View Full Version : [3ds Max] Alternativa alla vetrata di una finestra?
ragazzi scusate se apro il thread ma ho il seguente problema.
Purtoppo, nel visualizzare la viewport, sono sempre andato una scheggia.
Ma non appena ho fatto la porta della mia stanza è rallentato tutto.
Il problema è che praticamente la porta ha una vetrata composta da 7595 cubetti (155*49) di vetro incastonati l'uno nell'altro e io, non sapendo come fare, ne ho creato uno e poi con l'Instance ho creato gli altri, però ovviamente solo la porta ora è composta da 410.130 poligoni e quindi non riesco neanche a spostarmi, per non parlare del rendering :cry:
Esiste un altro modo per fare questa vetrata? :(
vi allego una foto così ci capite qualcosa, grazie anticipatamente per l'aiuto :)
http://img7.imageshack.us/img7/7240/024ub.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/024ub.jpg/)
AceGranger
08-12-2012, 10:57
ragazzi scusate se apro il thread ma ho il seguente problema.
Purtoppo, nel visualizzare la viewport, sono sempre andato una scheggia.
Ma non appena ho fatto la porta della mia stanza è rallentato tutto.
Il problema è che praticamente la porta ha una vetrata composta da 7595 cubetti (155*49) di vetro incastonati l'uno nell'altro e io, non sapendo come fare, ne ho creato uno e poi con l'Instance ho creato gli altri, però ovviamente solo la porta ora è composta da 410.130 poligoni e quindi non riesco neanche a spostarmi, per non parlare del rendering :cry:
Esiste un altro modo per fare questa vetrata? :(
il bump
per alleggerire la viewport fai un gruppo dei cubetti e poi tasto destro object properties => su display properties (disattivi by layer) selezioni display as a box
la geometria verrà semplificata solo in visualizzazione... nel caso devi rilavorarci basta togliere quella opzione e rivedi i modelli come li hai fatti.
per il render... se vuoi lasciare così il modello dovresti abbassare il numero di riflessioni e rifrazioni massime...
se poi la porta non è in primo piano forse per fare il vetro bastava fare un parallelepipedo con una texture ad hoc nel canale rifrazione e bump
il bump
con il bump purtroppo non viene bene come dovrebbe :fagiano:
per alleggerire la viewport fai un gruppo dei cubetti e poi tasto destro object properties => su display properties (disattivi by layer) selezioni display as a box
la geometria verrà semplificata solo in visualizzazione... nel caso devi rilavorarci basta togliere quella opzione e rivedi i modelli come li hai fatti.
per il render... se vuoi lasciare così il modello dovresti abbassare il numero di riflessioni e rifrazioni massime...
se poi la porta non è in primo piano forse per fare il vetro bastava fare un parallelepipedo con una texture ad hoc nel canale rifrazione e bump
esattamente quello che ho fatto, ma resta lo stesso problema. Infatti quando raggruppo tutti i quadratini e poi faccio "display as a box" nelle proprietà del gruppo, mi rimangono 7545 cubetti sempre, solo che sono mostrati come cubi al posto di essere delle line. Infatti con il conteggio dei poligoni mi trovo che ce ne sono solo 15.090 in meno ed in totale ne restano 395.040 che resta pur sempre un numero altissimissimo per il mio mero pc... :fagiano: e che diavolo :muro: comunque grazie mille per le risposte :)
PS e se facessi un unico grande rettangolo al posto dei cubetti e poi applico una mappa displace? secondo voi funziona?
si potrebbe fare anche con il displace ma i risultati dipendono molto dalla qualità della mappa e in fase di rendering cmq i poligoni ci sono.
dovresti semplificare la geometria... tipo i cubetti sono messi a mo di piramide? in quel caso potresti cancellare metà delle facce e poi unire il tutto...
