View Full Version : Da Net Application i dati sulla diffusione di Windows 8: 1% del mercato
Redazione di Hardware Upg
03-12-2012, 15:25
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/da-net-application-i-dati-sulla-diffusione-di-windows-8-1-del-mercato_44917.html
Un PC ogni cento ad ogg utilizza Windows 8, è questo in sintesi il dato principale diffuso da NetApplication nelle scorse ore
Click sul link per visualizzare la notizia.
teolinux
03-12-2012, 15:59
Ho installato windows 8 da una settimana sul mio portatile.
E' il più grande disastro che abbia mai visto. Se potessi cancellare l'upgrade e rimettere winows 7 lo farei questa sera stessa, ma credo che la licenza ufficiale una volta upgradata a win8 sia irreversibile.
Su computer che non siano tablets è inutile e farraginoso. Di fatto , se non si vuole degradare il proprio PC ad un maxi smartphone (senza nemmeno avere la comodità del touchscreen), si deve usare la modalità desktop quasi sempre.
Modalità desktop che tuttavia è scomoda per l'assenza del tasto start e di un launcher, e rovinata da inserimenti di interfaccia ibrida (quando appaiono le tab laterali semitrasparenti). Inoltre nn può essere impostata come default.
Le app native Metro/RT/win8 chiamatele come volete sono folli su un desktop/notebook: funzionano a pieno schermo, non ci sono barre di stato, hanno grafiche per 80enni miopi con font corpo 24.
Per spegnere il PC bisogna fare manovre anti intuitive.
Piuttosoto, per avere un dumb-PC simile ad un maxi-SmartPhone, preferisco Google OS...
Io non capisco cosa si sono fumati alla Microsoft
http://store.steampowered.com/hwsurvey
OS Version
Windows 7 64 bit
58.58%
-0.74%
Windows 7
13.98%
-0.11%
Windows XP 32 bit
10.36%
-0.84%
Windows Vista 64 bit
4.77%
+0.03%
Windows 8 64 bit
4.25%
+2.40%
Windows Vista 32 bit
3.30%
-0.40%
MacOS 10.8.2 64 bit
1.49%
-0.11%
MacOS 10.6.8 64 bit
0.78%
-0.20%
MacOS 10.7.5 64 bit
0.72%
+0.03%
Windows XP 64 bit
0.47%
-0.02%
Windows 8
0.44%
+0.22%
MacOS 10.7.4 64 bit
0.27%
-0.27%
Other
0.57%
+0.11%
Ho installato windows 8 da una settimana sul mio portatile.
E' il più grande disastro che abbia mai visto. Se potessi cancellare l'upgrade e rimettere winows 7 lo farei questa sera stessa, ma credo che la licenza ufficiale una volta upgradata a win8 sia irreversibile.
Su computer che non siano tablets è inutile e farraginoso. Di fatto , se non si vuole degradare il proprio PC ad un maxi smartphone (senza nemmeno avere la comodità del touchscreen), si deve usare la modalità desktop quasi sempre.
Modalità desktop che tuttavia è scomoda per l'assenza del tasto start e di un launcher, e rovinata da inserimenti di interfaccia ibrida (quando appaiono le tab laterali semitrasparenti). Inoltre nn può essere impostata come default.
Le app native Metro/RT/win8 chiamatele come volete sono folli su un desktop/notebook: funzionano a pieno schermo, non ci sono barre di stato, hanno grafiche per 80enni miopi con font corpo 24.
Per spegnere il PC bisogna fare manovre anti intuitive.
Piuttosoto, per avere un dumb-PC simile ad un maxi-SmartPhone, preferisco Google OS...
Io non capisco cosa si sono fumati alla Microsoft
io non capisco perché uno non guarda il video di introduzione che spiega come funziona e poi si incazza.
bah :read:
adapting
03-12-2012, 16:10
http://store.steampowered.com/hwsurvey
Dati di steam? Dubito che il sito dei videogamers sia indicativo di una platea di oltre un miliardo di pc.
Non più di un sondaggio Bersani vs Renzi in una sala giochi.
teolinux
03-12-2012, 16:15
io non capisco perché uno non guarda il video di introduzione che spiega come funziona e poi si incazza.
bah :read:
Volevo provare qualcosa di nuovo.
Farmi esperienza nel caso mi serva per lavoro (per non fare la figura di quello che rimane spiazzato).
E ho fatto una ca**ata, lo ammetto.
Devo però dire che tanta stampa specializzata sta iniziando a parlarne bene (soprattutto delle parti sotto al cofano) e sono diventato curioso.
Però, al di là di farci l'abitudine, ritengo che tanti aspetti della interfaccia siano un falilmento, se l'intento era di avere qualcosa di intuitivo: per intenderci, dopo 4 minuti anche un pensionato o una tecnofoba come mia madre saprebebro usare un iPad.
A mio avviso invece la interfaccia manca proprio della intuitività in tante situazioni e , sempre a mio avviso, ha alcuni elementi pasticciati e incoerenti nel look&feel.
Poi vabbè la seconda partizione con Linux risolverà tutti i miei disagi.
Volevo provare qualcosa di nuovo.
Farmi esperienza nel caso mi serva per lavoro (per non fare la figura di quello che rimane spiazzato).
E ho fatto una ca**ata, lo ammetto.
Devo però dire che tanta stampa specializzata sta iniziando a parlarne bene (soprattutto delle parti sotto al cofano) e sono diventato curioso.
Però, al di là di farci l'abitudine, ritengo che tanti aspetti della interfaccia siano un falilmento, se l'intento era di avere qualcosa di intuitivo: per intenderci, dopo 4 minuti anche un pensionato o una tecnofoba come mia madre saprebebro usare un iPad.
A mio avviso invece la interfaccia manca proprio della intuitività in tante situazioni e , sempre a mio avviso, ha alcuni elementi pasticciati e incoerenti nel look&feel.
Poi vabbè la seconda partizione con Linux risolverà tutti i miei disagi.
Cosa dire già che ti chiami teolinux la dice lunga sulla tua obbiettività ;)
In ogni caso trovo la nuova interfaccia sicuramente migliore del tasto start per il semplice fatto che quando si cerca qualcosa non si ha una piccola finestra per vedere i risultati e poi è immediato.
In ogni caso leggere sempre le istruzioni prima dell'uso ;)
la interfaccia manca proprio della intuitività
probabilmente il fatto di aver avuto la stessa cosa per decenni ti spiazza di fronte a delle modifiche di questo tipo
io lo vedo semplicemente come un riposizionamento delle stesse cose di prima
teolinux
03-12-2012, 16:48
probabilmente il fatto di aver avuto la stessa cosa per decenni ti spiazza di fronte a delle modifiche di questo tipo
io lo vedo semplicemente come un riposizionamento delle stesse cose di prima
L'abitudine gioca senz'altro il suo ruolo, ma la assenza non solo della task-bar, ma anche di una status bar (come quella sottile in alto in android) è già un qualcosa di cui si sente la mancaza in presenza di app full screen (pure per la homepage a mattonelle).
il fatto che per fare apparire la task bar con thumbnail dello schermo alternativo bisogni andare col mouse pointer in basso a sinistra dello schermo non è segnalato da nulla. E per fare apparire le app aperte bisogna stare in basso a sinistra, poi senza allontanarsi dal bordo verticale, fare lo slide in alto. Il tutto senza elementi dell'interfaccia che facciano presumere che bisogni agire così.
Per fare apparire la barra di pinning in basso bisogna premere il tasto della tastiera menu (a destra di ALT-GR). La barra a scomparsa a destra invece ha una trasparenza e look diversi da quella di sinistra.
E l'uso del tutto, quando si va di trackpad è ai limiti dell'irritante.
Ok con un touchscreen (credo, non ce l'ho) , benino con un mouse. Ma col trackpad si è costretti a fare da un bordo all'altro dello schermo per le più elementari operazioni.
A me la home page a piastrelloni non piace proprio ok, dal punto di vista estetico la trovo una arlecchinata assurda, ma vabbè sono gusti personali. Oltretutto il fatto che per dare un senso alla maggior parte delle tiles bisogni fare un account hotmail/live (che io assolutamente non voglio fare) mi dà molto fastidio.
Dato che sono un utente dell'ecosistema Google (ancora prima della nascita di android) e che non voglio migrare o duplicare tutti i miei contatti e cloud disks, spero vengano create da Google tiles animate interattive specifiche per quel mondo.
Mi chiedo poi nel mondo aziendale cosa succederà visto che già ci sono state molte resistenze a passare a Vista e Win7. E Windows ha il 95% delle installazioni sui posti di lavoro... Il change management lo vedo molto duro.
Il tutto senza elementi dell'interfaccia che facciano presumere che bisogni agire così.
ma il video introduttivo durante l'installazione l'hai visto?
perchè ragioni come se ti avessero messo davanti w8 già allo start screen
Mi chiedo poi nel mondo aziendale cosa succederà visto che già ci sono state molte resistenze a passare a Vista e Win7. E Windows ha il 95% delle installazioni sui posti di lavoro... Il change management lo vedo molto duro.
per un'azienda un SO è un costo di un certo rilievo
se non c'è l'effettiva necessità di farlo perchè non esce software o hardware non compatibile con xp non si fa
quindi gridare allo sgravo quando le aspettative business non sono quelle che ci si attendeva mi pare un pò esagerato.
se una buona parte delle aziende riesce a stare ancora con office2003 e xp possono tirare fuori dal cilindro il miglior sistema operativo dell'universo ma xp sempre una buona fetta dello share si terrà
L'abitudine gioca senz'altro il suo ruolo, ma la assenza non solo della task-bar, ma anche di una status bar (come quella sottile in alto in android) è già un qualcosa di cui si sente la mancaza in presenza di app full screen (pure per la homepage a mattonelle).
il fatto che per fare apparire la task bar con thumbnail dello schermo alternativo bisogni andare col mouse pointer in basso a sinistra dello schermo non è segnalato da nulla. E per fare apparire le app aperte bisogna stare in basso a sinistra, poi senza allontanarsi dal bordo verticale, fare lo slide in alto. Il tutto senza elementi dell'interfaccia che facciano presumere che bisogni agire così.
Per fare apparire la barra di pinning in basso bisogna premere il tasto della tastiera menu (a destra di ALT-GR). La barra a scomparsa a destra invece ha una trasparenza e look diversi da quella di sinistra.
E l'uso del tutto, quando si va di trackpad è ai limiti dell'irritante.
Ok con un touchscreen (credo, non ce l'ho) , benino con un mouse. Ma col trackpad si è costretti a fare da un bordo all'altro dello schermo per le più elementari operazioni.
A me la home page a piastrelloni non piace proprio ok, dal punto di vista estetico la trovo una arlecchinata assurda, ma vabbè sono gusti personali. Oltretutto il fatto che per dare un senso alla maggior parte delle tiles bisogni fare un account hotmail/live (che io assolutamente non voglio fare) mi dà molto fastidio.
Dato che sono un utente dell'ecosistema Google (ancora prima della nascita di android) e che non voglio migrare o duplicare tutti i miei contatti e cloud disks, spero vengano create da Google tiles animate interattive specifiche per quel mondo.
Mi chiedo poi nel mondo aziendale cosa succederà visto che già ci sono state molte resistenze a passare a Vista e Win7. E Windows ha il 95% delle installazioni sui posti di lavoro... Il change management lo vedo molto duro.
Non è necessario duplicare nulla ne migrare il tuo account, puoi benissimo tenerei i tuoi contatti, le tue mail e il tuo Gdrive, anzi puoi usare il tuo indirizzo gmail come Microsoft Account.
Per spegnere il PC sicuramente non è il massimo il nuovo posizionamento del comando spegni, ma è sufficiente configurare il tasto di accensione sul case o il tasto di sospensione se è presente sulla tastiera. Io ho configurato il tasto sul case per l'ibernazione ed è più comodo di qualunque altra cosa.
Non vedo poi quale sarebbe il problema di utilizzare, su un desktop, l'ambiente desktop! E' stato lasciato apposta, anzi ne viene fuori anche arricchito dalle nuove Windows Store Apps.
Una volta organizzate e raggruppate per bene e secondo le proprie esigenze/gusti le tile risultano abbastanza funzionali, poi grazie alla ricerca è di una semplicità unica lanciare le proprie applicazioni e/o modificare impostazioni.
Per dare un senso alle live tile basta avere una connessione ad internet, quelle che sono legate a servizi Microsoft necessitano di un Microsoft account, quelle che non sono legate a servizi Microsoft non necessiteranno di un Microsoft Account, ti servirà però un Microsoft Account per poter scaricare le app, ma come dicevo prima si può utilizzare il proprio indirizzo mail attuale indipendentemente dal provider (alice, libero, gmai, yahoo, e chi più ne ha più ne metta) e continuare ad usare i propri servizi preferiti
Sire_Angelus
03-12-2012, 18:11
L'abitudine gioca senz'altro il suo ruolo, ma la assenza non solo della task-bar, ma anche di una status bar (come quella sottile in alto in android) è già un qualcosa di cui si sente la mancaza in presenza di app full screen (pure per la homepage a mattonelle).
il fatto che per fare apparire la task bar con thumbnail dello schermo alternativo bisogni andare col mouse pointer in basso a sinistra dello schermo non è segnalato da nulla. E per fare apparire le app aperte bisogna stare in basso a sinistra, poi senza allontanarsi dal bordo verticale, fare lo slide in alto. Il tutto senza elementi dell'interfaccia che facciano presumere che bisogni agire così.
Per fare apparire la barra di pinning in basso bisogna premere il tasto della tastiera menu (a destra di ALT-GR). La barra a scomparsa a destra invece ha una trasparenza e look diversi da quella di sinistra.
E l'uso del tutto, quando si va di trackpad è ai limiti dell'irritante.
Ok con un touchscreen (credo, non ce l'ho) , benino con un mouse. Ma col trackpad si è costretti a fare da un bordo all'altro dello schermo per le più elementari operazioni.
A me la home page a piastrelloni non piace proprio ok, dal punto di vista estetico la trovo una arlecchinata assurda, ma vabbè sono gusti personali. Oltretutto il fatto che per dare un senso alla maggior parte delle tiles bisogni fare un account hotmail/live (che io assolutamente non voglio fare) mi dà molto fastidio.
Dato che sono un utente dell'ecosistema Google (ancora prima della nascita di android) e che non voglio migrare o duplicare tutti i miei contatti e cloud disks, spero vengano create da Google tiles animate interattive specifiche per quel mondo.
Mi chiedo poi nel mondo aziendale cosa succederà visto che già ci sono state molte resistenze a passare a Vista e Win7. E Windows ha il 95% delle installazioni sui posti di lavoro... Il change management lo vedo molto duro.
prova a fare i seguenti swype con il trackpad.. da fuori del trackpad..
da destra verso il centro
da sopra verso il basso
da sinistra verso il centro
da sotto verso il centro.
di colpo l'usabilità ti aumenta a dismisura...
inoltre, invece di SPEGNERE il pc chiudi il coperchio e lascia che vada in sospensione. il mio pc viene riavviato se va male una volta a settimana, una volta invece ho raggiunto un'uptime di un mese con windows vista(!) e 3 con un acer a110 con su linux.
é da vista che microsoft cerca di far capire alla gente che il pc può tranquillamente non essere riavviato o ibernato.. se ricordate le proteste di vista perchè chi l'aveva non riusciva a trovare i tasti di spegnimento e si lamentava che l'opzione di default era sospensione.. l'opzione è nascosta by design su windows 8 con questo scopo, ovvero farti trattare il sistema come uno smartphone o un tablet: salvo esaurimento della batteria non ti verrebbe mai in mente di spegnere un tablet o uno smartphone a fine sessione...
sniperspa
03-12-2012, 19:28
L'ho installato sul pc desktop di mio padre/muletto e l'usabilità è parecchio imbarazzante...fai per chiudere una finestra e ti esce la barra laterale, non ci siamo proprio...il video introduttivo non giustifica la scarsa usabilità di questo os imho.
Per fortuna il pc viene usato solo per download e poca navigazione ma è comunque un peccato perché ho avuto proprio l'impressione che ci siano stati dei passi avanti per quanto riguarda il funzionamento del sistema operativo in se, ma per quanto riguarda l'interfaccia non ci siamo proprio su pc desktop, dovevano fare una distinzione che adattasse l'interfaccia tra desktop/notebook/notebook touch/tablet mentre così sembra che tutto sia fatto su misura per tablet.
Acid Queen
03-12-2012, 20:11
per me invece l'usabilità è molto buona; lo start è veloce ed essenziale, il window manager mi piace molto.
I problemi che mi stanno facendo uscire fuori di testa sono la gestione sconsiderata del proxy, che su parte desktop funziona, ma su parte metro genera un disastro, secondo me per una ridondanza di settaggi. Ho lo store bloccato da due giorni sia in azienda sotto proxy, sia a casa senza il proxy.
C'era bisogno di due sistemi operativi uno sopra l'altro? Secondo me no.
sbudellaman
03-12-2012, 20:18
Ho installato windows 8 da una settimana sul mio portatile.
E' il più grande disastro che abbia mai visto.
Che la mancanza del pulsante start si senta sono daccordo, ma non basta certo una cosa simile per definirlo disastro o sarebbe una assurdità. Con classic shell ci metti tempo 30 secondi per reintegrarlo in tutte le sue funzioni. Metro invece se non ti piace non lo usi, idem per le APP. Per il resto ha un boot più rapido e mi sembra più scattante.
Sicuramente non è proficuo spendere soldi per aggiornare seven che andava già bene. Però sinceramente non ho capito in cosa windows 7 sarebbe preferibile ad 8 ?
NemesiAlata
03-12-2012, 20:30
Premetto che sono fondamentalmente un filo Microsoft a cui debbo molto ... per tanti motivi.
Ho già espresso a più riprese la mia opinione sull'interfaccia metro di windows 8.. pensata per un display di tipo capacitivo ( e ispirata per la maggioranza infatti a windows phone 7) dove si comporta egregiamente ed stranamente forzata anche sugli ambienti laptop / desktop e server(!!!)... che dire di piu'? bha semplicemente che chi ha voluto questa forzatura per tutti gli ambienti e' stato licenziato in tronco il giorno dopo il lancio di win8 (negli states si dice che ci si ritira per motivi personali)... alcuni dicono che Zio Fester (Ballmer per la cronaca ) sia diventato geloso del tizio... altri dicono che si sia reso conto del gradissimo passo falso della forzatura e l'abbia persa a pretesto per togliere di mezzo un futuro competitor... secondo me e' la prima cosa buona che ha fatto da anni...
A mio modesto parare qui il punto di base e' uno : differire l'informatica intesa come professionale e di generazione di contenuti come ad esempio programmazione , matematica, sviluppo sistemi complessi, cam e progettazione ecc... da quello di produttività leggera e semplice fornitura di contenuti (video scrittura, foto ritocco e disegno , guardare un film ascoltare musica ecc).
Ora... secondo voi e' piu' facile attaccare una tastiera wireless ad un'ipad retina o ad un galaxy tab e renderli piu' completi come strumenti di produttività leggera e fornitura di contenuti o trasformare uno strumento di produttività complessa come PC in un tablet con pari autonomia portabilità, rapporto TDP e costo finale?
i risultati parlano e parleranno da soli...
Ovviamente queste sono semplici pensieri ed opinioni personali che lasciano il tempo che trovano...
heijenoort
03-12-2012, 20:33
Su computer che non siano tablets è inutile e farraginoso. Di fatto , se non si vuole degradare il proprio PC ad un maxi smartphone (senza nemmeno avere la comodità del touchscreen), si deve usare la modalità desktop quasi sempre.
Modalità desktop che tuttavia è scomoda per l'assenza del tasto start e di un launcher, e rovinata da inserimenti di interfaccia ibrida (quando appaiono le tab laterali semitrasparenti). Inoltre nn può essere impostata come default.
StartIsBack (http://www.startisback.com/) e passa la paura.
Sire_Angelus
03-12-2012, 20:37
per me invece l'usabilità è molto buona; lo start è veloce ed essenziale, il window manager mi piace molto.
I problemi che mi stanno facendo uscire fuori di testa sono la gestione sconsiderata del proxy, che su parte desktop funziona, ma su parte metro genera un disastro, secondo me per una ridondanza di settaggi. Ho lo store bloccato da due giorni sia in azienda sotto proxy, sia a casa senza il proxy.
C'era bisogno di due sistemi operativi uno sopra l'altro? Secondo me no.
disattiva la sincronizzazione delle impostazioni dell'account.
Acid Queen
03-12-2012, 20:39
disattiva la sincronizzazione delle impostazioni dell'account.
Uso solo account offline
L'ho installato sul pc desktop di mio padre/muletto e l'usabilità è parecchio imbarazzante...fai per chiudere una finestra e ti esce la barra laterale, non ci siamo proprio...il video introduttivo non giustifica la scarsa usabilità di questo os imho.
Mai successo, in ogni caso anche se esce fuori la charm bar è perfettamente possibile cliccare sulla X e chiudere l'applicazione
s0nnyd3marco
03-12-2012, 21:52
Ho installato windows 8 da una settimana sul mio portatile.
E' il più grande disastro che abbia mai visto. Se potessi cancellare l'upgrade e rimettere winows 7 lo farei questa sera stessa, ma credo che la licenza ufficiale una volta upgradata a win8 sia irreversibile.
Su computer che non siano tablets è inutile e farraginoso. Di fatto , se non si vuole degradare il proprio PC ad un maxi smartphone (senza nemmeno avere la comodità del touchscreen), si deve usare la modalità desktop quasi sempre.
Modalità desktop che tuttavia è scomoda per l'assenza del tasto start e di un launcher, e rovinata da inserimenti di interfaccia ibrida (quando appaiono le tab laterali semitrasparenti). Inoltre nn può essere impostata come default.
Le app native Metro/RT/win8 chiamatele come volete sono folli su un desktop/notebook: funzionano a pieno schermo, non ci sono barre di stato, hanno grafiche per 80enni miopi con font corpo 24.
Per spegnere il PC bisogna fare manovre anti intuitive.
Piuttosoto, per avere un dumb-PC simile ad un maxi-SmartPhone, preferisco Google OS...
Io non capisco cosa si sono fumati alla Microsoft
Non ti preoccupare, non sei mica l'unico. Un mio amico si è appena preso un vaio nuovo, e dopo aver provato win8, di volata si è rimesso windows 7 maledicendo microsoft. La parte divertente è che prima di comprarlo non mi credeva quando gli dicevo che win8 non gli sarebbe piaciuto.
:muro:
teolinux
03-12-2012, 22:16
Ok, grazie a tutti per i suggerimenti.
Me lo tengo (tanto l' update l'ho pagato 12 euro) e provo ad abituarmici.
Non ho mai discusso la migliore qualità e velocità delle parti "sotto al cofano".
Sì è vero la sospensione è ottima e la uso quasi sempre (tanto più che ho un SDD). Però dovere andare in settings per trovare lo spegnimento (se proprio uno vuole spegnere) mi sembra una grossa forzatura.
Il mio nome teolinux è in effetti derivante dalle mie preferenze da oltre 15 anni. Ma non risparmio le critiche anche a stravolgimenti che alterano troppo la usabilità nel mondo linux (si vedano Gnome 3 e Unity). Ma almeno lì mi installo KDE o LXDE se voglio.
Comunque. Alcune mie amiche che hanno visto sul mio PC per la prima volta windows 8 sono rimaste così :mbe: :confused: :doh:
Per chi mi suggeriva gli swipe laterali dall'esterno del touchpad: mi funziona solo quello destro. Ma magari è samsung che ha ciurlato un po`col SW del touchpad. Touchpad che peraltro nei vertical scroll mi funziona in modo anti intuitivo (o quantomeno al contrario di prima, per scrollare in basso devo swipare in alto), in pratica ci si deve comportare come se il trackpad fosse lo schermo. Ok OK basta cambiare i settaggi...
Quanto alle aziende, vero tanti rimangono a XP, ma se si vuole un minimo di sicurezza bisogna installare Firefox o Chrome perchè IE8 (max vers browser installabile su XP e non si capisce il perchè) è IMBARAZZANTE.
Io sono un power user e per carità mi adatto, ma secondo me MS si è tirata la zappa sui piedi facendo il passo più lungo della gamba stavolta.
sbudellaman
03-12-2012, 22:21
Io sono un power user e per carità mi adatto, ma secondo me MS si è tirata la zappa sui piedi facendo il passo più lungo della gamba stavolta.
IMHO ciò che non è piaciuto al pubblico in generale è la sostituzione del pulsante start con METRO. Ma questo non è affatto un problema per un power-user... anzi invero basta avere l'abilità di scaricare e fare doppio click su un programma :D
Althotas
03-12-2012, 22:41
Ok, grazie a tutti per i suggerimenti.
Me lo tengo (tanto l' update l'ho pagato 12 euro) e provo ad abituarmici.
Mi sembra strano che non si possa ritornare all'OS precedente. Se la cosa ti interessa, prova a chiedere direttamente a microsoft e magari cerca anche nel Web.
teolinux
03-12-2012, 22:59
Mi sembra strano che non si possa ritornare all'OS precedente. Se la cosa ti interessa, prova a chiedere direttamente a microsoft e magari cerca anche nel Web.
Facendo una rapida ricerca, noto che quasi tutti i siti concordano nel dire che il downgrade è garantito.
In ogni caso voglio provare ad abituarmici per cui almeno un paio di mesi lo tengo. Poi, se mi accorgo che continuo a dare troppi pugni alla tastiera, per la integrità del mio notebook, faccio il downgrade.
E la partizione Linux è comunque già lì...
Kronoturbo
03-12-2012, 23:12
quante pippe mentali ragazzi....sarà che io sono uno che si abitua a tutto e usa di tutto e di più...e la cosa che a me da più fastidio è proprio chi critica senza neppure saper usare bene gli strumenti....o chi dopo 5 minuti vuole tornare indietro...a quest'ora saremmo ancora tutti a Windows xp....i trogloditi di solito sono quelli che scoprono le facilità di un os sempre 2 gen indietro....
mi ricordo ai tempi di vista,tutti i clienti a chiederci di fare downgrade a xp,perche erano pigri a dover imparare 4 funzioni di un os nuovo....oggi le stesse persone sono quelle che ti dicono che Windows 7 va da dio perché a questo quello e quell'altro(le cose che alla fine faceva già vista e che gli dicevo io), e vedono di mal occhio Windows 8.
vedo invece altra gente,ed è tanta, che apprezza proprio questa ondata di freschezza di Windows 8,e finalmente un cambio di interfaccia e miglior sfruttabilità.
ma d'altronde non siamo tutti uguali,e molte volte capisco perché apple non cambia le user interface neanche dopo 20 anni...perchè se alla gente gli sposti 1 tasto ti insulta....
poi venire a scrivere qui e parlar male di Windows 8,senza neanche aver inserito un Microsoft account, che è il cuore dell'ecosistema e degli innumerevoli vantaggio del nuovo os, significa che davvero non ci avete capito un caz di come è questo sistema.
