View Full Version : MacMini 2012 VS iMac new
montyburns
06-12-2012, 13:08
Salve a tutti,
sto per entrare nel mondo Mac;ho letto un po' tutte le discussioni sul nuovo Mac Mini e sono fortemente interessato all'acquisto della versione con i7 da 2,3 GHz con l'intenzione di espandere la RAM a 8 GB, e mantenere il mio monitor LED Samsung 22" FullHD.
Premetto che non gioco con il PC, le applicazioni più pesanti che ci possono girare sono: ambienti di sviluppo e sporadicamente (max 3 o 4 volte all'anno) qualche montaggio video in HD.
Qualcuno riesce a convincermi che è meglio spendere 500€ in più per l'iMac base da 21,5"?
Può valere così tanto avere il display Apple (bellissimo per carità), una CPU i5 desktop e non mobile (ma i benchmark posizionano meglio l'i7 dem MacMini se non sbaglio) e una scheda video dedicata?
Sono anche disposto a spendere qui 500€, nell'ottica di vederli spalmati per vari anni di utilizzo soddisfatto, ma avrei bisogno di valide motivazioni.
Grazie a tutti.
megamitch
06-12-2012, 13:28
hai già tutto, secondo me non ti conviene.
Io ho sia un mac mini (fine 2009) e un imac 27" (2010), secondo me ci fai tutto quello che dici con il mini.
piuttosto se vuoi spendere 500€ ti compri un bel Dell ultrasharp 24" che puoi riutilizzare sempre in futuro.
ciao
M.
io starei sul Mini, in questo momento se dovessi scegliere un fisso Apple penso che avrei pochi dubbi vista la nuova linea di iMac
montyburns
06-12-2012, 15:50
Grazie delle risposte, sono confortato di aver avuto le stesse impressioni.
guarda gli iMac sono ottime macchine, ne ho preso uno poche settimane fa ai miei (il vecchio modello) ma ora che sono diventati cosi sottili e fare upgrade diventa un problema (almeno sul 21) inizio a preferire i Mini
piuttosto investi dei soldi in un buon monitor poi ci attacchi quello che vuoi, oggi puo' essere un Mini domani un Macbook oppure un pc...
super492
06-12-2012, 16:16
guarda gli iMac sono ottime macchine, ne ho preso uno poche settimane fa ai miei (il vecchio modello) ma ora che sono diventati cosi sottili e fare upgrade diventa un problema (almeno sul 21) inizio a preferire i Mini
piuttosto investi dei soldi in un buon monitor poi ci attacchi quello che vuoi, oggi puo' essere un Mini domani un Macbook oppure un pc...
Quoto in pieno!!
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
montyburns
06-12-2012, 19:38
guarda gli iMac sono ottime macchine, ne ho preso uno poche settimane fa ai miei (il vecchio modello) ma ora che sono diventati cosi sottili e fare upgrade diventa un problema (almeno sul 21) inizio a preferire i Mini
piuttosto investi dei soldi in un buon monitor poi ci attacchi quello che vuoi, oggi puo' essere un Mini domani un Macbook oppure un pc...
è la stessa idea che mi sono fatto anch'io, fra l'altro nel nuovo iMac il masterizzatore va messo comunque esterno e alla fine la connettività è la stessa
oggi ho visto uno dei nuovi iMac in esposizione, il display e' lo stesso solo che dicono ci siano meno riflessi... di fianco c'era un vecchio 27 e non mi sembra che fosse così pieno di luce riflessa
meglio il Mini ne sono ancora più convinto
Raghnar-The coWolf-
07-12-2012, 10:45
guarda gli iMac sono ottime macchine, ne ho preso uno poche settimane fa ai miei (il vecchio modello) ma ora che sono diventati cosi sottili e fare upgrade diventa un problema (almeno sul 21) inizio a preferire i Mini
piuttosto investi dei soldi in un buon monitor poi ci attacchi quello che vuoi, oggi puo' essere un Mini domani un Macbook oppure un pc...
Concordo.
500€ si comprano monitor non paragonabili al 21.5" dell' iMac, che è sarà anche bello ma di quella dimensione costano MOOOLTO meno anche monitor MOOOLTO più belli e grandi (ok magari non tutto assieme, o molto meno, o molto più bello o molto più grande o una combinazione lineare delle 3 XD).
Il Macmini i7 ha la potenza che ti serve comunque e non credo che ne abbia meno dell'iMac base. Come espandibilità paradossalmente adesso è il macmini a concederne di più...
theJanitor
07-12-2012, 11:10
vai di macmini, specialmente dopo la nuova linea di imac non ne vale assolutamente la pena
PISOLOMAU
07-12-2012, 11:20
Avrei un paio di questioni da dibattere con voi (anche io sono indeciso se acquistare un Mini o Imac 27")
Secondo voi il Fusion Drive del Mini ha abbinato un disco meccanico da 7200 rpm oppure uno da 5400?
