PDA

View Full Version : [Debian] Freeze per colpa dell'audio?


Sergei
06-12-2012, 15:39
Bello, eh? Iniziare con una domanda già dal titolo :D

Allora... Ho ancora il solito problema, per la precisione questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2494716

Dopo svariati mesi in cui ho girato tutto il web sono capito non mi ricordo su quale forum in cui c'erano diverse persone col mio problema e veniva consigliato di passare al kernel 3.5 o superiore. Lo faccio immediatamente, testo il computer e non sembra esserci alcun blocco. Ieri però è successo di nuovo.
Cerco di analizzare nel mio possibile la causa.

Ho passato mesi a controllare tutto. Escludendo un problema hardware (i componenti sono ok) non mi resta che pensare sia l'audio. Ho sempre pensato fosse un problema di scheda video invece nell'ultimo mese ho notato che la causa (ma posso tranquillamente sbagliarmi) potrebbe essere l'audio. Mi spiego: quando carico un video è come se dovesse attivare anche l'audio richiamando da chissà dove e nel fare ciò alcune volte, presubilmente con alcuni flussi audio, il pc si imballa, resta il rumore dell'audio bloccato e sia mouse che tastiera sono ko così come tutto il sistema. L'unica soluzione è spegnere e riaccedenre (se riavvio non mi parte il sistema, non so perché).
Ieri sera ho aperto un video con vlc, prima però già avevo notato qualche attacco e stacco d'audio (stavo ascoltando un mp3) particolare. Comunque apro vlc e non c'è l'audio. Alzo il volume e niente (pensavo fosse vlc). Allora chiudo e riapro ma stessa storia. Apro il video con smplayer, parte, si sente ma dopo qualche minuto... crash!

Prima di aggiornale il kernel non potevo andare su youtube perché massimo al secondo video si bloccava tutto, da quando ho aggiornato il kernel c'ho passato anche mezz'ora senza alcun crash. Quello di ieri è stato il primo.

In precedenza, con i vecchi kernel, avevo notato che se magari sentivo della musica con qualche player c'era più probabilità che il pc si bloccasse, in particolare con audacious, dopo qualche mp3 il programma non leggeva più niente ed ero costretto a riavviare.

Quindi tutte queste cose (ci sarebbero alcun altri esempi che ora non mi vengono in mente) mi portano a pensare che sia l'audio il problema, come se si creasse una sorta di conflitto che impalla il pc. E' possibile?
Questi problemi sono accaduti sia su squeeze, su wheezy e ora su sid.

Ho sia alsa che pulseaudio. C'è qualcosa che dovrei verificare?

Naturalmente un grazie mille a tutti! :)

eaman
06-12-2012, 17:11
Se hai ancora il dubbio che sia un problema hardware o software prova con una live che monti qualcosa di piuttosto diverso da wheezy. Se te lo fa ancora prova a cercare in rete per problemi con il tuo chip audio.
BTW: una penna-audio si trova a pochi euro nel caso (ti si puo' essere bruciata la ram del chip audio).
- http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_usb_audio_.aspx

Controlla anche che nel bug tracking di wheezy non ci sia niente di relativo.

Gimli[2BV!2B]
06-12-2012, 19:08
Specifica che scheda audio hai.
Se possibile allega il file creato dal comando alsa-info

Qui c'è una raccolta di comandi per controllare le impostazioni e verificare di avere tutti i componenti (http://www.linuxquestions.org/questions/blog/craigevil-176422/trouble-shooting-alsa-on-debian-3018/) (non fare tutto ciò che c'è scritto, dal 2 al 7 non ti dovrebbero servire).

Sergei
06-12-2012, 21:10
Innanzitutto grazie per le risposte :)

Posto un po' di risultati:
sergei@debian-desktop:/$ cat /proc/asound/cards
0 [VT82xx ]: HDA-Intel - HDA VIA VT82xx
HDA VIA VT82xx at 0xfebfc000 irq 17

sergei@debian-desktop:/$ cat /proc/asound/modules
0 snd_hda_intel

sergei@debian-desktop:/$ aplay -l
**** List of PLAYBACK Hardware Devices ****
card 0: VT82xx [HDA VIA VT82xx], device 0: ALC883 Analog [ALC883 Analog]
Subdevices: 0/1
Subdevice #0: subdevice #0
card 0: VT82xx [HDA VIA VT82xx], device 1: ALC883 Digital [ALC883 Digital]
Subdevices: 1/1
Subdevice #0: subdevice #0


sergei@debian-desktop:/$ cat /proc/asound/version
Advanced Linux Sound Architecture Driver Version 1.0.25.

