View Full Version : Classici della pittura ricostruiti in foto: il progetto di Maisie Broadhead
Redazione di Hardware Upg
01-12-2012, 08:01
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/classici-della-pittura-ricostruiti-in-foto-il-progetto-di-maisie-broadhead_44876.html
Maisie Broadhead, fotografa inglese, ha realizzato un progetto dove riproduce nelle sue fotografie scene presenti in dipinti entrati nella storia dell'arte
Click sul link per visualizzare la notizia.
se avesse riprodotto anche le stesse scene, facendo attenzione ai particolari, secondo me avrebbe avuto più effetto che solo curando le luci e le posizioni.
progetto interessante però quoto, io quelle tre bottiglie ad esempio non le riesco proprio a vedere da tanto mi sanno di fuori ambientazione col resto della scena :mbe:
Hermes
Se questo è uno di quelli realizzati con maggior cura non oso pensare cosa abbiano fatto gli altri :stordita:
Come fedeltà con l' originale, il risultato è teRribile; hanno anche cambiato il sesso ai personaggi.
Sembra che il tutto sia stato messo li per far pubblicità alla sedia in primo piano...
Sarebbe stato molto più interessante se il quadro/fotografia fosse stato contestualizzato ai giorni nostri. In questo caso mi sembra un lavoro "né carne, né pesce..."
Phoenix Fire
01-12-2012, 10:40
pure secondo me è mal fatto, o ne fai una versione clone esatta anche nei minimi particolari o magari la reinterpeti ai giorni nostri, messa così mi sa tanto di grande cavolata
ruezzana
01-12-2012, 10:50
In televisione, non molto tempo fa, hanno mostrato un ragazzo italiano che rifaceva i quadri del Caravaggio identici in tutto e per tutto (intanto continuo a cercare).
EDIT: anzi, non cerco più, ce ne stanno a centinaia che hanno fatto la stessa cosa con risultati migliori, bah!
EDIT2: ho finito adesso di leggere, come non detto :doh:
Doraneko
01-12-2012, 11:47
se avesse riprodotto anche le stesse scene, facendo attenzione ai particolari, secondo me avrebbe avuto più effetto che solo curando le luci e le posizioni.
Ma a me sinceramente sembra tutta un'altra cosa!!
Neanche le luci sono uguali!
Per non parlare del fatto che nell'originale ci sono un uomo e una donna!
Anche l'atmosfera è diversa, nell'originale la donna sembra che stia assaggiando timidamente il vino (guarda le braccia chiuse, l'angolo del bicchiere per bere appena appena,ecc..), in questa versione invece ha un atteggiamento completamente diverso...sembro io che bevo ad una cena :D
Manca l'illuminazione della parte inferiore della scena, l'artificio di Vermeer che porta in primo piano i costumi delle due figure presenti e il pavimento, "alzando" l'ambiente.
Broadhead ha mancato in questo aspetto e la scena viene eccessivamente appiattita mentre avrebbe dovuto spendere più tempo nel ricostruire l'illuminazione.
L'effetto alla fine non è "cerca le differenze" ma "trova le somiglianze", le due opere sono troppo distanti l'una dall'altra.
mortimer86
01-12-2012, 17:29
Broadhead ha ricostruito sul set le situazioni presenti nei dipinti per essere in grado di riprodurne l'inquadratura, Riuscita
la composizione Fallimento, la composizione è quantomeno tirata via: a partire dal tavolo al posto della panca sotto la finestra, per finire alla posa dei soggetti umani (di cui uno di sesso sbagliato), passando dal tappeto usato come tovaglia.
e l'illuminazione 50%
Elementi secondari vengono invece modificati innescando nell'osservatore il tipico effetto da 'trova le differenze'.
Penso si possa parlare più di un "trova le somiglianze".
Meritava davero un articolo?
mentalray
01-12-2012, 17:46
Mi ha copiato l'idea, ci avevo pensato qualche anno fà ...
Posso farle causa? :asd:
foremanzo
02-12-2012, 00:56
bah.
Vi invito a sbirciare i lavori di un artista vero
http://www.youtube.com/watch?v=gb26yCwGiKs
uncletoma
03-12-2012, 12:48
Su Flickr è strapieno di gente che fa foto ispirandosi ad opere d'arte, non è che sta inglesina qui si sia inventata chissà cosa.
Ed il problema di tutti è che non riproducono fedelmente il dipinto, e potrei capirlo, oppure lo usano come soggetto per la fotografia (nella prima si vedono due dipinti, se uno dei due fosse quello che ha dato l'ispirazione sarebbe stato più carino).
Invece no, fanno una versione "moderna" (forse è un sinonimo di orripilante), che nulla ci azzecca con il dipinto originale se non averci una somiglianza più o meno vaga.
Come diceva il saggio: de gustibus non scatarrandum nordsudovestest.
ruezzana
04-12-2012, 09:54
Ecco quello che dicevo io LINK (https://www.google.it/search?hl=it&source=hp&biw=&bih=&q=andrea+angione+fotografo&meta=&oq=andrea+angione&gs_l=firefox-hp.3.1.0l2j0i30l4.1697.4351.0.6812.14.14.0.0.0.0.114.1356.11j3.14.0...0.0...1ac.1.rjTtrlz5-go)
(bah, se entrate nel forum il link funziona)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.