PDA

View Full Version : Surface Pro: autonomia dimezzata rispetto a Surface RT


Redazione di Hardware Upg
03-12-2012, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/surface-pro-autonomia-dimezzata-rispetto-a-surface-rt_44918.html

E' Microsoft stessa a confermare che l'autonomia dei tablet Surface Pro, basati su architettura x86, sarà pari alla metà di quanto ottenibile con Surface RT, quest'ultima proposta con architettura ARM

Click sul link per visualizzare la notizia.

tonyxx
03-12-2012, 13:25
beh, non mi stupisco, 35wh per arm sono anche tanti, 42wh per x64 sono davvero pochi, certo consuma poco per essere un x64, ma 42wh sono troppo pochi per un modello del genere.
nel migliore dei casi, impotizzando un consumo medio di 7w, ecco che l' autonomia è di poco meno di 6 ore, ovviamente il consumo in massimo carico può salire molto ed ecco che fai meno di 2 ore:asd:

mentalray
03-12-2012, 13:30
Strano e chi lo avrebbe mai detto? :asd:

ziozetti
03-12-2012, 13:32
beh, non mi stupisco, 35wh per arm sono anche tanti, 42wh per x64 sono davvero pochi, certo consuma poco per essere un x64, ma 42wh sono troppo pochi per un modello del genere.
nel migliore dei casi, impotizzando un consumo medio di 7w, ecco che l' autonomia è di poco meno di 6 ore, ovviamente il consumo in massimo carico può salire molto ed ecco che fai meno di 2 ore:asd:
Praticamente un ultrabook touch con autonomia limitata? :p

AceGranger
03-12-2012, 13:54
beh, non mi stupisco, 35wh per arm sono anche tanti, 42wh per x64 sono davvero pochi, certo consuma poco per essere un x64, ma 42wh sono troppo pochi per un modello del genere.
nel migliore dei casi, impotizzando un consumo medio di 7w, ecco che l' autonomia è di poco meno di 6 ore, ovviamente il consumo in massimo carico può salire molto ed ecco che fai meno di 2 ore:asd:

Praticamente un ultrabook touch con autonomia limitata? :p

guardate che 42 Wh è in linea con le batterie classiche degli ultrabook da 11"...


35Wh Asus Zenbook UX21E 11"
50Wh Asus Zenbook UX31E 13"
40Wh Samsung Series 9 13"
35Wh Apple Macbook Air 11"
50Wh Apple Macbook Air 13"

mentalray
03-12-2012, 14:02
guardate che 42 Wh è in linea con le batterie classiche degli ultrabook da 11"...


35Wh Asus Zenbook UX21E 11"
50Wh Asus Zenbook UX31E 13"
40Wh Samsung Series 9 13"
35Wh Apple Macbook Air 11"
50Wh Apple Macbook Air 13"

Si sulla carta, poi bisogna vedere nella realtà quali soni consumi reali. Sarà interessante vedere quanto consuma Windows8 rispetto ad OSX ad esempio ...

giuliop
03-12-2012, 14:03
"L'autonomia di Surface Pro sarà quindi indicativamente pari alla metà di quella ottenibile con Surface RT"

E quant'era quella di RT? :rolleyes:

AceGranger
03-12-2012, 14:09
Si sulla carta, poi bisogna vedere nella realtà quali soni consumi reali. Sarà interessante vedere quanto consuma Windows8 rispetto ad OSX ad esempio ...

c'è ben poco da vedere, esclusi gli Apple, hanno tutti lo stesso SO, l'hardware è quello, quindi i consumi saranno quelli.

mentalray
03-12-2012, 14:12
c'è ben poco da vedere, esclusi gli Apple, hanno tutti lo stesso SO, l'hardware è quello, quindi i consumi saranno quelli.

ho scritto osx infatti ...

sonountoro
03-12-2012, 14:20
Articolo INUTILE: se non scrivete quant'è l'autonomia di un Surface RT che senso ha scrivere che il Surface PRO dura la metà?

Comunque dopo il FLOP di Surface RT, nonché del sistema operativo Windows RT, questo "nuovo" hardware non parte troppo bene... staremo a vedere.

Ther0
03-12-2012, 14:46
Che gusto ci sarà a flammare così per il nulla...

Comunque sia non vedo l'ora che esca questo Surface Pro.

A quanto pare i prezzi saranno allineati con il mercato ultrabook (se non addirittura più bassi, visto che si parla di 999 per la versione più grossa).

L'unico difetto è l'assenza di modulo 3G (che mi piglio a fare un tablet per poter lavorare come si deve ovunuqe io sia.. e poi non ho la connettività per poterlo fare ?) o 4G.

Però dai, a me questo sembra il primo vero passo avanti per far abbandonare il concetto stesso di "net\note\ultra-book", il che è bene.

ziozetti
03-12-2012, 14:53
Però dai, a me questo sembra il primo vero passo avanti per far abbandonare il concetto stesso di "net\note\ultra-book", il che è bene.
A me il concetto stesso di "net\note\ultra-book" piace un sacco: tante esigenze=tanti dispositivi dedicati.
Uno per tutti invece non mi piace per nulla, costi alti e limitazioni intrinseche.

Ther0
03-12-2012, 14:56
A me il concetto stesso di "net\note\ultra-book" piace un sacco: tante esigenze=tanti dispositivi dedicati.
Uno per tutti invece non mi piace per nulla, costi alti e limitazioni intrinseche.

"Primo passo" proprio perché mi immagino che, come qualche anno fa era inimmaginabile avere un tablet dalle prestazioni accettabili (prendi il lenovo a2107) ad un prezzo più che ragionevole, era un sogno per appassionati.

Ora invece è realtà.

Mi significa che tra 4/5 anni (se tutto va estremamente bene e non finisce con un fuoco di paglia tipo netbook) si avranno dei "surface" da 3/400€ e prestazioni in grado di far girare i giochi in qualità discreta. (parlo di giochi per pesantezza prestazionale, ma potrebbero essere dei photoshop o dei adobe premiere).

AceGranger
03-12-2012, 14:57
ho scritto osx infatti ...

errore mio, avevo inteso la frase in senso generale rivolto a tutti gli ultrabook.


L'unico difetto è l'assenza di modulo 3G (che mi piglio a fare un tablet per poter lavorare come si deve ovunuqe io sia.. e poi non ho la connettività per poterlo fare ?) o 4G.


con quello che costa qui da noi non sara un gran problema.... alla fine conviene fare il contratto con il cellulare e usare quello; mal che vada usi una chiavetta.

"Primo passo" proprio perché mi immagino che, come qualche anno fa era inimmaginabile avere un tablet dalle prestazioni accettabili (prendi il lenovo a2107) ad un prezzo più che ragionevole, era un sogno per appassionati.


un anno fa era disponibile il Samsung Slate con i5 ULV Sandy Bridge, in Italia a uno sproposito ma nel resto d'europa era abbordabile a circa 1100-1200 euro; mentre quasi 2 annetti fa era disponibile l'Asus EP121 con i5 470UM a 999 che pero aveva una durata della batteria bassa, la prima generazione di i5 ULV era comunque molto esosa.

Ther0
03-12-2012, 15:02
errore mio, avevo inteso la frase in senso generale rivolto a tutti gli ultrabook.



con quello che costa qui da noi non sara un gran problema.... alla fine conviene fare il contratto con il cellulare e usare quello; mal che vada usi una chiavetta.

Insomma, ora la Tre ha dei piani molto convenienti (non ovviamente per farci del download intensivo o sessioni multiplayer enormi, però se uno ci deve lavorare direi che è molto conveniente).

Ciò non di meno, lo scopo di un tablet dovrebbe essere quello di poter essere utilizzato in mobilità, altrimenti uno si prendeva un notebook 15+ pollici o un fisso.

threnino
03-12-2012, 15:06
Insomma, ora la Tre ha dei piani molto convenienti (non ovviamente per farci del download intensivo o sessioni multiplayer enormi, però se uno ci deve lavorare direi che è molto conveniente).

Ciò non di meno, lo scopo di un tablet dovrebbe essere quello di poter essere utilizzato in mobilità, altrimenti uno si prendeva un notebook 15+ pollici o un fisso.

La presenza o assenza di un modulo 3G non ne pregiudica la mobilità, secondo me. Inoltre il modulo 3G influisce molto sul prezzo finale del prodotto (50-100€ in più).
Comunque era prevedibile che l'autonomia fosse inferiore, se dicono la metà di RT vuol dire che sarà intorno alle 3-4 ore. Ma RT le faceva 8 ore?

Il_Baffo
03-12-2012, 16:19
ma che razza di news è?
la clementine sono aspre la metà delle arance

tornando OT:
il macbook da 11" ha metà della autonomia rispetto all'ipad e non ha scritto niente nessuno

adapting
03-12-2012, 16:26
ma che razza di news è?
la clementine sono aspre la metà delle arance

tornando OT:
il macbook da 11" ha metà della autonomia rispetto all'ipad e non ha scritto niente nessuno

Infatti si chiama macbook air 11", non iPad PRO.

gpat
03-12-2012, 21:17
ma, al doppio del consumo corrisponde anche il doppio di prestazioni?
perchè, se così fosse, non ci sarebbe tanto da stupirsi :)

Se consideri che stai comparando un i5 con un Tegra, dovremmo stare a ben oltre il doppio..

Pier2204
03-12-2012, 21:32
Un i5 culv del PRO sta sui 17 watt, un tegra 3 del surface RT sta sui 2 - 3 watt, è chiaro che non si fanno miracoli senza considerare anche uno schermo IPS full HD.