sergei@debian-desktop:/$ cat /proc/asound/card*/codec* | grep Codec
Codec: Realtek ALC883

sergei@debian-desktop:/$ sudo which alsactl
/usr/sbin/alsactl

qui invece i dati di alsa-info: http://pastebin.com/UAH6j3hX

Domani provo con qualche live... ammesso che ne riesca a far partire una visto che con 'sti cacchio di driver ati mi danno quasi tutte problemi :(

Gimli[2BV!2B]
06-12-2012, 22:11
VIA VT82xx? Ti propongo position_fix=3DMA-Position Problem
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
The most common problem of the controller is the inaccurate DMA
pointer reporting. The DMA pointer for playback and capture can be
read in two ways, either via a LPIB register or via a position-buffer
map. As default the driver tries to read from the io-mapped
position-buffer, and falls back to LPIB if the position-buffer appears
dead. However, this detection isn't perfect on some devices. In such
a case, you can change the default method via `position_fix` option.

`position_fix=1` means to use LPIB method explicitly.
`position_fix=2` means to use the position-buffer.
`position_fix=3` means to use a combination of both methods, needed
for some VIA controllers. The capture stream position is corrected
by comparing both LPIB and position-buffer values.
`position_fix=4` is another combination available for all controllers,
and uses LPIB for the playback and the position-buffer for the capture
streams.
0 is the default value for all other
controllers, the automatic check and fallback to LPIB as described in
the above. If you get a problem of repeated sounds, this option might
help. (http://www.kernel.org/doc/Documentation/sound/alsa/HD-Audio.txt)
Al momento hai 0 -> position_fix : 0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0

Ci sono almeno due strade per impostarlo:

nel comodo file /etc/modprobe.d/alsa-base.conf (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/alsa-driver/+bug/652422/comments/4). Ah, nel mio non vedo opzioni relative a snd-hda-intel, quindi ti consiglierei di aggiungere solamente una riga in fondo (controlla che anche il tuo non contenga opzioni per lo stesso modulo).
Oppure nelle opzioni del kernel impostate in /etc/default/grub. (http://www.ing.unitn.it/~zatelli/linux/samsung.html) Esempio:GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="snd_hda_intel.position_fix=3 quiet"


Potresti poi usare questo frammento di alsa-info per controllare che il parametro sia impostato:#!/bin/bash

SYSFS=$(mount |grep sysfs|awk {'print $3'});

if [ -d "$SYSFS" ]; then
echo "!!Loaded sound module options"
echo "!!--------------------------"
echo ""
for mod in `cat /proc/asound/modules|awk {'print $2'}`; do
echo "!!Module: $mod"
for params in `echo $SYSFS/module/$mod/parameters/*`; do
echo "$params : `cat $params`" | sed 's:.*/::';
done
done
fi

Sergei
07-12-2012, 17:56
Grazie mile per l'aiuto :)

Ho provato e pare che l'abbia impostato:
!!Loaded sound module options
!!--------------------------

!!Module: snd_hda_intel
-ne
align_buffer_size : -1
-ne
bdl_pos_adj : 32,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1
-ne
beep_mode : N,N,N,N,N,N,N,N,N,N,N,N,N,N,N,N,N,N,N,N,N,N,N,N,N,N,N,N,N,N,N,N
-ne
enable : Y,Y,Y,Y,Y,Y,Y,Y,Y,Y,Y,Y,Y,Y,Y,Y,Y,Y,Y,Y,Y,Y,Y,Y,Y,Y,Y,Y,Y,Y,Y,Y
-ne
enable_msi : -1
-ne
id : (null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null)
-ne
index : -1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1
-ne
model : (null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null)
-ne
patch : (null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null),(null)
-ne
position_fix : 3,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0
-ne
probe_mask : -1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1,-1
-ne
probe_only : 0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0
-ne
single_cmd : N
-ne
snoop : Y


Ma esattamente (visto che non c'ho capito granché) settato a 0 che comportava?
Ora devo provare a vedere se riesco a farlo bloccare di nuovo :stordita:

Gimli[2BV!2B]
07-12-2012, 19:39
Bene, cerca di bloccarlo di nuovo.

La scheda offre il DMA (Direct Memory Access) (http://en.wikipedia.org/wiki/Direct_Memory_Access) per permettere al sistema di fare copie di dati senza tenere occupata la CPU, però gli sviluppatori accennano che alcune schede hda VIA non forniscono sempre correttamente l'indirizzo. Con quell'opzione si forzano un paio di controlli aggiuntivi per assicurarsi che quel valore sia corretto.

Sergei
08-12-2012, 09:50
ahhhh, afferrato!

Ieri sera ho provato a farlo impallare ma niente da fare. Speriamo bene :fagiano:

Sergei
13-12-2012, 16:49
Dopo 5 giorni riecco il freeze!

