PDA

View Full Version : Sony World Photography Awards 2013: le foto della categoria Open


Redazione di Hardware Upg
05-12-2012, 13:32
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/sony-world-photography-awards-2013-le-foto-della-categoria-open_44965.html

La World Photography Organisation (WPO) per la chiusura dei Sony World Photography Awards 2013 ha pubblicato alcune delle foto degli utenti selezionati per la categoria Open: ci sono anche due italiani

Click sul link per visualizzare la notizia.

FoxMolte
05-12-2012, 14:09
Ho visitato la gallery di alcune foto finaliste. Che dire, alcune sono davvero stupefacenti per la situazione fotografata (vedi le tigri sulla neve, i tibetani , l'ammucchiata di scimmie), altre per la composizione (come i cinesini sulla bici), ma altre sono davvero insignificanti e non riesco a capire come siano arrivate in finale (tipo il venditore ambulante o il negozietto di bare che si vedono pure male).

demon77
05-12-2012, 15:33
Vistato la gallery anche io.
Direi che quoto FoxMolte.. per foto diverse da quella citate da lui ma il discorso è quello..

Alcune sono veramente BELLE, luce, angolo di presa, soggetto, poesia..tutto insomma.
Altre sono davvero banali anche se di buona qualità oggettiva.. o più che banali "stereotipate".

Molto (TROPPO) frequente l'uso del bianco e nero che come ben noto rende "artistiche" anche le foto più terra terra..

JackZR
05-12-2012, 19:50
Chi mi spiega come si fanno ad ottenere foto così intense?
E' chiaro che la macchina e l'obiettivo da soli non bastano, che programmi bisogna usare per ottenere un effetto simile alle foto in galleria (tipo la 2, 11, 12, 20, 22 e 27 ad esempio).

PS: Alcune foto non mi sembrano nulla di che neanche a me, l'uso del B/W non mi piace molto anche se alcune foto sono davvero belle.

demon77
05-12-2012, 23:09
Chi mi spiega come si fanno ad ottenere foto così intense?
E' chiaro che la macchina e l'obiettivo da soli non bastano, che programmi bisogna usare per ottenere un effetto simile alle foto in galleria (tipo la 2, 11, 12, 20, 22 e 27 ad esempio).

PS: Alcune foto non mi sembrano nulla di che neanche a me, l'uso del B/W non mi piace molto anche se alcune foto sono davvero belle.

Beh, in primis si parte da una buona macchina con altrettanto buon obiettivo.. con dietro uno che la sa usare.

Quindi, ottenuta una foto che già di suo è bella, ovviamte in formato RAW che da uno spazio di gioco in post processing moooolto più elevato, si lavora di pazienza con l'immancabil PHOTOSHOP!

L'effetto finale è un insieme di diversi filtri e regloazioni.. ma cen ne sono davvero tanti, è indispensabile saper usare il programma a dovere! ;)

Comunque, giusto per capire un po' il livello delle varie foto e diciamo "farsi l'occhio" consiglio una visita su DEVIANTART.
Li ci sono collezioni enormi di foto di appassionati e se ne trovano di tutti i "livelli".. ci sono quelle scarse ovviamente ma anche dei veri capolavori!