PDA

View Full Version : LUBUNTU cambio destinazione home directory


Valk791
08-12-2012, 12:42
ciao ragazzi ho installato lubuntu su un vetusto acer AOA110 e devo dire a differenza di di xp e kubuntu è molto più sciolto (come doveva essere). il pc ha solo 8 gb di hd e quindi vorrei avere la cartella home su una sd tuttavia in "gruppi e utenti" non me ne fa cambiare l'indirizzo. c'è qualcosa che posso fare? grazie a tutti.

ps non mi fa scrivere i caratteri del tipo ctrl+alt+tasto per mettere per esempio le parentesi quadre (scusatemi per la mancanza nel titolo), come tastiera ho messo italiana e basta, c'è qualcos'altro che devo impostare?

Gimli[2BV!2B]
08-12-2012, 15:23
La SD si monta automaticamente ed è disponibile al login dell'utente?
Il modo più semplice per spostarla è utilizzando il classico comando usermod (http://linux.die.net/man/8/usermod)sudo usermod -d /percorso/nuova/home -m NOME_UTENTECredo sia preferibile non farlo con l'utente da spostare loggato (io non lo farei, non ti so dire se funzioni o meno), quindi dal primo terminale virtuale: premere Ctrl Alt F1 prima di fare login qualsiasi utente (o dopo aver fatto logout) ed effettuare la modifica.
Se la destinazione è formattata in un filesystem non Linux friendly o basico, come NTFS o FAT32, dopo lo spostamento occorre controllare i diritti: la nuova directory deve permettere pieno controllo all'utente a cui appartiene la home.

Le parentesi quadre le dovresti ottenere con AltGr è ed AltGr +, le graffe con AltGr Maiusc è ed AltGr Maiusc +
La tastiera italiana dovrebbe essere sufficiente, non ho rintracciato nulla di specifico per il tuo modello.

eaman
09-12-2012, 17:21
Ti consiglierei di creare un filesystem ext4[1] senza journal per la scheda di memoria, con l'opzione noatime per il mount.

sudo mke2fs -t ext4 -O ^has_journal /dev/sdXX

1. https://ext4.wiki.kernel.org/index.php/Ext4_Howto#Delayed_allocation

Valk791
09-12-2012, 18:26
Ciao ragazzi grazie mille per le prontissime risposte. Il pc in realtà è della mia ragazza e il discorso di mettere le cartelle utente sulla sd era giusto per poter poi usare quei dati a anche su un pc Windows. Considerando che dovrei cambiare file system e considerando la situazione penso di lasciare tutto così com'e, pensavo che fosse immediato come su kubuntu. Grazie mille lo stesso per l'aiuto. Ciao a tutti.

eaman
10-12-2012, 04:25
Be' non so cosa intendi tu ma non c'e' differenza rispetto a "come si farebbe su kubuntu".
L'idea e' cambiare la voce in /etc/passwd che proclama la /home/fidanzata su /mnt/sd-dove-ti-monto oppure il reciproco: montare in /etc/fstab /dev/sda[SD] su /home/fidanzata .

Comunque, se l'idea e' tenere i dati condivisibili con windows il modo migliore e' condividere la /home/fidanzata via rete , cosi' che si possa scambiare i dati via rete (che peraltro dovrebbe essere piu' veloce) e utilizzare il filesystem piu' adatto all'uso sul portatile. Cosa che non comportando la necessita' di smontare la SD previene possibili disastri che capiterebbero sbatacchiando detto supporto con eventuali 'rimozioni non corrette'.

Poi vedi tu nel tuo caso specifico, per further reference l'ideale potrebbe essere montare la SD ext4 su /home con noatime, mettendone il journal sul supporto principale, fare qualcosa di adeguato con quella storia della delayed allocation.

Nel caso ti consiglio una sciarpa o altro regalo per la fidenzata mentre tu ti diverti col suo portatile...

Valk791
10-12-2012, 11:52
Ciao ho capito quello che dici ma è un troppo impegnativo per la mia ragazza che (anche sotto mio consiglio) voleva giusto tenere le cose sue sulla sd in caso di guasti del pc, che ti assicuro erano davvero frequenti con xp e un po meno con kubuntu. Riguardo a condividere la sd in rete non è il caso perché il pc windows è un macello dato tutti ci mettono le mani, ti dico solo che è un i3 e ci mette 15 minuti cronometrati per accendersi, quindi ti lascio immaginare come sta messo.
Dicevo che con kubuntu era più semplice giusto perché in quel caso si possono scegliere facilmente le destinazioni di immagini, download, documenti, video etc.
Considerando tutta la situazione penso che le dico giusto di salvarsi le cose più importanti sulla sd e via.
Grazie mille per l'aiuto.

ps: diciamo che il mio regalo è il tempo che sto perdendo appresso a questo "pc" :D

eaman
10-12-2012, 14:21
Be' direi che allora il regalo migliore e' installargli kubuntu anche sul fisso, almeno avranno un sistema che si mantiene in uno stato decoroso.

Ricordo che avevo installato debian sul computer di mio padre per potergli fare i backup di windows, poi dato che windows era sempre scassato ha cominciato a partire con linux pure lui e da un anno ho finito di perdere tempo a rimpiazzare windows.

Valk791
28-12-2012, 10:05
Ok proporrò kubuntu al "suocero" :D
Riguardo a giocare un po con linux spero quanto prima di avere un po più di tempo libero per prendere un raspberry per farci un home server seguendo la guida "il muletto perfetto" e soprattutto vorrei comprare un minipc usb da collegare alla tv per vedere i film col dlna. Tuttavia ora sto troppo impegnato con gli ultimi due dannatissimi esami dell'università ma spero di poter iniziare a smanettare quanto prima :D
Grazie mille per l'aiuto alla prossima.

ps: sheldon cooper è un mito :sofico: