View Full Version : Ecco la prima fotografia di un filamento di DNA, merito di un ricercatore italiano
Redazione di Hardware Upg
07-12-2012, 15:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/ecco-la-prima-fotografia-di-un-filamento-di-dna-merito-di-un-ricercatore-italiano_45006.html
La prima fotografia di un filamento di DNA è stata catturata grazie ad Enzo Di Fabrizio, ricercatore dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova
Click sul link per visualizzare la notizia.
the_poet
07-12-2012, 16:05
Bellissimo!
Slater91
07-12-2012, 16:17
Sono queste le cose che mi riempiono d'entusiasmo e mi fanno sperare in positivo per il futuro!
Dumah Brazorf
07-12-2012, 16:19
Figata!
Qual è il passo di questa "vite infinita"?
Scatto mediocre... il soggetto non è perfettamente a fuoco e c'è molto rumore per via degli alti iso utilizzati! :O Piacevole la scelta del bianco&nero, invece... :O
(ps: sto scherzando, eh! :p)
Scatto mediocre... il soggetto non è perfettamente a fuoco e c'è molto rumore per via degli alti iso utilizzati! :O Piacevole la scelta del bianco&nero, invece... :O
(ps: sto scherzando, eh! :p)
hahaah dove posso mettere il "Mi piace"? :D
SpyroTSK
07-12-2012, 16:41
hahaah dove posso mettere il "Mi piace"? :D
È meglio non dirlo, in questo forum ci sono anche minorenni :rolleyes:
predator_85
07-12-2012, 16:46
L'acido desossiribonucleico
È meglio non dirlo, in questo forum ci sono anche minorenni :rolleyes:
Non so cosa tu abbia capito, o cosa voglia far intendere, ma quello che ho scritto è riferito al "I Like" di Facebook :)
darth lord
07-12-2012, 16:57
vorrei far notare all'autore dell'articolo che la classica illustrazione della doppia elica da lui definita "un disegno" è la reale struttura tridimensionale di un filamento di dna non una sua idealizzazione. Corrisponde precisamente ad un elica con un passo ed un verso definiti nella quale i 2 filamenti sono arrotolati uno sull altro
corrono in verso opposto. Se potessimo aumentaro lo zoom di questa "vera" fotografia in b/n altro non vedremmo che la classica elica dei "disegni illustrativi" ;)
dav1deser
07-12-2012, 16:58
Sinceramente credevo fosse già stata fatta...mi stupisce davvero che ci si sia arrivati solo adesso.
E giusto per fare un po' il pignolo, fotografia non è un termine molto azzeccato: foto sta per fotoni...luce...ma quest'immagine è ottenuta tramite misurazioni di elettroni.
Slater91
07-12-2012, 17:51
vorrei far notare all'autore dell'articolo che la classica illustrazione della doppia elica da lui definita "un disegno" è la reale struttura tridimensionale di un filamento di dna non una sua idealizzazione. Corrisponde precisamente ad un elica con un passo ed un verso definiti nella quale i 2 filamenti sono arrotolati uno sull altro
corrono in verso opposto. Se potessimo aumentaro lo zoom di questa "vera" fotografia in b/n altro non vedremmo che la classica elica dei "disegni illustrativi" ;)
La cosa è chiara. Però ciò che siamo abituato a vedere non è una reale fotografia del filamento, bensì un disegno creato da qualche artista.
Sinceramente credevo fosse già stata fatta...mi stupisce davvero che ci si sia arrivati solo adesso.
E giusto per fare un po' il pignolo, fotografia non è un termine molto azzeccato: foto sta per fotoni...luce...ma quest'immagine è ottenuta tramite misurazioni di elettroni.
e quindi, per esser pignolo, secondo il medesimo ragionamento una qualsiasi fotografia fatta da macchine digitali non è fotografia perchè passa da un sensore, che non fa altro che misurare l' intensità luminosa.
dav1deser
07-12-2012, 19:25
e quindi, per esser pignolo, secondo il medesimo ragionamento una qualsiasi fotografia fatta da macchine digitali non è fotografia perchè passa da un sensore, che non fa altro che misurare l' intensità luminosa.
Intensità luminosa che è data dai fotoni, e il risultato è che una fotografia rappresenta esattamente (più o meno) ciò che vedrebbero i tuoi occhi. Un'immagine fatta con un microscopio elettronico no.
Intensità luminosa che è data dai fotoni, e il risultato è che una fotografia rappresenta esattamente (più o meno) ciò che vedrebbero i tuoi occhi. Un'immagine fatta con un microscopio elettronico no.
