un cavo lungo anche più di 10 metri senza problemi evidenti di perdita di segnale o ritardi?
Cribbio, voglio giocare a Star Citizen sul divano quando esce :asd:
Se devo essere sincero il mio cruccio è proprio quello di non riuscire a collegare il PC ANCHE alla TV. Non per problemi tecnici, quando di disposizione; per precisi motivi "arredamentali" il PC si trova SI nella stessa stanza della TV, ma a circa 8 metri con vari mobili di mezzo.
Più o meno la stessa situazione, ho tirato un cavo HDMI di 5 metri, con prolunghina per la stanza :asd:
Ora sto prendendo delle "canaline" da far passare sul muro fino al televisore, poi ci metterò un cavo HDMI di una decina di metri, dovrebbe reggere.
Però da parecchio vorrei poterlo collegare alla TV; inizialmente il discorso era legato semplicemente all'uso di programmi di gestione multimediale, ma ad essere sincero alcuni giochi non mi sarebbe dispiaciuto poterli giocare sul 42''. Un FIFA, un NBA2K, od anche un AC (che non è certo un delirio di difficoltà) o lo stesso Tomb Raider che deve uscire che più che un videogioco sembra una storia interattiva.
Infatti sul televisore io ho giocato a Batman AC, che col pad è perfetto (mi son trovato benissimo), The Walking Dead, che è un'avventura grafica, Hitman Absolution, che è un gioco in cui non si deve mirare e l'analogicità dei movimenti torna comoda e Skyrim, che però un po' di fatica la causa. Se devo giocare a Mass Effect 3, Dead Space 2, Crysis 2, o altri giochi in cui è importante la mira, gioco sulla scrivania...anche se ho scoperto di essere incapace a mirare col mouse :asd: Max Payne 3 non riesco a giocarlo, spesso finisco le munizioni senza colpire nemici, così ho deciso di giocarlo col pad, tanto anche questo è un film interattivo, e quando devo sparare... uso l'aggancio automatico... anche se poi, così a medio, spesso muoio lo stesso :asd:
Certo, io non ho una poltrona di pietra e 10 persone che mi girano per casa come mirkonorroz :asd:
Idem :asd:
Giusto perchè tanto qui si va di OT spinto: c'è modo di collegare un PC ad una TV sfruttando qualche connessione senza cavo OPPURE l'uso di un cavo lungo anche più di 10 metri senza problemi evidenti di perdita di segnale o ritardi?
DLNA senza cavo dovrebbe essere la soluzine più comoda. Comunque non credo che un cavo di 10m possa dare problemi, con 5m e qualcosa (lo collego a un switch di 50cm circa, per passare da PC a PS3) non ho problemi.
cronos1990
11-12-2012, 09:38
Da me contando le curve (farei anche io una canalina) saranno almeno una quindicina di metri, ma presumo che potrei toccare i 20: non proprio il massimo della comodità, e temo per il calo di segnale (anche se si tratterebbe di cavo HDMI per il video). In compenso ho trovato questo:
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06c/A1-329290-64273-356877-356877-5190302-5190376.html
che a conti fatti potrebbe costare di meno e creerebbe meno problemi di cablaggio (perchè dubito che un cavo HDMI da 20 metri, cavo digitale per l'audio da 20 metri e canaline varie costino di meno di quest'accrocchio).
Da me contando le curve (farei anche io una canalina) saranno almeno una quindicina di metri, ma presumo che potrei toccare i 20: non proprio il massimo della comodità, e temo per il calo di segnale (anche se si tratterebbe di cavo HDMI per il video). In compenso ho trovato questo:
Il cavo HDMI porta anche l'audio (le schede video delle ultime 2-3 generazioni lo integrato nel segnale automaticamente, quelle precedenti necessitano di un ponticelo di collegamento con la scheda madre) e volendo pure internet...
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06c/A1-329290-64273-356877-356877-5190302-5190376.html
che a conti fatti potrebbe costare di meno e creerebbe meno problemi di cablaggio (perchè dubito che un cavo HDMI da 20 metri, cavo digitale per l'audio da 20 metri e canaline varie costino di meno di quest'accrocchio).
Ma 20m che stanza hai? Un capo da tennis? :asd:
Oddio, anche io a pensarci bene... son poco più di 5m in linea retta, anche se appoggiato sul pavimento, se passassi sul muro raddoppio come minimo (e sono tra due pareti adiacenti, se fossero opposte...)
Comunque, dovrebbe funzionare, io guardo film in HD in streaming con Xbox360 senza problemi... e la connessione è WiFi via router, quindi lo steaming regge di certo. Però DLNA è un sistema studiato appositamente per streammare video e audio e i nuovi televisori lo supportano nativamente... magari dacci un occhio per vedere se funziona anche per questo utilizzo.
cronos1990
11-12-2012, 10:07
Si, lo so che il cavo HDMI porta anche il segnale audio, ma volevo collegare l'audio direttamente all'amplificatore, che tra l'altro non ha prese HDMI (ottimo amplificatore, ma ha qualche annetto). Col solo cavo HDMI dovrei poi collegare la TV all'amplificatore. Si, alla fin fine poco cambia, ma trovo più "elegante" la soluzione con 2 cavi dal PC.
La mia casa è una mansarda, e la sala principale occupa circa metà della metratura della casa. L'ampia area mi ha permesso di piazzare il sistema audio 5.1 come si dovrebbe, creando così una zona per l'Home Theatre adeguata (il mio cinema di casa :asd: ). Poi però, per motivi pratici di gestione dello spazio e per occupare una zona altrimenti inutilizzata, ho piazzato il PC dalla parte opposta del televisore, in una zona dove il tetto inizia ad essere basso. Se la memoria non m'inganna, ci sono oltre 6 metri di distanza tra i 2 punti (od oltre 7).
