PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Nikon Coolpix P7700


Lazza84
02-12-2012, 11:39
Nikon Coolpix P7700





http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-p7700/ZURBEAUTY.JPG








Presentazione (Fonte: Nital (http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/coolpix/performance/coolpix-p7700))


Il luminoso obiettivo con zoom 7,1x NIKKOR con rapida apertura di f/2.0-4.0 offre immagini vivide in condizioni di scarsa illuminazione e splendidi effetti mossi di sfondo quando si desidera mettere in evidenza i soggetti. Il grande sensore CMOS retroilluminato offre risultati superiori a una sensibilità elevata.

È possibile catturare prospettive uniche con il monitor ad angolazione variabile, creare collegamenti alle impostazioni preferite della fotocamera e scattare in formato RAW. Quando si desidera controllare la qualità della luce, Nikon Creative Lighting System offre una vasta gamma di unità lampeggiatore flash compatibili.



Caratteristiche Principali:

Luminoso obiettivo: cattura immagini dai colori brillanti e perfettamente nitide grazie al versatile obiettivo con zoom 7,1x NIKKOR con l'ampia escursione focale di 28-200 mm e la rapida apertura di f/2.0-4.0.

Ampio sensore CMOS da 1/1,7 pollici e 12 MP: il sensore retroilluminato ad alta sensibilità e il luminoso obiettivo NIKKOR garantiscono immagini chiare e dettagliate in qualunque condizione di illuminazione.

Monitor ad angolazione variabile: è possibile scattare da qualsiasi angolazione con il monitor da 7,5 cm (3 pollici) e 921 k punti con ampio angolo di visione e rivestimento antiriflesso. Garantisce il 100% della riproduzione del colore RGB con un alto rapporto di contrasto.

Il sistema rapido di elaborazione delle immagini EXPEED C2 fornisce qualità dell'immagine e registrazioni di filmati migliorate, oltre a prestazioni ad alta sensibilità eccezionali con disturbo limitato anche con impostazioni ISO elevate.

Registrazione di filmati Full HD (1080p) con audio stereo: si possono controllare le impostazioni come il diaframma e ISO in modo Filmato personalizzato. Durante la ripresa di filmati è possibile utilizzare lo zoom ottico; inoltre, la fotocamera è dotata di un ingresso microfono esterno.

VR con decentramento ottico: il sistema Nikon avanzato di riduzione vibrazioni riduce in tempo reale l'effetto del movimento della fotocamera, consentendo l'utilizzo di tempi di posa fino a quattro volte più lunghi.

Elevata sensibilità ISO (estendibile fino a un massimo di 6400, equivalente): riduce il rischio di immagini mosse causate da soggetti in rapido movimento o condizioni di scarsa illuminazione. I valori ISO possono essere impostati da 80 a 6400 (equivalenza ISO) utilizzando l'impostazione Hi1.

Risposta rapida per un flusso di lavoro più snello e scatti facili. Consente di cambiare rapidamente funzione e offre avvio praticamente immediato, velocità AF eccezionale e ritardo allo scatto ridotto.

L'avanzata tecnologia dell'obiettivo Nikon garantisce una precisione eccezionale, una risoluzione nitida e un contrasto elevato. I due lenti in vetro ED riducono l'aberrazione cromatica, un filtro Neutral Density consente un maggiore controllo dell'esposizione e il diaframma a iride arrotondato a sette lamelle permette splendidi effetti mossi di sfondo naturali.

Controllo totale: i modi di esposizione PSAM forniscono un maggiore controllo creativo. Tre modi utente consentono di richiamare all'istante le impostazioni preferite della fotocamera. Due pulsanti funzioni personalizzabili permettono di creare collegamenti diretti alle impostazioni preferite della fotocamera, evitando di selezionare le opzioni dal menu.

Ghiere di comando anteriori e posteriori: consentono di accedere con facilità alle impostazioni della fotocamera oltre a offrire un pratico controllo manuale.

Ripresa in formato RAW: le immagini possono essere riprese e salvate in un formato NRW di qualità elevata, persino quando si utilizzano funzionalità integrate della fotocamera quali la ripresa in sequenza o i Picture Control.

Picture Control: offrono il controllo del colore nelle foto e nei filmati. Si può regolare la brillantezza dei colori e il grado di messa a duoco prima della ripresa in tutti e quattro i modi di esposizione (P/S/A/M). Due Picture Control personalizzati permettono di creare collegamenti diretti alle impostazioni preferite, evitando di selezionare le opzioni dal menu.

Ripresa in sequenza ad alta velocità flessibile: si può scegliere tra tre diverse velocità del modo Sequenza di 8 fps (per un massimo di circa 6 fotogrammi), 4 fps (per un massimo di circa 6 fotogrammi) e 1 fps (per un massimo di circa 30 fotogrammi).

Effetti e filtri: si possono scattare foto e riprendere filmati con effetti speciali o applicare un filtro alle foto scattate. Gli effetti includono Dipinto, che dona alle immagini un aspetto simile a un dipinto. I filtri comprendono Selezione colore che crea foto monocromatiche con spruzzi di colore applicati al colore scelto.

