PDA

View Full Version : Telemetria e interfaccia di Windows 8...


Dott.Wisem
07-12-2012, 12:52
Come molti di voi sapranno, Microsoft ha utilizzato pesantemente (e immagino continui tuttora ad utilizzare) la telemetria, ovvero, il monitoraggio delle feature utilizzate dagli utenti, per cercare di capire gli orientamenti dell'utente sul modo d'usare il proprio PC, a livello d'interfaccia.
Perfetto, tutto molto interessante, in teoria, ma... Se questa telemetria viene usata SOLTANTO per togliere caratteristiche prima presenti che non facevano male a nessuno (e molto difficilmente avrebbero appesantito il sistema in maniera sensibile), allora, per me, non è nient'altro che l'ennesima dimostrazione di scarsa capacità di design di interfacce da parte di Microsoft. Piuttosto che rifarsi a delle opinioni "vere" di utenti "veri", si rifanno, come dei robot, a dei freddi dati telemetrici.

Ricordo che nel passaggio da Vista a 7 furono eliminate alcune cosine nell'interfaccia dell'Esplora Risorse, che effettivamente erano usate forse da 10 utenti su 100.000 e fin lì ci può anche stare. Ora, nel passaggio da 7 a 8 cosa abbiamo? Le già scarse possibilità di personalizzazione dell'interfaccia grafica sono state rese ancor più scarne ma, SOPRATTUTTO, sono state tolte delle feature senza il minimo criterio e senza pensare alle conseguenze!

Esempio: in Vista e 7, le scritte sulla la barra dei titoli delle finestre potevano essere cambiate come colore e carattere. Sullo sfondo delle scritte veniva renderizzato una sorta di alone per mettere in risalto i testi quando il colore era troppo simile a quello dello sfondo o quando le cornici erano molto trasparenti. Bene. Cosa abbiamo in 8? L'alone non c'è più (e di questo sono contento perché, anche se utile, stilisticamente parlando era un pugno nell'occhio), ma il testo dei titoli può essere SOLTANTO nero. Il colore è immutabile. Conseguenza? Se impostate un colore scuro per le cornici delle finestre (provate col nero), le scritte nere diventeranno praticamente illeggibili. Tutto questo semplicemente perché Microsoft ha ben pensato di non consentire la modifica del colore dei caratteri.

Fanboysmi a parte, queste cose non potrebbero mai accadere con sistemi operativi dell'Apple (che come interfaccia sono curati a livello maniacale proprio nei dettagli), e su sistemi Linux (gran parte dei gestori di finestre, quali Gnome e KDE, sono personalizzabili in maniera estrema, fino a poter definire addirittura la forma dei bottoni, delle barre di scorrimento, ecc.). Ma dico io, perché Microsoft, che è una potenza economica impressionante, non riesce ad assumere un pugno di persone che, piuttosto che affidarsi esclusivamente a dei dati telemetrici, si mettano effettivamente ad ascoltare le richieste vere degli utenti? Un anno di betatesting non è bastato, poi, a capire che "forse" una scritta nera su una barra nera non serva ad un cavolo??

Posso capire in qualche modo il togliere l'effetto "glass" e trasparenze dietro le finestre, poiché così facendo, il sistema appare più reattivo anche se la scheda video è scarsa, ma non capisco, ad esempio, perché non dare la possibilità, per chi ha un comparto video adeguato, di poter riattivare quello, ed eventualmente anche altri effetti speciali che, sebbene per un uso lavorativo non servano ad una cippa, sono in grado di far esclamare "WOW!" agli utenti casual, e sono in grado di dare soddisfazione a chi ha investito un bel po' di soldi sul proprio hw, contribuendo così ad aumentare il numero di sostenitori dell'os (e, di conseguenza, le vendite).

Vorrei capire poi a quanti utenti piace la scelta di aver reso le ombre dietro le finestre praticamente invisibili, tanto che sono sottili e chiare. A quel punto io le avrei proprio tolte, risparmiando qualche altro ciclo macchina, nel rendering delle finestre. Se una feature me la metti, mettimela come si deve!

Non parliamo poi di quell'orrore di Metro (o ModernUI) che, a mio avviso, E' e rimarrà sempre un giocattolone, utile soltanto per chi vuole avere sul PC esattamente la stessa app che ha sullo smartphone. Ma un PC è un PC, non un tablet (né mai lo sarà), perciò è totalmente assurdo cercare di imporre su un desktop il modo d'uso e l'ambiente operativo tipico di un dispositivo touch, su una macchina che viene usata con mouse e tastiera (e continuerà ancora ad essere usata così per tantissimi anni avvenire).

Mi dispiace molto, perché con il kernel stanno facendo veramente un ottimo lavoro in Microsoft, ma come designer... Mi sa che dovrebbero rinnovare tutto il team di progettazione dell'UI, non basta certo mandare via Sinofsky per risolvere i problemi...