Altra questione: la scheda video integrata Intel è sufficiente per usi fotografici (file e filtri pesanti su Photoshop e Lightroom, aperti contemporaneamente)
16 gb come limite massimo potranno essere una limitazione tra 3-4 anni?
montyburns
07-12-2012, 13:07
Concordo.
500€ si comprano monitor non paragonabili al 21.5" dell' iMac, che è sarà anche bello ma di quella dimensione costano MOOOLTO meno anche monitor MOOOLTO più belli e grandi (ok magari non tutto assieme, o molto meno, o molto più bello o molto più grande o una combinazione lineare delle 3 XD).
Il Macmini i7 ha la potenza che ti serve comunque e non credo che ne abbia meno dell'iMac base. Come espandibilità paradossalmente adesso è il macmini a concederne di più...
Puoi farmi un esempio di un monitor valido non necessariamente troppo grande?... così tanto per inquadrare il genere di prodotto
Raghnar-The coWolf-
07-12-2012, 13:24
Dipende cosa intendi per "valido" e "non troppo grande".
Ad esempio il nuovo Dell u2312hm è un ottimo compromesso fra prezzo, qualità e dimensioni.
Un filino più di qualità dello schermo dell'iMac, un po' più grande, e intorno ai 250 euri in negozi fisici o anche meno di 200 online...
Poi imho da qui ti puoi spostare a cercare più qualità (ma dipende per cosa perchè devi andare su monitor più specialistici) o più dimensione...
PISOLOMAU
07-12-2012, 14:41
Puoi farmi un esempio di un monitor valido non necessariamente troppo grande?... così tanto per inquadrare il genere di prodotto
DELL U2410 un ottimo IPS tarato in fabbrica a circa 400 euro sull'amazzone :cool:
montyburns
07-12-2012, 17:26
Dipende cosa intendi per "valido" e "non troppo grande".
Ad esempio il nuovo Dell u2312hm è un ottimo compromesso fra prezzo, qualità e dimensioni.
Un filino più di qualità dello schermo dell'iMac, un po' più grande, e intorno ai 250 euri in negozi fisici o anche meno di 200 online...
Poi imho da qui ti puoi spostare a cercare più qualità (ma dipende per cosa perchè devi andare su monitor più specialistici) o più dimensione...
Come misura ci siamo, volevo semmai capire come poter misurare la qualità di un monitor (nel confronto con quello Apple) senza vederlo
megamitch
07-12-2012, 20:12
Avrei un paio di questioni da dibattere con voi (anche io sono indeciso se acquistare un Mini o Imac 27")
Secondo voi il Fusion Drive del Mini ha abbinato un disco meccanico da 7200 rpm oppure uno da 5400?
Altra questione: la scheda video integrata Intel è sufficiente per usi fotografici (file e filtri pesanti su Photoshop e Lightroom, aperti contemporaneamente)
16 gb come limite massimo potranno essere una limitazione tra 3-4 anni?
Non ti servono a niente 16gb di ram, e neppure 8...
marcandrea
07-12-2012, 21:44
Stesso dilemma tuo... Ho preso il mini i7 senza fusion, tra qualche tempo ci aggiungo un ssd
PISOLOMAU
07-12-2012, 21:57
Non ti servono a niente 16gb di ram, e neppure 8...
Scherzi vero? Hai mai aperto un raw di una reflex da 22 mpx che genera file tiff da 300 mb? Prova a gestirne 3 o 4 insieme in PS poi ne riparliamo. 8 sono il minimo sindacale.
megamitch
08-12-2012, 11:44
Scherzi vero? Hai mai aperto un raw di una reflex da 22 mpx che genera file tiff da 300 mb? Prova a gestirne 3 o 4 insieme in PS poi ne riparliamo. 8 sono il minimo sindacale.
Non avevi specificato molto, solo un generico "pesante". Scusami ma in questo forum ultimamente leggo dappertutto che servono millemila GB di ram per tenere acceso il PC.
Detto questo, io il mac mini ce l'ho ma lo uso prettamente come PC da cazzeggio. Lo consigliavo all'utente che ha aperto il thread in quanto parlava di sviluppo SW e di qualche montaggio (nell'ordine di 3 all'anno), cosa che ho fatto anche io (i montaggi, non lo sviluppo SW).
Per esigenze come le tue, dipende. Lo fai per lavoro o per diletto ?
Per diletto, secondo me va bene, risparmi e ti compri il monitor che preferisci (quello dell'imac non è certo il Top in ambito fotografico).
Se è per lavoro, se hai flussi di lavoro elevati (come ti auguro :) ) secondo me non è la macchina adatta.
Ciao
Ho (avevo il solito dilemma)..
Ex possessore di imac 24" my 2007 (scheda video andata), sto utilizzando un pc windows 7 (i3) e ne sono soddisfatto.
Mi manca il macos, e ho aspettato l'uscita del nuovo imac per comprarlo.
Sono rimasto deluso, perchè avrei preso il modello 21.5, ma la ram saldata e tutto il resto non mi convincono.
In alternativa sto valutando di prendere il mini al quale abbinerò un monitor dell2412...
