View Full Version : Consiglio Acquisto Monitor PC per Miopia elevata
brighten
03-12-2012, 05:15
Ciao a tutti. Ho un problema col monitor e spero che qualcuno mi possa consigliare. Ho una miopia elevata, l'appannamento del cristallino da 1 occhio e devo stare comunque molte ore al pc. Proprio ieri, dopo un blackout, si è danneggiato definitivamente il monitor, un crt 17” Philips 107E vecchio di 10 anni, con cui mi trovavo bene (solo saltuariamente ingrandivo manualmente i caratteri con lo zoom) quindi devo comprarne un nuovo al più presto. Mi interessa principalmente poter leggere bene i caratteri delle pagine web, che siano grandi e ben definiti, senza che le immagini siano sgranate, con uno schermo luminoso ma non troppo affaticante.
Configurazione del sistema:
SO: Windows XP SP3
RAM: 2GB
CPU: Intel Core 2 DUO 6320
Scheda video: nVidia GeForce 7300GT
Uscite video: VGA e DVI
Il prossimo pc lo comprerò minimo fra 2 anni.
Uso prevalente: 80% internet. Poi Office (Word in particolare) - vedere foto e video da fotocamera, ogni tanto giochi non di ultima generazione e raramente video Mkv 720P, DVD e dvix. In famiglia c’è una bambina che usa il pc per ricerche e lavori scolastici, gioca con moderazione soprattutto online e guarda video su youtube e in streaming. Fra qualche mese probabilmente userà Photoshop e forse una tavoletta grafica. Quindi solo monitor puro per pc, no tv. Di lato alla scrivania c’è una finestra, con la luce verso il viso di chi siede al pc, ma le persiane si possono socchiudere quanto basta.
Nei negozi mi hanno detto che un normale 16:9 da 19" a 23" Full HD può comunque andar bene, ma ho i miei dubbi.
Avevo iniziato ad informarsi già alcuni mesi fa, e mi avevano consigliato di scegliere uno dei modelli Samsung con funzione TV, in particolare un 26” (16:10) con funzioni grafiche e impostazioni - usando il tasto "Picture Mode" - indicate per chi soffre di miopia, da utilizzare con una risoluzione HD Ready (1440*900) o SD (1024*768) per non appesantire troppo la scheda video che pure supporta il Full HD.
Fino ad ora non l'ho comprato perché vorrei cercare di capire se realmente fa al mio caso, visto che la Tv sarebbe un di più, e ho sempre sentito dire che i monitor per pc con funzione tv non fanno bene né una cosa né l'altra. Inoltre sul sito Samsung, non ho individuato il modello. Comunque se va bene posso prenderlo in considerazione, ma sinceramente mi sembra troppo grande, anche se capisco che se non trovo un buon monitor 19" 5:4 devo per forza andare su uno da 23-24" in su per avere il pixel pitch alto.
L’ideale per le mie esigenze, da quel che ho letto, e come ripete spesso Althotas a chi vuole un monitor non affaticante per gli occhi, credo sia un 19" 5:4 1280x1024 con pixel pitch 0.294 (ho visto qualche Fujitsu 19" e un Philips 19" 5:4 W-LED, 250 cd/m²), oppure un 16:10 da almeno 24”.
Il dubbio è se comprare un monitor di transizione che non superi €150, da vendere eventualmente al prossimo cambio di pc fra 2-3 anni, oppure arrivare ai 250 € o poco più, puntando a qualcosa di qualità superiore.
Spero di non aver sbagliato qualcosa, ma è la prima discussione che apro, e ho anche il monitor mal funzionante dopo il blackout. Purtroppo non riesco a visualizzare le cartelle dove ho gli appunti di vari monitor che mi interessavano.
