View Full Version : HP Elitebook Revolve, tablet professionale con Windows 8
Redazione di Hardware Upg
05-12-2012, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/hp-elitebook-revolve-tablet-professionale-con-windows-8_44955.html
A partire dal mese di marzo HP commercializzerà un tablet basato su Windows 8 e destinato alla clientela professionale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Orrido, poi un I7 con ancora risoluzioni simili?
Finalmente un convertibile decente, e che fanno? ci piazzano un 1366x768 :doh:
Spero esca con altre opzioni per il display... potrebbe essere finalmente un degno sostituto per il TM2.
Ciao
Io credo che questa ridiciola follia della "corsa alla risoluzione" innescata dalla solita Apple abbia un po' alterato i canoni di giudizio.
lo scermo è da UNDICI VIRGOLA SEI POLLICI, non 50.
Una risoluzione da 1366x768 è più che sufficiente a godersi pienamente il suddetto tablet.
Anche se adesso come di consueto salteranno fuori quelli che diranno "nooooo ma scherzi?? si nota tantisssssssimooo!" vabbeh.
Piuttosto io mi preoccuperei del prezzo.. ho idea che sto giocattolo costerà un rene e un paio di altri organi a caso.
Io credo che questa ridiciola follia della "corsa alla risoluzione" innescata dalla solita Apple abbia un po' alterato i canoni di giudizio.
stai farneticando. la "soiita Apple" è una delle rarissime aziende nel proprio settore a riuscire a creare dei trend al contrario di microsoft. Se non vedi la differenza, soprattutto su un tablet, tra uno schermo ad altissima risoluzione ed un hd ready, hai dei seri problemi agli occhi. Pagare questo aborto di tablet 1000€ con un processore che scalda come un forno, spesso e pesante ben 1,4 kg con batteria che dura 3 ore al massimo, questo si che è veramente prendere per i fondelli i clienti. Un tablet/notebook che non fa bene nessuna delle due funzioni.
Ipad può stare tranquillo ancora per molti trimestri
Io credo che questa ridiciola follia della "corsa alla risoluzione" innescata dalla solita Apple abbia un po' alterato i canoni di giudizio.
lo scermo è da UNDICI VIRGOLA SEI POLLICI, non 50.
Una risoluzione da 1366x768 è più che sufficiente a godersi pienamente il suddetto tablet.
Anche se adesso come di consueto salteranno fuori quelli che diranno "nooooo ma scherzi?? si nota tantisssssssimooo!" vabbeh.
Piuttosto io mi preoccuperei del prezzo.. ho idea che sto giocattolo costerà un rene e un paio di altri organi a caso.
Infatti per un 11,6" la risoluzione va bene (Anche Apple sull'Air monta un pannello con queste caratteristiche), il problema è che è un orrido 16:9.
Manca spazio verticale! Visto che l'aspect ratio ormai è questo (BRRRR) a quel punto è d'obbligo richiedere una 1600x900 MINIMO, 768 pixel in verticale li usavo nel 1997 con il CRT 14".
lo scermo è da UNDICI VIRGOLA SEI POLLICI, non 50.
Una risoluzione da 1366x768 è più che sufficiente a godersi pienamente il suddetto tablet.
Quoto stiam parlando di un 11 alluci. Su un >13" direi anche io che son pochi ma su un 11 sono più che sufficienti.
threnino
05-12-2012, 10:14
stai farneticando. la "soiita Apple" è una delle rarissime aziende nel proprio settore a riuscire a creare dei trend al contrario di microsoft. Se non vedi la differenza, soprattutto su un tablet, tra uno schermo ad altissima risoluzione ed un hd ready, hai dei seri problemi agli occhi. Pagare questo aborto di tablet 1000€ con un processore che scalda come un forno, spesso e pesante ben 1,4 kg con batteria che dura 3 ore al massimo, questo si che è veramente prendere per i fondelli i clienti. Un tablet/notebook che non fa bene nessuna delle due funzioni.
Ipad può stare tranquillo ancora per molti trimestri
1- monteranno processori ULV a 17W di TDP, quindi non scaldano niente. Non è scritto da nessuna parte, ma non vedo il motivo per cui debbano preferire un 34W.
2- 22mm sarebbe spesso?
