PDA

View Full Version : DVI per il monitor, HDMI per l'audio


Messi89
08-12-2012, 11:35
Salve ragazzi posseggo questo impianto:
http://www.it.onkyo.com/en/products/ht-s9405thx-43416.html

Vorrei collegarlo al pc tramite scheda video gtx 680, via HDMI, per fare uscire solo l'audio, in quanto per il video devo per forza usare il connessione DVI per avere i 120hz.
Quindi dalla scheda video escono 2 cavi
DVI----->monitor
HDMI---->amplificatore(uscita IN)

Il problema è che collegando in questo modo, non funziona niente...
vedo solo che non posso usare più il pc, perchè mi sono sparite le icone...vedo solo lo sfondo del desktop senza che posso fare niente!
Una volta spento l'amplificatore torna tutto normale!

Sopratutto si possono usare le due uscite della scheda video contemporaneamente?

Qualcuno che ha un po di esperienza su questa cosa?


thnx

mentalrey
08-12-2012, 12:14
Molto probabilmente hai impostato male l'uscita video,
perche' ti ha "allargato la scrivania, ma il desktop pricipale con le icone
si trova sulla presa HDMI e non sulla DVI.
Devi impostare il driver per avere una dupicazione della scrivania e non un allargamento
dello spazio di lavoro, oppure devi scambiare l'uscita del monitor primario.

Le prese funzionano in contemporanea, ma se duplichi la scrivania e usi un app 3D
dimezzi la potenza della GPU,
perche' dovra' lavorare su entrambe le uscite e detto francamente,
non so' se funzionera' a 120Hz invece che a 60.

Messi89
08-12-2012, 13:02
Molto probabilmente hai impostato male l'uscita video,
perche' ti ha "allargato la scrivania, ma il desktop pricipale con le icone
si trova sulla presa HDMI e non sulla DVI.
Devi impostare il driver per avere una dupicazione della scrivania e non un allargamento
dello spazio di lavoro, oppure devi scambiare l'uscita del monitor primario.

Le prese funzionano in contemporanea, ma se duplichi la scrivania e usi un app 3D
dimezzi la potenza della GPU,
perche' dovra' lavorare su entrambe le uscite e detto francamente,
non so' se funzionera' a 120Hz invece che a 60.

Provo a fare con calma le cose che mi hai scritto
Poi immagino che dall'ampli ci dovrebbe essere l'impostazione che permette di usare l'hdmi solo per l'audio.

mentalrey
08-12-2012, 13:06
il punto e' che e' la scheda video che fa' comunque uscire entrambi i segnali sull'HDMI,
l'amply centra fino ad un certo punto.

Messi89
08-12-2012, 13:26
il punto e' che e' la scheda video che fa' comunque uscire entrambi i segnali sull'HDMI,
l'amply centra fino ad un certo punto.

mh capito....vediamo un po che si può fare..
quindi prima di accendere l'ampli devo configurare una qualche impostazione da winzoz...(provo anche a cambiare presa dvi)
adesso con ampli disconnesso sta così:
http://i.imgur.com/Pv4lD.jpg


Smanetto un po e faccio sapere se riesco!

Thnx

55AMG
08-12-2012, 13:29
Forse mi sono perso un passaggio io o non lo fai per altri motivi.
Ma come mai non colleghi la scheda video all'ampli tramite HDMI e poi l'ampli al monitor sempre tramite HDMI?

Messi89
08-12-2012, 13:38
Forse mi sono perso un passaggio io o non lo fai per altri motivi.
Ma come mai non colleghi la scheda video all'ampli tramite HDMI e poi l'ampli al monitor sempre tramite HDMI?

Perchè poi non posso usare i 120Hz,( il monitor che ho è questo (http://www.samsung.com/hk_en/consumer/computer-peripherals/monitors/consumer/LS27A950DS/XK-spec?subsubtype=series-7-and-9-3d-led))
Cosa che non posso rinunciare visto che gioco!

mentalrey
08-12-2012, 13:45
E' dal pannello di controllo di Nvidia che imposti i 2 monitor,
non toccare quello di windows, si adattera' alle scelte fatte nell'altro.