Jabberwock
03-12-2012, 23:17
Non ho mai discusso la migliore qualità e velocità delle parti "sotto al cofano".
Sì è vero la sospensione è ottima e la uso quasi sempre (tanto più che ho un SDD). Però dovere andare in settings per trovare lo spegnimento (se proprio uno vuole spegnere) mi sembra una grossa forzatura.
Pulsante di accensione/spegnimento, la cosa piu' immediata!
Althotas
03-12-2012, 23:19
poi venire a scrivere qui e parlar male di Windows 8,senza neanche aver inserito un Microsoft account, che è il cuore dell'ecosistema e degli innumerevoli vantaggio del nuovo os, significa che davvero non ci avete capito un caz di come è questo sistema.
Tu invece hai capito tutto, a cominciare dalla differenza che c'è tra "nuovo", "innovazione", e "miglioramento dell'esperienza di utilizzo".
E riguardo al termine "ecosistema", del quale vi riempite la bocca perchè suona bene e credete faccia figo, vai un po' a vedere in qualunque dizionario cosa vuol dire. L'ignoranza ormai regna sovrana.
teolinux
03-12-2012, 23:47
quante pippe mentali ragazzi....sarà che io sono uno che si abitua a tutto e usa di tutto e di più...e la cosa che a me da più fastidio è proprio chi critica senza neppure saper usare bene gli strumenti....o chi dopo 5 minuti vuole tornare indietro...a quest'ora saremmo ancora tutti a Windows xp....i trogloditi di solito sono quelli che scoprono le facilità di un os sempre 2 gen indietro....
mi ricordo ai tempi di vista,tutti i clienti a chiederci di fare downgrade a xp,perche erano pigri a dover imparare 4 funzioni di un os nuovo....oggi le stesse persone sono quelle che ti dicono che Windows 7 va da dio perché a questo quello e quell'altro(le cose che alla fine faceva già vista e che gli dicevo io), e vedono di mal occhio Windows 8.
vedo invece altra gente,ed è tanta, che apprezza proprio questa ondata di freschezza di Windows 8,e finalmente un cambio di interfaccia e miglior sfruttabilità.
ma d'altronde non siamo tutti uguali,e molte volte capisco perché apple non cambia le user interface neanche dopo 20 anni...perchè se alla gente gli sposti 1 tasto ti insulta....
poi venire a scrivere qui e parlar male di Windows 8,senza neanche aver inserito un Microsoft account, che è il cuore dell'ecosistema e degli innumerevoli vantaggio del nuovo os, significa che davvero non ci avete capito un caz di come è questo sistema.
A parte che insultare chi ha espresso le proprie opinioni mi sembra un po' bieco. Poi, se proprio vogliamo dirla tutta è stata Micorsoft a non aver mai cambiato in 20 anni, salvo sparare fuori una rivoluzione copernicana che andrà aa spaventare quegli utenti medi sulla cui resistenza a qualsiasi cambiamento MS aveva sempre fatto affidamento per evitare fughe verso la concorrenza.
La (da me odiatissima) Apple ha invece innovato con tanti passi evolutivi ma mai di rottura, mantenendo i clienti fedeli ed attrandone di nuovi (magari incuriositi dopo aver preso un device iOS e dal fato che per FB e webmail basta un browser e non OS specfici a differenza del passato). E Apple OSX, a differenza di sto win8, ha una immediatezza di uso molto maggiore a mio avviso. E una eleganza della interfaccia ben superiore, almeno dal punto di vista del look&feel.
Tu invece hai capito tutto, a cominciare dalla differenza che c'è tra "nuovo", "innovazione", e "miglioramento dell'esperienza di utilizzo".
E riguardo al termine "ecosistema", del quale vi riempite la bocca perchè suona bene e credete faccia figo, vai un po' a vedere in qualunque dizionario cosa vuol dire. L'ignoranza ormai regna sovrana.
straquotone!! e inoltre, se kronoturbo permette , a me l'ecosistema "hotmail/live"fa letteralmente schifo. E se anche non lo facesse, visto che appartengo da anni a quello google (smartphone incluso) non ho nessunissima voglia di duplicare tutti i miei account/dati/cloud-drives ecc.
Quindi voglio la libertà di avere un OS che sfrutti il mio PC al massimo anche senza la necessità di dovermi affidare al loro mondo (senza che questo mi faccia pensare di "non aver capito un cazzo").
Althotas
04-12-2012, 00:27
Quindi voglio la libertà di avere un OS che sfrutti il mio PC al massimo anche senza la necessità di dovermi affidare al loro mondo (senza che questo mi faccia pensare di "non aver capito un cazzo").
E allora vedrai che ti servirà molto meno di 2 mesi per decidere se ritornare a windows 7 o no ;)
Windows 8 è un windows 7 segato a destra e a manca per riuscire a farlo girare anche sui tablet. Le "migliorie sotto il cofano" di cui qualcuno parla, sono abbastanza ridicole in termini pratici, e le due vere "innovazioni" sotto il profilo tecnico, di cui una per adesso funziona solo a metà (il nuovo file system), le hanno rese disponibili solo nelle versioni Enterprise, che MS vende solo in volumi elevati e solo alle aziende, quindi non finiranno mai nei nostri pc "domestici" neanche a volerlo.
Infine, Metro trasforma il tuo pc desktop o server (:doh:) in un bel TELEFONONE, e non è affatto vero che te lo puoi togliere dai piedi definitivamente (te ne accorgerai da solo, usando windows 8). E' nato 2 anni fa come GUI di windows phone, ottimizzata per l'utilizzo di dispositivi touch e display di piccole dimensioni e bassa risoluzione (smartphone e tablet). MS l'ha infilato di forza in windows, che è sempre stato un OS per pc desktop, per usarlo come spot pubblicitario e cavallo di troia, nell'estremo tentativo di risollevare le sorti del suo OS per dispositivi mobile, che a 2 anni dall'uscita non è riuscito a superare il misero 3.5% di quota di mercato mondiale, surclassato prima da Android e poi da iOS (e anche da tanti altri).
Last but not least, se è vero quanto si è letto la scorsa settimana riguardo la nuova politica che intenderebbe usare Microsoft in futuro, relativamente alle prossime versioni di windows, secondo me c'è poco da stare allegri: 1 nuova versione all'anno, contenente aggiornamenti/novità ancora non ben chiare, a prezzi simili a quelli praticati adesso per windows 8. MORALE: in settimana ordinerò un nuovo pc serie business con windows 7 Professional (anche se non mi servirebbe - lo prendo da tenere come scorta), in modo da mettermi al riparo per molti anni dai chiari di luna di Microsoft & Co., perchè non ho tempo da perdere e se mi serve un cellulare/smartphone uso quello che già possiedo (un Sony-Ericsson con Android) e conosco, mi piace un sacco, fa molto più di quello che mi serve e non mi sogno di cambiare, e di certo non mi ritengo un troglodita perchè anzichè seguire certe mode bado al sodo e faccio i miei interessi, e non quelli di chi produce per vendere e te la racconta come gli va meglio.
Verdammt89
04-12-2012, 00:57
E riguardo al termine "ecosistema", del quale vi riempite la bocca perchè suona bene e credete faccia figo, vai un po' a vedere in qualunque dizionario cosa vuol dire. L'ignoranza ormai regna sovrana.
E cosa c'è di strano nell'usare la parola "ecosistema" in ambiente pc?
Un sistema operativo è comunque un'insieme di fattori e processi che permette l'esistenza e l'attività del sistema stesso.
Se si diventa pignoli a questo punto c'è da spararsi eh!
Tornando IT (quasi), l'ho provato oggi sul portatile nuovo di mia sorella per tutto il pomeriggio (installazione di programmi e compagnia bella) e non mi è piaciuto.
Ci sono troppe cose forzate che non si possono togliere (senza usare programmi aggiuntivi chiaramente), vedi la metro che ti appare per prima, può anche piacermi, ma se invece voglio accendere il pc ed avere subito disponibile il desktop perché non posso farlo?
Poi personalmente mi piace di più l'interfaccia aero coi bordi trasparenti, quella di win8 con quei colori solidi mi ricorda win98 e anche qui non si può decidere se metterla trasparente. Ok è sicuramente anche per utilizzare meno risorse però fai scegliere a me cosa utilizzare!
Secondo me questo misto tra programmi e "app" scaricabili fa confondere l'utente medio.
Altra cosa veramente fastidiosa è il dover andare in alto a destra per aprire le opzioni/rete/dispositivi e via dicendo. Non ho mai visto cosa più scomoda!
Posso capire se ti apriva la finestra se cliccavi -es.- sulle reti così potevi andartene su altre finestre per poi tornare velocemente sulla finestra delle reti invece no, sposti il mouse e scompare così da dover tutte le volte aspettare col mouse in alto e ricliccare reti, cioè è assurdo, è una complicazione. Ed anche questo non si può disattivare.
Da aggiungere alle cose da non poter stupidamente disattivare sono le varie "gestures" sugli angoli dello schermo tipo quella che ho appena detto, poi quella in alto centrale per cambiare applicazione e quella a sinistra per chiuderle.
Ok utili, a tantissimi possono piacere, tornare utili ecc...ma se a me rompono le scatole, perché non mi permetti di toglierle? Io non voglio che appaia nulla quando sposto il mouse in cima, posso? No.
Anche il "mostra desktop" di win7, in basso a destra mi rompeva le scatole e difatti l'ho disattivato.
Infine il famoso start assente, in parte sostituito dal famigerato menu a scomparsa in alto e dalla Metro...che dire, non approvo.
Potevano toglierlo lo start, ok, sono incline ai cambiamenti però questi suoi sostituti non riesco proprio a farmeli piacere.
In conclusione sempre parlando di MIEI giudizi personali posso dire che, come detto all'inizio, ci sono troppe cose forzate e che secondo me sono scomode all'utiilzzo normale del mouse e complicano soprattutto la vita all'utente medio che già ha fatto fatica a imparare win7 che alla fin fine non è cambiato così radicalmente negli ultimi anni , mi immagino quanto metteranno a capire come funziona win8!
Althotas
04-12-2012, 01:23
E cosa c'è di strano nell'usare la parola "ecosistema" in ambiente pc?
Un sistema operativo è comunque un'insieme di fattori e processi che permette l'esistenza e l'attività del sistema stesso.
Se si diventa pignoli a questo punto c'è da spararsi eh!
Non si tratta di essere pignoli, bensì di usare correttamente la (ben fornita) lingua Italiana. Definizioni di "ecosistema":
Treccani: http://www.treccani.it/vocabolario/ecosistema/
HOEPLI: http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/ecosistema.aspx?idD=1&Query=ecosistema
Corriere della sera: http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/E/ecosistema.shtml
Wiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Ecosistema
Se poi uno in un account microsoft o in un sistema operativo ci vede le piante e gli animali, beh, mi viene in mente l'immagine di De Niro con la quale finisce il mitico film "C'era una volta in America":
http://img19.imageshack.us/img19/3733/robertdenirol.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/robertdenirol.jpg/)
Verdammt89
04-12-2012, 03:36
Non si tratta di essere pignoli, bensì di usare correttamente la (ben fornita) lingua Italiana. Definizioni di "ecosistema":
Treccani: http://www.treccani.it/vocabolario/ecosistema/
HOEPLI: http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/ecosistema.aspx?idD=1&Query=ecosistema
Corriere della sera: http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/E/ecosistema.shtml
Wiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Ecosistema
Se poi uno in un account microsoft o in un sistema operativo ci vede le piante e gli animali, beh, mi viene in mente l'immagine di De Niro con la quale finisce il mitico film "C'era una volta in America":
Purtroppo ti stai sbagliando lo stesso, è così ben fornita la lingua italiana che si può benissimo usare, sono analogie, metafore, fa parte della lingua italiana utilizzare alcune parole anche fuori dal loro contesto "nativo".
Chiamasi traslazione, significato traslato:
http://www.treccani.it/enciclopedia/traslato/
È certo comunque che spesso e volentieri quando si vanno ad aggiustare e ad aprire PC per conto terzi si può trovare seriamente un vero e proprio ecosistema!
Ma quante volte al giorno lo spegnete il pc? :asd: Non è che vi hanno nascosto la cartella documenti... se anche per spegnerlo dovete fare 2 passaggi al posto che uno, una volta al giorno, dov'è il problema? :asd:
sniperspa
04-12-2012, 08:38
Ma quante volte al giorno lo spegnete il pc? :asd: Non è che vi hanno nascosto la cartella documenti... se anche per spegnerlo dovete fare 2 passaggi al posto che uno, una volta al giorno, dov'è il problema? :asd:
Fosse quello il problema guarda...:rolleyes:
In ogni caso voglio provare ad abituarmici per cui almeno un paio di mesi lo tengo. Poi, se mi accorgo che continuo a dare troppi pugni alla tastiera, per la integrità del mio notebook, faccio il downgrade.
Ottimo spirito.
Per quanto non sia d'accordo con molte delle tue opinioni riguardo al sistema, condivido perfettamente questo modo di fare: lo provi per bene, e solo dopo decidi se tenerlo o meno (l'account di Win7 non viene disabilitato, quindi non dovresti avere problemi a tornare al vecchio sistema, tenendoti la possibilità di rimettere Win8 in seguito, se i vantaggi diventeranno più rilevanti).
E riguardo al termine "ecosistema", del quale vi riempite la bocca perchè suona bene e credete faccia figo, vai un po' a vedere in qualunque dizionario cosa vuol dire. L'ignoranza ormai regna sovrana.
Ancora con questa storia dell'ecosistema, su cui sei stati invitato ad informarti ormai innumerevoli volte?
La cosa comica è che dai degli ignoranti agli altri, quindo mi chiedo invece quale sia la tua "cultura". E mi chiedo se tu abbia mai studiato da testi universitari di informatica, perché se lo avessi fatto questo obiezione non l'avresti sicuramente tirata fuori.
Tutti i link che hai citato specificano il significato di ecosistema relativamente all'ecologia. Ma per quanto riguarda l'informatica?
Windows 8 è un windows 7 segato a destra e a manca per riuscire a farlo girare anche sui tablet. Le "migliorie sotto il cofano" di cui qualcuno parla, sono abbastanza ridicole in termini pratici [...]
E vedo ancora che torni alla carica con questa bugia, che in passato hai già riportato e che continui a fare, nonostante tu non abbia saputo replicare quando ti è stato chiesto (se non la prima volta con un lunghissimo post che non diceva... nulla).
L'unica cosa che ha "segato" Win8 rispetto a Win8 riguarda la grafica delle finestre: niente Aero Glass e impostazioni "fini" relegate ai temi (ma comunque accessibli dal registro, quindi ancora presenti).
Continui a dire che è solo tagliando parti da Win7 che Win8 è stato reso più leggero, altra cosa non vera, perchè era molto più leggero anche prima che togliessero Aero Glass (unico esempio che puoi citare), e a questo ti era già stato risposto in passato.
Sarà il caso di finirla con il ripetere sempre le solite cose?
Se proprio devi proseguire con la tua campagna "Win8 è brutto e cattivo", almeno fallo su argomenti che puoi portare avanti, per esempio l'usabilità dell'interfaccia, che per lo meno è opinabile.
METRO [...] E' nato 2 anni fa come GUI di windows phone [...]
Scusami, e anche se fosse? Tu giudichi le cose per quel che sono, o per quel che sarebbero dovute essere?
Il viagra è stato scoperto per caso lavorando su una molecola studiata per curare malattie cardiovascolari: forse per questo è meno funzionale? :D
(ok, ho voluto fare l'esempio goliardico, ma ce ne sono mille altri e ben più importanti scientificamente).
Last but not least, se è vero quanto si è letto la scorsa settimana riguardo la nuova politica che intenderebbe usare Microsoft in futuro, relativamente alle prossime versioni di windows, secondo me c'è poco da stare allegri: 1 nuova versione all'anno, contenente aggiornamenti/novità ancora non ben chiare, a prezzi simili a quelli praticati adesso per windows 8.
Concordo sul fatto che ciò che vedremo in futuro è ancora oscuro e potrebbe rivelare pessime sorprese, ma questo lo si vedrà appunto in futuro.
É però falso dire che le nuove versioni annuali di Win8 verranno vendute allo stesso prezzo dell'attuale, quando è stato esplicitamente detto che non è stato ancora deciso il prezzo e che anzi l'aggiornamento potrebbe essere gratuito (se non lo fosse, sarò il primo a scendere sulla pubblica piazza, perchè sarebbe una bella presa per i fondelli).
MORALE: in settimana ordinerò un nuovo pc serie business con windows 7 Professional [...]
Finché lo fai per te, nessuno ha nulla da obiettare.
Spero tu non lo faccia per altri, perchè (salvo specifiche esigenze) consigliare di prendere un sistema più vecchio, lento, con minore supporto e senza l'accesso a funzionalità che potrebbero in un prossimo futuro essere più sfruttate e rivelarsi utili, beh, farebbe di te un pessimo consulente, al di la delle preferenze personali.
devilred
04-12-2012, 09:14
Ho installato windows 8 da una settimana sul mio portatile.
E' il più grande disastro che abbia mai visto. Se potessi cancellare l'upgrade e rimettere winows 7 lo farei questa sera stessa, ma credo che la licenza ufficiale una volta upgradata a win8 sia irreversibile.
Su computer che non siano tablets è inutile e farraginoso. Di fatto , se non si vuole degradare il proprio PC ad un maxi smartphone (senza nemmeno avere la comodità del touchscreen), si deve usare la modalità desktop quasi sempre.
Modalità desktop che tuttavia è scomoda per l'assenza del tasto start e di un launcher, e rovinata da inserimenti di interfaccia ibrida (quando appaiono le tab laterali semitrasparenti). Inoltre nn può essere impostata come default.
Le app native Metro/RT/win8 chiamatele come volete sono folli su un desktop/notebook: funzionano a pieno schermo, non ci sono barre di stato, hanno grafiche per 80enni miopi con font corpo 24.
Per spegnere il PC bisogna fare manovre anti intuitive.
Piuttosoto, per avere un dumb-PC simile ad un maxi-SmartPhone, preferisco Google OS...
Io non capisco cosa si sono fumati alla Microsoft
hai fatto male a provarlo, e' stato realizzato per monitor touch e senza diventa molto laborioso, e' inutile che si cercano scuse. nemmeno io lo uso piu, preferisco 7. l'errore piu grande e' quello di non dare scelta all'utente sul sistema da usare, hanno fatto di tutta l'erba un sol fascio. per me sta bene dove sta.
Riccardo82
04-12-2012, 09:26
io ho windows 8 da quasi 3 settimane oramai e lo trovo ottimo!
la prima settimana lo ammetto avrei voluto disintegrare il pc ma poi BASTA LEGGERE LA GUIDA e ti spiega come RACCAPEZZARTI attraverso le nuova interfaccia, le nuove hotkey ti permettono facilmente di superare gli ostacoli che induvbbiamente uno si trova di fronte (e parlo da sviluppatore professionista).
Mi sono trovato in alcune situazioni particolari e windows 8 ha fatto un buon passo avanti rispetto a windows 7.
Sta tutto ad ambientarsi ed ad essere flessibili. cosa che per un informatico è fondamentale..
Poi certo non tutti ci lavorano con il pc lo ammetto..
Riccardo82
04-12-2012, 09:32
non è vero devilred che è stato realizzato per monito touch. perchè io ho tastiera e mouse e mi trovo benissimo.
comunque se vi fa schifo windows installate gentoo e via andare..
hai fatto male a provarlo, e' stato realizzato per monitor touch e senza diventa molto laborioso, e' inutile che si cercano scuse. nemmeno io lo uso piu, preferisco 7. l'errore piu grande e' quello di non dare scelta all'utente sul sistema da usare, hanno fatto di tutta l'erba un sol fascio. per me sta bene dove sta.
Io lo uso su tablet, quindi con touchscreen, fin dalla release preview, e posso dirti che proprio sul lato touch ha molto da migliorare.
Invece in versione Desktop mi trovo abbastanza bene, non ho molto di cui lamentarmi.
Sulla "scelta" se ne è discusso tante volte. Ovvio che per l'utente sia meglio poter scegliere, ma Microsoft ha bisogno di spingere sulla nuova interfaccia (per creare una base installata che attragga gli sviluppatori), se avesse concesso la scelta si sarebbe data la zappa sui piedi.
Alla fine anche se c'è METRO non disturba, se uno vuole usare Win8 solo nella sua parte desktop, per cui non ritengo questa scelta compromettente. Per non parlare poi dei vari software nati come funghi per nascondere METRO e riportare il tasto Start...
Secondo me sbagli approccio a windows 8, come molti altri :D
Vedete windows 8 diviso in 2: da una parte il desktop e dall'altra metro, ma secondo me è una visione errata.
Partendo da questa supposizione volete che il desktop funzioni indipendentemente da metro e quindi sentite la mancanza del tasto start.
Su questo non sono del tutto d'accordo.
Non sento la mancanza del tasto Start, ma che Win8 di fatto sia "due in uno" trovo sia evidente sotto molti aspetti: scarsa integrazione tra gli ambienti, opzioni ridondanti...
Il nuovo ambiente, Modern-UI, non è ancora pronto per fare le veci del Desktop, e per questo ci hanno lasciato tutto il desktop così com'era (con pochi cambiamenti, a dire il vero).
Concordo invece con la tua ultima affermazione: "Il desktop dovrebbe essere solo un ambiente di esecuzione, non un launcher".
É vero, ma è indubbio che siamo abituati in quel modo, e che abbiamo trovato una certa comodità in questo.
Avere il launcher a disposizione all'interno dell'ambiente di esecuzione è indubbiamente comodo (perchè hai tutto a portata di click), e con questo non intendo il menu start, ma piuttosto la awesome bar di Win7 (ancora presente nel desktop di Win8 comunque).
devilred
04-12-2012, 09:42
non è vero devilred che è stato realizzato per monito touch. perchè io ho tastiera e mouse e mi trovo benissimo.
comunque se vi fa schifo windows installate gentoo e via andare..
guarda che prima di te a risposto uno (sviluppatore professionista) e ha dovuto leggere per imparare. se devo perdere tempo con windows che da sempre e' sinonimo di facilita' preferisco farlo con linux, dove personalizzo a piu' non posso.. con questo non voglio dire di essere niubbo in materia ma tanta gente non lo capira' e restera' con vista o 7 o peggio ancora con xp. per me resta out quell'interfaccia, con mouse e tastiera e' una cagata pazzesca, e il bello e' che la uso sullo smartphone tutti i giorni. ribadisco la mia idea che e' nata per monitor touch, e quindi sul mio pc non ci sara' fin quando non daranno la possibilita' di scegliere.
guarda che prima di te a risposto uno (sviluppatore professionista) e ha dovuto leggere per imparare.
Lui parla di documentarsi per raggiungere un'usabilità che considera superiore a quella di Win7.
Ma per un'usabilità "normale", basta molto meno.
Se hai un po' di dimestichezza con il pc, ti basta un po' di smanettamento, per gli altri un video su youtube o una delle tante piccole guide da una paginetta web che si vedono in giro.
Io l'ho installato a diverse persone (che avevano XP e a cui l'ho consigliato perchè per quest'ultimo tra poco più di un anno termina il supporto, e non volevo lasciarli scoperti), e molti di questi erano pensionati con poca dimestichezza con il PC: qualche minuto di spiegazione sulla nuova interfaccia e poi nessun problema.
Avevano fatto molta più fatica ad imparare ad usare i precedenti sistemi.
tuono1000r
04-12-2012, 11:09
Da un po' di tempo leggo in giro articoli e commenti contro W8 imprecisi e spesso "volutamente" non veritieri. Come se intere orde si muovessero a sparare contro uno dei migliori SO in circolazione.
Windows 8 è difficile da usare? Il termine facile o difficile è strettamente personale, soggettivo. Io lavoro con sta robba piena di chip ed integrati da svariati anni, uso Linux per alcune cose, sviluppo APP per clienti IOS ed uso Windows per lavoro e ludus e posso dire, sinceramente senza apparire fanboy o similari, a coloro che sono indecisi se aggiornare o meno che Windows 8 è facilisimo da usare. E' più leggero e performante di tutte le precedenti distro (e questo è un dato di fatto...E NON CENTRA NIENTE L'ELIMINAZIONE DEGLI AMMENNICOLI GRAFICI!!), sveltisce tutte le operazione di lavoro, sviluppo e ca**eggio ed in più è graficamente NUOVO e FRESCO. Per gli utenti di Linux...ma come fate a dire che W8 è poco intuitivo? Per gli utenti di IOS come fate a dire che W8 è un W7 segato? Per esprimere valutazioni occorrerebbe provare tutti i sistemi operativi in circolazione (per MESI...non minuti) ed apprezzarne pregi o denunciarne i difetti. Personalmente provengo da una generazione che non aveva WINRAR col tasto dx ma usava la stringa pkunzip con kilometri di codice...quindi lamentarsi per cliccare due volte per spegnere la macchina...mi fa sorridere. Ho sperimentato questo sistema operativo su macchine "vecchie" con P4 a 3 GH ed ho dato vita a sistemi che avevano Xp pro nel DNA. Per coloro che si sporcano le maniche consiglio di lasciare un OLD PC con una partizione Xp Pro (per programmazione PLC, smanettamenti PIC, mod XBOX ecc). Per coloro che "testano" le reti fate partire su macchina virtuale una distro veloce di Linux e state tranquilli. W8 non è progettato in funzione di una destinazione Tablet...ma per una suite più ampia; pensate tra un po' di mesi a samsung che vende i suoi ATIV Smart PC Pro con W8 a prezzi umani..pensate che finalmente avrete un Tablet che serve anche a lavorare oltre che al ca**eggio, pensate che sul vs. tablet potrete installare un sacco di cose...le stesse...CHE TROVATE SUL VS PC. Pensate che uscendo fuori ufficio o casa...vi portate su 750 gr quasi tutto il vs. lavoro. Pensate che tornando a casa potete interfacciare il vs. cellulare con WP8 con tutti i vs. giocattoli. Un po' come ha fatto MAC. Ma con Windows puoi puntare sulla mostruosa diffusione: tu porti il tuo lavoro ad amici, clienti parenti e tutti avranno una macchina win! Questa è la vera rivoluzione! Il futuro sarà descritto da W8 e da Samsung.
Ricapitolando (secondo me). W8 su macchine vecchie ok (anche i driver funziano). W8 su HTPC, una botta di vita. W8 su workstation per lavoro e gaming, due botte di vita. W8 su desktop + tablet = apoteosi. Poi se magari ci metti pure il cellulo...siamo "accavallo"...E RISPARMIO UN BOTTO DI SOLDI rispetto a MAC!!!
tuono1000r
04-12-2012, 11:15
Dimenticavo una cosa importante circa l'account utente. Bene...non occorre farlo. W8 può girare tranquillamente con un account locale. Quello online serve per altro, magari per il drive ma vi prego...lasciate perdere il market con le sue applicazioni ridicole per i PC. Ecco..W8 a causa di stu market delle pulci perde credibilità: come girare con un porsche ed avere l'impianto a GPL.
Pier2204
04-12-2012, 12:18
Da un po' di tempo leggo in giro articoli e commenti contro W8 imprecisi e spesso "volutamente" non veritieri. Come se intere orde si muovessero a sparare contro uno dei migliori SO in circolazione.
Windows 8 è difficile da usare? Il termine facile o difficile è strettamente personale, soggettivo. Io lavoro con sta robba piena di chip ed integrati da svariati anni, uso Linux per alcune cose, sviluppo APP per clienti IOS ed uso Windows per lavoro e ludus e posso dire, sinceramente senza apparire fanboy o similari, a coloro che sono indecisi se aggiornare o meno che Windows 8 è facilisimo da usare. E' più leggero e performante di tutte le precedenti distro (e questo è un dato di fatto...E NON CENTRA NIENTE L'ELIMINAZIONE DEGLI AMMENNICOLI GRAFICI!!), sveltisce tutte le operazione di lavoro, sviluppo e ca**eggio ed in più è graficamente NUOVO e FRESCO. Per gli utenti di Linux...ma come fate a dire che W8 è poco intuitivo? Per gli utenti di IOS come fate a dire che W8 è un W7 segato? Per esprimere valutazioni occorrerebbe provare tutti i sistemi operativi in circolazione (per MESI...non minuti) ed apprezzarne pregi o denunciarne i difetti. Personalmente provengo da una generazione che non aveva WINRAR col tasto dx ma usava la stringa pkunzip con kilometri di codice...quindi lamentarsi per cliccare due volte per spegnere la macchina...mi fa sorridere. Ho sperimentato questo sistema operativo su macchine "vecchie" con P4 a 3 GH ed ho dato vita a sistemi che avevano Xp pro nel DNA. Per coloro che si sporcano le maniche consiglio di lasciare un OLD PC con una partizione Xp Pro (per programmazione PLC, smanettamenti PIC, mod XBOX ecc). Per coloro che "testano" le reti fate partire su macchina virtuale una distro veloce di Linux e state tranquilli. W8 non è progettato in funzione di una destinazione Tablet...ma per una suite più ampia; pensate tra un po' di mesi a samsung che vende i suoi ATIV Smart PC Pro con W8 a prezzi umani..pensate che finalmente avrete un Tablet che serve anche a lavorare oltre che al ca**eggio, pensate che sul vs. tablet potrete installare un sacco di cose...le stesse...CHE TROVATE SUL VS PC. Pensate che uscendo fuori ufficio o casa...vi portate su 750 gr quasi tutto il vs. lavoro. Pensate che tornando a casa potete interfacciare il vs. cellulare con WP8 con tutti i vs. giocattoli. Un po' come ha fatto MAC. Ma con Windows puoi puntare sulla mostruosa diffusione: tu porti il tuo lavoro ad amici, clienti parenti e tutti avranno una macchina win! Questa è la vera rivoluzione! Il futuro sarà descritto da W8 e da Samsung.
Ricapitolando (secondo me). W8 su macchine vecchie ok (anche i driver funziano). W8 su HTPC, una botta di vita. W8 su workstation per lavoro e gaming, due botte di vita. W8 su desktop + tablet = apoteosi. Poi se magari ci metti pure il cellulo...siamo "accavallo"...E RISPARMIO UN BOTTO DI SOLDI rispetto a MAC!!!
Infatti il bello è proprio quello, sincronizzazione e interfacciamento W8 - WP8 è fantastico, come presumo lo sia anche per tablet e altri device
Althotas
04-12-2012, 12:39
Ricapitolando (secondo me). W8 su macchine vecchie ok (anche i driver funziano). W8 su HTPC, una botta di vita. W8 su workstation per lavoro e gaming, due botte di vita. W8 su desktop + tablet = apoteosi. Poi se magari ci metti pure il cellulo...siamo "accavallo"...E RISPARMIO UN BOTTO DI SOLDI rispetto a MAC!!!
D'ora in poi, il sabato sera tutti davanti ad un bel Pentium 4 con windows 8, per una "botta di vita" che non avrà eguali! Altro che bischerate da "amici miei".
...Metro trasforma il tuo pc desktop o server (:doh:) in un bel TELEFONONE, e non è affatto vero che te lo puoi togliere dai piedi definitivamente (te ne accorgerai da solo, usando windows 8). E' nato 2 anni fa come GUI di windows phone, ottimizzata per l'utilizzo di dispositivi touch e display di piccole dimensioni e bassa risoluzione (smartphone e tablet). MS l'ha infilato di forza in windows, che è sempre stato un OS per pc desktop, per usarlo come spot pubblicitario e cavallo di troia, nell'estremo tentativo di risollevare le sorti del suo OS per dispositivi mobile, che a 2 anni dall'uscita non è riuscito a superare il misero 3.5% di quota di mercato mondiale, surclassato prima da Android e poi da iOS (e anche da tanti altri).
Complimenti Althots, è bello poter constatare che c'è ancora qualcuno capace di ragionare.
Sono un tecnico informatico come tanti che scrivono qui e sono sempre più stupito dalla incredibile capacità che hanno certi addetti ai lavori, di riuscire a non vedere ciò che è evidente...
Forse qualcuno per pigrizia, qualcuno per paura di essere tacciato di immobilismo (è uno dei meccanismi che funziona meglio), qualcun altro per interesse.
Personalmente credo sarebbe veramente il caso di smetterla con il tifo da stadio quando si parla di cose tecniche tra tecnici.
Windows 8 non è un prodotto innovativo, per quello che NON si vede, è una ovvia evoluzione di Windows 7 e per ciò che si vede, cioè l'interfaccia grafica, una PUBBLICITA' PER WINDOWS PHONE PIANTATA A FORZA SUI PC DI MILIONI O MILIARDI DI PERSONE, dal momento che Windows sui PC è quasi un obbligo per tutti.
La futura piattaforma per fruire dei contenuti del web potrebbe non essere il vecchio caro PC e Microsoft cerca di correre ai ripari giocandosi il gioiello di casa: Windows.
La storia però ci insegna che a volte non basta neppure un monopolio come quello di Microsoft per imporre eccessive forzature agli utenti.
Qualcuno ricorda Microsoft Network?
Chiudo con un suggerimento: quando dovete acquistare un prodotto ricordate che la vostra scelta nella società odierna ha spesso una valenza superiore a quella che avrebbe un voto politico, per questo prima di effettuare qualunque acquisto, cercate di informarvi attentamente.
La scelta migliore fa bene a voi e agli altri.
Eventualmente chiedete a chi ne capisce di meccanismi monopolistici...
Utonto_n°1
04-12-2012, 13:25
Pulsante di accensione/spegnimento, la cosa piu' immediata!
Io, per semplificare l'operazione di spegnere, il pulsante di spegnimento l'ho creato su una "mattonella" nella Metro UI, prima ho creato un collegamento sul desktop e poi: tasto destro - aggiungi a start ed è fatto
Trovate istruzioni in rete, non ricordo dove...
Eventualmente chiedete a chi ne capisce di meccanismi monopolistici...
continuate a mescolare concetti allontanandovi da ciò che è basilare:
- la prova diretta -
altothas è praticamente su ogni thread di 8 (così come lo sono io eh) a sparare a zero, tirare fuori la solita jpeg, spiegarci che w8 è un telefonino gigante che non telefona etc etc
stessa cosa altri utenti
quello che manca, quello che io definisco "basilare", è aver usato w8 per più di un giorno sul proprio pc
io non ci credo che un 'esperto' come vi definite, trova poco intuitivo lo start screen o le charms bar
perchè sono esattamente le stesse cose avute da sempe messe in posti leggermente diversi.
il tasto start è rimasto dove è sempre stato, angolo in basso a sx solo che adesso si usa sia col tasto sx che dx
la barra file, modifica, opzioni etc è la charms destra o mi volete dire che era meglio aprirla con F10 come 20 anni fa?
e siamo sempre le stesse persone a discuterne, smanettoni o it
ci troviamo a nostro agio con una cli linux e diciamo che per spegnere w8 è complicato fare quello che va fatto?
dai non dite fesserie
preoccupatevi piuttosto di provare e riportare le vostre opinioni dopo aver provato direttamente quello che andate a criticare o elogiare
perchè, ad oggi, non ho letto una critica come quelle che fa altothas provenire da chi w8 effettivamente l'ha usato
adapting
04-12-2012, 13:51
perchè, ad oggi, non ho letto una critica come quelle che fa altothas provenire da chi w8 effettivamente l'ha usato
Forse questo accade perché l'interfaccia di w8 repelle tanto molti utenti, che non lo userebbero più di 24 ore nemmeno sotto tortura.
Personalmente, mi è bastato provare mezza giornata Windows Mobile quando era il telefono obbligatorio della mia azienda per decidere di poterne fare a meno e ripiegare sul vecchio Symbian (! quantomeno non richiedeva menu a tendina per mandare un SMS). Windows Mobile ci ha messo alcuni anni a morire ma una prova di poche ore mi è stata più che sufficiente a capire che a Redmond non avevano capito nulla di interfaccia utente neanche allora.
Altrettanto, Windows8 l'ho provato una giornata e mi ha fatto un effetto talmente ridicolo da decidere di non volerci avere nulla a che fare.
Sarò probabilmente io ad essere fatto in modo sbagliato, non c'è dubbio, ma chiedermi di usarlo oltre il limite della sopportazione solo per dimostrare che ci si può abituare anche alle più grandi assurdità, suona un pò come quella mitica vignetta di Altan dopo l'elezione del "miglior premier degli ultimi 150 anni"...
http://xoomer.virgilio.it/feninnovito/Altan,%20l'ombrello.jpg
Forse questo accade perché l'interfaccia di w8 repelle tanto molti utenti, che non lo userebbero più di 24 ore nemmeno sotto tortura.
per questo dico che commenti di questo tipo sono assolutamente inutili
non puoi valutare oggettivamente un prodotto perchè 'repelle'
Althotas
04-12-2012, 14:08
Per capire che un TIR è diverso da un'automobile, e che non è lo strumento ideale per girare in città, non c'è bisogno di provarlo.
adapting
04-12-2012, 14:11
per questo dico che commenti di questo tipo sono assolutamente inutili
non puoi valutare oggettivamente un prodotto perchè 'repelle'
Infatti ogni valutazione di una cosa come l'intuitività è di per sé soggettiva.
Anche se eistono delle ben note metriche di riferimento, la bellezza di un design, l'attrattività di una bella ragazza, l'intuitività di una GUI sono tutte soggettive.
Come le si oggettiva, o meglio, lo si tenta di fare? Usando statistiche.
Si vede quale è la reazione media degli utenti a questa interfaccia.
Per quello oggettivo con numeri, e da quel che si è finora potuto misurare, l'adozione REALE di windows8 è molto al di sotto delle aspettative: addirittura un quarto della percentuale di windows7 nello stesso periodo 3 anni fa: il che significa che al massimo circolano 10-15 milioni di windows8 (contro 40 milioni di copie asserite come vendute). Tutti numeri che possiamo rilevare dai traffici web in qualsiasi momento.
Per quello, ormai il problema non sembra più nemmeno se "windows 8 è intutivo o no?", ma "perché repelle così tante persone?"
Si vede quale è la reazione media degli utenti a questa interfaccia.
ma un campione con una reazione analizzabile a livello statistico non deve prescindere alcuni criteri
io, potenziale acquirente di un qualcosa, non posso prendere per buona l'opinione di chi quel qualcosa non l'ha provato
ed è esattamente quello che sta succedendo con w8
(che poi è lo stesso pattern di vista, oggi però l'uac di w7 sta nel miglior so della microsoft lol)
e credimi, quando qualcuno che non l'ha usato sta facendo un commento sulle funzionalità o sull'intuitività dell'interfaccia lo riconosco subito e a me viene da ridere perchè io lo uso ed è tutto tranne che poco intuitivo
accetterei threads in cui si porta alla noia il fatto che è incompleto
ma non che sia difficile, complicato, non intuitivo etc etc
infatti, la credibilità ad esempio di altothas per me è sparita qualche thread fa quando alla domanda 'l'hai provato?' ha risposto 'si con macchina virtuale'
e spero davvero che gli utenti che scrivono in questo thread non prendano per buoni i vostri di commenti ma quelli di chi effettivamente ce l'ha sul pc ed è in grado di fornire un'analisi dettagliata, magari neanche profondamente tecnica, di quella che è l'esperienza di w8
Jabberwock
04-12-2012, 14:21
Per capire che un TIR è diverso da un'automobile, e che non è lo strumento ideale per girare in città, non c'è bisogno di provarlo.
Per capire se un'auto e' piu' o meno adatta di un'altra (della stessa fascia, altrimenti qualcuno tira fuori Ferrari e Smart :asd:), invece?
E se, tra due modelli di TIR, uno e' piu' o meno adatto dell'altro?
Io, per semplificare l'operazione di spegnere, il pulsante di spegnimento l'ho creato su una "mattonella" nella Metro UI, prima ho creato un collegamento sul desktop e poi: tasto destro - aggiungi a start ed è fatto
Trovate istruzioni in rete, non ricordo dove...
Utilizzare il metodo piu' comodo per fare un'operazione, senza stare li' a farsi troppi problemi perche' "oddio, devo usare una CLI" significa usare un computer per quel che e': uno strumento che permette di fare le operazioni in modi diversi, a noi scegliere quello che preferiamo!
Per questo trovo pretestuose le critiche "eh, ma non ho subito il desktop" (si puo' fare), "il pulsante di spegnimento e' nascosto" (ci sono decine di modi per spegnere una macchina, anche piu' veloci del pulsante nel menu start, tipo, appunto, il pulsante di accensione/spegnimento sul case... che e' la cosa piu' ovvia, tanto che, chi usa il computer per la prima volta, mica cerca il pulsante in qualche menu, ma preme proprio quello sul case, come farebbe per spegnere qualsiasi oggetto, dall TV al telefono, dalla lavatrice alla radio, ecc. ecc. Spesso si confonde l'intuitivita' con l'abitudine), "per pianificare l'operazione xyz devo fare ben due passaggi in piu' (una sola volta nella mia vita, n.d.J.): e' poco intuitivo", "per smontare un volume devo fare ben un click in piu' rispetto all'OSX ABC" (neanche si smontassero volumi in continuazione) e cosi' via!
teolinux
04-12-2012, 14:23
Forse qualcuno per pigrizia, qualcuno per paura di essere tacciato di immobilismo (è uno dei meccanismi che funziona meglio), qualcun altro per interesse.
Personalmente credo sarebbe veramente il caso di smetterla con il tifo da stadio quando si parla di cose tecniche tra tecnici.
Windows 8 non è un prodotto innovativo, per quello che NON si vede, è una ovvia evoluzione di Windows 7 e per ciò che si vede, cioè l'interfaccia grafica, una PUBBLICITA' PER WINDOWS PHONE PIANTATA A FORZA SUI PC DI MILIONI O MILIARDI DI PERSONE, dal momento che Windows sui PC è quasi un obbligo per tutti.
La futura piattaforma per fruire dei contenuti del web potrebbe non essere il vecchio caro PC e Microsoft cerca di correre ai ripari giocandosi il gioiello di casa: Windows.
Ho come la impressione che tu abbia (almeno parzialmente) ragione...
Certo, il PC (85% del mercato con l'OS pre-installato nel 99% dei casi) è un ottimo cavallo di troia per tentare di inculcare un concetto/prodotto/abitudine nei propri consumatori.
OK, Micorosft vuole abituare e "legare" (lock-in) gli utenti al proprio environment (così non uso la parola ecosistema, che pure con Apple tutti usano) e quindi su telefoni , televisori, PC, tablets, web-stores, server e console X-Box impone questa nuova interfaccia comune, e sincronizza il tutto obbligando all'account MS/hotmail/live.
Nulla che Google ed Apple non stiano già facendo con enorme successo. Con la piccola differenza che questi ultimi sono partiti dal basso e con una evoluzione costante, e con una DIFFERENZIAZIONE delle interfacce e degli OS più specifica per ogni device. iOS non è OSX, così come Android non è ChromeOS e le G-Apps girano in un browser comune ovunque.
Anche se è vero che lentamente entrambe li stanno facendo convergere.
Però lo stanno facendo con passi evolutivi, e non rivoluzioni che spiazzano l'utente medio.
Microsoft, che si è trovata a rincorrere su tutto ciò che non è PC, e capendo bene che il futuro è dei dispositivi mobile (il desktop rimarrà relegato in ambito lavorativo come workstation) e che i soldi li si fanno vendendo app/musica/video /servizi/pubblicità sui dispositivi mobile (che sono "walled gardens" ad accesso controllato dal proprietario dello store) ha provato a fare il gran salto e sorpassare tutti.
Forse avrà ragione, di certo IMPORRE ai produttori la pre-installazinoe dell'OS aiuta, ma credo che tanti, tanti utenti medi rimarranno spiazzati da sta rivoluzione, senza considerare l'utenza business (l'enorme parco installato nelle aziende in cui 95% conta MS Office) che vedrà il nuovoOS/ambiente come due dita negli occhi.
Stiamo a vedere.
Io dico solo che avere alcuni elementi un po' più intuitivi nella interfaccia che suggeriscano a chi ha decenni di esperienza nel vecchio paradigma del desktop, avrebbe aiutato parecchio ad evitare certi fastidi della prima ora.
Anche perchè chi fa marketing sa benissimo che la utenza mass-market è molto pigra, e pretende che il dispositivo si adatti a lei e non viceversa.
Poi tanti mi diranno: "c'è una Tile per tutto" ;) OK, però mettetecela, non fate in modo che siano gli utenti a doversela cercare e creare e configurare. Che cavolo. Basta vedere i settings della interfaccia Metro vs quelli del vecchio control panel. Un abisso.
adapting
04-12-2012, 14:24
ma un campione con una reazione analizzabile a livello statistico non deve prescindere alcuni criteri
io, potenziale acquirente di un qualcosa, non posso prendere per buona l'opinione di chi quel qualcosa non l'ha provato
ed è esattamente quello che sta succedendo con w8
(che poi è lo stesso pattern di vista, oggi però l'uac di w7 sta nel miglior so della microsoft lol)
E' quello che succede con qualsiasi prodotto, come i film al cinema, le automobili, i televisori, gli iphone.
Tutti disprezzano la Multipla, pochi l'hanno provata, chi ce l'ha si dice contento. Significa che devo provarmi la Multipla?
"Sono solo i superficiali a non fidarsi della prima impressione" (Oscar Wilde)
Althotas
04-12-2012, 14:25
infatti, la credibilità ad esempio di altothas per me è sparita qualche thread fa quando alla domanda 'l'hai provato?' ha risposto 'si con macchina virtuale'
Mai affermato niente di simile.
Noto una certa confusione in certi utenti di windows 8, che sia un effetto collaterale derivante dal suo utilizzo?
l'adozione REALE di windows8 è molto al di sotto delle aspettative
anche su questo entrano in gioco anche altri fattori
w7 è arrivato dopo l'esperienza complessivamente negativa avuta con vista
(lasciando per un attimo da parte il fatto che vista ha subito in pieno l'odio di gente che voleva continuare ad usare xp con 1gb di ram per altri 50 anni)
e w8 arriva dopo l'esperienza complessivamente positiva avuta con w7 che difatto resta ancora un ottimo sistema operativo
quindi per me che valuto non solo il numerino percentuale come fai tu ma anche le condizioni e circostanze è ancora presto per fare un paragone del genere
Mai affermato niente di simile.
Noto una certa confusione in certi utenti di windows 8, che sia un effetto collaterale derivante dal suo utilizzo?
pardon, era proprio adapting nel thread 'aggiornamento a windows 8: il pubblico preferisce attendere'
non che le tue opinioni siano supportate da qualcoda di diverso del telefono gigante o la jpeg :asd:
Jabberwock
04-12-2012, 14:40
Tutti disprezzano la Multipla, pochi l'hanno provata, chi ce l'ha si dice contento. Significa che devo provarmi la Multipla?
I test drive sono organizzati dalle varie compagnie proprio per questo scopo, mica per altro!
Ricordando sempre che si parla di ambiti che presentano difficolta' molto diverse!
adapting
04-12-2012, 14:44
quindi per me che valuto non solo il numerino percentuale come fai tu ma anche le condizioni e circostanze è ancora presto per fare un paragone del genere
I dirigenti (e le aziende) saltano proprio in base al "numerino percentuale", e hanno quote di mercato da raggiungere che non si misurano in anni ma in ogni singola settimana (ogni giorno ti arriva l'SMS: la quota di mercato a oggi è pari al X%. Il nostro target è Y%"). Una pressione tremenda in cui i risultati devono arrivare subito o servono le teste sul piatto.
Per questo, non nascondiamoci dietro un dito, Sinofsky è già saltato e ora la patata bollente scotta ancora di più.
adapting
04-12-2012, 14:45
I test drive sono organizzati dalle varie compagnie proprio per questo scopo, mica per altro!
Ricordando sempre che si parla di ambiti che presentano difficolta' molto diverse!
Non ho dubbi, ma non ho mai conosciuto una persona che ha acquistato un'auto in base ad un test drive letto su una rivista.
Edit: se poi parlavi del fatto di poterla provare dal concessionario, ok, esiste. Ma personalmente dubito che molti siano andati a provare la Multipla....
F22stealth
04-12-2012, 14:48
Per capire se un'auto e' piu' o meno adatta di un'altra (della stessa fascia, altrimenti qualcuno tira fuori Ferrari e Smart :asd:), invece?
E se, tra due modelli di TIR, uno e' piu' o meno adatto dell'altro?
A fare cosa?
A vedere quale TIR in città tira giù più balconi rispetto a un'altro?
Windows 8 è come un tir a cui non puoi staccare mai il rimorchio...:asd:
Cosa gli costava mettere qualche opzione che dava la possibilità all'utente di disattivare certe porcherie?
Non gli costava nulla se non il fatto di giocarsi per sempre il tentativo inutile di portare a usare windows 8 ovunque,smartphone compresi.
Alla Microsoft non hanno ancora capito che chi ha uno Smartphone con le sue belle e tante applicazioni(IOS o Android che sia) col cavolo che da un giorno all'altro cambia per 4 mattonelle colorate.
Non ho dubbi, ma non ho mai conosciuto una persona che ha acquistato un'auto in base ad un test drive letto su una rivista.
infatti, magari leggi il test drive e decidi di provare l'auto
esattamente come potresti fare con le versioni preview di un sistema operativo
solo che, nel caso dell'auto, il test drive o la prova su strada vengono effettuate con le versioni definitive del prodotto (cioè quello che andrai realmente ad acquistare) mentre con l'informatica con l'andare del tempo il prodotto tende a migliorare
Jabberwock
04-12-2012, 14:50
Non ho dubbi, ma non ho mai conosciuto una persona che ha acquistato un'auto in base ad un test drive letto su una rivista.
BTW, io parlavo delle prove che vengono organizzate presso i concessionari, non dell'articolo sulle riviste!
Non avrai trovato nessuno che legge gli articoli (per pigrizia... la stessa che fa scartare qualsiasi cambiamento a priori, come fu UAC per Vista o il menu start diverso di WinXP), ma quelli che conosci e che hanno comprato un'auto sono andati a colpo sicuro o hanno cercato per i vari concessionari e chiesto consigli a qualcuno che, magari, legge quelli articoli?
Jabberwock
04-12-2012, 14:54
A fare cosa?
A vedere quale TIR in città tira giù più balconi rispetto a un'altro?
Non lo so, a usarlo per quel che serve un TIR, magari? :doh: :rolleyes:
Alla Microsoft non hanno ancora capito che chi ha uno Smartphone con le sue belle e tante applicazioni(IOS o Android che sia) col cavolo che da un giorno all'altro cambia per 4 mattonelle colorate.
Se il software e' gratuito e c'e' anche su un'altra piattaforma (che e' il motivo per cui stanno cercando di attrarre piu' sviluppatori possibili, ma non dirlo a nessuno ;) ), da un giorno all'altro no, ma con il tempo... si chiama pianificazione! :)
A fare cosa?
A vedere quale TIR in città tira giù più balconi rispetto a un'altro?
Windows 8 è come un tir a cui non puoi staccare mai il rimorchio...:asd:
Cosa gli costava mettere qualche opzione che dava la possibilità all'utente di disattivare certe porcherie?
Non gli costava nulla se non il fatto di giocarsi per sempre il tentativo inutile di portare a usare windows 8 ovunque,smartphone compresi.
Alla Microsoft non hanno ancora capito che chi ha uno Smartphone con le sue belle e tante applicazioni(IOS o Android che sia) col cavolo che da un giorno all'altro cambia per 4 mattonelle colorate.