Per me 4 ore sono sufficienti se questa è l'autonomia dichiarata.

Rinha
04-12-2012, 07:33
A me francamente 4 ore di autonomia per un tablet mi sembrano una follia... poi fate voi...

AceGranger
04-12-2012, 08:24
A me francamente 4 ore di autonomia per un tablet mi sembrano una follia... poi fate voi...

è un ultrabook con ANCHE funzionalita da tablet e dura quanto loro.

Un i5 culv del PRO sta sui 17 watt, un tegra 3 del surface RT sta sui 2 - 3 watt, è chiaro che non si fanno miracoli senza considerare anche uno schermo IPS full HD.
Per me 4 ore sono sufficienti se questa è l'autonomia dichiarata.

bè, 17 son osmepre i nonimali dello "scaglione", un i5 fara sicuramente meno, visto che è 17 Watt anche il mio i7 ULV e son oa 17 anche gli i3 e i celeron ULV che consumeranno invece meno dell'i5.

calabar
04-12-2012, 08:30
Gli ultrabook non avrebbero dovuto avere almeno 6 ore di autonomia tra le specifiche minime?
6 ore che, a mio parere, sono comunque poche, il mio ormai vecchiotto Timeline 1810tz le supera ancora, ma da un ultrabook pretenderei di più.

Io spero che questi Surface Pro raggiungano almeno quello che è il requisito minimo per gli ultrabook (che ti garantisce per lo meno di fare mezza giornata senza troppi patemi), altrimenti il limite comincia ad essere troppo ingombrante, e a quel punto si aspettano le soluzioni di altri produttori o si salta direttamente alla prossima generazione (per cui è previsto un significativo passo avanti).

threnino
04-12-2012, 08:51
Gli ultrabook non avrebbero dovuto avere almeno 6 ore di autonomia tra le specifiche minime?
6 ore che, a mio parere, sono comunque poche, il mio ormai vecchiotto Timeline 1810tz le supera ancora, ma da un ultrabook pretenderei di più.

Io spero che questi Surface Pro raggiungano almeno quello che è il requisito minimo per gli ultrabook (che ti garantisce per lo meno di fare mezza giornata senza troppi patemi), altrimenti il limite comincia ad essere troppo ingombrante, e a quel punto si aspettano le soluzioni di altri produttori o si salta direttamente alla prossima generazione (per cui è previsto un significativo passo avanti).

E' il wifi che cambia le carte in tavola.
Disattivato, gli ultrabook le superano abbondantemente le 6 ore.
Attivato, si arriva intorno alle 4 più o meno.
Basta saperlo prima. :rolleyes:
Ognuno poi comprerà in base alle proprie esigenze ed al proprio contesto di utilizzo.
Visto l'hardware di SurfacePRO, non credo che i valori di autonomia possano essere tanto differenti da ciò cui siamo abituati oggi.

AceGranger
04-12-2012, 09:36
Gli ultrabook non avrebbero dovuto avere almeno 6 ore di autonomia tra le specifiche minime?
6 ore che, a mio parere, sono comunque poche, il mio ormai vecchiotto Timeline 1810tz le supera ancora, ma da un ultrabook pretenderei di più.

Io spero che questi Surface Pro raggiungano almeno quello che è il requisito minimo per gli ultrabook (che ti garantisce per lo meno di fare mezza giornata senza troppi patemi), altrimenti il limite comincia ad essere troppo ingombrante, e a quel punto si aspettano le soluzioni di altri produttori o si salta direttamente alla prossima generazione (per cui è previsto un significativo passo avanti).

basta comprare ultrabook con batterie da 60 Wh...; la media sono batterie da 40-50 Wh che cosentono 4-6 ore di autonomia a seconda della configurazione, per la stragrande maggioranza della gente va bene cosi.

Se a uno serve piu autonomia basta che cerca fra i modelli con batterie piu grosse, ce ne saranno almeno 50 di modelli, ce n'è per tutti i gusti e necessita.

calabar
04-12-2012, 09:45
Ma certo, non dico che ce ne siano, ma io pretenderei ALMENO 6 ore con uso internet/office e wifi acceso.
Quasi 4 ore in queste condizioni me le garantiva il mio vecchio cadrampone 15,4" asus del 2005, vorrei ben vedere che un affare che nasce per la portabilità sappia fare non di meglio, ma molto di meglio!

Comunque aspettiamo le prove sul campo prima di fasciarci la testa, magari questo Surface Pro le maledette 6 ore sarà in grado di raggiungerle.
Altrimenti, per quanto mi riguarda, se lo tengono fino alla prossima generazione.

Silversoulx86
07-12-2012, 14:37
Non mi sembra una grossa novitá...é ovvio ke consuma di piú un x86... Chi faceva i miracoli nn cé piú.. O almeno cosí dicono :)