PDA

View Full Version : Due pc collegati allo stesso router. In uno la connessione salta. Why?


vinx91ct
08-12-2012, 18:46
http://img203.imageshack.us/img203/5329/2pcd.jpg (http://img203.imageshack.us/i/2pcd.jpg/)

Ho due pc in due stanze diverse. Entrambi sono collegati allo stesso router (modello: Zyxel p660HW-D1 http://img202.imageshack.us/img202/7430/zyxelp660hwd1.jpg (http://img202.imageshack.us/i/zyxelp660hwd1.jpg/)).

La connessione del computer nella stanza 1 è "ballerina" (si disconnette e riconnette continuamente, sicché risulta impossibile connettersi anche solo per qualche secondo a internet). Questo accade sempre e comunque, cioè indipendentemente dallo stato del computer 2 (acceso o spento, connesso o disconnesso).

Se stacco manualmente e fisicamente il cavo ethernet del computer 2, il computer 1 si connette tranquillamente.

Qual è il problema? :muro:

Dumah Brazorf
08-12-2012, 19:13
Non è che hanno lo stesso indirizzo ip o lo stesso mac address? Magari hanno mobo identiche ed è stato fatto qualche lavoretto sul bios?

vinx91ct
08-12-2012, 20:04
Non è che hanno lo stesso indirizzo ip

No, l' indirizzo ip è statico in entrambi i pc e sono diversi: in uno è 195.168.1.35, nell' altro 195.168.1.36.

o lo stesso mac address? Magari hanno mobo identiche ed è stato fatto qualche lavoretto sul bios?

Scusa l' ignoranza ma cosa sono i mac address e i mobo?

La mia conoscenza di informatica (purtroppo) non è avanzata, anzi a dire il vero non è neppure intermedia. Scusa :rolleyes:

Comunque per evitare lungaggini dico sin da subito che il bios non è stato manomesso in nessuno dei due pc.

Nota: Nel momento in cui scrivo il problema sopra scritto non si presenta. Accade, infatti, che in determinati periodi della giornata il problema sparisce, per poi ripresentarsi magicamente dal nulla.

Dumah Brazorf
08-12-2012, 22:17
Il mac address possiamo dire che è un indirizzo a più basso livello marchiato "a fuoco" sulla scheda di rete. Abbandono questa teoria comunque.
Che età ha il router? Potrebbe essere stanco e non reggere due connessioni lan. Di solito sono i condensatori a tradire.

vinx91ct
09-12-2012, 09:40
Ecco, qui si entra nel campo delle ipotesi - secondo me - possibili. Il problema è: come si fa a dire ex ante che un router è datato o malfunzionante se le luci led del router sono accese e tutte di colore verde, o se comunque il router non mi dà alcun segnale visibile per supporre una tal ipotesi? Succede infatti che in casi di malfunzionamenti del router le luci led che si accendono (e a volte lampeggiano) diventano di colore rosso.
Mi è capitato qualche volta che si accendesse la lucetta rossa, ma il tutto era connesso a problemi di rete. Con un reset tutto tornava a posto.
Allora la domanda è: esiste un software che mi permette di capire a posteriori che il problema è proprio dovuto a un possibile danneggiamento fisico (per deterioramento) della porta di entrata del router?

Fatta la dovuta premessa per farvi capire cosa ne penso io, passiamo alle domande:


Che età ha il router? Potrebbe essere stanco e non reggere due connessioni lan. Di solito sono i condensatori a tradire.

Non so dirti con precisione perché l' ho pure dimenticato :D. Dovendo fare una supposizione, direi che ce l' ho da un periodo che va tra i 6 e gli 8 anni. Il firmware più vecchio che io ricordi (prima dell' aggiornamento) risale al 2006, l' ultimo (attualmente installato e il più aggiornato) al 2009.

aggiungo che potrebbe anche essere che si sia danneggiata un'uscita LAN delle 4...lo switch ethernet è soggetto a questa casistica...
Prova a cambiare connessioni LAN (magari passa sull'uscita 3 e 4) e vedi come si comporta nel lungo periodo.

Se fosse danneggiata qualche uscita, il router non dovrebbe segnalarlo tramite l' accensione di un led di colore rosso? Così non è.
Comunque, a scanso di equivoci, ho già provato questa possibilità ma il problema si ripresenta. Tuttavia, anche se so già che serve a poco o niente, ogni volta che si presenta il problema cambio comunque le posizioni dei cavi ethernet :"non si sa mai" - penso fra me e me.

Aggiungo io: potrebbe essere che sia danneggiato il cavo ethernet del computer 1 (quello la cui rete si disconntte un giorno sì e un giorno no) anziché la porta di entrata del router? Ma anche qui la domanda che mi ri-pongo è: ma il router non dovrebbe segnalarlo con l' accensione dell' apposita luce? E poi se fosse stato danneggiato com' è che se stacco il cavo ethernet del computer 2 dal router e lascio solo quello del computer 1, internet funziona perfettamente? (mi faccio le domande e mi rispondo da solo (posso andare da Gigi Marzullo :D)

Infine aggiungo per completezza di informazione: ho provveduto due giorni fa a chiamare il gestore della mia linea telefonica (Wind Infostrada) proprio nel momento in cui la rete giocava brutti scherzi e il tecnico mi ha risposto che per loro la linea è funzionante. Se ne desume, pertanto, che questo malfunzionamento dipende e deriva esclusivamente dalle mie apparecchiature.