Khronos
07-12-2012, 13:18
windows 8 è pensato per tablet. non per fissi o portatili.

tablet.

se ne sono altamente fregati dei portatili e dei fissi.

quindi chi sta comprando Otto su Portatili o Fissi deve scendere a compromessi.

si chiama marketing e ottusità.

qualsiasi ditta ne è partecipe.

e quindi, o rimani a Seven, o guardi alternative. perchè le alternative ci sono. le hai pure elencate.

IMHO han tirato fuori un sistema stupendo quando hanno avuto 6 anni per lavorarci sopra.

3 anni per loro non bastano.

Dott.Wisem
07-12-2012, 19:33
windows 8 è pensato per tablet. non per fissi o portatili.

tablet.

se ne sono altamente fregati dei portatili e dei fissi.

quindi chi sta comprando Otto su Portatili o Fissi deve scendere a compromessi.

si chiama marketing e ottusità.

qualsiasi ditta ne è partecipe.

e quindi, o rimani a Seven, o guardi alternative. perchè le alternative ci sono. le hai pure elencate.

IMHO han tirato fuori un sistema stupendo quando hanno avuto 6 anni per lavorarci sopra.

3 anni per loro non bastano.
Però Windows 8 ha un kernel eccellente, con una gestione della memoria ottimizzata ed un avvio rapidissimo. L'ambiente desktop è utilizzabile in maniera piacevolissima, ed al nuovo sistema "ribbon" dell'esplora risorse ci si abitua subito. E' soltanto l'interfaccia Metro che non convince, semplicemente perché è fuori luogo nel contesto di un PC tradizionale!

Adesso sto utilizzando 8 su un PC di lavoro che aveva licenza Vista. Non tornerei mai indietro, perché ora la macchina si è trasformata completamente, è diventata una scheggia. E tutto questo per soli 30 euro, senza dover aggiornare l'hardware.
Difatti, a chiunque abbia Vista o XP, se il computer lo consente, gli consiglierei di aggiornare subito a 8, perché i vantaggi sono davvero tanti. Ma al momento non mi sento analogamente di consigliare l'aggiornamento a chi possiede già una licenza regolare di 7, che in effetti è già un ottimo os di per sé. Ma per gli stessi motivi, non consiglierei a nessuno che già abbia 8 di fare un downgrade a 7. Sono praticamente equivalenti (tranne qualche problemuccio di driver con alcune periferiche, che senz'altro sarà risolto a breve).

yeppala
07-12-2012, 20:15
Vorrei capire poi a quanti utenti piace la scelta di aver reso le ombre dietro le finestre praticamente invisibili, tanto che sono sottili e chiare. A quel punto io le avrei proprio tolte, risparmiando qualche altro ciclo macchina, nel rendering delle finestre. Se una feature me la metti, mettimela come si deve!


L'ombra sottile a me piace, a te sembra inutile ma in realtà è necessaria per poter distinguere bene il confine della finestra che altrimenti sembrerebbe un rettangolo nudo e crudo.
Non potevano lasciare il vecchio tema perché è incompatibile con il nuovo in quanto hanno cambiato il gestore delle finestre con uno ancora più performante che rende le finestre del Desktop ancora più fluide e reattive, tanto quanto le App di Metro. Se lasciavano il vecchio avevi brusche accelerazioni/decelerazioni visive e percettive mischiando le due tipologie di applicazioni

Khronos
07-12-2012, 22:00
......
Vista lo ibernavi? era a 64bit?

Dott.Wisem
07-12-2012, 23:51
L'ombra sottile a me piace, a te sembra inutile ma in realtà è necessaria per poter distinguere bene il confine della finestra che altrimenti sembrerebbe un rettangolo nudo e crudo. Riesci davvero ad accorgerti che ci siano delle ombre sotto le finestre di Windows 8 ? Complimenti, davvero, io ci riesco soltanto facendo lo zoom di uno screenshot...
Non potevano lasciare il vecchio tema perché è incompatibile con il nuovo in quanto hanno cambiato il gestore delle finestre con uno ancora più performante che rende le finestre del Desktop ancora più fluide e reattive, tanto quanto le App di Metro. E grazie che sono più reattive... In Win8 manca l'effetto glass ed i bordi delle finestre non sono più trasparenti, da cui, la GPU deve fare meno fatica a renderizzarle (cosa che si nota specialmente su schede video di fascia bassa). Il vecchio tema potevano lasciarlo benissimo, tant'è vero che nelle prime beta di 8 c'era il tema di 7. Se lasciavano il vecchio avevi brusche accelerazioni/decelerazioni visive e percettive mischiando le due tipologie di applicazioniQuesta proprio non l'ho capita... :confused:

Dott.Wisem
08-12-2012, 00:06
Vista lo ibernavi? era a 64bit?Il PC con Vista lo dovevo per forza ibernare, perché altrimenti all'avvio impiegava dai 4 ai 5 minuti, prima di essere utilizzabile.
L'os era a 32bit, perché avevo 2GB. Poi aggiornai il PC a 4GB ma non ebbi il tempo di formattare e mettere un Vista a 64bit. Con l'offerta di Win8 Pro Upgrade, ho colto l'occasione per aggiornare l'os e mettere finalmente una versione a 64bit. Nonostante il PC abbia quasi 5 anni, ora mi sembra di avere un Mac, tanto che è diventato veloce. Il boost prestazionale ha dell'incredibile.
All'avvio ci mette un 10-15 secondi al max, e sono subito operativo.

