View Full Version : Dell XPS 13 con Ubuntu 12.04 preinstallato
Redazione di Hardware Upg
01-12-2012, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/dell-xps-13-con-ubuntu-1204-preinstallato_44903.html
In USA Dell ha avviato la commercializzazione dell'Ultrabook Dell XPS 13 con Ubuntu 12.04 preinstallato al prezzo di $1,549
Click sul link per visualizzare la notizia.
heavyrain84
01-12-2012, 08:18
Ragazzi va bene tutto ma francamente 1,500 dollari per un pc del genere francamente mi sembrano troppi . Per carità caratteristiche all'altezza ma Linux vive grazie a persone che non seguono le logiche del mercato anzi le combattono , in quest'ottica un 13 pollici in alluminio con i7 , ssd e 8 gb di RAM sono grasso che cola da ogni parte. Mi sembra che vada sì in controtendenza, ma nel lato sbagliato .
Tutto bello a parte SCHERMO e PREZZO !
s0nnyd3marco
01-12-2012, 08:33
Finalmente! spero anche altri produttori seguano la strada di dell nel supportare linux. O almeno offrano la possibilità di non dover pagare la windows tax, lasciando la possibilità di comperare il pc senza software.
Ormai sono alla sagra del prezzo più alto...
Del tutto ingiustificato poi.
buziobello
01-12-2012, 08:51
Neanche una scheda video dedicata? Ma sono fuori?
Tutto bello a parte SCHERMO e PREZZO !
sacrosanto quotissimo
SpyroTSK
01-12-2012, 09:21
secondo me Sheldon Cooper e Leonard Hofstadter se lo sono già comprati :asd:
Ma senza una buona scheda video e uno schermo con risoluzione migliore mi sembra un prezzo troppo esagerato. Abbassiamoli sti prezzi suuuuuuuu
marmotta88
01-12-2012, 09:54
Secondo me gli assemblatori dovrebbero fare così nella fascia bassa:
Notebook con windows plasticoso 400€
Notebook business quindi teoricamente più robusto, ma senza windows 400€
Penso che chi vuole usare linux voglia mediamente un pc ben assemblato e curato che duri nel tempo.
Allo stesso tempo si eviterebbe il fenomeno di chi vuole risparmiare a tutti i costi, cioè prende il notebook vuoto che costerebbe meno e installerebbe windows pirata.
AleLinuxBSD
01-12-2012, 12:30
Ormai sono alla sagra del prezzo più alto...
Del tutto ingiustificato poi.
Quoto. :mc: :mad:
E' una buona cosa che i produttori decidano di rilasciare queste soluzioni ma, per favore, evitiamo di prendere per il c... :mad:
Lega di magnesio e particolari in fibra di carbonio?
Ma sono fuori di testa? :rolleyes:
Non puoi tentare di vendere un prodotto con prestazioni contenute ed indicarlo per sviluppatori perché lo doti di una scocca più resistente ... :muro:
jappilas
01-12-2012, 12:33
Neanche una scheda video dedicata? Ma sono fuori?in questo non è diverso da altri ultrabook... una gpu dedicata da una parte ridurrebbe l' autonomia, e dall' altra richierebbedi essere o limitativa (dal momento che il produttore con supporto più maturo e solido opera al di fuori dell' infrastruttura su cui si vuole basare per il futuro lo stack grafico) o sottosfruttata (linux è ancora un OS globalmente poco usato a scopo ludico)
Secondo me gli assemblatori dovrebbero fare così nella fascia bassa:
Notebook con windows plasticoso 400€
Notebook business quindi teoricamente più robusto, ma senza windows 400€lo chassis è proprio uno dei componenti su cui si risparmia in fase di produzione (anche se un certo impegno in fase di progettazione lo richiede ugualmente - quella di un assieme meccanico non è automatizzata quanto quella di un PCB..) per fare in modo che il prezzo finale rientri in una certa fascia
e l' uso di materiali più pregiati lavorati in modo diverso dallo stampaggio a iniezione (magari partendo dal pieno con macchine CNC) uno dei fattori che fan levitare i costi, e in effetti uno dei motivi per cui notebook dotati della stessa versione di windows e a volte della stessa cpu, ma differenziati dalla qualità costruttiva, sono piazzati come prodotti diversi in fasce di prezzo distanti assai più del valore di una licenza di windows...