Avevo mplayer aperto che ascoltavo una radio, chiudo, apro vlc per un video, butto avanti un po' e puff... si blocca tutto
ore 17.44

C'è qualche log che posso visualizzare per capire se indica che genere di errore è avvenuto?

Gimli[2BV!2B]
13-12-2012, 19:43
17:44?apt-get install zutils
zfgrep -r -B10 -A10 -h "Dec 13 17:4" /var/log | sort | uniq
zfgrep -r -l "Dec 13 17:4" /var/log | sort

Sergei
13-12-2012, 20:39
l'ho scritto a posta l'orario così ero sicuro di ricordarmi a che ora s'è impallato :D

ma è normale che dando quei comandi ottengo una lunga lista di:
zgrep: Can't open input file `/var/log/apt/term.log.2.gz': Permission denied.
mentre se provo da root (o con sudo) non ottengo alcun risultato? nel senso che se ne sta lì come se dovesse caricare qualcosa ma a video non esce niente :(

Gimli[2BV!2B]
13-12-2012, 20:48
Controlla come sono formattate le date nei tuoi log, nei miei sono in inglese come te l'ho proposta. Potrebbe anche non esserci nulla in quei 10 minuti...
root@phoenix:~# tail /var/log/kern.log
Dec 13 15:19:35 phoenix kernel: [537047.762771] usb 1-2: USB disconnect, device number 7
Dec 13 15:19:35 phoenix kernel: [537047.762771] usblp0: removed
Il comando zfgrep va dato da root perché i log hanno diritti misti.

Sergei
13-12-2012, 21:37
la data anche a me è così
ho verificato nel log di syslog un orario dove di sicuro doveva esserci qualcosa ma ottengo sempre lo stesso risultato, se ne sta lì fermo come se stesse per elaborare qualcosa... boh

Sergei
15-12-2012, 13:50
ore 14:38 nuovo blocco del sistema.
Programmi aperti:
JDownloader
Firefox
aMule (bloccato ma per fatti suoi, lo fa sempre)
bash con mplayer in streaming su una radio

Chiudo JDownloader per ridurlo nella systray e puff... freeze audio in loop e blocco totale del sistema :(

Ma io ricordo che quando installai la prima volta debian con gnome c'era un programma che leggeva tutti i log solo che non mi ricordo come si chiama
EDIT: era gnome-system-log o una cosa del genere, già mi sono dimenticato :D

EDIT: dal syslog sono riuscito a prendere questo:
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.633075] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 0, Value: 1
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.633102] evbug: Event. Dev: input4, Type: 0, Code: 0, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.673078] evbug: Event. Dev: input4, Type: 4, Code: 4, Value: 589825
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.673086] evbug: Event. Dev: input4, Type: 1, Code: 272, Value: 1
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.673110] evbug: Event. Dev: input4, Type: 0, Code: 0, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.786069] evbug: Event. Dev: input4, Type: 4, Code: 4, Value: 589825
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.786076] evbug: Event. Dev: input4, Type: 1, Code: 272, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.786100] evbug: Event. Dev: input4, Type: 0, Code: 0, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.818105] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 0, Value: 1
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.818125] evbug: Event. Dev: input4, Type: 0, Code: 0, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.858071] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 0, Value: -2
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.858088] evbug: Event. Dev: input4, Type: 0, Code: 0, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.866076] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 0, Value: -4
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.866084] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 1, Value: -1
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.866105] evbug: Event. Dev: input4, Type: 0, Code: 0, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.874076] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 0, Value: -3
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.874085] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 1, Value: -2
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.874102] evbug: Event. Dev: input4, Type: 0, Code: 0, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.882080] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 0, Value: -6
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.882088] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 1, Value: -1
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.882108] evbug: Event. Dev: input4, Type: 0, Code: 0, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.890074] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 0, Value: -2
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.890082] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 1, Value: -2
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.890100] evbug: Event. Dev: input4, Type: 0, Code: 0, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.898080] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 0, Value: -2
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.898088] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 1, Value: -2
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.898112] evbug: Event. Dev: input4, Type: 0, Code: 0, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.906074] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 0, Value: -3
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.906082] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 1, Value: -3
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.906098] evbug: Event. Dev: input4, Type: 0, Code: 0, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.914073] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 0, Value: -2
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.914081] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 1, Value: -2
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.914102] evbug: Event. Dev: input4, Type: 0, Code: 0, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.922076] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 0, Value: -3
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.922085] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 1, Value: -1
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.922107] evbug: Event. Dev: input4, Type: 0, Code: 0, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.930080] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 0, Value: -1
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.930088] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 1, Value: -2
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.930113] evbug: Event. Dev: input4, Type: 0, Code: 0, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.938079] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 0, Value: -2
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.938087] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 1, Value: -2
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.938101] evbug: Event. Dev: input4, Type: 0, Code: 0, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.946078] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 0, Value: -1
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.946086] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 1, Value: -1
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.946110] evbug: Event. Dev: input4, Type: 0, Code: 0, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.954085] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 0, Value: -1
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.954101] evbug: Event. Dev: input4, Type: 0, Code: 0, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.963089] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 0, Value: -1
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24017.963109] evbug: Event. Dev: input4, Type: 0, Code: 0, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24018.220079] evbug: Event. Dev: input4, Type: 4, Code: 4, Value: 589826
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24018.220086] evbug: Event. Dev: input4, Type: 1, Code: 273, Value: 1
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24018.220105] evbug: Event. Dev: input4, Type: 0, Code: 0, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24018.308076] evbug: Event. Dev: input4, Type: 4, Code: 4, Value: 589826
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24018.308084] evbug: Event. Dev: input4, Type: 1, Code: 273, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24018.308107] evbug: Event. Dev: input4, Type: 0, Code: 0, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24018.461077] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 0, Value: 1
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24018.461085] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 1, Value: 4
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24018.461107] evbug: Event. Dev: input4, Type: 0, Code: 0, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24018.469076] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 0, Value: 1
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24018.469083] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 1, Value: 2
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24018.469099] evbug: Event. Dev: input4, Type: 0, Code: 0, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24018.477075] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 0, Value: 2
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24018.477083] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 1, Value: 5
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24018.477096] evbug: Event. Dev: input4, Type: 0, Code: 0, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24018.485082] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 0, Value: 3
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24018.485090] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 1, Value: 7
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24018.485112] evbug: Event. Dev: input4, Type: 0, Code: 0, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24018.493073] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 0, Value: 2
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24018.493080] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 1, Value: 5
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24018.493091] evbug: Event. Dev: input4, Type: 0, Code: 0, Value: 0
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localdomain kernel: [24018.501070] evbug: Event. Dev: input4, Type: 2, Code: 0, Value: 1
Dec 15 14:38:00 debian-desktop:localDec 15 14:42:23 debian-desktop:localdomain kernel: imklog 5.8.11, log source = /proc/kmsg started.