VEDI:
Effetto fotoelettrico; rapporto fra energia cinetica degli elettroni e frequenza della radiazione incidente; dualismo onda-particella; Schroedinger.
Partendo dal presupposto che quello che vedono i tuoi occhi sono in realtà segnali elettrici interpretati dal cervello, è un'approssimazione accettabile quella di convertire i fotoni in elettroni in un passaggio intermedio
dav1deser
07-12-2012, 20:27
VEDI:
Effetto fotoelettrico; rapporto fra energia cinetica degli elettroni e frequenza della radiazione incidente; dualismo onda-particella; Schroedinger.
Partendo dal presupposto che quello che vedono i tuoi occhi sono in realtà segnali elettrici interpretati dal cervello, è un'approssimazione accettabile quella di convertire i fotoni in elettroni in un passaggio intermedio
Difatti non ho detto che una fotografia digitale non va chiamata fotografia. Ho detto che non è formalmente corretto chiamare fotografia un'immagine ottenuta con un microscopio elettronico, in quanto in questo tipo di microscopi il funzionamento base non c'entra con i fotoni, ma è basato su onde di elettroni. L'immagine risultante può essere ben diversa dalla stessa immagine ottenuta con un microscopio ottico in quanto gli urti fotone-materia e elettrone-matera sono diversi e danno risultati diversi. Ti posso fare anche un esempio basato sulla mia esperienza: resina alla vista trasparente con all'interno nanotubi in carbonio neri alla vista. Un'immagine ottenuta con microscopio elettronico dava resina di colore scuro e nanotubi di colore brillante (immagine bianco e nero). Cioè l'esatto contrario. Un'immagine simile ottenuta con microscopio ottico dava invece un risultato analogo a quanto visto dai miei occhi.
Detto ciò, in letteratura scientifica, il termine più usato per queste immagini è micrografia. Non volevo certo scatenare un putifierio ma solo far notare l'inaccuratezza della terminologia utilizzata...
E già che siamo a precisare, c'entra si scrive con l'apostrofo ;-)
dav1deser
08-12-2012, 11:45
E già che siamo a precisare, c'entra si scrive con l'apostrofo ;-)
Hai ragione, typo corretto. Grazie.
onizuka80
08-12-2012, 17:22
cmq è acido desossiribonucleico :P
Chelidon
08-12-2012, 18:06
Naturalmente, grazie alla tecnica della cristallografia ai raggi X, la struttura del DNA era già nota ma questa è la prima vera fotografia Un appunto: la tecnica sarà semmai la diffrazione di raggi-X, la cristallografia definisce la disciplina di studio.
Sinceramente credevo fosse già stata fatta...mi stupisce davvero che ci si sia arrivati solo adesso.
Mi sembra strano pure a me che questa sia la prima immagine (TEM a quel che sembra) del DNA! Immagini di macromolecole con questi strumenti sono all'ordine del giorno, ma può benissimo darsi che col DNA nessuno l'avesse ancora fatto, forse perché più che altro presumo potrebbe non essere semplicissima la preparazione del campione.
E giusto per fare un po' il pignolo, fotografia non è un termine molto azzeccato: foto sta per fotoni...luce...ma quest'immagine è ottenuta tramite misurazioni di elettroni.
Hai perfettamente ragione dal punto di vista etimologico, ma nell'ambito è comune riferirsi a concetti dell'ottica generale, anche con questi strumenti e alla fine se trasla anche il termine fotografia non è così strano.
Tanto che si applicano molti concetti dell'ottica geometrica, anche al fascio elettronico e nella focalizzazione di questo, si parla tranquillamente di lenti elettromagnetiche. Queste ovviamente non hanno niente a che fare col vetro, ma più con bobine e multipoli; eppure in fondo si tratta di considerare focali, aperture e magnificazione come nell'ottica che è propria dei fotoni, dopotutto i microscopi elettronici, non sono concettualmente troppo diversi da quelli ottici. ;)
L'immagine risultante può essere ben diversa dalla stessa immagine ottenuta con un microscopio ottico in quanto gli urti fotone-materia e elettrone-matera sono diversi e danno risultati diversi. Ti posso fare anche un esempio basato sulla mia esperienza: resina alla vista trasparente con all'interno nanotubi in carbonio neri alla vista. Un'immagine ottenuta con microscopio elettronico dava resina di colore scuro e nanotubi di colore brillante (immagine bianco e nero). Cioè l'esatto contrario. Un'immagine simile ottenuta con microscopio ottico dava invece un risultato analogo a quanto visto dai miei occhi. Non trovo sia un fatto distintivo l'interazione diversa: pure fotoni di differenti energie interagiscono diversamente con la materia e allora? :confused:
Beninteso non c'è nulla di errato in quello che fai notare, ma il fatto è che a volte non è tutto così definito: puoi fare fotografie molto diverse da quello che vedono i tuoi occhi, anche selezionando parti diverse dello spettro elettromagnetico e alla fine, troveresti un po' strano pure queste chiamarle fotografie, anche se dopotutto lo sono.
