View Full Version : Prima reflex e primi dubbi
Salve a tutti.
Mi accingo a comprare la mia prima reflex (provengo da una Canon sx150 con cui scatto sempre in modalità manuali e semi-auto) e dopo aver letto varie recensioni e provato con mano (a livello ergonomico, soprattutto) vari modelli sono arrivato ad un bivio. Premetto che escludo Canon perchè, salvo i modelli con corpo prosumer, non riesco proprio a sentirmele bene in mano.. Pentax e Sony purtroppo non ho la possibilità di provarle (per testare ergonomia e l'EVF delle slt) e, guardando un po' anche al corredo ottiche, mi sono praticamente deciso per Nikon.
Ora, con il mio budget (purtroppo limitato) ed il fatto che vorrei evitare usato (per vari motivi) potrei considerare 2 opzioni:
- La d5100 con 18-55 vr
- La d3100 con 18-105 vr
La differenza di prezzo al quale le ho trovate è di 10 euro, quindi è come se non ci fosse. Entrambe non le sento male in mano, ma darei un vantaggio alla d3100, in quanto lo schermo orientabile della "sorellona" ruba un po' di spazio secondo me..
Considerate che non mi interessano i video, nè lo schermo orientabile, quindi il fattore che mi farebbe decidere è prettamente a livello di qualità fotografica e di opzioni eventualmente utili..
Ora, la differenza a livello di "fotografia finale" tra le 2 macchine è davvero così grande da valere "50mm" in meno sull'ottica? (considerate che dovrò tenerla per un bel po', per poi affiancarci un 35 o 50 fisso, in questo caso forse il 18-55 potrebbe anche finire nel dimenticatoio, mentre il 105 potrebbe avere ancora un suo perchè..)
A livello "fotografico" ci sono altre cose che fanno una grande differenza tra le due?
Scusate la pappardella, un grazie anticipato a chi mi aiuterà :D
lorenz082
09-12-2012, 20:03
la differenza tra le 2 macchinette è semplice: la D5100 ha il sensore in comune con la D7000 (quindi meglio della D3100), schermo flip ed un po' di altre cose. però la D3100 è cmq un'ottima fotocamera. però la differenza vera sta nell'obiettivo. il 18-105 è un po' più performante del seppur buono 18-55 e dipende pure da che foto fai, perchè se fai foto solo a panorami, street photography e foto con gli amici il 18-105 potrebbe non servirti. detto questo, ci sono buoni prezzi online con la d5100 ed il 18-105 in kit, tipo su trovaprezzi
p.s.: io non ci faccio mai video ma trovo lo schermo flip molto comodo ;)
la differenza tra le 2 macchinette è semplice: la D5100 ha il sensore in comune con la D7000 (quindi meglio della D3100), schermo flip ed un po' di altre cose. però la D3100 è cmq un'ottima fotocamera. però la differenza vera sta nell'obiettivo. il 18-105 è un po' più performante del seppur buono 18-55 e dipende pure da che foto fai, perchè se fai foto solo a panorami, street photography e foto con gli amici il 18-105 potrebbe non servirti. detto questo, ci sono buoni prezzi online con la d5100 ed il 18-105 in kit, tipo su trovaprezzi
p.s.: io non ci faccio mai video ma trovo lo schermo flip molto comodo ;)
Grazie per la risposta ;)
Diciamo che come foto mi piace fare un po' di tutto, ma se dovessi esprimere una preferenza diciamo che mi piacciono di più i ritratti rispetto a foto paesaggistiche, per questo ho pensato al 18-105. La mia domanda era appunto incentrata sul fatto che mi potesse convenire risparmiare sull'ottica in kit per un corpo un po' più performante, ma se mi dici che la differenza non la sentirei troppo (per esempio, a me non interessa più di tanto il flip screen), penso che farei bene a prendermi un obiettivo che mi permetta meno rinunce (anche se sono ben conscio che si tratta sempre di un ottica kit :) ) e con il tempo affiancarci qualche buona lente ;)
E' da un po' che do occhiate ai prezzi e ho visto che Nital più o meno la differenza di prezzo tra le due che ho considerato è sempre quella.. La 5100 sta un po' troppo su di prezzo e vorrei evitare la garanzia EU :)
lorenz082
10-12-2012, 07:49
la garanzia EU non è un problema, semplicemente mandano la macchinetta da qualche parte in Europa ed aspetti qualche giorno in più per riaverla e costa di meno sul prezzo. la Nital però dà il vantaggio dei 4 anni, che non è male. cmq, dovendo fare una scelta, è bene investire più sulle lenti che sul corpo, poichè quelle restano, il corpo col tempo lo si cambia.
la garanzia EU non è un problema, semplicemente mandano la macchinetta da qualche parte in Europa ed aspetti qualche giorno in più per riaverla e costa di meno sul prezzo. la Nital però dà il vantaggio dei 4 anni, che non è male. cmq, dovendo fare una scelta, è bene investire più sulle lenti che sul corpo, poichè quelle restano, il corpo col tempo lo si cambia.