Gimli[2BV!2B]
15-12-2012, 20:23
Mah, non credo che quei messaggi indichino un problema: il modulo evbug è uno strumento di debug. Mi sembra di capire che sia stato lasciato inopportunamente attivato.
Si può però fare in modo che i log non siano riempiti di questo inutile rumore mettendo il modulo evbug in blacklist. (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1162100)

Ah, puoi controllare la dimensione della cartella /var/log?sudo du -sh /var/log/Il fatto che il comando che ti ho suggerito l'altra volta non finisca mai mi fa pensare a troppi log...

Sergei
15-12-2012, 20:28
ah ehm... dici che è un po' troppo?
2,0G /var/log/
:D

C'ho messo 4 ore per prendere quelle righe visto che caricava all'infinito O___o

Ah, il file blacklist.conf non ce l'ho :( se ne creo uno mettendo i dati di quel post funziona uguale?

Gimli[2BV!2B]
15-12-2012, 22:22
Riguardo al blacklist, per essere più ordinati si può creare un file specifico.
Esempio, /etc/modprobe.d/evbug-blacklist.conf con contenuto:# evbug is a debug tool that should be loaded explicitly
blacklist evbug

Passando ai log, accidenti 2 giga?

Hai disattivato il demone cron? Hai disinstallato logrotate (http://packages.debian.org/sid/logrotate)?
Controlla di avere i pacchetti cron e logrotate installati.
Controlla che cron sia attivo. Questo comando deve rispondere almeno una riga:sudo insserv -s | grep cron
Se hai tutto installato ma insserv non lo riporta riattivalo in questo modo:sudo insserv cron


Controlla quali sono i file più grandi (i più grandi saranno alla fine):du -sh /var/log/* | sort -h

se sono file gz eliminali tranquillamente
se sono file di testo (senza estensione o con estensione log o log.1) troncane il contenuto in questo modo (con console con diritti root, esempio con file messages)> /var/log/messages
non eliminare intere cartelle, analizza eventualmente il contenuto e rimuovi come nei punti precedenti

Sergei
16-12-2012, 10:40
aspè quindi logrotate lo devi disintallare, sì?

sergei@debian-desktop:~$ sudo insserv -s | grep cron
S:02:2 3 4 5:anacron
S:02:2 3 4 5:cron

dovrebbe essere attivo, giusto?
I 2gb di log sono questi:
257M /var/log/syslog.1
935M /var/log/debug.1
936M /var/log/kern.log.1

ho fatto come hai detto, quindi li ho troncati. Ora i log sono 58mb, vanno bene? Sono nel normale :D ?