Appunto. Soprattutto chi ci ha speso soldi per alcune app e si trova bene.
la stessa che fa scartare qualsiasi cambiamento a priori, come fu UAC per Vista
Non a caso l'UAC è la prima cosa che disabilito in seguito ad un format, ancora prima di installare i driver. Utile un messaggio che ti chiede se sei sicuro di essere sicuro. :asd:
Jabberwock
04-12-2012, 15:00
Non a caso l'UAC è la prima cosa che disabilito in seguito ad un format, ancora prima di installare i driver. Utile un messaggio che ti chiede se sei sicuro di essere sicuro. :asd:
Strano, fino ad XP era la critica piu' utilizzata per far vedere quanto fosse insicuro Win, oggi e' inutile! :asd:
F22stealth
04-12-2012, 15:04
Non so...A me sembra che c'è gente che sto windows8 lo difende a priori,forse per paura di perderci lo stipendio.
Signori...Qualsiasi distro Linux installo decido l'interfaccia grafica a me più congeniale!
Qua,da un giorno all'altro la Microsoft ha tirato fuori sta roba e cerca di convincere tutti che per i prossimi anni questa UI sarà quanto di meglio offrirà il mercato.
A me hanno sempre insegnato che le cose si propongono e non si impongono.
Avete mai sentito una simile mobilitazione in occasione di Windows7?
Strano, fino ad XP era la critica piu' utilizzata per far vedere quanto fosse insicuro Win, oggi e' inutile! :asd:
Potrebbe essere utile se me lo chiedesse una sola volta quando lancio per la prima volta una determinata applicazione. Basterebbe aggiungere un "ricorda la mia risposta". è assurdo che per lanciare un programma fidato che richiede i diritti di amministratore debba trovarmi davanti ogni volta un messaggio che mi chiede se voglio veramente lanciarlo.
Non è che clicco a caso, se apro un'applicazione mi pare ovvio che voglia lanciarla e anche se contenesse malware cliccherei comunque su sì, ergo per me è inutile e rompiballe (inutilmente).
Non so...A me sembra che c'è gente che sto windows8 lo difende a priori,forse per paura di perderci lo stipendio
assolutamente
c'è solo chi w8 l'ha provato e chi spara a zero
poi c'è chi viene a spiegarcelo con un account da 2 posts :asd:
Potrebbe essere utile se me lo chiedesse una sola volta quando lancio per la prima volta una determinata applicazione. Basterebbe aggiungere un "ricorda la mia risposta". è assurdo che per lanciare un programma fidato che richiede i diritti di amministratore debba trovarmi davanti ogni volta un messaggio che mi chiede se voglio veramente lanciarlo.
Non è che clicco a caso, se apro un'applicazione mi pare ovvio che voglia lanciarla e anche se contenesse malware cliccherei comunque su sì, ergo per me è inutile e rompiballe (inutilmente).
una funzionalità può anche venir concepita per una parte d'utenza che non ti comprende
a parte che l'uac tira fuori anche qualche informazione aggiuntiva sul programma che stai lanciando e cosa vorrebbe fare
ma è comunque un reminder aggiuntivo (che puoi disabilitare) che ti ricorda che stai andando a toccare qualcosa che potrebbe far danni
che poi una buona parte degli utenti sappia solo cliccare ok o annulla come un asino è un altro paio di maniche
ma che non si dica che non ci sono gli avvisi
ma farebbe lo stesso se gli dessi sottomano la password di root di linux
Jabberwock
04-12-2012, 15:15
Non so...A me sembra che c'è gente che sto windows8 lo difende a priori,forse per paura di perderci lo stipendio.
Signori...Qualsiasi distro Linux installo decido l'interfaccia grafica a me più congeniale!
Sugli altri Win si poteva cambiare l'interfaccia (salvo tornare a quella di Win95, anche qui piu' per pigrizia e abitudine che per reale vantaggio, soprattutto da Vista in poi, con l'introduzione di Aero)?
Qua,da un giorno all'altro la Microsoft ha tirato fuori sta roba e cerca di convincere tutti che per i prossimi anni questa UI sarà quanto di meglio offrirà il mercato.
A me hanno sempre insegnato che le cose si propongono e non si impongono.
Avete mai sentito una simile mobilitazione in occasione di Windows7?
Amarcord:
http://www.zdnet.com/windows-8-is-the-new-xp-7000006095/
Cito solo l'apertura: This new version of Windows is going to be a disaster, pundits say. It will be completely rejected by businesses, who will stick with old versions even after Microsoft drops support for them.
And its new interface is so hideous and unusable that customers who are forced to use it will trip over themselves finding ways to restore the old Start menu.
I am, of course, talking about Windows XP, which was released 11 years ago this week. It lived down to all those insults and dire predictions for years before it finally and implausibly became a success.
If you’re a lazy pundit and haven’t written your Windows 8 wrap-ups yet, feel free to use these decade-old stories, just substituting 8 for XP.
Potrebbe essere utile se me lo chiedesse una sola volta quando lancio per la prima volta una determinata applicazione. Basterebbe aggiungere un "ricorda la mia risposta". è assurdo che per lanciare un programma fidato che richiede i diritti di amministratore debba trovarmi davanti ogni volta un messaggio che mi chiede se voglio veramente lanciarlo.
Non è che clicco a caso, se apro un'applicazione mi pare ovvio che voglia lanciarla e anche se contenesse malware cliccherei comunque su sì, ergo per me è inutile e rompiballe (inutilmente).
Scusa, ma su Linux, visto che lo citi, quando chiudi un programma che richiede diritti superiori e lo riapri, ti chiede la conferma ogni volta (quando non anche la password) o no?
Per non farlo uscire, basta installare l'applicazione in percorsi su cui l'utente ha il pieno controllo... in quel caso comparira' solo se il programma dovesse provare ad accedere a "zone non consentite", com'e' ovvio che sia!
jappilas
04-12-2012, 15:18
continuate a mescolare concetti allontanandovi da ciò che è basilare:
- la prova diretta - <...>
quello che manca, quello che io definisco "basilare", è aver usato w8 per più di un giorno sul proprio pca seguito di una gesture appare sul desktop un overlay grafico semitrasparente con icone e informazioni (a tutti gli effetti un OSD, intrusivo, avulso dal look and feel del desktop e slegato da qualsiasi applicazione possa essere in esecuzione su questo);
lo start screen a schermo intero distoglie dal desktop e dalle applicazioni aperte, laddove lo start menu consentiva di avviarne di nuove senza perdere di vista quelle già aperte e le rispettive finestre che già coesistono sul desktop (minimizzando quelli che si definiscono cambi di contesto visivo);
ora, sto usando win 8 da un certo periodo, ma mi dici come questo infici quelli sopra che sono dati di fatto?
altothas è praticamente su ogni thread di 8 (così come lo sono io eh) a sparare a zero, tirare fuori la solita jpeg, spiegarci che w8 è un telefonino gigante che non telefona etc etcil fatto di essere "praticamente su ogni thread" non darà automaticamente ragione all' utente Altothas, certo - ma non è nemmeno detto che lui o chiunque altro abbia torto finchè non si è espressamente smentito il contenuto dei suoi post con solide e logiche argomentazioni
per cui non è additandolo come esempio di "eresia" che si guadagna la ragione - semmai, si rischia di ottenere l' effetto contrario...
suggerisco di dare un' occhiata qui (http://blog.createdebate.com/2008/04/07/writing-strong-arguments/)
io non ci credo che un 'esperto' come vi definite, trova poco intuitivo lo start screen o le charms barcerca per un momento di guardare al di là del tuo "particolare", e di immedesimarti in un utente che non necessariamente si appassiona all' ultima novità o trova comodo avere a che fare con OSD e gesture
e considera che tutto ciò che non si vede, dal punto di vista dell' utente non è intuitivo che esista (o indubbiamente non è una affordance (http://it.wikipedia.org/wiki/Affordance))
e probabilmente ti sarà più chiaro... ;)
perchè sono esattamente le stesse cose avute da sempe messe in posti leggermente diversi.ma proprio no
per un utente desktop, che vede le funzioni del sistema non per come le espone a basso livello il kernel verso i livelli superiori e il sistema UI, ma per come gliele presenta quest' ultimo, con il suo look and feel, le sue convenzioni e le sue semantiche (a prescindere che ignori la struttura di un OS o meno) e per cui il sistema for all intent and purposes si identifica con la sua UI
non sono affatto cambiamenti di poco conto...
se un domani un produttore di automobili sostituisse il pulsante di accensione sul cruscotto o la leva (o comando pulsante) del freno di stazionamento sul tunnel, con gesture sul tousch screen a centro plancia, sarebbe "esattamente la stessa cosa"?
il tasto start è rimasto dove è sempre stato, angolo in basso a sx solo che adesso si usa sia col tasto sx che dxe non è più un tasto, aspetto tutto meno che banale
ci troviamo a nostro agio con una cli linux e diciamo che per spegnere w8 è complicato fare quello che va fatto?forse perchè la cli è consistente con sè stessa (se mi trovo davanti un cursore, so di dover scrivere dei comandi, e nella fattispecie se ho già avuto a che fare con comandi unix, so che il loro naming non è uniforme - alcuni sono termini inglesi, altri contrazioni - e che la sintassi può variare dall' uno all' altro... quindi so di dover in ogni caso informarmi per trovare il comando relativo al risultato che voglio ottenere)
mentre il comando di spegnimento non è un' impostazione, quindi a nessuno verrebbe in mente di cercarlo tra le impostazioni, e la logica di averlo messo lì (se ce n'è una) è tutto meno che evidente?
dai non dite fesserie
preoccupatevi piuttosto di provare e riportare le vostre opinioni dopo aver provato direttamente quello che andate a criticare o elogiaree tu (voi) preoccupatevi di avere rispetto delle opinioni altrui a prescindere...
perchè, ad oggi, non ho letto una critica come quelle che fa altothas provenire da chi w8 effettivamente l'ha usatoio invece non ho ancora letto una risposta che non si basi sul
"l' ha fatto MS, in MS sono tutto meno che cretini, di conseguenza è assolutamente valido" (cosa peraltro fortemente e tristemente ironica, date le feroci critiche rivolte a microsoft, magari da parte delle stesse persone che ora elogiano e lottano contro chi critica, in altre circostanze);
o sul "se l' ho provato io e mi ci trovo bene lo può e deve provare chiunque, e chi non lo prova non conta" ...
Jabberwock
04-12-2012, 15:29
mentre il comando di spegnimento non è un' impostazione, quindi a nessuno verrebbe in mente di cercarlo tra le impostazioni, e la logica di averlo messo lì (se ce n'è una) è tutto meno che evidente?
Non che metterlo nel menu START fosse molto logico...
jappilas
04-12-2012, 15:39
Non che metterlo nel menu START fosse molto logico...in realtà sì, visto che "start" è inteso nel senso di "punto di partenza" [per qualunque operazione l' utente voglia svolgere, dall' aprire un documento al reimpostare il sistema all' eseguire un comando di livello amministrativo], non di "avvio" del sistema...
a seguito di una gesture appare sul desktop un overlay grafico semitrasparente con icone e informazioni (a tutti gli effetti un OSD, intrusivo, avulso dal look and feel del desktop e slegato da qualsiasi applicazione possa essere in esecuzione su questo);
a seguito di una gesture compare una serie di menù contenenti le stesse identiche opzioni avute finora in veste grafica diversa dallo 'standard' adottato per 20 anni
il look e feel slegato è dovuto al fatto che non tutte le applicazioni hanno rivisitato la propria interfaccia per adattarsi a w8
una (buona) parte l'ha fatto btw
lo start screen a schermo intero distoglie dal desktop
lo start screen E' il desktop (inteso come collegamenti ed icone)
semmai la barra delle applicazioni posizionata storicamente di default in basso ora è stata mossa a gesture nell'angolo sinistro dello schermo
e dalle applicazioni aperte laddove lo start menu consentiva di avviare nuove applicazioni senza perdere di vista il desktop con le applicazioni già aperte, le cui finestre già coesistono sul desktop stesso (minimizzando quelli che si definiscono cambi di contesto visivo);
ti rimando al ragionamento fatto sulla veste grafica delle applicazioni
cosa tra l'altro ribadita mille volte visto che l'obiettivo non scritto di w8 è quello di introdurre lo start screen senza dare un taglio netto al feeling con il desktop classico
ora, sto usando win 8 da un certo periodo, ma mi dici come questo infici quelli sopra che sono dati di fatto?
il solo dato di fatto che rilevo dalle tue affermazioni è paragonabile all'affermazione:
è diverso, non mi piace
il fatto di essere "praticamente su ogni thread" non darà automaticamente ragione all' utente Altothas, certo
ma siccome non è nemmeno detto che lui o chiunque altro abbia torto finchè non si è espressamente smentito il contenuto dei suoi post con solide e logiche argomentazioni, non è nemmeno additandolo come esempio di "eresia" che si guadagna la ragione
non decontestualizzare
posso valutare e criticare le funzionalità di un sistema operativo solo dopo averlo provato in prima persona
altrimenti una critica mossa su un qualcosa di cui si sa l'equivalente dell'opinione di qualcun altro è sterile
le solide e logiche argomentazioni appaiono in tutti i thread su w8, peccato che il pattern della discussione è sempre lo stesso
megatelefono, w3.1 etc
semmai, si rischia di ottenere l' effetto contrario
cerca di guardare al di là del tuo "particolare" e di immedesimarti in un utente che non necessariamente si appassiona all' ultima novità o trova comodo avere a che fare con OSD e gesture
e considera che tutto ciò che non si vede, dal punto di vista dell' utente non è intuitivo che esista (o indubbiamente non è una affordance (http://it.wikipedia.org/wiki/Affordance))
e probabilmente ti sarà più chiaro...
dovresti già sapere che l'utente può non essere a conoscenza di ciò che vuole
tutto fa parte di un meccanismo in cui un'azienda 'impone' una necessità mostrandone alcuni o determinati benefici che l'utente poi accoglie
in w8 stiamo parlando di coesistenza tra ambiente fisso e mobile cosa che già sulla carta sembra promettente
quando poi ti trovi realmente in mano 4 mondi pressochè identici (desktop, tablet, console e smartphone) capisci che le impressioni sulla carta diventano reali
ma proprio no
per un utente desktop, che vede le funzioni del sistema non per come le espone a basso livello il kernel verso i livelli superiori e il sistema UI, ma per come gliele presenta quest' ultimo, con il suo look and feel, le sue convenzioni e le sue semantiche (a prescindere che ignori la struttura di un OS o meno) e per cui il sistema for all intent and purposes si identifica con la sua UI
non sono affatto cambiamenti di poco conto...
quindi mi stai dicendo che così era windows e così deve restare?
l'UI che vede utente ciuccio in 8 è una versione semplificata di quello che già aveva
solo che ancora non lo sa e non può saperlo se non lo prova
se un domani un produttore di automobili sostituisse il pulsante di accensione sul cruscotto o la leva (o comando pulsante) del freno di stazionamento sul tunnel, con gesture sul tousch screen a centro plancia, sarebbe "esattamente la stessa cosa"?
ovviamente no
ma non era neanche la stessa cosa prima dei touchscreen quando si aveva una pulsantiera e lo scorrimento era associato ad un tastierino direzionale
e non è più un tasto, aspetto tutto meno che banale
è un menù a comparsa esattamente come la barra delle applicazioni
a rallentatore accade che sposti il mouse nell'angolo, compare qualcosa e clicchi
esattamente come prima
forse perchè la cli è consistente con sè stessa (se mi trovo davanti un cursore, so di dover scrivere dei comandi, e nella fattispecie se ho già avuto a che fare con comandi unix, so che il loro naming non è uniforme -alcuni sono termini inglesi, altri contrazioni - e che la sintassi può variare dall' uno all' altro... quindi so di dover in ogni caso informarmi per trovare il comando relativo al risultato che voglio ottenere)
mentre il comando di spegnimento non è un' impostazione, quindi a nessuno verrebbe in mente di cercarlo tra le impostazioni, e la logica di averlo messo lì (se ce n'è una) è tutto meno che evidente?
argomenti come se il 'male' di w8 fosse nel posizionamento del tasto di spegnimento
puoi faticare a trovarlo la prima volta visto che la posizione è infelice (cosa ribadita mille volte)
ma una volta visti o effettuati i passaggi si tratta solo di ricordarli
e tu (voi) preoccupatevi di avere rispetto delle opinioni altrui a prescindere...
io invece non ho ancora letto una critica che non si basi sul
"l' ha fatto MS, in MS sono tutto meno che cretini, di conseguenza è assolutamente valido" (cosa peraltro fortemente e tristemente ironica, date le feroci critiche rivolte a microsoft, magari da parte delle stesse persone che ora elogiano e lottano contro chi critica, in altre circostanze);
o sul "se l' ho provato io e mi ci trovo bene lo può e deve provare chiunque, e chi non lo prova non conta" ...
non è una questione di rispetto, non ho dato dell'idiota a chi non la pensasse come me
nei thread di w8 spesso non si parla per dati di fatto ma per impressioni o preconcetti
e, si, chi non lo prova non può contare perchè la sua esperienza è inesistente e non può essere messa a confronto con quella di chi il sistema operativo ce l'ha installato da più di un mese
Jabberwock
04-12-2012, 15:44
in realtà sì, visto che "start" è inteso nel senso di "punto di partenza" [per qualunque operazione l' utente voglia svolgere, dall' aprire un documento al reimpostare il sistema all' eseguire un comando di livello amministrativo] non "avvio" del sistema...
Quel menu, in italiano, si chiamava proprio Avvio nella sua prima vita!
Il tutto aveva anche un senso, al tempo, con lo standard AT ("e' ora possibile spegnere il computer"), oggi non servirebbe neppure, se non fosse che ci si e' abituati alla procedura!
Mai affermato niente di simile.
Noto una certa confusione in certi utenti di windows 8, che sia un effetto collaterale derivante dal suo utilizzo?
evitiamo di scatenare inutili flame, ammonizione
adapting
04-12-2012, 15:59
Quel menu, in italiano, si chiamava proprio Avvio nella sua prima vita!
Il tutto aveva anche un senso, al tempo, con lo standard AT ("e' ora possibile spegnere il computer"), oggi non servirebbe neppure, se non fosse che ci si e' abituati alla procedura!
In effetti, una pessima traduzione di un termine che indicava ben altro.
Windows 95 era stato il campione di vendite nei momenti in cui per gli OS Microsoft si faceva la coda da mezzanotte. Oggi i tempi sono decisamente cambiati e si fa la coda per ben altro.
teolinux
04-12-2012, 16:37
a seguito di una gesture appare sul desktop un overlay grafico semitrasparente con icone e informazioni (a tutti gli effetti un OSD, intrusivo, avulso dal look and feel del desktop e slegato da qualsiasi applicazione possa essere in esecuzione su questo
[...]
o sul "se l' ho provato io e mi ci trovo bene lo può e deve provare chiunque, e chi non lo prova non conta" ...
Ti straquoto su tutto il post, che non riporto per intero data la lunghezza.
A me sembra che sto win8 abbia alcuni evidenti difetti di non immediatezza d'uso e difficoltà di adattamento per gli utenti, così come notevoli incongruenze nella impostazione degli elementi e comportamenti della interfaccia (molti dei quali tu riporti puntualmente).
Altri difetti sono semplici paper-cuts (fastidiosi come i taglietti da carta), ma rendono la idea tra la cura maniacale dei dettagli ergonomici in Apple vs MS.
Inoltre, nella parte Metro, se non si cercano di proposito i vecchi pannello di controllo e settings, molte impostazioni e menu sono decisamente incompleti.
Mi sembra che non siano riusciti a far convivere né separare nettamente la natura di ibrido tablet/desktop di molte azioni e app.
E le app Metro, ragazzi, potete dire quello che volete, ma sono roba da telefonone, su un desktop 24" non si possono vedere!!!!
Ok, non le installo, ma a quel punto, io che non ho volutamente un account MS/hotmail/Live, della home screen metro a tiles, che me ne faccio? Tengo buono giusto la icona Desktop (equivalente del tasto WIN).......
Ah, prima che mi si accusi di essere troppo tecnico o troppo niubbo, troppo fan Linux o Apple: io adoro Linux, disprezzo le strategie Apple, ma ritengo che nella cura dei dettagli ergonomici nelle interfacce di interazione Apple sia 3 gradini sopra tutti. E credo che linux, che non è mai stato per mass market, si stia tirando la zappa sui piedi con desktop environments ciascuno con grandi pecche nel campo della ergonomia e consistenza di utilizzo (Gnome3, Unity, KDE 4). Giusto per dire che ho le mie idee personali, ma cerco di basarle su dati di fatto...
Kronoturbo
04-12-2012, 18:57
Ti straquoto su tutto il post, che non riporto per intero data la lunghezza.
A me sembra che sto win8 abbia alcuni evidenti difetti di non immediatezza d'uso e difficoltà di adattamento per gli utenti, così come notevoli incongruenze nella impostazione degli elementi e comportamenti della interfaccia (molti dei quali tu riporti puntualmente).
Altri difetti sono semplici paper-cuts (fastidiosi come i taglietti da carta), ma rendono la idea tra la cura maniacale dei dettagli ergonomici in Apple vs MS.
Inoltre, nella parte Metro, se non si cercano di proposito i vecchi pannello di controllo e settings, molte impostazioni e menu sono decisamente incompleti.
Mi sembra che non siano riusciti a far convivere né separare nettamente la natura di ibrido tablet/desktop di molte azioni e app.
E le app Metro, ragazzi, potete dire quello che volete, ma sono roba da telefonone, su un desktop 24" non si possono vedere!!!!
Ok, non le installo, ma a quel punto, io che non ho volutamente un account MS/hotmail/Live, della home screen metro a tiles, che me ne faccio? Tengo buono giusto la icona Desktop (equivalente del tasto WIN).......
Ah, prima che mi si accusi di essere troppo tecnico o troppo niubbo, troppo fan Linux o Apple: io adoro Linux, disprezzo le strategie Apple, ma ritengo che nella cura dei dettagli ergonomici nelle interfacce di interazione Apple sia 3 gradini sopra tutti. E credo che linux, che non è mai stato per mass market, si stia tirando la zappa sui piedi con desktop environments ciascuno con grandi pecche nel campo della ergonomia e consistenza di utilizzo (Gnome3, Unity, KDE 4). Giusto per dire che ho le mie idee personali, ma cerco di basarle su dati di fatto...
quello che hanno fatto è sicuramente un passo da gigante, in cui una persona un poco flessibile e volenterosa di imparare un os nuovo(solo nella parte metro) trova solo piacere nel farlo....altre persone con mentalità meno aperta si troverà male...
ma allora con una filosofia del genere,perchè comprare un ipad o un mac quando si proviene da Windows? li non ci sarebbe da imparare tutto daccapo? eppure ipad ha venduto e tanto pure...imac e macbook chiaramente molto meno,ma cmq rispetto ad anni fa si vendono.
poi che qualche menu di impostazione,pannelli di controllo o ad es. installazioni di driver manchino nella parte metro è vero... ma ricordiamoci che siamo alla prima versione, e molte mancanze o scelte probabilmente verranno rivisite o pensate meglio,magari ascoltando gli stessi utenti.
Microsoft non è apple che impone tutto a priori....ha sempre ascoltato gli utenti,e nel limite del possibile ha sempre corretto feature richieste.
ad ogni modo cmq, l'interfaccia metro è fatta per usarlo un pc,tablet o notebook, e non per impostarlo. le poche cose basilari che un utente medio deve configurare, nelle impostazioni c'è tutto il necessario.
se poi si devono installare driver nuovi, lavorare con applicazioni lavorative ecc, esiste sempre il desktop...e basta 1 solo click dalla start screen...a sentire qualcuno sembra che ci voglia il tempo di una reinstallazione per switchare al desktop.
cosi facendo pero',qualsiasi persone,specie i meno esperti, devono impararsi 1 solo sistema, e trovandosi a casa col pc o notebook, in giro con il tablet,avrebbero le stesse identiche impostazioni di tutto, che Windows si tira dentro in automatico....tutto questo grazie al Microsoft account....è chiaro che se uno neanche si configura quest'ultimo,non ha visto nemmeno il 50% delle potenzialità di Windows 8.
se poi si ha pure uno smartphone wp8 o wp7.5, l'integrazione è ai massimi livelli....un ECOSISTEMA(e lo scrivo apposta cosi :ciapet: ) cosi non ce l'ha nessuno in questo momento.
[...] quello che manca, quello che io definisco "basilare", è aver usato w8 per più di un giorno sul proprio pc
io non ci credo che un 'esperto' come vi definite, trova poco intuitivo lo start screen o le charms bar
perchè sono esattamente le stesse cose avute da sempe messe in posti leggermente diversi. [...]
perchè, ad oggi, non ho letto una critica come quelle che fa altothas provenire da chi w8 effettivamente l'ha usato
Mi scusi Signor Shura ma lei è seriamente convinto di ciò che sostiene?
Perché sinceramente certe posizioni non riesco proprio a comprenderle.
Ho detto che io e credo molti altri che scrivono qui sono dei tecnici, pertanto do per scontato il fatto che più o meno tutti abbiano provato Windows 8 in modo sufficientemente approfondito per esprimere un parere ponderato.
Ergo le critiche a Windows 8 arrivano (per fortuna) anche da chi lo conosce.
Non si tratta di intuitivo o non intuitivo, evidentemente non mi sono spiegato bene. Ho parlato di CARTELLONE PUBBLICITARIO PER WINDOWS PHONE, chiaro?
E parentesi, anche il più esperto degli utilizzatori preferisce raggiungere uno scopo con il numero minimo di click/battute da tastiera e avendo ogni cosa a portata di click.
- Windows 8 ottiene questo risultato?
Credo proprio di no.
- Ok, servono più passaggi ma tutto è più semplice.
Di nuovo direi... Credo proprio di no.
- Va beh ma hanno migliorato la grafica.
Anche qui andiamo male...
- Comunque Windows 8 è tecnicamente superiore a Windows 7.
Si, essendo il frutto di un lavoro di ottimizzazione del precedente sistema, non poteva essere altrimenti.
- A me piace Windows 8, peccato che abbiano tolto il classico tasto start...
Se lo avessero lasciato chi si sarebbe sorbito il cartellone pubblicitario pro Windows Phone?
Sono certo che gli interface designer di un colosso come Microsoft, avrebbero potuto produrre un interfaccia utente mille volte migliore di Windows 8.
Sarei stato assolutamente favorevole a qualsiasi rivoluzione utile ma questa è una rivoluzione che profuma (per non dire puzza) decisamente di marketing.