L'illuminazione corretta: grazie a un flash incorporato a sollevamento automatico con funzione commander e compatibile con Nikon Creative Lighting System, è possibile utilizzare più unità flash wireless per dare risalto ai soggetti manipolando la luce e l'ombra.

Trasferimento wireless: compatibile con Eye-Fi card X2 (o serie successiva) per una trasmissione diretta a smartphone e card di memoria SD, SDHC e SDXC.

Accessori compatibili: si possono ottenere risultati strepitosi con gli accessori Nikon tra cui le unità flash Speedlight, il telecomando ML-L3 per scatti a distanza, filtri da 40,5 mm, il cavo di scatto MC-DC2 e l'unità GPS GP-1.



Specifiche Tecniche:


Numero di pixel effettivi: 12,2 milioni

Sensore di immagine: Tipo CMOS da 1/1,7 pollici; pixel totali: circa 12,76 milioni

Obiettivo: Zoom ottico 7,1x, obiettivo NIKKOR

Lunghezza focale: 6-42,8 mm (angolo di campo equivalente a quello di un obiettivo di 28-200 mm nel formato 35 mm [135])

Apertura: f/2-4

Costruzione obiettivo: 13 elementi in 10 gruppi (due elementi dell'obiettivo in vetro ED)

Ingrandimento zoom digitale: Immagini fisse: fino a 4x (l'angolo di campo è equivalente a quello di un obiettivo di circa 800 mm nel formato 35 mm [135]), filmati: fino a 2x (l'angolo di campo è equivalente a quello di un obiettivo di circa 400 mm nel formato 35 mm [135])

Riduzione vibrazioni: Decentramento ottico

Autofocus (AF): AF con rilevazione del contrasto

Range di messa a fuoco [W]: da circa 50 cm a infinito, [T]: da circa 80 cm a infinito, modo Macro/primo piano: da circa 2 cm (posizione zoom grandangolare) a infinito (Tutte le distanze sono misurate dal centro della superficie anteriore dell'obiettivo)
Selezione area di messa a fuoco Priorità al volto, automatica (selezione automatica di 9 aree), area centrale (ampia, normale), manuale con 99 aree di messa a fuoco, inseguimento soggetto, scelta soggetto AF

Monitor: LCD TFT ad angolazione variabile da 7,5 cm (3 pollici) e circa 921 k punti, con ampio angolo di visione, rivestimento antiriflesso e regolazione della luminosità a 5 livelli

Copertura dell'inquadratura (modo di ripresa): Circa il 100% in orizzontale e in verticale (rispetto all'immagine effettiva)

Copertura dell'inquadratura (modo di riproduzione): Circa il 100% in orizzontale e in verticale (rispetto all'immagine effettiva)
Supporti Memoria interna (circa 86 MB), card di memoria SD/SDHC/SDXC. Non compatibile con le card MMC (Multi Media Card).

File system: Compatibile con DCF, Exif 2.3, DPOF e MPF

Formati file: Immagini fisse: JPEG, NRW (RAW) (formato di Nikon), immagini 3D: MPO, file audio (memo vocale): WAV, filmati: MOV (video: H.264/MPEG-4 AVC, audio: stereo AAC)

Dimensione dell'immagine (pixel): 12 M [4000 x 3000], 8 M [3264 x 2448], 4 M [2272 x 1704], 2 M [1600 x 1200], VGA [640 x 480], 3:2 [3984 x 2656], 16:9 9 M [3968 x 2232], 1:1 [3000 x 3000]

Modi di ripresa: Automatico, Scena (Selezione automatica scene, Ritratto, Paesaggio, Sport, Ritratto notturno, Feste/interni, Spiaggia, Neve, Tramonto, Aurora/crepuscolo, Paesaggio notturno, Macro/primo piano, Alimenti, Museo, Fuochi artificiali, Copia in bianco e nero, Controluce, Panorama, Animali domestici, Fotografia 3D), Effetti speciali, P, S, A, M, User settings

Ripresa in sequenza: Singolo (impostazione predefinita), Velocità alta (fino a circa 6 immagini vengono scattate in sequenza a una velocità di circa 8 fps), Velocità media (fino a circa 6 immagini vengono scattate in sequenza a una velocità di circa 4 fps), Velocità bassa (fino a circa 30 immagini vengono scattate in sequenza a una velocità di circa 1 fps), BSS (Scelta dello scatto migliore), Multi-scatto 16, Velocità alta: 120 fps (vengono acquisiti 60 fotogrammi a una velocità di almeno circa 1/125 secondi), Velocità alta: 60 fps (vengono acquisiti 60 fotogrammi a una velocità di almeno circa 1/60 secondi), Foto intervallate:

Filmato: HD 1080p (fine) (impostazione predefinita): 1920 x 1080/circa 30 fps, HD 1080p: 1920 x 1080/circa 30 fps, HD 720p: 1280 x 720/circa 30 fps, VGA: 640 x 480/circa 30 fps, HS 120 fps: 640 x 480, HS 60 fps: 1280 x 720, HS 15 fps: 1920 x 1080

Sensibilità ISO (livello di sensibilità standard): ISO 80-1600; ISO 3200, Hi 1 (equivalente a 6400) (disponibile in modo P, S, A o M)

Modo misurazione esposimetrica: Matrix a 224 segmenti, ponderata centrale o spot. Anche quando il modo area AF è stato impostato su Manuale, l'area AF può essere combinata con il campo di misurazione esposimetrica utilizzando la misurazione esposimetrica associata alla messa a fuoco.