Forse 20 metri è esagerato, ma considerando le curve varie sono sicuramente sopra i 10 metri.
Però io ho un dubbio: per vendere deve costare relativamente poco, ma se costa poco significa che l'hardware non sarà questo gran gioiello. Quindi come al solito ci sarà il problema delle console (e quindi anche di questa steambox) che limitano lo sviluppo. Poi se Gabe decide di fare diverse versioni di Steambox, tipo deluxe, ultra, supermegauber da 1200 euro non lo so, ma a quel punto tanto vale rimanere con il pc attaccato alla televisione.
Bhe bisogna anche contare che oggigiorno un pc da gioco buono te lo assembli con 600€ o meno (un i5 con una 7850 ed 8gb di ram te li porti via a 350€ o meno).
Quindi considerando che loro si farebbero migliaia di pezzi, che hanno un potere contrattuale enorme e che licenze non le pagano potrebbero vendere un discreto prodotto.
cronos1990
11-12-2012, 18:59
Bhe bisogna anche contare che oggigiorno un pc da gioco buono te lo assembli con 600€ o meno (un i5 con una 7850 ed 8gb di ram te li porti via a 350€ o meno).Ehi, sei venuto a casa mia? :asd:
Mi son fatto giustappunto un i5-2500k, una ATI 7850 ed 8 GB di RAM. Suppergiù queste componenti le ho pagate sui 400 euro (acquisti fatti a Luglio se non erro).
:asd:
Che poi se consideriamo che un pentium G860 da 60euro ti tira una HD7970 a 1080p hai voglia che scatolotto puoi vendere con il peso contrattuale di Valve. :D
appleroof
01-01-2013, 15:09
In rete leggevo che la steambox è quasi pronta e dovrebbe debuttare, secondo gli ultimi rumors, nel primo trimestre 2013...a parte le considerazioni sull'hw, per me sempre interessanti :D facevo il collegamento con i rumors sul Source 2, e.....se come killer application della steambox Valve ci regalasse Hl3? :sofico:
IngMetallo
01-01-2013, 20:49
In rete leggevo che la steambox è quasi pronta e dovrebbe debuttare, secondo gli ultimi rumors, nel primo trimestre 2013...a parte le considerazioni sull'hw, per me sempre interessanti :D facevo il collegamento con i rumors sul Source 2, e.....se come killer application della steambox Valve ci regalasse Hl3? :sofico:
Half Life 3 in esclusiva per Steam-Box e distro Linux :asd:
Stavo pensando che ci troveremo di fronte ad un 2013 niente male per il gaming: dovrebbe uscire anche Ouya nella prima metà di quest'anno. E verso la fine invece avremmo con molta probabilità anche le console next gen.
Il mercato comincia a farsi affollato :O
Bhe bisogna anche contare che oggigiorno un pc da gioco buono te lo assembli con 600€ o meno (un i5 con una 7850 ed 8gb di ram te li porti via a 350€ o meno).
Quindi considerando che loro si farebbero migliaia di pezzi, che hanno un potere contrattuale enorme e che licenze non le pagano potrebbero vendere un discreto prodotto.
direi anche più che discreto come prestazioni in ambito console.. c'è il vantaggio di lavorare su hw fisso e c'è il fatto che possono andare avanti come ora, proponendo risoluzioni basse upscalate e giochi pensati per raggiungere e mantenere 'solo' 30fps.
Half Life 3 in esclusiva per Steam-Box e distro Linux :asd:
Stavo pensando che ci troveremo di fronte ad un 2013 niente male per il gaming: dovrebbe uscire anche Ouya nella prima metà di quest'anno. E verso la fine invece avremmo con molta probabilità anche le console next gen.
Il mercato comincia a farsi affollato :O
Per i videogiocatori un minimo appassionati Ouya non serve a nulla se non a farla diventare un mediacenter dato che i giochi su android fanno pena.
Ho un nexus 7 ed il market è popolato solo due categorie di giochi: quelli dove per avanzare devi spenderci più soldi di quanto costi un vero titolo su steam oppure di conversioni di vecchie glorie utilizzabili con gli emulatori.
Inoltre i titoli che appaiono semi-decenti costano quanto un vero gioco su steam in saldo ( 5€ per nova-qualcosa: ma siete seri?Su steam vendevano deus-ex 3 e mass effect a 3€ ciascuno...) e praticamente non esistono demo.
IngMetallo
02-01-2013, 11:18
Per i videogiocatori un minimo appassionati Ouya non serve a nulla se non a farla diventare un mediacenter dato che i giochi su android fanno pena.
Ho un nexus 7 ed il market è popolato solo due categorie di giochi: quelli dove per avanzare devi spenderci più soldi di quanto costi un vero titolo su steam oppure di conversioni di vecchie glorie utilizzabili con gli emulatori.
Inoltre i titoli che appaiono semi-decenti costano quanto un vero gioco su steam in saldo ( 5€ per nova-qualcosa: ma siete seri?Su steam vendevano deus-ex 3 e mass effect a 3€ ciascuno...) e praticamente non esistono demo.
Sono d'accordo con te per il momento : io ho un tablet Asus e di giochi notevoli non ce ne sono a parte qualche remake dei vecchi Final Fantasy e (se arriverà) Baldur's Gate.
Io mi auguro che l'uscita di Ouya spingerà gli sviluppatori a produrre giochi di spessore anche per Android. Questa console è indirizzata più che altro ad un pubblico di nicchia quindi mi aspetto anche giochi diversi dai soliti scacciapensieri presenti attualmente sul Play Store.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.