Aspetto consigli, grazie.
brighten
04-12-2012, 05:23
Intanto sono riuscito a recuperare qualche appunto. Pensavo che il dot pitch dei 22" 16:10 fosse più basso. Dato che ho visto anche altri modelli, sempre di queste marche, vorrei sapere quali fra queste, in linea di massima, mi consigliate, o se proponete altre marche e modelli. Fosse per me, da non esperto, prenderei Fujitsu, ma vorrei chiarirmi le idee su quale formato preferire. Devo guardare solo al dot pitch?
http://www.monclick.it/schede/fujitsu/K1376-V160/e19-6-led.htm Fujitsu E19-6 LED 19" Formato: 5:4; Dot pitch 0,29 € 139 (in alternativa ho visto un un Philips e un LG con caratteristiche simili).
http://www.monclick.it/schede/philips/190SL1SB/190sl1sb.htm
http://www.monclick.it/schede/fujitsu/K1377-V160/e22w-6-led.htm
http://www.amazon.it/Philips-220S4LSS-00/dp/B008V5ZS4E/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1354596303&sr=8-1 Philips 220S4LSS W-led; 22" 16:10; Dot pitch 0,28 € 152
Come alternativa ai 2 modelli da 22" 16:10 ci sono un Samsung e altri Philips.
Qui sotto si parla di questo lg da 27" full hd con dp da 0,31. Non credo tu possa trovare di "meglio" se non andare su un tv 32"!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2526664
brighten
04-12-2012, 21:43
Ti ringrazio, ma il link rimanda a questa stessa pagina.
Ti ringrazio, ma il link rimanda a questa stessa pagina.
Ehm... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2490020
brighten
05-12-2012, 02:27
Il 27" LG full hd mi sembra un bel monitor, anche se è troppo grande e io non ho molto spazio. Speravo potesse andare bene uno più piccolo, comunque se non ci sono alternative valuterò l'acquisto.
bobgeldof
06-12-2012, 14:05
Sono stato miope per anni (prima dell'intervento), quindi so di cosa parli.
Il mio consiglio è di tenere il monitor abbastanza vicino (senza esagerare): questo è faticoso per chi ci vede bene e ancora di più per chi è ipermetrope ma non per te, anzi.
Non preoccuparti per il dot pitch perché le cose cambiano in base alla distanza di visione: un 23" a 60 centimetri ha la stessa dimensione apparente di un 27" a poco più di 70 centimetri!!
Se hanno la stessa risoluzione dunque i caratteri (ad esempio) si vedranno della stessa dimensione: per chi ci vede bene (ma magari comincia ad essere avanti con gli anni, con conseguente perdita di potere di accomodamento) è preferibile un 27" a 70 cm, per te è preferibile un 23" a 60 cm (e risparmi pure).
Puoi dunque benissimo comprare un 23"-24" (magari un buon ips) e tenerlo abbastanza vicino: essendo miope ne trarrai vantaggio.
Per esempio il monitor lg che ti hanno consigliato esiste anche in versione 23".
Sono stato miope per anni (prima dell'intervento), quindi so di cosa parli.
Il mio consiglio è di tenere il monitor abbastanza vicino (senza esagerare): questo è faticoso per chi ci vede bene e ancora di più per chi è ipermetrope ma non per te, anzi.
Non preoccuparti per il dot pitch perché le cose cambiano in base alla distanza di visione: un 23" a 60 centimetri ha la stessa dimensione apparente di un 27" a poco più di 70 centimetri!!
Se hanno la stessa risoluzione dunque i caratteri (ad esempio) si vedranno della stessa dimensione: per chi ci vede bene (ma magari comincia ad essere avanti con gli anni, con conseguente perdita di potere di accomodamento) è preferibile un 27" a 70 cm, per te è preferibile un 23" a 60 cm (e risparmi pure).
Puoi dunque benissimo comprare un 23"-24" (magari un buon ips) e tenerlo abbastanza vicino: essendo miope ne trarrai vantaggio.
Per esempio il monitor lg che ti hanno consigliato esiste anche in versione 23".