Capisco, allora la mia propensione per la d3100 non era così sbagliata :D
In ogni caso, facendo qualche conto con le "garanzie EU" rispetto alla Nital (e considerando anche le spedizioni che dovrei pagare, dato che le due che ho trovato le ritirerei a mano :) ) il prezzo non vale la candela.. per una quarantina di euro sono coperto per 2 anni in più, cosa che come hai detto, non guasta ;)
Alla fine ho optato per la d3100, sono felicissimo dell'acquisto :D
Non ho preso una borsa dove la ho acquistata perchè li ne avevano poche e non mi ispiravano per niente fiducia a toccarle con mano..
Mi sto guardando un po' in giro per trovarne una per fare uscite leggero, giusto con la macchina con l'obiettivo montato, un obiettivo futuro (non enorme, diciamo un fisso tipo il 50 1.8 o un "piccolo" zoom, tanto per capirci..), gli accessori indispensabili e giusto qualche piccola cosa, per non dovermi portare appresso due borse separate :)
Ho adocchiato la Lowepro passport sling, per meno di 50€, avete qualche esperienza, opinione su di essa oppure un consiglio su una borsa preferibilmente a tracolla? :D
SuperMariano81
15-12-2012, 09:31
Alla fine ho optato per la d3100, sono felicissimo dell'acquisto :D
Non ho preso una borsa dove la ho acquistata perchè li ne avevano poche e non mi ispiravano per niente fiducia a toccarle con mano..
Mi sto guardando un po' in giro per trovarne una per fare uscite leggero, giusto con la macchina con l'obiettivo montato, un obiettivo futuro (non enorme, diciamo un fisso tipo il 50 1.8 o un "piccolo" zoom, tanto per capirci..), gli accessori indispensabili e giusto qualche piccola cosa, per non dovermi portare appresso due borse separate :)
Ho adocchiato la Lowepro passport sling, per meno di 50€, avete qualche esperienza, opinione su di essa oppure un consiglio su una borsa preferibilmente a tracolla? :D
la passport mi piace un sacco però per il mio corredo mi pare piccola :cry:
almeno non grida a destra e a manca:"contengo roba fotografica!!!!"
la passport mi piace un sacco però per il mio corredo mi pare piccola :cry:
almeno non grida a destra e a manca:"contengo roba fotografica!!!!"
Si, effettivamente anche a me il fatto che non sappia troppo da "borsa specializzata" piace molto :D
Come qualità, oltre che come estetica, è buona? :)
SuperMariano81
15-12-2012, 10:30
Si, effettivamente anche a me il fatto che non sappia troppo da "borsa specializzata" piace molto :D
Come qualità, oltre che come estetica, è buona? :)
yep!
altrimenti ci sono queste:
http://www.lowepro.com/eventmessenger
altre borse belline, però io sono a posto (2 borse + 1 zaino direi che sono fin troppe)
yep!
altrimenti ci sono queste:
http://www.lowepro.com/eventmessenger
altre borse belline, però io sono a posto (2 borse + 1 zaino direi che sono fin troppe)
Grazie per il consiglio! :D
Oggi se riesco vado a vederle bene di persona così decido definitivamente :fagiano:
Borsa presa! Ma mi è venuto un dubbio su un possibile problema che il manuale non chiarisce..
E' normale che con l'obiettivo impostato su fuoco automatico e fuoco automatico in macchina, dopo la messa a fuoco automatica e senza rilasciare il pulsante dell'otturatore (sempre premuto a metà), mi sia permesso mettere a fuoco manualmente, senza alcuno sforzo? Non dovrebbe essere una prerogativa degli obiettivi "M/A-M"?
Premetto che non ho mai sforzato nulla, la ghiera è sempre morbidissima sia in A che in M..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.