View Full Version : Newell, i PC da salotto competeranno con le console di prossima generazione
Redazione di Hardware Upg
10-12-2012, 10:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/newell-i-pc-da-salotto-competeranno-con-le-console-di-prossima-generazione_45010.html
Il CEO di Valve fa di nuovo intendere che la sua compagnia sta lavorando su una piattaforma hardware incentrata su Steam.
Click sul link per visualizzare la notizia.
mentalray
10-12-2012, 10:54
mmm... console made in Valve su OS Linux???
Beelzebub
10-12-2012, 11:12
Secondo me ha in parte ragione, ma dipende molto dal tipo di gioco: non riesco a immaginarmi lunghe sessioni a giochi come Starcraft 2 o Diablo 3 giocate dal divano sulla tv da 40". L'interfaccia classica mouse+tastiera non si sposa molto bene con la postura che si tiene stando seduti senza un piano d'appoggio. Diversamente, giochi che prevedono l'uso del pad vanno benissimo, e finalmente si abbatterebbe la barriera che separa console e PC per quanto riguarda la loro localizzazione all'interno dell'ambiente domestico.
mmm... console made in Valve su OS Linux???
Girerebbero 5 giochi su 2000, la vedo bigia. E' più semplice che ci sbattano un Windows 7 personalizzato.
Secondo me ha in parte ragione, ma dipende molto dal tipo di gioco: non riesco a immaginarmi lunghe sessioni a giochi come Starcraft 2 o Diablo 3 giocate dal divano sulla tv da 40". L'interfaccia classica mouse+tastiera non si sposa molto bene con la postura che si tiene stando seduti senza un piano d'appoggio. Diversamente, giochi che prevedono l'uso del pad vanno benissimo, e finalmente si abbatterebbe la barriera che separa console e PC per quanto riguarda la loro localizzazione all'interno dell'ambiente domestico.
INfatti Starcraft o Diablo non ci sono su Steam, e presumo che una Steam Box o permetta di installare solo giochi che supportano il pad o permetta, essendo un PC, di collegarci qualunque cosa... poi uno se la gestisce come preferisce.
Wolfhask
10-12-2012, 11:20
premetto che la cosa non mi dispiace se useranno linux come sistema operativo per far girare il tutto....e così potrebbe aprirsi un mondo che finora è rimasto ad uso e consumo di windows sempre che non siano i soli giochi valve a poterne beneficiare ma l'intero parco giochi in generale.
Però non vorrei sapere che steam poi sia funzionale con sta sola console e quindi noi già fruitori dobbiamo prenderla per giocarci ai nostri giochi già comperati...in quanto il mio htpc fà già da console se la vogliamo definire così.
cronos1990
10-12-2012, 11:24
premetto che la cosa non mi dispiace se useranno linux come sistema operativo per far girare il tutto....e così potrebbe aprirsi un mondo che finora è rimasto ad uso e consumo di windows sempre che non siano i soli giochi valve a poterne beneficiare ma l'intero parco giochi in generale.Come già detto da Gaxel, ci son 5 giochi su 2000 che girano su Linux (ma facciamo pure 5 su 20000), e dubito che le SH spingeranno per produrre uno stesso gioco ANCHE per linux, aumentando i costi e avendo un guadagno di giocatori pari a zero (chi usa linux già gioca tramite PC con dual-boot o con l'emulatore, e comunque l'utenza di Linux è molto piccola in termini numerici).
Più che mai questo porta verso l'uso sempre più raro di mouse+tastiera, che oltre a preferirli (io) per quasi tutti i giochi, è comunque il sistema ideale per alcune tipologie.
Beelzebub
10-12-2012, 11:29
INfatti Starcraft o Diablo non ci sono su Steam, e presumo che una Steam Box o permetta di installare solo giochi che supportano il pad o permetta, essendo un PC, di collegarci qualunque cosa... poi uno se la gestisce come preferisce.
Ho fatto 2 esempi per tipologia di gioco, sostituisci a SC2 uno strategico a caso su Steam (se ce ne sono) e a D3 un h'n's a caso tipo Torchlight2.
Non ne faccio una questione di piattaforma, ma di periferiche... mouse e tastiera provati sul divano non sono per nulla comodi da usare. Poi se uno si piazza il tavolino davanti al divano apposta per giocare è un altro discorso...
Nel complesso la considero comunque una cosa positiva, forse non si era capito dal mio post precedente... :fagiano:
NighTGhosT
10-12-2012, 11:33
Se considera pc da salotto anche gli Alienware X51......allora altro che rivaleggiare..... :asd:
Come già detto da Gaxel, ci son 5 giochi su 2000 che girano su Linux (ma facciamo pure 5 su 20000), e dubito che le SH spingeranno per produrre uno stesso gioco ANCHE per linux, aumentando i costi e avendo un guadagno di giocatori pari a zero (chi usa linux già gioca tramite PC con dual-boot o con l'emulatore, e comunque l'utenza di Linux è molto piccola in termini numerici).
Più che mai questo porta verso l'uso sempre più raro di mouse+tastiera, che oltre a preferirli (io) per quasi tutti i giochi, è comunque il sistema ideale per alcune tipologie.
Valve sta sviluppando sistemi di controllo alternativi, e supporta il Razer Hydra, non è detto che mouse e tastiera restino i sistemi più adatti per tutte le tipologie di giochi in futuro. Cioè, per dire... prendi lo Sharp Shooter per Playstation Move, che integra anche in controller di movimento, e gioca a Killzone 3... è infinitamente più piacevole giocare a un FPS con quello che col mouse. Ora immagina che Move 2.0 (o chi per lui) sarà più preciso e veloce, anche grazie alla maggior potenza di console e PC futuri e che l'uso del fucile a video sia istantaneo. Devi solo abituarti ad usare il controller di movimento, al posto di WASD e sei a posto... col vantaggio che è tutto analogico.
Ora, io vedo il mouse come un sistema singletouch molto veloce e poco faticoso, con il vantaggio di poter bindare diversi controlli (più tasti, rotella) al punto di "contatto"... è replicabile comunque con Move, Kinect, schermi multitouch, pad, ecc... però allo stato attuale nessuno garantisce la stessa velocità e precisione, per motivi tecnici più che altro (il mouse ha 40 anni) senza affaticare troppo il braccio... in futuro credo che i sistemi di controllo che abbiamo visto nascere in questa generazione come Move/Wiimote, Kinect, il touchscreen del Nintendo DS, della Wii U o della PS Vita, e i sensori di movimento integrati in certi controller, come anche il sixaxis, saranno ulteriormente migliorati e affiancati a nuovi (occhiali per realtà aumentata) e potranno definitivamente sostituire mouse e tastiera e anche il pad classico, garantendo un'esperienza di gioco decisamente più immersiva e realistica.
Wolfhask
10-12-2012, 11:43
Come già detto da Gaxel, ci son 5 giochi su 2000 che girano su Linux (ma facciamo pure 5 su 20000), e dubito che le SH spingeranno per produrre uno stesso gioco ANCHE per linux, aumentando i costi e avendo un guadagno di giocatori pari a zero (chi usa linux già gioca tramite PC con dual-boot o con l'emulatore, e comunque l'utenza di Linux è molto piccola in termini numerici).
Più che mai questo porta verso l'uso sempre più raro di mouse+tastiera, che oltre a preferirli (io) per quasi tutti i giochi, è comunque il sistema ideale per alcune tipologie.
infatti io ho detto che sarebbe un'ottima prospettiva per un sistema che cmq ha il solo lato negativo per quanto riguarda i giochi ma cmq esistono già sistemi per far girare alcuni giochi windows su linux appunto...io ad esempio son riuscito a far partire bf3 su una distro peccato che possa giocare solo su server senza pb.
Se però dassero l'ok per rilasciare alcune feature per linux si potrebbe evolvere enormemente....
Io sul mio fisso in un Hdd ho ben 36 distro linux perfettamente funzionanti....ogni tanto ne disinstallo qualcuna per provarne altre. Resta il fatto che rispetto a windows è tutto un'altro mondo sia in velocità che in affidabilità se uno le sa usare. Se steam andasse con una distro e spero non sia per forza di cose ubuntu sarebbe un bel passo avanti.
Wolfhask
10-12-2012, 11:46
quoto gaxel...se mi daranno quella opportunità prenderò un passamontagna e occhiali per far il cecchino appostato dietro il comodino e la tastiera del letto :D
Beelzebub
10-12-2012, 11:46
Se considera pc da salotto anche gli Alienware X51......allora altro che rivaleggiare..... :asd:
Beh, di fatto l'idea di Gabe in fondo in fondo non è niente di innovativo, dato che già ora è possibile usare qualsiasi PC in salotto con un semplice cavo HDMI. Il problema in prima battuta sono gli ingombri e i consumi; un PC simile all'Alienware X51 ma con una dotazione hardware più ragionata e calibrata potrebbe essere un'ottima soluzione in questo senso.
Gabe poi va oltre proponendo agli sviluppatori una sorta di console marchiata Valve come piattaforma su cui sviluppare i titoli per PC. Un prodotto del genere sarebbe un ibrido che a oggi non esiste, e che potrebbe scombussolare non poco il mercato videloudico, dato che una delle problematiche più ricorrenti e attuali è la fantomatica "ottimizzazione" difficile da attuare dovendo sviluppare giochi che gireranno su macchine estremamente eterogenee.
Valve sta sviluppando sistemi di controllo alternativi, e supporta il Razer Hydra, non è detto che mouse e tastiera restino i sistemi più adatti per tutte le tipologie di giochi in futuro. Cioè, per dire... prendi lo Sharp Shooter per Playstation Move, che integra anche in controller di movimento, e gioca a Killzone 3... è infinitamente più piacevole giocare a un FPS con quello che col mouse. Ora immagina che Move 2.0 (o chi per lui) sarà più preciso e veloce, anche grazie alla maggior potenza di console e PC futuri e che l'uso del fucile a video sia istantaneo. Devi solo abituarti ad usare il controller di movimento, al posto di WASD e sei a posto... col vantaggio che è tutto analogico.