NOn è vero che il dpi non cambia. A parità di distanza quello che conta non è la sola dimensione del monitor nè la sola risoluzione ma entrambe e l'unico parametro che li racchiude entrambi è proprio il dpi. Infatti il 27 di cui sopra è preferibile al 23 perchè a partità di distanza i caratteri saranno "più grandi" o a parità di grandezza dei caratteri si potrà tenere più lontano.
bobgeldof
07-12-2012, 10:48
Scusa SAND ma mi sembra che tu abbia quotato il mio post senza leggerlo.
Riassumo quello che ho scritto: il solo dpi non conta se non teniamo in considerazione la distanza di visione.
Per esempio un 27" da 70 cm ha la stessa dimensione apparente di un 23" a 60 cm.
Per chi è ci vede bene di solito è più confortevole la prima soluzione, per chi ha una miopia non del tutto corretta (succede, per motivi che non sto a spiegare ma che conosco essendo stato miope per venticinque anni, nel caso di miopie elevate) risulta spesso più confortevole la seconda soluzione.
Poi magari è addirittura meglio un 27" a 60 cm, ma è un altro discorso.
Scusa SAND ma mi sembra che tu abbia quotato il mio post senza leggerlo.
Riassumo quello che ho scritto: il solo dpi non conta se non teniamo in considerazione la distanza di visione.
Per esempio un 27" da 70 cm ha la stessa dimensione apparente di un 23" a 60 cm.
Per chi è ci vede bene di solito è più confortevole la prima soluzione, per chi ha una miopia non del tutto corretta (succede, per motivi che non sto a spiegare ma che conosco essendo stato miope per venticinque anni, nel caso di miopie elevate) risulta spesso più confortevole la seconda soluzione.
Poi magari è addirittura meglio un 27" a 60 cm, ma è un altro discorso.
E tu hai letto il mio? Di solito i 27 hanno risuluzioni più elevate dei 23 ma non riesco proprio a comprendere come un 23 con la stessa risoluzione di un 27 possa essere consigliabile a parità di visione! A parità di grandezza di caratteri si può allontanare il monitor e quindi scegliere per : stessa distanza, caratteri più grandi. Stessa grandezza dei caratteri: distanza del monitor maggiore. In cosa scusa, dovrebbe essere preferibile il 23 in luogo del 27?
Lui ha consigliato un monitor e io, imho, ho consigliato quello che per me era il migliore.
bobgeldof
07-12-2012, 12:06
Mi sembra un po' confuso il tuo post: cerca di riformularlo in maniera comprensibile.
Voglio dire, dici nello stesso post:
"non riesco proprio a comprendere come un 27 con la stessa risoluzione di un 23 possa essere consigliabile a parità di visione"
e poi:
"In cosa scusa, dovrebbe essere preferibile il 23 in luogo del 27?"
Mi sembra un po' confuso il tuo post: cerca di riformularlo in maniera comprensibile.
Voglio dire, dici nello stesso post:
"non riesco proprio a comprendere come un 27 con la stessa risoluzione di un 23 possa essere consigliabile a parità di visione"
e poi:
"In cosa scusa, dovrebbe essere preferibile il 23 in luogo del 27?"
Ovviamente ho invertito 27 con 23... :rolleyes: Correggo...
Comunque inutile discutere, credo che l'autore non sia più interessato o abbia già fatto la sua scelta. Tant'è... ;)
brighten
09-12-2012, 22:49
No, no, sono interessato eccome, e ringrazio entrambi per i consigli.
Il fatto è che con l'attuale monitor difettoso devo fare tutto a rilento e in questi giorni ho approfondito sugli LG ips.
Spero di riuscire in settimana a vederne qualcuno di persona, e magari fare un confronto con qualche buon 19" 5:4, perché se sicuramente i monitor che mi avete consigliato sono di qualità superiore a quelli che cercavo inizialmente io, ho ancora il dubbio che il formato 5:4 possa in qualche modo essere preferibile come monitor da pc puro, visto che il web è nato per i monitor 4:3 e molti siti sono rimasti con lo stesso formato, credo (anche se probabilmente non è una cosa determinante e forse in futuro le cose cambieranno).
