PDA

View Full Version : Access point collegato via ethernet


Pancho Villa
03-12-2012, 12:56
Ciao a tutti, ho questo dubbio. Voglio estendere la rete wireless di casa con un nuovo access point che collegherei al modem/router principale con una ethernet passante per due power plug.
Lo posizionerei dove ho pure un PC che vorrei collegare con il cavo, per cui sarebbe meglio un access point con switch ethernet, così una presa la attacco alla power plug, l'altra verso il PC che così collego via cavo.
Come alternativa agli switch tradizionali esistono dei bellissimi access point "mini" come questo della TP Link alimentabile direttamente dall'USB del PC che però hanno una sola porta ethernet, io però non ho capito se un access point con switch ethernet tipo il WN604 della Netgear sia collegabile al router principale via ethernet, delucidazioni? Grazie :)


http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=241&model=TL-WR702N#spec

http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/access-points/WN604.aspx#two


PS: Cioè il dubbio è se una delle porte ethernet dello switch sia utilizzabile come porta WAN, perché non c'è scritto nulla di preciso.

Il Bruco
03-12-2012, 15:45
http://www.tp-link.it/products/detai...TL-WR702N#spec
•Supporto modalità wireless AP, Client, Router, Repeater e Bridge

Se lo colleghi alla PowerLine, non puoi collegarci il PC all'unica porta Ethernet, ma ti puoi connettere solo in WiFi

http://www.netgear.it/prodotti/Uffic...WN604.aspx#two
•4 Porte 10/100Mbps

Lo puoi sfuttare sia in LAN che in WiFi

Pancho Villa
03-12-2012, 16:56
Bene, in definitiva confermi i miei dubbi, meglio un dispositivo completo con switch ethernet anche se più ingombrante.

Pancho Villa
03-12-2012, 17:07
Quindi una delle 4 porte ethernet di un dispositivo del genere è utilizzabile come porta wan per connetterlo a un modem/router? E' essenziale questo aspetto.

Il Bruco
03-12-2012, 17:23
L'AP non ha la porta WAN ma tutte porte LAN

Lo configuri con IP appartenente alla NAT del Router HOST, gli disabiliti il DHCP, confioguri la WiFi con i medesimi SSID, Chiave di protezione e canale della WiFi dell'HOST e lo colleghi al Powerline tramite una sua porta LAN.

Pancho Villa
03-12-2012, 17:27
L'AP non ha la porta WAN ma tutte porte LAN

Lo configuri con IP appartenente alla NAT del Router HOST, gli disabiliti il DHCP, confioguri la WiFi con i medesimi SSID, Chiave di protezione e canale della WiFi dell'HOST e lo colleghi al Powerline tramite una sua porta LAN.

Perfetto, grazie. :)

Alfonso78
03-12-2012, 17:53
Un ACCESS POINT che funzioni, sia in modalità AP che contemporaneamente in modalità CLIENT, deve implementare un'ulteriore funzionalità chiamata AP CLIENT?

Confermate?

Esempio:

ROUTER (cavo)

ACCESS POINT (wi-fi) PC1
(cavo)
PC2

Quindi modalità AP per PC1 e modalità AP CLIENT per PC2.

Il Bruco
03-12-2012, 18:01
AP in Root Mode prende il segnale via LAN o lo trasmette in WiFi, se è provvisto di più porte LAN fa anche da Switch, tutta banda
AP in Client Mode prende il segnale via WiFi e lo trasmette in LAN su tutte le sue porte 1 o più, tutta banda
AP in Repeater Mode prende il segnale WiFi e lo ritrasmette sia in WiFi che in LAN, mezza banda

Alfonso78
03-12-2012, 18:06
AP in Root Mode prende il segnale via LAN o lo trasmette in WiFi, se è provvisto di più porte LAN fa anche da Switch, tutta banda
AP in Client Mode prende il segnale via WiFi e lo trasmette in LAN su tutte le sue porte 1 o più, tutta banda
AP in Repeater Mode prende il segnale WiFi e lo ritrasmette sia in WiFi che in LAN, mezza banda

Allora la modalità da me indicata rientrerebbe in quella AP ROOT MODE.

Il Bruco
03-12-2012, 18:23
Allora la modalità da me indicata rientrerebbe in quella AP ROOT MODE.

Esatto