licenza su cui peraltro un OEM, al netto degli sconti che magari si vede fare da MS per l' acquisto in quantità, e di ciò che riceve per preinstallare applicazioni di terze parti (quelle a volte dette "crapware") facendo da veicolo pubblicitario - finisce per pagare al più poche decine di euro o anche andare in pari
Allo stesso tempo si eviterebbe il fenomeno di chi vuole risparmiare a tutti i costi, cioè prende il notebook vuoto che costerebbe meno e installerebbe windows pirata.cosa quest' ultima che tra un anno potrebbe non esserci più nè possibilità nè incentivo (o scusante) a fare, se veramente MS renderà windows Blu un upgrade obbligato ma gratuito
a parte ciò un notebook vuoto non costa meno solo perchè vuoto... dal momento che per fare il test di burn in e controllare che l' hw così come assemblato funzioni in ogni sua parte, un sistema operativo (e dei driver) uguali a quelli per cui è pubblicizzato e garantito deve essere comunque installato - poi quell' OS può essere reso uno tra più scelte possibili o può essere opzionalmente rimosso al termine (introducendo due diramazioni nella filiera produttiva)
siccome quest' ultima, magari di poco, ma si complica e appesantisce, il costo di produzione può anche aumentare leggermente o restare sostanzialmente invariato
ma per essere inferiore significa che si risparmia da qualche altra parte...
devilred
01-12-2012, 13:50
Quoto. :mc: :mad:
E' una buona cosa che i produttori decidano di rilasciare queste soluzioni ma, per favore, evitiamo di prendere per il c... :mad:
Lega di magnesio e particolari in fibra di carbonio?
Ma sono fuori di testa? :rolleyes:
Non puoi tentare di vendere un prodotto con prestazioni contenute ed indicarlo per sviluppatori perché lo doti di una scocca più resistente ... :muro:
ti sbagli. mettono materiali super resistenti e lo paghi di piu perche' quando ti incavoli e lo sbatti al muro non si rompe. la rogna devi portartela dietro fino alla fine.
Io sviluppo per lavoro su GNU/Linux (Kubuntu per la precisione) e un portatile così non lo comprerei per due motivi:
- Prezzo
- Grandezza e risoluzione schermo
Lo mettessero a 1000 dollari/euro (tanto il cambio lo sappiamo è uno a uno), con 15 pollici di diagonale (ultimamente ho visto dei 14.5 e penso sarebbe il compromesso migliroe) sfonderebbero il mercato.
Fra l'altro con GNU/Linux si può andare su con la risoluzione perchè la gestione dei DPI è flessibile non come su WIN (non so gli ultimi).
Per la croncaca ho un Samsung Serie 7 700Z5A, che a parte qualche rogna con i driver ATI, funziona egregiamente anche se su Linux ho meno autonomia che su Win (circa un'ora in meno)
ti sbagli. mettono materiali super resistenti e lo paghi di piu perche' quando ti incavoli e lo sbatti al muro non si rompe. la rogna devi portartela dietro fino alla fine.
:asd:
non credo che un ultrabook sia poi così resistente è...
Da sostenitore Dell, a prescindere da Ubuntu, credo che se avesse avuto uno schermo con almeno 1600x900 come risoluzione sarebbe stato un best-buy (il modello standard a prezzi più umani, non questo con Ubuntu).
Purtroppo per il mio prossimo portatile mi toccherà cadere o sull'XPS14, che però pesa 2kg, oppure su un Vaio S 13P.
1600x900 su quanti pollici? Spero non 13,3, ma neanche 15,6 perchè se si lavora spesso con documenti non è poi così confortevole
tornando al prodotto, quoto tutti gli interventi precedenti, prezzo troppo elevato
per la gestione post vendita come fanno? Si affidano alla community o sviluppano loro i driver per ubuntu? :confused:
Hermes
Linux vive grazie a persone che non seguono le logiche del mercato anzi le combattono
ah, quindi vive per quello? :mbe:
Ragazzi va bene tutto ma francamente 1,500 dollari per un pc del genere francamente mi sembrano troppi . Per carità caratteristiche all'altezza ma Linux vive grazie a persone che non seguono le logiche del mercato anzi le combattono , in quest'ottica un 13 pollici in alluminio con i7 , ssd e 8 gb di RAM sono grasso che cola da ogni parte. Mi sembra che vada sì in controtendenza, ma nel lato sbagliato .
vaglielo a dire ai signori dal rosso cappello se seguono o meno il mercato :D
linux è un prodotto come un altro posto sul mercato esattamente come gli altri, solo con un modello di business differente) lasciamo l'utopia fuori dal forum che è meglio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.