Il tempo di togliermi qualche dubbio chiedendo nella sezione apposita e poi vi farò sapere della mia scelta.
Althotas
12-12-2012, 11:47
Ciao brighten :),
riesco a rispondere solo adesso all'MP che mi avevi mandato alcuni giorni fa ('sorry).
Allora, per farla breve e tenendo anche conto di tutto quello che hai scritto, io al posto tuo in questo momento comprerei un 19" 1280x1024, per i seguenti motivi:
1. I 19" hanno un pixel molto confortevole e sono poco ingombranti.
2. Ho l'impressione che tra un po' cominceranno a sparire anche quelli, e averne uno decente, da tenere poi "di scorta" anche in seguito nel caso tu decidessi, al momento opportuno, di comprarne uno con pixel più grande (cioè un 27" 1920x1080, perchè altri non ce ne sono), secondo me è una buona cosa, anche perchè un buon 19" adesso non costa molto e negli anni può sempre tornare utile (anche in caso di guasto del monitor "principale").
3. Un 27" 1920x1080 ti porterebbe qualche vantaggio: pixel più grande e pannello IPS (importante soprattutto nei monitor wide e di grandi dimensioni), però va detto che questa tipologia di monitor è appena uscita e quindi al momento c'è pochissima scelta, e mancano modelli aventi complete regolazioni ergonomiche, un aspetto da non sottovalutare mai, e specie nel caso di acquisto di monitor di un certo prezzo e da considerarsi "definitivo".
Aggiungo inoltre che, per le tue esigenze, nel caso di un futuro acquisto di 27" si possono prendere in considerazione anche modelli con pannello MVA di ultima generazione, che generalmente costano meno degli IPS. Tienilo presente :)
Infine, ho guardato tutti i modelli che avevi indicato e, tenendo conto anche dello shop che avevi indicato nel tuo MP, ti consiglierei di comprare un Philips, che però non è tra quelli del tuo elenco. Quello che ti consiglio io è il modello 19B1CS, della serie "monitor per ufficio". Lo puoi vedere qua: http://www.philips.it/c/pc-monitor/brilliance-b-line-da-48-cm-19-pollici-formato-54-19b1cs_86/prd/it/?t=specifications
E' simile al modello che ti aveva indicato il tuo "tecnico" (entrambi hanno retro-illuminazione a lampade CCFL), ma questo è più completo come dotazioni e dispone di regolazione in altezza e rotazione, e di speakers integrati. Lo trovi anche da Monclick al prezzo di circa 145 euro (*), ma lo vendono anche tanti altri shop affidabili: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=19b1cs&id=73&prezzomin=&prezzomax=
Io farei così, poi adesso vedi tu :)
(*) Registrandosi al sito di monclick e alla loro newsletter, si ottiene inizialmente un buono sconto del 5% valido per il primo acquisto. Oltre a ciò, cercando con google "codice sconto" e poi, nei siti che salteranno fuori, inserendo "monclick" come shop, spesso saltano fuori codici sconto di vario tipo, da inserire al momento dell'ordine. Questa cosa dei codici sconto la fanno anche tanti altri shop, quindi vale la pena verificare.
brighten
13-12-2012, 03:26
Ciao Althotas,
altro che "sorry" :), anzi ti ringrazio per le spiegazioni dettagliate.
Devo dire che, col passare delle ore, un 27" mi stuzzicava sempre più, anche se preferisco comprarlo in futuro (quando ci sarà più varietà di scelta e tenendo presente anche quelli con pannello MVA), visto che un 19" 5:4 per ora può andar bene, e che poi, come suggerisci, userò come monitor di scorta.