Ora, io vedo il mouse come un sistema singletouch molto veloce e poco faticoso, con il vantaggio di poter bindare diversi controlli (più tasti, rotella) al punto di "contatto"... è replicabile comunque con Move, Kinect, schermi multitouch, pad, ecc... però allo stato attuale nessuno garantisce la stessa velocità e precisione, per motivi tecnici più che altro (il mouse ha 40 anni) senza affaticare troppo il braccio... in futuro credo che i sistemi di controllo che abbiamo visto nascere in questa generazione come Move/Wiimote, Kinect, il touchscreen del Nintendo DS, della Wii U o della PS Vita, e i sensori di movimento integrati in certi controller, come anche il sixaxis, saranno ulteriormente migliorati e affiancati a nuovi (occhiali per realtà aumentata) e potranno definitivamente sostituire mouse e tastiera e anche il pad classico, garantendo un'esperienza di gioco decisamente più immersiva e realistica.
In questo senso concordo e il prodotto Valve sarebbe vincente.
un vero e proprio suicido commerciale.
Immagina se vendono un pc bello e pronto ad un utente che poi compra un most wanted 2 o un far cry 3 o qualsiasi altra cosa ottimizzata da cani, come glie lo spieghi che ha problemi a far girare i giochi come dovrebbe?
Siamo nell'era dello sviluppo multipiatta, dei giochi pc che dopo 4 patch e 3 release di driver ad hoc hanno ancora problemi pure con hardware high end, e loro propongono una soluzione ready to use? Proprio votata all'utenza meno esperta? A parte che quell'utenza gioco su console, ma seppure a qualcuno venisse il pallino di propendere per quella soluzione, come la mettiamo coi problemi di cui sopra?
Il gaming pc è tweaking per definizione, tutto ciò che per antonomasia mal si sposa con un uso rapido e "consolaro", poi con la ciofeca di giochi che gira in questo periodo...
Un PC. Una macchina alla quale puoi elevare i requisiti hardware senza dover ripensarla completamente perché l'architettura resta quella. Il solo motivo per cui i produttori di console non fanno ciò è che non darebbe loro controllo, nessuno lo accetterebbe. Ecco allora che Valve dice, io offro una cosa con specifiche caratteristiche, ma se volete qualcosa di diverso non vi escludo a priori. Voilà, les jeux sont fait.
un vero e proprio suicido commerciale.
Immagina se vendono un pc bello e pronto ad un utente che poi compra un most wanted 2 o un far cry 3 o qualsiasi altra cosa ottimizzata da cani, come glie lo spieghi che ha problemi a far girare i giochi come dovrebbe?
Siamo nell'era dello sviluppo multipiatta, dei giochi pc che dopo 4 patch e 3 release di driver ad hoc hanno ancora problemi pure con hardware high end, e loro propongono una soluzione ready to use? Proprio votata all'utenza meno esperta? A parte che quell'utenza gioco su console, ma seppure a qualcuno venisse il pallino di propendere per quella soluzione, come la mettiamo coi problemi di cui sopra?
Il problema è che già ora il 90% dei giocatori PC hanno computer scarsi... o comunque non adatti a far girare al massimo giochi male ottimizzati.
Il vantaggio sta per gli sviluppatori indie, che è dove Steam si sta indirizzando (EA ha Origin, Ubisoft ha Uplay, altri avranno altro), e che grazie a strumenti come Unity potranno fare cose sempre più egregie in futuro.
Sotto questo punto di vista, un hardware standard minimo per qualsiasi gioco pubblicato su Steam, potrebbe essere una manna per tutti... e mica Valve ha bisogno di mantenere la Steam Box sempre allo stesso livello... possono tranquillamente aggiornare le specificche pian piano, impostare un numero di versione integrato nel sistema, e nella pagina dello Store informare l'utente che l'attuale Steam BOx è obsoleta per il gioco... chiaramente, farebbero passare almeno 2-3 anni da una versione all'altra, mica è un cellulare :asd:
Mah. A mio parere scelta azzardata quella di newell. Andare a sfidare sony e microsoft nei salotti è rischioso. O scegli il pc, quindi vuoi avere pieno controllo su tutto, e di conseguenza sei costretto a smazzarti problemi di driver e crashes, oppure prendi una console, dove hai tutto pronto subito e sei sicuro che funziona. Questo accrocchio è una via di mezzo tra pc e console, ma non ha nessuno dei punti di forza dei due. Se tanto devo giocare gli stessi giochi, con lo stesso pad, attaccato alla stessa tv, tanto vale prendersi una console e via.
Senza poi contare che di giocare strategici sul divano non se ne parla, come non se ne parla di giocare qualcosa di più complesso di un call of duty o battlefield (uno stalker con inventario e tutto il resto lì te lo scordi). Va bene per fifa e per gli indie, oppure per gli fps consolosi o i vari assassin's cosi action. Ma tanto vale prendersi una xbox che tanto ha quasi tutto, e quello che non ha non sarebbe comunque adatto da giocare dal divano; quindi si rende necessario avere scrivania, tastiera e mouse.
Valve ha, bene o male, una sorta di monopolio del gaming su pc, dovrebbe accontentarsi di quello :read:
Mah. A mio parere scelta azzardata quella di newell. Andare a sfidare sony e microsoft nei salotti è rischioso. O scegli il pc, quindi vuoi avere pieno controllo su tutto, e di conseguenza sei costretto a smazzarti problemi di driver e crashes, oppure prendi una console, dove hai tutto pronto subito e sei sicuro che funziona. Questo accrocchio è una via di mezzo tra pc e console, ma non ha nessuno dei punti di forza dei due. Se tanto devo giocare gli stessi giochi, con lo stesso pad, attaccato alla stessa tv, tanto vale prendersi una console e via.
Come ho scritto, una Steam Box è indirizzata a chi non ha un PC da gioco... avresti una console che fa girare un parco giochi, tutti disponibili a prezzi stracciati (o quasi) in digital delivery, paragonabile a quelli di tutte le console uscite finora messe assieme... e in crescita quotidianamente.
Senza poi contare che di giocare strategici sul divano non se ne parla, come non se ne parla di giocare qualcosa di più complesso di un call of duty o battlefield (uno stalker con inventario e tutto il resto lì te lo scordi). Va bene per fifa e per gli indie, oppure per gli fps consolosi o i vari assassin's cosi action. Ma tanto vale prendersi una xbox che tanto ha quasi tutto, e quello che non ha non sarebbe comunque adatto da giocare dal divano; quindi si rende necessario avere scrivania, tastiera e mouse.
Valve ha, bene o male, una sorta di monopolio del gaming su pc, dovrebbe accontentarsi di quello :read:
A parte che se gli strategici non sono RTS van benissimo anche col pad, come XCOM ha dimostrato, ma di FPS difficili ce ne sono a bizzeffe anche su console, basta prenderne qualcuno dalle esclusive PS3... e il move è abbastanza preciso, una volta tarato a dovere, da poter essere equiparato a un mouse. La differenza comunque la fa sempre il giocatore, io col mouse mi sono reso conto di essere incapace... a Max Payne 3 finisco sempre le munizioni anche a Medio perché manco sempre il nemico... e continuo a sparare :asd:
wolololo
10-12-2012, 12:24
a me basterebbe un launcher in avvio automatico con win7 pilotabile via controller xbox360 e ho gia la mia console-pc
a me basterebbe un launcher in avvio automatico con win7 pilotabile via controller xbox360 e ho gia la mia console-pc
Bé, se imposti Steam all'avvio di Windows, poi ti basta premere il tasto centrale del controller Xbox360 per avviare Big Picture.
Beelzebub
10-12-2012, 12:32
Bé, se imposti Steam all'avvio di Windows, poi ti basta premere il tasto centrale del controller Xbox360 per avviare Big Picture.
Funziona anche con Windows 8?
wolololo
10-12-2012, 12:33
Bé, se imposti Steam all'avvio di Windows, poi ti basta premere il tasto centrale del controller Xbox360 per avviare Big Picture.
vado a spararmi :muro: :muro:
ok allora,scoperto questo,a chi serve una console?
Come ho scritto, una Steam Box è indirizzata a chi non ha un PC da gioco... avresti una console che fa girare un parco giochi, tutti disponibili a prezzi stracciati (o quasi) in digital delivery, paragonabile a quelli di tutte le console uscite finora messe assieme... e in crescita quotidianamente.
Avrei un'altra console... e di quelle ce ne sono già 3 :asd: L'unicità del pc è un'eccezione, nel panorama gaming, e con questa steam box finirebbe anche quella bella realtà :(
A parte che se gli strategici non sono RTS van benissimo anche col pad, come XCOM ha dimostrato, ma di FPS difficili ce ne sono a bizzeffe anche su console, basta prenderne qualcuno dalle esclusive PS3... e il move è abbastanza preciso, una volta tarato a dovere, da poter essere equiparato a un mouse. La differenza comunque la fa sempre il giocatore, io col mouse mi sono reso conto di essere incapace... a Max Payne 3 finisco sempre le munizioni anche a Medio perché manco sempre il nemico... e continuo a sparare :asd:
Stalker non è difficile, è complesso. La complessità è data dai tanti parametri che devi tenere d'occhio, dall'inventario e dalla giocabilità pc-istica. Per fare fps difficili basta mettere un modificatore x2 alle stats dei terroristi di un battlefield, ed hai un fps difficile :D (cosa che c'è anche in stalker aumentando la difficoltà, ma la base è sempre più ampia di quella di un cod qualsiasi).
Il problema è che già ora il 90% dei giocatori PC hanno computer scarsi... o comunque non adatti a far girare al massimo giochi male ottimizzati.
Il vantaggio sta per gli sviluppatori indie, che è dove Steam si sta indirizzando (EA ha Origin, Ubisoft ha Uplay, altri avranno altro), e che grazie a strumenti come Unity potranno fare cose sempre più egregie in futuro.