Raghnar-The coWolf-
10-12-2012, 10:26
Come misura ci siamo, volevo semmai capire come poter misurare la qualità di un monitor (nel confronto con quello Apple) senza vederlo
conoscendo il pannello e la retroilluminazione e con diverse review... persino vedendolo puoi farti trarre in inganno se non hai l'esperienza necessaria a distinguere le nuances... e spesso le differenze si limitano a differenze strumentali e decisamente fini per essere viste d'impatto...
In generale il pannello degli iMac è montato sugli standard medio-gamma IPS delle altre marche, puoi verificare su tftcentral. La retroilluminazione che usa Apple è abbastanza mediocre, altri pannelli LED come quel Dell ne usano una di qualità simile (leggermente più sofisticata), oppure i pannelli che usano lampade alogene hanno qualità decisamente superiori per quanto riguarda la fedeltà e la riproduzione dei colori.
A prescindere puoi assumere che un pannello Dell serie U che sono un po' il benchmark per qualità professionale non troppo spinto/prosumer, sia superiore a quello dell'iMac pari anno (leggermente se retroilluminato LED).
Poi ci sono marce più blasonate come NEC ed EIZO e pannelli di qualità decisamente superiori che fanno fare il vero step qualitativo in termini fotografici portandoti a supportare spazi colore molto più estesi. Con 500 euro su un 21/22/23 pollici ci si può anche permettere schermi di quella qualità ineccepibile.
Se invece si cercano altre qualità ci sono schermi più veloci, schermi 3D, schermi 120Hz...etc... ognuno adatto al suo ambito di afferenza.
Consiglio una guardata a
http://www.phme.it/2011/11/schermi/
PISOLOMAU
10-12-2012, 17:09
Non avevi specificato molto, solo un generico "pesante".................. dipende. Lo fai per lavoro o per diletto ?
Per diletto, secondo me va bene, risparmi e ti compri il monitor che preferisci (quello dell'imac non è certo il Top in ambito fotografico).
Se è per lavoro, se hai flussi di lavoro elevati (come ti auguro :) ) secondo me non è la macchina adatta.
Ciao
Sono un foto amatore lo faccio per diletto ma, purtroppo, le reflex digitali moderne sfornano files enormi e pesantissimi che lavorati in RAW, su più livelli raggiungono occupazioni in memoria importatanti.
A questo aggiungi che Adobe Photoshop (per scelta o altro) non libera la memoria alla chiusura dell'immagine, ma solo alla chiusura dell'applicativo. Quindi più lavori e più la memoria si "intoppa".
La soluzione è quella di chiudere e riaprire Photoshop, ma alla lunga è una rottura. Con tanta ram, visto quello che ormai costa, il problema non si sente.
Sono un foto amatore lo faccio per diletto ma, purtroppo, le reflex digitali moderne sfornano files enormi e pesantissimi che lavorati in RAW, su più livelli raggiungono occupazioni in memoria importatanti.
A questo aggiungi che Adobe Photoshop (per scelta o altro) non libera la memoria alla chiusura dell'immagine, ma solo alla chiusura dell'applicativo. Quindi più lavori e più la memoria si "intoppa".
La soluzione è quella di chiudere e riaprire Photoshop, ma alla lunga è una rottura. Con tanta ram, visto quello che ormai costa, il problema non si sente.
photoshop sarebbe molto da ottimizzare gasp e che diventa piu pesante continuamente anche per la stessa operazione di una versione prima...
il bel comando PURGE non lo usi?
lo fai dal programma
montyburns
13-12-2012, 10:14
conoscendo il pannello e la retroilluminazione e con diverse review... persino vedendolo puoi farti trarre in inganno se non hai l'esperienza necessaria a distinguere le nuances... e spesso le differenze si limitano a differenze strumentali e decisamente fini per essere viste d'impatto...
In generale il pannello degli iMac è montato sugli standard medio-gamma IPS delle altre marche, puoi verificare su tftcentral. La retroilluminazione che usa Apple è abbastanza mediocre, altri pannelli LED come quel Dell ne usano una di qualità simile (leggermente più sofisticata), oppure i pannelli che usano lampade alogene hanno qualità decisamente superiori per quanto riguarda la fedeltà e la riproduzione dei colori.
A prescindere puoi assumere che un pannello Dell serie U che sono un po' il benchmark per qualità professionale non troppo spinto/prosumer, sia superiore a quello dell'iMac pari anno (leggermente se retroilluminato LED).
Poi ci sono marce più blasonate come NEC ed EIZO e pannelli di qualità decisamente superiori che fanno fare il vero step qualitativo in termini fotografici portandoti a supportare spazi colore molto più estesi. Con 500 euro su un 21/22/23 pollici ci si può anche permettere schermi di quella qualità ineccepibile.
Se invece si cercano altre qualità ci sono schermi più veloci, schermi 3D, schermi 120Hz...etc... ognuno adatto al suo ambito di afferenza.
Consiglio una guardata a
http://www.phme.it/2011/11/schermi/
Grazie, molto esauriente ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.