PDA

View Full Version : Boot sistema operativo da Thunderbolt


mbonati
03-12-2012, 06:25
Visto il prezzo dell'opzione SSD del nuovo iMac vorrei sapere se qualcuno di voi adotta con successo l'opzione di fare il boot del sistema operativo da un'unità esterna Thunderbolt. Sui forum anglosassoni ci sono molti post relativi a questi esperimenti (con il Seagate adapter, il Little Big Disk Lacie o l'Elgato SSD), ma volevo sapere se sul suolo italico ci sono casi di successo di questa modalità.

pgp
07-12-2012, 17:16
Premesso che non possiedo alcun dispositivo Thunderbolt con cui provare, non vedo quali problemi possano esserci a impostare il boot automatico da un disco collegato via thunderbolt: OS X permette l'installazione e il boot da disco esterno, l'unica limitazione potrebbe essere che un'eventuale installazione di Windows, invece, dovrà avvenire dal disco interno.

Spiacente di non saperti dare ulteriori indicazioni, consideralo un up :)


pgp

mbonati
08-12-2012, 13:47
Grazie per la tua risposta!
In realtà non avevo tanti dubbi se funzionasse, ma come, con che qualità.
Ad esempio pare che con il seagate thunderbolt adapter si possano usare ssd max 256 giga. Inoltre sembra che la sua interfaccia sia sataII perdendo le potenzialità di un disco sataIII. Si legge pochissimo relativamente al modello desktop (alimentato) dell'adattatore seagate.
Mi piacerebbe leggere di esperienze in merito, ma forse non è un'opzione molto diffusa.

rdvrdv
09-12-2012, 11:19
Ciao, sono interessato anch'io a questa soluzione visto che ho preso il nuovo imac da 27" ed ho intenzione di installare windows su un disco SSD esterno sulla thunderbolt appunto.

Sono mesi che spulcio tutti i forum a riguardo ed ho trovato quanto segue alle mie domande:

Windows funziona da thunderbolt? - SI
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1497778

L'adattatore Seagate FreeAgent GoFlex Thunderbolt è SATAII? - NI
Alcuni dicono che sia solo SATA II ma capace di superare i limiti imposti dallo standard (leggi il post 38):
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1317577&page=2

altri convinti sia nativo SATA III
http://forums.seagate.com/t5/GoFlex-GoFlex-Desk-GoFlex-Pro/Seagate-GoFlex-Thunderbolt-to-boot-iMac/m-p/182606

Quale cavo utilizzare?
fino a SSD di 256Gb sembra che il cavo Apple da 2mt non dia problemi, da 256Gb in su occorre il cavo Elgato 0,50mt o addirittura si può acquistare la versione Desk dell'adattatore thunderbolt della Seagate che essendo alimentato e nativo SATA III(non penso sinceramente) non dovrebbe creare alcun problema:
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1480076


Conclusione personale:
Con l'adattatore Seagate FreeAgent GoFlex Thunderbolt si posso cmq raggiungere dei risultati discreti come ad esempio con un Samsung 830 256Gb da 90€ (vedi post 402):
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1317577&page=17

Soluzione perfetta:
Aspettare l'uscita di questo:
http://www.saggiamente.com/2012/01/16/lightfoot-un-piccolo-ssd-con-collegamento-thunderbolt-da-ocz/

Spero di averti chiarito le idee :-) se hai altre novità in merito tienimi aggiornato!

Grazie,
Roberto

mbonati
09-12-2012, 12:26
Grazie Roberto, vedo che hai spulciato i forum americani più di me :D
Non conoscevo nemmeno il Lightfoot...
Sono tentato di prendere la versione desktop del seagate, accoppiarci un cavo elgato e mettere su un 830 o 840 samsung. Sempre piú economico dell'opzione 768giga ssd prevista nei nuovi iMac...

rdvrdv
09-12-2012, 22:45
Ottimo pensavo anch'io alla stessa soluzione, se trovi la versione Desk ed un bel 840 a dei buoni prezzi fammi sapere :-)

SAND
18-12-2012, 22:55
Mi iscrivo. Novità?? Costano ancora un rene??

mbonati
20-12-2012, 06:56
Alla fine io ho desistito. Ho rinunciato all'iMac perchè l'opzione SSD interna era improponibile (prezzo pazzesco), mentre il fusion drive non mi convince. L'opzione esterna per me (ho una scrivania che dire incasinata è poco) mi sa che è sconsigliabile...
Ho preso un mac mini con ssd e tanti saluti...

SAND
20-12-2012, 15:10
Penso che l'unico per cui non ci si debba vendere un occhio e abbia buone prestazioni sia il lacie rugged.

170 neuri per 120GB

http://www.expertreviews.co.uk/external-hard-drives/1295410/lacie-thunderbolt-series-120gb

340 per 256

Prezzi buoni considerando che hanno anche il costosissimo cavo!!!

E' comunque tantino visto che i samsung 830 vanno sui 90/170. Però per chi non vuole perdere la garanzia è comunque un costo comparabile a quello che si avrebbe facendolo montare al posto del superdrive.

QUalche coraggioso che ha provato o qualcuno che ha letto review nell'usarlo per il boot??

rdvrdv
22-12-2012, 17:44
Forse cercavi questo? :D

http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1489710