Sotto questo punto di vista, un hardware standard minimo per qualsiasi gioco pubblicato su Steam, potrebbe essere una manna per tutti... e mica Valve ha bisogno di mantenere la Steam Box sempre allo stesso livello... possono tranquillamente aggiornare le specificche pian piano, impostare un numero di versione integrato nel sistema, e nella pagina dello Store informare l'utente che l'attuale Steam BOx è obsoleta per il gioco... chiaramente, farebbero passare almeno 2-3 anni da una versione all'altra, mica è un cellulare :asd:
praticamente quello che dici è possibile, e potrebbe avere come punto di forza il fatto che all'uscita di una nuova generazione di console, l'hardware corrente su pc, resta ancora valido per anni.
ALtro punto di forza sarebbero i costi contenuti dal digitale, però ripeto imho manca proprio l'affinità tra il tipo di clientela che vogliono coinvolgere e i mezzi tecnici e le modalità di fruizione che questi sistemi offrirebbero.
NighTGhosT
10-12-2012, 12:43
Beh, di fatto l'idea di Gabe in fondo in fondo non è niente di innovativo, dato che già ora è possibile usare qualsiasi PC in salotto con un semplice cavo HDMI. Il problema in prima battuta sono gli ingombri e i consumi; un PC simile all'Alienware X51 ma con una dotazione hardware più ragionata e calibrata potrebbe essere un'ottima soluzione in questo senso.
Gabe poi va oltre proponendo agli sviluppatori una sorta di console marchiata Valve come piattaforma su cui sviluppare i titoli per PC. Un prodotto del genere sarebbe un ibrido che a oggi non esiste, e che potrebbe scombussolare non poco il mercato videloudico, dato che una delle problematiche più ricorrenti e attuali è la fantomatica "ottimizzazione" difficile da attuare dovendo sviluppare giochi che gireranno su macchine estremamente eterogenee.
In questo senso concordo e il prodotto Valve sarebbe vincente.
Io non ho potuto leggere nulla della box qua dall'ufficio.....ma hanno intenzione di farla upgradabile si spera.....anche perche' ora ci lamentiamo (pc gamers) dei titoli multipiattaforma perche' pensati per l'hardware fisso delle consoles di attuale generazione e fatto porting in un secondo momento aggiungendo si e no textures a piu' alta definizione rispetto alle console.............ma se ora, per fare i titoli pc, Valve propone un'altro hardware fisso.......il problema potrebbe ampliarsi se questo hardware non fosse upgradabile nel medio periodo. ;)
Dragon2002
10-12-2012, 13:30
Rivaleggiano costando il triplo.
Funziona anche con Windows 8?
Sì, il PC l'ho collegato al televisore con Windows 8 per usarci Metro, quindi ti posso dire che funziona per certo in Windows 8, non so in altri Windows.
Avrei un'altra console... e di quelle ce ne sono già 3 :asd: L'unicità del pc è un'eccezione, nel panorama gaming, e con questa steam box finirebbe anche quella bella realtà :(
L'unicità del PC non ha niente a che vedere con la sua posizione fisica, il sistema di controllo o il dispositivo di output audio/video... ergo, se lo colleghi al televisore e ci usi solo il pad, resta sempre un PC in tutto e per tutto e ti permette di fare tutte quelle cose che le console con ti permettono: risoluzioni elevate, filtri attivi, impostazioni grafiche avanzate, multitasking, applicazioni varie, mods, ENB, patches amatoriali, file ini configurabili, ecc... ecc... ecc...
Stalker non è difficile, è complesso. La complessità è data dai tanti parametri che devi tenere d'occhio, dall'inventario e dalla giocabilità pc-istica. Per fare fps difficili basta mettere un modificatore x2 alle stats dei terroristi di un battlefield, ed hai un fps difficile :D (cosa che c'è anche in stalker aumentando la difficoltà, ma la base è sempre più ampia di quella di un cod qualsiasi).
La complessità dei giochi non è data dal dispositivo, ma dall'utenza... i giochi più semplici e causal del pianeta sono tutti disponibili solo ed esclusivamente su PC, vedi i vari giochi Facebook, i flashgame, ecc... che ci sono da ben prima dell'avvento dell'iPhone.
fraussantin
10-12-2012, 14:13
Girerebbero 5 giochi su 2000, la vedo bigia. E' più semplice che ci sbattano un Windows 7 personalizzato.
.
credo anche io . sara poi da vedere se bigM glielo accorderà.
perche l'ideale sarebbe un pc con case a cubotto , con un bel braccio meccanico stampato sopra, e tante usb per attaccarci quell oche uno vuole .
il problema è che windows che andrebbe fatto caricare in automatico ,non dall'interfaccia desktop , ma quella steam , la quale però poi dovrebbe gestire anche gli update ,i driver , le mod , le periferiche , e che sai quante altre cose.
troppo complicato. e poi mettendosi in concorrenza a microsoft con la nuova xbox non so se glielo faranno fare.
a sto punto sarebbe meglio metterci una bella tastiera wi-fi e un bel mouse ( di quelli osceni a rotellona ) o perche no un bel quadrettone tipo tuchpad wireless.
fraussantin
10-12-2012, 14:15
Funziona anche con Windows 8?
si ma non serve a nulla. dovresti mettere steam in esecuzione automatica da SOLO perche se dopo di esso apre altri programmi nulla da fare.
a sto punto avrebbe SENSO far partire direttamente steam in BIG
Come già detto da Gaxel, ci son 5 giochi su 2000 che girano su Linux (ma facciamo pure 5 su 20000),
Non è tanto rilevante quanti ci girano; lo è quanti ci gireranno.
e dubito che le SH spingeranno per produrre uno stesso gioco ANCHE per linux, aumentando i costi
E dubiti infondatamente, perché la maggior parte degli engine e dei framework per lo sviluppo di giochi supportano Linux, spesso con poche (o nessuna) modifiche.
e avendo un guadagno di giocatori pari a zero (chi usa linux già gioca tramite PC con dual-boot o con l'emulatore, e comunque l'utenza di Linux è molto piccola in termini numerici).
Il guadagno dipende dalla diffusione della piattaforma. Considerato che per le software house che sviluppano giochi è una manna entrare in Steam, se Valve decidesse di fare la propria simil-console stai tranquillo che tutti farebbero le corse per supportarla, proprio perché i guadagni non mancherebbero.
credo anche io . sara poi da vedere se bigM glielo accorderà.
Bè, Win7 sta su migliaia di PC pre-assemblati, quello è un PC pre-assemblato... non so nemmeno se sia legamente possibile per Microsoft impedirlo.
perche l'ideale sarebbe un pc con case a cubotto , con un bel braccio meccanico stampato sopra, e tante usb per attaccarci quell oche uno vuole .
il problema è che windows che andrebbe fatto caricare in automatico ,non dall'interfaccia desktop , ma quella steam , la quale però poi dovrebbe gestire anche gli update ,i driver , le mod , le periferiche , e che sai quante altre cose.
troppo complicato. e poi mettendosi in concorrenza a microsoft con la nuova xbox non so se glielo faranno fare.
a sto punto sarebbe meglio metterci una bella tastiera wi-fi e un bel mouse ( di quelli osceni a rotellona ) o perche no un bel quadrettone tipo tuchpad wireless.
Windows è configurabile in qualsiasi maniera, non ci vuole niente a impostarlo in maniera che uno non possa modificare nulla... Steam già ora supporta l'update dei driver nVidia, Valve potrebbe rilasciare periodicamente pacchetti autoinstallanti, che Steam scarica automaticamente, che contengono tutti gli aggiornamenti necessari... se proprio vuole impedire a Windows Update di essere esguito.
fraussantin
10-12-2012, 14:17
Non è tanto rilevante quanti ci girano; lo è quanti ci gireranno.
no , è rilevante quanti ne girano al day one , perche altrimenti la gente investe altrove.
credo anche io . sara poi da vedere se bigM glielo accorderà.
La questione non si pone perché, dalle dichiarazioni di Newell, Valve sta proprio andando verso Linux e non ha intenzione di sottostare a Microsoft in alcun modo.
no , è rilevante quanti ne girano al day one , perche altrimenti la gente investe altrove.
E il day one non è oggi, quindi non è tanto rilevante quanti ci girano; lo è quanti ci gireranno.
si ma non serve a nulla. dovresti mettere steam in esecuzione automatica da SOLO perche se dopo di esso apre altri programmi nulla da fare.
In realtà non funziona perché, giustamente, Steam deve avere il focus... ma se un PC lo vuoi usare per quello, dubito che tu gli faccia avviare altra roba. Comunque ti basta installare un Xpadder o roba del genere, gratuita, e impostarlo all'avvio che premendo il tasto centrale avvia Steam in Big Picture... oppure avviare Steam direttamente in Big Picture, che al momento si fa impostando un parametro all'eseguibile.
La questione non si pone perché, dalle dichiarazioni di Newell, Valve sta proprio andando verso Linux e non ha intenzione di sottostare a Microsoft in alcun modo.
Valve non sta andando verso Linux, sta allargandosi anche a Linux, come ha fatto con Mac OS X... sta di fatto che dei migliaia di giochi che vende su Steam, una percentuale irrilevante gira per Linux, non si sa quanti verranno convertiti (e se verranno convertiti) e quanti in futuro usciranno con supporto a Linux.
Alla luce di questo, se vogliono farla uscire nel 2013, un OS Linux sarebbe un suicidio commerciale.
moddingpark
10-12-2012, 14:22
a me basterebbe un launcher in avvio automatico con win7 pilotabile via controller xbox360 e ho gia la mia console-pc
Bé, se imposti Steam all'avvio di Windows, poi ti basta premere il tasto centrale del controller Xbox360 per avviare Big Picture.
Addirittura basta mettere la spunta a "Eseguire Steam all'avvio di Windows" e "Start Steam in Big Picture mode" nelle impostazione di Steam, e puoi entrare in Big Picture all'avvio del computer senza premere nemmeno un tasto, quasi come fosse una console.