Nota: anche oggi e all' ora in cui scrivo il problema non si presenta. Scusate per la lunghezza del post.

Dumah Brazorf
09-12-2012, 12:12
Questa storia della luce rossa l'hai letta sul manuale?
Se fosse il cavo non si spiegherebbe perchè il pc1 funziona sempre quando pc2 è spento.

vinx91ct
09-12-2012, 17:33
riquoto la bella domanda, poichè come è già capitato più volte, si offrono delle risposte "sensate" a utenti che "o non vogliono leggere" oppure "farfugliano cose per sentito dire", in quanto nel TUO caso lo Zyxel P660HW non presenta, sui led di stato delle porte LAN, la doppia colorazione dei led verde/rosso (pag 36 del manuale Zyxel P660HW :read:).

Quindi ti stai sbagliando con le segnalazioni di errore che si possono vedere sui pannelli di stato di router più SERI... sinceramente Vinx91ct, rimani con i piedi per terra e concentrato sul TUO modem/router.

Detto questo, come già ribadito, poichè son componenti elettronici, può capitare che una/alcune delle 4 uscite LAN si bruci o inizino a funzionare male, ma NON esiste in tali apparati SOHO economici, la possibilità con led di stato dedicati verificarne la difettosità.
E il relativo led VERDE (leggi bene, NON rosso) non è collegato direttamente con l'uscita LAN (controller switch Ethernet), ma la sua accensione viene pilotata (decisa via software) dalle porte GPIO dedicate ai leds presenti nel microcontrollore CPU, con un'intervallo e una frequenza di accensione proporzionale al traffico che passa in una determinata uscita...ma ribadisco NON è in serie alla porta LAN.

Va bene va bene scusa se ti sei sentito offeso, non è mio volere irritarti. Sono io che sono ignorante. Va bene così?
A me francamente serve risolvere il problema. Comunque ti ringrazio della spiegazione e della pagina 36 del manuale.
Ora, il punto è che anche cambiando il cavo (e l' ho detto già prima), cioè anche se sposto i cavi in entrate diverse, la situazione non cambia. Su questo punto mi pare di aver capito bene, almeno.

Detto ciò, non c'è altra soluzione a parte questa?

Dumah Brazorf
09-12-2012, 21:57
Credo che non puoi far altro che provare un altro router.
Se riesci a fartelo prestare tanto meglio.

vinx91ct
10-12-2012, 09:39
Credo che non puoi far altro che provare un altro router.
Se riesci a fartelo prestare tanto meglio.

Va bene. Se qualcun altro avesse qualche altra soluzione da proporre, scriva pure.
Grazie.

vinx91ct
10-12-2012, 18:29
Esiste un programma che individua e distruggere eventuali dialer presenti nel proprio computer? Se sì, quali sono?

vinx91ct
11-12-2012, 12:48
Credo di aver trovato la soluzione! :yeah:

Il problema non dipendeva dal:

- stato del cavo ethernet dei due pc (v= verificato);
- cambio di posizione dei cavi ethernet nel router (v);
- presenza di virus o di ogni altra diavoleria nel mio pc (v);
- Dal desktop premo il tasto desto del mouse in basso a destra sull' icona di accesso a internet -> apri centro connessioni di rete e condivisione -> nella nuova pagina guarda a sinistra e clicca "modifica impostazioni di scheda" -> tasto destro in "connessione alla rete locale (LAN)" -> andare nella scheda "Condivisione" e togliere tutte le spunte. Dovete fare questa procedura in tutti i computer collegati allo stesso router. (v);

- spegnere tutto l' apparato sicurezza (firewall, antivirus, antispyware, etc.) dei computer collegati allo stesso router, quindi riavviare il pc (v= non verificato);
- reset del router (v);
- cambio di router (v).

La soluzione per me è derivata semplicemente dal fatto di:

riattivare il mio antivirus (Avira Free antivirus) (v) che, solitamente durante le mie operazioni di lavoro nel computer 1, tenevo perennemente spento per via del fatto che uso poco e niente internet in quel computer.
Stranamente (per me), infatti, se tengo spento l' antivirus nel computer 1 e al tempo stesso lo tengo acceso nel computer 2 (stesso antivirus: Avira), il computer manifesta i problemi di connessione e disconnessione continua. Se invece tengo in entrambi i computer l' antivirus o acceso o spento, il problema non nasce alla radice.
Non so perché, non so come, ma il problema così non si manifesta. Quindi, occhio al reparto sicurezza del vostro pc (antivirus, firewall, anti-spyware). Il mio consiglio è di spegnere per un momento ogni software (antivirus, firewall, etc.) nei computer che condividono la stessa linea di rete e verificare se la situazione cambia.

Spero che questa soluzione possa essere utile anche ad altri. :)

Nota bene: se staccando l' antivirus non doveste riscontrare nessun cambiamento, provate le soluzioni da me verificate e non, quindi sia quelle con la v che quelle con la v.