Dopo avere utilizzato Windows 8 per una settimana pensate che non ci avete ancora preso la mano, che in fondo siete voi lenti ad adattarvi alle innovazioni.
Continuate a utilizzarlo, dopo qualche mese vi sarà chiaro che la sola cosa che importava alla dirigenza Microsoft era di "esporvi" un bel cartello pubblicitario sotto il naso e per fare questo non si sono fatti alcuno scrupolo a degradare l'efficienza dell'utilizzo su sistemi desktop di Windows.
Scusa, ma su Linux, visto che lo citi, quando chiudi un programma che richiede diritti superiori e lo riapri, ti chiede la conferma ogni volta (quando non anche la password) o no?
Per non farlo uscire, basta installare l'applicazione in percorsi su cui l'utente ha il pieno controllo... in quel caso comparira' solo se il programma dovesse provare ad accedere a "zone non consentite", com'e' ovvio che sia!
A dire il vero non l'ho citato io Linux. Non ho ricordi di aver mai avviato un programma da amministratore perchè quelle volte che mi serve essere superutente lo faccio da terminale e per eseguire operazioni sul sistema o comunque per effettuare alcune modifiche, non per lanciare un programma.
Comunque ripeto, bastava aggiungere una funzione "ricorda la mia risposta".
Quello che volevo dire è che l'UAC è inutile in ogni caso visto che l'utente medio cliccherebbe su sì sempre visto che lo vuole lanciare e l'utente più avanzato premerebbe comunque sì visto che sa cosa installa.
In ogni caso siamo comunque OT.
Jabberwock
04-12-2012, 21:43
A dire il vero non l'ho citato io Linux.
Pensavo di rispondere allo stesso utente del resto del mio messaggio, sorry! ;)
Non ho ricordi di aver mai avviato un programma da amministratore perchè quelle volte che mi serve essere superutente lo faccio da terminale e per eseguire operazioni sul sistema o comunque per effettuare alcune modifiche, non per lanciare un programma.
E ogni volta devi usare sudo, no? UAC compare proprio quando ci sono da fare modifiche che interessano aree che l'utente normale non dovrebbe toccare!
Quello che volevo dire è che l'UAC è inutile in ogni caso visto che l'utente medio cliccherebbe su sì sempre visto che lo vuole lanciare e l'utente più avanzato premerebbe comunque sì visto che sa cosa installa.
L'utente medio e' quello che infogna il computer con toolbar, spyware, virus e chissa' che altro e poi se la prende con l'OS o l'antivirus se compare la schermata della "polizia di stato"...
Resta la questione: sudo e su sono inutili? No, anzi li considerano fondamentali per la sicurezza! Non si capisce perche' UAC sia inutile (quando, come detto, una delle critiche rivolte a Win era proprio la mancanza di un gestore dei privilegi che non obbligasse a lavorare con l'account amministratore)!
Ma oltre ad UAC ci sono una marea di esempio, tipo l'indicizzazione, Aero, ecc. ecc.
In effetti, una pessima traduzione di un termine che indicava ben altro.
Indicava qualcosa che non si associava bene alla fine delle attivita', traduzione o non traduzione! Infatti in Vista e 7 non si chiamava proprio! E, diciamola tutta, e' rimasto li' solo per abitudine, perche' e' da un pezzo che non serve a nulla (pulsante di accensione, come per accendere e spegnere, per esempio, il monitor)!
Windows 95 era stato il campione di vendite nei momenti in cui per gli OS Microsoft si faceva la coda da mezzanotte. Oggi i tempi sono decisamente cambiati e si fa la coda per ben altro.
Sarebbe un miglioramento?
- A me piace Windows 8, peccato che abbiano tolto il classico tasto start...
Se lo avessero lasciato chi si sarebbe sorbito il cartellone pubblicitario pro Windows Phone?
Sono certo che gli interface designer di un colosso come Microsoft, avrebbero potuto produrre un interfaccia utente mille volte migliore di Windows 8.
Sarei stato assolutamente favorevole a qualsiasi rivoluzione utile ma questa è una rivoluzione che profuma (per non dire puzza) decisamente di marketing.
Dopo avere utilizzato Windows 8 per una settimana pensate che non ci avete ancora preso la mano, che in fondo siete voi lenti ad adattarvi alle innovazioni.
Continuate a utilizzarlo, dopo qualche mese vi sarà chiaro che la sola cosa che importava alla dirigenza Microsoft era di "esporvi" un bel cartello pubblicitario sotto il naso e per fare questo non si sono fatti alcuno scrupolo a degradare l'efficienza dell'utilizzo su sistemi desktop di Windows.
Concetti che condivido pienamente e che sono già stati abbondantemente affrontati qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2522427).
Io capisco l'entusiasmo e la visione positiva di chi sta traendo piacere e produttività dall'uso di W8 ma quello che molti non vogliono ammettere (non parlo di capire perché sono certo di avere a che fare con persone intelligenti e competenti) è che si stanno comportando esattamente come Microsoft spera: un utente che approva W8 perché gli fa sembrare l'uso del pc molto simile a quello del table e dello smartphone.
Dispositivi differenti (che implicano una esperienza e fruibilità differente) che riflettono la stessa esperienza d'uso: entusiasmo, voglia di novità, progresso.
Io, da utente e professionista desktop trovo tutto questo decisamente IMBARAZZANTE (e nemmeno mi scandalizzo visto che il mondo globalizzato funziona all'incontrario di come la saggezza e la logica lascerebbero intuire): davvero è straordinario un desktop che si usa come un tablet?
Ma cosa c'è di straordinario in tutto questa voglia di SEMPLICITA'?
Il pc non è mai stato roba per utenti alle prime armi anche quando l'interfaccia è diventata da testuale a grafica (e con essa anche gli applicativi).
Per esperienza personale vissuta vi dico che ci sono tanti utenti (che hanno un pc vecchio di 6-7 o più anni) che adesso si stanno fortemente domandando (e mi chiedono spesso) se è il caso di comprare un nuovo pc o un tablet (cit. "Tanto a me serve per navigare, mandare email, vedere video, ascoltare musica, stare su feissbuc e giocoare un pochino; mi consigli davvero di acquistare un pc o un notebook quando un tablet me lo posso portare ovunque?"), la mia risposta è ferma: acquista un tablet ma preparati a cambiarlo ogni 2-3 anni circa.
Al giorno d'oggi ci sono tantissimi utenti che riescono a trovare un documento e/o una cartella solo se visibile sul Desktop altrimenti sono guai (o comunque perdono parecchio tempo).
Svariate centinaia di persone ho visto con i miei occhi non sapere che pesci pigliare quando il sistema va in crash, una periferica non funziona, la rete non si vede, il gioco non parte e così via: un tablet è a misura d'uomo, l'uomo della strada, l'utente fruitore dei contenuti.
Il Pc può ANCHE essere visto sotto questo aspetto ma tale prospettiva è ASSOLUTAMENTE RIDUTTIVA: così come un ingegnere non costruisce solo case così un pc non serve solo a "lanciare" programmi come l'utente fruitore di contenuti vorrebbe.
Il pc è una sorta di corpo umano, formato da tanti organi i quali DEVONO poter lavorare in sinergia senza interferirsi l'uno con l'altro; il pc ESIGE cultura tecnica (altrimenti non si spiegherebbero le tradizionali connessioni wireless senza password e roba del genere), il pc è una macchina che è in grado di farti vivere emozioni intense solo se sei in grado di capire ciò che stai facendo (e non limitarsi a premere pulsanti come quando si è in ascensore).
Il pc è un dispositivo che CREA cultura, aumenta la tua competenza: così come un pianista può aumentare le sue capacità solamente passando anni e anni a suonare lo strumento così il pc è LA palestra per eccellenza dell'Informatico.
Non esiste nessun corso universitario che può darti la cultura che il pc (qualunque sia il s.o. usato) riesce a trasmetterti sbattendo la testa contro errori illogici, messaggi criptici e quant'altro.
Il Pc è roba per intenditori, il tablet no: ad ognuno il suo.
Nessuno pretende che il tablet diventi un pc, la smetta la Microsoft di pretendere che ci beviamo il concetto che un pc debba diventare un tablet perché così l'utente non subisce profondi schock psicologici tra l'uso del desktop, quello del tablet e dello smartphone.
Senza polemica ovviamente.
Mi scusi Signor Shura ma lei è seriamente convinto di ciò che sostiene?
ovvio, altrimenti non lo sosterrei non pensi?
CARTELLONE PUBBLICITARIO PER WINDOWS PHONE
e quindi?
abbiamo più volte toccato l'argomento 'ecosistema' non mi va di ripetere le stesse frasi, ti invito a rileggere i miei posts
per il resto, mi confermi che hai acquistato almeno una licenza upgrade e che stai usando w8 da almeno 15 giorni per dare sostegno a tutto quello che dici a riguardo?
non vorrei suonare antipatico ma ormai tendo a non discutere più dell'effettivo valore del sistema operativo con chi non è in grado di criticarlo sulla base dell'esperienza personale.
adapting
05-12-2012, 08:51
per il resto, mi confermi che hai acquistato almeno una licenza upgrade e che stai usando w8 da almeno 15 giorni per dare sostegno a tutto quello che dici a riguardo?
Ancora con questa storia dell'uso continuo quando a molti repelle al primo sguardo?
Non credo sia necessario andare a letto per 15 notti consecutive con la Bindi per capire che non è il mio tipo.
Ancora con questa storia dell'uso continuo quando a molti repelle al primo sguardo?
Non credo sia necessario andare a letto per 15 notti consecutive con la Bindi per capire che non è il mio tipo.
continui a portare esempi che non c'entrano con il contesto che stiamo discutendo
qua si sta parlando di come è la bindi a letto senza esserci andati
posso capire 'mi fa schifo a priori' ma non si discutano features per le quali non si ha esperienza diretta
Ancora con questa storia dell'uso continuo quando a molti repelle al primo sguardo?
Non credo sia necessario andare a letto per 15 notti consecutive con la Bindi per capire che non è il mio tipo.
:asd:
Jabberwock
05-12-2012, 12:21
continui a portare esempi che non c'entrano con il contesto che stiamo discutendo
qua si sta parlando di come è la bindi a letto senza esserci andati
posso capire 'mi fa schifo a priori' ma non si discutano features per le quali non si ha esperienza diretta
E' Microsoft e repelle a prima vista, basta questo a dire che fa schifo a prescindere! :rolleyes:
Nessuno pero' che dica mai cosa si puo' fare in meno rispetto a 7 e precedenti!
adapting
05-12-2012, 12:46
E' Microsoft e repelle a prima vista, basta questo a dire che fa schifo a prescindere! :rolleyes:
Nessuno pero' che dica mai cosa si puo' fare in meno rispetto a 7 e precedenti!
Repelle un'interfaccia da xbox o videogame che a me fa schifo anche sulla wii, ma per fortuna la wii la accendo solo quei tre minuti che serve per il bowling, non me la trovo tra le scatole quando devo lavorare, con rispetto parlando.
Althotas
05-12-2012, 13:09
E' Microsoft e repelle a prima vista, basta questo a dire che fa schifo a prescindere! :rolleyes:
Ho sempre sostenuto che windows 7 è un ottimo OS (dal day 1), e lo è stato anche Vista (dopo il primo service pack, più o meno), e tu e tanti altri lo sapete bene. Non sono certamente l'unico che la pensa in quel modo, e qua non si tratta di scontro tra fazioni di sostenitori di OS di brand diversi, bensì di gente che tipicamente sta usando windows da oltre un decennio.
Nessuno pero' che dica mai cosa si puo' fare in meno rispetto a 7 e precedenti!
Due o tre settimane fa, in altro thread di news, ho scritto almeno 1 postone riportando i links a diversi articoli contenenti l'elenco di quello che è sparito con windows 8 e anche altre cose, e non era la prima volta.
Anche questa è una cosa che dovresti conoscere, perchè partecipi anche tu ai thread delle news su windows 8.
Mi chiedo pertanto se si tratta di memoria corta, o desiderio di far perdere tempo alla gente, spingendola a scrivere sempre le stesse cose o a cercare post scritti in precedenza. Se poi uno riscrive le stesse cose, lo criticate pure.
Jabberwock
05-12-2012, 13:58
Ho sempre sostenuto che windows 7 è un ottimo OS (dal day 1), e lo è stato anche Vista (dopo il primo service pack, più o meno), e tu e tanti altri lo sapete bene. Non sono certamente l'unico che la pensa in quel modo, e qua non si tratta di scontro tra fazioni di sostenitori di OS di brand diversi, bensì di gente che tipicamente sta usando windows da oltre un decennio.
Quello che frega e' quel "repelle a prima vista"!
Di solito le critiche che si leggono sono "non c'e' Start" e "non vado subito al desktop", in 5 minuti si risolvono entrambe le questioni... eppure si continua con quel repelle!
Due o tre settimane fa, in altro thread di news, ho scritto almeno 1 postone riportando i links a diversi articoli contenenti l'elenco di quello che è sparito con windows 8 e anche altre cose, e non era la prima volta.
Non ho chiesto cosa hanno tolto, ho chiesto in cosa, nell'uso che ne fa chi scrive che fa schifo, e' limitato! Cosa non puoi fare, motivo per cui e' meglio restare con 7? In cosa Win8 limita la "creativita'", la possibilita' di creare contenuti, la possibilita' di usarlo come palestra, ecc. ecc. ecc.?
Anche questa è una cosa che dovresti conoscere, perchè partecipi anche tu ai thread delle news su windows 8.
Non partecipo a tutti e non leggo tutte le discussioni! ;)
Due o tre settimane fa, in altro thread di news, ho scritto almeno 1 postone riportando i links a diversi articoli contenenti l'elenco di quello che è sparito con windows 8 e anche altre cose, e non era la prima volta.
se la memoria non mi inganna, si trattava di quegli articoli sull'usabilità del sistema operativo che dicevano sostanzialmente che w8 era troppo complicato perchè dovevi ricordarti due cose (start screen e desktop classico)
se poi mi dici che c'era qualcos'altro di più interessante vado a cercare quei post
Althotas
05-12-2012, 14:34
@ shura
Non mi pare che quegli articoli che avevo indicato parlassero solo di quello. Comunque non farai molta fatica a trovarne di quel tipo sul Web.
@ Jabberwock
Io non ho mai detto che fa schifo o repelle. Se l'ha detto 1 singolo forumer rivolgiti solo a lui, perchè fare di un erba un fascio non va bene, e di solito la gente che non gradisce windows 8 o Metro non usa quei termini, e c'è qualcuno che si è dilungato più di una volta per spiegarne le motivazioni in dettaglio.
@ Jabberwock
Io non ho mai detto che fa schifo o repelle. Se l'ha detto 1 singolo forumer rivolgiti solo a lui, perchè fare di un erba un fascio non va bene, e di solito la gente che non gradisce windows 8 o Metro non usa quei termini, e c'è qualcuno che si è dilungato più di una volta per spiegarne le motivazioni in dettaglio.
Io ho detto anche questo e continuo a dirlo. :sofico:
Jabberwock
05-12-2012, 17:22
Io non ho mai detto che fa schifo o repelle. Se l'ha detto 1 singolo forumer rivolgiti solo a lui, perchè fare di un erba un fascio non va bene, e di solito la gente che non gradisce windows 8 o Metro non usa quei termini, e c'è qualcuno che si è dilungato più di una volta per spiegarne le motivazioni in dettaglio.
E con "e' nato sugli smartphone" e simili cosa intendi, che e' bellissimo? :mbe:
BTW, ancora non leggo in cosa risulti limitata la creativita' e tutto il resto che ho scritto prima!
Due o tre settimane fa, in altro thread di news, ho scritto almeno 1 postone riportando i links a diversi articoli contenenti l'elenco di quello che è sparito con windows 8 e anche altre cose, e non era la prima volta.
Se è quello a cui penso io, allora ti ho già risposto prima, post #37 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38652008&postcount=37), terzo quote.
In quel post non elencavi nulla di quel che dici, ed eri stato abbondantemente smentito dalle risposte.
Il tuo problema, e il problema del tuo post, è che scrivi senza aver provato davvero il sistema, e quindi cadi facilmente in errore. Cioè scrivi, ma non conosci quello di cui stai parlando.
Ancora con questa storia dell'uso continuo quando a molti repelle al primo sguardo?
Non credo sia necessario andare a letto per 15 notti consecutive con la Bindi per capire che non è il mio tipo.
Ma vedi, non si può pretendere di giudicare qualcosa in base al pregiudizio.
Se provi le cose, poi puoi parlare con cognizione di causa, altrimenti parli a vanvera.
Se dici "Win8 non è usabile" dopo averlo solo provato, semplicemente dici una falsità.
Se invece dici "Ho provato Win8 e ho avuto difficoltà, per cui ho deciso di non installarlo", dici una cosa legittima e perfettamente proporzionata alle tue esperienze con questo sistema.
Parafrasando il tuo esempio, è come se dicessi che non bisogna andare a letto con la Bindi perchè l'hai vista ed è cessa.
E poi si scopre che a letto è un drago e fa dei ******* favolosi!
In pratica hai impedito al poveretto che in fin dei conti non la considerava così cessa di passare una notte di fuoco come poche!
Pier2204
05-12-2012, 19:35
Chissà se la Bindi legge Hardware Upgrade? :asd:
adapting
05-12-2012, 19:54
Ma vedi, non si può pretendere di giudicare qualcosa in base al pregiudizio.
Se provi le cose, poi puoi parlare con cognizione di causa, altrimenti parli a vanvera.
Se dici "Win8 non è usabile" dopo averlo solo provato, semplicemente dici una falsità.
Se invece dici "Ho provato Win8 e ho avuto difficoltà, per cui ho deciso di non installarlo", dici una cosa legittima e perfettamente proporzionata alle tue esperienze con questo sistema.
E dove avrei scritto che win8 non è usabile? Citazione precisa, prego...
Parafrasando il tuo esempio, è come se dicessi che non bisogna andare a letto con la Bindi perchè l'hai vista ed è cessa.
E poi si scopre che a letto è un drago e fa dei ******* favolosi!
In pratica hai impedito al poveretto che in fin dei conti non la considerava così cessa di passare una notte di fuoco come poche!
Ho scritto che "non è il mio tipo", non che magari non faccia cose turche ;)
Purtroppo da buon visivo (PNL) non sono in grado di rinunciare alla solidità visuale, quindi tanto lei che Win8 hanno ben poche speranze di piacermi.
La vita è troppo breve per provare approfonditamente tutto, il pregiudizio visivo è un modo per scartare in fretta i perdenti. Una prova di una giornata, privilegio che in genere non darei a quelle che "non sono il mio tipo", mi ha fatto comprendere ancora di più che, almeno con Windows8, non ho sbagliato a fidarmi del mio istinto visivo.
Poi, naturalmente, sono gusti. C'è chi si intrippa con Linux, chi con la Xbox, vuoi che non ci sia qualche fan di Metro? Il mondo è bello perché è vario.
LukeIlBello
05-12-2012, 21:24
insomma sto 1% malgrado le mazzette agli OEM e la pubblicità martellante, comincia a delineare la brutta figura di questo OS..
e secondo voi la UI a tiles non è colpevole?
tacchinox
05-12-2012, 21:31
Se Microsoft, invece di quella porcata di Metro, faceva un supporto furbo al touch per il desktop era decisamente meglio.
Io non so chi è si mette a convertire una valanga di codice nativo per portarlo a Metro... una ditta preferisce investire in sviluppo piuttosto che in porting, a meno che non giustifichi un incremento delle vendite.
Manco Microsoft ha fatto il port di Office e di Visual Studio per Metro...
Ma possibile che non capissero che era un fallimento preannunciato ?
E' ovvio che se nessuno fa il port dei programmi fighi per Metro, nessuno la usa.
E se tutti usano desktop:
1) Metro non ha senso di esistere.
2) Il desktop non ha neancora il supporto del touch (tipo la textbox che ti apre nativamente la keyboard o il keypad).
Che poi vogliamo parlare delle app in fullscreen su desktop ? Le ho riconfigurate dopo 30 secondi per puntarle su quelle normali...
Jabberwock
05-12-2012, 22:40
Manco Microsoft ha fatto il port di Office e di Visual Studio per Metro...
[...]
Che poi vogliamo parlare delle app in fullscreen su desktop ?
Appunto, Metro e' pensata per la fruizione dei contenuti e per semplificare le operazioni di base (chi usa il computer per cazzeggiare o per compiti semplici, come lo usa, di solito? Una sola applicazione per volta in full screen), il desktop rimane per i compiti piu' avanzati... ovvio che non abbiano convertito quei due software! :D
Althotas
05-12-2012, 23:39
Le applicazioni in full-screen si usavano 10 anni fa, quando la risoluzione tipica di un monitor era 1024x768 o al massimo 1280x1024 (in tempi più recenti). Ormai, da almeno 2 anni a questa parte, i monitor più venduti hanno risoluzione 1920x1080 o 1920x1200, e usare una app per metro con quelli è una cosa priva di senso, oltre che esteticamente orrenda. Manco fossimo tutti orbi come talpe da aver bisogno di font grandi come case, e mattonelle colorate che sembrano i pulsanti presenti nei monitor touch usati per certe applicazioni industriali.
E dove avrei scritto che win8 non è usabile? Citazione precisa, prego...
Non hai usato quelle parole, ma hai scritto, cito:
"Altrettanto, Windows8 l'ho provato una giornata e mi ha fatto un effetto talmente ridicolo da decidere di non volerci avere nulla a che fare.
Sarò probabilmente io ad essere fatto in modo sbagliato, non c'è dubbio, ma chiedermi di usarlo oltre il limite della sopportazione solo per dimostrare che ci si può abituare anche alle più grandi assurdità, suona un pò come quella mitica vignetta di Altan dopo l'elezione del "miglior premier degli ultimi 150 anni"..."
Se mi parli di "usarlo oltre il limite della sopportazione", io vado a pensare che per te ci siano problemi di usabilità.
Se invece di tratta semplicemente di una questione "METRO è brutto", beh, allora ancora di più avvalori quanto ho detto in precedenza.
Almeno la questione dell'usabilità ha un valore quando si parla di sistemi operativi, la questione puramente estetica ne ha molto meno.
La vita è troppo breve per provare approfonditamente tutto, il pregiudizio visivo è un modo per scartare in fretta i perdenti.
Ma qui non si tratta di provare il sistema operativo X fatto da pincopallino, qui si tratta di valutare il successore dei sistemi che usi principalmente (se non ho capito male), destinato a diventare uno dei sistemi più diffusi del mondo e probabilmente destinato in futuro ad essere usato anche da te (lui o una sua evoluzione).
Se poi proprio non hai tempo e voglia di valutarlo, allora non venire qui a dirne peste e corna.
Perchè il punto è proprio questo: non importa se il sistema sia buono, se lo si abbia davvero provato, l'importante è parlarne male. E se molti ne parlano male allora sarà un cattivo sistema.
Ma qui a parlarne male pare siano soprattutto quelli che non lo usano, e qui torniamo al punto di partenza e alla contestazione iniziale.
Quindi mi pare assolutamente fuori luogo la tua uscita "ancora con questa storia... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38658526&postcount=89)", ti lamenti del fatto che gli altri facciano notare che la gente sparli senza cognizione di causa?
Se Microsoft, invece di quella porcata di Metro, faceva un supporto furbo al touch per il desktop era decisamente meglio.
Ci hanno già provato, con win7. Risultato: sistema davvero poco usabile, e te lo dice uno che compra tablet convertibili e che ha sempre sperato che il nuovo sistema potesse fornire un'esperienza touch decente.
Ad un certo punto, con l'uscita dei sistemi operativi dedicati ai dispositivi touch, che finalmente erano in grado di fornire una buona esperienza all'utente, ci si è resi conto che la vecchia strada, che è quella che tu proponi ora, non avrebbe mai consentito di creare dispositivi davvero usabili. La Modern-UI ritengo sia il primo tentativo sensato in questa direzione.
Che poi vogliamo parlare delle app in fullscreen su desktop ? Le ho riconfigurate dopo 30 secondi per puntarle su quelle normali...
Su questo, almeno per il momento, non posso che concordare.
La mia speranza è che evolvano Modern-UI e anche le "app" possano essere eseguite in finestra, ma per il momento non ci conto molto...
Le applicazioni in full-screen si usavano 10 anni fa, quando la risoluzione tipica di un monitor era 1024x768 o al massimo 1280x1024 (in tempi più recenti). Ormai, da almeno 2 anni a questa parte, i monitor più venduti hanno risoluzione 1920x1080 o 1920x1200, e usare una app per metro con quelli è una cosa priva di senso, oltre che esteticamente orrenda. Manco fossimo tutti orbi come talpe da aver bisogno di font grandi come case, e mattonelle colorate che sembrano i pulsanti presenti nei monitor touch usati per certe applicazioni industriali.
http://1.bp.blogspot.com/-0vJQriRnru4/T4OEpiLFHXI/AAAAAAAAB-E/vTZxz9z0Zgk/s1600/Windows%2B8%2Bmetro.png
Guarda il riquadrino in basso a sinistra... c'è scritto "Desktop"
Ti fa schifo la metro UI ? Non la trovi comoda ? Nemmeno io, tranne che per le notifiche delle email e come launcher per le normali applicazioni, infatti uso il desktop classico. Dove sta il problema ?
Ti manca il tasto start ? Muovi nell'angolo in basso a destra, vai su "Ricerca" e, anche senza digitare nulla, compariranno tutte le applicazioni. E' più veloce di prima e si fanno anche meno click.
Jabberwock
06-12-2012, 00:01
Le applicazioni in full-screen si usavano 10 anni fa, quando la risoluzione tipica di un monitor era 1024x768 o al massimo 1280x1024 (in tempi più recenti). Ormai, da almeno 2 anni a questa parte, i monitor più venduti hanno risoluzione 1920x1080 o 1920x1200, e usare una app per metro con quelli è una cosa priva di senso, oltre che esteticamente orrenda. Manco fossimo tutti orbi come talpe da aver bisogno di font grandi come case, e mattonelle colorate che sembrano i pulsanti presenti nei monitor touch usati per certe applicazioni industriali.
I portatili piu' venduti, quelli da <500€ venduti nei centri commerciali, hanno tipicamente schermi da 1366x768 (i netbook 1024x600, ma sono una storia a parte)!