Gimli[2BV!2B]
16-12-2012, 13:24
Cron e logrotate devono essere installati ed attivi.

Vedendo i file giganti penso possa essere colpa del modulo evbug.
Blacklistalo e controlla che non continui ad inquinare i log con migliaia di righe.

58 MiB sono una quantità decente. Probabilmente hai ancora dei mostri nascosti in quelli compressi che non si notano perché molto comprimibili, ma ti direi che puoi stare così.

Sergei
16-12-2012, 13:41
ma dopo aver creato il file evbug-blacklist.conf col contenuto che mi hai indicato dovevo riavviare?

Perché continuano ad esserci sempre quelle voci :(

Gimli[2BV!2B]
16-12-2012, 14:38
Puoi rimuoverlo senza riavviare:sudo rmmod evbugIl riavvio è utile per capire se il file conf col blacklist fa il suo mestiere.

Sergei
16-12-2012, 16:55
ho riavviato per altri motivi, poi ho controllato e i file log erano a 70mb l'uno :(
li ho ritroncati.

Ho provato a dare: sudo rmmod evbug e ottengo:
sergei@debian-desktop:~$ sudo rmmod evbug
Error: Module evbug is not currently loaded

è normale?

Gimli[2BV!2B]
16-12-2012, 17:17
Avendo riavviato quell'errore significa che il file /etc/modprobe.d/evbug-blacklist.conf è corretto. Tutto bene.

Ora controlla che i log non stiano crescendo nuovamente.

Sergei
16-12-2012, 18:31
perfetto!

Ora non resta che attendere il prossimo blocco sperando che compaia qualcosa nei log

Sergei
29-12-2012, 18:24
ore 18.56 nuovo freeze. Nei log niente :(

Premessa, ho notato che l'audio salta utilizzando qualsiasi programma. Per esempio se ho mplayer aperto in streaming su qualche radio basta che chiudo firefox e mi salta per qualche secondo o più. Se apro vlc non ne parliamo. Stessa cosa se uso un player windows con wine, salta e sparisce l'audio, devo chiudere e riaprire il programma.

Prima avevo aperto virtualbox, firefox, mplayer e JDownloader. Chiudo firefox e si impalla. Boh, che cosa strana però.

Gimli[2BV!2B]
29-12-2012, 19:15
Visto che noto somiglianze ti riporto un problema che ho rivangato proprio qualche giorno fa.

Nel nuovo pc non posso utilizzare la scheda audio (Asus Xonar D1, PCI) insieme ad una scheda di rete (Realtek rtl8169 gigabit, PCI).

Credo possa essere un problema di interrupt condivisi che fanno a pugni (mi sembra di ricordare che questa primavera il comportamento variava a seconda della porta PCI che utilizzavo, generando differenti combinazioni di interrupt assegnati alle periferiche).
L'unica "soluzione" che ho trovato è stata la rimozione della scheda ethernet (che non utilizzavo più, avendo ora una Intel gigabit integrata).

L'effetto che notavo? L'audio Flash non funzionava se non muovevo il mouse(??), quello dei video HD tendeva ad andare a scatti o a fare pause se il sistema era molto occupato.
Il sistema si bloccava sistematicamente dopo pochi minuti. Freeze completo, monitor con l'ultima immagine prima del blocco, non sembrava un panic perché le luci della tastiera non lampeggiavano.
Non ricordo nessun messaggio interessante tra i log di sistema.
Non ho avuto la pazienza di analizzare il problema con terminale su seriale o altre cose, ero abbastanza convinto che potesse essere un problema dovuto all'hardware recente/BIOS-UEFI da affinare o robe del genere ed ho lasciato passare dei mesi prima di ricontrollare.

Sergei
29-12-2012, 19:20
io la scheda ethernet ce l'ho integrata ma ho quella wireless pci, dici che potrebbe dipendere da quello?
04:04.0 Network controller: Intersil Corporation ISL3886 [Prism Javelin/Prism Xbow] (rev 01)

potrebbe essere utile cambiare slot o è inutile?

Gimli[2BV!2B]
29-12-2012, 19:26
Uhm, vediamo se mi ricordo ancora dove ero andato a cercare indizi la prima volta.