AceGranger
08-12-2012, 12:17
con il bump purtroppo non viene bene come dovrebbe :fagiano:
sicuro di aver creato la mappa nel modo corretto ? mi sembra una geometria abbastanza semplice da ricreare con il bump.
per migliroare l'effetto potresti crearti una normal
si potrebbe fare anche con il displace ma i risultati dipendono molto dalla qualità della mappa e in fase di rendering cmq i poligoni ci sono.
dovresti semplificare la geometria... tipo i cubetti sono messi a mo di piramide? in quel caso potresti cancellare metà delle facce e poi unire il tutto...
sicuro di aver creato la mappa nel modo corretto ? mi sembra una geometria abbastanza semplice da ricreare con il bump.
per migliroare l'effetto potresti crearti una normal
ragazzi la vetrata non è proprio facile da intuire com'è fatta: in poche parole sono dei cubetti alti 1 cm e larghi 1 cm, spessi circa 0,5 cm che hanno le uniche due facce visibili arrotondate (una l'avete di fronte, l'altra sarebbe quella che è rivolta contro il muro), poi sono messi uno sull'altro e uno a fianco all'altro e fanno questo effetto. In poche parole ecco uno screen della left viewport :)
http://img534.imageshack.us/img534/8106/81760989.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/81760989.jpg/)
ora, con il bump verrebbe bene l'effetto fino a un certo punto nel senso che se poi ci si avvicina molto all'immagine, si vede che i quadratini non sono effettivamente arrotondati come dovrebbero ma è solo un gioco di luci :oink: forse io non ho saputo fare di meglio ma qui non è un gioco di luci che deve uscir fuori, ma materialmente i cubetti arrotondati!
So che con il displace i poligoni effettivamente ci sarebbero, ma il mio problema più che nel rendering è nella viewport. Da quando ho creato la vetrata mi è diventato difficilissimo spostarmi tra gli oggetti perché è diventato davvero troppo lento, e siccome ho ancora tante tante tante cose da fare non posso permettermi di impiegare 1 ora per fare una cavolata solo perché per ruotare intorno a un oggetto mi ci vuole mezz'ora :asd:
ok.. ho capito.
cmq le geometrie che hai creato e affiancato hanno delle facce complanari e potrebbero creare artefatti... stai attento
io per risolvere il problema in viewport senza fare tante cose complicate farei così:
salverei gli oggetti creati in un nuovo file (selezioni i cubetti e fai save selected)
li cancelli dalla scena e li importi come xref scene (sul menu references)... così mentri lavori tieni spento quel file e lo carichi solo per fare i render...
ok.. ho capito.
cmq le geometrie che hai creato e affiancato hanno delle facce complanari e potrebbero creare artefatti... stai attento
io per risolvere il problema in viewport senza fare tante cose complicate farei così:
salverei gli oggetti creati in un nuovo file (selezioni i cubetti e fai save selected)
li cancelli dalla scena e li importi come xref scene (sul menu references)... così mentri lavori tieni spento quel file e lo carichi solo per fare i render...
sei uno stramaledetto genio :ciapet: ora ci provo :) grazie mille dell'aiuto :D
Scusa se riesumò il thread ma purtroppo l'xRef non va bene per il mio scopo...purtroppo infatti l'xRef non consente di modificare l'oggetto a cui punta, se non aprendo il file che lo contiene, quindi se voglio ruotare la porta devo andare ad aprire il (lentissimo) file contenente la porta e spostarla, poi tornare sul file principale e vedere se va bene..insomma capirai che non è il massimo :mbe: ho provato con un xRef all'oggetto anziché alla scena, ma non capisco perché importa tutto l'oggetto e comunque rallenta la scena... Grazie mille per l'aiuto ancora :)
AceGranger
13-12-2012, 20:18
Scusa se riesumò il thread ma purtroppo l'xRef non va bene per il mio scopo...purtroppo infatti l'xRef non consente di modificare l'oggetto a cui punta, se non aprendo il file che lo contiene, quindi se voglio ruotare la porta devo andare ad aprire il (lentissimo) file contenente la porta e spostarla, poi tornare sul file principale e vedere se va bene..insomma capirai che non è il massimo :mbe: ho provato con un xRef all'oggetto anziché alla scena, ma non capisco perché importa tutto l'oggetto e comunque rallenta la scena... Grazie mille per l'aiuto ancora :)
quandio importi l'Xref lo puoi "linkare" a un oggetto nella tua scena madre, in modo tale che quando sposti/ruoti l'oggetto si sposta e ruota anche l'Xref. Io solitamente mi creo dei rombini o cubetti in un layer che chiamo "riferimenti", a ogni cubetto linko un Xref ( es. delel piante ) e quando devo posizionare le varie piante sposto i corrispettivi cubetti e mi ritrovo la pianta nella posizione voluta; se sposti/ruoti o scali il cubetto il tuo Xref si sposta ruota e scala di conseguenza.