3- con quel peso (implicitamente sottointende una batteria più grossa) e quella configurazione, le 5 ore le dovrebbe raggiungere, tu hai benchmark sottomano?
Per il resto, evita di fare disinformazione sui dati tecnici.
P.s: a me questo prodotto non interessa.
NON è un tablet, è un convertibile, come ce ne sono da decenni sul mercato. Non è che dopo l'uscita di Ipad bisogna vedere tablet ad ogni angolo :asd:
@demon77: prendi una pagina di testo qualsiasi e visualizzala sia su un tablet hdready che su uno full hd, possibilmente uno accanto all'altro: la differenza si vede eccome e gli occhi ringraziano.
Ciao
stai farneticando. la "soiita Apple" è una delle rarissime aziende nel proprio settore a riuscire a creare dei trend al contrario di microsoft. Se non vedi la differenza, soprattutto su un tablet, tra uno schermo ad altissima risoluzione ed un hd ready, hai dei seri problemi agli occhi. Pagare questo aborto di tablet 1000€ con un processore che scalda come un forno, spesso e pesante ben 1,4 kg con batteria che dura 3 ore al massimo, questo si che è veramente prendere per i fondelli i clienti. Un tablet/notebook che non fa bene nessuna delle due funzioni.
Ipad può stare tranquillo ancora per molti trimestri
Perfetto. :asd:
NON è un tablet, è un convertibile, come ce ne sono da decenni sul mercato. Non è che dopo l'uscita di Ipad bisogna vedere tablet ad ogni angolo :asd:
@demon77: prendi una pagina di testo qualsiasi e visualizzala sia su un tablet hdready che su uno full hd, possibilmente uno accanto all'altro: la differenza si vede eccome e gli occhi ringraziano.
Ciao
Infatti non ho detto che NON esiste differenza.
C'è differenza ma su 11,6 pollici non è certo un problema.
"gli occhi ringraziano" non ha senso, non stiamo prlando di refresh come sui vecchi crt.. ma solo di risoluzione.
Certo che se uno pretende di scrivere in Times new Roman "size 8" su un tablet da 11,6 pollici ci credo che gli occhi protestano.
Parlo da nuovo utente di portatile da 11.6", all'inizio ero scettico sulla risoluzione 1366x768 ma dopo un paio di settimane d'uso penso che sia OK per quelle dimensioni.
Per chi programma come me 768 pixel in verticale non sono affatto tanti, pero' avendone di piu' a disposizione nello stesso spazio avrei finito per usare caratteri di dimensione piu' grande ritrovandomi alla fine con lo stesso numero di linee (che e' poi quello che conta).
Tutta la fuffa su come si veda meglio con risoluzioni piu' elevate deve essere anche valutata in funzione del prezzo e dell'utilizzo... che deve essere reale e non di concetto :D
E sul mio Asus S200 per 550 euro non potevo pretendere di piu', una bella macchinetta aspettando Haswell...
marcoesse
05-12-2012, 10:30
finalmente!!
se mai volessi un "fratellino" da 11,6 con Win8 da affiancare al mio Fujitsu T901
potrei prendere in considerazione questo nuovo Hp
HP Elitebook Revolve Hands-on
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=A8ihMRqj2Ik
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=Yxd8IEN3GvE
la risoluzione per me' che uso moltissimo excel credo vada bene
la cosa che non mi piace è lo schermo lucido naaaaaaa:doh:
anche se voglio prima vedere bene anche il Fujitsu T732
http://www.italico.tabletpc.it/2012/11/fujitsu-lifebook-t732-finalmente.html
per via del modular Bay (2a batteria o altro....)
troppo comoda!!!
AceGranger
05-12-2012, 10:36
stai farneticando. la "soiita Apple" è una delle rarissime aziende nel proprio settore a riuscire a creare dei trend al contrario di microsoft. Se non vedi la differenza, soprattutto su un tablet, tra uno schermo ad altissima risoluzione ed un hd ready, hai dei seri problemi agli occhi. Pagare questo aborto di tablet 1000€ con un processore che scalda come un forno, spesso e pesante ben 1,4 kg con batteria che dura 3 ore al massimo, questo si che è veramente prendere per i fondelli i clienti. Un tablet/notebook che non fa bene nessuna delle due funzioni.