Windows è configurabile in qualsiasi maniera, non ci vuole niente a impostarlo in maniera che uno non possa modificare nulla... Steam già ora supporta l'update dei driver nVidia, Valve potrebbe rilasciare periodicamente pacchetti autoinstallanti, che Steam scarica automaticamente, che contengono tutti gli aggiornamenti necessari... se proprio vuole impedire a Windows Update di essere esguito.
FYI, Supporta anche l'update dei driver AMD.
fraussantin
10-12-2012, 14:25
Bè, Win7 sta su migliaia di PC pre-assemblati, quello è un PC pre-assemblato... non so nemmeno se sia legamente possibile per Microsoft impedirlo.
Windows è configurabile in qualsiasi maniera, non ci vuole niente a impostarlo in maniera che uno non possa modificare nulla... Steam già ora supporta l'update dei driver nVidia, Valve potrebbe rilasciare periodicamente pacchetti autoinstallanti, che Steam scarica automaticamente, che contengono tutti gli aggiornamenti necessari... se proprio vuole impedire a Windows Update di essere esguito.
imho , e sottolineo imho windows è un s,o, troppo incasinato per essere stabile senza metterci le mani mai.
su piu notebook , avevo la partizione oem "segreta" che faceva funzionare il pc da tv multimediale.( con xp starter o come si chiama) prima o poi incappavo sempre in qualcosa che non la facefa funzionare a dovere.
servirebbe un s.o. pulito e semplice , come appunto sono quelli delle console , dove il pc deve fare quelle 3 cose e basta.
cmq vedremo cosa , fa.
di certo una cosa la dico, se passare alla steambox deve far perdere tutto quello che di bello ha il gaming su pc : mod , sparatutto con mouse e tastiera , settaggi grafici ( a me piace settarmi i giochi), comunita libere, ecc ecc , e quindi far diventare il gaming come quello delle console , non so quanti lo faranno , perche a quel punto tanto vale mettere una economica xbox.
sempre restando che non faccia anche lui la cresta sui prezzi dei giochi , dove allora potrebbe vendere la console a basso costo , ma a sto punto non ci sarebbero differenze con xbox e ps3
Addirittura basta mettere la spunta a "Eseguire Steam all'avvio di Windows" e "Start Steam in Big Picture mode" nelle impostazione di Steam, e puoi entrare in Big Picture all'avvio del computer senza premere nemmeno un tasto, quasi come fosse una console.
Ah già, vero... non è più in beta... c'è l'opzione ora.
Infatti, un PC assemblato apposta solo per giocare, piazzato sotto al televisore con connessione HDMI, Steam all'avvio in Big Picture e un pad Xbo360 wireless, è allo stato attuale la miglior console planetaria... sono 381 i giochi che supportano il pad, e sono in crescita, molti hanno Cloud, achievements, si possono giocare in Full HD e con filtri attivi. Questo chiaramente, senza uscire da Steam e usando solo il pad...
FYI, Supporta anche l'update dei driver AMD.
Sì, mi son sbagliato, volevo scrivere quello...
imho , e sottolineo imho windows è un s,o, troppo incasinato per essere stabile senza metterci le mani mai.
Ma manco per sogno, io non ci metto mai le mani da Vista in su... l'unica cosa che faccio è installare i software che uso... che intendi con metterci le mani?
su piu notebook , avevo la partizione oem "segreta" che faceva funzionare il pc da tv multimediale.( con xp starter o come si chiama) prima o poi incappavo sempre in qualcosa che non la facefa funzionare a dovere.
servirebbe un s.o. pulito e semplice , come appunto sono quelli delle console , dove il pc deve fare quelle 3 cose e basta.
Eh, appunto... un Windows 7 64 bit (così non devi risparmiare sulla RAM) preconfigurato per fare quelle 4 operazioni e con tolti tutti i servizi e i software preinstallati inutili.
cmq vedremo cosa , fa.
di certo una cosa la dico, se passare alla steambox deve far perdere tutto quello che di bello ha il gaming su pc : mod , sparatutto con mouse e tastiera , settaggi grafici ( a me piace settarmi i giochi), comunita libere, ecc ecc , e quindi far diventare il gaming come quello delle console , non so quanti lo faranno , perche a quel punto tanto vale mettere una economica xbox.
Giocare spamparanzati sul divano, davanti a un televisore 42" o più, non ha prezzo :D
sempre restando che non faccia anche lui la cresta sui prezzi dei giochi , dove allora potrebbe vendere la console a basso costo , ma a sto punto non ci sarebbero differenze con xbox e ps3
Un PC da gioco, che faccia girare tutto quello che c'è su Steam supportato dal pad, non costa mica più che una console al dayone.
fraussantin
10-12-2012, 14:40
Ma manco per sogno, io non ci metto mai le mani da Vista in su... l'unica cosa che faccio è installare i software che uso... che intendi con metterci le mani?
Eh, appunto... un Windows 7 64 bit (così non devi risparmiare sulla RAM) preconfigurato per fare quelle 4 operazioni e con tolti tutti i servizi e i software preinstallati inutili.
Giocare spamparanzati sul divano, davanti a un televisore 42" o più, non ha prezzo :D
Un PC da gioco, che faccia girare tutto quello che c'è su Steam supportato dal pad, non costa mica più che una console al dayone.
per metterci le mani intendo che , o quando mi spara una bsod, o quando non mi riconosce un formato video per un codec, o quando avvio e non mi vede il gamepad, e li a disinstallare driver e reinstallare ecc . ( e non credo che capiti solo a me , visto che abbiamo un forum pieno di gente che "piange" aiuto).ma il bello del pc è pure questo.
da quel poco che sento in giro gente che ha speso in vga il prezzo di una console al day one brontola!!!
cmq se vuoi farti un pc( in questo caso steambox) che abbia 3 -4 anni di longevità liscia da giocar ea tutto senza metterci le mani , vai che devi spendere. usando windows. usando un s.o. propietario e ottimizzando i giochi per un solo hw come fanno le console tutto cambia.
Valve non sta andando verso Linux, sta allargandosi anche a Linux, come ha fatto con Mac OS X...
sta di fatto che dei migliaia di giochi che vende su Steam, una percentuale irrilevante gira per Linux,
Proprio per questo motivo l'"allargamento anche a Linux" non ha alcun senso. Valve sta spingendo Linux piuttosto che Windows, perché evidentemente ha qualcosa in serbo, che non è basato sul numero di giochi che girano oggi su Linux.
E' chiaro che non sta abbandonando le piattaforme che gli danno la maggior parte del fatturato...
non si sa quanti verranno convertiti (e se verranno convertiti) e quanti in futuro usciranno con supporto a Linux.
:rolleyes:
per metterci le mani intendo che , o quando mi spara una bsod, o quando non mi riconosce un formato video per un codec, o quando avvio e non mi vede il gamepad, e li a disinstallare driver e reinstallare ecc . ( e non credo che capiti solo a me , visto che abbiamo un forum pieno di gente che "piange" aiuto).ma il bello del pc è pure questo.
bsod non ne vedo da Vista (o se ne ho visti dopo, non ne ricordo), per i codec video non ho problemi, uso VLC, problemi di drivers ne ho avuto con Vista pre-SP1 l'ultima volta, il gamepad uso quello di Xbox360 e me lo riocnosce sempre.
Comunque, in Win98 bisognava metterci moooolto le mani, WinXP dovevi twekarlo a dovere prima di avere un sistema decente, e starci dietro ad ogni installazione, Windows Vista necessita di driver smepre aggiornati e di qualche ottimizzazione, Windows 7 lo installo e non tocco altro, Windows 8 idem, ma è più veloce.
da quel poco che sento in giro gente che ha speso in vga il prezzo di una console al day one brontola!!!
Un PC che fa girare ogni cosa a Full HD con filtri al massimo, SSAO, ecc... a un framerate accettabile, costa sotto intorno agli 800€. Io ho scritto i giochi che supportano il pad, che sono 381 e la maggior parte sono indie.
Risparmiando qua e là puoi scendere a 600€, se fai una "scatolotta" e la produci in serie, i costi diminuiscono ulteriormente e puoi anche venderla ai classici 399€. Che poi, un iPhone o un Galaxy o un Lumia 920 costano 600€...
cmq se vuoi farti un pc( in questo caso steambox) che abbia 3 -4 anni di longevità liscia da giocar ea tutto senza metterci le mani , vai che devi spendere. usando windows. usando un s.o. propietario e ottimizzando i giochi per un solo hw come fanno le console tutto cambia.
Io ho un PC che ha più di 3 anni, ci ho cambiato solo la scheda video, ma ho comunque giocato a Sleeping Dogs quest'anno tranquillamente con quella del 2009 (4890, che fa ancora girare ogni cosa molto bene, soprattutto a 720p).
Lo pagai 900€ con un SSD da 200€ che in una Steam Box è da evitare... e case/alimentatore molto costosi.
Mai come in questo periodo un PC campa bene e a lungo...
Proprio per questo motivo l'"allargamento anche a Linux" non ha alcun senso. Valve sta spingendo Linux piuttosto che Windows, perché evidentemente ha qualcosa in serbo, che non è basato sul numero di giochi che girano oggi su Linux.
E' chiaro che non sta abbandonando le piattaforme che gli danno la maggior parte del fatturato...
Non ha senso dal punto di vista commerciale e probabilmente non l'avrà a breve... poi, ben vengano i giochi anche su Linux, basta che non aumentino i prezzi degli stessi perché gli sviluppatori devono testarli per mille mila configurazioni in più rispetto alle migliaia attuali di Windows.
:rolleyes:
Quindi? Ho scritto qualcosa di sbagliato? Tu sai già quanti saranno convertiti? Quanti ne usciranno?