Prova a riportare il risultato di questi due comandi:lspci -k
cat /proc/interrupts

Sergei
29-12-2012, 20:36
sergei@debian-desktop:~$ lspci -k
00:00.0 Host bridge: VIA Technologies, Inc. CN896/VN896/P4M900 Host Bridge
Subsystem: VIA Technologies, Inc. CN896/VN896/P4M900 Host Bridge
Kernel driver in use: agpgart-via
00:00.1 Host bridge: VIA Technologies, Inc. CN896/VN896/P4M900 Host Bridge
Subsystem: VIA Technologies, Inc. CN896/VN896/P4M900 Host Bridge
00:00.2 Host bridge: VIA Technologies, Inc. CN896/VN896/P4M900 Host Bridge
Subsystem: VIA Technologies, Inc. CN896/VN896/P4M900 Host Bridge
00:00.3 Host bridge: VIA Technologies, Inc. CN896/VN896/P4M900 Host Bridge
00:00.4 Host bridge: VIA Technologies, Inc. CN896/VN896/P4M900 Host Bridge
Subsystem: VIA Technologies, Inc. CN896/VN896/P4M900 Host Bridge
00:00.5 PIC: VIA Technologies, Inc. CN896/VN896/P4M900 I/O APIC Interrupt Controller
00:00.6 Host bridge: VIA Technologies, Inc. CN896/VN896/P4M900 Security Device
00:00.7 Host bridge: VIA Technologies, Inc. CN896/VN896/P4M900 Host Bridge
00:01.0 PCI bridge: VIA Technologies, Inc. VT8237/VX700 PCI Bridge
00:02.0 PCI bridge: VIA Technologies, Inc. CN896/VN896/P4M900 PCI to PCI Bridge Controller (rev 80)
Kernel driver in use: pcieport
00:03.0 PCI bridge: VIA Technologies, Inc. CN896/VN896/P4M900 PCI to PCI Bridge Controller (rev 80)
Kernel driver in use: pcieport
00:0f.0 IDE interface: VIA Technologies, Inc. Device 5337 (rev 80)
Subsystem: Micro-Star International Co., Ltd. Device 7255
Kernel driver in use: pata_acpi
00:0f.1 IDE interface: VIA Technologies, Inc. VT82C586A/B/VT82C686/A/B/VT823x/A/C PIPC Bus Master IDE (rev 07)
Subsystem: Micro-Star International Co., Ltd. Device 7255
Kernel driver in use: pata_acpi
00:10.0 USB controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev a0)
Subsystem: Micro-Star International Co., Ltd. Device 7255
Kernel driver in use: uhci_hcd
00:10.1 USB controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev a0)
Subsystem: Micro-Star International Co., Ltd. Device 7255
Kernel driver in use: uhci_hcd
00:10.2 USB controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev a0)
Subsystem: Micro-Star International Co., Ltd. Device 7255
Kernel driver in use: uhci_hcd
00:10.3 USB controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev a0)
Subsystem: Micro-Star International Co., Ltd. Device 7255
Kernel driver in use: uhci_hcd
00:10.4 USB controller: VIA Technologies, Inc. USB 2.0 (rev 86)
Subsystem: Micro-Star International Co., Ltd. Device 7255
Kernel driver in use: ehci_hcd
00:11.0 ISA bridge: VIA Technologies, Inc. VT8237A PCI to ISA Bridge
Subsystem: Micro-Star International Co., Ltd. Device 7255
00:11.7 Host bridge: VIA Technologies, Inc. VT8237/8251 Ultra VLINK Controller
Subsystem: VIA Technologies, Inc. Device 337e
00:12.0 Ethernet controller: VIA Technologies, Inc. VT6102 [Rhine-II] (rev 7c)
Subsystem: Micro-Star International Co., Ltd. Device 7255
Kernel driver in use: via-rhine
00:13.0 Host bridge: VIA Technologies, Inc. VT8237A Host Bridge
00:13.1 PCI bridge: VIA Technologies, Inc. VT8237A PCI to PCI Bridge
02:00.0 VGA compatible controller: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI RV370 5B60 [Radeon X300 (PCIE)]
Subsystem: PC Partner Limited Device 1490
Kernel driver in use: radeon
02:00.1 Display controller: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI RV370 [Radeon X300SE]
Subsystem: PC Partner Limited Device 1491
04:04.0 Network controller: Intersil Corporation ISL3886 [Prism Javelin/Prism Xbow] (rev 01)
Subsystem: Z-Com, Inc. XG-901 and clones Wireless Adapter
Kernel driver in use: p54pci
80:01.0 Audio device: VIA Technologies, Inc. VT8237A/VT8251 HDA Controller (rev 10)
Subsystem: Micro-Star International Co., Ltd. Device 7255
Kernel driver in use: snd_hda_intel