Controllo dell'esposizione: Esposizione Auto programmato con programma flessibile, auto a priorità di tempi, auto priorità diaframmi, manuale, bracketing di esposizione (Tv, Av, Sv) attivato, compensazione dell'esposizione (in step di 1/3 EV nell'intervallo di +/-3.0 EV per le immagini fisse e +/-2.0 EV per i filmati) attivata

Otturatore: Otturatore meccanico ed elettronico CMOS

Tempo di posa: Da 1/4000 a 1 sec., da 1/4000 a 60 sec. (quando la sensibilità ISO è impostata su 80-400 in modo M)

Diaframma: Diaframma a iride a 7 lamelle a comando elettronico

Escursione diaframmi: 13 step di 1/3 EV (W) (modo A, M)

Autoscatto: Selezionabili da 1, 2 o 10 secondi di durata

Campo di utilizzo del flash incorporato (sensibilità ISO: Auto): [W]: da 0,5 a 10 m, [T]: da 0,5 a 5,5 m

Controllo flash: Flash automatico TTL con pre-lampi di monitoraggio e flash manuale attivato

Compensazione dell'esposizione del flash: In step di 1/3 EV nell'intervallo tra -2 e +2 EV

Slitta accessori: Hot-shoe ISO 518 con contatti sincro e dati e blocco di sicurezza

Nikon Creative Lighting System: Supporto del controllo flash iTTL in combinazione con i lampeggiatori compatibili con Nikon Creative Lighting System (durante il modo di misurazione spot è supportato solo il controllo flash iTTL standard). È supportata Comunicazione informazioni colore flash. È supportata l'illuminazione avanzata senza cavi impostando SB-910, SB-900, SB-800 or SB-700 su flash master o impostando SU-800 sul modo Commander (l'impostazione dell'unità flash remota è applicabile solo al gruppo A). È supportata l'illuminazione avanzata senza cavi impostando il flash incorporato sul modo Commander (applicabile solo al gruppo A e fissato a 3 CH).

Interfaccia: USB ad alta velocità

Protocollo trasferimento dati: MTP, PTP

Uscita video: Selezionabile tra NTSC e PAL

Uscita HDMI: Selezionabile tra Auto, 480p, 720p e 1080i

Terminale di ingresso/uscita: Uscita audio/video; ingresso/uscita digitale (USB), mini-connettore HDMI (tipo C) (uscita HDMI), connettore per microfono esterno (jack mini-pin stereo (diametro di 3,5 mm), tipo di alimentazione plug-in), terminale accessori

Lingue supportate: Arabo, bengalese, cinese (semplificato e tradizionale), ceco, danese, olandese, inglese, finlandese, francese, tedesco, greco, hindi, ungherese, indonesiano, italiano, giapponese, coreano, norvegese, polacco, portoghese (europeo e brasiliano), rumeno, russo, spagnolo, svedese, tamil, tailandese, turco, ucraino, vietnamita

Fonti di alimentazione: Una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL14 (inclusa), adattatore CA EH-5b (utilizzato insieme al connettore di alimentazione EP-5A) (acquistabile separatamente)

Durata della batteria: Immagine fisse: circa 330 scatti con batterie EN-EL14, registrazione di filmati (durata effettiva della batteria per la registrazione): circa 1 ora 10 min con batterie EN-EL14

Attacco per treppiedi: 1/4 (ISO 1222)

Dimensioni: (L x A x P) Circa 118,5 x 72,5 x 50,4 mm (escluse sporgenze)

Peso: Circa 392 g (batteria e card di memoria SD incluse)

Temperatura: Da 0 °C a 40 °C

Umidità: 85% o inferiore (senza condensa)

Accessori in dotazione: Cinghia della fotocamera, tappo dell'obiettivo LC-CP26 (inserito nel corpo della fotocamera), batteria ricaricabile Li-ion EN-EL14 (con copricontatti), caricabatteria MH-24, cavo USB UC-E17, cavo audio/video EG-CP16, CD di installazione di ViewNX 2, CD del manuale di riferimento

Accessori opzionali: Filtro a vite da 40,5 mm 40.5 NC, paraluce HN-CP17, connettore di alimentazione EP-5A, adattatore CA EH-5b, cinghia da polso AH-CP1, microfono stereo ME-1, telecomando ML-L3, cavo di scatto MC-DC2, unità GPS GP-1, SB-910, SB-700, SB-400




Recensioni:

Digital Camera Info http://www.digitalcamerainfo.com/content/Nikon-Coolpix-P7700-Digital-Camera-Review.htm

Digital Camera Resource http://www.dcresource.com/reviews/nikon/coolpix_p7700-review