Donbabbeo
10-12-2012, 15:44
Alla fin fine sarà un PC e quasi sicuramente Windows, ora come ora non è fattibile il passaggio ad una distribuzione ad hoc di GNU/Linux, troppi pochi giochi compatibili. Certo, se aumentano la compatibilità ed i giochi cominciano ad uscire anche per GNU/Linux c'è la possibilità (e speranza :O ) che quando i tempi saranno maturi uscirà una SteamBox2 che abbandoni totalmente Microsoft. Poi sarà da vedere se si tratterà di un sistema operativo opensource o no...
Ma il S.O. lascia il tempo che trova, ciò che al contrario trovo interessante sarà sapere come sarà fatto il controller perché di certo non sarà una tastiera ed un mouse né un comune joypad.
Sarà il flop del secolo per Valve. Lotta persa in partenza per mancanza di ottimizzazione, costo neanche lontanamente paragonabile, e trasparenza nell'utilizzo.
Sarà il flop del secolo per Valve. Lotta persa in partenza per mancanza di ottimizzazione, costo neanche lontanamente paragonabile, e trasparenza nell'utilizzo.
Ma che hai scritto? :asd:
Hardware e software fisso = Ottimizzazione enormemente facilitata
Hardware e software fisso = Costi contenuti
Hardware e software fisso = User experience identica e "sotto controllo"
Ma che hai scritto? :asd:
Hardware e software fisso = Ottimizzazione enormemente facilitata
Hardware e software fisso = Costi contenuti
Hardware e software fisso = User experience identica e "sotto controllo"
Se privilegiano l'ottimizzazione su questo, è lavoro tolto al resto dei PC, cosa che non possono permettersi.
Stessa cosa per i costi, possono abbassarli ma non arriveranno mai ai livelli delle console, per definizione. Cosa che penalizza ancora maggiormente il fatto di avere a che fare con un dispositivo blindato e "sotto controllo".
Praticamente è un PC che cerca di avvicinarsi a una console perdendo i pregi dei PC ma senza arrivare a quelli della console, essendo un dispositivo snaturato.
Se privilegiano l'ottimizzazione su questo, è lavoro tolto al resto dei PC, cosa che non possono permettersi.
Stessa cosa per i costi, possono abbassarli ma non arriveranno mai ai livelli delle console, per definizione. Cosa che penalizza ancora maggiormente il fatto di avere a che fare con un dispositivo blindato e "sotto controllo".
Praticamente è un PC che cerca di avvicinarsi a una console perdendo i pregi dei PC ma senza arrivare a quelli della console, essendo un dispositivo snaturato.
No, è un PC che ha tutti i vantaggi delle console e non perde quelli del PC, al di là del fatto che sul divano gai fatica a usare il mouse (ma non la tastiera... provato personalmente :asd:)
Per il resto, Valve farà una Steam Box che avrà un determinato hardware, i giochi in vendita avranno un bollino "Better on Steam Box" se gli sviluppatori li avranno ottimizzati per quelli, altrimenti funzionerà come è sempre funzionato: gireranno sulla stragrande maggioranza dei PC da gioco planetari, compresa la Steam Box, dato che sono una quindicina d'anni che devo ancora provare un gioco che sia ingiocabile (a impostazioni decenti) su un PC un minimo "studiato" per il gioco... credo che l'ultimo sia stato Descent su un 486 SX con 2MB di ram, non girava perché non c'era abbastanza memoria.
Non ha senso dal punto di vista commerciale e probabilmente non l'avrà a breve... poi, ben vengano i giochi anche su Linux, basta che non aumentino i prezzi degli stessi perché gli sviluppatori devono testarli per mille mila configurazioni in più rispetto alle migliaia attuali di Windows.
Guarda, io ho comprato 22 giochi con HumbleBundle; tutti e 22 vanno anche su Linux.
Basta scegliere lo strumento giusto e fare il porting è estremamente semplificato.
Quindi? Ho scritto qualcosa di sbagliato?
No, semplicemente "aria fritta" :)
Guarda, io ho comprato 22 giochi con HumbleBundle; tutti e 22 vanno anche su Linux.
Basta scegliere lo strumento giusto e fare il porting è estremamente semplificato.
I giochi indie sono una cosa, i giochi che vendono e fanno numeri quantificabili in milioni di copie, sono un'altra.
No, semplicemente "aria fritta" :)
Ho scritto che non si sa di quanti giochi verrà fatto un porting Linux... non è aria fritta, è realtà.
I giochi indie sono una cosa, i giochi che vendono e fanno numeri quantificabili in milioni di copie, sono un'altra.
Limbo, Super Meat Boy, e sono sicuro anche Machinarium hanno tutti superato il milione di copie. E comunque era solo un esempio, come dicevo prima tutti gli ultimi engine/framework supportano Linux. Per l'occasione Double Fine ha fatto anche il porting di Psychonauts, e non dirmi che è un giochino indie.
Ho scritto che non si sa di quanti giochi verrà fatto un porting Linux... non è aria fritta, è realtà.
E che conseguenze trai da questa "realtà"?
Sono tante le cose che non si sanno... ma se non hanno conseguenze dirle non vuole dire niente: "aria fritta".
Limbo, Super Meat Boy, e sono sicuro anche Machinarium hanno tutti superato il milione di copie. E comunque era solo un esempio, come dicevo prima tutti gli ultimi engine/framework supportano Linux. Per l'occasione Double Fine ha fatto anche il porting di Psychonauts, e non dirmi che è un giochino indie.
Hai fatto tre esempi di giochi che han venduto un milione di copie a 1/5 del prezzo di un Call of Duty o di un Assassin's Creed... le console fanno altri numeri. Minecraft ha fatto 4.5 milioni in poche settimane su Live Arcade, su PC ci ha messo mesi, anche dopo l'uscita dalla beta.
E che conseguenze trai da questa "realtà"?
Sono tante le cose che non si sanno... ma se non hanno conseguenze dirle non vuole dire niente: "aria fritta".
Traggo kle seguenti conseguenze:
Io Valve, voglio produrre una Steam Box da offrire come alternativa alle console, che sistema operativo ci metto sopra? Windows e ho tutto il parco giochi disponibile su Steam presente e futuro o Linux e ho solo una minima parte di esso, presente e futuro?
Hai fatto tre esempi di giochi che han venduto un milione di copie a 1/5 del prezzo di un Call of Duty o di un Assassin's Creed... le console fanno altri numeri. Minecraft ha fatto 4.5 milioni in poche settimane su Live Arcade, su PC ci ha messo mesi, anche dopo l'uscita dalla beta.
Forse ti sei perso "E comunque era solo un esempio, come dicevo prima tutti gli ultimi engine/framework supportano Linux."
Io Valve, voglio produrre una Steam Box da offrire come alternativa alle console, che sistema operativo ci metto sopra?
Ah, aspetta: adesso tu sei Valve? Perché ti rendi conto che le cose che non sai tu e non so io (nella fattispecie quanti e quali giochi verranno portati su Linux), non sono le stesse cose che sa/non sa Valve, vero?
Soprattutto considerato che in questo momento potrebbe aver fatto decine di accordi che tu non ti sogni minimamente.
Windows e ho tutto il parco giochi disponibile su Steam presente e futuro
E soprattutto ho da pagare le licenze a Microsoft? Ti sei perso anche la notizia in cui Newell diceva che Windows 8 era un disastro, proprio per le percentuali Microsoft?
o Linux e ho solo una minima parte di esso, presente e futuro?
Futuro? Ma non avevi detto che non lo sapevi di quanti si sarebbe fatto il porting? :rolleyes:
Forse ti sei perso "E comunque era solo un esempio, come dicevo prima tutti gli ultimi engine/framework supportano Linux."
Tra 10 anni, forse tutti i giochi saranno Linux, tra un anno no di certo, quindi a Valve non converrebbe fare una Steam Box Linux il prossimo anno.
Ah, aspetta: adesso tu sei Valve? Perché ti rendi conto che le cose che non sai tu e non so io (nella fattispecie quanti e quali giochi verranno portati su Linux), non sono le stesse cose che sa/non sa Valve, vero?
Soprattutto considerato che in questo momento potrebbe aver fatto decine di accordi che tu non ti sogni minimamente.
Sono abbastanza sicuro che tra un anno i giochi Steam consupporto a Linux saranno una percentuale molto bassa...
E soprattutto ho da pagare le licenze a Microsoft? Ti sei perso anche la notizia in cui Newell diceva che Windows 8 era un disastro, proprio per le percentuali Microsoft?
Newell spara caxxate, come spesso gli capita (e ultimamente non c0'è neppure Lombardi a correggere il tiro), quello di cui si lamenta è il Windows Store (che non è legato solo a Windows 8, visto che è anche su Windows RT e Windows Phone 8), non Windows 8... dove Steam gira pure meglio. Ma fa figo dare contro a Windows 8 e quindi tutti criticano quello.
Ma perchè Newell parla di tutto tranne che di Half life 3? Ma chi se ne fotte di tutte ste cose, chi ama valve vuole una sola cosa e non ha che farsene di un "pc da salotto".
Valve... SVEGLIA!!!!!
Ma perchè Newell parla di tutto tranne che di Half life 3? Ma chi se ne fotte di tutte ste cose, chi ama valve vuole una sola cosa e non ha che farsene di un "pc da salotto".
Valve... SVEGLIA!!!!!
Perchè è l'unica killer application che potrà avere la steam box. Se la fanno, 9/10 hl3 uscirà lì sopra.
no , è rilevante quanti ne girano al day one , perche altrimenti la gente investe altrove.
ad oggi solo una 30ina:
http://store.steampowered.com/browse/linux/
Tra 10 anni, forse tutti i giochi saranno Linux, tra un anno no di certo, quindi a Valve non converrebbe fare una Steam Box Linux il prossimo anno.
