PDA

View Full Version : Come Migrare Win7 da SSD a SSD più capiente utilizzando un' immagine di Acronis


VIXXX
05-12-2012, 17:28
Premessa:

visto che in giro non ci sono guide che spieghino come poter fare questa operazione ed avendolo provato sulla mia pelle :O, ho deciso di scrivere questa guida da me utilizzata e testata, riassumendone varie trovate online e aggiungendo spiegazioni, coerenza e ordine al tutto per un semplice utilizzo passo a passo.

Il tutto è mirato a risolvere il problema di dover passare il nostro disco di Sistema ( in questo caso Windows 7 Ultimate) da un SSD già esistente ormai diventato "troppo piccolo" ad un SSD più capiente utilizzando un immagine del vecchio SSD creata con Acronis e senza reinstallare Sistema Operativo, programmi etc, allineando il nuovo SSD e mantenendo le 2 partizioni create in origine:

- Partizione riservata al Sistema (100Mb)
- Partizione di Sistema (grandezza in funzione del SSD)

Attenzione, la Guida non si intende per dischi con Sistemi preinstallati dove potrebbero esserci altre partizioni nascoste create dal produttore del Pc e per le quali sarebbero necessari altri passaggi.

Per evitare errori potrebbe essere cosa saggia scollegare eventuali HD non interessati per ricollegarli alla fine del processo prima di riavviare il PC

Consiglio di dare una prima lettura globale alla guida per farsi un'idea e poi di seguirla passo a passo non viceversa come spesso avviene :D

Cosa serve

- Windows 7 installato
- Acronis TrueImage 2013 installato nel PC
- Disco di Supporto Avvio (da creare direttamente da Acronis prima delle operazioni varie)
- Un secondo HD interno o esterno ecc. dove parcheggiare l'immagine creata
- Un disco SSD nuovo da collegare al PC ( internamente o esternamente tramite interfaccia SATA/USB, micro USB a seconda degli SSD e dei Case che a volte hanno connettori appositi molto comodi)
- DiskPart.exe (è un tool di Win7 da Start-->Cerca-->Diskpart.exe)


Come fare.

1° Punto Backup disco di Sistema vecchio SSD

- Avviare True Image e selezionare la scheda Backup e ripristino
- Selezionare Backup di dischi e partizioni ed eseguire il backup del disco di sistema (in modalità backup del disco) in un disco diverso dal vecchio SSD di sistema, tenendosi a mente dove....:read:

2° Punto Collegamento nuovo SSD al PC

- Connettete SSD e lasciate che venga riconosciuto
- Andate in Gestione Computer-->Gestione Disco dove vi farà comparire un messaggio avendo individuato una disco non partizionato, voi cliccate su annulla e vi troverete il vostro Hard Disk SSD in elenco contrassegnato da un numero, es. Disco 1 ( * il numero può variare ed è importante memorizzare quello che contraddistingue il nostro nuovo SSD)

3° Punto Allineamento nuovo SSD con Diskpart

- Premere Win+R (o selezionare Start --> Esegui) e digitare cmd per aprire il prompt della riga di comando, quindi digitare nell'ordine (un comando alla volta, rispettando gli spazi dei comandi che seguono):

diskpart
select disk n (* dove n è il numero del nuovo SSD visto al pto 2, ho messo asterisco per vostra comodità)
clean
create partition primary align=128
active
format fs=ntfs quick
exit

Se non esce in automatico chiudete il prompt

Il vostro nuovo SSD sarà ora correttamente allineato, partizionato, formattato e pronto a ricevere l' immagine del vecchio SSD di Sistema.

4° Punto Installare nuovo SSD

- Inserite il Disco di Supporto Avvio creato precedentemente con Acronis nel lettore del vostro PC
- Spegnete il PC
- Staccate il vecchio SSD e installate il nuovo al suo posto

5° Punto Ripristino Immagine avviando dal Supporto di Avvio di Acronis (preso dal manuale di Acronis con alcune integrazioni per spiegare meglio)

