merak69
05-12-2012, 21:14
Salve a tutti, posseggo la nikon D40 da 5 anni e non mi ha mai dato problemi, ho*fatto non più di 5000 scatti, le ultime foto le ho fatte a settembre, poi un mese di inutilizzo. Quando la vado a riprendere non si accende più. Allora chiamo l'assistenza nikon, e mi dicono di lasciarla 48 ore senza batteria, poi rimetterla, resettare col tastino e... se riparte bene, altrimenti va mandata ad un centro nikon. La spesa minima mi viene detto si aggira sui 60 € solo per diagnosticare il danno, compresa la spedizione. Chiaramente ho escluso subito questa possibilità visto che la macchina è già datata e se devo spendere dei soldi, mi prendo un corpo nuovo tenendo l'obiettivo 18-55. Quindi mi sono messo all'opera. A volte ripartiva, resettata, impostavo l'ora e la data e facevo qualche scatto di prova, tutto bene. Ma a volte proprio non si accendeva. Sicchè ho deciso di esporla all'aria calda del phon con lo specchio alzato, per una decina di minuti. Quando poi l'ho fatta raffreddare è partita, ma le foto venivano nere, in pratica l'otturatore non si apriva più. Ho anche fatto l'aggiornamento firmware al A.1.12 ma niente è cambiato, foto nere, e otturatore bloccato. In compenso si è sempre accesa. Giunto ormai ad un punto morto, e non avendo nulla da perdere, mi sono imbarcato nell'arduo compito di smontare la reflex, cercando di vedere se si poteva sbloccare l'otturatore. Sono riuscito a trovare un manuale per lo smontaggio, e vite dopo vite ho separato tutti i vari componenti, anche dissaldando qualche cavetto (eh sì anche quelli) in base alle istruzioni del manuale. Non credo di aver fatto errori, ma quando sono arrivato all'otturatore, pensando di poterlo sostituire (si trova nuovo a 25 € ) mi sono accorto che era collegato all'elettronica dela macchina con un cavo flat SALDATO IN 5 PUNTI, e qui mi sono fermato! Non ho pratica di dissaldare / saldare cavi flat, avevo paura di bruciare tutto! Allora preso un po' dallo sconforto, ho provato a muovere un po i meccanismi dell'otturatore, che erano fluidi, non sembrava che ci fosse niente fuori posto. Una volta rimontate le varie parti, risaldati i cavetti , rimessi i flat, etc.., la macchina ora quando scatto lo specchio rimane bloccato in posizione alzata e il display visualizza l'errore "premere nuovamente il pulsante di scatto". Lo premi e lo specchio va giù... ma l'otturatore rimane sempre chiuso, e le foto nere.
In definitiva col mio intervento, ho eliminato un problema e ne ho creati due (!) che prima non c'erano. Per quanto riguarda l'errore dello specchio che non torna giù, cercando in rete si trova una procedura non invasiva (si deve solo levare la base inferiore) per pulire e lubrificare l'ingranaggio responsabile del malfunzionamento, già fatto , senza risultato.
Da un interveto di un tecnico, ho imparato, che questo problema sorge quando il motorino a spazzole che guida lo specchio, crea una macchia senza contatto nei contatti striscianti dell'indotto, e si blocca lì. Andrebbe sostituito tutto il pezzo di guida dello specchio (€€).
Per l'otturatore non lo so, forse soffiando aria col phon ho introdotto qualche particella che è*andata dove non doveva andare....
Qualche consiglio? O vendo il corpo per parti di ricambio?
In definitiva col mio intervento, ho eliminato un problema e ne ho creati due (!) che prima non c'erano. Per quanto riguarda l'errore dello specchio che non torna giù, cercando in rete si trova una procedura non invasiva (si deve solo levare la base inferiore) per pulire e lubrificare l'ingranaggio responsabile del malfunzionamento, già fatto , senza risultato.
Da un interveto di un tecnico, ho imparato, che questo problema sorge quando il motorino a spazzole che guida lo specchio, crea una macchia senza contatto nei contatti striscianti dell'indotto, e si blocca lì. Andrebbe sostituito tutto il pezzo di guida dello specchio (€€).
Per l'otturatore non lo so, forse soffiando aria col phon ho introdotto qualche particella che è*andata dove non doveva andare....
Qualche consiglio? O vendo il corpo per parti di ricambio?