Sono abbastanza sicuro che tra un anno i giochi Steam consupporto a Linux saranno una percentuale molto bassa...
diciamola meglio...
la percentuale dei NUOVI giochi su Steam con supporto a linux sarà sicuramente maggiore di quella attuale.
io sto in beta con steamlinux e onestamente ha ancora bug "fastidiosi", ma migliora di giorno in giorno e la differenza di prestazioni tra win7 e linux, IMHO, è minima sui giochi che posseggo
Perchè è l'unica killer application che potrà avere la steam box. Se la fanno, 9/10 hl3 uscirà lì sopra.
e se giocheranno sporco, del tipo "la versione per SteamBox/linux esce 20gg prima di quella per Windows".... ne venderanno a milioni!!!
Ho scritto che non si sa di quanti giochi verrà fatto un porting Linux... non è aria fritta, è realtà.
Tra 10 anni, forse tutti i giochi saranno Linux, tra un anno no di certo, quindi a Valve non converrebbe fare una Steam Box Linux il prossimo anno.
Sono abbastanza sicuro che tra un anno i giochi Steam consupporto a Linux saranno una percentuale molto bassa...
Alla faccia del "non si sa", hai fatto una bella inversione di 180° :rolleyes:
quello di cui si lamenta è il Windows Store (che non è legato solo a Windows 8
Non ci sono altre percentuali...
Comunque vedremo: è appena uscita la notizia che lo Steam Box si farà.
P.S. Per completezza, ad oggi ci sono 67 giochi che vanno su Linux in Steam (e molti altri che vanno fuori): http://marlamin.com/cdr/search.php?s=linux&searchby=os. Fosse anche un day one oggi, 67 titoli non sarebbero affatto male.
Non ci sono altre percentuali...
Comunque vedremo: è appena uscita la notizia che lo Steam Box si farà.
P.S. Per completezza, ad oggi ci sono 67 giochi che vanno su Linux in Steam (e molti altri che vanno fuori): http://marlamin.com/cdr/search.php?s=linux&searchby=os. Fosse anche un day one oggi, 67 titoli non sarebbero affatto male.
Tutti ottimi giochi, per me, ci fossero anche solo quelli Valve andrebbe bene lo stesso (io contro Linux non ho niente, io ce l'ho con chi attacca ad minkiam Windows 8, compreso Gabe Newell)... i problemi sono due:
1 - Al lancio di Steam Box ci saranno abbastanza giochi da spingere chi ha già un account Steam a comprarlo? Perché io, perdo circa il 90% della mia libreria andando su Linux. Questo senza considerare eventuali altri problemi di stabilità o framerate.
2 - Al lancio di Steam Box ci saranno abbastanza giochi di punta per Linux da spingere chi non ha un account Steam ad acquistare la Steam Box al posto di, che so, la nuova Xbox, che dovrebbe uscire più o meno nello stesso periodo?
Secondo me la risposta sarà no a tutte le domande... quindi fare una Steam Box Linux non ha senso al momento. Se questa "console" non avrà i giochi di Activision, EA, Ubisoft, Rockstar, Square, ecc... non potrà avere successo in nessuna maniera, e dubito che tra un anno tutti questi abbiano giochi pronti per Linux.
andrew04
10-12-2012, 19:40
Tutti ottimi giochi, per me, ci fossero anche solo quelli Valve andrebbe bene lo stesso (io contro Linux non ho niente, io ce l'ho con chi attacca ad minkiam Windows 8, compreso Gabe Newell)... i problemi sono due:
1 - Al lancio di Steam Box ci saranno abbastanza giochi da spingere chi ha già un account Steam a comprarlo? Perché io, perdo circa il 90% della mia libreria andando su Linux. Questo senza considerare eventuali altri problemi di stabilità o framerate.
2 - Al lancio di Steam Box ci saranno abbastanza giochi di punta per Linux da spingere chi non ha un account Steam ad acquistare la Steam Box al posto di, che so, la nuova Xbox, che dovrebbe uscire più o meno nello stesso periodo?
Secondo me la risposta sarà no a tutte le domande... quindi fare una Steam Box Linux non ha senso al momento. Se questa "console" non avrà i giochi di Activision, EA, Ubisoft, Rockstar, Square, ecc... non potrà avere successo in nessuna maniera, e dubito che tra un anno tutti questi abbiano giochi pronti per Linux.
Chi ha acquistato una PS2 poteva giocare ai giochi PS1?
eppure mi pare sia stata acquistata comunque da parecchie persone...
Non guardare solo il catalogo passato (che tra l´altro è comunque convertibile...) ma il catalogo futuro... che finora ne io ne tu ne nessuno sa, e di certo la valve non caccia fuori una valve box solo per 300 giochi indie presenti sul catalogo Steam che girano su linux
Verrà fuori una console, e come ogni console potrà avere i suoi giochi... così come vengono sviluppati per Xbox 360, per PS3 o per Wii
Non vedo perché condannarla con supposizioni del tutto infondate ancor prima di nascere e di sapere altre informazioni....
Chi ha acquistato una PS2 poteva giocare ai giochi PS1?
eppure mi pare sia stata acquistata comunque da parecchie persone...
Non guardare solo il catalogo passato (che tra l´altro è comunque convertibile...) ma il catalogo futuro... che finora ne io ne tu ne nessuno sa, e di certo la valve non caccia fuori una valve box solo per 300 giochi indie presenti sul catalogo Steam che girano su linux
Verrà fuori una console, e come ogni console potrà avere i suoi giochi... così come vengono sviluppati per Xbox 360, per PS3 o per Wii
Non vedo perché condannarla con supposizioni del tutto infondate ancor prima di nascere e di sapere altre informazioni....
Se fai una Steam Box, devi supportare tutto il parco giochi che almeno implementa il pad, altrimenti è fail a prescindere.
Il punto uno dice che devi convertire ancora molti giochi per arrivare a quello.
Il futuro è considerato nel punto due, al 95% dei giocatori che pensano di comprare una console nextgen, di Half Life 3 frega nulla (o comunque non sanno cosa sia), interessano di più Call of Duty, Battlefield, FIFA, PES, Assassin's Creed e GTA... se questi non verranno convertiti per Linux, una console come quella è destinata a fallire.
Per quello ho scritto che a Valve non conviene fare una Steam Box Linux, almeno per ora... anche perché un videogiocatore PC, sa come collegarlo alla TV, quindi è chiaramente indirizzata ad un'utenza diversa da quella attuale... e quella credo che rientri nell'utenza descritta sopra.
1 - Al lancio di Steam Box ci saranno abbastanza giochi da spingere chi ha già un account Steam a comprarlo? Perché io, perdo circa il 90% della mia libreria andando su Linux. Questo senza considerare eventuali altri problemi di stabilità o framerate.
Questo secondo me no, perché, sempre secondo me, lo Steam Box non è un concorrente del PC (almeno all'inizio); è più un concorrente delle console.
E poi come dicevi sopra proprio tu, fare un box proprietario vuol dire ottimizzarlo. Fare uno ciofeca che scatta non avrebbe alcun senso.
2 - Al lancio di Steam Box ci saranno abbastanza giochi di punta per Linux da spingere chi non ha un account Steam ad acquistare la Steam Box al posto di, che so, la nuova Xbox, che dovrebbe uscire più o meno nello stesso periodo?
Dipende dai giochi che ci saranno. E come dicevo sopra, né tu né io lo sappiamo: solo Valve lo sa. E sarebbe estremamente stupido da parte di Valve annunciare una simil-console se non si ha intenzione di fare accordi con le software house per avere titoli attraenti.
Secondo me la risposta sarà no a tutte le domande... quindi fare una Steam Box Linux non ha senso al momento.
Te la suoni e te la canti...
Se questa "console" non avrà i giochi di Activision, EA, Ubisoft, Rockstar, Square, ecc... non potrà avere successo in nessuna maniera, e dubito che tra un anno tutti questi abbiano giochi pronti per Linux.
Dubiti basandoti su cosa? Sul fatto che Valve sia una massa di scemi che fa uscire una console senza fare accordi con i produttori di giochi? O sul fatto che (ancora come ho detto e ridetto sopra) tutti gli ultimi engine supportano Linux e quindi i giochi che usciranno fra un anno, che usano appunto questi engine, potranno benissimo supportare Linux?
Dubiti basandoti su cosa? Sul fatto che Valve sia una massa di scemi che fa uscire una console senza fare accordi con i produttori di giochi? O sul fatto che (ancora come ho detto e ridetto sopra) tutti gli ultimi engine supportano Linux e quindi i giochi che usciranno fra un anno, che usano appunto questi engine, potranno benissimo supportare Linux?
Io dubito solo che Valve faccia uscire una console basata su Linux anziché su Windows, quando col primo avrebbe tutti questi dubbi, mentre col secondo solo certezze...
Valve non ha mai scritto che sistema operativo avrà la eventuale Steam Box, qui c'è qualcuno che ha tirato fuori Linux, solo perché Gabe Newell ha detto che Windows 8 è una ciofeca (come PS3, poi magicamente diventata la console del futuro, ora si scopre che ne fanno una loro), ed è appena uscito Steam per Linux in beta...
Che poi vorrei sapere, i nuovi OS che supportano Linux quali sono? Cry Engine 3? Unreal Engine 4? Frostbyte 2? Nessuno di questi supporta Linux, FrostByte solo DX10/11, Cry Engine DX9/10/11 e le due console, di Unreal Engine 4 hanno sbandierato l'integrazione con Visual Studio.
L'unico nuovo "engine" che supporta Linux è Unity 4.0, appena uscito (e in un anno dubito che ci siano sviluppatori in grado di fare giochi da lancio console per Linux) e poi c'è il Source e ci sarà il Source 2.0, che presumibilmente uscirà con questa Steam Box.
Ora, è chiaro che Valve fara uscire Source 2.0, Half Life 3 e Steam Box insieme... ma questi bastano per far vendere? Se sì, ok.. nessun problema, se no... puntare su Linux vuol dire tagliarsi fuori tutti i giochi nextgen basati su Frostbyte 2, CryEngine 3 e Unreal Engine 4... che presumo saranno gli engine usati dal 95% dei giochi non indie.