La gente comune, quella che cazzeggia per lo piu' su facebook e poco altro, quella che compra il portatile economico al posto del fisso anche se poi timarra' ancorato alla scrivania, usa una sola applicazione per volta in full screen... non 10 anni fa, OGGI!
Le app Metro sono rivolte soprattutto a queste persone, non a chi usa schermi full HD, magari in configurazioni multi monitor (per inciso, multi monitor finalmente con un supporto decente, tipo sfondi impostabili separatamente, barra delle applicazioni espandibile su tutti i monitor, ecc. ecc.)!
Per i lavori seri c'e' il desktop, appunto!
heijenoort
06-12-2012, 08:34
insomma sto 1% malgrado le mazzette agli OEM e la pubblicità martellante, comincia a delineare la brutta figura di questo OS..
Oddio, 1% ad un mese dall'uscita non mi pare poco sinceramente..
adapting
06-12-2012, 10:01
Non hai usato quelle parole, ma hai scritto, cito:
"Altrettanto, Windows8 l'ho provato una giornata e mi ha fatto un effetto talmente ridicolo da decidere di non volerci avere nulla a che fare.
Sarò probabilmente io ad essere fatto in modo sbagliato, non c'è dubbio, ma chiedermi di usarlo oltre il limite della sopportazione solo per dimostrare che ci si può abituare anche alle più grandi assurdità, suona un pò come quella mitica vignetta di Altan dopo l'elezione del "miglior premier degli ultimi 150 anni"..."
Se mi parli di "usarlo oltre il limite della sopportazione", io vado a pensare che per te ci siano problemi di usabilità.
Se invece di tratta semplicemente di una questione "METRO è brutto", beh, allora ancora di più avvalori quanto ho detto in precedenza.
Almeno la questione dell'usabilità ha un valore quando si parla di sistemi operativi, la questione puramente estetica ne ha molto meno.
E invece ti chiedo di non mettermi in bocca parole che non ho usato, come diceva Moretti "le parole sono importanti".
"Usarlo oltre il limite della sopportazione" significa che PER ME è INSOPPORTABILE. Altrimenti avrei scritto INUSABILE.
Insopportabile significa che dopo oltre 20 anni che uso sistemi informatici mi rifiuto di utilizzare modalità non consone al mezzo solo perché qualcuno deve fare soldi vendendo app Metro. Se per caso ci fossero delle ragioni tecniche per cui questa modalità fosse l'unica utilizzabile, sarei il primo ad ammetterlo e mi sarei turato il naso accettando di utilizzarlo. Ma dato che queste sono semplici questioni pubblicitarie per IMPORRE un'interfaccia tablet su un medium diverso con il semplice scopo di favorire lo sviluppo di un'ecosistema Win8, beh, questi sono problemi di Microsoft. Si arrangi.
E ogni cosa che scrivo è ovviamente IMHO, anche quando riporto cifre e dati a supporto delle mie tesi.
Ma qui non si tratta di provare il sistema operativo X fatto da pincopallino, qui si tratta di valutare il successore dei sistemi che usi principalmente (se non ho capito male), destinato a diventare uno dei sistemi più diffusi del mondo e probabilmente destinato in futuro ad essere usato anche da te (lui o una sua evoluzione).
Anche Vista era il successore. Quando l'ho provato la prima volta credevo fosse una barzelletta: giustamente ha fatto una brutta fine. Lo stesso Ballmer ammise che Microsoft non ha mai recuperato dal disastro di quel sistema operativo. (http://www.telegraph.co.uk/technology/microsoft/6263248/Microsoft-never-recovered-from-Vista-blow-says-Steve-Ballmer.html) Ho un fiuto innato per capire le assurdità tecnologiche e preferisco fidarmi del mio intuito piuttosto che del libretto di assegni di Ballmer.
Se poi proprio non hai tempo e voglia di valutarlo, allora non venire qui a dirne peste e corna.
Finché questo resta un forum di news tecnologiche/finanziarie aperto a tutti, e non solo a coloro che hanno usato windows 8 per due settimane (non mi risulta sia tra i requirements dell'iscrizione a detto forum) credo di avere tutto il diritto di parteciparvi.
Tutto quello che scrivo è del resto IMHO e precisato tramite links e dati.
Se ritieni che io scriva qualcosa che non è adatto a questo forum, fallo presente ai moderatori che prenderanno le dovute decisioni. Grazie.
NighTGhosT
06-12-2012, 10:05
Vedrete che di qualcosina nel 2013 aumentera' questa percentuale.....ci saranno i laptop touch in commercio ovunque......ovviamente con in OEM W8 :read:
Un tempo pero' MS non doveva trovare escamotage per vendere.....i tempi cambiano. ;)
Jabberwock
06-12-2012, 11:39
EAnche Vista era il successore. Quando l'ho provato la prima volta credevo fosse una barzelletta: giustamente ha fatto una brutta fine. Lo stesso Ballmer ammise che Microsoft non ha mai recuperato dal disastro di quel sistema operativo. (http://www.telegraph.co.uk/technology/microsoft/6263248/Microsoft-never-recovered-from-Vista-blow-says-Steve-Ballmer.html) Ho un fiuto innato per capire le assurdità tecnologiche e preferisco fidarmi del mio intuito piuttosto che del libretto di assegni di Ballmer.
Ancora quell'articolo: Ballmer dice, citando la frase per intero e non solo il titolo, che la colpa e' delle decisioni che hanno preso per migliorare la sicurezza ( soprattutto l'inutile UAC :asd:) a scapito della compatibilita' (infatti molti software non andavano proprio perche' volevano i privilegi di amministratore)! Guarda caso la cattiva reputazione deriva dal primo impatto con UAC, la feature piu' appariscente (nel senso che la si vedeva subito :asd:) di Vista!
Quanto vale l'intuito lo si e' capito bene con Mojave, tra l'altro! :read:
adapting
06-12-2012, 11:52
Ballmer ha ammesso pubblicamente che il prodotto è stato un disastro. Se esci con un prodotto che non va, come in un'auto: che siano i freni, il design, l'ammortizzatore o il volante, sono solo questioni interne. La realtà è che il prodotto non era adatto per l'audience cui era rivolto, e la responsabilità è del product manager che non l'ha capito o non l'ha voluto capire. Ed essendo questo l'unico prodotto di punta, ha creato un disastro epocale per l'immagine di Microsoft, salvato appena in tempo con il lancio di Seven. Esattamente quanto ha affermato Ballmer.
Althotas
06-12-2012, 12:10
Ballmer ha ammesso pubblicamente che il prodotto è stato un disastro. Se esci con un prodotto che non va, come in un'auto: che siano i freni, il design, l'ammortizzatore o il volante, sono solo questioni interne. La realtà è che il prodotto non era adatto per l'audience cui era rivolto, e la responsabilità è del product manager che non l'ha capito o non l'ha voluto capire. Ed essendo questo l'unico prodotto di punta, ha creato un disastro epocale per l'immagine di Microsoft, salvato appena in tempo con il lancio di Seven. Esattamente quanto ha affermato Ballmer.
La responsabilità reale è sempre di Ballmer perchè è il CEO Executive, e tra l'altro è anche in grado di valutare perfettamente (e da solo) una versione di windows, nonchè di influenzarne lo sviluppo imponendo o assecondando certe decisioni. Se poi le cose sono andate male, è facile farle pagare solo a qualcun altro (ma quello scherzetto non gli riuscirà in eterno).
Jabberwock
06-12-2012, 12:20
Ballmer ha ammesso pubblicamente che il prodotto è stato un disastro. Se esci con un prodotto che non va, come in un'auto: che siano i freni, il design, l'ammortizzatore o il volante, sono solo questioni interne. La realtà è che il prodotto non era adatto per l'audience cui era rivolto, e la responsabilità è del product manager che non l'ha capito o non l'ha voluto capire. Ed essendo questo l'unico prodotto di punta, ha creato un disastro epocale per l'immagine di Microsoft, salvato appena in tempo con il lancio di Seven. Esattamente quanto ha affermato Ballmer.
Peccato che il prodotto che avrebbe salvato capre e cavoli non sia radicalmente diverso dal predecessore, eppure e' adatto al pubblico a cui era rivolto (quale?)! :fagiano:
Vista, bug a parte (che, purtroppo, hanno tutti, anche "i magici"), ha avuto una pessima reputazione proprio per UAC (notare che su 7 era impostato ad un livello appena inferiore, utilizzando uno slider che era presente anche nel predecessore...) che impediva l'esecuzione di software vecchio o scritto male (si leggeva di editor di testo che volevano i privilegi di amministraore, al tempo, per capirci)! Eppure era una cosa necessaria, tanto che era la critica piu' usata per parlare dell'insicurezza di Win (usare l'account amministratore sempre e comunque? Blasfemia... e a ragione!)... Vista si e' preso una pessima reputazione soprattutto per questo... ah si, e per il fatto che le macchine Vista Capable fossero tutto tranne che Vista Capable! Vogliamo metterci anche i driver che tardarono ad arrivare, non certo per colpa dell'OS?
Tutti quei fattori hanno determinato la pessima reputazione (imho immeritata) di Vista! E la storia si ripete con 8 (ancora una volta per l'elemento piu' appariscente)!
Del resto, come ho gia' postato in precedenza, basta sostituire Win8 con WinXP e si leggono le stesse identiche cose che si leggevano nel 2001! :stordita:
Peccato che il prodotto che avrebbe salvato capre e cavoli non sia radicalmente diverso dal predecessore, eppure e' adatto al pubblico a cui era rivolto (quale?)! :fagiano:
Vista, bug a parte (che, purtroppo, hanno tutti, anche "i magici"), ha avuto una pessima reputazione proprio per UAC (notare che su 7 era impostato ad un livello appena inferiore, utilizzando uno slider che era presente anche nel predecessore...) che impediva l'esecuzione di software vecchio o scritto male (si leggeva di editor di testo che volevano i privilegi di amministraore, al tempo, per capirci)! Eppure era una cosa necessaria, tanto che era la critica piu' usata per parlare dell'insicurezza di Win (usare l'account amministratore sempre e comunque? Blasfemia... e a ragione!)... Vista si e' preso una pessima reputazione soprattutto per questo... ah si, e per il fatto che le macchine Vista Capable fossero tutto tranne che Vista Capable! Vogliamo metterci anche i driver che tardarono ad arrivare, non certo per colpa dell'OS?
Tutti quei fattori hanno determinato la pessima reputazione (imho immeritata) di Vista! E la storia si ripete con 8 (ancora una volta per l'elemento piu' appariscente)!
Del resto, come ho gia' postato in precedenza, basta sostituire Win8 con WinXP e si leggono le stesse identiche cose che si leggevano nel 2001! :stordita:
Non tutto il male vien per nuocere. Chissà che imparino dagli errori e sistemino le cose con 9 o con Blue.
Se faranno una versione per desktop e una per tablet (che volendo si potrà installare come ora anche su un normale pc) faranno contenti tutti, o no?
Chi vorrà utilizzare le mattonelle anche su pc lo potrà fare, chi non le vuole potrà utilizzare il pc come ha sempre fatto.
Non mi pare complicato ed è sicuramente fattibile. Diciamoci la verità, era fattibile anche con 8 ma non l'hanno voluto fare.
Se faranno una versione per desktop e una per tablet (che volendo si potrà installare come ora anche su un normale pc) faranno contenti tutti, o no?
No, faranno contenti solo gli utenti desktop che non sono minimamente interessati all'uso di dispositivi ibridi o dotati di altre interfacce di input (touchscreen, kinect, ecc...)
Farebbero invece molto scontenti tutti gli altri, perchè senza una base installata di una certa consistenza (e se si relega la nuova interfaccia solo ai tablet, addio "consistenza") è difficile attrarre sviluppatoti per Modern-UI, tanto che chi utilizza questi dispositivi sarà penalizzato proprio dalla mancanza di software.
adapting
06-12-2012, 12:38
Peccato che il prodotto che avrebbe salvato capre e cavoli non sia radicalmente diverso dal predecessore, eppure e' adatto al pubblico a cui era rivolto (quale?)! :fagiano:
Vista aveva milioni di problemi: pesantezza, lentezza, bugs. Ma il principale era come un chiodo fisso: i security alerts ripetuti. Sembravano una barzelletta, e come ha scritto Schneier che di sicurezza se ne intende, hanno finito per far si che le persone disattivassero gli alert del tutto, finendo per ridurre anzichè per aumentare, la sicurezza rispetto a XP.
http://www.schneier.com/blog/archives/2006/04/microsoft_vista.html
Non a caso è diventato una burla mondiale, portando anche ad uno dei migliori episodi della campagna di Apple: get a mac!
http://www.youtube.com/watch?v=bdamTCcV8Io
Un errore talmente madornale che ho capito che era stato fatto con i piedi: quando vedo un prodotto pensato male, ho un check personale che mi rifiuta di proseguire oltre. Tanti auguri agli altri.
Btw, una volta che esci con una chiavica, la cosa migliore è ritirarla di nascosto, migliorarla e farne una evoluzione cambiandole nome sperando che gli altri si dimentichino del prodotto-flop. Quello che ha fatto Microsoft con Seven. Aspettiamoci ora Nine.
Althotas
06-12-2012, 12:40
Non mi pare complicato ed è sicuramente fattibile. Diciamoci la verità, era fattibile anche con 8 ma non l'hanno voluto fare.
Non l'hanno voluto fare perchè sapevano che in quel caso solo una minima percentuale l'avrebbe installato, e quindi niente SPOT pubblicitario per windows phone. La maggior parte della gente, messa in condizioni di poter scegliere, usa la testa.
Btw, una volta che esci con una chiavica, la cosa migliore è ritirarla di nascosto, migliorarla e farne una evoluzione cambiandole nome sperando che gli altri si dimentichino del prodotto-flop. Quello che ha fatto Microsoft con Seven. Aspettiamoci ora Nine.
Perfetto.:)
Althotas
06-12-2012, 12:44
Farebbero invece molto scontenti tutti gli altri, perchè senza una base installata di una certa consistenza (e se si relega la nuova interfaccia solo ai tablet, addio "consistenza") è difficile attrarre sviluppatoti per Modern-UI, tanto che chi utilizza questi dispositivi sarà penalizzato proprio dalla mancanza di software.
Tutti gli altri chi? Quel 3.5% a livello mondiale che ha uno smartphone con windows phone? Quella quota ancora a divenire che comprerà un tablet con windows 8, che a giudicare dai primi prezzi sarà sicuramente risicata?
Se è difficile attrarre sviluppatori per le apps, è perchè non credono nel successo dell'OS, altrimenti investirebbero, o avrebbero già investito, anche su quello.
No, faranno contenti solo gli utenti desktop che non sono minimamente interessati all'uso di dispositivi ibridi o dotati di altre interfacce di input (touchscreen, kinect, ecc...)
Farebbero invece molto scontenti tutti gli altri, perchè senza una base installata di una certa consistenza (e se si relega la nuova interfaccia solo ai tablet, addio "consistenza") è difficile attrarre sviluppatoti per Modern-UI, tanto che chi utilizza questi dispositivi sarà penalizzato proprio dalla mancanza di software.
Ecco, quindi stai affermando quello che si continua a ripetere da mesi. Io, utente pc, dovrei sorbirmi una cosa pensata per un dispositivo che col pc ha poco a che fare solo perchè un'azienda ha degli interessi a spingere questo tipo di dispositivi? (e che non ho intenzione di comprare perchè non mi interessano)
Non a caso è diventato una burla mondiale, portando anche ad uno dei migliori episodi della campagna di Apple: get a mac!
http://www.youtube.com/watch?v=bdamTCcV8Io
Nonostante non sopporti la Apple e la sua politica, devo dire che questo spot è azzeccatissimo. :sofico:
Non l'hanno voluto fare perchè sapevano che in quel caso solo una minima percentuale l'avrebbe installato, e quindi niente SPOT pubblicitario per windows phone. La maggior parte della gente, messa in condizioni di poter scegliere, usa la testa.
Questo l'abbiamo capito tutti, solo che qualcuno si ostina a far finta di non vederlo.
Jabberwock
06-12-2012, 14:30
Non tutto il male vien per nuocere. Chissà che imparino dagli errori e sistemino le cose con 9 o con Blue.
Se faranno una versione per desktop e una per tablet (che volendo si potrà installare come ora anche su un normale pc) faranno contenti tutti, o no?
Chi vorrà utilizzare le mattonelle anche su pc lo potrà fare, chi non le vuole potrà utilizzare il pc come ha sempre fatto.
Non mi pare complicato ed è sicuramente fattibile. Diciamoci la verità, era fattibile anche con 8 ma non l'hanno voluto fare.
Solo una cosa non hanno voluto fare: mettere un'opzione per disabilitare lo Start Screen... ma non impediscono di farlo in altri modi! Ovviamente la cosa viene sempre ignorata!
Per il resto il computer si usa tale e quale a prima, se non vuoi utilizzare le Metro app!
Vista aveva milioni di problemi: pesantezza, lentezza, bugs.
Vista capable (computer con poca RAM e, quel che e' peggio, molto peggio, senza il supporto ad Aero), come detto! ;)
I bug li hanno tutti: altri rilasciano abitualmente pacchetti belli grossi ad un mese dal rilascio (anche meno)! Addirittura si portano dietro per anni bug sulla gestione degli account guest, delle password e sullo spostamento dei file... ma non sono prodotti a Redmond, quindi sono dettagli! :stordita:
Ma il principale era come un chiodo fisso: i security alerts ripetuti. Sembravano una barzelletta, e come ha scritto Schneier che di sicurezza se ne intende, hanno finito per far si che le persone disattivassero gli alert del tutto, finendo per ridurre anzichè per aumentare, la sicurezza rispetto a XP.
http://www.schneier.com/blog/archives/2006/04/microsoft_vista.html
Ripeto: su 7 (ma anche su 8) UAC e' semplicemente impostato ad un livello appena inferiore (invece che "notifica sempre", livello massimo, e' impostata su "notifica solo quando un'applicazione tenta di eseguire modifiche nel computer"! Quella modifica era possibile anche su Vista (Impostazioni controllo account utente), chi l'ha disattivata l'ha fatto solo per dare retta agli "esperti" della blogsfera (sorvoliamo sulla disattivazione di tutti gli altri servizi: ho visto PC che, riabilitando tutto, diventavano schegge! E parlo di una semplice riabilitazione dei servizi, non di formattazione)... ovviamente lo fanno ancora oggi che non ci sono grossi problemi con i software!
Non a caso è diventato una burla mondiale, portando anche ad uno dei migliori episodi della campagna di Apple: get a mac!
http://www.youtube.com/watch?v=bdamTCcV8Io
Video che era palesemente esagerato (per non dire falso)... ovviamente, vista la fonte "imparziale"! :asd:
Ma avendo cassato subito la cosa, mica puoi saperlo che quel video e' una fesseria! :)
Un errore talmente madornale che ho capito che era stato fatto con i piedi: quando vedo un prodotto pensato male, ho un check personale che mi rifiuta di proseguire oltre. Tanti auguri agli altri.
E' lo stesso di 7, solo con una diversa impostazione predefinita! :asd:
Btw, una volta che esci con una chiavica, la cosa migliore è ritirarla di nascosto, migliorarla e farne una evoluzione cambiandole nome sperando che gli altri si dimentichino del prodotto-flop. Quello che ha fatto Microsoft con Seven. Aspettiamoci ora Nine.
Prima viene Mojave, ti ricordo! :D
Non l'hanno voluto fare perchè sapevano che in quel caso solo una minima percentuale l'avrebbe installato, e quindi niente SPOT pubblicitario per windows phone. La maggior parte della gente, messa in condizioni di poter scegliere, usa la testa.
La storia dimostra che la maggior parte, messa in condizioni di poter scegliere, tiene il vecchio a prescindere! Esempio che vedo spesso: tra imparare ad usare (usare, non configurare) la condivisione di rete, sia per i file che per le stampanti, e continuare a usare le chiavette (i floppy no perche' ormai non si trovano piu' sui portatili, altrimenti userebbero quelli :rotfl:), secondo te, cosa sceglie la maggior parte? :asd:
Ho visto gente che, addirittura, preferisce portarsi in giro per casa/ufficio la stampante piuttosto che condividerla (e, saprai bene, non e' nulla di trascendentale stampare in rete)! :eek:
adapting
06-12-2012, 16:14
Ripeto: su 7 (ma anche su 8) UAC e' semplicemente impostato ad un livello appena inferiore (invece che "notifica sempre", livello massimo, e' impostata su "notifica solo quando un'applicazione tenta di eseguire modifiche nel
Non so che versione hai provato tu. Io ho provato la prima versione di Vista ed era esattamente come nello spot burla di Apple, popup continue. E il tutto è confermato dall'articolo di Schneier e dai commenti degli utenti ("ma qualcuno in Microsoft lo usa, windows?").
Prima viene Mojave, ti ricordo! :D
Mojave è uno Spot Microsoft: l'oste che fa un esperimento che dimostra che il suo vino è buono. Grazie ma non guardo la pubblicità.
Io ho provato la prima versione di Vista ed era esattamente come nello spot burla di Apple, popup continue.
io ho avuto vista fino a poco prima di w8
tutte ste popup a meno di cliccare su installer a caso non le ho mai viste? :confused:
Non l'hanno voluto fare perchè sapevano che in quel caso solo una minima percentuale l'avrebbe installato, e quindi niente SPOT pubblicitario per windows phone. La maggior parte della gente, messa in condizioni di poter scegliere, scegli la soluzione in base alla pigrizia.
Fixed ;)
Tutti gli altri chi? Quel 3.5% a livello mondiale che ha uno smartphone con windows phone? Quella quota ancora a divenire che comprerà un tablet con windows 8, che a giudicare dai primi prezzi sarà sicuramente risicata?
Vedo che cogli il punto, ma poi ci ragioni al contrario.
Proprio perchè MS vanta un'enorme base di sistemi desktop può sfruttare questa base per promuovere il suo nuovo ecosistema. Ha un punto di forza, e lo sta sfruttando.
Quanti sviluppatori sarebbero interessati a creare software per una piattaforma usata da una piccola percentuale di utenza?
Microsoft, aggiungendo a questa piccola percentuale la grande percentuale dei PC desktop e dei notebook, aumenterà la proprio base installata tanto da renderla più interessante a chi sviluppa. Con lo scopo di andare oltre quei pochi punti percentuali attuali...
Ecco, quindi stai affermando quello che si continua a ripetere da mesi. Io, utente pc, dovrei sorbirmi una cosa pensata per un dispositivo che col pc ha poco a che fare solo perchè un'azienda ha degli interessi a spingere questo tipo di dispositivi? (e che non ho intenzione di comprare perchè non mi interessano)
Dato che questi dispositivi sono quelli che oggi costituiscono il mercato in maggiore espansione e che in futuro costituiranno una fetta molto rilevante dei sistemi "personal", direi che la risposta è chiaramente si, dovrai sorbirti questa cosa, perchè chiaramente MS ha interesse a promuoverla ed espanderla.
Che poi "sorbire", che parolona, l'esperienza Desktop è pressoché la stessa di Win7, fossero questi i problemi...
Questo l'abbiamo capito tutti, solo che qualcuno si ostina a far finta di non vederlo.
Ah, le "verità"! :rolleyes:
Secondo me la cosa è molto più complessa di questa vostra semplicistica visione.
Che METRO sia uno spot per i WP è un'affermazione secondo me decisamente eccessiva, ma comunque in parte vera.
Questa parte di verità sta nel fatto che è evidente come, per motivi anche di maketing, MS abbia voluto creare un'unica e riconoscibile interfaccia per i propri sistemi.
METRO non sta sui PC desktop per far pubblicità ai telefoni, sta sui PC desktop perchè Microsoft nei PC è "forte", e quindi solo grazie ad essi è in grado di promuovere in breve tempo (ricordiamo che è molto in ritardo sull concorrenza in campo mobile) la propria nuova piattaforma.
Insomma, il discorso è quello di prima, è li per poter dire: "ci sono oggi milioni di dispositivi con METRO, sviluppare per questa piattaforma conviene".
E secondo me non è neppure solo questo, e qui arrivano purtroppo le note dolenti.
Microsoft ha dichiarato deprecate le api precedenti, quindi sembra che non voglia mantenere entrambi i sistemi, ma voglia passare al nuovo ecosistema.
Ora non può farlo, sia perché le API non sono ancora complete e si appoggiano su Win32, sia perché il nuovo ambiente non è in grado di sostituire il vecchio desktop.
Ma se queste sono le premesse, ho idea che prima o poi lo farà (ma per farlo ha bisogno di evolversi molto).
Qui oltretutto ci riagganciamo alle proteste degli sviluppatori di videogame che giustamente temono questo passaggio e la chiusura totale di Windows, con l'obbligo di passare per lo store microsoft.
Insomma, per come la vedo io, per il presente non c'è granchè di cui lamentarsi, per il futuro si vedrà, ma le premesse non sono propriamente buone.
adapting
06-12-2012, 16:47
io ho avuto vista fino a poco prima di w8
tutte ste popup a meno di cliccare su installer a caso non le ho mai viste? :confused:
Non so che versione hai visto tu, io ho provato la prima (2007) e c'erano, eccome se c'erano: se fai una search su google per "vista uac" ti escono solo pagine e video per disabilitare UAC in Vista.
Nelle successive versioni credo che sia stato riconfigurato: per lavoro ho dovuto usare Vista SP2 corporate (con settaggi della mia azienda) ed i popups erano stati ridotti ma ormai la nomea se l'era già fatta.
adapting
06-12-2012, 16:52
Btw, lo confermava la stessa Microsoft: UAC è stato progettato appositamente per rompere le scatole agli utenti.
Gran bel prodotto!
Microsoft admits Vista UAC was designed to annoy users and developers
(http://www.techrepublic.com/blog/tech-news/microsoft-admits-vista-uac-was-designed-to-annoy-users-and-developers/2164)
bondocks
06-12-2012, 19:27
Non so che versione hai visto tu, io ho provato la prima (2007) e c'erano, eccome se c'erano: se fai una search su google per "vista uac" ti escono solo pagine e video per disabilitare UAC in Vista.
Nelle successive versioni credo che sia stato riconfigurato: per lavoro ho dovuto usare Vista SP2 corporate (con settaggi della mia azienda) ed i popups erano stati ridotti ma ormai la nomea se l'era già fatta.