Il modello 19B1CS l'avevo visto, ma ho selezionato solo 1 monitor retro-illuminato a lampade CCFL, perchè, nonostante i dubbi sul possibile flickering di alcuni LCD con retro-illuminazione a LED, avevo anche il dubbio sul contrasto di 800:1 rispetto ai 1000:1 degli altri, e inoltre che i "CCFL" possano essere modelli un pò troppo vecchi; ma visto che me lo hai consigliato dopo aver guardato tutti i monitor che ti ho indicato, sicuramente avrai valutato i pro e i contro relativamente alle mie esigenze, quindi, pur tenendo in considerazione le opinioni di SAND e bobgeldof, comprerò proprio il Philips.
Se entro un paio di giorni non lo trovo in un negozio fisico a 140-150 euro, lo ordinerò molto probabilmente da Monclick.
In riferimento a quel che dice bobgeldof, concordo con lui sul fatto che i miopi traggono vantaggio dal tenere in ogni caso il monitor piuttosto vicino. Comunque, appena mi sarà possibile, farò qualche prova sul campo con monitor grandi.
Grazie anche per le dritte sugli sconti :)
Althotas
13-12-2012, 07:38
Non devi tener conto dei dati dichiarati dai produttori (contrasto, tempi di risposta, etc), perchè valgono meno di zero.
Quel modello non è molto vecchio, anche se usa le lampade CCFL, perchè è certificato energy star 4.0. Personalmente la retro-illuminazione a LED non mi ha mai convinto del tutto (i miei due IPS sono entrambi a lampade, e vanno benissimo), e tra l'altro ho notato che nelle schede tecniche di alcuni monitor riportano un MTBF di 30.000 ore contro le 40.000/50.000 ore di analoghi modelli a lampade, tanto per dirne una. Gli unici reali vantaggi dei LED sono i consumi un po' inferiori, ma nei modelli con pannello TN (in particolare) e di dimensioni fino a 23", si tratta di ben poca cosa, direi trascurabile.
Come dimensioni sono sicuro che, rispetto al tuo CRT 17", con un 19" ti troverai bene. Spero non sentirai troppo il "peso" dei minori angoli di visione, quelli peggiori sono i verticali ed è anche per quel motivo che tornerà utile avere la regolazione in altezza, che ti consentirà di sistemarlo in modo che sia il più possibile in asse con gli occhi. Del resto, 19" con pannelli non TN non se ne trovano più ormai già da diverso tempo, quindi bisogna accontentarsi.
Infine, al posto tuo non andrei troppo in giro a cercare quel philips (meglio usare il telefono, visto anche quanto costa il carburante), perchè non credo sarà facile trovarne uno negli shop normali.
Ci farai poi sapere le tue opinioni :), tenendo presente che inizialmente il monitor dovrà rodarsi un pochettino, e che dovrai cercare di fare al meglio le regolazioni delle impostazioni base dentro il suo OSD (non toccare quelle del pannello di controllo della tua scheda video). Eventualmente poi ti darò una mano.
brighten
13-12-2012, 18:36
Infatti ho usato il telefono, e un negoziante entro domani mi dirà se me lo può far avere in tempi brevi... in caso contrario lo ordino su uno shop online. Un'ultima cosa prima di procedere all'acquisto: poco fa casualmente ho notato che ci sono 2 versioni del Philips che mi hai consigliato.
Nel link che mi hai segnalato tu è il 19B1CS/86 (2011), ma in commercio si trova anche il modello 19B1CS/00 (2012).
Monclick ne ha solo 1 e non specifica la versione, ma credo sia il 19B1CS/00, invece Amazon li ha entrambi:
http://www.support.philips.com/support/search/search.jsp?fetchWhatData=CountryCategoryData&_dyncharset=UTF-8&userLanguage=it&userCountry=it&searchValue=19B1CS
19B1CS/86 (2011)
19B1CS/00 (2012)
http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss/276-4737074-4685706?__mk_it_IT=%C5M%C5Z%D5%D1&url=search-alias%3Delectronics&field-keywords=19B1CS
Philips 19B1CS/86 LCD Monitor 19" Anno modello 2011
Philips 19B1CS/00 LCD Monitor 19" Anno modello 2009 (ma dovrebbe esserci un errore, perché sul sito Philips c’è scritto che è del 2012).
