PDA

View Full Version : UE multa LG, Philips, Samsung SDI, Panasonic, Toshiba, MTPD e Technicolor per € 1,47 miliardi


Redazione di Hardware Upg
05-12-2012, 16:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/ue-multa-lg-philips-samsung-sdi-panasonic-toshiba-mtpd-e-technicolor-per-1-47-miliardi_44967.html

Mega-multa per sette colossi della tecnologia, rei di aver fatto cartello, nel periodo fra il 1996 e il 2006, nel mercato dei display CRT, sia per l'ambito domestico che per quello dei PC

Click sul link per visualizzare la notizia.

ABCcletta
05-12-2012, 17:05
Vecchiotta come cosa, direi che hanno bisogno di soldi :D

ulk
05-12-2012, 19:43
Vecchiotta come cosa, direi che hanno bisogno di soldi :D

Se parli dei debiti europei, questi 1,47 M di Euro non sono neanche briciole.

ABCcletta
05-12-2012, 20:08
Se parli dei debiti europei, questi 1,47 M di Euro non sono neanche briciole.

E dai certamente non potevano recuperarli tutti con una multa :D

X360X
05-12-2012, 23:27
Ringrazio l'UE, appena inventeremo la macchina del tempo noi consumatori saremo protetti da tutte le mosse scorrette delle varie aziende.

Willy_Pinguino
05-12-2012, 23:31
il fatto è che a parte le poche aziende comunitarie (per un giro di affari limitato visto che queste aziende dovrebbero rappresentare circa l'80% del mercato di quegli anni in europa e molti dei marchi mancanti di solito stavano nella fascia alta del mercato, leggi Sony, Eizo e marchi di questo genere) quelli che davvero ci hanno rimesso da queste pratiche illecite di mercato siamo stati noi utenti...
ma dubito che gli utenti (io negli anni indicati ho speso qualche cosa come 3 milioni delle vecchie lire + un altri 800 euro dopo il 2001) rivedranno anche solo 1 centesimo di quanto indebitamente speso...

Quei soldi sono come una tassa supplementare che l'Unione Europea prende no dalle nostre tasche ma dalle tasche di quelli che li hanno sfilati a noi... e che alla fine per rifarsi della perdita si rifaranno ancora su di noi! qualcuno pensa che Philips(o qualunque altra azienda multata) per rifarsi di quei 313 milioncini buttati al vento non aumenterà i costi dei prossimi apparecchi? o qualche ingenuo pensa che quei soldi verranno chiesti indietro dai dividendi azionari e presi dalle tasche dei manager che allora hanno preso queste decisioni??
ancora peggio, facile che queste aziende assumano quelle multe come passivi di bilancio, usandoli per giustificare ulteriori licenziamenti, chiusure di stabilimenti e chiedere ulteriori aiuti statali

Alla finei soliti noti che a quell'epoca hanno incassato quei slodi, che hanno guadagnato da quelle azioni, non rimetteranno un solo centesimo, mentre i poveri cristi clienti di quelle aziende dovranno sborsare altro denaro per coprire i bilanci di quelle stesse aziende truffatrici... non solo mazziati, ma anche presi in giro!!

la EU mette in cascina bei soldi ma li prende sempre dalle tasche dei soliti sfigati (NOI) che hanno già pagato e che tanto pagano sempre per tutti!

ufo1
06-12-2012, 03:59
Così come per tutte le altre sanzioni in genere che Europa e vari stati applicano a chi froda il cliente.

O pensi che ti ritornerà indietro qulacosa da multe fatte con autovelox truccati'
- pe buttarne la una-

alexdal
06-12-2012, 08:00
Sottoscrivo WIllipinguino.

Le multe e le sanzioni della UE mi sembrano sembre un modo per fare cassa (vedi Microsoft e Intel) oppure per punire un settore.