Ipad può stare tranquillo ancora per molti trimestri
furbone avra lo stesso i7 del Macbook Air che pesa 1,35 Kg che pero non è un convertibile; la piattaforma ULV di Intel è una sola e i processori son sempre i soliti 3.
adapting
05-12-2012, 10:40
furbone avra lo stesso i7 del Macbook Air che pesa 1,35 Kg che pero non è un convertibile.
Pesa 1,08 kg e grazie al cielo che non è convertibile.
marcoesse
05-12-2012, 10:45
Pesa 1,08 kg e grazie al cielo che non è convertibile.
ma cosa ce ne frega in questa discussione del mc book air
che non è touch
non ha la penna
non ha il riconoscimento calligrafico
non ha nulla
e non è un tablet Pc Quelli veri
http://www.youtube.com/watch?v=4GHYuSfNHG8
adapting
05-12-2012, 10:47
ma cosa ce ne frega in questa discussione del mc book air
che non è touch
non ha la penna
non ha il riconoscimento calligrafico
non ha nulla
e non è un tablet Pc Quelli veri
http://www.youtube.com/watch?v=4GHYuSfNHG8
Non sono stato certo io a tirarlo in ballo, chiedi più sopra.
marcoesse
05-12-2012, 10:48
Non sono stato certo io a tirarlo in ballo, chiedi più sopra.
sorry non avevo visto
AceGranger
05-12-2012, 10:54
Pesa 1,08 kg e grazie al cielo che non è convertibile.
vero preso il peso dell'altro;
grazie al cielo che non è convertibile.
non direi visto che si sono inventati il modbook per avere un sistema Mac con digitalizzatore attivo...
il peso in piu ci sta tutto, visto che la parte del monitor deve essere molto piu resistente, compresa al cerniera e il digitalizzatore attivo.
marcoesse
05-12-2012, 10:59
non direi visto che si sono inventati il modbook per avere un sistema Mac con digitalizzatore attivo....
ah si vero :doh:
http://notebookitalia.it/modbook-pro-prezzo-prevendita-15741
solo 3.500 $$
Quoto stiam parlando di un 11 alluci. Su un >13" direi anche io che son pochi ma su un 11 sono più che sufficienti.
quoto anche io,per queste dimensioni dello schermo,questa risoluzione va più che bene.
adapting
05-12-2012, 11:11
non direi visto che si sono inventati il modbook per avere un sistema Mac con digitalizzatore attivo...
Se lo saranno anche inventati ma OSX non è fatto per il touch e può starsene dov'è.
Btw, si tratta di un Mac hacked senza supporto da parte di Apple, non stupisce che questi siano già falliti e ora ci riprovino con altro nome, il lupo perde il pelo ma non il vizio.
AceGranger
05-12-2012, 11:23
Se lo saranno anche inventati ma OSX non è fatto per il touch e può starsene dov'è.
:mbe: evidentemente non hai ben presente la tipologia di prodotto... non centra una fava il touch, quello è un "piu"; i convertibili hanno la penna, che lavorativamente parlando è il miglior sistema di imput possibile; come precisione e funzionalita i digitalizzatori attivi sono anni luce avanti rispetto ai pad e ai mouse, visto che fanno quello che fanno loro pero in modo piu preciso e naturale ( e ovviamente permettono di fare cose impossibili con gli altri sistemi ). Che abbia o meno ANCHE il touch non modifica la sua destinazione d'uso.
questi prodotti permettono di avere una taboletta grafica sempre appresso, una Cintiq portatile e usabile ovunque; uno che compra un convertibile ( compreso io con il Sony Vaio DUO ) lo fa per la penna.
la "novita" di questo elitebook rispetto ai suoi predecessori, è l'addozione della piattaforma ULV, che lo rende ancora piu trasportabile e meno affaticante durante il lavoro, visto che in molti ambiti vengono utilizzati in piedi e in mobilita.
marcoesse
05-12-2012, 11:46
la "novita" di questo elitebook rispetto ai suoi predecessori è l'addozione della piattaforma ULV che lo rende ancora piu trasportabile e meno affaticante durante il lavoro, visto che in molti ambiti vengono utilizzati in piedi e in mobilita.
infatti
un esempio di un uso molto ma molto professionale di un TabletPc
http://www.italico.tabletpc.it/2012/11/ospedale-di-vimercate-come-i-tablet-pc.html
Tasslehoff
05-12-2012, 12:44
Pagare questo aborto di tablet 1000€ con un processore che scalda come un forno, spesso e pesante ben 1,4 kg con batteria che dura 3 ore al massimo, questo si che è veramente prendere per i fondelli i clienti. Un tablet/notebook che non fa bene nessuna delle due funzioni.