L'interfaccia Metro mi sta sui maroni, ma ci ho ripristinato dentro tutti i collegamenti che usavo di più nel menu start di Vista/7, nonché dei bei bottoni per l'arresto e l'ibernazione (altra tavanata galattica dei designer di 8... Per spegnere il PC devi fare un giro assurdo e per niente intuitivo), quindi ora non mi dà più tanto fastidio nell'uso giornaliero (continuo a preferire il vecchio menu start, ma non al punto di dover installare programmini di terze parti per ripristinarlo).

Khronos
08-12-2012, 08:41
Il PC con Vista lo dovevo per forza ibernare, perché altrimenti all'avvio impiegava dai 4 ai 5 minuti, prima di essere utilizzabile.
L'os era a 32bit, perché avevo 2GB. Poi aggiornai il PC a 4GB ma non ebbi il tempo di formattare e mettere un Vista a 64bit. Con l'offerta di Win8 Pro Upgrade, ho colto l'occasione per aggiornare l'os e mettere finalmente una versione a 64bit. Nonostante il PC abbia quasi 5 anni, ora mi sembra di avere un Mac, tanto che è diventato veloce. Il boost prestazionale ha dell'incredibile.
All'avvio ci mette un 10-15 secondi al max, e sono subito operativo.

mi sembra ovvio. il kernel di Otto si iberna di default. anche se tu premi su "arresta" la tua sessione si arresta ma il kernel di otto si iberna. poi, vuoi mettere, hardware a 64bit con sistema a 64 bit nativo e 4GB di ram, contro un Vista 32bit emulato e 2GB di ram?

fidati.
Vista 64bit con 4GB di ram aveva (ha) la stessa reattività. bastava prendere i dovuti accorgimenti.

io sono passato da Vista 32bit a seven 64bit, su un acer 6930g di 5 anni, ed è ovvio che ho visto anchio un boost prestazionale da spavento. se metto Otto, ora, di boost non ne vedo, perchè va tale e quale a Seven. (ho provato la RP sostituendo il disco e installandoci dentro l'ira di dio).

ciau

Dott.Wisem
08-12-2012, 10:20
mi sembra ovvio. il kernel di Otto si iberna di default. anche se tu premi su "arresta" la tua sessione si arresta ma il kernel di otto si iberna. So benissimo come funziona lo spegnimento di Win8. So già da tempo che vengono chiusi tutti i processi ed i servizi non di sistema ed ibernato il kernel. E' una funzione che si chiama "avvio rapido" e può essere anche disabilitata, se vuoi farti del male gratuito. :D
Ma anche se la disabilitassi, l'avvio risulterebbe allineato a quello di 7, ovvero, incredibilmente più rapido di quello di Vista.poi, vuoi mettere, hardware a 64bit con sistema a 64 bit nativo e 4GB di ram, contro un Vista 32bit emulato e 2GB di ram?Non c'è niente di "emulato" usando un os a 32bit su una CPU che possiede estensioni a 64bit. Sono entrambe delle modalità che la CPU gestisce completamente in hardware, senza nessuno strato software di emulazione.

fidati.
Vista 64bit con 4GB di ram aveva (ha) la stessa reattività. bastava prendere i dovuti accorgimenti.No, fidati tu, se un sistema operativo, da 3.2GB (la memoria massima che vedevo con Vista 32bit) a 4GB cambia totalmente faccia, allora è un sistema con seri, anzi, serissimi problemi. Le estensioni a 64bit, a parte la possibilità di gestire più memoria, danno dei vantaggi prestazionali molto molto risicati nell'utilizzo quotidiano dell'os, chiedi ad un qualsiasi sviluppatore se non ci credi.

io sono passato da Vista 32bit a seven 64bit, su un acer 6930g di 5 anni, ed è ovvio che ho visto anchio un boost prestazionale da spavento. se metto Otto, ora, di boost non ne vedo, perchè va tale e quale a Seven. (ho provato la RP sostituendo il disco e installandoci dentro l'ira di dio).
ciauOvvio che da 7 a 8 non vedrai miglioramenti prestazionali sensibili, visto che 7 è già un os ottimo. Difatti, io stesso ho detto che non vale la pena fare l'upgrade (da 7), a meno che uno non sia proprio incuriosito dalla nuova interfaccia. ;)