PDA

View Full Version : Sistemi operativi: passato e presente


Vincenzo1968
04-12-2012, 16:54
Ho installato, nel vecchio computer, il famigerato MS-DOS 6.22:

http://img834.imageshack.us/img834/7074/freedos.jpg
http://img16.imageshack.us/img16/4426/freedos2.jpg

All'epoca ce la sognavamo una macchina MS-DOS con 128 MB di ram e 1 GB di spazio su disco :D

Si tratta di una versione free: http://www.freedos.org/

La macchina virtuale è questa: https://www.virtualbox.org/

Adesso installo il vecchio Borland C++ 4.0

:yeah: :winner: :yeah:

lorenzo001
04-12-2012, 19:13
L'ho fatto anche io ma non il FreeDos ... la versione originale di MSDOS ...

Vincenzo1968
05-12-2012, 09:50
L'ho fatto anche io ma non il FreeDos ... la versione originale di MSDOS ...

Anch'io avrei voluto installare la versione originale ma non ho più i dischetti.

http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/rage.png

Vincenzo1968
05-12-2012, 10:14
Dal manuale "Guida all'uso" del Borland C++ 4.0:


Borland C++ contiene sia applicazioni DOS che applicazioni windows. Prima di installare Borland C++, ci si assicuri che il computer possegga i requisiti minimi di hardware e software.

Requisiti hardware e software:

- DOS versione 4.01 o successiva;
- Windows versione 3.1 o successiva eseguibile in modalità avanzata 386;
- un hard disk con 40 MB di spazio disponibile per una installazione normale(80 MB per una installazione completa);
- un floppy drive da 1.44 MB
- almeno 4 MB di memoria estesa;
- un mouse compatibile con Windows

Le prestazioni del computer aumentano notevolmente se possiede:

- 8 MB di RAM
- un coprocessore matematico 80x87(se si scrivono programmi che usano matematica in virgola mobile). Borland C++ emula un chip matematico se non se ne possiede uno.


:D

Vincenzo1968
05-12-2012, 15:04
Ho trovato i dischetti originali del DOS e di Windows 3.1:

http://img203.imageshack.us/img203/3918/msdos62.jpg

http://img203.imageshack.us/img203/8353/win31.jpg

:yeah: :winner: :yeah:

Sto rispolverando il libro "Programmare in Windows 3.1" di Charles Petzold
:D

Vincenzo1968
05-12-2012, 15:16
In modalità avanzata il mouse è lentissimo.

http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/rage.png

Come mai? Per usare normalmente il mouse devo avviare windows in modalità standard "win /s".

Perché? C'è modo di risolvere la cosa? :mad:

Vincenzo1968
05-12-2012, 16:49
Sono di nuovo un ragazzino. Ho installato il Borland C++ 4.0:

http://img194.imageshack.us/img194/4020/borlandcpp4.jpg

http://img824.imageshack.us/img824/6536/borlandcpp42.jpg

Adesso avrò di nuovo a che fare coi puntatori near e far...

:D

wingman87
05-12-2012, 20:57
Bello, ho iniziato anch'io con il dos, su un Olivetti M24.
Windows 3.1 dovrebbe vedersi a colori però.

PS: ah, è perché hai messo in pausa la vm?

Vincenzo1968
05-12-2012, 21:17
Bello, ho iniziato anch'io con il dos, su un Olivetti M24.
Windows 3.1 dovrebbe vedersi a colori però.

PS: ah, è perché hai messo in pausa la vm?

Purtroppo quando la vm è in pausa si vede in bianco e nero; e, purtroppo, se non la metti in pausa non riesci a catturare lo schermo col tasto "Stamp".

http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/rage.png

Io avevo un Olivetti PCS286 :D

Nell'altro disco, sempre nel computer vecchio, ho installato Minix 3 (http://www.minix3.org/).

Andrew Stuart Tanenbaum
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c3/AndrewTanenbaum.JPG/220px-AndrewTanenbaum.JPG



Nel computer nuovo ho Windows 8 Pro.

Posso fare la guerra.

:yeah: :winner: :yeah:

Vincenzo1968
06-12-2012, 12:21
http://img703.imageshack.us/img703/9527/tp7pm.jpg

http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/coolface.png

pierosa
06-12-2012, 12:53
Che ricordi...
ho iniziato a programmare su un Olivetti M24 col turbo pascal, era il 1989 e frequentavo la prima liceo scientifico indirizzo sperimentale in informatica.

cdimauro
06-12-2012, 13:32
http://img703.imageshack.us/img703/9527/tp7pm.jpg
Una lacrima sul visooooooo... :cry:

Vincenzo1968
06-12-2012, 13:44
Manuale: "Guida di riferimenro DOS"

Capitolo 1

Gestione della memoria DOS

Esaurire la memoria
Quando sta compilando, Borland C++ non genera su disco alcuna struttura
dati intermedia(Borland C++ scrive su disco solo i file .OBJ); utilizza
invece la RAM per le strutture dati intermedie tra i passi di compilazione.
A causa di ciò, è possibile che si incontri il messaggio "Out of memory"
se non vi sia memoria disponibile sufficiente per il compilatore.

La soluzione a questo problema è rendere più piccole le proprie funzioni,
oppure suddividere il file che abbia grosse dimensioni.


Modelli di memoria
Borland C++ fornisce sei modelli di memoria, ognuno adatto per dimensioni
di programma e di codice diverso.

Puntatori
Vi sono quattro tipi di puntatori: near(16 bit), far(32 bit), huge(anch'esso
a 32 bit) e segment(16 bit).
...


:D

Vincenzo1968
06-12-2012, 13:46
Una lacrima sul visooooooo... :cry:

Certo che un tempo la Borland era una potenza. Il Borland C++ 4.0 era un miliardo di volte meglio rispetto al Visual C++ 1.5.

Com'è che, in seguito, ha deciso di abbandore il settore? :confused:

Tommo
06-12-2012, 14:28
Pensa che quando ho aperto la pagina ho pensato che il tuffo nel passato fosse XP :asd:

Comunque potere della nostalgia... io ho saltato la fase DOS e l'idea di dover mettere mano a quella roba mi mette il terrore :D
6 modelli di accesso alla memoria ftw

Vincenzo1968
06-12-2012, 15:07
Pensa che quando ho aperto la pagina ho pensato che il tuffo nel passato fosse XP :asd:

Comunque potere della nostalgia... io ho saltato la fase DOS e l'idea di dover mettere mano a quella roba mi mette il terrore :D
6 modelli di accesso alla memoria ftw
:D

http://img41.imageshack.us/img41/9307/dbase3.jpg

:yeah: :winner: :yeah:

Vincenzo1968
06-12-2012, 15:09
...
Windows 3.1 dovrebbe vedersi a colori però.
...


Ora che ci penso è meglio che si veda in bianco e nero. Rende meglio l'idea. Io all'epoca avevo il monitor monocromatico. C'erano già i monitor a colori ma costavano troppo per me...
:D

Vincenzo1968
06-12-2012, 15:20
Pensa che quando ho aperto la pagina ho pensato che il tuffo nel passato fosse XP :asd:
...


La macchina nuova:

http://img850.imageshack.us/img850/7379/arm01.jpg
http://img528.imageshack.us/img528/3934/arm02.jpg
http://img19.imageshack.us/img19/5633/arm03.jpg

cdimauro
06-12-2012, 15:20
Certo che un tempo la Borland era una potenza. Il Borland C++ 4.0 era un miliardo di volte meglio rispetto al Visual C++ 1.5.

Com'è che, in seguito, ha deciso di abbandore il settore? :confused:
Francamente dopo anni me lo chiedo anch'io. Penso che non sia stata in grado di vendere i suoi gioielli. Inoltre non ha fornito proposte tipo Visual Basic per scrivere velocemente applicazioni dotate di GUI. Delphi è eccezionale, ma VB è più semplice e stringato.

Vincenzo1968
06-12-2012, 17:52
http://img811.imageshack.us/img811/6779/qbasic.jpg

http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/lol.png

Vincenzo1968
07-12-2012, 09:48
Un tuffo nel presente. Ho installato Linux.

http://img37.imageshack.us/img37/9325/48682606.jpg

http://img24.imageshack.us/img24/4424/linuxtm.jpg

Vincenzo1968
07-12-2012, 12:05
Tuffo nel presente: Ho cambiato: Ho messo Linux nel disco fisso e Minix nella Macchina Virtuale:

http://img12.imageshack.us/img12/8630/linuxgnewsense.png

http://img24.imageshack.us/img24/3462/minixnew.jpg

Vincenzo1968
07-12-2012, 14:22
Tuffo nel presente: ho scaricato e installato titti i package su Minix 3(compreso X11):

http://img40.imageshack.us/img40/7099/linuxpackages.jpg

M'è appena arrivato il Tanenbaum. Lo devo ancora spacchettare.

Devo aggiornare gcc alla versione 4.7.2.