Ipad può stare tranquillo ancora per molti trimestriLascio volutamente perdere le provocazioni sui "trend" Apple che lasciano il tempo che trovano...
Pesante ben 1.4 Kg? Caspita, proprio roba da farsi venire un'ernia...
Io la trovo una soluzione intelligente, lo sarebbe ancora di più se la componente docking/tastiera fosse fissata (con uno snodo) alla componente display/tablet per eliminare una possibilità criticità prettamente meccanica.
Forse ti sfugge che soluzioni di questo tipo sono estremamente ricercate in ambito lavorativo, non a caso un po' tutti i produttori stanno proponendo oggetti del genere, con:
hardware performante da laptop (e non hardware da calcolatrice come i tablet puri)
risorse in quantità sufficiente per poter lavorare (e non risorse da citofono come i tablet puri)
ottima portabilità
interfaccia touch che dia un senso a Win8
possibilità di interagire concretamente usando una tastiera e non limitarsi alla becera consultazione passiva (cosa che invece accade con i tablet puri)
Il tablet come soluzione sostituiva del pc non esiste, era evidente a tutti i tecnici che non sarebbe stato possibile usarlo in questo modo per sua stessa natura, essendo un oggetto che offre un'esperienza utente sostanzialmente passiva.
Gli invasati ci hanno provato (negando l'evidenza e cercando proseliti a destra e a manca) fallendo miseramente, certe categorie professionali (markettari e dirigenti nullafacenti) ci hanno provato finendo per pentirsene amaramente e ora sono alla spasmodica ricerca di una soluzione che permetta una veloce consultazione sfruttando le features touch di Win8 (OS indispensabile per lavorare in ambito aziendale) e all'occorrenza una veloce riconversione a laptop (più o meno ultrabook) per essere pienamente operativi quando c'è da lavorare sul serio.
Soluzioni come questa, piuttosto che Sony Vaio duo, piuttosto che Lenovo Thinkpad twist.
adapting
05-12-2012, 12:53
:mbe: evidentemente non hai ben presente la tipologia di prodotto... non centra una fava il touch, quello è un "piu"; i convertibili hanno la penna, che lavorativamente parlando è il miglior sistema di imput possibile; come precisione e funzionalita i digitalizzatori attivi sono anni luce avanti rispetto ai pad e ai mouse, visto che fanno quello che fanno loro pero in modo piu preciso e naturale ( e ovviamente permettono di fare cose impossibili con gli altri sistemi ). Che abbia o meno ANCHE il touch non modifica la sua destinazione d'uso.
Per touch intendo anche la penna, a meno che la penna abbia un sistema di scansione 3d che funziona anche a distanza di un metro dallo schermo...
Il Pen Tablet sarà il sistema più preciso della galassia, non dubito, ma ha senso solo in ristretti ambiti professionali. Come general purpose la odio fin da tempo immemore (NCR 3125 con 386@25 Mhz e Windows for Pen Compunting 3.11 tanto per capirci), e vedendo i ripetuti flop dei convertibili in un arco temporale piuttosto lungo, so di cosa sto parlando.
Ci sarà a chi piace, ci sarà a chi serve, ci sarà chi non potrà farne a meno.
Per me, che sia OSX o IOS o Win8, può restare tranquillamente sullo scaffale.
TecnologY
05-12-2012, 13:35
Forse ti sfugge che soluzioni di questo tipo sono estremamente ricercate in ambito lavorativo, non a caso un po' tutti i produttori stanno proponendo oggetti del genere, con:
hardware performante da laptop (e non hardware da calcolatrice come i tablet puri)
risorse in quantità sufficiente per poter lavorare (e non risorse da citofono come i tablet puri)
ottima portabilità
interfaccia touch che dia un senso a Win8
possibilità di interagire concretamente usando una tastiera e non limitarsi alla becera consultazione passiva (cosa che invece accade con i tablet puri)
Il tablet come soluzione sostituiva del pc non esiste,
...