In pratica mi sembrano uguali, ma magari mi sfugge qualcosa. Quale compro? E, per migliorare la qualità delle immagini, mi conviene prendere anche un cavo DVI?
Appena mi arriva certamente vi farò sapere le mie opinioni :).
il 19b1cs/86 è uguale allo /00 solo che sono fatti da 2 fabbriche diverse e quindi hanno messo 2 product code diversi
Althotas
13-12-2012, 21:34
Infatti ho usato il telefono, e un negoziante entro domani mi dirà se me lo può far avere in tempi brevi... in caso contrario lo ordino su uno shop online. Un'ultima cosa prima di procedere all'acquisto: poco fa casualmente ho notato che ci sono 2 versioni del Philips che mi hai consigliato.
Nel link che mi hai segnalato tu è il 19B1CS/86 (2011), ma in commercio si trova anche il modello 19B1CS/00 (2012).
Monclick ne ha solo 1 e non specifica la versione, ma credo sia il 19B1CS/00, invece Amazon li ha entrambi:
http://www.support.philips.com/support/search/search.jsp?fetchWhatData=CountryCategoryData&_dyncharset=UTF-8&userLanguage=it&userCountry=it&searchValue=19B1CS
19B1CS/86 (2011)
19B1CS/00 (2012)
http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss/276-4737074-4685706?__mk_it_IT=%C5M%C5Z%D5%D1&url=search-alias%3Delectronics&field-keywords=19B1CS
Philips 19B1CS/86 LCD Monitor 19" Anno modello 2011
Philips 19B1CS/00 LCD Monitor 19" Anno modello 2009 (ma dovrebbe esserci un errore, perché sul sito Philips c’è scritto che è del 2012).
In pratica mi sembrano uguali, ma magari mi sfugge qualcosa. Quale compro? E, per migliorare la qualità delle immagini, mi conviene prendere anche un cavo DVI?
Appena mi arriva certamente vi farò sapere le mie opinioni :).
Partendo dalla pagina dei monitor per ufficio e selezionando la visualizzazione solo dei 19", viene visualizzato solo il modello che avevo indicato io (19B1CS/86): http://www.philips.it/c/ufficio-monitor-lcd/12132/cat/it/#filterState0=OFFICE_LCD_MONITORS_SU_IT_CONSUMER%3Dtrue%2CFK_19INCH_MONITORS%3Dtrue
Facendo un controllo approfondito nelle schede tecniche (PDF) della sezione Assistenza, ho notato che l'unica differenza presente riguarda la Certificazione TCO (che ha a che vedere con ergonomia, colori del cabinet e simili): il 19B1CS/86 ha la TCO 5.2, che è più recente rispetto alla TCO '03 del 19B1CS/00.
Di conseguenza, il 19B1CS/86 sembrerebbe la versione più recente. Ma siccome quella cosa ha incidenza praticamente zero, non farti problemi e compra semplicemente quello che trovi a prezzo migliore :) Verifica spesso su trovaprezzi, perchè non tutti gli shop che lo hanno, saltano fuori ogni giorno. Poco fa ho visto che "future-BAIA" lo vende a 145 euro s.s. (spedizione assicurata) incluse, ed è uno shop affidabile (in quel caso, il prodotto ti arriva poi direttamente dal distributore).