nel pannello Xref scene sono i pulsanti in basso a destra Bind/Unbind
per risparmiare piu ram e gestire ancora meglio la scena io generalmente uso i Proxy che hanno gia il target dummy e sono piu leggeri
quandio importi l'Xref lo puoi "linkare" a un oggetto nella tua scena madre, in modo tale che quando sposti/ruoti l'oggetto si sposta e ruota anche l'Xref.
nel pannello Xref scene sono i pulsanti in basso a destra Bind/Unbind
perfetto! scusa l'ignoranza... :ciapet: non appena ho tempo ci provo e ti faccio sapere :)
Non mi erano mai capitati problemi per eccessivi poligoni nella scena, perdonatemi! grazie anche per il tuo consiglio marci, ho appena visto un tutorial e mi sembra un ottimo metodo. A tal proposito, si può creare un'istanza di un proxy? :-)
AceGranger
17-12-2012, 22:46
Non mi erano mai capitati problemi per eccessivi poligoni nella scena, perdonatemi! grazie anche per il tuo consiglio marci, ho appena visto un tutorial e mi sembra un ottimo metodo. A tal proposito, si può creare un'istanza di un proxy? :-)
certo; i Proxy sono nati proprio con lo scopo di essere scatterati/istanziati; grazie al loro funzionamento, ovvero che possono essere caricati in memoria solo quando serve, svolgono perfettamente il lavoro della duplicazione "infinita".
per esempio, sono il modo migliore per creare prati e boschi; la cosa bella dei proxy è che puoi ritrovarti con milioni e milioni di poligoni che occupano poco spazio in ram e ti permettono di avere i migliori risultati possibili come resa.
Non mi erano mai capitati problemi per eccessivi poligoni nella scena, perdonatemi! grazie anche per il tuo consiglio marci, ho appena visto un tutorial e mi sembra un ottimo metodo. A tal proposito, si può creare un'istanza di un proxy? :-)
Certo, come ti hanno gia risposto sono ottimi se devi creare grandi serie di oggetti, anche diversi tra loro come ad esempio boschi.
Per i cubetti è semplicissimo, poi fai un array del proxy e sei a posto:)
Grazie ad entrambi! Finalmente sono riuscito a risolvere il problema come si deve! Gentilissimi! ;) Un saluto :D
Inviato dalla mia Connessione Galattica con un aeroplanino di carta.
Di nulla :) Poi vogliamo vedere il risultato però:D
Di nulla :) Poi vogliamo vedere il risultato però:D
certamente! non appena finito l'esame di geometria, termino una qualsiasi stanza che ha le porte in vetro e pubblico i risultati :D
anche se non ho ancora terminato il lavoro (in realtà questo rendering è di qualche giorno fa, ora ho quasi finito la stanza) e anche se non c'entra nulla con la vetrata di cui è oggetto il thread, volevo farvi fare due risate nel mostrarvi un rendering di 5 anni fa quando avevo appena iniziato ad usare 3ds max, ed uno attuale, della stessa stanza :rotfl: mi rendo conto solo ora che 5 anni fa ero soddisfattissimo di un progetto in 3ds max che era veramente penoso :ciapet: vabbè, meglio così, almeno un pelo sono migliorato :asd:
PS non fate caso agli artefatti nel rendering del nuovo progetto, sono ancora provvisori e quindi non volevo perderci troppo tempo, era solo per vedere se nel complesso usciva bene :)
VECCHIO RENDERING:
http://imageshack.us/a/img694/435/camerac.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/camerac.jpg/)
NUOVO RENDERING:
http://img832.imageshack.us/img832/4160/039hdj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/039hdj.jpg/)
PS: guardate il parquet nel vecchio rendering, le mappature sulla vecchia scrivania che si ripetevano a iosa senza ritegno ed i bordi interni dei cassetti della libreria... perché, vogliamo parlare degli infissi della finestra e dello sfondo dietro? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.