Quotone, i tablet che qualcuno osanna, tipo ipad, asus transformer ecc.. sono poco più che giocattoli adatti solo allo svago.
Per navigare soltanto, e con poche schede, sono meglio quelli.
Ma se c'è da utilizzare applicazioni serie, lavorare o serve semplicemente una macchina prestante (un ivy i7 ULV va oltre 10 volte le cpu ARM attuali, che hanno un IPC da Pentium 3 di pari frequenza, quindi siamo a circa 1.2ghz) questi prodotti sono gli unici ad avere un senso. Non sono paragonabili.
Per quanto mi riguarda per me una macchina non x86 non è una macchina ma ovviamente un giocattolo, di questi tablet-ultrabook ce ne sono alcuni già a 600 euro... di sto passo per me diventeranno interessanti, specie vedendo a quanto vendono quelli "giocattolo".
Ciao
:: Marco ::
05-12-2012, 13:39
a me sembra un buon prodotto per il mondo business
marcoesse
05-12-2012, 15:42
mmmhhhh
leggendo
http://www.italico.tabletpc.it/2012/12/hp-elitebook-reverse-swivel-910-con-il.html
ci sono alcune cose che non mi convincono....:stordita:
vediamo..... il Fujitsu T732 ;)
http://www.italico.tabletpc.it/2012/11/fujitsu-lifebook-t732-finalmente.html
AceGranger
05-12-2012, 16:00
mmmhhhh
leggendo
http://www.italico.tabletpc.it/2012/12/hp-elitebook-reverse-swivel-910-con-il.html
ci sono alcune cose che non mi convincono....:stordita:
vediamo..... il Fujitsu T732 ;)
http://www.italico.tabletpc.it/2012/11/fujitsu-lifebook-t732-finalmente.html
sicuramente migliore il fujitsu, ma 2 Kg son tanti, 600 Grammi si fanno sentire ( in mobilita ovviamente )
l'incognita piu grande di questo è il digitalizzatore
marcoesse
05-12-2012, 18:57
sicuramente migliore il fujitsu, ma 2 Kg son tanti, 600 Grammi si fanno sentire ( in mobilita ovviamente )
si lo so speravo anch'io nell HP sul 1,4 kg
potevo passare dai 2,2 del T901 con doppia batteria
a 1,4 e non era male
ma ho letto e ci sono alcune cose che non mi soddisfano
già lo schermo lucido non va' bene
vero che si può "risolvere" con una pellicola Glare
ma vedo quando usicchio il mio HpTm2 (http://www.italico.tabletpc.it/2011/10/hp-touchsmart-tm2-i-ribassi-folli-lo.html[SIZE="2") che la pellicola cmq "si sente"
mah vediamo ma speravo meglio
l'incognita piu grande di questo è il digitalizzatore
anche
c'è da vedere quando arriva qualche recensione
A me questo sembra un notebook convertibile, non un tablet convertibile... Qualcosa non mi torna... Il monitor ruota, ma la tastiera rimane sempre attaccata... Quindi notebook...tabletizzabile.....ma convertibile...e non staccabile...rigirabile....
http://digilander.libero.it/baboo85/fungasm_woody-derp_small.png
A me questo sembra un notebook convertibile, non un tablet convertibile... Qualcosa non mi torna... Il monitor ruota, ma la tastiera rimane sempre attaccata... Quindi notebook...tabletizzabile.....ma convertibile...e non staccabile...rigirabile....
Non stiamo scegliendo noi il nome da dargli, semplicemente questo tipo di dispositivi si chiama da sempre "tablet convertibile".
Non stiamo scegliendo noi il nome da dargli, semplicemente questo tipo di dispositivi si chiama da sempre "tablet convertibile".
Io ero ironico, ma sinceramente non li ho mai sentiti questi "tablet convertibili".
Notebook convertibili, notebook/tablet, subnotebook...
threnino
06-12-2012, 13:16
Non stiamo scegliendo noi il nome da dargli, semplicemente questo tipo di dispositivi si chiama da sempre "tablet convertibile".
è anche questione di marketing, tablet è la parola dell'anno, notebook un po' meno :rolleyes:
è anche questione di marketing, tablet è la parola dell'anno, notebook un po' meno :rolleyes:
Infatti, pensavo piu' a questo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.