PDA

View Full Version : Intel SSD 335, SandForce e chip 20nm alla prova dei fatti


Redazione di Hardware Upg
03-12-2012, 15:40
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3459/intel-ssd-335-sandforce-e-chip-20nm-alla-prova-dei-fatti_index.html

Presentata da poco, la nuova famiglia di Solid State Drive Intel 335 va alla ricerca della clientela consumer, adottando chip realizzati appositamente per questa tipologia di utenza. Ecco come il modello da 240GB si è comportato nei nostri test.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Dumah Brazorf
03-12-2012, 19:45
Intel deve recuperare su Samsung ma mi sa anche su OCZ.
Mi chiedo se vista la velocità di copia di questi dischi non sia il caso di usare file più pesanti in modo da non dover andare a guardare i centesimi di secondo.

piani
03-12-2012, 20:29
Ho l'intel 330 da 180GB e sono soddisfattissimo.

Passando all'articolo, il 335 è già disponibile su alcuni shop europei già da diverse settimane con prezzi a partire da 175 euro, dunque una frase delle conclusione è da rivedere.

emanuele83
04-12-2012, 10:47
Nessuna info sull' MTBF, come al solito. Senza parametri di questo tipo le recnsioni sono a mio avviso incomplete.

thedoctor1968
04-12-2012, 11:23
si conferma un ottimo acquisto, ho il 256 gb, è mostruoso e l'ho trovato a 180 euro

threnino
04-12-2012, 11:31
si conferma un ottimo acquisto, ho il 256 gb, è mostruoso e l'ho trovato a 180 euro

Già! :D

Comunque è più una questione di prezzi che di prestazioni.
Credo che nell'uso quotidiano siano tutti ottimi prodotti e le differenze siano molto meno evidenti rispetto ad un benchmark.
Io mi sentirei di consigliare il meno caro, salvo noti problemi di celle o controller :rolleyes:

Sevenday
04-12-2012, 13:45
Le prestazioni lasciano il tempo che trovano, a questi livelli le differenze sono minime. Il nodo è il rapporto prezzo/affidabilità e Samsung ad oggi sembra il punto di riferimento...

Ed intanto Samsung continua a produrre di tutto... :eek:

spinaspina88
04-12-2012, 21:23
Mah...e i vari Vertex 2 240gb e Corsair V4 256gb non sono da preferire visto che costano almeno 30-40€ in meno?

threnino
04-12-2012, 23:33
Mah...e i vari Vertex 2 240gb e Corsair V4 256gb non sono da preferire visto che costano almeno 30-40€ in meno?

I vertex 2 sono un pochino indietro nel tempo... I vertex 3 hanno avuto problemi seri di bsod con quella particolare versione di controller sandforce.

I Crucial M4 sono altrettanto buoni ed allineati col prezzo
Corsair non conosco.

amd-novello
05-12-2012, 08:36
Ho l'intel 330 da 180GB e sono soddisfattissimo.


quoto. acquisto azzeccato

djfix13
05-12-2012, 19:54
molti parlano di controller fallati ma io ho acquistato 2 Intenso con appunto questo SF2281 (raid 0 di 120+120) pagato il tutto 150 euro.
sinceramente credo che questi test non siano coerenti con ciò che uno fa con il pc: riempie di dati il disco (come minimo il sistema operativo); inutile quindi avere scritture di 490MB/s quando è vuoto...
i test li dovete fare con il sistema operativo installato sopra dato che il test userà il disco in contemporanea al lavoro del SO.

io ho risultati più alti di questi (con più o meno tutti i SW qui usati) per singolo disco, ma con un sistema Raid 0 e Trim attivo posso mantenerli anche oltre la famosa metà del disco e le prestazioni non cambiano più di tanto.

i dati comprimibili sono tutti piccoli (file di testo, log, registro,html foto e immagini sotto il MB anche se qualcuno storcerà il naso)
e vi comunico che questi file sono tanti e usati spesso quindi anche il dato di punta dell' SSD è determinate per gli avvii di SO e SW o giochi (anche se ora pare che si debba mettere tutto nei Pak).
quindi se il mio sistema ora dopo 1 anno continua ad avviarsi in 23 secondi è anche grazie a 800-900MB/sec di trasferimenti su questi files (crystalmark con dati random 512K) e oltre 500MB/s sui 4KQD32.

decidere un SSD o l'altro sui parametri pubblicati qui è fuorviante!

Picofarad
06-12-2012, 00:53
molti parlano di controller fallati ma io ho acquistato 2 Intenso con appunto questo SF2281 (raid 0 di 120+120) pagato il tutto 150 euro.
sinceramente credo che questi test non siano coerenti con ciò che uno fa con il pc: riempie di dati il disco (come minimo il sistema operativo); inutile quindi avere scritture di 490MB/s quando è vuoto...
i test li dovete fare con il sistema operativo installato sopra dato che il test userà il disco in contemporanea al lavoro del SO.

io ho risultati più alti di questi (con più o meno tutti i SW qui usati) per singolo disco, ma con un sistema Raid 0 e Trim attivo posso mantenerli anche oltre la famosa metà del disco e le prestazioni non cambiano più di tanto.

i dati comprimibili sono tutti piccoli (file di testo, log, registro,html foto e immagini sotto il MB anche se qualcuno storcerà il naso)
e vi comunico che questi file sono tanti e usati spesso quindi anche il dato di punta dell' SSD è determinate per gli avvii di SO e SW o giochi (anche se ora pare che si debba mettere tutto nei Pak).
quindi se il mio sistema ora dopo 1 anno continua ad avviarsi in 23 secondi è anche grazie a 800-900MB/sec di trasferimenti su questi files (crystalmark con dati random 512K) e oltre 500MB/s sui 4KQD32.

decidere un SSD o l'altro sui parametri pubblicati qui è fuorviante!

E allora in base a cosa gli scegli ... io penso che tutti gli ssd quando sono pieni oltre la metà calano drasticamente di prestazioni, quindi non fa nessuna differenza ;)

djfix13
06-12-2012, 14:57
pensare non vuol dire che sia vero; solo test e reale utilizzo garantiscono un quadro il più possibile obbiettivo.