Io non credo che Steam Box debba puntare sugli indie se no diventa un'altra come quella Android, OUYA o come si chiama... quindi deve offrire una piattaforma appetibile ai grandi publisher, e al momento Linux non è ancora maturo per fornirla.
Poi, se vogliamo fare voli pindarici e credere nelel utopie, facciamolo pure... se mi fanno una Steam Box con Linux che fa girare tutto il parco giochi Steam presente e futuro, meglio che su Windows, ben venga... buon per loro, e per me che li considero i migliori a fare giochi... possono pure farla pagare meno perché non devono pagare l'os. Se poi il Source 2.0 fosse talmente avanazato da asfaltare i suddetti engine, ancora meglio.
Tutto questo chiaramente vale se Valve può mettere Windows su una sua Steam Box, se per un qualche motivo non potrà farlo, allora ok... sarà Linxu based e Valve dovrà lavorare molto per convincere altri publisher (alcuni in concorrenza con Steam stessa, come EA e Ubisoft) a pubblicare i loro giochi su quella console.
Chi ha acquistato una PS2 poteva giocare ai giochi PS1?
eppure mi pare sia stata acquistata comunque da parecchie persone...Come va letta questa domanda? Io ho sempre giocato i giochi PS1 su PS2 e PS3...
...
Che poi vorrei sapere, i nuovi OS che supportano Linux quali sono? Cry Engine 3? Unreal Engine 4? Frostbyte 2? Nessuno di questi supporta Linux, FrostByte solo DX10/11, Cry Engine DX9/10/11 e le due console, di Unreal Engine 4 hanno sbandierato l'integrazione con Visual Studio.
L'unico nuovo "engine" che supporta Linux è Unity 4.0, appena uscito (e in un anno dubito che ci siano sviluppatori in grado di fare giochi da lancio console per Linux) e poi c'è il Source e ci sarà il Source 2.0, che presumibilmente uscirà con questa Steam Box.
Di engine ce ne sono un'infinità. Molti supportano OpenGL e Linux nativamente; tanto per citarne qualcuno: Moai, Citrus, C4.
Comunque di quelli che hai citato (escludendo quelli che funzionano già) c'è un port di Cry Engine 3 (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTA4Mjk), e il client di Unreal Engine è stato sviluppato per Linux per anni e non mi stupirei che aspettasse solo il momento buono per fare la sua comparsa su Linux.
Di engine ce ne sono un'infinità. Molti supportano OpenGL e Linux nativamente; tanto per citarne qualcuno: Moai, Citrus, C4.
Comunque di quelli che hai citato (escludendo quelli che funzionano già) c'è un port di Cry Engine 3 (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTA4Mjk), e il client di Unreal Engine è stato sviluppato per Linux per anni e non mi stupirei che aspettasse solo il momento buono per fare la sua comparsa su Linux.
Sì, ci sono tanti modi per sviluppare giochi per Linux, lo sappiamo, non c'è mai stata finora e non ci sarà in futuro convenienza a farlo, almeno per giochi che costano milioni di dollari (che son quelli che muovono il mercato, anche su Steam), a meno che Linux non arrivi ad occupare una fetta consistente del mercato, cosa impossibile nel breve periodo, o Steam Box non venda milioni di copie (e sia basata su Linux) altra cosa difficilotta, se deve competere con Nintendo, Sony, Microsoft e, soprattutto, dispositivi mobile.
Perché un PC è un conto, quello l'hanno quasi tutti, ma se uno deve decidere se spendere 500€ per un celullare, un tablet, una Xbox o la Steam Box, non so... la vedo bigia che opti per un PC da salotto, che può sostituire con un cavo HDMI se ha già un PC in casa.... personalmente, ora come ora, piuttosto che la Steam Box prenderei una Wii U... mi offre un'esperienza di gioco unica sul panorma mondiale e mi offre giochi che non potrei giocare su PC, con tutti i difetti che ha.
Questo nel breve termine, in futuro probabilmente sempre più giochi saranno multipiattaforma, ma questo significa anche maggiori spese e quindi maggiori costi, non si scappa... se faccio un gioco per Windows mi costa X, se lo faccio per Windows e Mac mi costa X + Y, se lo faccio anche per Linux mi costa X + (Y * 2), se poi lo voglio portare su console, aggiungici dei costi. E questo succede anche se prendo un engine che supporta già tutto (cosa che comunque farebbe costare di più l'engine in partenza), perché l'engine poi lo programmo e ci metto sopra assets particolari, che magari su Windows DirectX gestisce in una maniera, su Linux OpenGL gestisce in un'altra maniera, su console non posso usarli perché richiedono troppa memoria o su mobile devo castrarli perché il processore non ci sta dietro...
andrew04
10-12-2012, 23:13
Come va letta questa domanda? Io ho sempre giocato i giochi PS1 su PS2 e PS3...
Pardon, hai ragione ho detto una cretinata... comunque si può mettere su un altro piano simile: se uno passa da PS2 a Xbox 360, può usare gli stessi giochi?
SuperN1ubbo
10-12-2012, 23:19
"...PC da salotto user friendly..."
Il che già allude, di per sé, alla non upgradabilità della piattaforma. Al massimo potranno esdserci un paio di versioni della stessa piattaforma (come all'epoca dell'Amiga 500 e del 600; dopo qualche anno usciva il 1200 e così via). La clientela della quale parla Newell è quella rappresentata da niubbi totali o da gente che, come il sottoscritto, si è scocciata di dover aggiornare spesso il PC e, per di più, a prezzi che stanno tornando assurdi (VGA).
Ci si mettano pure quelli che non sanno cosa sia DDR2, DDR3, bus, clock ecc.; quelli che non hanno soldi per farsi un PC da gioco (dai 12 anni di età ai 20 se va bene) e quelli che semplicemente non vogliono spendere 350 euro per una GTX670 (quando l'equivalente dell'anno prima costava, dopo due mesi dall'uscita 260 euro); insomma quelli che, all'arrivo delle nuove consoles (se saranno mantenute certe specifiche hardware) non avranno nessuna necessità di fare del PC la piattaforma da gioco principale.
Già alcune software house stanno sperimentando su console un genere (strategia) che si fa fatica ad associare a quel tipo di piattaforma (vedi Firaxis con X-Com, anche se è a turni; mi chiedo, da appassionato, cosa farà Creative Assembly quando uscirà la prossima generazione di consoles).
Chissà? Forse le prossime consoles amplieranno il supporto a mouse e tastiera e, se le software house faranno pressione su Sony, Microsoft ecc, potrà anche accadere. Sull'Amiga 600 ("tastiera con un computer dentro") giocavo tranquillamente col mouse, poggiando il PC-Console su un tavolino, con i giochi che richiedevano l'uso di tale periferica (abbinata al pc-tastiera, s'intende).
Io sono un appassionato di strategici in tempo reale e di FPS duri e puri, quindi di giochi che allo stato attuale si giocano meglio con mouse e tastiera ma mi sto stancando di star dietro ai requisiti di sistema e all'upgrade in generale nonché dietro alle simpatie-antipatie che il mio PC prova per un titolo o per l'altro con conseguenti crash, rallentamenti, incompatibilità Win XP, Win Vista, Win 7, 32 bit, 64 bit ecc. Ma, se per me questi problemi possono rappresentare solo una seccatura, la maggioranza delle persone va letteralmente nel panico e rinuncia definitivamente.
Detto questo, da pcista devo ammettere con un certo dispiacere che sto effettuando una lenta ma definitiva (o quasi) transizione al mondo delle consoles per quanto riguarda il gaming.
Mai come in questo ultimo anno, il futuro delle piattaforme da gioco è stato così incerto. :rolleyes:
Pardon, hai ragione ho detto una cretinata... comunque si può mettere su un altro piano simile: se uno passa da PS2 a Xbox 360, può usare gli stessi giochi?
Non è la stessa cosa, io ho un account Steam con cento giochi, 90 dei quali non gira su Linux. Perché dovrei prendere una Steam Box che mi permette di usufruiere solo di 10 giochi e non degli altri 90 che ho regolarmente pagato?
Se Valve facesse una Steam Box che taglia fuori tutti i giochi che non girano su Linux (e occhio che c'è an che Mac), significherebbe che la fa solo ed esclusivamente per nuova utenza... che allora ci può anche stare, però perderebbe comunque una bella fetta di giochi potenzialmente appetibili.
Insomma, è un bel rischio, perché una produzione del genere costa... poi, per me possono anche uscire con una Steam Box con LInux sopra e dire che inizialmente hanno 50 giochi, poi pian piano ne porteranno altri, chi ha già l'account Steam, può scaricarci sopra i giochi compatibili regolarmente acquistati, che è la cosa più sensata... io adoro interfaccie e sistemi di controllo, quindi se mi fanno una nuova scatoletta con una nuova interfaccia e un nuovo sistema di controllo, son contento e fotte sega dell'OS che sta sotto a tutto, però... chi è l'attuale utente Steam che spenderebbe i soldi per qualcosa che tecnicamente ha già, ed è pure più castrato?
Direi che prima di arrivare a conclusioni, bisogna capire bene cosa vuole fare Valve... secondo me può sfondare se ha 2-3 giochi di lancio importantissimi: Half Life 3, Counter Strike 2 e un nuovo gioco, che so, magari Prospero o chi per lui... Portal 3 o Left 4 Dead 3 la vedo bigia, meglio portarci quelli che ci sono già, aggiornati con qualche feature, un numero di giochi pronti intorno al centinaio, qualche contratto per avere brand classici e un sistema di controllo innovativo che permette di giocare dal divano con la stessa semplicità e immediatezza del mouse per i giochi che lo richiedono.
Allora sì... però, mi sembra strano che si esalti il PC sviluppando quella che è a tutti gli effetti una console, quindi c'è sicuramente sotto qualcos'altro che non sappiamo.
andrew04
11-12-2012, 00:25
Non è la stessa cosa, io ho un account Steam con cento giochi, 90 dei quali non gira su Linux. Perché dovrei prendere una Steam Box che mi permette di usufruiere solo di 10 giochi e non degli altri 90 che ho regolarmente pagato?