Photography Blog http://www.photographyblog.com/reviews/nikon_coolpix_p7700_review/

Digitalversus http://www.digitalversus.com/digital-camera/nikon-coolpix-p7700-p14215/test.html

Ephotozine http://www.ephotozine.com/article/nikon-coolpix-p7700-review-20453

Cameralabs http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_COOLPIX_P7700/index.shtml -P7700 vs G15

Digital Camera Info http://www.digitalcamerainfo.com/Features/Head-to-Head-Nikon-P7700-vs-Canon-G15.htm -P7700 vs G15

D Day http://www.dday.it/redazione/7854/canon-s110-nikon-p7700-sony-rx100-prova-recensione-sfida.html -P7700 vs S110 vs RX100

IT Pro Portal http://www.itproportal.com/hardware/cameras/reviews/nikon-coolpix-p7700-review/

Trusted Reviews http://www.trustedreviews.com/nikon-coolpix-p7700_Digital-Camera_review#tr-review-summary

DP Review http://www.dpreview.com/articles/2367736880/roundup-enthusiast-zoom-compact-cameras Confronto fra tutte le compatte premium

Amateur Photographer http://www.amateurphotographer.co.uk/reviews/compacts/129371/1/nikon-coolpix-p7700-review

Imaging Resource http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-p7700/nikon-p7700A.HTM




Preview:

DP Review: http://www.dpreview.com/previews/nikon-coolpix-p7700/




Video

http://www.youtube.com/watch?v=vG0x73K6-Hk

http://www.youtube.com/watch?v=b_qmDWXnMk0

http://www.youtube.com/watch?v=3d91coNhASw

http://www.youtube.com/watch?v=hOUpjxpzR8g



Altri Link:

Sito ufficiale Nikon Italia: http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/coolpix/performance/coolpix-p7700

Camera Size - Per Comparare le dimensioni delle fotocamere - : http://camerasize.com/compare/




Garanzia:

Acquistando un prodotto in Italia importato dal distributore ufficiale italiano (Nital) è possibile, per i privati, estendere la garanzia del prodotto gratuitamente a 4 anni registrandosi entro e non oltre 7 giorni dalla data di acquisto.

Ulteriori info: http://www.nital.it/nitalcard/

ATTENZIONE perchè non tutti i negozi on-line, anche se italiani, vendono la fotocamera in oggetto con garanzia NITAL ma con garanzia EUROPEA (2 anni) e quindi NON è possibile avere l'estensione della garanzia

Lazza84
02-12-2012, 11:40
Immagini della Fotocamera:



http://static.blogo.it/clickblog/nikon-coolpix-p7700/06_Nikon_P7700.jpg



http://static.blogo.it/clickblog/nikon-coolpix-p7700/02_Nikon_P7700.jpg



http://static.blogo.it/clickblog/nikon-coolpix-p7700/03_Nikon_P7700.jpg




http://static.blogo.it/clickblog/nikon-coolpix-p7700/04_Nikon_P7700.jpg


http://static.blogo.it/clickblog/nikon-coolpix-p7700/08_Nikon_P7700.jpg

Lazza84
02-12-2012, 11:41
Pro e contro in breve


Pro

La miglior estensione focale per una compatta "premium"

Obiettivo molto luminoso in relazione all'estensione focale

Ottima qualità delle foto (soprattutto in luce naturale)

Ottima fedeltà dei colori

Display orietabile

Ergonomia ottima e personalizzazione dei numerosi tasti funzione

Possibilità di microfono e flash esterni

Video Full HD

Possibilità di scattare in RAW



Contro

Bilanciamento del bianco automatico in luci artificiali scarso

Tempi di scrittura lunghi scattando in RAW - Si consiglia l'acquisto di schede di memoria SD SDXC UHS-I oppure SDHC UHS-I

L'LCD rimane oscurato durante le raffiche di foto ad alta velocità

Assenza del mirino ottico

Autofocus a volte poco accurato durante i filmati oppure con scarsa illuminazione




Considerazioni personali

Ho aperto questo 3D perchè mi sembra una macchina indovinata e mi piacerebbe approfondirne pregi e difetti.
Dico che mi sembra una macchina indovinata perchè anche se non sarà la migliore in assoluto in tutti i campi o la più compatta (anzi è la più voluminosa tra le compatte premium) è un buon mix che ti permette di avere un'ottica luminosa senza rinunciare allo zoom avendo una qualità finale delle foto ottima a medio-bassi iso. Inoltre l'ottica essendo luminosa permette di scattare delle ottime foto anche in notturna (Esempio (http://www.dcresource.com/reviews/nikon/coolpix_p7700-assets/nightshot.jpg)). Ricordandoci sempre che stiamo parlando di una compatta e non di una reflex.
Dal mio punto di vista il fatto di aver rinunciato al mirino ottico non è una cosa così tragica come molti la descrivono perchè comunque un mirino ottico non visualizzando le informazioni sullo scatto ci rimanderebbe sempre a visualizzare l'lcd...

Una chicca è che con l'lcd chiuso anche se si preme il pulsante d'accensione la fotocamera non si accende. Ottima cosa se viene premuto x sbaglio quando la macchina è in una borsa x esempio.

Il difetto peggiore penso sia il bilanciamento del bianco automatico tutt'altro che ottimale sotto luci artificiali. Questa caratteristica penso sia però migliorabile con un aggiornamento del firmware... speriamo

Un'altra cosa che non mi piace è il fatto che il copriobiettivo (purtroppo la chiusura a lamelle non c'è :( ) non ha un cordino col quale agganciarlo alla macchina :doh:
Sapete se in commercio è possibile prendere qualcosa di compatibile ma col cinghietto in modo da agganciarlo alla macchina ?

A me piace viaggiare e fare escursionismo in montagna, quindi sto cercando una buona macchina fotografica tuttofare da poter portar dietro senza avere l'ingombro di una reflex... forse l'ho trovata :D

Lazza84
02-12-2012, 11:41
Foto scattata a 28 mm

http://3.static.img-dpreview.com/files/articles/2367736880/P7700Wide.JPG?v=1884



Foto scattata a 200 mm

http://4.static.img-dpreview.com/files/articles/2367736880/P7700Tele.JPG?v=1884

Lazza84
17-02-2013, 10:03
Ho un dubbio che vorrei chiarire :help:

Siccome la macchina in questione non ha le lamelle che chiudono automaticamente l'obiettivo quando si spegne la macchina, per evitare che questo si rovini tutte le volte andrebbe chiuso col tappo. Secondo voi è possibile montare un filtro neutro NC ed evitare così di chiuderlo tutte le volte col tappo ??



Lo chiedo perchè attualmente, quando faccio escursionismo, mi porto al collo una SX200 IS che ha le lamelle e siccome mi capita di accenderla e spegnerla tipo 100 volte al giorno se dovessi tutte le volte togliere e mettere il tappo diventerei matto :D
Montandoci il filtro pensavo di spegnerla e metterla nella custodia al collo così com'è. Secondo voi è possibile farlo oppure in poco tempo il filtro si riga (= foto rovinate) e quindi non è una strada fattibile ? :confused:

Nazardo
17-02-2013, 10:53
Bella macchina.
L'avevo presa in considerazione, poi ho scelto una bridge per aver ancor più zoom.

Non avevo notato il problema del tappo dell'obiettivo. Per questa categoria di macchine credo sia d'obbligo d'obbligo la protezione a lamelle per la lente. Non si può montare neanche un para lente a molla? Per intenderci, questo tipo,
http://www.lina24.com/go/images/articoli/kaiser/tappo_snap.gif

Lazza84
17-02-2013, 11:28
Si in dotazione ti danno quello:

http://www.nikon.it/it_IT/product/accessories/coolpix/coolpix-optical/lens-caps/lens-cap-lc-cp26

però sorge il problema togli-metti durnate la giornata. Infatti il mio scenario d'utilizzo tipico è escursione in montagna con bastoncini e zaino e ad intervalli X devo fotografare. Adesso con la SX200 IS che ha protezione a lamelle il problema non sussiste, accendo fotografi spegni e metti via al volo; infatti anche con una mano e volendo anche con i bastoncini riesco a fotografare, certo lo faccio solo per scatti veramente al volo, per gli altri mi fermo e levo i bastoncini ;) - Scatto in P e so apprezzare una buona foto, lo dico solo x evitare di sentirmi dire di prendere una punta e scatta da 50 euro :D :)

Io intendevo mettere come protezione questo:

http://www.nikon.it/it_IT/product/accessories/1-nikkor-lenses/others/nc-40-5-neutral-color-40-5mm-filter

in modo che durante la giornata quando la spengo la metto così senza tappo nella custodia che ho al collo.

Che dici ?

viper10
17-02-2013, 21:00
macchina buona ma venduta a caro prezzo ( ufficiale a 539 !! )

sensore minuscolo 1/1.7 , video penosi in confronto alle altre, e ingombro comunque non da compatta...

ergo.. prendi una sony rx100 ( sensore da 1 e gestione iso fino a 1600 quasi impeccabile.. ) e inizi seriamente a fare fotografia.. spendendo uguale o anche meno..

per non parlare dei video.. qui sony insegna da anni, insieme a panasonic..

Insomma a Nikon lo ripeterò a vita lasciamogli fare le le reflex.. ;)

viper10
17-02-2013, 21:04
http://www.dday.it/redazione/7854/canon-s110-nikon-p7700-sony-rx100-prova-recensione-sfida.html

;)

Lazza84
17-02-2013, 22:16
Se parliamo di prezzi di listino Sony DSC-RX100 sta a 650 euro, cmq la P7700 la si trovo intorno ai 400 euro che non sono pochi ma ci possono stare.

Riguardo al sensore piccolo è vero, però le foto che scatta a bassi iso sono molto belle e questo è innegabile (lo dicono tutte le recensioni). Come ho scritto se uno non utilizza la macchina prevalentemente con poca luce e vuole mantenere un minimo di tele "vero" (cosa che tutte le altre compatte premium non hanno) mi sembra una buona scelta.