Non è stato riconfigurato, ha invece obbligato gli sviluppatori a fare i programmi che non usassero cartelle e parti di registro che non dovevano usare, abituati com'erano fino ad xp.
Si sono adeguati e solo dopo Microsoft ha modificato le impostazioni di default (in 7) in modo che i volponi che tanto lo criticavano fossero contenti, tant'è vero che chi ha capito cosa è e cosa fa UAC ha riportato il "livello" al massimo anche con 7.
Per il resto quoto quanto detto da calabar finora
Jabberwock
06-12-2012, 20:59
Non so che versione hai provato tu. Io ho provato la prima versione di Vista ed era esattamente come nello spot burla di Apple, popup continue. E il tutto è confermato dall'articolo di Schneier e dai commenti degli utenti ("ma qualcuno in Microsoft lo usa, windows?").
Purtroppo per te la prima versione (non su una macchina mia, ma in ufficio), poi la SP1 e la SP2, quest'ultima su un mio computer (tolta giusto un mese fa per passare a 8)! No, niente popup impazzite, salvo che non installassi un programma in Programmi/Programmi(x86) (Vista 64 bit sul mio, 32bit in ufficio) o aprissi qualche programma di gestione del sistema (Gestione disco, per dire)! Nell'uso normale niente!
Mojave è uno Spot Microsoft: l'oste che fa un esperimento che dimostra che il suo vino è buono. Grazie ma non guardo la pubblicità.
Eh si, detto da uno che posta il filmatino pubblicitario di apple e' sicuramente condivisibile! :asd:
Btw, lo confermava la stessa Microsoft: UAC è stato progettato appositamente per rompere le scatole agli utenti.
Gran bel prodotto!
Microsoft admits Vista UAC was designed to annoy users and developers
(http://www.techrepublic.com/blog/tech-news/microsoft-admits-vista-uac-was-designed-to-annoy-users-and-developers/2164)
Al fine di obbligare gli sviluppatori a scrivere codice piu' sicuro (tradotto: che non richiedesse di privilegi di amministratore anche quando non era necessario)... che e' molto diverso dal senso che si deduce dal titolo!
Non so che versione hai visto tu, io ho provato la prima (2007) e c'erano, eccome se c'erano: se fai una search su google per "vista uac" ti escono solo pagine e video per disabilitare UAC in Vista.
Nelle successive versioni credo che sia stato riconfigurato: per lavoro ho dovuto usare Vista SP2 corporate (con settaggi della mia azienda) ed i popups erano stati ridotti ma ormai la nomea se l'era già fatta.
Se Youtube e Internet fossero stati diffusi nel 2001 come nel 2007, avresti trovato un sacco di video che ti spiegavano come tornare al menu Avvio classico al posto del nuovo di XP o altri per togliere l'interfaccia Luna (nota come "Fisher Price") e tornare alla vecchia! Quindi?
Quello che e' cambiato dall'inizio (2007) e' che hanno modificato i programmi per funzionare anche senza i privilegi di amministratore, salvo quando non veramente necessari! :read:
adapting
06-12-2012, 21:19
Purtroppo per te la prima versione (non su una macchina mia, ma in ufficio), poi la SP1 e la SP2, quest'ultima su un mio computer (tolta giusto un mese fa per passare a 8)! No, niente popup impazzite, salvo che non installassi un programma in Programmi/Programmi(x86) (Vista 64 bit sul mio, 32bit in ufficio) o aprissi qualche programma di gestione del sistema (Gestione disco, per dire)! Nell'uso normale niente!
Evidentemente ci sono due possibilità:
- la copia che hai non è davvero la prima
- oppure tutto il mondo ha sognato che UAC sia una rottura di scatole
- Schneier
There was also the problem of Vista's endless security warnings. The problem is that they were almost always false alarms, and there were no adverse effects of ignoring them. So users did, which means they ended up being nothing but an annoyance.
Security warnings are often a way for the developer to avoid making a decision. "We don't know what to do here, so we'll put up a warning and ask the user." But unless the users have the information and the expertise to make the decision, they're not going to be able to. We need user interfaces that only put up warnings when it matters.
I never upgraded to Vista. I'm hoping Windows 7 is worth upgrading to. We'll see.
-PC World
Without any question, the most annoying feature in Windows Vista--and that's saying something--is User Account Control (UAC). If the system gatekeeper just wanted my permission to install software, it would be easier to tolerate. But UAC doesn't stop there. Just try to add, remove, or rename any of your Start menu folders, or to set your system clock. Any such attempt involving various common, everyday, and relatively safe tasks will cause your screen to go dark, after which a scary confirmation prompt pops up, requiring an extra click.
-ZDNET
According to Scott Charney, vice president of Microsoft's Trustworthy Computing Group, UAC was designed to give users more control over the applications they run and help them make better security decisions by providing them with more information.
However, the main problem with Vista's UAC, according to Charney, is that it prompts the user far too often.
"Clearly there has to be work done on UAC user prompts, where users get prompts at times they don't necessarily expect it — and it's not intuitive. The challenge is — as with many of these things when we try to give users control — if you give people too many prompts in too many situations, they view it as an impediment," Charney told ZDNet.com.au yesterday at the AusCERT security conference on the Gold Coast.
e dulcis in fundo,
- Microsoft
Scott Charney, head of Microsoft's Trustworthy Computing division, admitted this week that Windows Vista's User Account Control (UAC) prompts are not intuitive and confuse users.
In a video interview with ZDNet.com.au at the AusCERT 2008 conference this week, Charney said Microsoft needs to make improvements around UAC.
"Clearly there is work that has to be done around the UAC prompts — in part because of user feedback that they get the prompts at times they don't necessarily expect them and it is not intuitive.
"If you give people too many prompts in too many situations, they view it as an impediment to getting their work done and they just start clicking ok on everything," said Charney.
(links on request or just google them)
Comunque, chiudo su Vista perché OT.
Ai più realisti del re auguro buona serata.
Jabberwock
06-12-2012, 21:36
Evidentemente ci sono due possibilità:
- la copia che hai non è davvero la prima
- oppure tutto il mondo ha sognato che UAC sia una rottura di scatole
[...]
Comunque, chiudo su Vista perché OT.
Ai più realisti del re auguro buona serata.
Oppure leggi solo a pezzi: quando usci' Vista, molti software volevano i privilegi di amministratore anche se NON erano realmente necessari, vuoi perche' utilizzavano directory di sistema (tipo /Windows/Temp invece che la cartella temporanea nella home dell'utente) o andavano a scrivere nel registro quando non era veramente necessario! Risultato, UAC appariva senza apparente motivo! Quando hanno aggiornato i software per girare come si deve, il problema si e' notevolmente ridotto!
Ma non e' UAC che e' stato modificato (salvo, per l'ennesima volta, aver ridotto di un grado il livello nelle impostazione, esattamente come SI POTEVA fare anche con Vista, in 7), ma i programmi scritti "male"!
Quindi, per chiudere, no, UAC non era una rottura di scatole, lo erano i programmi scritti fregandosene delle direttive, tanto fino a XP si utilizzava l'account amministratore di default (gli stessi programmi, se avessi provato ad usarli con l'account user su XP, non avrebbero funzionato quasi certamente... ma non lo usava praticamente nessuno, quindi il problema non si poneva)!
Questa e' la storia, il resto e' una molto libera interpretazione (vedi la campagna "imparziale" get a mac :asd:)!
Pier2204
06-12-2012, 21:43
Ho la vaga impressione che qualcuno ha paura che MS possa avere ancora successo, altrimenti non si spiega tanto accanimento.
Ho imparato fin da piccolo che quando sai che non c'è possibilità per qualcuno lo si lascia perdere, non ci si accanisce contro, per il semplice motivo che non servirebbe a niente e probabilmente perderesti solo tempo.
LukeIlBello
07-12-2012, 02:21
Ho la vaga impressione che qualcuno ha paura che MS possa avere ancora successo, altrimenti non si spiega tanto accanimento.
Ho imparato fin da piccolo che quando sai che non c'è possibilità per qualcuno lo si lascia perdere, non ci si accanisce contro, per il semplice motivo che non servirebbe a niente e probabilmente perderesti solo tempo.
certo,è normale, e chi le tollera le piastrelle per uso di lavoro?
lo vedresti un commerciale scrivere il file di excel prendendo a ditate il monitor? il desktop oggi c'è ma certamente ModernUI è il futuro nei piani di MS. concordo con chi prima ha citato MS Network per rammentare i falliti tentativi di "cambiare le regole a proprio vantaggio a discapito dei più" :doh:
certo,è normale, e chi le tollera le piastrelle per uso di lavoro?
lo vedresti un commerciale scrivere il file di excel prendendo a ditate il monitor? il desktop oggi c'è ma certamente ModernUI è il futuro nei piani di MS. concordo con chi prima ha citato MS Network per rammentare i falliti tentativi di "cambiare le regole a proprio vantaggio a discapito dei più" :doh:
Non so di quali commerciali parli, personalmente quelli che conosco e lavorano per ditte che non siano la pincopallino hanno da diversi anni strumenti di lavoro diversi da excel e in generale lavorano su palmari o tablet, non a caso la stessa ditta che ci fornisce i programmi per i nostri commerciali ha da tempo fatto il porting del programma nato per palmari embebbed e windowsmobile, per iPad e Android, e visto che il server gira ancora con SQL-Server, temo non passerà molto tempo prima che sia fatto il porting per windows 8.......
Certamente non ci vedo un grafico o un ingegnere a lavorare intensamente su un tablet, ma giova ripetere che per i programmi tradizionali esiste ancora l'ambiente Desktop nel quale per i suddetti programmi non cambia niente, se lanci Photoshop in win7 o win8 quando si è aperto il programma lavori esattamente alla stessa maniera quindi anche qua vorrei sapere dov'è il problema....
Quindi direi proprio che SI ce lo vedo un commerciale a prendere a ditate il monitor....così come è diventato normale vedere in giro le persone prendere a ditate il telefono.......
Non so che versione hai visto tu, io ho provato la prima (2007) e c'erano, eccome se c'erano: se fai una search su google per "vista uac" ti escono solo pagine e video per disabilitare UAC in Vista.
Nelle successive versioni credo che sia stato riconfigurato: per lavoro ho dovuto usare Vista SP2 corporate (con settaggi della mia azienda) ed i popups erano stati ridotti ma ormai la nomea se l'era già fatta.
se ti dico che l'ho usato fino a luglio, secondo te che versione era?
TUTTE :asd:
visto che ho preso la HE subito con il notebook poi upgradata a ultimate (me la spedì tra l'altro un ragazzo di hwupgrade dopo un lavoro di traduzione del blog ms)
l'UAC si attiva solo ed esclusivamente quando vai a toccare file e cartelle di sistema, di certo non parte quando fai un collegamento sul desktop
ma, ancora, parli solo per quello che leggi sul web e non per esperienza diretta
per mia esperienza (diretta, su tutti e tre i sistemi operativi che hanno l'UAC)
tutta st'invasione di popup che avete visto non c'è mai stata
certo poi, passare da zero popup di xp a UNO di vista è un incremento notevole
Jabberwock
07-12-2012, 09:40
certo,è normale, e chi le tollera le piastrelle per uso di lavoro?
lo vedresti un commerciale scrivere il file di excel prendendo a ditate il monitor? il desktop oggi c'è ma certamente ModernUI è il futuro nei piani di MS.
Oggi c'e', e si sta discutendo proprio dell'oggi (win8), non di quel che sara' in futuro... ancora non si sono visti esempi pratici che abbiano come soggetto la limitata liberta' creativa con 8 rispetto a 7 e precedenti!
Aggiungerei che l'idea che il tablet DEBBA essere usato solo con le dita, anche per lavorare, non e' frutto del marketing di MS, ma di un'altra azienda!
Al momento anche i tablet RT (cioe' quelli che sono i tablet veri e propri) hanno la cover con la tastiera e il touchpad opzionale, quindi anche li', OGGI, non si "lavora" con le ditate sul monitor!
Chiaro che se parliamo di modifiche al volo e' un'altra storia, ma gia' si faceva anni fa con i palmari (non si usavano le ditate, ma le unghiate :asd:)!
Inoltre, da qui al "futuro" non e' detto che i sistemi di input rimangano quelli che conosciamo... ha senso discutere di cose che hanno da venire? Salvo che qualcuno non abbia la sfera di cristallo (o la Delorean in garage :sofico: ) e sappia gia' cosa ci aspetta... ma, in quel caso, rinnovo l'invito: dove si compra?
Caro Jabberwock, personalmente mi sono fatto una idea di come stanno andando le cose (diciamo nel breve-medio termine).
La realtà è che il mondo pc/desktop (un binomio praticamente inscindibile) è stato, per decenni, l'unica vera possibilità che ha avuto un normale cittadino di elaborare dati e/o cercare informazioni e/o giocare/svagarsi.
Anche il boom della telefonia mobile non cambiò questo stato di cose: va bene le telefonate, va bene gli sms, va bene gli mms ma di fatto il pc rimaneva sempre il fulcro di tutto l'intrattenimento/lavoro digitale (sia a casa che in ufficio).
Adesso le cose stanno iniziando a cambiare: la capacità di elaborazione e le funzioni che svolgono gli smartphone e i tablet riescono, in buona parte, a coprire la metà (se non qualcosa in più) dei bisogni e delle aspettative degli utenti.
Il trend di potenza elaborativa va sempre in aumento (da dual core a quad core, aumento della memoria e della frequenza, definizione sempre più alta, etc.) e quindi non manca poi così tanto (magari solo due o tre anni) che tutto quello che facciamo adesso con un pc lo si potrà fare con un qualsiasi dispositivo mobile (forse però i costi non saranno uguali...).
Il futuro è questo, inutile girarci intorno e forse, dico forse, è giusto così.
Anch'io che sono nato, ho studiato e mi sono evoluto professionalmente nel mondo desktop (e pertanto tendo, istintivamente, a difenderne i confini e l'indipendenza) non posso sotterrarmi la testa e ignorare la realtà: il futuro del desktop sarà, sempre più, confinato agli appassionati, ai modders, ai professionisti ma, in generale, quanto meno a livello casalingo, dispositivi trasportabili e di facile fruizione con s.o. realizzati ad hoc prenderanno il sopravvento rispetto a ciò che conosciamo.
Il futuro non è solo tablet e smartphone che erodono l'utenza desktop; anche la TV sta diventando il vero hub digitale di una qualsiasi casa, di una qualsiasi famiglia. Le piattaforme smart, già da adesso, sebbene necessitino ancora di evoluzioni e miglioramenti, stanno dimostrando ciò che sarà il futuro: una porta che ti apre al mondo.
Sapere tutto e di più accendendo la tv (ovviamente a comandi vocali) standosene comodamente seduti in poltrona o magari in cucina nel frattempo che si prepara il pranzo/cena, effettuare videochiamate, consultare la posta, navigare, cercare informazioni e quant'altro (la domotica dovrebbe farvi capire realmente il futuro che ci attende) è solo una piccola dimostrazione di come anche l'apparecchio televisivo si appresta a contrastare e mettere in pericolo l'importanza del pc (quanto meno in ambito casalingo).
Se uso una consolle per giocare, un tablet per navigare/cazzeggiare in ogni angolo della casa, uno smartphone per quando sono fuori e una tv che, in qualsiasi momento, mi permette di cercare, trovare, acquistare ciò che voglio beh...nonostante mi costi molto ammetterlo, il pc comincia ad avere una importanza relativa.
E' pur vero però che W8 è qualcosa che va contro questo futuro: non un "evento" esterno che cerca di erodere utenti al mondo desktop ma quest'ultimo che si trasforma nel "nemico" per cercare di portargli via utenti.
Paradossale, estremamente paradossale: Microsoft, simbolo del desktop, che vuole controbattere Apple, simbolo della mobilty, diventando essa stessa mobilty.
Va bene che per battere il nemico deve conoscerlo bene e pensare come lui ma qui si sta esagerando: non riesco ad intravedere una Apple che dichiara guerra aperta, nel mondo desktop, a Windows.
Si certo, in questo momento storico è Microsoft a trovarsi dalla parte sbagliata (desktop) mentre Apple sembra essere nella situazione più comoda(mobility) ma non è tradendo la TUA storia che riesci a portare i TUOI utenti dalla TUA parte.
W8 è palesemente frutto di una strategia finanziaria prima ancora che figlio della necessità di un aggiornamento tecnologico; anche le precedenti versioni di Windows, ovviamente, avevano come punto finale quello di far entrare soldi nelle casse dell'azienda ma, in maniera più "sincera" emergeva la necessità di aggiornamenti tecnologici.
W8, aldilà delle migliorie sotto il cofano, in tuttà lealtà non costituisce un passaggio epocale e obbligatorio per chi proviene da Seven; altresì sembra invece uno specchietto per le allodole per chi, istintivamente, nella sua forma mentis, vuole "globalizzare ed uniformare" l'esperienza d'uso dei dispositivi che già possiede (tablet, smartphone, pc e magari anche XBox): nulla questio, ci mancherebbe, ma applicare questa filosofia a tutti i cervelli spacciandola per buona e GIUSTA mi sembra un tantino esagerato.
Il tutto senza polemica ovviamente.:)
Il tutto senza polemica ovviamente.:)
I toni sono quelli giusti per non far polemica, quindi non credo che tu abbia di che preoccupartene.
Ho letto il tuo post e condivido gran parte di quello che scrivi, anche se i nostri punti di vista differiscono in parte nella parte finale del discorso.
Ad un certo punto parli di Microsoft che "tradisce la sua storia". Al di la del fatto che questa visione mi pare decisamente nostalgica e poco pragmatica, io sono dell'idea che un'azienda che non sappia adattarsi al mutare del mondo che la circonda sia destinata all'oblio. E Microsoft almeno stavolta, ci prova.
Tu stesso ti rendi comunque ben conto di questo, quando dici "Si certo, in questo momento storico è Microsoft a trovarsi dalla parte sbagliata". É evidente quindi che le opportunità stanno da un'altra parte, e volersi arroccare nel proprio eremo a cosa porterebbe?
Oggi c'è un mercato in forte espansione, fa forse male Microsoft a volerne far parte, tenendo conto che, come tu stesso affermi, il "potere" del PC (campo in cui MS è oggi ancora dominante) sta scemando?
Qui cioè non si tratta solo di andare a guadagnare altrove, ma di evitare che la propria posizione venga messa in discussione (cosa che in effetti sta già accadendo da qualche anno).
Infine, dici: "W8 è palesemente frutto di una strategia finanziaria prima ancora che figlio della necessità di un aggiornamento tecnologico; anche le precedenti versioni di Windows, ovviamente, avevano come punto finale quello di far entrare soldi nelle casse dell'azienda ma, in maniera più "sincera" emergeva la necessità di aggiornamenti tecnologici."
Io su questo non sono d'accordo. Non sono d'accordo sulla tua ultima affermazione, ossia che nei sistemi precedenti sia stata soddisfatta un'esigenza più che altro tecnologica, ne che in Win8 questo non sia stato fatto.
Per capirci: ritengo che ci sia sempre stato e sempre ci sarà un'esigenza di miglioramento tecnologico, i sistemi attuali sono ben lungi dalla perfezione.
Ritengo però che Win8 da questo punto di vista non sia certo secondo agli altri sistemi Microsoft, anzi.
Sarà che molto prima che Win8 venisse concepito (era una decina di anni fa che seguivo lezioni da un professore che usava uno spettacolare tablet convertibile) io ho sempre sentito l'esigenza di un sistema davvero usabile con il tocco, sarà che le esperienza avute in questo senso sono sempre state molto deludenti, sarà che nei sistemi attuali ho sempre visto tanti limiti... però il supporto ad un maggior numero di sistemi di input è secondo me un ottimo passa tecnologico, che con Win8 non è certo del tutto compiuto, ma è un inizio.
Ma non è solo questo: Win8 porta con se altre innovazioni: uno store da cui installare facilmente applicazioni (e ci voleva tanto? Su linux i repository ci sono da secoli! La fregatura è che è uno solo!), un sistema per minimizzare le risorse usate dalle applicazioni in background, applicazioni che non appesantiscono il sistema dopo installazioni e disinstallazioni, ecc...
L'unica cosa da recriminare è che queste innovazioni riguardano esclusivamente la parte Modern-UI, legata alle nuove (e ancora incomplete) API.
Certo, avere questo anche con le applicazioni tradizionali sarebbe stato probabilmente utopia, sia perché certe innovazioni erano impossibili da introdurre nel vecchio ecosistema, sia perché avrebbe significato buttare la retrocompatibilità alle ortiche.
Ma vabbè, questo ci hanno dato e per ora credo ci si possa accontentare, in attesa di vedere i frutti che darà in futuro, sperando non siano tutti marci.
Jabberwock
07-12-2012, 15:46
Caro Jabberwock,
[CUT]
Il tutto senza polemica ovviamente.:)
Tutto condivisibile, non solo, e' quello che auspico per il futuro!
Pero' questo non collide con quello che dicevo nel mio post precedente, dove il punto era "commerciale scrivere il file di excel prendendo a ditate il monitor": questo era il futuro che contestavo e non mi pare sia questo quello che anche tu pensi ci aspetti, se non intendo male! ;)
L'attuale MetroUI e' rivolta ad un uso passivo, con poche opzioni e comandi, tutto a portata di mouse/dita, full screen (notavo come molti tendano ad usare una sola applicazione, tipo il browser, in full screen anche con 7 e precedenti), il desktop, oggi, rimane ancora il centro dell'uso attivo del computer, esattamente come lo era fino a poco piu' di un mese fa!
Nel futuro il desktop tornera' ad essere usato in ambiti prettamente lavorativi? Non vedrei il problema, come non lo vedrei se l'interfaccia si evolvesse e il desktop venisse superato da qualcosa di piu' semplice, comodo e produttivo... ma oggi non e' cosi': Metro e' ben lontana da questo ed e' indirizzato a chi con il computer ci fa cose basilari, gente per cui il desktop e' solo un luogo su cui piazzare le icone su cui fare click per caricare il programma, sempre quelli, quasi sempre uno per volta, quasi sempre in full screen e che hanno grossissime difficolta' ad utilizzare altro (vedo gente che va in panico se cambi lo sfondo del desktop, figuramoci a fargli usare un sistema completamente diverso, quale possa essere un tablet/smartphone)! In un certo senso e' un Media Center con piu' funzioni...
Chi ha bisogno di fare di piu', oggi trovera' Metro stretto, come trovera' stretto il tablet o lo smartphone (indipendentemente dal nome o da chi li produca)... infatti il vecchio desktop e' ancora li' a fare il suo lavoro: permetterci di fare il nostro lavoro (notare che ancora non c'e' alcun esempio in questo senso)! :fagiano:
Questo oggi, domani, come detto, sparira' il desktop per qualcosa di diverso (si spera migliore, piu' efficiente, ecc. ecc.)? Presumibilmente si evolveranno anche i sistemi di input (gia' si potrebbero usare le tavolette grafiche, per dire, non serve per forza il monitor touch), e la tastiera non e' detto sparisca nell'oblio, anzi, eppure "le ditate sullo schermo" sarebbero il futuro? Stento a crederlo, onestamente! ;)
Per il resto, come dici, siamo in un periodo di cambiamento, MS ha proposto la sua idea, quella che si differenzia da tutte le altre (se ci fai caso, per anni si e' detto che gli altri innovavano, MS rimaneva sempre ferma o, al piu', si limitava a copiare; oggi la critica e' esattamente contraria), senza pero', imho, tradire il passato (salvo che il passato non sia il menu Start, che, sempre imho, era gia' superato con l'integrazione di desktop search in Vista e dalla task bar evoluta di 7)... se al resto si affianca l'integrazione con gli altri ambiti, e' anche la proposta, sempre imho, piu' interessante! Il che non significa che avra' successo, ovviamente, quindi da qui al "futuro" tutto potrebbe cambiare!;)
LukeIlBello
08-12-2012, 11:23
Quindi direi proprio che SI ce lo vedo un commerciale a prendere a ditate il monitor....così come è diventato normale vedere in giro le persone prendere a ditate il telefono.......
ossignore :doh:
prova a lavorare 8h al giorno prendendo a ditate il monitor!!
ma per favore!
ossignore :doh:
prova a lavorare 8h al giorno prendendo a ditate il monitor!!
ma per favore!
O ho frainteso qualcosa o stavamo parlando di commerciali quindi di rappresentanti o agenti di commercio, se e così ripeto che quelli della ditta per cui lavoro sono diversi anni che usano i palmari e non hanno problemi anzi con il programma ad oc sono molto avvantaggiati nel lavoro. Non nego che per altri utilizzi il touch sia scomodo,ma per un commerciale che deve solo far vedere i prodotti e passare gli ordini o magari fate preventivi,un tablet CN un programma adatto e più indicato di ogni altra soluzione
Rispondo sia a Jabberwock che a Calabar.
Che W8 sia, principalmente, frutto di una strategia prima ancora finanziaria che tecnologica lo dimostrano i fatti (e anche Calabar lo dice in modo netto (cit. "Le opportunità stanno da un'altra parte"..."Oggi c'è un mercato in forte espansione", etc.)) piuttosto che le parole.
E' ovvio che W8 non è Seven+Modern UI ma poco ci manca nel senso che agli utenti per cui l'interfaccia touch è del tutto inutile (nonché lo store in evoluzione) W8 ha poche frecce veramente FONDAMENTALI per invogliare al passaggio.
Eliminando chi è ISTINTIVAMENTE propenso a cambiare in modo repentino (credendo che cambiare porta sempre a risvolti positivi) e quindi ha spiccate attitudini ad installare versioni beta, trial, rtm e compagnia bella, ciò che rimane è un insieme d'utenti (a mio parere quello più numeroso) che con XP prima e con Seven adesso hanno raggiunto un ottimo equilibrio tra stabilità, prestazioni e funzionalità.
Così come l'uso del pc è considerato esagerato per una utenza normale (che appunto necessiterebbe solo di uno smartphone o di un tablet) così le funzionalità nuove di W8 non mi sembrano particolarmente stuzzicanti per l'ambiente lavorativo (non informatico) dove bisogna fare poche cose in tempi rapidi (e spesso con zero formazione): se sei abituato ad un ambiente (fosse anche XP) il datore di lavoro non ha interesse, credetemi, a scombinarti tutto il lavoro guadagnando si in sicurezza e funzioni ma perdendo clamorosamente in produttività (leggasi dipendente che non si ritrova più con il nuovo os e/o con la nuova interfaccia di Office, etc.); la produttività viene prima di qualsiasi cosa ANCHE a costo di sacrificare qualcosa sul piano della sicurezza.
Questa realtà abbraccia un ampio squarcio della situazione lavorativa italiana (non informatica), il resto sono solo chiacchere accademiche.
Per esperienza vi dico che, per esempio, Seven che è uscito 3 anni fa è stato adottato, in modo massiccio nel mio settore, solo all'inizio del 2011 ed il passaggio non è stato affatto indolore: personale praticamente spaesato, necessità obbligatoria di usare la macchina virtuale XP per far funzionare alcune applicazioni (applicazioni che, paradossalmente, usavano la Java proprietaria di MS e non quella di Sun e che STRANAMENTE funzionavano in IE6 e IE7 ma non in IE8 e IE9) e vallo a spiegare ai dipendenti che per adottare Seven devi continuare a lavorare in XP; ovviamente ci sono state tante altre problematiche ma ormai, a distanza di quasi 2 anni, la situazione è nettamente migliorata.
Non parliamo poi della "catastrofe annunciata": l'interfaccia ribbon nata con Office 2007.
In questo contesto c'è ancora uno zoccolo duro d'utenti che continuano, imperterriti, ad usare Office 2003 mantenendo un alta produttività mentre se li porti su Office 2007 quest'ultima cala almeno del 50%: si mettono d'impegno ed imparano direte voi.
Già ma non rientra nei compiti del dipendente (non informatico) imparare nuovi os e nuovi applicativi (a maggior ragione che non gli viene fatta alcuna formazione perché quest'ultima COSTA); lui ha solo il compito di evadere pratiche (in Word, Excel, online, offline, etc.) e per far questo deve avere una alta produttività ma quest'ultima la puoi ottenere solo mantenendo costanti gli "strumenti di lavoro quotidiani" ossia os e applicativi.
Già il passaggio da Outlook Express a Windows Mail non è stato semplice ma tutto sommato è andata bene così come l'uso della PEC rispetto ad una tradizionale mailbox.
Questi sono solo banali esempi di come la smania di cambiare (per migliorare le cose) non può essere applicata a tutti i contesti ed io che quasi sempre vedo le cose in prospettiva lavorativa ci vado con i piedi di piombo perché so che i cambiamenti non vanno mai lisci come l'olio (Murphy docet).
Così come da XP si è passati a Seven (senza che nessuno si sia offeso per non aver lavorato con Vista) quasi unicamente per motivi hardware (avendo parecchie macchine con 4Gb di Ram e non avendo mai usato la versione a 64bit di Xp alla fine si è deciso di fare il "grande passo" adottando Seven; solo dopo parecchi mesi si è iniziato ad apprezzare ANCHE i cambiamenti notevoli che c'erano sotto il cofano), è molto probabile che W8 potrebbe essere saltato a piè pari senza che la produttività ne risenta (di start screen, di tiles, mattonelle e ditate un dipendente che deve evadere decine di pratiche al giorno se ne frega altamente senza se e senza ma).
Da informatico vedo le cose in modo differente ma non posso negare la realtà che ho sotto gli occhi ogni giorno: il lavoro è una cosa, l'ambiente privato/casalingo è un'altra dimensione.
A mio parere sebbene, in pochi clic, si può rendere l'interfaccia di W8 praticamente uguale a Seven (allora perché cambiare?) l'adozione di questo os in ambito lavorativo NON informatico, NON in mobilità, sarà alquanto difficile da attuare.
Jabberwock
09-12-2012, 11:16
Rispondo sia a Jabberwock che a Calabar.
Così come l'uso del pc è considerato esagerato per una utenza normale (che appunto necessiterebbe solo di uno smartphone o di un tablet) così le funzionalità nuove di W8 non mi sembrano particolarmente stuzzicanti per l'ambiente lavorativo (non informatico) dove bisogna fare poche cose in tempi rapidi (e spesso con zero formazione): se sei abituato ad un ambiente (fosse anche XP) il datore di lavoro non ha interesse, credetemi, a scombinarti tutto il lavoro guadagnando si in sicurezza e funzioni ma perdendo clamorosamente in produttività (leggasi dipendente che non si ritrova più con il nuovo os e/o con la nuova interfaccia di Office, etc.); la produttività viene prima di qualsiasi cosa ANCHE a costo di sacrificare qualcosa sul piano della sicurezza.
La produttivita' si ha anche riducendo i fermi macchina, quindi non si puo' prescindere da un ambiente piu' affidabile e piu' sicuro solo perche' si e' abituati al vecchio che, al confronto, e' un colabrodo, oltre che diventare lento e instabile di suo con il tempo! Sul piatto, ovviamente, entrano altri fattori, in primis i costi!
Per esperienza vi dico che, per esempio, Seven che è uscito 3 anni fa è stato adottato, in modo massiccio nel mio settore, solo all'inizio del 2011 ed il passaggio non è stato affatto indolore: personale praticamente spaesato, necessità obbligatoria di usare la macchina virtuale XP per far funzionare alcune applicazioni (applicazioni che, paradossalmente, usavano la Java proprietaria di MS e non quella di Sun e che STRANAMENTE funzionavano in IE6 e IE7 ma non in IE8 e IE9) e vallo a spiegare ai dipendenti che per adottare Seven devi continuare a lavorare in XP; ovviamente ci sono state tante altre problematiche ma ormai, a distanza di quasi 2 anni, la situazione è nettamente migliorata.
L'ambiente lavorativo adotta i cambiamenti sempre lentamente: ci sono uffici che vanno avanti con Win98 (giusto l'altro giorno sono stato in uno), senza apparenti problemi... salvo poi doversi inventare qualcosa perche' hanno necessita' di collegarsi ad internet con una connessione 3g (non possono mettere il telefono, visto che e' ubicato in un posto un po' "particolare") ed e' abbastanza difficile trovare periferiche con i driver per quell'OS (oltre al fatto che, ormai, sono dei rottami con memoria ridotta al lumicino, ma per aprire una sessione terminale verso un AS/400 vanno ancora bene)!
Non parliamo poi della "catastrofe annunciata": l'interfaccia ribbon nata con Office 2007.
In questo contesto c'è ancora uno zoccolo duro d'utenti che continuano, imperterriti, ad usare Office 2003 mantenendo un alta produttività mentre se li porti su Office 2007 quest'ultima cala almeno del 50%: si mettono d'impegno ed imparano direte voi.
Già ma non rientra nei compiti del dipendente (non informatico) imparare nuovi os e nuovi applicativi (a maggior ragione che non gli viene fatta alcuna formazione perché quest'ultima COSTA); lui ha solo il compito di evadere pratiche (in Word, Excel, online, offline, etc.) e per far questo deve avere una alta produttività ma quest'ultima la puoi ottenere solo mantenendo costanti gli "strumenti di lavoro quotidiani" ossia os e applicativi.
Ecco, ribbon e' proprio l'esempio perfetto: nell'immediato la produttivita' diminuiva, dopo aver imparato? Perche' il conto si dovrebbe fare alla fine, non all'inizio, quando e' ovviamente negativo!
Prima riportavo l'esempio della condivisione file e stampanti: all'inizio, dovendo modificare il modo di lavorare, ovviamente andranno piu' lenti, ma dopo?
O anche quante resistenze si trovano quando si parla di pianificare un backup (qui il problema piu' grosso e far accettare il backup... magari poi sono abituati a fare 200 copie di qualsiasi documento passi loro per mano, "metti che si rovina")? O, in ambienti domestici, quando si parla di acquistare un media center (mica centinaia di euro, eh) e condividere i file in rete, invece che andare avanti e indietro con le chiavette o, peggio, creare DVD ogni volta?
Quante volte ho consigliato di usare uno spazio on line per sincronizzare piccoli documenti tra diverse macchine e sfruttare cosi' anche lo smartphone ipercostoso che il cliente possiede? Chiavetta e via, lo smartphone usiamolo per cazzeggiare su forum e facebook (li' sono tutti bravissimi ad adattarsi :rolleyes: )!
Sono tutti esempi di cambiamenti che vengono adottati con molto lentezza, ma che hanno i loro vantaggi e lo "svantaggio" di dover imparare qualcosa di nuovo!
Purtroppo la tendenza e' quella di utilizzare l'unico modo in cui si fa fare una cosa, anche se e' inefficiente rispetto ad altri!
Da informatico vedo le cose in modo differente ma non posso negare la realtà che ho sotto gli occhi ogni giorno: il lavoro è una cosa, l'ambiente privato/casalingo è un'altra dimensione.
Questo andrebbe detto a quelli che vogliono dimostrare che l'OS tal de talis e' un flop perche' in ambito lavotativo si tende ad essere conservatori... e non e' solo una questione di formazione, ma spesso, come detto, anche economica (cambiare le macchine costa, tanto, soprattutto quando sono molte, quindi si cambiano man mano)! Per altro, come giustamente noti, il solo cambio di OS e' un'operazione critica e vale il solito adagio "non si aggiusta cio' che funziona"!
Per chiudere: 8 sara' adottato dalle aziende lentamente (benche' alcune funzionalita' presenti siano molto utili in alcuni ambiti lavorativi), com'e' stato per XP (il link con gli articoli che, nel 2004, 3 anni dopo la commercializzazione, parlavano di scarsa adozione del nuovo OS rispetto a Win98 l'ho postato qualche pagina fa), Vista, 7... ma le motivazioni sono le piu' disparate, non si limitano certo al fatto che ci sia o non ci sia il menu Start o che appaia o meno il desktop prima di ogni altra cosa (perche', tolta la "prima impressione", si lavora come su 7 e precedenti)!
Per altro, il discorso ora verte su chi usa il computer in ambito lavorativo, magari non sa fare altro oltre a quelle cose che fa... ma la mia domanda era rivolta a persone che hanno partecipato a questo thread (quindi, si suppone, gente ben piu' preparata) e di cui speravo portassero esempi della loro limitata esperienza produttiva rispetto a 7 (che derivi pero' dai cambiamenti "estetici", di cui si sentono grandi lamentele)!
Infine molti sconsigliano di utilizzare Win8, esattamente come successe per Vista (per dire: portatile nuovo, ben carrozzato, venne tolto Vista HP originale per metterci XP non genuino... il portatile era un chiodo, ma un chiodo nel vero senso della parola! Dopo qualche prova, ho scoperto il motivo: era stato installato senza supporto AHCI per il disco con il risultato che il transfer rate era di ben... 3 MB/s! Utilita' della cosa? Nessuna, ma andava di moda dire che Vista era una schifezza e XP era migliore) anche in ambito casalingo, quando non non vedo, sara' un mio limite (ma attendo ancora) reali motivi per farlo: 8 non va peggio di 7, necessita solo di un minimo di adattamento, eppure la parola d'ordine e' downgrade! :mbe:
Pier2204
09-12-2012, 13:58
Come diceva il saggio, un buon sistema operativo non deve fare il botto ma crescere costantemente giorno dopo giorno. Il tempo è galantuomo, non da alibi e non conosce favoritismi. Il tempo è il vero giudice imparziale. Relax....
Che W8 sia, principalmente, frutto di una strategia prima ancora finanziaria che tecnologica lo dimostrano i fatti (e anche Calabar lo dice in modo netto (cit. "Le opportunità stanno da un'altra parte"..."Oggi c'è un mercato in forte espansione", etc.)) piuttosto che le parole.
Vorrei chiarire questo punto.
La spinta che MS ha verso una certa direzione è naturalmente dovuta a motivi finanziari, che, diciamolo, sono sostanzialmente i motivi che spingono ogni anzienda a scopo di lucro.
Questo però non esclude che i motivi finanziari possano coindicedere con un'esigenza tecnologica.
Quando sono state introdotte le interfacce grafiche, non è certo stato per amore verso la tecnologia, ma perchè erano interfacce che avrebbero permesso alle aziende di vendere meglio il loro prodotto. Per questo forse sono un "non avanzamento" tecnologico?
Perchè l'evoluzione tencologia passa anche per l'evoluzione dei sistemi di input e dei dispositivi, ed è quello che sta avvenendo ora.
Il discorso che fai sulle anziende lo condivido, ma è un po' fuori tema.
Certo, rimanere con quello che si sa fare è più facile, ma questo non significa che a lungo termine sia più produttivo. Può creare difficoltà nell'immediato, ma offre sempre nuove opportunità che se sfruttete portano dei vantaggi.
Altrimenti rimaniamo quelli che per rispamiare sui lavori della casa la fanno crollare.
Per il resto condivido quanto detto sopra da Ciciarampa... ahem, Jabberwock!
PS: Sono un informatico anche io, e capisco quello che vuoi dire.
Allo stesso tempo forse conservo ancora un po' di passione per il nuovo, e soprattutto non mi ritengo poi così soddisfatto dal vecchio da dire che di innovazioni non ce ne sia bisogno.
Penso che oggi tu stesso ti renda conto come usare anche il tanto bistrattato Vista sia un grosso passo in avanti in usbilità rispetto ad un XP obsoleto per molti versi. E davvero oggi con Seven ci si sente così "arrivati" da non sentire il bisogno di qualcosa di meglio? Sono il solo a cui sembra che Seven sia un po' sopravvalutato?
La produttivita' si ha anche riducendo i fermi macchina, quindi non si puo' prescindere da un ambiente piu' affidabile e piu' sicuro solo perche' si e' abituati al vecchio che, al confronto, e' un colabrodo, oltre che diventare lento e instabile di suo con il tempo! Sul piatto, ovviamente, entrano altri fattori, in primis i costi!
Hai detto niente!
Quando hai un hardware decisamente obsoleto il cambiare so è solo un palliativo; se non ti decidi a cambiare le macchine hai voglia a far girare Seven con 512 Mb di Ram con antivirus attivo, word/excel aperti, browser aperto...
Ovviamente il tutto dipende dai contesti: se il datore di lavoro non ha problemi a spendere tutti questi discorsi si sciolgono come neve al sole.
L'ambiente lavorativo adotta i cambiamenti sempre lentamente: ci sono uffici che vanno avanti con Win98 (giusto l'altro giorno sono stato in uno), senza apparenti problemi... salvo poi doversi inventare qualcosa perche' hanno necessita' di collegarsi ad internet con una connessione 3g (non possono mettere il telefono, visto che e' ubicato in un posto un po' "particolare") ed e' abbastanza difficile trovare periferiche con i driver per quell'OS (oltre al fatto che, ormai, sono dei rottami con memoria ridotta al lumicino, ma per aprire una sessione terminale verso un AS/400 vanno ancora bene)!
Qui sfondi una porta aperta!
Noi non abbiamo il 98 ma in alcune sedi c'è chi usa W2K con 384 Mb (anche 256) di Ram e continua, volente o dolente, a lavorare. Ovviamente i disagi ci sono e sono evidenti ma il problema non risiede, sostanzialmente, nel so usato quanto nell'hardware a disposizione.
Ecco, ribbon e' proprio l'esempio perfetto: nell'immediato la produttivita' diminuiva, dopo aver imparato? Perche' il conto si dovrebbe fare alla fine, non all'inizio, quando e' ovviamente negativo!
Caro Jabberwock, qui siamo in totale disaccordo e ti spiego il perché :) .
Devi metterti nei panni di chi quell'interfaccia deve usarla (dipendente) e non è un informatico. Devi portare avanti il lavoro quotidiano tra mille problemi e costrizioni, se poi si aggiunge che ti cambiano lo strumento di lavoro il problema diventa praticamente insormontabile.
Il dipendente, solitamente, non ha ricevuto alcuna formazione e quel poco che sa è grazie a quel minimo di pratica fatta negli anni precedenti; quando, all'improvviso, gli cambi i menu, la disposizione delle varie voci e quant'altro, al 99,99% egli si rifiuta di lavorare per i seguenti motivi:
il cambiamento viene percepito come un problema e non certo come un aiuto (preferirebbe avere un collega che lo aiutasse piuttosto che una nuova interfaccia);
non si capacità del perché si debba cambiare disposizione dei menu ed altro visto che con la vecchia versione si lavorava bene e piuttosto velocemente;
se obbligato ad usare la nuova versione egli comunica subito che non potrà garantire la stessa produttività e nel momento in cui il capo viene a conoscenza di questa problematica l'ordine di rimettergli Office 2003 è tassativo!
Ripeto, l'ambiente lavorativo è una cosa (soprattutto quando la parola "formazione" è totalmente sconosciuta), l'ambito casalingo/privato/lavoratore autonomo è un'altra.
O, in ambienti domestici, quando si parla di acquistare un media center (mica centinaia di euro, eh) e condividere i file in rete, invece che andare avanti e indietro con le chiavette o, peggio, creare DVD ogni volta?
Quante volte ho consigliato di usare uno spazio on line per sincronizzare piccoli documenti tra diverse macchine e sfruttare cosi' anche lo smartphone ipercostoso che il cliente possiede? Chiavetta e via, lo smartphone usiamolo per cazzeggiare su forum e facebook (li' sono tutti bravissimi ad adattarsi :rolleyes: )!
Sono tutti esempi di cambiamenti che vengono adottati con molto lentezza, ma che hanno i loro vantaggi e lo "svantaggio" di dover imparare qualcosa di nuovo!
Purtroppo la tendenza e' quella di utilizzare l'unico modo in cui si fa fare una cosa, anche se e' inefficiente rispetto ad altri!
Spesso si ha un "unico modo" perché non si è ricevuto alcuna formazione; in ambito casalingo puoi cazzeggiare e dilettarti con manuali, guide o tutorial quanto vuoi ma in ambito lavorativo no, non è così (sempre che ti metti nella prospettiva del dipendente che viene assunto per svolgere una o più mansioni mica per conoscere ogni singola versione di Windows, Office e quant'altro).
Spesso si lavora male perché quello è l'unico metodo che si conosce (e al capo va bene perché, volenti o dolenti, il lavoro viene svolto e tutto va avanti): se si vuole migliorare occorre investire in organizzazione e progettualità (formazione continua al lavoratore), le varie versioni di Windows/Linux/OS che si succedono durante la carriera del dipendente lasciano il tempo che trovano.
Questo andrebbe detto a quelli che vogliono dimostrare che l'OS tal de talis e' un flop perche' in ambito lavotativo si tende ad essere conservatori... e non e' solo una questione di formazione, ma spesso, come detto, anche economica (cambiare le macchine costa, tanto, soprattutto quando sono molte, quindi si cambiano man mano)! Per altro, come giustamente noti, il solo cambio di OS e' un'operazione critica e vale il solito adagio "non si aggiusta cio' che funziona"!
Hai visto che alla fine concordi con me? :)
Per chiudere: 8 sara' adottato dalle aziende lentamente (benche' alcune funzionalita' presenti siano molto utili in alcuni ambiti lavorativi), com'e' stato per XP (il link con gli articoli che, nel 2004, 3 anni dopo la commercializzazione, parlavano di scarsa adozione del nuovo OS rispetto a Win98 l'ho postato qualche pagina fa), Vista, 7... ma le motivazioni sono le piu' disparate, non si limitano certo al fatto che ci sia o non ci sia il menu Start o che appaia o meno il desktop prima di ogni altra cosa (perche', tolta la "prima impressione", si lavora come su 7 e precedenti)!
Certamente, magari W9 verrà accettato con entusiasmo (e poco importa se sarà un W8 2.0) oppure anch'esso verrà rinnegato, onestamente non ho la sfera di cristallo ma sicuramente la ristrettezza economica, in ambito lavorativo, si sta facendo sentire pesantemente con un enorme macigno (altro che cazzeggiare con mattonelle, ditate e via dicendo quando ci sono problemi ad acquistare hardware nuovo o riparare quello vecchio...).
Per altro, il discorso ora verte su chi usa il computer in ambito lavorativo, magari non sa fare altro oltre a quelle cose che fa... ma la mia domanda era rivolta a persone che hanno partecipato a questo thread (quindi, si suppone, gente ben piu' preparata) e di cui speravo portassero esempi della loro limitata esperienza produttiva rispetto a 7 (che derivi pero' dai cambiamenti "estetici", di cui si sentono grandi lamentele)!
Piuttosto che chiedere agli utenti in che modo W8 limita la produttività rispetto a Seven sarebbe più opportuno domandare in che modo W8 aiuta maggiormente gli utenti rispetto a Seven, non credi? ;)
Jabberwock
10-12-2012, 14:55
Hai detto niente!
Quando hai un hardware decisamente obsoleto il cambiare so è solo un palliativo; se non ti decidi a cambiare le macchine hai voglia a far girare Seven con 512 Mb di Ram con antivirus attivo, word/excel aperti, browser aperto...
Ovviamente il tutto dipende dai contesti: se il datore di lavoro non ha problemi a spendere tutti questi discorsi si sciolgono come neve al sole.
Io non sono fan dell'upgrade a tutti i costi: ho tenuto per anni Win2k e sono passato a Vista saltando XP; ho saltato 7, passando ad 8... e l'ho fatto perche' avevo qualche piccolo problema con Vista (BSOD al risveglio dalla ibernazione e solo se non l'alimentatore rimaneva in tensione: bastava spegnerlo e partire da hiberfil.sys per non avere alcun problema) e ho deciso di approfittarne per aggiornare!
Ma, dovendo far acquistare una macchina nuova, se non ci sono problemi particolari (hardware vecchio che non ha driver per la nuova versione dell'OS o software insostituibili con versioni piu' aggiornate e/o altre equivalenti), non consiglio di "tornare al vecchio"!
Qui sfondi una porta aperta!
Noi non abbiamo il 98 ma in alcune sedi c'è chi usa W2K con 384 Mb (anche 256) di Ram e continua, volente o dolente, a lavorare. Ovviamente i disagi ci sono e sono evidenti ma il problema non risiede, sostanzialmente, nel so usato quanto nell'hardware a disposizione.
E' l'OS che, di fatto, impedisce di installare alcuni tipi di hardware, poiche', data l'eta', e' sempre piu' difficile trovare hardware con i driver per quella versione!
Caro Jabberwock, qui siamo in totale disaccordo e ti spiego il perché :) .
Devi metterti nei panni di chi quell'interfaccia deve usarla (dipendente) e non è un informatico. Devi portare avanti il lavoro quotidiano tra mille problemi e costrizioni, se poi si aggiunge che ti cambiano lo strumento di lavoro il problema diventa praticamente insormontabile.
Il bello e' che quelle interfacce sono pensate proprio per quelle persone! :stordita:
Il dipendente, solitamente, non ha ricevuto alcuna formazione e quel poco che sa è grazie a quel minimo di pratica fatta negli anni precedenti; quando, all'improvviso, gli cambi i menu, la disposizione delle varie voci e quant'altro, al 99,99% egli si rifiuta di lavorare per i seguenti motivi:
il cambiamento viene percepito come un problema e non certo come un aiuto (preferirebbe avere un collega che lo aiutasse piuttosto che una nuova interfaccia);
non si capacità del perché si debba cambiare disposizione dei menu ed altro visto che con la vecchia versione si lavorava bene e piuttosto velocemente;
se obbligato ad usare la nuova versione egli comunica subito che non potrà garantire la stessa produttività e nel momento in cui il capo viene a conoscenza di questa problematica l'ordine di rimettergli Office 2003 è tassativo!
Poi arrivano i dolori quando un altro ufficio, che Office 2007+ l'ha adottato, comincia ad inviare documenti in docx o xlsx e il doppio click non funziona piu', giusto che citare il primo inghippo (successo questa estate)! :D
Come? Basterebbe salvare in doc/xls? Cosa sono doc e xls? :Prrr:
Per altro, di solito il dipendente che non ha ricevuto formazione non e' che sfrutti chissa' quali funzioni di Office...
P.S.: non sto dicendo, ovviamente, che dovevano passare in massa a 2007+! ;)
Spesso si ha un "unico modo" perché non si è ricevuto alcuna formazione; in ambito casalingo puoi cazzeggiare e dilettarti con manuali, guide o tutorial quanto vuoi ma in ambito lavorativo no, non è così (sempre che ti metti nella prospettiva del dipendente che viene assunto per svolgere una o più mansioni mica per conoscere ogni singola versione di Windows, Office e quant'altro).
I consulenti esistono proprio per trovare soluzioni che consentano di ottimizzare tempo e risorse! Ma si deve essere disposti a cambiare qualcosa: non si puo' pretendere di avere qualcosa in piu', senza spostare una virgola!
Spesso si lavora male perché quello è l'unico metodo che si conosce (e al capo va bene perché, volenti o dolenti, il lavoro viene svolto e tutto va avanti): se si vuole migliorare occorre investire in organizzazione e progettualità (formazione continua al lavoratore), le varie versioni di Windows/Linux/OS che si succedono durante la carriera del dipendente lasciano il tempo che trovano.
Non e' solo questione di nuovo OS, ma e' proprio che mentalmente non vogliono saperne di cambiare nulla, vedi esempi precedenti che con la versione dell'OS non c'entravano nulla!
Ti giuro, ho visto persone portarsi in giro per casa la stampante per collegarla via USB ai vari computer (per la cronaca, portatili :mbe: ) pur di non "imparare" ad usare la stampante condivisa e sfruttare la connessione WIFI integrata nella stampante stessa! :eek:
Hai visto che alla fine concordi con me? :)
Io ho sempre sostenuto, anche ai tempi di Vista (mi sono iscritto nel 2002, quindi non ho potuto farlo con XP :Prrr: ) che l'ambiente lavorativo e' una questione a parte: non e' mica una novita'! ;)
Piuttosto che chiedere agli utenti in che modo W8 limita la produttività rispetto a Seven sarebbe più opportuno domandare in che modo W8 aiuta maggiormente gli utenti rispetto a Seven, non credi? ;)
No, perche' si e' letto di qualcuno che consigliera' di togliere 8 per fare il downgrade a 7: perche'?
Che uno non voglia comprare, nonostante il prezzo allettante, il nuovo OS ci sta, che consigli di tornare al vecchio non tanto, se non si portano motivazioni che non siano "non si vede subito il desktop e mi tocca fare click", "le tile sono mutuate dagli smartphone", "manca il menu start", ecc. ecc. ecc. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.