Ma la UE e' la prima ad essere scorretta verso i consumatori.
Prima di tutto dazi, accise e superiva, non dovrebbero mai essere imposte.
Per benzina alcol tabacco profumi. Oppure divieti di prodotti o di altro che non agevolano il libero mercato....

In particolare punire un intero settore non e' una cosa corretta.
Anche perche' i prezzi non sono mai veramente corretti.

Baboo85
06-12-2012, 10:37
10 anni di cartello, 6 anni per le indagini...

Comunque quoto Willy_Pinguino e ufo1.

zappy
06-12-2012, 13:26
Se parli dei debiti europei, questi 1,47 M di Euro non sono neanche briciole.

visto che sono miliardi, sono 1.47 G€, non M€

ddbbmax
06-12-2012, 16:38
quindi?...era meglio che non avessero proceduto a stanare un cartello che loro stessi hanno ammesso esistere?
Ritengo più importante il segnale che viene dato alle società! sarà pur vero che potrebbero aumentare i prezzi per rifarsi, ma di quanto potranno mai aumentarli? 1€? 10€ ad articolo? no perchè se fosse di più non sarebbero più in mercato libero e costituirebbero di nuovo "cartello".
Comunque le qui presenti sono multinazionali, e quelle cifre che ti sembrano alte sono bruscolini che loro accantonano annualmente per sopperire a spese legali di vario genere. Non dico che gli abbiano fatto il solletico, ma dati i maggiori proventi ottenuti nel periodo indicato, forse sono ancora in attivo.

hrossi
07-12-2012, 07:58
Ringrazio l'UE, appena inventeremo la macchina del tempo noi consumatori saremo protetti da tutte le mosse scorrette delle varie aziende.

grande! sintesi migliore non ce n'è, in effetti un cininin preso per i fondelli dalla ue mi sento anch'io, cos'è mi fanno un bonifico per i 4 monitor crt che comprai? :D

qualcuno sa a quanto ammontano le spese ue dopo 6 anni di indagine?

Hermes

ulk
07-12-2012, 16:23
quindi?...era meglio che non avessero proceduto a stanare un cartello che loro stessi hanno ammesso esistere?
Ritengo più importante il segnale che viene dato alle società! sarà pur vero che potrebbero aumentare i prezzi per rifarsi, ma di quanto potranno mai aumentarli? 1€? 10€ ad articolo? no perchè se fosse di più non sarebbero più in mercato libero e costituirebbero di nuovo "cartello".
Comunque le qui presenti sono multinazionali, e quelle cifre che ti sembrano alte sono bruscolini che loro accantonano annualmente per sopperire a spese legali di vario genere. Non dico che gli abbiano fatto il solletico, ma dati i maggiori proventi ottenuti nel periodo indicato, forse sono ancora in attivo.

Sono operazioni di facciata il cui costo si ripercuote sui consumatori. Gli organismi dovrebbero vigilare e non intervenire retroattivamente dopo anni.

bradipoazzurro
08-12-2012, 11:06
Mi sembra che ci siano alcune imprecisioni nell'articolo, che fra l'altro vedo "copiaeincollato" su molti altri siti, con gli errori che si propagano allo stesso modo. Innanzi tutto Thomson si scrive senza "p", e poi, chi è "Technicolor" ??? Forse si fa riferimento alla VIDEOCOLOR di Anagni, produttore di ottimi CRT per TV ed ex proprietà della Thomson, dichiarata definitivamente fallita lo scorso 26 giugno. La cosa strana è che si parla di Technicolor anche nella immagine della tabella, che non so da chi sia stata compilata e fornita.
Inoltre nell'articolo si dice che "Multate per aver fatto cartello "solo" nel settore dei monitor PC troviamo invece Technicolor (Thompson), Panasonic, Toshiba e le due macroalleanze composte da Panasonic/Toshiba/MTPD e Panasonic/MTPD" invece che correttamente "nel settore TV" come si evince guardando la tabella e controllando l'originale in Inglese su techpowerup.com.