Riguardo al cavo DVI vedi tu, se ne trovi uno decente per 4-6 euro nello stesso shop dove compri il monitor, puoi anche comprarlo. Altrimenti, se userai il cavo VGA (fornito in dotazione), ti spiegherò io come fare a regolare la nitidezza in modo ottimale in 2 minuti. In entrambi i casi, la resa dipende molto dalla bontà delle interfacce che ti ritroverai sia sul monitor che sulla scheda video (le VGA dei notebook a volte sono un po' scadenti, quelle dei pc normali di solito sono buone).
brighten
16-12-2012, 01:43
Alla fine ho ordinato il modello 19B1CS/86 da un negozio fisico. Gli avevo detto che l'avrei comprato da loro se fosse arrivato in tempi ragionevoli e ad un prezzo non superiore alle offerte degli shop online. Il negoziante ha accettato (di questi tempi... :D), mi ha fatto lo sconto e lo pagherò 145 euro, il prezzo che ha "future-BAIA", dove l'avrei comprato in alternativa. Dovrebbe arrivare entro venerdi.
Comprando online l'avrei ricevuto un paio di giorni prima, ma ho il dubbio se, in caso di guasto durante il periodo di garanzia, si può portare il monitor ad un centro assistenza (presente nella mia città) oppure si deve spedire.
Althotas, un cavo DVI decente potrebbe essere uno tipo questo:
http://www.nilox.com/scheda/nilox/07NXDD01SL201.htm
Di questa e di altre marche lo posso trovare facilmente e ad un prezzo inferiore a quanto indicato sul sito.
Althotas
16-12-2012, 02:10
In quella scheda tecnica (cavo DVI) non è specificato se è schermato e come. E poi quello è lungo 1 metro, invece dei soliti 1.8 o 2 metri.
Fai così: per adesso lascia perdere l'acquisto del cavo DVI. Quando ti sarà arrivato il monitor fatti sentire, e ti spiegherò come calibrare la definizione in 2 minuti (con un apposito programmello) usando la connessione VGA e il solito pulsante o opzione dentro l'OSD del monitor che fa l'auto-adjust (che immagino sarà presente anche in quel philips).
Poi, eventualmente, quando hai voglia fai un bel giro su amazon e, a parte il cavo DVI (cercane uno con doppia o tripla schermatura, e della lunghezza che ti serve), vedi se c'è qualche altra cosa di tuo interesse (vendono di tutto) in modo da raggiungere complessivamente l'importo di una ventina di euro, così da avere la spedizione gratis :)
brighten
21-12-2012, 19:10
Ciao Althotas, rieccomi. Il monitor mi è arrivato oggi. L'ho appena collegato col cavo DVI, che stranamente è in dotazione, ma non so se è schermato e come valutarne la qualità (non è il tipo dorato).
Comunque in questi giorni ne ho selezionato qualcuno (su Amazon si trovano tantissimi prodotti a prezzi molto convenienti, ma cavi DVI ne hanno pochi, non specificano se sono schermati e sono sempre i Nilox, ma ho visto qualcosa su altri siti). Eventualmente poi ti faccio vedere quelli a doppia schermatura che ho trovato.
Intanto nel monitor ho solo cambiato la risoluzione, che era 1024 x 768, quella del vecchio 17" CRT, passando a quella nativa 1280 x 1024 60Hz.
La luminosità era a 100 di default e per ora l'ho diminuita a 52 con contrasto a 50, ma sicuramente devo modificare altre impostazioni: per es. c'è un bianco fortemente predominante che "spara" in viso e fa vedere male in particolare le pagine web chiare, e anche gli altri colori, come il blu di Windows XP, il grigio, il giallo e l'arancione, che risultano sbiaditi.
Nel menù alla voce "Colore" visualizzo 3 opzioni:
Temperatura colore
sRGB
Personalizzato
Il CD, oltre al Manuale Utente, contiene anche il software "SmartControl II", che per ora non ho installato, perchè è stato aggiornato a "SmartControl Premium" :
http://www.portrait.com/dtune/phl/ita/index.html
Quando hai 2 minuti attendo delucidazioni :)
Edit: Riavviando il pc la situazione è migliorata in maniera netta riguardo i colori sbiaditi, e le immagini sono più definite.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.