PDA

View Full Version : Buon compleanno SMS. Vent'anni senza sentirli, al ritmo di 200.000 al secondo


Redazione di Hardware Upg
03-12-2012, 08:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/buon-compleanno-sms-vent-anni-senza-sentirli-al-ritmo-di-200000-al-secondo_44914.html

Sono passati vent'anni dal primo SMS ufficiale, che ha aperto la via a una delle tecnologie di maggior successo in campo tecnologico, resistita alle innumerevoli rivoluzioni nel mondo delle telecomunicazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

PhoEniX-VooDoo
03-12-2012, 09:01
per simpatia ricordiamo anche quanto costa all'operatore il singolo sms rispetto a quanto fa pagare al cliente?

Andes72
03-12-2012, 09:27
Mi hai tolto le parole di bocca.

Ci ricordano che sono vent'anni che ci spennano. Alla faccia del mercato libero e della concorrenza :muro:

demon77
03-12-2012, 09:27
Eh già.
Il mitico SMS.. una vera pietra filosofale per le compaglie telefoniche.

Penso che sia la cosa sul pianeta con in assoluto il più alto ricarico in termini di guadagno netto.

Sia lodato ora e sempre WATTSAPP.
Da quando lo uso praticamente ho cancellato la vose SMS dal dizionario

HSH
03-12-2012, 09:34
sms in netto declino, altro che "non sentirli" , da quando ci sono sistemi come viber e whatsapp, per fortuna!

dartita
03-12-2012, 09:39
hanno avuto senso solo i primi tempi, quando GIUSTAMENTE erano gratis.

Lombo91
03-12-2012, 10:02
Andrò controcorrente, ma avendone 500 al giorno verso le persone a cui scrivo di più e 500 al mese verso gli altri operatori a 10€ al mese (in cui è incluso anche 1GB di internet e chiamate illimitate verso un numero) non posso proprio lamentarmi :asd:


Il costo del singolo SMS senza promozioni è senz'altro troppo alto, ma basta informarsi bene e si possono mandare migliaia di SMS al mese spendendo una bazzecola.

Gabriyzf
03-12-2012, 10:17
nonostante whats'app e simili, la massa li usa ancora e sono ancora un bella gallina dalle uova d'oro per le compagnie telefoniche

HSH
03-12-2012, 10:17
Andrò controcorrente, ma avendone 500 al giorno verso le persone a cui scrivo di più e 500 al mese verso gli altri operatori a 10€ al mese (in cui è incluso anche 1GB di internet e chiamate illimitate verso un numero) non posso proprio lamentarmi :asd:
Il costo del singolo SMS senza promozioni è senz'altro troppo alto, ma basta informarsi bene e si possono mandare migliaia di SMS al mese spendendo una bazzecola.
si ma perchè spendere altri 10 € negli sms illimitati se un po alla volta tutti avranno whatsapp? poi dipende ovviamente da quanti amici "smartphonizzati" hai

NighTGhosT
03-12-2012, 10:30
Io come ho detto nel thread news di whatsapp, uso SOLO sms.

Ne ho 600 al mese verso tutti.......se mi mettessi a usare whatsapp, non avrebbe piu' senso l'abbonamento che ho stipulato per prendere l'S3 i primi di Agosto. ;)

calabar
03-12-2012, 11:35
@NighTGhosT
Ragionamento però egoistico: i programmi come il già citato whatsapp non fanno risparmiare solo te, ma anche le persone che devono contattarti.
Per te magari è la stessa cosa perchè hai una marea di sms inclusi nel tuo piano tariffario, ma chi ti deve contattare e non ha questo vantaggio, spende.

Questo ovviamente conviene alle compagnie telefoniche, fino a quando ci saranno persone che non useranno questi programmi, loro riusciranno a vendere sovraprezzati gli sms.

NighTGhosT
03-12-2012, 11:44
@NighTGhosT
Ragionamento però egoistico: i programmi come il già citato whatsapp non fanno risparmiare solo te, ma anche le persone che devono contattarti.
Per te magari è la stessa cosa perchè hai una marea di sms inclusi nel tuo piano tariffario, ma chi ti deve contattare e non ha questo vantaggio, spende.

Questo ovviamente conviene alle compagnie telefoniche, fino a quando ci saranno persone che non useranno questi programmi, loro riusciranno a vendere sovraprezzati gli sms.

Gia' le batterie degli smartphone durano una risata......e' assurdo su certi smartphone non riuscire ad arrivare a sera........figurati se dovessi tenere la connessione internet sempre attiva........e come tutti sanno....whatsapp e' utile SOLO in quel caso....perche' se uno si stacca, ovviamente, non riceve piu' nulla. ;)

Per riuscire ad andare avanti un pochino di piu' come batteria, la tengo off di default. :)

calabar
03-12-2012, 11:52
E io che pensavo lo facessi per evitare di essere contattato! :p

Scherzi a parte, questo dipende dal tuo telefono e da come lo usi. Io arrivo molto abbondantemente a sera, quindi non ho di questi problemi.
Se devi essere schiavo della batteria in questo modo, secondo me conviene organizzarsi per risolvere il problema della batteria, piuttosto che cominciare a rinunciare ai vantaggi di uno smartphone.

NighTGhosT
03-12-2012, 12:44
E io che pensavo lo facessi per evitare di essere contattato! :p

Scherzi a parte, questo dipende dal tuo telefono e da come lo usi. Io arrivo molto abbondantemente a sera, quindi non ho di questi problemi.
Se devi essere schiavo della batteria in questo modo, secondo me conviene organizzarsi per risolvere il problema della batteria, piuttosto che cominciare a rinunciare ai vantaggi di uno smartphone.

Io ci faccio due giorni tranquilli con S3....ma a connessione assolutamente off di default....la attivo solo quando mi serve.

Il problema, almeno dalle mie parti, e' il continuo passaggio da 3G a H e via discorrendo......questi cambi di connessione mi fa bruciare un sacco di batteria da solo. ;)

calabar
03-12-2012, 13:16
Se fossi in te, dato che ti fa due giorni, io lascerei la rete sempre accesa, tanto alla fine ricaricarlo la notte quando si va a dormire è tutto sommato comodo. Liberarsi dall'incombenza della batteria che potrebbe scaricarsi vale secondo me molto di più che un po' più di usura.

recoil
03-12-2012, 13:17
nonostante whats'app e simili, la massa li usa ancora e sono ancora un bella gallina dalle uova d'oro per le compagnie telefoniche

non so la percentuale esatta ma la gente che ha ancora un telefono cellulare senza connessione dati e' la maggioranza, quindi gli sms servono ancora
gli operatori potranno continuare a godere degli introiti degli sms per un po' di anni ancora, poi vedremo cosa si inventeranno

NighTGhosT
03-12-2012, 13:19
Se fossi in te, dato che ti fa due giorni, io lascerei la rete sempre accesa, tanto alla fine ricaricarlo la notte quando si va a dormire è tutto sommato comodo. Liberarsi dall'incombenza della batteria che potrebbe scaricarsi vale secondo me molto di più che un po' più di usura.

E' la connessione dati che cambia cosi' frequentemente da 3g a H+....non la connessione mobile eh. Non so perche'....ma se ad esempio qua al lavoro, attivo la connessione dati....ogni due minuti secchi perde il segnale H+ e passa a 3G....poi recupera l'H+.....poi ripassa a 3G (solo con la dati eh.....).

Il fatto e' che qua al lavoro ci passo dalle 9 alle 10 ore al giorno.....pensa a 10 ore cosi', ogni 2 minuti un cambio di connessione.

Arrivi a sera che la batteria viaggia a passo del giaguaro :asd:

Pier2204
03-12-2012, 13:20
nonostante whats'app e simili, la massa li usa ancora e sono ancora un bella gallina dalle uova d'oro per le compagnie telefoniche

Per una compagnia in particolare è sta la salvezza. Una compagnia che nel solo fine anno ha fatturato per i messaggini qualcosa come una azienda media in un anno intero.

GabrySP
03-12-2012, 14:07
in 20 anni l'SMS è riuscito a distruggere la lingua italiana

guest84
03-12-2012, 14:10
E' la connessione dati che cambia cosi' frequentemente da 3g a H+....non la connessione mobile eh. Non so perche'....ma se ad esempio qua al lavoro, attivo la connessione dati....ogni due minuti secchi perde il segnale H+ e passa a 3G....poi recupera l'H+.....poi ripassa a 3G (solo con la dati eh.....).

Il fatto e' che qua al lavoro ci passo dalle 9 alle 10 ore al giorno.....pensa a 10 ore cosi', ogni 2 minuti un cambio di connessione.

Arrivi a sera che la batteria viaggia a passo del giaguaro :asd:

Mica ti serve L'H per Whatsapp, nemmeno il 3G, basta e avanza il 2G. Non la sentirai nemmeno la differenza acceso/spento...

NighTGhosT
03-12-2012, 14:12
in 20 anni l'SMS è riuscito a distruggere la lingua italiana

Se e' per quello....le abbreviazioni son state usate per la prima volta col telegrafo.....quindi l'assassino al limite e' un antenato dell'SMS.......se proprio vuoi dar colpa all'SMS....almeno diciamo che sta usando l'animus :asd:

riporto
03-12-2012, 14:49
Per quanto mi riguarda 100 di questi anni.

Come giustamente ha già detto qualcuno con tutte le offerte N° mila sms al mese per pochi euro... che senso ha abbandonara l'efficienza e la snellezza di un sms, su QUALSIASI telefono?

calabar
03-12-2012, 15:57
@riporto
Ha senso perchè così, anzichè farti l'abbonamento da 500 SMS, ti fai quello che ne usa 100 e per la maggior parte usi gli altri programmi di messaggistica.
Nei casi che conosco io questo funziona, difatti quelli che hanno telefoni vecchio tipo hanno difficilmente hanno piani tariffari "flat", quindi comunque inviano un numero limitato di SMS, mentre gli altri spesso hanno uno smartphone.

@NighTGhosT
Come diceva qualcuno prima, ti basta bloccare la connessione dati sul 2G e problema risolto!

mauro.c
03-12-2012, 18:32
Quello che l'articolo non dice è che inizialmente l'SMS era nato come canale di servizio, per la circolazione di messaggi tra le stazioni ll'interno della rete....poi, qualcuno ha pensato che, forse, potevano interessare anche agli utenti...BANG

Andes72
03-12-2012, 19:59
non so la percentuale esatta ma la gente che ha ancora un telefono cellulare senza connessione dati e' la maggioranza, quindi gli sms servono ancora
gli operatori potranno continuare a godere degli introiti degli sms per un po' di anni ancora, poi vedremo cosa si inventeranno

Concordo.Per qualche anno ancora possono stappare lo spumante, anzi lo champagne più costoso, a Capodanno :D

wolololo
03-12-2012, 20:04
mah,ci sta whatsapp gli sms ormai sono inutili con un abbonamento dati

Okiya
04-12-2012, 09:05
Personalmente, pur avendo gli SMS compresi nel contratto, ho smesso quasi completamente di inviarli.

Ormai da parecchio sono passato a whatsapp (due anni?) e così hanno fatto praticamente tutti i miei amici, persino quelli meno giovani.
Pensare che anche mia madre e mio padre usano normalmente whatsapp.

Chiaramente dipende da quanti amici con connessione dati si hanno, ma per quanto riguarda le persone che conosco.. beh, quei pochi che ancora non avevano uno smartphone hanno acquistato prodotti economici proprio per poter usufruire dei vantaggi derivanti dalla connessione dati sempre attiva, tra cui whatsapp.
Nella mia rubrica ci sono 305 contatti che lo utilizzano.. e non ho 3000 contatti.

D'altra parte non capisco chi ha smartphone e poi li tiene con la connessione spenta per risparmiare batteria. Personalmente utilizzare internet "quando serve" significa sfruttare il 10% delle opportunità che si hanno a disposizione (mail in push, notifiche, messaggistica, ecc). Del resto esistono smartphone che arrivano a sera e ci sono prese di corrente praticamente ovunque.
Avevo due o tre amici che facevano così, ma alla fine hanno rinunciato (visto che le comunicazioni avvenivano per mezzi internet e non le ricevevano...)

Haran Banjo
04-12-2012, 11:34
In Giappone si usa da sempre l'e-mail per comunicare tra telefonini, hanno ritenuto l'SMS obsoleto già 20 anni fa.
Siam proprio indietro....

gsorrentino
04-12-2012, 11:49
Dipende...Tutti gli applicativi che usano frequente la rete dati consumano più batterie...Tanto per dare un esempio sul mio nokia faccio (telefonate e SMS) quasi 3 giorni con una ricarica...Se uso internet per qualche messaggio di posta e sito (sul nokia i siti fanno quello che possono) arrivo a 2 giorni...Con sistemi in stile whatsapp arrivo ad un giorno....

In più non tutti i piani hanno la navigazione garantita (anche se più lenta) dopo i GB del piano...