sergei@debian-desktop:~$ cat /proc/interrupts
CPU0 CPU1
0: 43 0 IO-APIC-edge timer
1: 2859 0 IO-APIC-edge i8042
8: 1 0 IO-APIC-edge rtc0
9: 0 0 IO-APIC-fasteoi acpi
12: 136 0 IO-APIC-edge i8042
14: 114511 0 IO-APIC-edge pata_acpi
15: 45465 0 IO-APIC-edge pata_acpi
16: 4941775 0 IO-APIC-fasteoi p54pci
17: 1267 0 IO-APIC-fasteoi snd_hda_intel
20: 0 0 IO-APIC-fasteoi uhci_hcd:usb2
21: 291879 0 IO-APIC-fasteoi pata_acpi, ehci_hcd:usb1, uhci_hcd:usb4
22: 0 0 IO-APIC-fasteoi uhci_hcd:usb3
23: 79252 0 IO-APIC-fasteoi uhci_hcd:usb5, eth0
24: 53915 0 IO-APIC-fasteoi radeon
NMI: 2134 2153 Non-maskable interrupts
LOC: 3446773 3192289 Local timer interrupts
SPU: 0 0 Spurious interrupts
PMI: 2134 2153 Performance monitoring interrupts
IWI: 0 0 IRQ work interrupts
RTR: 0 0 APIC ICR read retries
RES: 586423 698734 Rescheduling interrupts
CAL: 28099 45548 Function call interrupts
TLB: 0 0 TLB shootdowns
TRM: 0 0 Thermal event interrupts
THR: 0 0 Threshold APIC interrupts
MCE: 0 0 Machine check exceptions
MCP: 28 28 Machine check polls
ERR: 0
MIS: 0


grazie mille!

Gimli[2BV!2B]
29-12-2012, 22:12
Come puoi vedere la scheda audio è tranquilla sul suo interrupt 17, da sola: 17: 1267 0 IO-APIC-fasteoi snd_hda_intelLa wireless è sola sul 16: 16: 4941775 0 IO-APIC-fasteoi p54pciGli unici affollati sono il 21 ed il 23: 21: 291879 0 IO-APIC-fasteoi pata_acpi, ehci_hcd:usb1, uhci_hcd:usb4
23: 79252 0 IO-APIC-fasteoi uhci_hcd:usb5, eth0


Uhm, hai un numero di interrupt non mascherabili alto:NMI: 2134 2153 Non-maskable interruptsMolto strano stando alle mie conoscenze.
Questi interrupt dovrebbero indicare che l'hardware sta richiedendo di svolgere attività di priorità altissima (non mascherabile per poter fare prima qualcos'altro).
In alcuni sistemi potrebbero anche essere lanciati durante debug di qualche sorta. (http://en.wikipedia.org/wiki/Non-maskable_interrupt)

Lasciando perdere al momento la questione debug, solitamente vengono generati a causa di problemi hardware o da timer watchdog (http://en.wikipedia.org/wiki/Watchdog_timer).

Tra i problemi hardware quello più probabile in assoluto dovrebbe essere errori di scambio dati con la RAM. (http://wiki.osdev.org/Non_Maskable_Interrupt)
La RAM è sicuramente in ottima forma? Se riuscissi a fare un memtest (http://www.memtest.org/#downiso) sarebbe buona cosa (non mi sembra se ne sia mai parlato, vero?).

Hai per caso installato e configurato watchdog? (http://linux.die.net/man/8/watchdog) Puoi controllare se è attivo tra i processi?
Non credo tu abbia watchdog hardware, non sono solitamente presenti in hardware casalingo e non ne vedo traccia tra le periferiche PCI...

Sergei
30-12-2012, 10:05
la ram è ok, l'ho testata diverse volte e anche ieri dopo il freeze ma niente :(
watchdog non è installato.

Ho appena acceso il pc e il Non-maskable interrupts ora è a:
NMI: 207 182 Non-maskable interrupts


quindi se fosse quello il problema potrebbe esserci qualcosa (di natura software è possibile?) che lo spara alle stelle?

EDIT: quello è il comando con il risultato generato poco fa:
sergei@debian-desktop:~$ cat /proc/interrupts
CPU0 CPU1
0: 43 0 IO-APIC-edge timer
1: 902 0 IO-APIC-edge i8042
8: 1 0 IO-APIC-edge rtc0
9: 0 0 IO-APIC-fasteoi acpi
12: 136 0 IO-APIC-edge i8042
14: 64313 0 IO-APIC-edge pata_acpi
15: 11092 0 IO-APIC-edge pata_acpi
16: 178579 0 IO-APIC-fasteoi p54pci
17: 971 0 IO-APIC-fasteoi snd_hda_intel
20: 0 0 IO-APIC-fasteoi uhci_hcd:usb2
21: 59742 0 IO-APIC-fasteoi pata_acpi, ehci_hcd:usb1, uhci_hcd:usb4
22: 0 0 IO-APIC-fasteoi uhci_hcd:usb3
23: 23395 0 IO-APIC-fasteoi uhci_hcd:usb5, eth0
24: 18506 0 IO-APIC-fasteoi radeon
NMI: 244 221 Non-maskable interrupts
LOC: 428274 465312 Local timer interrupts
SPU: 0 0 Spurious interrupts
PMI: 244 221 Performance monitoring interrupts
IWI: 0 0 IRQ work interrupts
RTR: 0 0 APIC ICR read retries
RES: 40440 60492 Rescheduling interrupts
CAL: 28561 18679 Function call interrupts
TLB: 0 0 TLB shootdowns
TRM: 0 0 Thermal event interrupts
THR: 0 0 Threshold APIC interrupts
MCE: 0 0 Machine check exceptions
MCP: 8 8 Machine check polls
ERR: 0
MIS: 0

Gimli[2BV!2B]
02-01-2013, 22:18
Sono appena tornato dopo una breve pausa vacanziera.