Video penosi mi sembra esagerato, certo non è la scelta migliore per fare video, su questo non ci sono dubbi però considera che cmq registra a 30 fps mentre canon S110 o G15 a 24 fps e che la messa a fuoco a volte incerta nei video è un problema anche di altre compatte (purtroppo).

La rx-100 avrà pure un sensore gigante in un corpo da compatta ma nn sono tutte rose e fiori, infatti anche se l'ottica arriva solo a 100mm in tele è già abbastanza buia (f/4.9) cosa che fa perdere in parte il vantaggio del sensore grande. Inoltre negli angoli delle foto la nitidezza non è sempre eccelsa.

Della P7700 come detto non mi piace che non abbia la chiusura a lamelle dell'obiettivo e mi piacerebbe baipassare il problema con un filtro neutro da tenere montato come protezione, vorrei avere qualche parere in merito.

viper10
18-02-2013, 09:06
Se parliamo di prezzi di listino Sony DSC-RX100 sta a 650 euro, cmq la P7700 la si trovo intorno ai 400 euro che non sono pochi ma ci possono stare.

Riguardo al sensore piccolo è vero, però le foto che scatta a bassi iso sono molto belle e questo è innegabile (lo dicono tutte le recensioni). Come ho scritto se uno non utilizza la macchina prevalentemente con poca luce e vuole mantenere un minimo di tele "vero" (cosa che tutte le altre compatte premium non hanno) mi sembra una buona scelta.

Video penosi mi sembra esagerato, certo non è la scelta migliore per fare video, su questo non ci sono dubbi però considera che cmq registra a 30 fps mentre canon S110 o G15 a 24 fps e che la messa a fuoco a volte incerta nei video è un problema anche di altre compatte (purtroppo).

La rx-100 avrà pure un sensore gigante in un corpo da compatta ma nn sono tutte rose e fiori, infatti anche se l'ottica arriva solo a 100mm in tele è già abbastanza buia (f/4.9) cosa che fa perdere in parte il vantaggio del sensore grande. Inoltre negli angoli delle foto la nitidezza non è sempre eccelsa.

Della P7700 come detto non mi piace che non abbia la chiusura a lamelle dell'obiettivo e mi piacerebbe baipassare il problema con un filtro neutro da tenere montato come protezione, vorrei avere qualche parere in merito.


Non per tirare l'acqua al mio mulino , avendo la rx100, ma la caduta ai bordi è tipica di tutti gli obbiettivi luminosi e mantenere costante la F1.8 su tutto lo zoom era cosa stupenda, ma difficile da realizzare visto il sensore.

Detto questo alla Sony hanno fatto un capolavoro fotografico con questa rx100 e ancora adesso stento a crederci.. a f4 e f8 vanta una nitidezza incredibile!!!

Per inciso la si trova a 499 .. e forse online anche a meno.. e sempre per inciso ho visto la canon g15 a 599 euro!!!:eek: (roba da matti!! )

Detto questo la P7700 rimane sicuramente una buona scelta tra le compatte con sensore 1/1.7 .. ma rimane sempre un compromesso in termini di qualità di immagine e video , non rimane compatta, e costa sempre non poco per qullo che offre.

Insomma se la nikon costa 400 online e la sony 450/o 480 online è ovvio che una persona con un minimo di cervello propenderebbe per la Sony.. perchè 50/80 euro non ti cambiano nulla ma in termine di IQ e video cambia tutto..

Lazza84
18-02-2013, 19:10
Detto questo la P7700 rimane sicuramente una buona scelta tra le compatte con sensore 1/1.7 .. ma rimane sempre un compromesso in termini di qualità di immagine e video , non rimane compatta, e costa sempre non poco per qullo che offre.

Esatto, alla fine quando si acquista una macchina fotografica è sempre un compromesso in termini di qualità, dimensioni, zoom, ecc. perchè la macchina piccola con super zoom, qualità paura, f1, ecc. non esiste purtroppo :rolleyes:
Bisogna capire le esigenze che uno cerca e ricercare sul mercato il prodotto che meglio le rappresenta.

Della RX100 non dico mica che è una brutta macchina, non sono pazzo :D , però alcune cose non mi convincono:
- solo 100 mm di tele
- interfaccia touch (lo trovo odioso, lo dico per esperienza, infatti ho anche una sony dsc-tx10 che uso per fare le foto sott'acqua in mare)
- compatta si ma poco ergonomica (in combinazione con l'interfaccia touch)

Il discorso tele io lo trovo importante perchè io la macchina la userei per fare escursionismo e quindi questo comporta foto a paesaggi ma ho provato più volte a fare foto a stambecchi, camosci, aquile, ecc. e lì lo zoom se non ce l'hai ti metti a piangere perchè non puoi dire "aspetta che mi avvicino" :D E non voglio nemmeno scarrozzarmi una reflex con obiettivi al seguito. Quindi devo scendere a compromessi.
La P7700 non sarà compattissima ma ti posso assicurare che quando l'ho provata in negozio, in mano sembra una reflex come ergonomia :sofico:

Insomma se la nikon costa 400 online e la sony 450/o 480 online è ovvio che una persona con un minimo di cervello propenderebbe per la Sony.. perchè 50/80 euro non ti cambiano nulla ma in termine di IQ e video cambia tutto..
Direi calma ;) perchè come ho già detto uno deve vedere cosa gli serve davvero e cosa offre una determinata fotocamera e decidere, non "vince" sempre una o l'altra.

viper10
19-02-2013, 08:19
la rx100 non ha nessuna interfaccia touch.. ;)

poi se preferisci una macchina con un sensorino ad una con un signor sensore , una signora ottica , e una gestione iso eccellente..(+ tutto il resto ) il tutto per avere un 7x di zoom ottico(della nikon).. fai pure.. :D

daltronde alla Nikon non aspettano altro.. :mc:

chiuso off topic...

possessori della p7700 fatevi avanti.. :sofico:

Lazza84
19-02-2013, 19:03
poi se preferisci una macchina con un sensorino ad una con un signor sensore , una signora ottica , e una gestione iso eccellente..(+ tutto il resto ) il tutto per avere un 7x di zoom ottico(della nikon).. fai pure.. :D


Perchè "della nikon", adesso dici che non sono capaci nemmeno di fare gli obiettivi ?

Cmq la sony mi andrebbe benissimo per fare foto panoramiche ma poi quando devo andare a riprendere un soggetto "lontano" e non posso materialmente avvicinarmi, non avendo zoom cosa faccio ?? 100mm sono veramente pochini per isolare un soggetto o riprenderlo a distanza. Il mio problema è questo :muro:




daltronde alla Nikon non aspettano altro.. :mc:

chiuso off topic...

possessori della p7700 fatevi avanti.. :sofico:

Si può rispondere anche in tono meno sarcastico :rolleyes: : :tapiro:

viper10
19-02-2013, 20:02
zoom 100 mm poco?? Impara a d usare le gambe.. e non essere pigro.. la vera fotografia non è fatta di zoom!!! :eek:

PS: per prima scherzavo ovviamente quando dicevo possessori della p7700 fatevi avanti.. :D ;) :mano:

Comunque tu prendi la p7700 che poi confrontiamo le foto.. ;)

Lazza84
20-02-2013, 21:24
zoom 100 mm poco?? Impara a d usare le gambe.. e non essere pigro.. la vera fotografia non è fatta di zoom!!! :eek:


:eh:

Mi sa che non hai capito una cippa :D mi vieni a dire di usare le gambe quando ti ho detto che una mia passione è l'escursionismo alpino = ore e ore di camminata con centinaia di metri di dislivello :eek: il problema non è camminare ma che con certi soggetti non puoi materialmente avvicinarti

Cmq non ho ancora deciso al 100% sulla P7700...

viper10
21-02-2013, 12:57
:eh:

Mi sa che non hai capito una cippa :D mi vieni a dire di usare le gambe quando ti ho detto che una mia passione è l'escursionismo alpino = ore e ore di camminata con centinaia di metri di dislivello :eek: il problema non è camminare ma che con certi soggetti non puoi materialmente avvicinarti

Cmq non ho ancora deciso al 100% sulla P7700...

Bravo... ( e scusa se mi sono perso le "alpi" .. :D ) ...

Allora fai così.. prendi la alpha 37 + un buon sigma 18-250 ( che per essere un super zoom se la cava molto bene.. ) e sei a posto sia con lo zoom che con la qualità delle foto..

il tutto per meno di 800 euro... ;)

AdeptusAstartes
21-02-2013, 13:11
Bravo... ( e scusa se mi sono perso le "alpi" .. :D ) ...

Allora fai così.. prendi la alpha 37 + un buon sigma 18-250 ( che per essere un super zoom se la cava molto bene.. ) e sei a posto sia con lo zoom che con la qualità delle foto..

il tutto per meno di 800 euro... ;)

Penso però che il tutto pesi leggermente di più :sofico:
Alla fine se vuoi una cosa da portarti sempre dietro quando vai fare un giro da qualche parti e scattare qualche foto quando vedi qualcosa che ti piace la reflex non mi è mai sembrata una scelta molto competitiva.
Avrà anche tutta qualità che vuoi ma va bene se esci per fare foto, se invece viaggi per viaggiare e fai foto quando ti capita l'occasione giusta una compatta è quasi sempre il compromesso migliore.
Le mirrorless non le considero ancora visto che senza ottica pancake perdono buona parte del loro scopo.
L'unica cosa che posso dire è che la sony fa foto da 20MP, quindi pur essendo solo 100m qualche crop lo puoi fare, anche se non esagerato.
Se però ti serve più zoom conta che anche il 200mm è ancora corto e se vuoi avere di più devi andare sulla panasonic fz200 che rimane ancora più compatta e leggera (ed economica anche se non di molto) di qualsiasi reflex con un obiettivo tuttofare.