:yeah: :winner: :yeah:

banryu79
07-12-2012, 15:26
Vincenzo1698, stai per caso tentando di cambiare la destinazione d'uso del forum? Mai sentito parlare di blog? :asd:

Vincenzo1968
09-12-2012, 12:51
Vincenzo1698, stai per caso tentando di cambiare la destinazione d'uso del forum? Mai sentito parlare di blog? :asd:

http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/patpat.gif

Tuffo nel presente: aggiornamento: sto sostituendo gNewSense con Debian.
gNewSense è graziosino ma non c'è la versione a 64 bit(perlomeno io non sono riuscito a trovarla).

All'inizio m'era venuto un colpo: sulla pagina del download delle immagini ci sono 8 file .iso DVD(più 2 di aggiornamento):mbe: :

http://cdimage.debian.org/debian-cd/6.0.6/amd64/iso-dvd/

Pensavo bisognasse scaricarle tutte. Invece è sufficiente scaricare solo il primo. I package che servono si possono installare successivamente dalla rete tramite il package manager:

http://www.debian.org/releases/stable/i386/ch08s03.html.it

:bimbo:

Vincenzo1968
10-12-2012, 10:41
Tuffo nel presente(futuro):

Finalmente Linux a 64 bit(Debian 6.0.6 AMD64):

http://img571.imageshack.us/img571/4592/linuxdebian.png

:yeah: :winner: :yeah:

The_ouroboros
10-12-2012, 20:33
x esperienza personale utilizzerei ubuntu tutta la vita, ke guarda caso è basato su debian XD comunque x le distro Linux sconsigliano le versioni a 64 bit


forse tempo fa.
Oramai sono ok.
Per lavoro uso una opensuse 64bit (con 2 wm: 1 winxp 32bit[necessità di lavoro] e una debian smandruppata al minimo con solo postgresql/ssh/lighttpd) e non mi da alcun problema (l'UEFI, di contro.... :muro: )

vendettaaaaa
10-12-2012, 21:30
forse tempo fa.
Oramai sono ok.
Per lavoro uso una opensuse 64bit (con 2 wm: 1 winxp 32bit[necessità di lavoro] e una debian smandruppata al minimo con solo postgresql/ssh/lighttpd) e non mi da alcun problema (l'UEFI, di contro.... :muro: )
Interessante vedere come i Linuxari si precipitano sempre a specificare che hanno winzozz solo per necessità, altrimenti GIAMMAI :asd:
Ma avete paura di esser flammati? Dovete render conto a qualcuno? O vi vergognate e basta? :asd:

The_ouroboros
10-12-2012, 22:11
Interessante vedere come i Linuxari si precipitano sempre a specificare che hanno winzozz solo per necessità, altrimenti GIAMMAI :asd:
Ma avete paura di esser flammati? Dovete render conto a qualcuno? O vi vergognate e basta? :asd:


Necessità nel senso che devo usare software specifici su windoze e che non hanno controparte linux (e anche per la VPN)
Non mi vergogno affatto cmq, uso windoze, linux, freebsd o altro per quello che mi serve, quando mi serve.
Non sono razzista informatico :stordita:

Vincenzo1968
10-12-2012, 23:02
Sto bestemmiando come un porco perché non riesco ad aggiornare GCC all'ultima versione(la 4.7.2).
La release installata con Debian è la 4.4.5

Ho seguito questa guida:

http://www.linuxfromscratch.org/lfs/view/development/chapter05/gcc-pass1.html

ma, quando lancio make, a un certo punto si ferma e mi dice che non trova "libmpfr" o che l'ABI è differente.

Che diamine è l'ABI?

http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/rage.png

cdimauro
11-12-2012, 08:26
Necessità nel senso che devo usare software specifici su windoze e che non hanno controparte linux (e anche per la VPN)
Non mi vergogno affatto cmq, uso windoze, linux, freebsd o altro per quello che mi serve, quando mi serve.
Non sono razzista informatico :stordita:
In tal caso chiamalo col suo vero nome: Windows.

The_ouroboros
11-12-2012, 08:43
In tal caso chiamalo col suo vero nome: Windows.

chiamo per nome le cose che reputo degne di tale cortesia
Windows (visto, lo so usare) non lo ritengo un os decente (solo fortunato come periodo di nascita e conseguente diffusione) quindi lo chiamo così. :D
Detto questo, con 7 si erano riabilitati per poi schiantarsi con 8 :)

cdimauro
11-12-2012, 08:48
chiamo per nome le cose che reputo degne di tale cortesia
e per fortuna che:
Non sono razzista informatico :stordita:
Di una limpida coerenza. :D

vendettaaaaa
11-12-2012, 10:20
Mi aveva quasi convinto :asd:
E poi che ridere quando sento che "Windows 7 è ottimo, Windows 8 fa schifo", 7 è diventato un sottoinsieme di 8 ma quest'ultimo fa schifo, eggià :asd:
Pace, siamo off topic, non risponderò più visto che la mia teoria è stata confermata per l'ennesima volta :eek:

Vincenzo1968
11-12-2012, 13:09
http://img703.imageshack.us/img703/1497/gcc472.png

:yeah: :winner: :yeah:

Alla fine era un mio errore di disattenzione: la cartella gcc-builder va creata dentro la cartella gcc-4.7.2. Ecco perché non trovava un c... tubo!

Una giornata di sangue amaro per una semplice disattenzione...
http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/rage.png

EDIT: Dimenticavo: la guida per installare GCC 4.7.2 è questa:

http://www.linuxfromscratch.org/lfs/view/development/chapter06/gcc.html

Il metodo vale in generale, anche per altri pacchetti(flex, bison, llvm, clang, clang++):

- configure
- make
- make install
;)

bluv
11-12-2012, 13:50
io avrei un pc vecchiotto
credo 256MB di ram un Pentium 7 o equivalente AMD
cosa posso installarci?
qualche distro linux leggerissima o compatibile

Vincenzo1968
11-12-2012, 17:28
Ho aggiornato anche Flex e Bison:

http://img836.imageshack.us/img836/8148/flexbison.jpg

http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/everything_went_better_than_expected.png

Domani, a mente serena, installo llvm (http://llvm.org/), clang e clang++ (http://clang.llvm.org/).

The_ouroboros
11-12-2012, 19:45
Secondo me allora non hai ancora provato bene windows 8...è 10 anni luce + avanti di 7...molto + veloce,fluido e stabile...e poi vogliamo mettere gli ambienti di sviluppo che mette a disposizione microsoft? trovami un ide avanzato e professionale come visual studio e ti stringo la mano (lol)

ammetto che per lavoro vedo molto lato enterprise (java/perl/python) ma tutta questa superiorità di vs rispetto ad altri ide (eclipse et simila) mi pare esagerata.
E' molto completo ma non è lo Strumento definitivo

Riguardo a 8... intendevo a livello di esperienza utente non di sotto-cofano. :)

bluv
11-12-2012, 20:19
direi xubuntu, archlinux, freebsd...cmq se fai una ricerca su google troverai milioni di suggerimenti :)

grazie!
vedo che per le uscite manca quello ps2 per la keyboard :mbe:
come faccio? vado solo col mouse?
mi manca anche un HDD ide; di piccolo taglio da trovare magari sul mercatino

Vincenzo1968
12-12-2012, 10:48
Secondo me allora non hai ancora provato bene windows 8...è 10 anni luce + avanti di 7...molto + veloce,fluido e stabile...


Quoto. Windows 8 è, a parer mio, un gran bel sistema operativo.

Si dovrebbe modificare il titolo del thread da "Un tuffo nel passato" a "Un tuffo nel passato(ma anche nel presente)". Come si fa?

banryu79
12-12-2012, 12:20
Si dovrebbe modificare il titolo del thread da "Un tuffo nel passato" a "Un tuffo nel passato(ma anche nel presente)". Come si fa?
Sì, già che si sei aggiugici anche "...con scappellamento a destra".
Ma smettila... :asd:

Vincenzo1968
12-12-2012, 13:02
Sì, già che si sei aggiugici anche "...con scappellamento a destra".
Ma smettila... :asd:
http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/rage.png

Abbiamo cominciato con MS-DOS e Windows 3.1(16 bit) :D ma adesso siamo a Windows 8 e Linux. Dunque, un tuffo nel passato, mi pare inadeguato.
http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/patpat.gif

Vincenzo1968
12-12-2012, 13:26
Ci siamo quasi. Ho instalato, su Linux, tutto ciò che mi occorre: GCC, Bison, Flex, CodeBlocks, Eclipse, QT SDK con QT Creator, CMake, CodeLite, GNU Emacs.

Adesso mi accingo a installare llvm (http://llvm.org/) e clang (http://clang.llvm.org/). Poi posso fare la guerra.

:bimbo:

Vincenzo1968
12-12-2012, 14:39
Ho installato Debian 6.0.6 a 64 bit(AMD64).

La cosa bella è che il programma d'installazione s'è accorto che ho due dischi fissi e mi ha installato automaticamente il dual boot. Adesso quando avvio il computer mi si presenta la schermata che mi chiede con quale sistema voglio partire: Linux o Windows XP. Nell'altra macchina, invece, ho Windows 8 Pro.

Vincenzo1968
12-12-2012, 15:27
Quoto. Windows 8 è, a parer mio, un gran bel sistema operativo.
...


L'unica cosa di cui si sente la mancanza, almeno all'inizio, è il pulsante Start che in Windows 8 non c'è.

Ma è possibile rimediare installando Classic Shell:

http://classicshell.sourceforge.net/images/screenshot.png

http://classicshell.sourceforge.net/

Si tratta di un software free e open source(e dunque niente camurrìe pubblicitarie, fastidiose IE toolbar, etc).

;)

Vincenzo1968
12-12-2012, 16:12
http://img252.imageshack.us/img252/9951/win8classicshell.jpg

Vincenzo1968
13-12-2012, 10:17
Debian è molto buono...io ho ubuntu che praticamente è basato su debian...quindi siamo messi uguale...

In windows 8 alla fine non è stato così traumatico il tasto start assente...alla fine con il tasto ricerca vai benissimo comunque

Lo so ma classic shell è comodo. Ed è leggero leggero, non ti rallenta il sistema all'avvio. Provalo. Eventualmente lo disinstalli.

ingframin
13-12-2012, 12:25
Io ho comprato Windows 8 dopo una settimana che era disponibile. 54 euro per upgrade + cd, non male.
Sono costretto al dual boot con Ubuntu giacche' il mio vecchio pc con vista era inutilizzabile quindi lo avevo piallato e per circa 2 anni ho usato solo Ubuntu.
Sul nuovo pc avevo 7 (ora aggiornato a 8) e quindi usavo un po'l'uno un po' la'altro.
Le mie considerazioni dopo un primo utilizzo di windows 8 sono:
1) molto piu' veloce del 7
2) non mi gira minecraft -.-"
3) niente piu' antivirus, ottima cosa
4) lo store mi sembra la versione povera di app store
5) non capisco come ci si disconnette da msn, per qualche motivo sono sempre collegato (idem per la chat di facebook).
6) non mi piace il media player, non c'e' la ricerca dei brani! O_O
7) notepad e' stato immediatamente sostituito da notepad++
8) non e' molto chiaro come si fa a spegnere il pc. Normalmente uso alt+f4, poi non so perche' ho cercato il tasto... in pratica e' tipo gnome 3 bisogna prima sloggarsi e poi si puo' spegnere
9) non esiste OpenGL per la mia radeon :-/

Ancora non ho provato i giochi.

Il mio primo sistema operativo e' stato DR-DOS 5.5! :D

Vincenzo1968
13-12-2012, 12:52
edit

Vincenzo1968
13-12-2012, 12:57
Io ho comprato Windows 8 dopo una settimana che era disponibile. 54 euro per upgrade + cd, non male.
Sono costretto al dual boot con Ubuntu giacche' il mio vecchio pc con vista era inutilizzabile quindi lo avevo piallato e per circa 2 anni ho usato solo Ubuntu.
Sul nuovo pc avevo 7 (ora aggiornato a 8) e quindi usavo un po'l'uno un po' la'altro.
Le mie considerazioni dopo un primo utilizzo di windows 8 sono:
1) molto piu' veloce del 7
2) non mi gira minecraft -.-"
3) niente piu' antivirus, ottima cosa
4) lo store mi sembra la versione povera di app store
5) non capisco come ci si disconnette da msn, per qualche motivo sono sempre collegato (idem per la chat di facebook).
6) non mi piace il media player, non c'e' la ricerca dei brani! O_O
7) notepad e' stato immediatamente sostituito da notepad++
8) non e' molto chiaro come si fa a spegnere il pc. Normalmente uso alt+f4, poi non so perche' ho cercato il tasto... in pratica e' tipo gnome 3 bisogna prima sloggarsi e poi si puo' spegnere
9) non esiste OpenGL per la mia radeon :-/

Ancora non ho provato i giochi.

Il mio primo sistema operativo e' stato DR-DOS 5.5! :D

Se non vuoi essere sempre connesso a msn devi modificare il tipo di account da account microsoft ad account locale(da impostazioni -> utenti). Ma, con l'account locale, non puoi scaricare le app gratuite(e neanche quelle a pagamento) dallo store.

Per spegnere il pc devi spostare il mouse sullo schermo in alto a destra(fino a farlo uscire completamente dalla schermo). Ti compare la barra degli charm. Clicchi su impostazioni e ti spunta il menu dove puoi scegliere se riavviare o arrestare il sistema.

Puoi far comparire la barra degli charm anche premendo la combinazione di tasti Win+C.

http://img202.imageshack.us/img202/3423/res1i.jpg

http://img35.imageshack.us/img35/4851/res2h.jpg

http://img33.imageshack.us/img33/1041/res3p.jpg

Altra combinazione utile per noi programmatori è: Win+X. Ti apre un menù dal quale avviare pannello di controllo, prompt dei comandi, etc.:

http://img441.imageshack.us/img441/7800/winxr.jpg

Se ti installi classic shell puoi arrestare/riavviare alla vecchia maniera, tramite, cioè, il pulsante start:

http://img845.imageshack.us/img845/6867/csarresta.jpg

;)

Vincenzo1968
13-12-2012, 13:32
http://img259.imageshack.us/img259/5790/llvm1.jpg

http://img6.imageshack.us/img6/4258/clange.jpg

http://img507.imageshack.us/img507/2583/llvm2.jpg

:yeah: :winner: :yeah:

Adesso devo aggiornare Java all'ultima versione e installare NetBeans. Poi davvero posso fare la guerra http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_mrgreen.gif

Vincenzo1968
13-12-2012, 14:10
http://img213.imageshack.us/img213/5771/javav.jpg

http://img13.imageshack.us/img13/6163/javahelloworld2.jpg

:yeah: :winner: :yeah:

banryu79
13-12-2012, 15:30
Beh, già che ci sei installati anche Haskell :)

vendettaaaaa
13-12-2012, 16:05
Non ci si può sconnettere da MSN, ma potete mettervi invisibili. Da Messaggi, tasto destro -> in basso a sx c'è lo stato.

zanardi84
13-12-2012, 16:17
Ho giocherellato con win 8 qualche settimana fa..

1) Sì, è davvero più reattivo di win 7.
2) Antivirus? Come uno scemo me ne sono dimenticato, ormai abituato al pinguino.. va messo, non va messo? Forse tenerlo è meglio?
3) Odioso essere connessi a tutto... e infatti mi infastidisce pure Android. Io voglio connettermi solo quando mi pare e non voglio che il mio account sia collegato a 3000 cose, anzi, voglio deciderlo io!!!
4) Il Market? Forse al momento NON occorre perchè il software si trova ancora alla vecchia maniera... l'idea alla base comunque è SUPER perchè finalmente la ricerca è rapida e si trovano le versioni aggiornate.
5) Non ho provato alcun gioco.
6) Non mi trovo ancora per niente con la nuova impostazione..
7) Associare lo spgnimento al bottone di accensione del pc è una funzione vecchia come il cucco (almeno quanto Vista), ma finalmente ha un suo validissimo perchè: trovare il comando di spegnimento è una caccia al tesoro che richiede anche una certa precisione col mouse.
8) 8 Sarebbe stato un crack, nel senso di successo, se avesse avuto anche una shell classica disponibile con uno switch tipo quello che succede su gnome. Allo stato attuale rischia di essere un ottimo OS penalizzato dall'interfaccia.

Vincenzo1968
13-12-2012, 17:41
Oh! 'sto NetBeans quasi quasi mi piace più di Visual Studio:

http://img854.imageshack.us/img854/7938/cnetbeans2.jpg

http://img831.imageshack.us/img831/4646/cnetbeans1.jpg

:D

Vincenzo1968
13-12-2012, 17:42
Beh, già che ci sei installati anche Haskell :)

E che è Haskell? Mo faccio una ricerca su google :mbe:

Vincenzo1968
13-12-2012, 17:45
http://www.haskell.org/haskellwiki/Haskell

http://it.wikipedia.org/wiki/Haskell_(linguaggio)

No, non mi piacciono i linguaggi funzionali(e, dico, a me non piacciono, non che siano brutti in assoluto :mbe: )

;) :bimbo:

Vincenzo1968
13-12-2012, 17:52
Quasi quasi invece m'installerei il compilatore COBOL(esempio di Hello World):


000100 IDENTIFICATION DIVISION.
000200 PROGRAM-ID. HELLOWORLD.
000300
000400*
000500 ENVIRONMENT DIVISION.
000600 CONFIGURATION SECTION.
000700 SOURCE-COMPUTER. RM-COBOL.
000800 OBJECT-COMPUTER. RM-COBOL.
000900
001000 DATA DIVISION.
001100 FILE SECTION.
001200
100000 PROCEDURE DIVISION.
100100
100200 MAIN-LOGIC SECTION.
100300 BEGIN.
100400 DISPLAY " " LINE 1 POSITION 1 ERASE EOS.
100500 DISPLAY "Hello world!" LINE 15 POSITION 10.
100600 STOP RUN.
100700 MAIN-LOGIC-EXIT.
100800 EXIT.


http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/lol.png http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/coolface.png

Vincenzo1968
14-12-2012, 13:25
Ho 4 GB di ram. Com'è che non li vede tutti?

http://img689.imageshack.us/img689/8256/sistemab.jpg

:confused:

banryu79
14-12-2012, 13:33
No, non mi piacciono i linguaggi funzionali(e, dico, a me non piacciono, non che siano brutti in assoluto :mbe: )

;) :bimbo:
Provalo, questo è un gran bel linguaggio, nonostante sia funzionale ;)
(per te che sei appassionato di lexer/parser sarebbe una manna e una ventata di fresco sotto questo aspetto...)

Giro di giostra soft >> http://learnyouahaskell.com/

pierosa
14-12-2012, 13:34
Memoria scheda video condivisa?

Vincenzo1968
14-12-2012, 13:53
Memoria scheda video condivisa?

Boh! :confused:

http://img22.imageshack.us/img22/8352/xp3201.jpg http://img4.imageshack.us/img4/4849/xp3202.jpg

http://img708.imageshack.us/img708/1728/xp3203.jpg http://img822.imageshack.us/img822/6830/xp3204.jpg

http://img96.imageshack.us/img96/829/xp3205.jpg http://img259.imageshack.us/img259/6052/xp3206.jpg

EDIT:

http://img5.imageshack.us/img5/1161/xp3207.jpg http://img19.imageshack.us/img19/6001/xp3208.jpg

Vincenzo1968
14-12-2012, 14:04
Provalo, questo è un gran bel linguaggio, nonostante sia funzionale ;)
(per te che sei appassionato di lexer/parser sarebbe una manna e una ventata di fresco sotto questo aspetto...)

Giro di giostra soft >> http://learnyouahaskell.com/

Allora lo provo :D

Vincenzo1968
14-12-2012, 15:53
il fatto è ke dovresti avere debian a 32bit...e lo spazio di indirizzi del processore è 2^32=4GB...xò dovendo gestire le periferiche come scheda video, hdd ecc.. alcuni MB vengono tolti dalla disponibilità dei processi utente per essere usati in attività di gestione e monitoraggio...installando un sistema operativo a 64 bit invece lo spazio indirizzi del rocessore diventa 2^64...quindi dalla ram non vengono tolti MB perchè il processore gestirà le periferiche per conto suo

No no, ho Debian a 64 bit(kernel Linux 2.6.32-5-amd64):

http://img203.imageshack.us/img203/1992/uname.jpg

Apposta ho disinstallato gNewSense e installato Debian; ché di gNewSense non c'era la versione a 64 bit.

Ogni tanto sento una specie di fischiettìo stridulo dal case. Può essere la ram malfunzionante? Il disco fisso? O cosa? :confused:

A lungo andare da fastidio. Viene voglia di prendere il computer e scaraventarlo dal balcone(prenderei così due piccioni con una fava: mi libererei e del fastidioso fischiettìo, e della gentaglia che sta sotto a fare casino tutto il giorno).

Vincenzo1968
14-12-2012, 15:56
Provalo, questo è un gran bel linguaggio, nonostante sia funzionale ;)
(per te che sei appassionato di lexer/parser sarebbe una manna e una ventata di fresco sotto questo aspetto...)

Giro di giostra soft >> http://learnyouahaskell.com/

Sto compilando i sorgenti adesso. Ma quanto ci mette? Un'ora fa ho avviato il compilatore...

http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/rage.png

Vincenzo1968
14-12-2012, 16:27
http://img6.imageshack.us/img6/5024/haskellj.jpg

:yeah: :winner: :yeah:

Vincenzo1968
14-12-2012, 19:07
Si lo so che gira come un razzo. Mi preoccupa quel fastidioso ronzio che si sente ogni tanto all'interno del case. E non capisco se è la ram, il disco fisso o che altro.

ingframin
15-12-2012, 09:08
Si lo so che gira come un razzo. Mi preoccupa quel fastidioso ronzio che si sente ogni tanto all'interno del case. E non capisco se è la ram, il disco fisso o che altro.

Ma la ram come farebbe a ronzare? Non ci sono mica parti meccaniche in movimento e la tensione è troppo bassa (ma soprattutto è corrente continua) per ronzare.

Il problema può stare o nelle ventole o nell'hard disk o nei lettori cd/dvd/floppy o nell'alimentatore (quello si che può ronzare visto che le tensioni in gioco sono di tutt'altra natura).

Vincenzo1968
15-12-2012, 09:16
Si, me l'ha spiegato anche un altro utente nella sezione hardware. Lunedi faccio controllare dischi fissi, ventole e alimentatore.

Avevo pensato di disfarmi della macchina vecchia e installare Linux nel computer nuovo, partizionando l'hard disk. Ma dovrei reinstallare tutto(sistema, compilatori, cavoli vari) ed è follia pura. Senza dire che se faccio casino col partizionamento dovrei reinstallare anche win8 e tutti i programmi: roba da suicidio :D

Vincenzo1968
16-12-2012, 09:58
Ho sminchiato GCC. Dopo aver installato un bel po' di programmini tramite il gestore pacchetti grafico, mi ritrovo con la versione 4.4.5(avevo installato la 4.7.2, la più recente).

Tentando di reinstallare la versione 4.7.2 con la procedura utilizzata all'inizio (http://www.linuxfromscratch.org/lfs/view/development/chapter06/gcc.html) mi da errore:


# @multilib_flags@ is still needed because this may use
# /home/vincenzo/Downloads/gcc-4.7.2/gcc-build/./gcc/xgcc -B/home/vincenzo/Downloads/gcc-4.7.2/gcc-build/./gcc/ -B/usr/x86_64-unknown-linux-gnu/bin/ -B/usr/x86_64-unknown-linux-gnu/lib/ -isystem /usr/x86_64-unknown-linux-gnu/include -isystem /usr/x86_64-unknown-linux-gnu/sys-include and -O2 -g -O2 -DIN_GCC -W -Wall -Wwrite-strings -Wcast-qual -Wstrict-prototypes -Wmissing-prototypes -Wold-style-definition -isystem ./include -fpic -g -DIN_LIBGCC2 -fbuilding-libgcc -fno-stack-protector directly.
# @multilib_dir@ is not really necessary, but sometimes it has
# more uses than just a directory name.
/bin/bash ../../../../gcc-4.7.2/libgcc/../mkinstalldirs .
/home/vincenzo/Downloads/gcc-4.7.2/gcc-build/./gcc/xgcc -B/home/vincenzo/Downloads/gcc-4.7.2/gcc-build/./gcc/ -B/usr/x86_64-unknown-linux-gnu/bin/ -B/usr/x86_64-unknown-linux-gnu/lib/ -isystem /usr/x86_64-unknown-linux-gnu/include -isystem /usr/x86_64-unknown-linux-gnu/sys-include -O2 -g -O2 -DIN_GCC -W -Wall -Wwrite-strings -Wcast-qual -Wstrict-prototypes -Wmissing-prototypes -Wold-style-definition -isystem ./include -fpic -g -DIN_LIBGCC2 -fbuilding-libgcc -fno-stack-protector -shared -nodefaultlibs -Wl,--soname=libgcc_s.so.1 -Wl,--version-script=libgcc.map -o ./libgcc_s.so.1.tmp -g -O2 -B./ _muldi3_s.o _negdi2_s.o _lshrdi3_s.o _ashldi3_s.o _ashrdi3_s.o _cmpdi2_s.o _ucmpdi2_s.o _clear_cache_s.o _trampoline_s.o __main_s.o _absvsi2_s.o _absvdi2_s.o _addvsi3_s.o _addvdi3_s.o _subvsi3_s.o _subvdi3_s.o _mulvsi3_s.o _mulvdi3_s.o _negvsi2_s.o _negvdi2_s.o _ctors_s.o _ffssi2_s.o _ffsdi2_s.o _clz_s.o _clzsi2_s.o _clzdi2_s.o _ctzsi2_s.o _ctzdi2_s.o _popcount_tab_s.o _popcountsi2_s.o _popcountdi2_s.o _paritysi2_s.o _paritydi2_s.o _powisf2_s.o _powidf2_s.o _powixf2_s.o _mulsc3_s.o _muldc3_s.o _mulxc3_s.o _divsc3_s.o _divdc3_s.o _divxc3_s.o _bswapsi2_s.o _bswapdi2_s.o _clrsbsi2_s.o _clrsbdi2_s.o _fixunssfsi_s.o _fixunsdfsi_s.o _fixunsxfsi_s.o _fixsfdi_s.o _fixdfdi_s.o _fixxfdi_s.o _fixunssfdi_s.o _fixunsdfdi_s.o _fixunsxfdi_s.o _floatdisf_s.o _floatdidf_s.o _floatdixf_s.o _floatundisf_s.o _floatundidf_s.o _floatundixf_s.o _divdi3_s.o _moddi3_s.o _udivdi3_s.o _umoddi3_s.o _udiv_w_sdiv_s.o _udivmoddi4_s.o addtf3_s.o divtf3_s.o multf3_s.o negtf2_s.o subtf3_s.o unordtf2_s.o fixtfsi_s.o fixunstfsi_s.o floatsitf_s.o floatunsitf_s.o fixtfdi_s.o fixunstfdi_s.o floatditf_s.o floatunditf_s.o fixtfti_s.o fixunstfti_s.o floattitf_s.o floatuntitf_s.o extendsftf2_s.o extenddftf2_s.o extendxftf2_s.o trunctfsf2_s.o trunctfdf2_s.o trunctfxf2_s.o getf2_s.o letf2_s.o eqtf2_s.o _divtc3_s.o _multc3_s.o _powitf2_s.o enable-execute-stack_s.o unwind-dw2_s.o unwind-dw2-fde-dip_s.o unwind-sjlj_s.o unwind-c_s.o emutls_s.o -lc && rm -f ./libgcc_s.so && if [ -f ./libgcc_s.so.1 ]; then mv -f ./libgcc_s.so.1 ./libgcc_s.so.1.backup; else true; fi && mv ./libgcc_s.so.1.tmp ./libgcc_s.so.1 && ln -s libgcc_s.so.1 ./libgcc_s.so
/usr/bin/ld: crti.o: No such file: No such file or directory
collect2: error: ld returned 1 exit status
make[2]: *** [libgcc_s.so] Error 1
make[2]: *** Waiting for unfinished jobs....
make[2]: Leaving directory `/home/vincenzo/Downloads/gcc-4.7.2/gcc-build/x86_64-unknown-linux-gnu/libgcc'
make[1]: *** [all-target-libgcc] Error 2
make[1]: Leaving directory `/home/vincenzo/Downloads/gcc-4.7.2/gcc-build'
make: *** [all] Error 2
root@Host-001:/home/vincenzo/Downloads/gcc-4.7.2# locate crti.o
root@Host-001:/home/vincenzo/Downloads/gcc-4.7.2#

http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/rage.png

Non trova il file "crti.o" :mad:

Che debbo fare?

Edit: dimenticavo: ho gia googlato e applicato suggerimenti tipo questo:

http://gcc.gnu.org/ml/gcc/2012-02/msg00210.html

Note that there's a simple work around:
export LIBRARY_PATH=/usr/lib/x86_64-linux-gnu


ma niente da fare...

http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/rage.png

Vincenzo1968
16-12-2012, 11:16
Il comando locate non trova niente ma il file "crti.o" esiste nelle seguenti cartelle:

"/usr/lib" e "/usr/lib64"

Bisogna impostare la variabile d'ambiente? E, se si, come si fa in Linux?

:confused:

Vincenzo1968
16-12-2012, 12:18
Ho impostato la variabile d'ambiente path:

http://img213.imageshack.us/img213/7622/erroregcc.jpg

Ma, come si vede, make continua a darmi lo stesso errore.


È il colmo. Su Windows(XP e 8) c'ho GCC 4.7.2:
http://img5.imageshack.us/img5/157/gccwindows.jpg

su Linux, invece, 4.4.5:
http://img829.imageshack.us/img829/3848/gcclinux.jpg

http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/rage.png

Vincenzo1968
16-12-2012, 14:27
Linux comincia a stufarmi. Nemmeno le QT 5 mi fa installare. Non trova le dipendenze necessarie; tento d'installare le dipendenze ma queste richiedono altri pacchetti che in Debian non sono disponibili.

In Windows si fa con pochi click:

http://img706.imageshack.us/img706/9153/qt5b.jpg

Conviene disinstallare Debian e installare qualche altra distro?

Tommo
16-12-2012, 14:38
Sei tu che non lo sai usare (cit.)

eraser
16-12-2012, 14:55
Sei tu che non lo sai usare (cit.)

:asd:

Vincenzo1968
16-12-2012, 15:16
Sei tu che non lo sai usare (cit.)

http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/rage.png

Sto scaricando Ubuntu 12.10 Desktop AMD64.

Vincenzo1968
16-12-2012, 17:02
Eliminato Debian. Installato Ubuntu:

http://img855.imageshack.us/img855/1162/ubuntub.jpg

:yeah: :winner: :yeah:

Vincenzo1968
16-12-2012, 17:23
Si ma come diamine si entra nella shell(prompt dei comandi)?

Su Debian c'era il menù Applicazioni

Qui che debbo fare?

http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/rage.png

VICIUS
16-12-2012, 17:29
Clicca sul logo di ubuntu (o premi il tasto "windows" sulla tastiera) ti si apre la dash. Comincia a scrivere terminale e poi premi invio o clicca sull'icona del programma quando te la mostra.

Vincenzo1968
16-12-2012, 17:56
Grande Vicius!!!

Grazie mille :D

Stavo rincoglionendo... C'ero arrivato a cliccare sul logo ma, per la ricerca, digitavo "Shell" e non mi trovava un c,,, tubo :D

Grazie grazie grazie!!!

Ciao :D

Edit: una cosa: per modificare la password dell'utente amministratore(root)? Ho letto che è sconsigliato abilitare l'utente root ma io vorrei dargli la password che avevo su Debian. C'aggia fa?

Vincenzo1968
16-12-2012, 18:39
GCC 4.7.2 è già installato:

http://img713.imageshack.us/img713/152/ubuntugcc.jpg

:yeah: :winner: :yeah:

VICIUS
16-12-2012, 19:02
No ubuntu ha un approccio differente da debian per quanto riguarda root. Se devi dare un comando che richiede certi privilegi basta usare "sudo comando originale" usando la propria password quando la chiede. Se devi dare molti comandi allora usa sudo -s per lanciare una shell con i privilegi di amministratore.

Vincenzo1968
16-12-2012, 19:22
Grazie Vicius per le preziose informazioni :)

coffe_killer, avevi proprio ragione: Ubuntu è meraviglioso:

http://img233.imageshack.us/img233/1871/ubuntuqt.jpg

:yeah: :winner: :yeah:

C'è solo un piccolo problemino: dall'interfaccia grafica non riesco a riavviare e/o arrestare il sistema(se ne va nella schermata del login e non mi fa il dual boot WindowsXP/Ubuntu).

Per riavviare devo andarci da terminale col comando "sudo reboot".

Why?

Vincenzo1968
17-12-2012, 10:33
Risolto problema arresto/riavvio :D

http://img152.imageshack.us/img152/8594/programmingtools.jpg

:yeah: :winner: :yeah:

Vincenzo1968
17-12-2012, 12:54
http://img707.imageshack.us/img707/5683/javaubuntuz.jpg

http://img404.imageshack.us/img404/422/ubuntunetbeans.jpg

http://img571.imageshack.us/img571/5465/ubuntueclipse.jpg

http://img152.imageshack.us/img152/7964/ubuntucodelite.jpg

http://img560.imageshack.us/img560/623/ubuntucodeblocks.jpg

:yeah: :winner: :yeah:

Vincenzo1968
17-12-2012, 13:20
Ripristinato superutente amministratore(root):

http://img338.imageshack.us/img338/5193/ubunturoot.jpg

Ora posso fare la guerra.

:bimbo:

Vincenzo1968
17-12-2012, 13:38
Ho ordinato codesti libri:

Libri:
http://www.fag.it/libro_linux_ubuntu_per_server_e_reti_28755.aspx
http://www.fag.it/libro_linux_ubuntu_per_l%27uso_desktop_%28v__8_04%29_28164.aspx

http://www.fag.it/immaginilibri/9788882337360.jpg
http://www.fag.it/immaginilibri/9788882337445.jpg

marco.r
17-12-2012, 14:08
Ho sminchiato GCC. Dopo aver installato un bel po' di programmini tramite il gestore pacchetti grafico, mi ritrovo con la versione 4.4.5(avevo installato la 4.7.2, la più recente).

Tentando di reinstallare la versione 4.7.2 con la procedura utilizzata all'inizio (http://www.linuxfromscratch.org/lfs/view/development/chapter06/gcc.html) mi da errore:


# @multilib_flags@ is still needed because this may use
# /home/vincenzo/Downloads/gcc-4.7.2/gcc-build/./gcc/xgcc -B/home/vincenzo/Downloads/gcc-4.7.2/gcc-build/./gcc/ -B/usr/x86_64-unknown-linux-gnu/bin/ -B/usr/x86_64-unknown-linux-gnu/lib/ -isystem /usr/x86_64-unknown-linux-gnu/include -isystem /usr/x86_64-unknown-linux-gnu/sys-include and -O2 -g -O2 -DIN_GCC -W -Wall -Wwrite-strings -Wcast-qual -Wstrict-prototypes -Wmissing-prototypes -Wold-style-definition -isystem ./include -fpic -g -DIN_LIBGCC2 -fbuilding-libgcc -fno-stack-protector directly.
# @multilib_dir@ is not really necessary, but sometimes it has
# more uses than just a directory name.
/bin/bash ../../../../gcc-4.7.2/libgcc/../mkinstalldirs .
/home/vincenzo/Downloads/gcc-4.7.2/gcc-build/./gcc/xgcc -B/home/vincenzo/Downloads/gcc-4.7.2/gcc-build/./gcc/ -B/usr/x86_64-unknown-linux-gnu/bin/ -B/usr/x86_64-unknown-linux-gnu/lib/ -isystem /usr/x86_64-unknown-linux-gnu/include -isystem /usr/x86_64-unknown-linux-gnu/sys-include -O2 -g -O2 -DIN_GCC -W -Wall -Wwrite-strings -Wcast-qual -Wstrict-prototypes -Wmissing-prototypes -Wold-style-definition -isystem ./include -fpic -g -DIN_LIBGCC2 -fbuilding-libgcc -fno-stack-protector -shared -nodefaultlibs -Wl,--soname=libgcc_s.so.1 -Wl,--version-script=libgcc.map -o ./libgcc_s.so.1.tmp -g -O2 -B./ _muldi3_s.o _negdi2_s.o _lshrdi3_s.o _ashldi3_s.o _ashrdi3_s.o _cmpdi2_s.o _ucmpdi2_s.o _clear_cache_s.o _trampoline_s.o __main_s.o _absvsi2_s.o _absvdi2_s.o _addvsi3_s.o _addvdi3_s.o _subvsi3_s.o _subvdi3_s.o _mulvsi3_s.o _mulvdi3_s.o _negvsi2_s.o _negvdi2_s.o _ctors_s.o _ffssi2_s.o _ffsdi2_s.o _clz_s.o _clzsi2_s.o _clzdi2_s.o _ctzsi2_s.o _ctzdi2_s.o _popcount_tab_s.o _popcountsi2_s.o _popcountdi2_s.o _paritysi2_s.o _paritydi2_s.o _powisf2_s.o _powidf2_s.o _powixf2_s.o _mulsc3_s.o _muldc3_s.o _mulxc3_s.o _divsc3_s.o _divdc3_s.o _divxc3_s.o _bswapsi2_s.o _bswapdi2_s.o _clrsbsi2_s.o _clrsbdi2_s.o _fixunssfsi_s.o _fixunsdfsi_s.o _fixunsxfsi_s.o _fixsfdi_s.o _fixdfdi_s.o _fixxfdi_s.o _fixunssfdi_s.o _fixunsdfdi_s.o _fixunsxfdi_s.o _floatdisf_s.o _floatdidf_s.o _floatdixf_s.o _floatundisf_s.o _floatundidf_s.o _floatundixf_s.o _divdi3_s.o _moddi3_s.o _udivdi3_s.o _umoddi3_s.o _udiv_w_sdiv_s.o _udivmoddi4_s.o addtf3_s.o divtf3_s.o multf3_s.o negtf2_s.o subtf3_s.o unordtf2_s.o fixtfsi_s.o fixunstfsi_s.o floatsitf_s.o floatunsitf_s.o fixtfdi_s.o fixunstfdi_s.o floatditf_s.o floatunditf_s.o fixtfti_s.o fixunstfti_s.o floattitf_s.o floatuntitf_s.o extendsftf2_s.o extenddftf2_s.o extendxftf2_s.o trunctfsf2_s.o trunctfdf2_s.o trunctfxf2_s.o getf2_s.o letf2_s.o eqtf2_s.o _divtc3_s.o _multc3_s.o _powitf2_s.o enable-execute-stack_s.o unwind-dw2_s.o unwind-dw2-fde-dip_s.o unwind-sjlj_s.o unwind-c_s.o emutls_s.o -lc && rm -f ./libgcc_s.so && if [ -f ./libgcc_s.so.1 ]; then mv -f ./libgcc_s.so.1 ./libgcc_s.so.1.backup; else true; fi && mv ./libgcc_s.so.1.tmp ./libgcc_s.so.1 && ln -s libgcc_s.so.1 ./libgcc_s.so
/usr/bin/ld: crti.o: No such file: No such file or directory
collect2: error: ld returned 1 exit status
make[2]: *** [libgcc_s.so] Error 1
make[2]: *** Waiting for unfinished jobs....
make[2]: Leaving directory `/home/vincenzo/Downloads/gcc-4.7.2/gcc-build/x86_64-unknown-linux-gnu/libgcc'
make[1]: *** [all-target-libgcc] Error 2
make[1]: Leaving directory `/home/vincenzo/Downloads/gcc-4.7.2/gcc-build'
make: *** [all] Error 2
root@Host-001:/home/vincenzo/Downloads/gcc-4.7.2# locate crti.o
root@Host-001:/home/vincenzo/Downloads/gcc-4.7.2#

http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/rage.png

Non trova il file "crti.o" :mad:

Che debbo fare?

Edit: dimenticavo: ho gia googlato e applicato suggerimenti tipo questo:

http://gcc.gnu.org/ml/gcc/2012-02/msg00210.html


ma niente da fare...

http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/rage.png
Un consiglio: le distribuzioni linux sono molto diverse tra di loro; quello che puo' essere un buon consiglio per una puo' essere deleterio per l'altra, soprattutto se si tratta di installare programmi non presenti nel repository della distribuzione in percorsi di sistema.
E' un po' come cercare di installare un driver o ottimizzare il sistema in Windows 7 usando una guida per Windows XP.
Il consiglio base e' quello di limitarsi (almeno inizialmente) al software presente nel repository. Quando questo non sia possibile (e.g. usi debian stable e l'ultima versione del compilatore non c'e'), non cercare delle guide generiche "per linux", ma quelle specifiche per la tua distribuzione (nell'esempio sopra, Debian).

marco.r
17-12-2012, 14:10
Sei tu che non lo sai usare (cit.)
Confermo.

Vincenzo1968
17-12-2012, 14:32
Ciao Marco,
Grazie per i consigli ;)

Come leggerai nei post successivi ho disinstallato Debian e installato Ubuntu che mi pare molto più amichevole. Debian è bello ma per installare le versioni non stable dei package rompe il ...

A me serve l'ultima versione di GCC(la 4.7.2) e su Ubuntu l'ho installata con un semplice click tramite l'Ubuntu Software Center.

marco.r
17-12-2012, 15:14
Ciao Marco,
Grazie per i consigli ;)

Come leggerai nei post successivi ho disinstallato Debian e installato Ubuntu che mi pare molto più amichevole. Debian è bello ma per installare le versioni non stable dei package rompe il ...

A me serve l'ultima versione di GCC(la 4.7.2) e su Ubuntu l'ho installata con un semplice click tramite l'Ubuntu Software Center.

Ho visto, ma ho scritto ugualmente perche' e' un consiglio che vale anche per Ubuntu (e in generale tutte le distribuzioni). Il problema si presenta meno, perche' il parco software e' piu' recente che non rispetto una debian stable, ma puo' sempre capitare (e.g. devi fare una cosa analoga su una versione piu' vecchia).

Vincenzo1968
17-12-2012, 15:42
Ho visto, ma ho scritto ugualmente perche' e' un consiglio che vale anche per Ubuntu (e in generale tutte le distribuzioni). Il problema si presenta meno, perche' il parco software e' piu' recente che non rispetto una debian stable, ma puo' sempre capitare (e.g. devi fare una cosa analoga su una versione piu' vecchia).

Capito. Grazie mille :)

Vincenzo1968
17-12-2012, 15:48
Ah, una cosa: per cambiare, nel terminale, la stringa "vincenzo-System-Product-Name" dopo "vincenzo@" che debbo fare?

C'era la possibilità di farlo durante l'installazione del sistema operativo ma non l'ho fatto per pigrizia. Adesso si può modificare?

EDIT: Fatto!

http://img198.imageshack.us/img198/7292/ubuntuhostname.png

:yeah: :winner: :yeah:

ingframin
17-12-2012, 16:43
Mi spiegate qual'e' l'utilita' di questo thread nella sezione programmazione? :confused:

Vincenzo1968
17-12-2012, 19:48
http://img211.imageshack.us/img211/5946/ubuntukdevelop4.png

:yeah: :winner: :yeah:

Vincenzo1968
17-12-2012, 20:16
C e C++. Comunque l'ho scaricato incuriosito dal tuo riferimento a kate. Non l'ho mai usato.
Mo me lo studio un po'. Sto scaricando TeX Live 2012 per i pdf.

Vincenzo1968
18-12-2012, 08:19
Installato in pochi secondi con un solo click tramite Ubuntu Software Center:

http://img201.imageshack.us/img201/8290/ubuntukate.png

Vincenzo1968
18-12-2012, 09:11
http://img703.imageshack.us/img703/7620/texlive2012.jpg

http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/coolface.png

Vincenzo1968
18-12-2012, 10:34
TeX live e' per creare documenti LaTeX

Si lo so. Ma puoi facilmente convertirli in formato pdf con pdflatex.

http://img94.imageshack.us/img94/2416/ubuntuemacs.jpg

http://img266.imageshack.us/img266/9067/ubuntukile.jpg

http://img266.imageshack.us/img266/820/ubuntuscite.jpg

http://img32.imageshack.us/img32/2526/ubuntutexmaker.jpg

http://img502.imageshack.us/img502/2960/ubuntutexstudio.jpg

http://img832.imageshack.us/img832/872/ubuntutexworks.jpg




http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/coolface.png

Vincenzo1968
18-12-2012, 10:38
io il software center se posso lo evito e vado di terminale...comunque il fatto ke ubuntu abbia tutta la sezione del software è una figata....ubuntu for president XD

:yeah: :winner: :yeah:

Perché lo eviti? È comodissimo. Con un click t'installi tutto quello che ti serve. Il terminale lo uso se la versione del package nel software center non è l'ultima(cosa che capita raramente).

:D

marco.r
19-12-2012, 12:41
Si lo so. Ma puoi facilmente convertirli in formato pdf con pdflatex.

Latex e' il piu' bel punto di incontro tra elaborazione testi e programmazione.
Ricordo ancora i tempi dell'universita' quando la tesi la compilavo con un bel "make" :D.

Vincenzo1968
19-12-2012, 13:18
Latex e' il piu' bel punto di incontro tra elaborazione testi e programmazione.
Ricordo ancora i tempi dell'universita' quando la tesi la compilavo con un bel "make" :D.

:asd:

D'altronde è stato sviluppato dal mitico Knuth :D

Vincenzo1968
22-12-2012, 12:32
Ho deciso di dare questi due comandi da terminale, uno appresso all'altro, ogni lunedì mattina:


sudo apt-get update

sudo apt-get upgrade

The_ouroboros
22-12-2012, 12:38
prova la virtualizzazione xen :stordita: :stordita:

Vincenzo1968
22-12-2012, 13:06
prova la virtualizzazione xen :stordita: :stordita:


:confused:

Edit: Trovato: http://it.wikipedia.org/wiki/Xen

ma:

al momento sono in corso dei port per x86-64

The_ouroboros
22-12-2012, 13:12
http://www.xen.org/products/ ... un mio collega me ne ha parlato .. r mi risultava andasse su x86_64

Xen currently runs on the x86, x86_64, IA64 (Itanium) and ARM architectures. On x86 Xen requires a "P6" or newer processor (that's any Intel or AMD x86 CPU purchased in the last seven years). Multiprocessor and multicore machines are supported, including support for Hyper-Threading (SMT). Support for x86/64 is available since Xen 3.0. We hope to add other architectures such as PPC.

Mai fidarsi (troppo) di wikipedia IT per cose IT (o matematiche/fisiche, per altro)

Vincenzo1968
22-12-2012, 15:10
http://www.xen.org/products/ ... un mio collega me ne ha parlato .. r mi risultava andasse su x86_64



Mai fidarsi (troppo) di wikipedia IT per cose IT (o matematiche/fisiche, per altro)

http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/okay.png

Vincenzo1968
22-12-2012, 15:14
Un po' di storia:

Tratto dal libro

Neil Matthew, Richard Stones
Beginning Linux Programming
Wrox




What Is Linux?

As you may already know, Linux is a freely distributed implementation of a UNIX-like kernel, the low-
level core of an operating system. Because Linux takes the UNIX system as its inspiration, Linux and
UNIX programs are very similar. In fact, almost all programs written for UNIX can be compiled and run
on Linux. Also, some commercial applications sold for commercial versions of UNIX can run unchanged
in binary form on Linux systems.
Linux was developed by Linus Torvalds at the University of Helsinki, with the help of UNIX program-
mers from across the Internet. It began as a hobby inspired by Andy Tanenbaum’s Minix, a small UNIX-
like system, but has grown to become a complete system in its own right. The intention is that the Linux
kernel will not incorporate proprietary code but will contain nothing but freely distributable code.
Versions of Linux are now available for a wide variety of computer systems using many different types
of CPUs, including PCs based on 32-bit and 64-bit Intel x86 and compatible processors; workstations and
servers using Sun SPARC, IBM PowerPC, AMD Opteron, and Intel Itanium; and even some handheld
PDAs and Sony’s Playstations 2 and 3. If it’s got a processor, someone somewhere is trying to get Linux
running on it!


The GNU Project and the Free Software Foundation

Linux owes its existence to the cooperative efforts of a large number of people. The operating system kernel
itself forms only a small part of a usable development system. Commercial UNIX systems traditionally come
bundled with applications that provide system services and tools. For Linux systems, these additional pro-
grams have been written by many different programmers and have been freely contributed.
The Linux community (together with others) supports the concept of free software, that is, software that
is free from restrictions, subject to the GNU General Public License (the name GNU stands for the recur-
sive GNU’s Not Unix). Although there may be a cost involved in obtaining the software, it can thereafter
be used in any way desired and is usually distributed in source form.
The Free Software Foundation was set up by Richard Stallman, the author of GNU Emacs, one of the
best-known text editors for UNIX and other systems. Stallman is a pioneer of the free software concept
and started the GNU Project, an attempt to create an operating system and development environment
that would be compatible with UNIX, but not suffer the restrictions of the proprietary UNIX name and
source code. GNU may one day turn out to be very different from UNIX in the way it handles the hard-
ware and manages running programs, but it will still support UNIX-style applications.
The GNU Project has already provided the software community with many applications that closely mimic
those found on UNIX systems. All these programs, so-called GNU software, are distributed under the terms
of the GNU General Public License (GPL); you can find a copy of the license at http://www.gnu.org. This
license embodies the concept of copyleft (a takeoff on “copyright”). Copyleft is intended to prevent others
from placing restrictions on the use of free software.

A few major examples of software from the GNU Project distributed under the GPL follow:

- GCC: The GNU Compiler Collection, containing the GNU C compiler
- G++: A C++ compiler, included as part of GCC
- GDB: A source code–level debugger
- GNU make: A version of UNIX make
- Bison: A parser generator compatible with UNIX yacc
- bash: A command shell
- GNU Emacs: A text editor and environment

Many other packages have been developed and released using free software principles and the GPL,
including spreadsheets, source code control tools, compilers and interpreters, Internet tools, graphical
image manipulation tools such as the Gimp, and two complete object-based environments: GNOME and
KDE. We discuss GNOME and KDE in Chapters 16 and 17.
There is now so much free software available that with the addition of the Linux kernel it could be said
that the goal of a creating GNU, a free UNIX-like system, has been achieved with Linux. To recognize the
contribution made by GNU software, many people now refer to Linux systems in general as
GNU/Linux.
You can learn more about the free software concept at http://www.gnu.org .

Vincenzo1968
22-12-2012, 16:37
http://img35.imageshack.us/img35/5567/ubuntuxemacs.jpg

http://img72.imageshack.us/img72/7435/win8xemacs.jpg

http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/coolface.png

The_ouroboros
22-12-2012, 17:29
mooolto meglio 'vim?' [leggila come regexp]

Vincenzo1968
22-12-2012, 18:53
This?

http://img593.imageshack.us/img593/5584/ubuntvimigliorato.jpg

http://img145.imageshack.us/img145/9773/ubuntucream.jpg

Tommo
22-12-2012, 20:42
Batti? :stordita:

Vincenzo1968
23-12-2012, 10:41
Batti? :stordita:

Un colpo se ci sei?

Il buon vecchio Paint anche su Linux:

http://img835.imageshack.us/img835/883/gnupaint.jpg

http://img715.imageshack.us/img715/5324/kolourpaint.jpg

http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/coolface.png

Vincenzo1968
23-12-2012, 11:27
http://img35.imageshack.us/img35/3845/monodevelop.jpg

http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/coolface.png

Vincenzo1968
23-12-2012, 13:25
Ho disinstallato libreoffice che non mi piaceva. Sostituito con OpenOffice:

http://img687.imageshack.us/img687/2696/openofficea.jpg

Vincenzo1968
23-12-2012, 15:23
Il fatto è che su Windows ho OpenOffice e vorrei usare lo stesso programma su entrambi i sistemi. Posso reinstallare tranquillamente LibreOffice o devo fare a meno di OpenOffice?

Leggevo che alcuni sconsigliano di avere entrambi i programmi perché s'incasinano tra loro(non ho ben capito se utilizzano la stessa directory o cos'altro :confused: )

Edit: che mi venga un colpo! C'è anche la versione per Windows di LibreOffice: http://it.libreoffice.org/
Disinstallo Open e installo Libre.

Edit:

http://img839.imageshack.us/img839/449/libreoffices.jpg

Edit:

http://img339.imageshack.us/img339/7651/libreofficev.jpg

Vincenzo1968
24-12-2012, 12:10
Ho installato altri tre Desktop Manager:

http://www.lffl.org/2012/10/installare-gnome-shell-su-ubuntu-1210.html

http://www.lffl.org/2012/09/cinnamon-1.6-ubuntu-linux-mint-ppa.html

http://www.lffl.org/2012/10/installare-mate-desktop-su-ubuntu-1210.html

http://img20.imageshack.us/img20/1373/ubuntumate.jpg

Adesso, al login, posso scegliere tra 4 DM(Unity, installato di default, e i tre suddetti).

http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/coolface.png

The_ouroboros
24-12-2012, 12:37
E17 uscito poco fa da Beta non lo hai mai usato?

Inviato dal mio HUAWEI U8825-1 con Tapatalk 2

Vincenzo1968
24-12-2012, 13:02
E17? :confused:

Faccio un ricerca su google...

Edit: trovato: http://www.lffl.org/2011/11/installare-e17-e-ecomorph-su-ubuntu.html

Procedo all'installazione...

The_ouroboros
24-12-2012, 13:04
http://www.enlightenment.org/p.php?p=news/show&l=en&news_id=77

Vincenzo1968
24-12-2012, 14:17
http://img708.imageshack.us/img708/8484/ubuntue17.jpg

http://www.hwupgrade.org/public/style_emoticons/default/coolface.png

Ma 'sto colore grigio? Sembra Visual Studio 2012... :D

The_ouroboros
24-12-2012, 14:18
Io lo adoro e17 :)

Inviato dal mio HUAWEI U8825-1 con Tapatalk 2

Vincenzo1968
24-12-2012, 15:24
Finalmente ho capito come si piazzano le icone sul desktop di Unity:

http://img213.imageshack.us/img213/460/ubuntuicons.jpg

http://www.megalab.it/8040/aggiungere-i-collegamenti-ai-programmi-preferiti-sul-desktop-di-ubuntu-12-04

:D

Vincenzo1968
24-12-2012, 19:26
unity pesa e non poco sulle prestazioni, in quanto ti mangia un casino di grafica...prova con mate desktop environment o gnome shell classic...vedrai ke le prestazioni saranno nettamente migliori

Già fatto:

http://img20.imageshack.us/img20/1373/ubuntumate.jpg

Adesso ho ben cinque Desktop tra cui scegliere all'avvio del sistema.

:yeah: :winner: :yeah:

Comunque non ho notato inefficienze nel sistema, nemmeno con Unity: praticamente vola. L'unica applicazione un po' lentuccia è quella che serve per cercare le applicazioni installate(non ricordo il nome e in questo momento non posso vederlo ché sono nell'altra stanza con Windows).

Vincenzo1968
26-12-2012, 12:20
Ho scaricato questo libro:

http://lwn.net/Kernel/LDD3/

http://lwn.net/Kernel/LDD3/cover.gif

Ma è del 2005 :mbe: :fagiano:

The_ouroboros
26-12-2012, 13:54
dai un occhio a "Essential Linux Device Drivers by Sreekrishnan Venkateswaran, Prentice Hal"

Vincenzo1968
26-12-2012, 14:06
dai un occhio a "Essential Linux Device Drivers by Sreekrishnan Venkateswaran, Prentice Hal"

Scaricato! Grazie mille!!!

http://www.opencontent.org/openpub/

wusewj-linux-books.googlecode.com

:yeah: :winner: :yeah:

Vincenzo1968
29-12-2012, 11:40
Mi sono affezionato alla shell di Linux. Cercavo qualcosa di simile su windows, una shell cioè, che fosse più potente del prompt dei comandi in stile MS-DOS. E l'ho trovato: Windows PowerShell. Praticamente fornisce molti comandi dell'ambiente Unix. Per esempio, ls e pwd:

http://img84.imageshack.us/img84/3559/powershell.jpg

Naturalmente non si limita a questo. È possibile eseguire, come nelle shell Unix, processi in background; scripting per automatizzare i task e molte altre cose.

http://www.microsoft.com/PowerShell

Su Windows 8 è gia installata la versione 3 di PowerShell.

Download(versione 2 per Windows XP SP3):
http://support.microsoft.com/kb/968930

Download(versione 3 per Windows 7 SP1):
http://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=34595

Windows PowerShell Quick Reference:
http://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=7097

http://powershell.it/

:yeah: :winner: :yeah:

Vincenzo1968
30-12-2012, 10:48
No, su Windows cercavo una shell che fosse potente come le shell di Linux; per amministrare il sistema Windows da terminale. Poi se mette a disposizione gli stessi comandi Linux è ancora meglio :D

Su Windows ho installato le GnuWin32:

http://getgnuwin32.sourceforge.net/

http://gnuwin32.sourceforge.net/

Così praticamente ho molti dei tools e delle utility dell'ambiente Linux(grep, make e, in particolare per me che sono appassionato di lexer e parser, Flex e Bison):

http://img856.imageshack.us/img856/48/gnuwin32.jpg

Se lo installate ricordatevi di impostare la variabile path nelle variabili d'ambiente in modo che punti alla cartella dei binari(da me, "C:\GnuWin32\bin").

Vincenzo1968
31-12-2012, 09:38
No no, non si tratta di migliore o peggiore. Sono due cose diverse. CygWin è un emulatore dell'ambiente Linux sotto Windows. PowerShell è una shell per Windows che ti permette di amministrare il sistema da terminale ed è molto più potente rispetto al classico prompt dei comandi.
Dai un'occhiata ai tutorial su powershell.it:

http://powershell.it/Tutorial/Introduzione-a-PowerShell.aspx

Di un emulatore non ho bisogno visto che ho il sistema originale. Le GnuWin32 sono un porting su Windows di molti programmi Linux molto utili(almeno per me): grep, egrep, flex, bison, make, etc.

Vincenzo1968
02-01-2013, 09:11
Su Windows 8 PowerShell versione 3 è già installato.;

Vincenzo1968
02-01-2013, 09:12
Ho installato anche Linux a 32 bit(su Virtual Box):

http://img713.imageshack.us/img713/504/gnewsense.png

Vincenzo1968
03-01-2013, 12:10
Si tratta della distro gNewSense (http://www.gnewsense.org/) che è una delle poche approvate dalla Free Software Foundation (http://www.fsf.org/):

http://www.gnu.org/distros/free-distros.html

Ubunto ce l'ho nella versione a 64 bit.

Così ho due distro con le quali sperimentare (o esperimentare, ant. spermentare) (http://www.treccani.it/vocabolario/sperimentare/) e divertirmi. :D


gNewSense è basata su Debian e Ubuntu ma Ubuntu non è approvato dalla FSF:

http://www.gnu.org/distros/common-distros.html

Ubuntu fornisce repository specifici di programmi non liberi, e Canonical promuove espressamente e raccomanda programmi non liberi sotto il nome di Ubuntu in alcuni dei suoi canali di distribuzione. Ubuntu dà la possibilità di installare solo pacchetti liberi, il che significa che offre anche la possibilità di installare pacchetti non liberi. Inoltre, la versione del kernel Linux inclusa in Ubuntu contiene blob binari.

La politica sui marchi di Ubuntu impedisce la redistribuzione commerciale di copie esatte di Ubuntu, negando così una importante libertà.

Nel mese di ottobre 2012 è stato verificato che Ubuntu invia dati personali sulle ricerche degli utenti a un server di Canonical, che risponde con pubblicità di prodotti Amazon. Questo non comporta problemi dal punto di vista della libertà del software, ma è una violazione della privacy degli utenti. Tra l'altro, promuove Amazon, un'azienda associata a DRM e a trattamento inadeguato di lavoratori, autori ed editori.

Questo software pubblicitario è uno dei rari casi in cui uno sviluppatore di software libero persiste nel voler mantenere una funzionalità malevola nella sua versione di un programma.

Vincenzo1968
03-01-2013, 14:19
Ah ma a me piace tantissimo Ubuntu e lo uso tranquillamente. Per la versione a 32 bit di Linux ho installato gNewSense(su Virtual Box) tanto per avere una distro diversa.

cdimauro
03-01-2013, 15:08
Si tratta della distro gNewSense (http://www.gnewsense.org/) che è una delle poche approvate dalla Free Software Foundation (http://www.fsf.org/):
Quindi da evitare. Bene.
Ubuntu ma Ubuntu non è approvato dalla FSF:
Ottimo. Quindi da tenere in considerazione se dovesse servirmi una distro Linux.

Vincenzo1968
03-01-2013, 15:36
Eh ma a me la FSF fa simpatia. E mi sta simpaticissimo Richard Stallman(ché ha creato Bison).

http://img836.imageshack.us/img836/1562/bisony.jpg

http://stallman.org/

http://it.wikipedia.org/wiki/Richard_Stallman
http://en.wikipedia.org/wiki/Richard_Stallman
:D

cdimauro
03-01-2013, 16:10
Adesso capisco perché non l'ho mai digerito. :asd:

Vincenzo1968
04-01-2013, 12:59
Uscita la nuova versione 2.7. Prontamente scaricata e installata:

http://img59.imageshack.us/img59/7746/bison27.jpg

:yeah: :winner: :yeah:

Vincenzo1968
04-01-2013, 14:24
E' un generatore di parser(la mia passione):

http://www.gnu.org/software/bison/

;)

The_ouroboros
04-01-2013, 22:59
Il mio (appena installato) server (http://postimage.org/image/odgf7ql7r/) :D

cdimauro
05-01-2013, 00:32
La grafica della GUI mi è molto familiare. E l'applicazione per lavorare da remoto con un terminale, pure. :cool:

P.S. Oggi a Stallman staranno fischiando parecchio le orecchie. :asd:

The_ouroboros
05-01-2013, 08:15
E' putty su xp sp3 pro virtuale che uso x lavoro :D

Inviato dal mio HUAWEI U8825-1 con Tapatalk 2

Vincenzo1968
05-01-2013, 11:37
Il mio (appena installato) server (http://postimage.org/image/odgf7ql7r/) :D

http://img543.imageshack.us/img543/419/serverfreebsd.jpg

Bello!

Le fanciulle sotto? Sono amiche tue? :D

The_ouroboros
05-01-2013, 11:58
avoia :D