Se Valve facesse una Steam Box che taglia fuori tutti i giochi che non girano su Linux (e occhio che c'è an che Mac), significherebbe che la fa solo ed esclusivamente per nuova utenza... che allora ci può anche stare, però perderebbe comunque una bella fetta di giochi potenzialmente appetibili.
Insomma, è un bel rischio, perché una produzione del genere costa... poi, per me possono anche uscire con una Steam Box con LInux sopra e dire che inizialmente hanno 50 giochi, poi pian piano ne porteranno altri, chi ha già l'account Steam, può scaricarci sopra i giochi compatibili regolarmente acquistati, che è la cosa più sensata... io adoro interfaccie e sistemi di controllo, quindi se mi fanno una nuova scatoletta con una nuova interfaccia e un nuovo sistema di controllo, son contento e fotte sega dell'OS che sta sotto a tutto, però... chi è l'attuale utente Steam che spenderebbe i soldi per qualcosa che tecnicamente ha già, ed è pure più castrato?
Direi che prima di arrivare a conclusioni, bisogna capire bene cosa vuole fare Valve... secondo me può sfondare se ha 2-3 giochi di lancio importantissimi: Half Life 3, Counter Strike 2 e un nuovo gioco, che so, magari Prospero o chi per lui... Portal 3 o Left 4 Dead 3 la vedo bigia, meglio portarci quelli che ci sono già, aggiornati con qualche feature, un numero di giochi pronti intorno al centinaio, qualche contratto per avere brand classici e un sistema di controllo innovativo che permette di giocare dal divano con la stessa semplicità e immediatezza del mouse per i giochi che lo richiedono.
Allora sì... però, mi sembra strano che si esalti il PC sviluppando quella che è a tutti gli effetti una console, quindi c'è sicuramente sotto qualcos'altro che non sappiamo.
Ma tu non devi vederlo come un ¨sequel¨ o alternativa del pc, ma come una nuova piattaforma come se fosse Xbox o Playstation (le prime) che avevano un catalogo di giochi comunque limitato all`uscita
che poi sarà compatibile con alcuini titoli Windows, Mac e Linux è un altro discorso, è un valore extra, notevole anche, che si va ad aggiungere...
"...PC da salotto user friendly..."
Il che già allude, di per sé, alla non upgradabilità della piattaforma. Al massimo potranno esdserci un paio di versioni della stessa piattaforma (come all'epoca dell'Amiga 500 e del 600; dopo qualche anno usciva il 1200 e così via). La clientela della quale parla Newell è quella rappresentata da niubbi totali o da gente che, come il sottoscritto, si è scocciata di dover aggiornare spesso il PC e, per di più, a prezzi che stanno tornando assurdi (VGA).
Ci si mettano pure quelli che non sanno cosa sia DDR2, DDR3, bus, clock ecc.; quelli che non hanno soldi per farsi un PC da gioco (dai 12 anni di età ai 20 se va bene) e quelli che semplicemente non vogliono spendere 350 euro per una GTX670 (quando l'equivalente dell'anno prima costava, dopo due mesi dall'uscita 260 euro); insomma quelli che, all'arrivo delle nuove consoles (se saranno mantenute certe specifiche hardware) non avranno nessuna necessità di fare del PC la piattaforma da gioco principale.
Già alcune software house stanno sperimentando su console un genere (strategia) che si fa fatica ad associare a quel tipo di piattaforma (vedi Firaxis con X-Com, anche se è a turni; mi chiedo, da appassionato, cosa farà Creative Assembly quando uscirà la prossima generazione di consoles).
Chissà? Forse le prossime consoles amplieranno il supporto a mouse e tastiera e, se le software house faranno pressione su Sony, Microsoft ecc, potrà anche accadere. Sull'Amiga 600 ("tastiera con un computer dentro") giocavo tranquillamente col mouse, poggiando il PC-Console su un tavolino, con i giochi che richiedevano l'uso di tale periferica (abbinata al pc-tastiera, s'intende).
Io sono un appassionato di strategici in tempo reale e di FPS duri e puri, quindi di giochi che allo stato attuale si giocano meglio con mouse e tastiera ma mi sto stancando di star dietro ai requisiti di sistema e all'upgrade in generale nonché dietro alle simpatie-antipatie che il mio PC prova per un titolo o per l'altro con conseguenti crash, rallentamenti, incompatibilità Win XP, Win Vista, Win 7, 32 bit, 64 bit ecc. Ma, se per me questi problemi possono rappresentare solo una seccatura, la maggioranza delle persone va letteralmente nel panico e rinuncia definitivamente.
Detto questo, da pcista devo ammettere con un certo dispiacere che sto effettuando una lenta ma definitiva (o quasi) transizione al mondo delle consoles per quanto riguarda il gaming.
Mai come in questo ultimo anno, il futuro delle piattaforme da gioco è stato così incerto. :rolleyes:
Non ce la vedo creative assembly su console. Su pc si è fatta ormai la sua base di utenza e va sempre a colpo sicuro, anche perchè ormai è il punto di riferimento per gli rts. Xcom funziona bene con un pad solo perchè è a turni, e quello che è a turni può essere giocato con qualsiasi cosa, meglio ancora con un tablet. Se passi alle console, minimo ti lasci dietro tutti gli rts, buona parte degli strategici a turni, parecchi gdr, un pò tutta la roba in isometrico che ancora fanno, principalmente indie, ed il multy competitivo. Proprio ora che il pc sta rinascendo con i prodotti indie ed i vari kickstart...
Valve spera di iniziare a vendere la sua soluzione di PC gaming da salotto a partire dall'anno prossimo
Valve potrebbe evitare di chiamarlo cosi' e dire direttamente che vuole vendere la sua console casalinga punto.
"PC gaming da salotto"... Certo e io ho un pc telefono in tasca, un pc da polso che mi segna sempre l'ora, un pc a 4 ruote che mi porta in giro...
Che non mi vengano a dire pc da salotto, perche' allora anche la PS3 e' un pc da salotto visto che ci si puo' (poteva) installare linux ed usarlo come pc...
Poi vorrei proprio vederlo sto pc da salotto, con componenti tutte saldate per risparmiare e non upgradabile (se non per il disco)... = console.
Niente oh, non ce n'e' uno che non voglia mettere la parola "fine" sul gaming su pc...
Ma tu non devi vederlo come un ¨sequel¨ o alternativa del pc, ma come una nuova piattaforma come se fosse Xbox o Playstation (le prime) che avevano un catalogo di giochi comunque limitato all`uscita
che poi sarà compatibile con alcuini titoli Windows, Mac e Linux è un altro discorso, è un valore extra, notevole anche, che si va ad aggiungere...
Se si chiama Steam Box si presumo abbia come "OS" Steam (del kernel frega nulla) e richieda la connessione con l'account Steam, quindi... presumerei che io, comprandola, possa accedere a tutti i miei giochi, altrimenti difficilmente la preferirei a un normale PC
Poi, come ho scritto, può anche essere che facciano una console proprietaria in alternativa al PC, che sarebbe anche l'idea più sensata, con solo i giochi che girano su piattaforma Linux.
fraussantin
11-12-2012, 14:47
Valve potrebbe evitare di chiamarlo cosi' e dire direttamente che vuole vendere la sua console casalinga punto.
"PC gaming da salotto"... Certo e io ho un pc telefono in tasca, un pc da polso che mi segna sempre l'ora, un pc a 4 ruote che mi porta in giro...
Che non mi vengano a dire pc da salotto, perche' allora anche la PS3 e' un pc da salotto visto che ci si puo' (poteva) installare linux ed usarlo come pc...
Poi vorrei proprio vederlo sto pc da salotto, con componenti tutte saldate per risparmiare e non upgradabile (se non per il disco)... = console.
Niente oh, non ce n'e' uno che non voglia mettere la parola "fine" sul gaming su pc...
quella frase non , è sparata a caso , infatti apre 1000dubbi , come lui fa sempre,
si chiama HIPE.
poi discutiamo discutiamo , ma per quello che se ne sa, potrebbe fare un pc da salotto ( case appropiato) e windows 8 , come una console , come qualcuno crede un stemOS col kernel di linux e un'interfaccia stile metro da controllare con telecomando tipo tv.(o gamepad che sia).
di certo se lui fa una scatoletta la chiude a stem e basta , quindi qualunque os ci metta , non c'e da essere FAN degli os liberi , perche non ci si potra installare nulla che non sia stemwork.
e qui la differenza tra linux e windows ,sono 70 euro . ( ed i parco giochi ovvio) , poi entrambi gli os chiusi restano.
Non ho letto tutto i commenti ma spero di non ripetere qualcosa. Qualcuno si ricorda l'enorme successo della EVO Smart Console (che era una console hardware PC con linux)? No? e dei Media Center con Windows che dovevano permettere di fare tutto quello che fai con il PC compreso giocare ma usandolo in salotto? No? e ancora prima della della console Indreama con linux? No? ecco appunto. Piuttosto che puntare a un PC da salotto sarebbe meglio puntare a integrare con i giochi un dispositivo usto per altro infatti i giochi su smartphone stanno avendo un grandissimo successo, magari in futuro (molto lontano) televisori e decoder includeranno un sistema di gioco e quindi saranno ibridi con console. Finora puntare a PC da salotto che permettano di fare tutto e anche giocare si è dimostrato fallimentare. Secondo me il progetto di Valve o fallirà o virerà verso un approccio più console con possibilità solo teorica di usare la console come un vero PC (un po' come la PS3) o magari Valve in realtà sa già tutto questo e vuole usare usare hw PC per motivi suoi e spera di attirare giocatori PC verso quella che in realtà è solo la sua console.
Non ce la vedo creative assembly su console.
Ma dipende tipo il nuovo warhammer lo fanno loro ma non detto che la games workshop non imponga loro anche di farlo per next gen.
E ricordo che i warhammer sono usciti su console almeno quelli non 40k.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.