Purtroppo più zoom vuoi più devi sacrificare in qualità, salvo appunto portarsi chili di obiettivi e borsa dedicata

Lazza84
21-02-2013, 17:32
Penso però che il tutto pesi leggermente di più :sofico:
Alla fine se vuoi una cosa da portarti sempre dietro quando vai fare un giro da qualche parti e scattare qualche foto quando vedi qualcosa che ti piace la reflex non mi è mai sembrata una scelta molto competitiva.
Avrà anche tutta qualità che vuoi ma va bene se esci per fare foto, se invece viaggi per viaggiare e fai foto quando ti capita l'occasione giusta una compatta è quasi sempre il compromesso migliore.
Le mirrorless non le considero ancora visto che senza ottica pancake perdono buona parte del loro scopo.


:ave:




Bella la FZ200 ma per me è troppo grossa.


Per ritornare in tema qualcuno può dirmi se sono pazzo ad usare un filtro NC neutro per evitare di togliere e mettere sempre il tappo (paralente a molla) quando sono in giro ?


Grazie :)

Nazardo
21-02-2013, 17:44
Per ritornare in tema qualcuno può dirmi se sono pazzo ad usare un filtro NC neutro per evitare di togliere e mettere sempre il tappo (paralente a molla) quando sono in giro ?


Grazie :)
Io starei in paranoia anche col filtro :uh:

Esperienza personale:
avendo io avuto sempre compatte con la protezione a lamella, pensavo fosse di una scomodità assurda togliere e mettere il tappo alla mia nuova FZ200. Beh, ti posso dire che ora è automatico, certamente non comodissimo ma nemmeno così tragico. Sempre che il tappo a molla sia legato alla macchina.

AdeptusAstartes
21-02-2013, 19:34
Bella la FZ200 ma per me è troppo grossa.

A questo punto vai con la nikon se vuoi un pò di zoom o con la rx100 se vuoi immagini migliori

viper10
21-02-2013, 21:58
Oppure fai la cosa migliore che è avere una reflex (d7000 + una serie di obbiettivi validi.. compreso un bel 70-300 tamron vc usd) ) e una compatta di qualità (sony rx100 ) per tutte le volte che non vuoi o non puoi uscire con la reflex..;)

Insomma almeno 2 "macchine" in casa devi averle.. :D

AdeptusAstartes
22-02-2013, 09:44
Oppure fai la cosa migliore che è avere una reflex (d7000 + una serie di obbiettivi validi.. compreso un bel 70-300 tamron vc usd) ) e una compatta di qualità (sony rx100 ) per tutte le volte che non vuoi o non puoi uscire con la reflex..;)

Insomma almeno 2 "macchine" in casa devi averle.. :D

E se non puoi uscire con la reflex e ti serve zoom (e se serve serve, c'è poco da fare)?

Io ne ho una sola (sony rx-100) e l'unica cosa di cui sento la mancanza è lo zoom, una reflex ormai non me la porterei più in giro nemmeno sotto minaccia.
Continuo ad aspettare una macchina con un sensore come quello della sony, un 28-300mm non troppo buio e un corpo come quello di questa nikon o meglio come una bridge: sarebbe la tuttofare dei miei sogni

torgianf
22-02-2013, 13:21
E se non puoi uscire con la reflex e ti serve zoom (e se serve serve, c'è poco da fare)?

Io ne ho una sola (sony rx-100) e l'unica cosa di cui sento la mancanza è lo zoom, una reflex ormai non me la porterei più in giro nemmeno sotto minaccia.
Continuo ad aspettare una macchina con un sensore come quello della sony, un 28-300mm non troppo buio e un corpo come quello di questa nikon o meglio come una bridge: sarebbe la tuttofare dei miei sogni

e aspetterai parecchio, almeno finche' qualcuno non riscrivera' la fisica....

AdeptusAstartes
22-02-2013, 19:28
Con la sony han fatto un piccolo miracolo, poi anche la rx1 è un buon inizio, obiettivi collassabili cominciano a vedersi: i presupporti ci sono, devono solo mettere insieme le cose e soprattutto avere voglia di farlo.

La rx100 ha molti limiti dovuti all'estreme ricerca della tascabilità, se puntano a sfruttare al meglio tutto lo spazio offerto dal corpo di una bridge non potranno che mi migliorare il risultato.

Non chiedo tanto alla fine in una macchina: sensore 1" (o di qualità simile) peso entro 500g, dimensioni da bridge, obiettivo 28-300mm, apertura anche 2.8 sul grandangolo mi basta.

Continuo a pensare che non sia impossibile, solo serve che qualcuno ci creda e che sia economicamente sostenibile

troppotardi
28-02-2013, 17:57
Su qst topic "[Thread Ufficiale] Nikon Coolpix P7700 "

le discussioni sulla Sony RX100

o su altre compatte che sono 'migliori' o 'inferiori'
oggettivam. o soggetivam.

o sulle compatte dei sogni e desideri che ancora non esistono sono palesemente

OFF TOPIC! :doh:

AdeptusAstartes
01-03-2013, 10:26
Su qst topic "[Thread Ufficiale] Nikon Coolpix P7700 "

le discussioni sulla Sony RX100

o su altre compatte che sono 'migliori' o 'inferiori'
oggettivam. o soggetivam.

o sulle compatte dei sogni e desideri che ancora non esistono sono palesemente

OFF TOPIC! :doh:
Hai ragione, mi sono fatto prendere la mano :doh: