View Full Version : Switch managed o unmanaged?
Come da titolo, mi sorge un dubbio per il collegamento di uno switch al router in firma (cablato), poichè, per una migliore gestione della LAN casalinga, ho disabilitato il DHCP e assegnato IP statici e siccome avrei bisogno di "splittare" almeno una porta ethernet per un ulteriore PC, vorrei sapere se il mio router riuscirebbe a vedere uno switch autonegoziante (unmanaged) oppure no e quali sarebbero le eventuali impostazioni di rete.
Un grazie anticipato.
P.S.: magari questa domanda è stata fatta diverse volte, ma nei 3D ufficiali e non, non ho trovato nulla o forse non ho avuto sufficiente pazienza, per cui, nell'eventualità, me ne scuso anticipatamente.
Rainmaker
02-12-2012, 12:54
Come da titolo, mi sorge un dubbio per il collegamento di uno switch al router in firma (cablato), poichè, per una migliore gestione della LAN casalinga, ho disabilitato il DHCP e assegnato IP statici e siccome avrei bisogno di "splittare" almeno una porta ethernet per un ulteriore PC, vorrei sapere se il mio router riuscirebbe a vedere uno switch autonegoziante (unmanaged) oppure no e quali sarebbero le eventuali impostazioni di rete.
Un grazie anticipato.
P.S.: magari questa domanda è stata fatta diverse volte, ma nei 3D ufficiali e non, non ho trovato nulla o forse non ho avuto sufficiente pazienza, per cui, nell'eventualità, me ne scuso anticipatamente.
si collegando uno switch "in serie" allo switch interno del router dovrebbe funzionare tutto a dovere senza cambiare nessun parametro (lo switch in generale lavora a livello MAC, quindi una cosa totalmente trasparente ai settaggi ip ecc..)
Ti ringrazio della risposta e siccome vedo che hai usato il condizionale "dovrebbe funzionare tutto a dovere", la mia domanda è:
collegando per esempio lo switch alla porta ethernet nº 4, dove era collegato un PC con IP 192.168.1.4 e al quale erano state assegnate delle regole per il QoS, il router come farà a riconoscere lo switch col medesimo IP e imporvi quindi le stesse regole per il QoS?
Rainmaker
02-12-2012, 14:55
Ti ringrazio della risposta e siccome vedo che hai usato il condizionale "dovrebbe funzionare tutto a dovere", la mia domanda è:
collegando per esempio lo switch alla porta ethernet nº 4, dove era collegato un PC con IP 192.168.1.4 e al quale erano state assegnate delle regole per il QoS, il router come farà a riconoscere lo switch col medesimo IP e imporvi quindi le stesse regole per il QoS?
lo switch è totalmente "trasparente" agli IP.
E' come una presa multipla della corrente, lui pensa a distribuire la connessione (a livello 2), poi hai comunque la libertà di attaccarci quello che vuoi (gestire gli IP indipendentemente come facevi prima).
Per esempio: se adesso aggiungi questo switch e ricolleghi il pc con indirizzo 192.168.1.4 (al quale avevi assegnato le regole QoS) per il router non sarà cambiato niente e tutto continuerà a funzionare come prima.
In aggiunta se colleghi nuovi terminali alle altre porte dello switch avrai la totale libertà di configurarli come vuoi.
Devi vederlo semplicemente come un'estensione delle porte ethernet già integrate nel router. :)
Grazie ancora dell'approfondita risposta ma probabilmente è colpa mia se non mi sono spiegato bene, il mio dubbio è in definitiva che se l'IP 192.168.1.4 l'ho configurato sul PC ed al router ho solo detto quali regole dovrà seguire quell'IP, come configurerò il switch (unmanaged) con IP 192.168.1.4?
Scusa ma mi stò imbattendo solo ora con i switch e vorrei capirne bene il funzionamento.
Rainmaker
02-12-2012, 15:20
Grazie ancora dell'approfondita risposta ma probabilmente è colpa mia se non mi sono spiegato bene, il mio dubbio è in definitiva che se l'IP 192.168.1.4 l'ho configurato sul PC ed al router ho solo detto quali regole dovrà seguire quell'IP, come configurerò il switch (unmanaged) con IP 192.168.1.4?
Scusa ma mi stò imbattendo solo ora con i switch e vorrei capirne bene il funzionamento.
essendo proprio uno switch unmanaged (non configurabile) agisce in maniera automatica, quindi non devi configurare niente.
Ci tengo a riprecisare che parlare di switch e "quale IP configurare" non è prettamente corretto, per gli switch l'ip è una cosa sconosciuta, loro lavorano a livello 2 (ovvero con i mac address).
Quindi è la stessa cosa di quando vado a configurare il "client ethernet filter" tramite appunto mac, e il discorso "unmanaged" era solo per capire se vale la pena spenderci qualcosa in più.
Ripeto sono ignorante sui switch come lo ero coi router ma che adesso configuro a mio piacere e senza problemi.
Rainmaker
02-12-2012, 15:42
Quindi è la stessa cosa di quando vado a configurare il "client ethernet filter" tramite appunto mac.
Ripeto sono ignorante sui switch come lo ero coi router ma che adesso configuro a mio piacere e senza problemi.
esatto, lo switch al suo interno si crea delle tabelle che in automatico associano la che porta corrispondente ad un determinato pc con il suo mac address
Dietro 1 singola porta del router però in questo caso ci sarebbero 2 mac address....come li gestisce?
Mi spiego meglio: ho assegnato a quella porta 6 Mb, come li ripartisce fra i 2 mac address?
Rainmaker
02-12-2012, 16:09
Dietro 1 singola porta del router però in questo caso ci sarebbero 2 mac address....come li gestisce?
Mi spiego meglio: ho assegnato a quella porta 6 Mb, come li ripartisce fra i 2 mac address?
se ci sono 2 (o +) mac address ad una porta non ci sono problemi, lui sa che ogni messaggio che richiede quei mac ad. deve uscire da quella porta (perchè ha in precedenza "imparato" quegli indirizzi attraverso richieste arp o simili). Poi lo switch collegato in cascata smisterà ancora una volta questi pacchetti in base agli indirizzi dei terminali.
In passato prima degli switch c'erano gli hub, qui tutti viaggiava su un canale unico ed erano le schede di rete di ogni pc a scartare tutti i pacchetti che non corrispondevano al suo mac address (terribilmente più inefficiente).
Per la questione dei 6Mb, te quella banda la associ ad un ip, non ad una porta, quindi quell'ip continuerà a non sfruttare più di 6Mbps
Intendevo la porta dello switch che, quindi quando ci sarà un solo PC connesso, ergo un solo mac address, darà a quest'ultimo 6Mb (x secondo :D ) di banda a disposizione, mentre se ce ne saranno 2 o più, ripartirà tale banda a seconda delle richieste, giusto?
Rainmaker
02-12-2012, 16:22
Intendevo la porta dello switch che, quindi quando ci sarà un solo PC connesso, ergo un solo mac address, darà a quest'ultimo 6Mb (x secondo :D ) di banda a disposizione, mentre se ce ne saranno 2 o più, ripartirà tale banda a seconda delle richieste, giusto?
ma la banda la limiti ad un IP, lo switch è totalmente trasparente a queste limitazioni, lui fa passare finchè ce ne è :D
Adesso è tutto chiaro (purtroppo) e quindi la domanda sorge spontanea: come limito la banda sullo switch?
Rainmaker
02-12-2012, 16:38
Adesso è tutto chiaro (purtroppo) e quindi la domanda sorge spontanea: come limito la banda sullo switch?
semplicemente crei delle regole per quei pc a cui vuoi limitare la banda (ovunque essi siano collegati, switch o router diretti non cambia niente) come hai sempre fatto
dal quel punto di vista l'introduzione dello switch non cambia niente :cincin:
Quindi, tutto gestito sempre e comunque a livello 2.
Rainmaker
02-12-2012, 16:46
Quindi, tutto gestito sempre e comunque a livello 2.
dal punto di vista dello switch? si :yeah:
Certo, dello switch! :)
Ora procederò con l'acquisto e magari ci si risente per eventuali "aggiustamenti" (spero di no).
Sei stato gentilissimo Rainmaker, spero di incontrarti di nuovo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.