Sceli l'alargamento del desktop esattamente come lo avevi nel primo post,
ma imposta il monitor principale sulla presa DVI.

Poi dal pannello di controllo audio di Win scegli l'audio HDMI digitale come predefinito.

55AMG
08-12-2012, 13:57
Perchè poi non posso usare i 120Hz,( il monitor che ho è questo (http://www.samsung.com/hk_en/consumer/computer-peripherals/monitors/consumer/LS27A950DS/XK-spec?subsubtype=series-7-and-9-3d-led))
Cosa che non posso rinunciare visto che gioco!

Ah quindi il tuo ampli non è "3D ready"?

Messi89
08-12-2012, 14:01
Ah quindi il tuo ampli non è "3D ready"?

si si lo è...

ok ragazzi, tra poco mi metto all'opera
speriamo che riesco
seguirò il più possibile i vostri consigli!
Sperando che riesco a far funzionare contemporaneamente sia il DVI\HDMI

Altrimenti mi tocca fare il collegamento come dici il caro 55AMG :cry:

Oppure non so se si può risolvere comprando una scheda audio che supporta l'hdmi, così da usare quella! Vediamo

Lo so che i giochi al massimo vanno il DD, ma se voglio vedere un blu-ray mi piacerebbe sfruttare le nuove codifiche, dove supportate naturalmente

55AMG
08-12-2012, 14:03
Scusa ma se è 3D ready non dovrebbe "trasportare" anche i 120Hz????

Messi89
08-12-2012, 14:06
Scusa ma se è 3D ready non dovrebbe "trasportare" anche i 120Hz????

se intendi il monitor, si hai ragione...
ma hanno fatto una cazza.. quelli della Samusng! Non hanno messo l'hdmi che supporta il 120hz..
Solo DVI
Infatti in giro la gente bestemmia non poco per il fatto che con l'hdmi non si possono avere i 120hz

55AMG
08-12-2012, 14:19
No intendevo che l'ampli lo trasporta e se è 3D ready...
Comunque non vedo dove sta il problema.
Vai da scheda video all'ampli tramite HDMI. Poi l'OUT dell'ampli (HDMI) lo colleghi al DVI (con adattatore o cavo HDMI-DVI) del monitor no?
L'audio così lo hai sull'ampli.

mentalrey
08-12-2012, 14:19
be' la rettifica dell'HDMI a 120Hz e' recente, potrebbero semplicemente
non aver avuto il tempo di implementarla.

A parte quello, ma non serviva il DUAL link DVI per usare i 120Hz?

Messi89
08-12-2012, 14:27
No intendevo che l'ampli lo trasporta e se è 3D ready...
Comunque non vedo dove sta il problema.
Vai da scheda video all'ampli tramite HDMI. Poi l'OUT dell'ampli (HDMI) lo colleghi al DVI (con adattatore o cavo HDMI-DVI) del monitor no?
L'audio così lo hai sull'ampli.
non ho l'adattatore lo dovrei prendere allora
be' la rettifica dell'HDMI a 120Hz e' recente, potrebbero semplicemente
non aver avuto il tempo di implementarla.

A parte quello, ma non serviva il DUAL link DVI per usare i 120Hz?

si infatti il cavo DVI è DUAL link

55AMG
08-12-2012, 14:32
non ho l'adattatore lo dovrei prendere allora

E che aspetti. Costano una scemata ed è la soluzione migliore e consigliabile.
;)

PS Poi hai risolto col diffusore?

mentalrey
08-12-2012, 15:07
Capiamoci pero'
Se usa l'HDMI in uscita dal PC e poi torna dentro con un adattatore DVI
dall'uscita HDMI dell'amplificatore, ha esattamente il collegamento classico
che si fa' in questi frangenti e un audio non compresso,
ma il video sara' a 60 Hz.
E il dual Link DVI significa che per avere i 120Hz sul monitor gli servono
"2" cavi DVI in uscita dalla scheda che diventano uno, altrimenti ha i 60Hz
anche con il DVI.
Quindi, o trasporta audio non compresso e video a 60Hz, o trasporta video a 120Hz
su un due prese DVI e nessun audio, gli toccherebbe usare l'ottica della scheda integrata.

55AMG
08-12-2012, 15:10
Con l'uscita HDMI la scheda video non gli trasporta i 120HZ?

mentalrey
08-12-2012, 15:18
mi pare che non abbia risposto per quello che riguarda l'amply.

Messi89
09-12-2012, 13:18
E che aspetti. Costano una scemata ed è la soluzione migliore e consigliabile.
;)

PS Poi hai risolto col diffusore?
Poi ci sono riuscito...
Ho tenuto il DVI per il video e HDMI(in) dietro alla scheda video...
aveva ragione mentalrey, si era esteso il desktop!
Poi in effetti mi sono accorto subito che ero a 60hz :cry:
Questa connessione così non mi piace affatto,
mi sa tanto che opto per il cavo ottico!
L'HDMI lo uso per quando mi compro il lettore blu-ray
Sul pc se esco con il cavo ottico non dovrei avere limitazioni, se non sbaglio!

Per il diffusore ho fatto ancora altre prove:
-ho invertito le due casse stereo
-ho invertito proprio la connessione sull'ampli, dei sue FRONT
Niente da fare, la cassa incriminata emette sempre il fruscio strano in confronto a tutte le altre.
Devo sentire quello che mi dicono da Redcoon, sperando che mi cambiano la cassa fallata

Capiamoci pero'
Se usa l'HDMI in uscita dal PC e poi torna dentro con un adattatore DVI
dall'uscita HDMI dell'amplificatore, ha esattamente il collegamento classico
che si fa' in questi frangenti e un audio non compresso,
ma il video sara' a 60 Hz.
E il dual Link DVI significa che per avere i 120Hz sul monitor gli servono
"2" cavi DVI in uscita dalla scheda che diventano uno, altrimenti ha i 60Hz
anche con il DVI.
Quindi, o trasporta audio non compresso e video a 60Hz, o trasporta video a 120Hz
su un due prese DVI e nessun audio, gli toccherebbe usare l'ottica della scheda integrata.

Come scheda madre ho questa (http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_2011/Rampage_IV_FormulaBATTLEFIELD_3/#overview)
poi ho dentro la scatola questa scheda audio (http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/ROG_Xonar_Phoebus/)
Sulla scheda madre ce il classico cavo ottico, invece sulla scheda audio dedicata ce il toslink.
Da quello che ho capito con il toslink si perde un po in confronto alla connessione ottica.
Secondo voi quale dei due mi conviene usare?
Ma sopratutto sfrutterei bene l'impianto usando l'uscita ottica della scheda madre?
Se ho capito bene con il cavo ottico il lavoro lo fa tutto l'amplificatore, quindi non ce problema se uso la scheda madre oppure una scheda audio dedicata

grazie

mentalrey
09-12-2012, 14:14
Toslink e ottica sono bene o male la stessa cosa, un flusso digitale di dati,
la Phoebus puo' convertire in tempo reale l'audio dei giochi in DolbyDigital, mantenendo il multicanale
quindi se vuoi uscire con ottica o toslink che sia, lo farai da quella scheda.

Io comunque farei una prova con il dual link e con il cavo HDMI per vedere se
effettivamente
noti delle differenze a livello video che valgano tutto questo casino, piuttosto
che infilare il cavo hdmi nell'amply, uscend con lo stesso verso il monitor.

Messi89
09-12-2012, 14:27
Toslink e ottica sono bene o male la stessa cosa, un flusso digitale di dati,
la Phoebus puo' convertire in tempo reale l'audio dei giochi in DolbyDigital, mantenendo il multicanale
quindi se vuoi uscire con ottica o toslink che sia, lo farai da quella scheda.

Io comunque farei una prova con il dual link e con il cavo HDMI per vedere se
effettivamente
noti delle differenze a livello video che valgano tutto questo casino, piuttosto
che infilare il cavo hdmi nell'amply, uscend con lo stesso verso il monitor.

non è che ho capito bene!
Quando hai tempo mi potresti fare un esempio di connessione
esempio
hdmi ampli--->hdmi scheda video

thnx

mentalrey
09-12-2012, 14:35
Dicevo di non dannarti,
provi con dual link sul monitor, e connessione ottica verso l'amply e poi confronti con

PC-->HDMI amplificatore --> HDMI monitor, dove con un cavo hai sia connessione audio che video.

Messi89
09-12-2012, 14:40
Dicevo di non dannarti,
provi con dual link sul monitor, e connessione ottica verso l'amply e poi confronti con

PC-->HDMI amplificatore --> HDMI monitor, dove con un cavo hai sia connessione audio che video.

adesso ho capito, perfetto!

La seconda connessione che mi hai detto sarebbe questa:
http://youtu.be/s_B-StNog7s?t=10m17s

ho solo un cavo HDMI di ottima fattura l'altro lo avevo pagato 15€...penso che va bene lo stesso.

Provo un po con queste connessioni e faccio sapere con quale mi trovo meglio

thnx

mentalrey
09-12-2012, 15:11
si basta che siano il piu' recenti possibile come codifica e
quando provi l'HDMI, metti il cavo migliore tra il PC e l'amply,
visto che dovra' portare sia audio che video e poi l'altro, che comunque
non e' un cavetto da 5 euro, tra l'amply e il monitor.

che video fantastico, non sta' fermo mezzo secondo facendo venire il mal di testa,
non facendo capire nulla delle connessioni posteriori
e ha posizionato alla Stracazzo le casse ^_^

Messi89
09-12-2012, 22:26
si basta che siano il piu' recenti possibile come codifica e
quando provi l'HDMI, metti il cavo migliore tra il PC e l'amply,
visto che dovra' portare sia audio che video e poi l'altro, che comunque
non e' un cavetto da 5 euro, tra l'amply e il monitor.

che video fantastico, non sta' fermo mezzo secondo facendo venire il mal di testa,
non facendo capire nulla delle connessioni posteriori
e ha posizionato alla Stracazzo le casse ^_^

perfetto, quello che mi interessava sapere.


Infatti non si sa che video ha fatto :doh:
Comunque vedo che sull'ampli li escono 2 HDMI, uno su IN e l'altro su OUT che sicuramente l'avrà collegato dietro al monitor!
Provo a fare anche io così va, unica connessione.

Grazie ragazzi, siete stati di aiuto!

Faccio un po di prove nei prossimi giorni,
così vedo quale collegamento mi sta più comodo!

Tengo aggiornati anche per dare un giudizio sulla qualità di questo Onkyo HT-S9405THX

Grazie :friend:

55AMG
10-12-2012, 01:45
Due HDMI perchè deduco uno sia OUT (vai verso il monitor o TV) e l'altro è IN (quindi per esempio lettore bluray, scheda video pc, PS3, etc etc).
Se ne vuoi di più esistono gli "splitter" che son otipo delle "ciabatte" per essere più chiari e semplici.
Così moltiplichi gli ingressi HDMI con la possibilità di collegarci più cose.
Ricorda che l'HDMI è l'UNICA CONNESSIONE in grado di trasportare audio con codifiche HD.

Messi89
10-12-2012, 10:17
Due HDMI perchè deduco uno sia OUT (vai verso il monitor o TV) e l'altro è IN (quindi per esempio lettore bluray, scheda video pc, PS3, etc etc).
Se ne vuoi di più esistono gli "splitter" che son otipo delle "ciabatte" per essere più chiari e semplici.
Così moltiplichi gli ingressi HDMI con la possibilità di collegarci più cose.
Ricorda che l'HDMI è l'UNICA CONNESSIONE in grado di trasportare audio con codifiche HD.

chiarissimo

Quindi dovrei fare

HDMI


amplificatore(IN)---->scheda video
amplificatore(OUT)---->monitor

Ed per il video tolgo il DVI

Questa è la migliore connessione possibile! Così, dove supportato(blu-ray) avrò TXH,DTS MASTER HD,DOLBY TRUE HD etc

Perfetto ragazzi,

Faccio sapere

:ave:

55AMG
10-12-2012, 16:05
Sì giusto.
SCHEDA VIDEO-----HDMI-----> AMPLI (IN)
AMPLI (OUT)--------HDMI-----> TV o monitor

Messi89
10-12-2012, 22:20
Sì giusto.
SCHEDA VIDEO-----HDMI-----> AMPLI (IN)
AMPLI (OUT)--------HDMI-----> TV o monitor

Ok,
questa è la migliore per l'hdmi

Messi89
12-12-2012, 22:18
raga poi un altra cosa:

Ho messo un film in dvd, sento che il subwoofer non si sente!
Poi sono andato su speaker calibration- level calibration e l'ho messo a +12DB(massimo) e poi ho messo al max la manopola del volume dietro il sub
Così si sente, ma non troppo.
Ci sta anche qualche altra impostazione da mettere?


Poi anche l'audio in generale non mi soddisfa più di tanto!
La calibrazione con il microfono in dotazione è necessaria?
sopratutto è importante farla?

qualche dritta please!

thnx

mentalrey
12-12-2012, 23:07
controlla la frequenza di taglio del sub e alzala di un 10/20 Hz rispetto a come e' impostato,
poi AZZERA qualsiasi altra regolazione e
fai delle prove prima con della musica per regolare un po' l'impianto, poi ricomincia con i film
e provane piu' di uno.
Se c'e' un microfono di calibrazione per l'Audyssey, ti servivra' per smorzare un po' i problemi dell'ambiente.

Posiziona il sub in modo che non sia schiacciato in qualche angolino.

Messi89
12-12-2012, 23:37
controlla la frequenza di taglio del sub e alzala di un 10/20 Hz rispetto a come e' impostato,
poi AZZERA qualsiasi altra regolazione e
fai delle prove prima con della musica per regolare un po' l'impianto, poi ricomincia con i film
e provane piu' di uno.
Se c'e' un microfono di calibrazione per l'Audyssey, ti servivra' per smorzare un po' i problemi dell'ambiente.

Posiziona il sub in modo che non sia schiacciato in qualche angolino.

L'impostazione per cambiare gli Hz la trovo solo sull'equalizzatore...
Domani faccio una foto, per vedere se è la giusta impostazione che dici te.
Ok, faccio un reset generale.
perfetto per il resto, faccio sapere

Invece facendo il TEST dell'ampli il sub si sente....
quindi non dovrebbe essere fallato anche lui :doh:

Thnx

mentalrey
12-12-2012, 23:57
penso che fosse solo qualche problema con il film
se hai delle casse ultrafighe puoi impostare il sub per lavorare solo a 80hz,
ma entrera' in funzione molto meno spesso di quanto pensi,
se sono normali sui 100 dovrebbe andare bene, se chiaramente lo vuoi
far lavorare un po' di piu' rispetto alle casse lo metti a 120/125Hz.

Messi89
13-12-2012, 22:47
penso che fosse solo qualche problema con il film
se hai delle casse ultrafighe puoi impostare il sub per lavorare solo a 80hz,
ma entrera' in funzione molto meno spesso di quanto pensi,
se sono normali sui 100 dovrebbe andare bene, se chiaramente lo vuoi
far lavorare un po' di piu' rispetto alle casse lo metti a 120/125Hz.

li sto facendo ammattire xD
praticamente mi mandavano il corriere lunedì per riprendersi indietro il diffusore che suona male....poi me lo avrebbero riparato\sostituito.
Oggi sono stato tutto il pomeriggio ad testare l'impianto, e non sono rimasto soddisfatto completamente.
Ora gli ho rimandato un'altra l'email, spiegando che appunto l'impianto non mi soddisfa, ed se era possibile la sostituzione di un altro prodotto.
Li sto facendo dannare a quelli xD
Speriamo che accettano il cambio di prodotto!
Se davo retta a voi, queste cose non succedevano :doh:

55AMG
14-12-2012, 23:11
Se te lo cambiano che prendi?

Messi89
14-12-2012, 23:27
Se te lo cambiano che prendi?

Per fortuna hanno accettato...
lunedì viene in corriere a riprenderselo

Boh non saprei..
stavo pensando a 2 di questi (http://www.redcoon.it/B186269-Klipsch-RF-52-MKII-Nero_Altoparlanti-a-Colonna)+center (http://www.redcoon.it/B221117-Klipsch-RC-52-Nero_Altoparlanti-Centrali) e amplificatore (http://www.redcoon.it/B293175-Pioneer-VSX-1021-Nero_Ricevitori-AV-7-Canali)
entro lunedì devo decidere

55AMG
15-12-2012, 02:01
Mho si che si ragiona!!! :D
Quell'ampli è la serie precedente ma va benissimo lo stesso.
Controlla se è 3D ready se ti serve il 3D che non ricordo se lo è.

mentalrey
15-12-2012, 12:55
be' stiamo parlando di tutt'altra cosa, a partire dal VSX, che e' gia' di un altra caratura
poi le casse va be' sono le casse da HomeTheater per eccellenza.

Messi89
15-12-2012, 14:31
Mho si che si ragiona!!! :D
Quell'ampli è la serie precedente ma va benissimo lo stesso.
Controlla se è 3D ready se ti serve il 3D che non ricordo se lo è.

be' stiamo parlando di tutt'altra cosa, a partire dal VSX, che e' gia' di un altra caratura
poi le casse va be' sono le casse da HomeTheater per eccellenza.

eh si...
l'unica mia preoccupazione sono i twetter a tromba....non so se per giocare possono fare "danni"

Anzi ho visto male, l'amplificatore è questo (http://www.redcoon.it/B389718-Pioneer-SC-2022-Nero_Ricevitori-AV-7-Canali)

55AMG
15-12-2012, 18:12
Per giocare non so, ma le Klipsch in ambito Home Cinema sono (per i miei gusti) quasi imbattibili, tra l'altro (sempre per i miei gusti) io adoro abbinamento Pioneer-Klipsch e ti posso garantire che anche musicalmente non sfigurano.

Per l'ampli puoi risparmiare, per giocare è troppo sovradimensionato, a meno che tu non abbia una saletta cinema dedicata di certe dimensioni dove poter sfruttare alti volumi e sistemi 7.1 (il 7.2 lo eviterei anche se possibile).
Prendi i nconsiderazione il Pioneer VSX-922K che risparmi ed è ancora sovradimensionato per il tuo utilizzo ;)

Le Klipsch a tromba necessitano di un po' di spazio tra diffusore e muro (10-15 cm circa).

Messi89
15-12-2012, 20:32
ok grazie 55AMG per i consigli cmq seguo il tuo consiglio per l ampli e quindi per i diffusori procedo cosi senza avere delusioni tipo Onkyo ..... la spesa sicuramente non e poca pero meglio spendo di più che poi va indietro :asd:

Ampli -------> Pioneer VSX-922 Nero


torri da pavimento ------------>> Klipsch RF 52 MKII Nero


Centrale --------------- >>> Klipsch RC 52 Nero


http://i.imgur.com/dSvDw.png

intanto vorrei procedere cosi più avanti prendo il resto

se hai qualche correzione da suggerirmi dimmi pure tieni presente che non ho voglia di ripetere l avventura onkyo hahaha che fail

grazie

mentalrey
15-12-2012, 22:12
be' una cosa sicuramente va detta, visto che stai prendendo casse a torre,
tenerle ben distante dal muro come ti e' gia' stato detto e io direi anche 30/40 cm
e quando puoi, controllare bene la risposta audio della camera in cui metti il tutto,
se serve, qualche soldo va' investito in quello piu' che in altre cose.
(qualche pannellino anecoico o un paio di basstrap)
Un cattivo ambiente fa' sembrare brutte anche casse da 800 euro.

55AMG
16-12-2012, 17:42
Concordo con MentalRey.
Per quanto riguarda la distanza dal muro, io personalmente andando oltre i 15-20 cm non sento differenza alcuna, almeno per i miei 4 surround (che lavorano per info su large).
Va anche detto che le due frontali le ho più distanti.

Messi89
16-12-2012, 22:15
be' una cosa sicuramente va detta, visto che stai prendendo casse a torre,
tenerle ben distante dal muro come ti e' gia' stato detto e io direi anche 30/40 cm
e quando puoi, controllare bene la risposta audio della camera in cui metti il tutto,
se serve, qualche soldo va' investito in quello piu' che in altre cose.
(qualche pannellino anecoico o un paio di basstrap)
Un cattivo ambiente fa' sembrare brutte anche casse da 800 euro.

Concordo con MentalRey.
Per quanto riguarda la distanza dal muro, io personalmente andando oltre i 15-20 cm non sento differenza alcuna, almeno per i miei 4 surround (che lavorano per info su large).
Va anche detto che le due frontali le ho più distanti.

essendo a torre per fortuna posso permettermi di lasciare spazio....una spanna abbondante dovrebbe bastare.
per sistemare l'acustica della stanza ci penserò un secondo momento.

Poi per l'inizio, non avendo il sub, queste casse qui sprigionano un poco di frequenza bassa?

PS
Quelle che avevo dell'onkyo senza sub in pratica non si sentivano per niente i bassi! Schifo!

thx

55AMG
16-12-2012, 22:27
Se riesci almeno 15-20 cm.
Per l'acustica della stanza l'importante è che non sia "pulita". Nel senso, mobili, luci, oggetti vari presenti, vanno bene.
Certo qualcosa ti daranno, ovvio che il sub resta l'optimum, ma queste davvero non sono paragonabili a quelle dell'Onkyo. Sono di un altro pianeta.

Messi89
16-12-2012, 22:52
Se riesci almeno 15-20 cm.
Per l'acustica della stanza l'importante è che non sia "pulita". Nel senso, mobili, luci, oggetti vari presenti, vanno bene.
Certo qualcosa ti daranno, ovvio che il sub resta l'optimum, ma queste davvero non sono paragonabili a quelle dell'Onkyo. Sono di un altro pianeta.

ok.
Ho un mega armadio navale, che ricopre tutta la parete ed è quasi tutto vuoto :D

Ottimo così, basta che non sento il suono piatto.....aspettando l'arrivo del subwoofer

55AMG
16-12-2012, 22:54
Se copre tutta la parete ed è chiuso (non scaffalato o cose del genere) è come se fosse una parete :D

Messi89
16-12-2012, 23:04
Se copre tutta la parete ed è chiuso (non scaffalato o cose del genere) è come se fosse una parete :D

:D ci stanno anche le mensole con cd, poi dei ripiani aperti ecc..
dovrebbe andare :fagiano:

55AMG
16-12-2012, 23:04
Sì allora va benissimo :)

Messi89
16-12-2012, 23:11
Sì allora va benissimo :)

perfetto...
poi in questi giorni mi faccio un giro per trovare dei negozi che vendono cavi di potenza da 2,5 mmq.....intanto ne prendo 3 da 3 metri ciascuno.
Per il collegamento immagino che non posso sbagliarmi, alla fine è uguale a quelli dell'onkyo....anche se queste Klipsch ne hanno 4 pomellini per ogni diffusore.

55AMG
16-12-2012, 23:13
Nel caso non li trovi, vanno bene anche da 2mm, poi li cambi con calma.

Messi89
16-12-2012, 23:15
Nel caso non li trovi, vanno bene anche da 2mm, poi li cambi con calma.

ah... buono a sapersi. ok

thnx

Messi89
18-12-2012, 19:56
alla fine ho ordinato le Klipsch RF-62MkII e come sintoampli il pioneer SC-2022 e cavi di potenza Monstercable XP-HP BIG 15 metri, ho esagerato un po ma volevo iniziare come si deve visto la delusione del onkyo...
poi volevo accoppiarci un sub di alto livello, perché mi piace quando vedo un film o ascolto musica che l appartamento trema, voglio qualcosa di potente e di qualità.... avevo visto questo che ne dite??????


Klipsch RW 12 D Nero - Subwoofer poi più avanti e piano piano finisco il 5.1