Perfino una radiografia è alla fine una fotografia, i raggi-x sono fotoni dopotutto e il bello che volendo si possono fare "radiografie" anche utilizzando altre radiazioni completamente differenti dai fotoni-x (es. neutroni) e a quel punto come le chiami? :boh:
Riassumendo talvolta fotografia non lo si usa quando si dovrebbe :sofico: e viceversa a volte si usa in maniera traslata per tecniche che utilizzano processi concettualmente analoghi a quello di proiezione della luce, :stordita: solo perché il concetto ormai è più ampio e può traslare in base al senso che si vuole dare.
Certo sarebbe auspicabile che per una certa tipologia di notizie in redazione si cercasse una consulenza più "scientifica", per evitare errori e fraintendimenti, ma stavolta per il termine fotografia al posto del più appropriato immagine, lo vedo poco grave (era ben peggio l'altra cosa che ho fatto notare prima ;) ).
dav1deser
08-12-2012, 19:12
@Chelidon
Ho volutamente semplificato il discorso (non prendendo in considerazioni lunghezza d'onda non visibili della luce ad esempio) perchè dopo le prime risposte che mi son state date ho intuito che non tutti sanno che un microscopio elettronico è ben diverso da uno ottico con sensore digitale.
Comunque l'ho detto...era per fare il pignolo, non mi aspettavo certo di scatenare un tale putiferio:D
@Chelidon
Ho volutamente semplificato il discorso (non prendendo in considerazioni lunghezza d'onda non visibili della luce ad esempio) perchè dopo le prime risposte che mi son state date ho intuito che non tutti sanno che un microscopio elettronico è ben diverso da uno ottico con sensore digitale.
Comunque l'ho detto...era per fare il pignolo, non mi aspettavo certo di scatenare un tale putiferio:D
per quanto mi riguarda, ho capito solo dopo la tua risposta, e questo mi ha insegnato una cosa in più :)
Mamma mia che discussione! Se l'articolo fosse scritto utilizzando linguaggio strettamente tecnico nessuno capirebbe nulla! Queste pignolerie sulla terminologia stanno bene in bocca a Sheldon, ma qui direi che sono fuori luogo e non fanno ridere. Se ci sono castroni dovuti a traduzioni sbrigative o errori di battitura (de-S-ossiribonucleico) posso anche essere d'accordo sulle puntualizzazioni, ma in questo caso stiamo parlando di un termine come "fotografia": concordo che a volte certi termini sono utilizzati a sproposito, ma servono per far capire a tutti il concetto.
In sostanza, non siamo troppo pignoli!
E poi ricordate che i piu' bravi a spiegare le cose sono coloro che riescono a far capire i concetti a molte persone, non quelli che sanno esporli perfettamente a un paio di individui.
The Major
10-12-2012, 10:27
Essendo un articolo "scientifico" che riporta una notizia dell'ambito, allora ben venga qualche pignoleria e spiegazione del caso. In fin dei conti ho assistito ad una rarissima discussione su un forum senza flame di sorta, dove qualcuno esprimeva un'opinione e qualcun altro rispondeva il tutto in maniera civile. Ed ho anche imparato qualcosa (ed altri come me).
Quanto mi dispiace che l'Italia stia andando a put**ne, spero che queste menti brillanti emigrino il prima possibile per continuare i propri brillanti studi :)
Ma i castroni non sono i cavalli castrati? :D
Essendo un articolo "scientifico" che riporta una notizia dell'ambito, allora ben venga qualche pignoleria e spiegazione del caso. In fin dei conti ho assistito ad una rarissima discussione su un forum senza flame di sorta, dove qualcuno esprimeva un'opinione e qualcun altro rispondeva il tutto in maniera civile. Ed ho anche imparato qualcosa (ed altri come me).
:yeah: raro da queste parti vero?
non mi pare affatto che sia la prima fotografia, visto che già 10 anni fa facevo personalmente foto con un microscopio atomico (come esercitazione nel corso di laurea), e molta gente l'ha fatto prima di me...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.