Ho analizzato qualche altra fonte e trovo vari pareri (https://access.redhat.com/knowledge/docs/en-US/Red_Hat_Enterprise_MRG/1.3/html/Realtime_Reference_Guide/sect-Realtime_Reference_Guide-Hardware_interrupts-Non_maskable_interrupts.html) discordanti su questo argomento (http://x86vmm.blogspot.it/2005/10/linux-nmis-on-intel-64-bit-hardware.html).
Potrebbero anche essere valori normali, di origine software, probabilmente generati dal kernel stesso.
Però nelle macchine che ho ora sotto mano, una x86 Via Debian con kernel stock ed una amd64 Gentoo con kernel specifico, trovo 0 NMI su tutti i core.
Non ho al momento rintracciato un modo per capire da dove arrivino questi NMI.

Sergei
04-01-2013, 13:37
ma una curiosità: quel valore potrebbe salire se sto utilizzando la cpu per esempio in una conversione video?
Perché non vorrei che ho catturato quel valore mentre stavo convertendo un video (purtroppo non ricordo se è così :()

Comunque l'altro ieri nuovo blocco e niente nei log.
Si era bloccato mentre stavo per chiudere firefox mi pare, salta per un attimo l'audio e si impalla in loop/freeze

sarebbe utile capire se se freeza anche se non ho mplayer con la radio in streaming aperta. Anche se mi pare una volta si fosse bloccato sull'avanzamento di un mkv con vlc

EDIT:
una cosa che potrebbe essere interessante è vedere se all'aumentare di quel valore il sistema sul serio si blocca. C'è modo di tenere un log di quel valore o di cat /proc/interrupts ? senza però generare mb e mb di log :stordita:

Gimli[2BV!2B]
04-01-2013, 17:46
Vedendo i valori a cavallo del tuo edit e del post precedente mi sembra di capire che aumenta di circa un'unità al secondo, potrebbe quindi essere normale con la tua CPU...

Il modo più semplice che mi viene in mente per monitorare il valore è di provare un comando di questo tipo, via SSH da una seconda macchina:while true ; do cat /proc/interrupts | grep NMI ; sleep 1 ; done

Sergei
05-01-2013, 10:12
ora provo :)

Prima nuovo blocco. Avevo da poco finito di convertire un video.
non avevo la radio con mplayer aperta, stavo visualizzando un video con vlc e l'ho mandato avanti un paio di volte e poi il blocco.
Interessante

Sergei
07-01-2013, 17:44
allura...
ho messo quella piccola funzione sul server di là così mi controlla tramite ssh il tutto.

Ora, m'era venuta una curiosità in mente e quindi l'ho provata. Quando apro vlc il numero di NMI si incremente in modo notevole. Ho provato con un video in HD e uno normale, quello in HD lo faceva aumentare di quasi un punto ogni 2 secondi.

E' possibile che arrivato a un numero massimo il sistema diventa instabile e crashi?

Gimli[2BV!2B]
07-01-2013, 19:24
Non credo che il numero in sé possa essere il problema, ma solamente che più ne succedono più potrebbe essere probabile che succeda in un brutto momento, eventualmente causando i blocchi di cui soffri.

Sergei
12-01-2013, 16:36
Finalmente si è impallato :D
tramite ssh su un altro computer sono riuscito a notare che si è impallato su NMI con valori 8682 7815

Appena acceso il pc, mi sono collegato di nuovo via ssh e i valori iniziali erano di 17

Su un altro pc (notebook) con mint, il valore NMI cresce anche lì.

Boh. Meglio della ricerca del Santo Graal 'sto problema :sofico:

Sergei
13-03-2013, 13:05
Chiedo scusa se riuppo questo topic ma non sapevo se era il caso di aprirne uno nuovo. Da un mese ho installato Mint 14 e ha funziona perfettamente fino a poco fa...
indovinate? di nuovo il freeze! Questa volta senza loop audio, si è impallata la freccina del mouse, la tastiera bloccata e non ho potuto far altro che riavviare il pc.
Il blocco è avvenuto alle 13.08 e chiaramente nei log non ce n'è traccia :(

Boh.