La premessa è che l'ordine di boot del BIOS abbia il lettore DVD come primo

- Eseguite l'avvio dal supporto di ripristino e selezionare True Image
- Dentro Acronis selezionare Ripristino → Ripristino di dischi e partizioni nel menu principale. Scegliere l'immagine di backup del disco di sistema creata precedentemente da usare per il ripristino. Se avete più HD o partizioni, non spaventatevi se le lettere dei Volumi dei dischi sono cambiate, Acronis potrebbe cambiarne il nome rispetto a Windows. Con pazienza cercate la cartella dove avete fatto il vostro backup tenendo a mente che D: potrebbe essere diventata C: o E: etc etc niente paura una volta finito il C: e le altre lettere torneranno a posto come prima in Windows
- Selezionare Ripristina dischi e partizioni complete nel passaggio Metodo di ripristino
- Al passaggio Cosa ripristinare, selezionare le caselle delle partizioni da ripristinare (Partizione riservata al Sistema e Partizione di Sistema) . Non selezionare la casella MBR e traccia 0. Selezionate le partizioni fate clic su Avanti.
- È ora possibile specificare le seguenti impostazioni della partizione: posizione, tipo e dimensioni. È necessario specificare prima le impostazioni della partizione nascosta (la partizione Riservata al Sistema nel nostro caso). Poiché viene eseguito il ripristino in un disco nuovo, fare clic su Nuova posizione. Selezionare il disco di destinazione: il nuovo SSD (per riconoscerlo avendo la lettera probabilmente diversa è utile ricordarne le dimensioni), attenzione alle lettere cambiate !!! Per non incorrere in cancellazioni di altri dischi accidentalmente. Per evitare errori potrebbe essere cosa saggia scollegare gli HD non interessati per ricollegarli alla fine del processo prima di riavviare il PC
- Facendo clic su Accetta si viene riportati alla schermata "Impostazioni della partizione 1-1". Controllare il tipo di partizione e, se necessario, modificarlo. È necessario che la partizione Riservata al Sistema debba essere primaria e contrassegnata come attiva.
- Continuare specificando le dimensioni della partizione facendo clic su Modifica predefinita nell'area delle dimensioni della partizione. Per impostazione predefinita, la partizione occupa tutto il nuovo disco. È necessario mantenere invariate le dimensioni della partizione nascosta come in origine (100MB) e posizionarla nella stessa posizione nel disco all'inizio o alla fine dello spazio del disco (di solito all'inizio). Per eseguire questa operazione, è possibile ridimensionare e spostare la partizione trascinandone i bordi con il mouse sulla barra orizzontale sullo schermo. Oppure è possibile immettere i valori corrispondenti nei campi appropriati (Dimensioni della partizione (100MB), Spazio disponibile prima e Spazio disponibile dopo). Fare clic su Accetta quando la partizione raggiunge le dimensioni e la posizione desiderata, quindi fare clic su Avanti.
- Specificare le impostazioni per la seconda partizione, che in questo caso è la partizione di Sistema.
Fare clic su Nuova posizione, quindi selezionare lo spazio non allocato sul disco di destinazione che riceverà la seconda partizione del nuovo SSD.
Fare clic su Accetta, controllare il tipo di partizione (modificare se necessario). La partizione di sistema deve essere primaria.
Specificare le dimensioni della partizione, che per impostazione predefinita sono uguali alle dimensioni originali (del vecchio SSD). Generalmente non rimane spazio disponibile dopo la partizione, quindi destinare tutto lo spazio non allocato sul nuovo disco alla seconda partizione trascinando il bordo con lo slide tutto a destra. Fare clic su Accetta e quindi su Avanti
- Leggere attentamente il riepilogo delle operazioni da eseguire verificando che sia tutto corretto e fare clic su Procedi ed attendere la fine del processo

Riavviare il computer dopo aver rimosso il disco di ripristino di Acronis dal DVD ed entrare nel BIOS ordinando l'ordine di boot o avvio (esempio: DVD, Nuovo SSD, altro) e salvare.
Al successivo avvio una volta in Windows il sistema potrebbe indicare il rilevamento di un nuovo hardware (Nuovo SSD) e installarne i driver sarà quindi necessario riavviare Windows.

Alla fine non vi accorgerete di nulla tranne che di un C: più capiente avendo sostituito il vostro vecchio e ormai strapieno SSD :D

Tutto quanto spiegato è puramente indicativo e implica una conoscenza di base medio/alta quindi sconsigliato a chi non è pratico.
Non mi assumo nessuna responsabilità in caso di problemi o di errori riscontrati derivanti dalla guida.
Spero di non aver tralasciato nulla

Ciao

Npc85
25-10-2017, 10:57
Ciao, bella guida, volevo sapere una cosa...
C'è rischio facendo una copia del genere tra ssd, di andare incontro a problematiche? o essendo memorie, la copia viene esattamente uguale senza bug o problemi?

Dovrei fare questa procedura sul pc di lavoro perché l'hardisk da 128 mi è rimasto stretto e volevo passare a 250 sempre ssd. ma non vorrei riscontrare problemi di nessun genere dopo in quanto ho su configurazioni di rete programmi particolari per gestione macchinari ecc.

VIXXX
25-10-2017, 17:15
Ciao, bella guida, volevo sapere una cosa...
C'è rischio facendo una copia del genere tra ssd, di andare incontro a problematiche? o essendo memorie, la copia viene esattamente uguale senza bug o problemi?

Dovrei fare questa procedura sul pc di lavoro perché l'hardisk da 128 mi è rimasto stretto e volevo passare a 250 sempre ssd. ma non vorrei riscontrare problemi di nessun genere dopo in quanto ho su configurazioni di rete programmi particolari per gestione macchinari ecc.

Ciao, seguendo la guida tutto fila liscio, chiaro che non hai mai certezza matematica come scrivo.... posso dirti di stare tranquillo.
Inoltre aggiungo che la guida ha qualche anno e magari cercando oggi trovi programmi che fanno al caso tuo e ti fanno risparmiare tempo.
Seguendo tutto come ho scritto avrai comunque tutto in ordine
Ciao

hornet00
26-10-2017, 08:50
aggiungo che acronis dal 2014 ha opzione clona, e riconosce ssd e fa i settaggi in automatico